una cortesia..qualcuno sa' se esiste una limitazione o un divieto relativamente alla pesca del polpo?..per intenderci quelli che all'elba vengono chiamati uglierini o luglierini.....grazie.
113594 messaggi.
Ma quali studi, io la spiaggia la vedo tutti i giorni tutto l'anno e so che è diminuita, non ho bisogni di inutili e stupidi studi oltretutto di 2 anni fa...
I turisti sarebbero numerosi??? Ma cosa stai dicendo?? Fatti un giro per tutti gli alberghi di Campo, i Residence e anche i locali pubblici e chiedi se i turisti sono numerosi!!! Evidentemente tu non hai la minima idea di com'è Campo quando è piena di turisti, quindi chiudiamo l'argomento che tanto è inutile discutere con chi non sa...
Ma i parcheggi in via dei caduti non piu' in concessione ma muniti ancora di paletto e soprattutto lucchetto con tanto di chiave in possesso ai clienti del Residence Bel Horizonte ???? cosè una nuova tipologia di parcheggio ??? domani compro paletto e lucchetto così anche io ho il mio parcheggio personale a prezzo zero !!!! 🙂
non basta certo dire che va tutto bene perchè la spiaggia forse è piena al 21 luglio e forse per un mese, è troppo semplice, forse un mese di lavoro dopo tutti i danni subiti dell'alluvione, comunque a fine anno diecimila euro di imu e tarsu te li posso mandare da pagare al posto mio?
MOTORINI E QUAD
Vedo che inizia a crescere la protesta verso questi giovanissimi che vergognosamente indisturbati imperversano in centro e periferia,senza distinzione.
Mi domando:
- ma i loro genitori lo sanno che razza di figli hanno moto
rizzato?Lo sanno che corrono rischi loro e gli altri?
- questo è un paese dove tutti ci conosciamo,come mai le forze dell'ordine non intervengo non solo direttamente con i ragazzi ma anche con i genitori?
- capisco che i vigili non sono molti ed il territorio è abbastanza grande da sorvegliare,ma una volta o due a settimana in questo periodo di grande confusione non si può mettere un Vigile sul Lungomare?
-Il Sindaco non può chiedere collaborazione da Carabinieri e Stradale?
-per quanto riguarda il Quad Rosso ed il suo conducente eccome se lo conoscono tutti,ma nessuno parla e vede(non è che ha insegnato come fanno dalle sue parti:nulla viddi,nulla sacciu )
ATTENZIONE,il turismo di qualità si fa anche con la disciplina e la lotta ai rumori,cerchiamo di cominciare.....
Tranquillo, le zebre le hanno spostate per fare posto alle bici elettriche solari che sono in arrivo per il grande piano della ciclabilità campese previsto nel 2013.
Su Il Tirreno dell'11 maggio veniva anche annunciato il completamento della ciclabile di via degli Etruschi - ma non era già finita da 3 anni? - ("finita" per modo di dire).
Intanto è scomparsa tutta la segnaletica del lungomare.
La ciclabilità e i pedoni sono garantiti solo gli anni dispari.
Il 2012 è l'anno dei Quad!
uno studio redatto dalla università di firenze ed esposto due anni fa presso il comune di campo a dimostrato che negli ultimi 20 anni la spiaggia di marina di campo è rimasta più o meno la stessa.....quindi se è piena non lo è perchè è diminuita........siamo noi elbani che non siamo mai contenti di niente e per il momento di crisi che sta passando l'italia dovremmo essere pienamente contenti dei numerosi turisti che ci sono anche quest'estate......siamo un'isola felice date retta!!!
l'altro giorno al passaggio del quad ho avvisato una vigilessa in servizio: "lo fermi per una scusa qualsiasi e gli dica qualcosa".
Passa sempre a velocità sostenuta in un tratto di strada frequentata da bambini.
I Carabinieri di Campo fermano tutti i residenti 3 volte al mese di media, lo fermino tutti i giorni, 3 volte al giorno! magari smette di passare dal paese.
E' un Quad rosso... non ce ne saranno tanti in giro.
