Prossimo appuntamento con la Compagnia Commedianti Capoliverese......., prima uscita il 15 Agosto, titolo "PULIMO LE SPIAGGE".
Necessita nella organizzazione un addetto "pubbliche relazioni"
Iscrizioni presso la nostra sede, il gioved' sera, Via delle Fave, Loc. Mola.......
Ernesto Cardinali.
113594 messaggi.
GRANDE.........UNICO VERO SINDACO CON LE PALLE.....
TUTTI A CASA:VIA LE REGIONI!!!!!
E DOPO LE PROVINCE ADESSO VIA LE REGIONI.....BARACCONI MANGIASOLDI.........
Per favore vorrei sapere dove si comprano prenotano i biglietti x la Commedia Riese e dove si trova l'anfiteatro. Grazie.
X STUDENTI UNIVERSITARI A FIRENZE
==========================
In appartamento di Mq. 100 circa, situato a Novoli (zona università), composto da 3 camere matrimoniali, bagno, ripostiglio, ampio ingresso, cucinotto e soggiorno, è libera una camera (tra l'altro quella più grande).
Le altre due sono occupate da mio figlio e un altro studente dell'Elba.
Per informazioni telefonare a 3397853881 o scrivere e mail
[SIZE=4][COLOR=darkblue]SENTIERO N. 45 RIAPERTO DAL SINDACO BULGARESI CHE SFILA LA CATENA DEL CANCELLO [/COLOR] [/SIZE]
Non sappiamo se sotto questa spinta emotiva anche il Sindaco di Portoferraio dott. Peria ripeterà l'atto d'imperio della collega Anna Bulgaresi andando a riaprire il sentiero che dal Forno, attraversando Punta Penisola, conduce al Viticcio, magari ordinando la demolizione di alcuni manufatti che legambiente ha classificato come ...non consentiti , perchè realizzati all'interno della zona B del Parco dell'Arcipelago Toscano.....
Attendiamo con poca fiducia ma ...attendiamo! 🙁
Foto [URL]www.elbareport.it[/URL]
[URL=http://www.alamar.it/]
[/URL]
[SIZE=4][COLOR=darkred]Abolizione delle province, in Toscana resterebbe Firenze [/COLOR] [/SIZE]
[COLOR=darkblue]Il dato emerge da criteri riordino approvati da Consiglio ministri [/COLOR] -
In Toscana, su 10 Province, si salverebbe solo Firenze (via Grosseto, Siena, Arezzo, Lucca, Massa Carrara, Pistoia, Prato, Pisa e Livorno). E' quanto emerge sulla base dei criteri di riordino delle Province approvati oggi dal Consiglio dei ministri. In Italia complessivamente se ne salverebbero 43.
X camminato campese
Domani il lucchetto ce lo rimetteranno con l'aggiunta di una diffida del tribunale. Non é così che si risolvono i problemi.
attenzione ,per la possibilità di forti temporali la notte fra domenica e lunedi
Domanda per Luca Ceccobao:
caro assessore, ho letto su elbareport che il nuovo catamarano Toremar a noleggio che fa Piombino Cavo porta solo novantasei persone, ma a me pare di aver letto sul contratto di servizio che il mezzo ne deve portare minimo cento di persone, vuol controllare per cortesia?
Una buona giornata!
Gimmi Ori
Dal Centro Regionale Riferimento sangue e dalla nostra Sede regionale abbiamo ricevuto il seguente messaggio:
"Si segnala il perdurare della carenza di emazie di gruppo 0+ e 0-.
Si richiede per la chiamata dei donatori di tali gruppi.
Si porta a conoscenza che presso l'ospedale di Cisanello è in programma un trapianto di gruppo 0-.
Si ringrazia tutti per la collaborazione."
Prego pertanto i donatori dell’AVIS di Portoferraio appartenenti ai suddetti GRUPPI, se con intervallo scaduto, a presentarsi alla sezione trasfusionale per una donazione.
L’invito è esteso anche ai non donatori e chissà...?? potrebbe essere l’occasione per diventarlo!
Capisco che nei mesi di luglio ed agosto, specie per gli addetti ad attività stagionali, possa essere un problema andare a donare, ma spero che come sempre i nostri donatori riescano ha trovare un buco per aiutare il prossimo.