LUMINARIA A CAMPO
Se state attenti è già iniziata la Luminaria estiva ma raggiungerà il culmine con il prossimo mese di Agosto !!
Si tratta delle luci che finalmente,piano, piano,si stanno accendendo negli appartamenti PEP (PIANO EDILIZIA POPOLARE) che i sigg.i proprietari di Milano,Firenze(anche quattro per famiglia,vero signora?) Roma ecc.ecc.stanno affittando al nero a loro amici e parenti sic.sic.
E'così che va l'Italia,i furbetti non finiranno mai di esistere,come pure gli amministratori i,come pure i "Campesi Tonti "
Buone vacanze a tutti,bravi................................................
[SIZE=4][COLOR=orangered]IL TESORO DI S.MAMILIANO [/COLOR] [/SIZE]
Il tesoro di Montecristo. 498 monete d'oro d'epoca imperiale, recuperate nel 2004, saranno esposte al pubblico dal 30 luglio a Sovana (Grosseto).
Lo hanno cercato per secoli, il tesoro di San Mamiliano. Con ostinazione, pericolosamente, sfidando tempeste e pirati che, al tempo, terrorizzavano anche le coste e le isole del Tirreno. Alexandre Dumas, studiando antichi documenti e raccogliendo leggende e favole di corsari e masnadieri, ne fu rapito e lo trasformò nel leggendario tesoro del Conte nascosto sull'Isola di Montecristo.
Quell'oro esisteva davvero, probabilmente, ma veniva cercato nel luogo sbagliato: non era nell'isola più misteriosa e proibita dell'arcipelago toscano, Montecristo appunto, bensì nel borgo etrusco e medievale di Sovana di Sorano, in provincia di Grosseto. Qui, gli storici e gli archeologi della Sovrintendenze di Siena e della Toscana, lo hanno recuperato nel 2004 sotto l'altare della chiesa di San Mamiliano.
Sono 498 monete d'oro coniate sotto l'imperatore Leone I, al potere tra il 457 e il 474 dopo Cristo, seguite da quelle coniate sotto l'imperatore Antemio che regnò tra il 467 e il 472 (sempre dopo Cristo). Esso è di particolare rilevanza per la quantità dei pezzi rinvenuti e il numero degli imperatori rappresentati. «Un tesoro costituito esclusivamente da una moneta chiamata solido - spiegano gli archeologi della Sovrintendenza - introdotta in sostituzione dell' aureo con la riforma monetaria di Costantino I nel 324, rimanendo in uso in tutto l'Impero Bizantino fino al X secolo, con un valore di 1/72 di libbra romana (4,5 grammi circa)».
Il tesoretto, considerato tra le scoperte numismatiche più interessanti degli ultimi decenni, sarà il protagonista del museo ad esso dedicato che sarà inaugurato a Sovana il 30 luglio e, quel giorno, per la prima volta tutti potranno vedere da vicino queste monete straordinariamente conservate.
Ma oggi è un'altra la storia intrigante che appassiona. Ed è quella che racconta, appunto, la strana similitudine tra il tesoro di Montecristo e le monete rinvenute a Sovana. Come afferma Piergiorgio Zotti (coordinatore dell'Archivio delle tradizioni popolari della Maremma grossetana) ci sono probabilità che monete e tesoro siano la stessa cosa.
«Alexandre Dumas conosceva leggende e storie e probabilmente anche quella che da secoli raccontava di un tesoro nascosto a Montecristo - dice Zotti -. Ci sono tre antichi documenti preziosi per ricostruire gli elementi mitici di questa storia. Sia il principe di Piombino, nella seconda metà del Cinquecento, sia il Granduca della Toscana mettono in guardia i loro sudditi dal cercare il tesoro in quell'isola perché il suo mare è infestato da pirati. In altri documenti si racconta poi di una spedizione di alcuni giovani che lasciano la Corsica e vanno a Montecristo a scavare nella chiesa di San Mamiliano (che a Montecristo era morto nel 460 dopo Cristo e le sue reliquie oggi si trovano a Sovana, paese di cui è santo protettore) ma non trovano altro che ossa bruciate e piccoli vasi neri».