Un grazie in anticipo ed un abbraccio.
Walter Colombo – Presidente AVIS Portoferraio
Da elbareport:
Ho letto ieri il Vs articolo riguardo i disagi provocati domenica 15 Luglio dalla nuova nave che fa scalo a Rio Marina , e volevo informarvi degli ulteriori disagi che la “nuova Proprietà” della Toremar sta provocando anche per i turisti ed i villeggianti del Cavo.
A maggio l’aliscafo Fabricia è stato sostituito con un catamarano di trecento posti che, a detta del nuovo armatore, doveva garantire una maggiore portata ed efficienza rispetto al precedente.
Fin da subito il mezzo nuovo “Maria Sole Lauro” si dimostrato inadatto, sia per la difficoltà di manovra, sia perché al minimo alito di vento risultava impossibile da ormeggiare , per non parlare della navigabilità che , per ammissione stessi degli addetti ai lavori, era pessima .
Sabato 14 Luglio insieme ad un nutrito gruppo di villeggianti che dovevano raggiungere le proprie famiglie in vacanza, presentandoci alla biglietteria alle ore 8.05 per prendere il mezzo che partiva alle ore 8.40 ci siamo visti rifiutare il biglietto perché il “Maria Sole” risultava già “pieno”.
Allibiti dalla sbrigativa spiegazione ci siamo recati a constatare il “miracolo” che in trent’anni di villeggiatura cavese , non ci era mai capitato di vedere e cioè il mezzo totalmente carico (pensavo tra me , 300 posti già occupati in piena crisi! ).
I chiarimenti li abbiamo avuti una volta arrivati a destinazione (Cavo) grazie alla Autorità Portuale che ci ha informati che il mezzo non ha ancora tutti i permessi per la navigazione a pieno carico e non può al momento accogliere più di 96 persone; questo già da oltre un mese , a meno che il comandante non si prenda la responsabilità , di andare in overbooking come sembra essere accaduto la domenica precedente.
• L’Aliscafo “Fabricia”, a quanto sappiamo, è stato venduto ad una compagnia Croata con i motori completamente rifatti meno di sei mesi fa , mentre l’attuale catamarano sarebbe stato preso in noleggio dalla compagnia Lauro.
Sarebbe interessante verificare chi sono i soci della della compagnia Lauro e d a quanto ammonta il canone di locazione, ma sono dati difficilmente reperibili per un normale consumatore.
• La sensazione di noi, frequentatori dell’Elba da circa un trentennio, è che, attualmente, nessuno si preoccupi se l’economia di questa Isola (e, in particolare, della parte che meglio conosciamo) vada a morire perché i disservizi e soprattutto i costi sono talmente lievitati che non è più possibile accedervi e trascorrervi una vacanza.
• Ulteriore sensazione (salvo che qualcuno, finalmente, ci fornisca delle valide e “trasparenti” spiegazioni) è quella che i veri motivi di una siffatta situazione siano assai oscuri, almeno di non dover pensare ad un surrettizio spostamento dei flussi commerciali , che costringa i clienti , pur di poter raggiungere la meta prefissata , di avvalersi di una compagnia meno conveniente, ma più remunerativa, creando comunque disagi e ritardi.
[URL]http://www.elbareport.it/cronaca/item/1431-il-catamarano-maria-sole-lauro-ha-300-posti-ma-non-imbarca-più-di-96-persone-la-denuncia-di-alcuni-lettori[/URL]
La spiaggia ti sembra piena perchè è la metà di quella che c'era una volta....
"G.M. (Lido di Capoliveri):
E' GIRATO IL VENTO...E ANCHE STAMATTINA, COME SPESSO ACCADE, DOBBIAMO RESPIRARE IMMONDIZIA VOLATILE, NON SI RESPIRA.....GLI OSPITI CI DOMANDANO "COSA SIA"...MA NOI IN ZONA CI VERGOGNAMO SIAMO IMBARAZZATI DOVER DIRE LORO LA VERITA' E PROVENIENZA...RESPONSABILI, ISTITUZIONI ED AUTORITA', SEBBENE INFORMATI...SEMBRA IGNORANO IL FATTO...COME NIENTE FOSSE...COSI' SI DICE A CAPOLIVERI, NESSUNO SE NE OCCUPA, E INTERVIENE, NESSUNO GARANTISCE I DIRITTI DEI CITTADINI ED IL DIRITTO A RESPIRARE ARIA PULITA ,PER NON PARLARE DELL'IMMAGINE TURISTICA ED IL BUON VIVERE DEGLI ABITANTI DELLA ZONA.......E PENSARE CHE SIAMO ALL'ELBA......TUTTI LATITANTI (SINDACI DI CAPOLIVERI E PORTO AZZURRO..AVETE ALMENO LETTO LE MIE MAIL DEL 26 GIUGNO E 10 LUGLIO?) CHE VERGOGNA..."