Ed ecco che secoli dopo, nel 2004 appunto, gli archeologi trovano le monete d'oro tardo antiche, del periodo nel quale era vissuto Mamiliano, il santo vescovo di Palermo. Non a Montecristo, bensì a Sovana. «Insomma il tesoro era effettivamente nella chiesa di San Mamiliano - continua il professor Zotti - ma non a Montecristo, bensì a Sovana».
MARCO GASPERETTI
[EMAIL]mgasperetti@corriere.it[/EMAIL] (dal Corriere della Sera)
Gentili Signori,
con la presente ci premuriamo avvertirvi che giorno dopo giorno stanno aumentando gli arrivi dei turisti, siamo oramai nell'unico periodo di stagione rimasta, dal 20 luglio al 20 agosto, speriamo che non manchi l'acqua, altrimenti sarà un bel casino.
Asl di Massa, la voragine si allarga: il “rosso” ora supera 400 milioni
I revisori correggono le cifre
Sotto accusa il direttore amministrativo Ermanno Giannetti, e i direttori generali Alessandro Scarafuggi e Antonio Delvino
Massa Carrara, 21 luglio 2012 - «Voragine da 400 milioni dovuta a un’errata impostazione strutturale». Mentre i revisori dei conti denunciano un buco alle stelle e nuovi debiti per 55 milioni, l’assessore regionale alla Sanità, Luigi Marroni, invita all’avanti tutta per non cambiare il trend positivo della sanità toscana.
Nel Report sul Sistema di valutazione della performance della sanità toscana relativo al 2011, l’amministratore ha dichiarato: «Per il 2011 il rapporto mostra un trend positivo degli indicatori di qualità, di efficienza e di appropriatezza, e un equilibrio economico finanziario assicurato dai bilanci certificati». Del tutto di altri toni invece la denuncia dei consiglieri regionali del Pdl Stefano Mugnai (della commissione Sanità) e Jacopo Ferri (presidente della Commissione d’inchiesta regionale) che evidenziano come i numeri sconfessino il governatore Enrico Rossi e come l’intero sistema sia fallace. Anche per il 2011 sono stati confermati i 55 milioni di deficit. Una voragine che sale quindi a 400 milioni di euro.
«Il deficit previsto — scrivono — era di ‘soli’ 36 milioni, invece la perdita ha un incremento del 98% rispetto all’anno scorso. Cinquantacinque milioni e 776.863 euro: eccolo qui, certificato dalla relazione del collegio dei sindaci il deficit con cui la Asl, protagonista di un crac su cui è ancora al lavoro la magistratura, chiude il suo bilancio 2011. Senza previsione sulle modalità di copertura, per di più.
IL TREND fa spavento: il rosso ha subito un incremento del 98% rispetto al 2010, quando era di poco superiore ai 27 milioni e mezzo. E pensare che nel bilancio di previsione per il 2011 si parlava di una perdita prevista di ‘appena’ 36 milioni». «Questo sconfessa Rossi che ha voluto sempre derubricare il crac come un atto di ruberia messa in atto da un singolo. «I numeri — sostengono i due consiglieri — dimostrano l’esatto contrario, ovvero che quel crac fu generato da un’errata impostazione strutturale della spesa sanitaria in quell’area». Pertanto per il prossimo anno, secondo le previsioni dell’opposizione, c’è da aspettarsi una nuova voragine.
[URL]http://www.lanazione.it/massa_carrara/cronaca/2012/07/21/747053-asl-massa-buco-400-milioni.shtml[/URL]
Ringraziamo per la festa del suo 44emo compleanno il micro tecnico di Asa.
Auguri
un collega Z.G. e colleghi
ciao Planasia,
amica di tante traversate, condottiera sicura verso il porto di casa. Ci mancherai, altrochè se ci mancherai,
Quante volte ti rimpiangeremo quando la CHIATTA girerà di bordo sulle secche della Cavina e sentiremo gracchiare
"Signori e signore siamo spiacenti nel comunicare l'impossibilità di attracco al porto di Rio Marina"
quando stamani ci hai salutato con quei fischi, un po tutti si sono girati verso di te come per ringraziarti, per salutare una parte di loro che non vedranno mai più.
Ed ecco che dopo i gabbiani feroci di Portoferraio, le onde anomale marchiate con tanto di logo, i pericolosissimi pini abbattibambini del parco giochi di Campo e il miracolo della moltiplicazione degli eliporti inutilizzabili; sono arrivate le siepi mannare del Chiusotorto. Attenti bambini, i rami potrebbero rapirvi all'improvviso e non resterebbe più nulla di voi....
Ma dico io, parlare coi vicini è troppo complicato? :gren:
L'atro giorno , come ci raccontano anche le cronache locali, un "signore" ha perso alle macchinette ed ha fatto casino in un Bar di Porto Azzurro. Stamani alle 7.30 un , mi dicono albanese briaco, ha sfasciato la sedia in un bar e rubato il cellulare ad un muratore VAPORINO. Ora serenamente e pacatamente , un sara' l 'ora di fare una vera pulizia?? la facciamo un ordinanza che : A Longone se uno rompe i coglioni viene preso a calci in culo fino al Fanaletto e tirato a mare mirando gli scogli.
A chi di dovere ricordo che , in un momento delicato cosi, e' meglio tutelare le persone oneste , perche' se s'incazzano le persone onoste un c'e' delinquente che tenga....la peggio cosa e' vede' un bono arrabbiato!!!
Occhio amici occhio.....volano raso terra e la pazienza e' come il turismo....un ricordo ormai lontano!!!
Gianfranco Palma :bad: :bad: :bad:
in risposta al Messaggio 44637 del 21.07.2012,
si e verissimo quello che hai scritto del sindaco Barbetti, ma ti sei scordato che abbiamo anche il vice Sindaco Gelsi che lavora con a.s.a e lui sicuramente sa come muoversi altro che Class action 😎 😎 !
Chissà dove metteranno tutti i dipendenti (quasi tutti da incarichi politici!) di quelle province?
Certo che tutta la Toscana (e l’Elba) sotto l’unica provincia di Firenze, per il presidente sarà facile gestire l’Elba a MODO SUO PROPRIO!: Parco,ospedale,trasporti, acquedotti,N.U, Tribunale, Ufficio Entrate, Catasto, Edilizia Pubblica e Privata,uffici comunali, polizia municipale, ecc.ecc. specie se tutti gli 8 comuni dell’Elba vengono fusi in unico comune, basterà promettere a fine mandato, un posticino in regione a quell’UNICO SINDACO e il gioco è fatto!
:bad:
PER L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE
Premetto che sono uno dei vss.elettori e quindi non scrivo per fare sterile polemica ma per farVi sapere,ma lo sapete di certo,che a Campo purtroppo esiste una grande maleducazione stradale !!
E' sotto gli occhi di tutti che sul lungomare sfrecciano a tutta birra grandi e giovani,si,non diamo sempre la colpa soltanto ai giovani !! Ci sono adulti e vaccinati che provano un immenso piacere a sgassare e guardarti come dire:ma che ganzo sono !!!!Uno poi grande e grosso,proveniente dalla Trinacria imperversa con un grosso Quad 10, 20 volte al giorno,casco sciolto e giù più ne ha più ne mette.........
Il turismo cari ragazzi si fa anche cercando di eliminare questi atteggiamenti di persone che a dire maleducate è poco!!
E questo finchè prima o dopo ci scappi l'incidente grave con qualche bambino o anziano.Vi sarei grato se voleste prendere in considerazione quanto sopra esposto.Saluti da un Campese Doc che si è rotto i c.......ni!!
E' vero, campese del porto;
al peggio non c'è mai fine.
Si mormora che l'attuale sindaco campese voglia ricandidarsi con alcuni suoi fedelissimi.
non gli è bastata questa tornata, ne vuole un'altra.
VAIA ,VAIA