BRAVO ALESSANDRO!!
COMPLIMENTI
NULLA DA ECCEPIRE
Un Sindaco con le tronchesi che riapre un cancello alla Guardiola è merce rara, all'Elba.
Apprezzo il suo gesto, spero sia di esempio per tutti e mi congratulo con lei. Brava Bulgaresi.
E' UNA VERA E PROPRIA CATASTROFE.
E' UN CARROZZONE CLIENTELARE,UNA BANCA IN DEFAULT.
I SUOI MANAGERS HANNO COMPIUTO IMPRESE IMBARAZZANTI
SIAMO DIFRONTE AL DISASTRO DELLA GESTIONE DEL PD NEL SETTORE BANCA...
[URL]http://www.corsera.it/notizia.php?id=5700[/URL]
Perdita d'acqua per ASA:
se vi serve recuperare litri d'acqua al secondo, visto le condizioni in cui si trovano in varie zone dell'elba, vi informo che c'e' una perdita d'acqua ben visibile in via del lecceto a campo elba.
Grazie sig. Prianti
Gentile Redazione,
nei giorni scorsi è girato un documento, rivolto all’Amministrazione Comunale di Campo nell’Elba, nel quale si registravano le lamentazioni dei proprietari di attività di ristorazione che esercitano nel territorio Campese, riguardo al proliferare di feste e sagre paesane che, a loro dire sottraggono clienti in occasione di tali eventi.
In effetti, pur riconoscendo l’ormai datata tradizione di organizzare feste in occasione del Santo Patrono o di altri eventi similari durante la stagione estiva, non possiamo non comprendere, in un periodo di vacche magrissime per tutti , quanto sia importante, per la sopravvivenza delle attività medesime, contare sulla clientela che frequenta l’Elba in questo periodo.
A leggere nelle cronache la risposta del Sindaco, però, pare che certi ristoratori non aspettino altro che chiudere bottega per svernare in luoghi più tiepidi dell’inverno Elbano.
Eppure nella sola Marina di Campo, mi risulta che perlomeno 4 o 5 dei firmatari il documento, siano rimasti aperti per tutto il lungo periodo invernale post alluvione, magari , oltre che a cercare di incassare qualche euro, contribuendo a vivacizzare un’atmosfera non certo allegra che si respirava nella Nostra Comunità, oltre ad illuminare, con le proprie insegne, le vie e le piazze del Paese, i cui lampioni , purtroppo, l’Amministrazione non è riuscita,per mesi, a rimettere in pristino.
Rimessa in pristino riuscita, invece, e abbastanza alla svelta, alla popolazione Campese, ristoratori e commercianti compresi, che, (è bene ricordarlo) con soldi propri, senza quegli aiuti, che abbiamo sentito promessi troppe volte, ma, ad oggi, inesistenti, pagando pure la Tassa sui Fossi e l’ IMU, che a suo tempo avevo chiesto di sospendere, ha riavviato, con poco clamore, ma tanta volontà, il proprio locale od il proprio negozio o attività.
Invece si sta qui ad autoincensarsi per aver stornato dal bilancio dei denari individuati in un primo tempo per ripulire un sentiero tra Sant’Ilario e Fetovaia (!!!!) ed averli invece adoperati per riqualificare il Lungomare o, per aver rimesso in piedi un piccolo tratto di muretto in granito fatto saltare forse con troppa precipitazione. Dulcis in fundo, gran comunicato per annunciare il ripristino, dopo tre anni, della fontana di Piazzetta Milano. Nell’ attesa di veder ultimate le fontane multicolori di Piazza del Municipio, che par essere diventata un campo da hokey su ghiaccio (mancano le sponde), i Campesi, estasiati, ringraziano.
Pare di essere ritornati ai tempi epici del rallysmo elbano quando un mitico pilota locale, parlando del suo stile di guida, si esprimeva così: c’era un “gio-o di luci sulla Segagnana”.
D’altra parte, se Picasso ha avuto nella sua carriera il “periodo del Blu”, perché non concedere ora all’Amministrazione il periodo dello “spolverino”.
Sorbole che iniziative, direbbe un mio amico.
Ci sono sicuramente, ed in questo parzialmente concordo, dei casi in cui alla fine di settembre alcune attività “sparecchiano”, ma sta all’Amministrazione, viste le leggi vigenti sul commercio, impedire tali antipatiche situazioni.
Si nota invece che chi, abitualmente, durante l’anno, con stipendi da spending review, ha usufruito di n° 52 sabato + n° 52 domenica + n° 26 giorni di ferie, per un totale di 130 giorni , salvo eventuali permessi e malattie, che corrispondono a quasi 4 mesi e mezzo, non ha mai provato l’emozione di “godersi ” la stagione davanti al fuoco delle cucine o in piedi a sgambettare a ricevere ordinazioni o seguire i desideri della clientela, perché altrimenti valuterebbe in alto modo lo stato dei fatti, senza dispensare lezioni a chi, magari, alla fine dell’estate è bianco come un lenzuolo, e non abbronzato per le tante uscite in barca.
In passato, con le sale dei ristoranti piene, evidentemente il problema era meno presente, ma ora , vista la realtà economica in cui siamo, ogni pioggerella pare una tempesta , quindi se le associazioni culturali, sportive e quelle che mantengono le tradizioni sono fondamentali per migliorare i livelli qualitativi dell’individuo e della collettività, lo sono, parimenti, il sostentamento della propria famiglia o l’onorare gli impegni con i dipendenti , i collaboratori ed i fornitori alla fine di ogni mese.
Se, come giustamente sottolineato, l'equilibrio è la dote che viene richiesta a chi si occupa di cosa pubblica,sorprendono, tra gli altri, gli 11.000 euro stanziati per appaltare ad una ditta esterna la pulizia dell’arenile quando abbiamo mezzi ed uomini a disposizione dell’Assessorato ai Lavori Pubblici per supportare tale incombenza, o finanziare per oltre 15.000 la sicurezza della balneazione nella spiaggia libera quando il Punto Azzurro in loco aveva svolto, gratuitamente, senza esborso alcuno per le casse comunali, negli anni passati, tale onere.
Potrei continuare a lungo, sottolineando i modi in cui, in certi casi, viene, politicamente, utilizzato il denaro pubblico dall’Amministrazione Campese. Denaro che, con molta probabilità, se destinato Loro, verrebbe gradito dalle associazioni culturali, che svolgono, è superfluo rimarcarlo, un compito molto importante per la collettività e che in tal modo potrebbero operare senza preoccupazioni di tipo economico e non entrerebbero in conflitto con i “ristoratori di Campo nell’Elba”.
Infine, sorprende l’atteggiamento del Sindaco, che in qualche modo pare colpevolizzare i proprietari di attività di ristorazione che basano molta della loro offerta sulla possibilità di proporre al cliente i menù su spazi, non avendoli in proprio, ricevuti in concessione; magari piazzette dedicate a suo tempo ai pensionati ed ai bambini o vie utilizzate quasi per intero a tale scopo.
Ricevuti in concessione, guarda caso, dall’Amministrazione Comunale, che forse è distratta, quando sottraendoli alla popolazione, concede tali spazi,utilizzati in alcun i casi in modo spropositato e discutibile e forse non contemplabile con il traffico pedonale e veicolare, ricavandone, però, la Stessa, discrete somme di denaro.
Se si ritiene, dunque, evitando esternazioni alla Marchese del Grillo, che tali spazi siano saturi, ed in alcuni casi, oggettivamente lo sono, si modifichino e si ridimensiono le concessioni o se i concessionari occupano in maniera impropria od in eccesso quanto ricevuto, si attivino gli organi di Vigilanza per sanzionare a termine di regolamento. Il resto mi sembra aria fritta, con ottime possibilità di cadere nel ridicolo.
Marina di Campo 20 Luglio 2012
Alessandro Dini
Consigliere Comunale
Comune di Campo nell’Elba
