condivido in pieno i timori di G.Montauti,oggi per alcuni minuti di pioggia via Foresta era un fiume in crescita,meno male che ha smesso di piovere dopo poco.( non voglio assolutamente rivivere l'esperienza del 2011) ma.....ho forti timori,le fogne sembravano non esistere...
113592 messaggi.
Ho letto l'allerta meteo regionale dei prossimi tre giorni e mi domando a che può servire, praticamente, un affare del genere, se non a spaventare la gente.
Se invece volete vedere, ragionevolmente, dove pioverà e quanto pioverà, nei prossimi tre giorni, vi do questo link:
[URL]http://www.meteox.com/forecastloop.aspx?type=1[/URL]
Se ne avete uno meglio, fatelo sapere, non è certo l'unico.
Vi ricordo per raffronto che l'alluvione di Campo fu provocata da circa 280 millimetri di pioggia in tre ore.
Defensor è come quei bimbi sciocchi che vanno avanti ore, nel suo caso anni, a dire "tanto non mi prendi, tanto non mi prendi..." e poi finiscono a letto , con quattro patacche e senza cena.
Salve!
In merito al contenuto della Vs.segnalazione odierna,vengo a chiederVi se non ritenete opportuno aprire un varco nella spiaggia precisamente dove andrebbe a sfociare il Fosso del Bovalico attualmente chiuso!
Quanto sopra poichè,dopo i lavori fatti recentemente al Fosso,la grande quantità di sabbia smossa e riportata sulle sponde del medesimo,non trovando sfogo, il Fosso potrebbe tracimare come a Novembre !!Allora di chi sarebbe la responsabilità??
A questo punto non si rimedia solo con gli avvisi,ma occorrono i fatti.Grazie per l'ospitalità,Giorgio M.
X PICCIONE VIAGGIATORE
sono daccordo con te, infatti la mia era solo una metafora, il problema è che invece di investire nel paese i soldi se li mangiano e se continuano così andremo affondo definitivamente
Ho visto oggi sulla locandina che ci sono in giro dei manifesti anonimi contro il comune, ma forse non bastano dei manifesti per scuotere quelle persone che secondo me non hanno un briciolo di dignità, altrimenti non sarebbero arrivati a questi punti e concordo con te che i soldi che hanno speso potevano spenderli meglio, se non sapevano come....bastava solo fare qualche domanda in giro, sicuramente i cittadini sarebbero stati più responsabili
Caro/a "dubbio atroce", considerando il fatto che il cielo della nostra isola è uno dei più trafficati dagli aerei, tu ti preoccupi se il vento porta in qua i "fumi" di Piombino? Ahah, mamma cara... Informatevi un pò sulle cose veramente importanti, che tanto ancora non siamo in grado di fermare i venti.. o forse si?
TRASPORTI MARITTIMI STAGIONE INVERNALE 2012-2013........HOI, HOI, HOI......
Da fonti di addetti ai lavori, che senz'altro sono bene informate, è stato precisato che a partire dai prossimi giorni, la M/t Ahethalia andrà ai lavori di restyling per almeno 7 mesi; la M/t Marmorica verrà fermata a Livorno per l'inverno, e che quindi sulla rotta Piombino - Portoferraio ( partenza da Portoferraio alle ore 14 e alle ore 17) sarà impiegata oltre all'Oglasa, la Rio Marina bella ( ex Lora d'Abundo).
Questa cosa sta già creando numerosi allarmi tra coloro che dovranno prendere quelle corse considerate di base, sia per motivi di lavoro che altro.
Considerando il fatto che quella nave con un minimo di mare mosso ha dei comportamenti non proprio tranquillizzanti e che presumibilmente spesso quelle corse salteranno, è da ritenere che vi saranno in inverno numerose proteste ( già lo scorso anno ci sono state delle fermate di corse che hanno sollevato vivaci proteste ).
Molte volte l'Oglasa continua ad attraccare al molo 3 facendo scendere i passeggeri dalla stiva in mezzo a camion e percorsi stretti, dove si rischia ogni momento di farsi del male, anche personale della Capitaneria di Porto si trova costretta a ciò........ ma la cosa sembra sia senza soluzione, fino a che qualcuno si farà male e allora vedremo le responsabilità di chi saranno ( in diritto si chiama DOLO EVENTUALE ), poichè questa cosa è già stata riportata ed è conosciuta ampiamente.
La Rio Marina bella ( ex Lora d'Abundo ), non è una nave adatta per il nostro Canale che in inverno "ospita" delle discrete mareggiate e quindi probabilmente sarà fonte di grossi disagi nei passeggeri Elbani, nei turisti, nei pendolari, con conseguenti spese per gli stessi, che in questi periodi di crisi non sono certo auspicabili.
Le altre Compagnie abbandoneranno l'isola per l'inverno (tempo di vacche magre), ed altre ridurranno al minimo i collegamenti.
Qualcuno dei politici che contano ci ha detto che il servizio sarebbe migliorato, con navi nuove più moderne, efficienti, sicure.....: Lo invito, quando sarà mare mosso a venire all'Elba, a prendere la Rio Marina " bella" ( se partirà ), e prendere anche un bel sacchetto bianco per eventuali necessità.
Alla faccia della sicurezza della navigazione e della continuità territoriale.......ritorniamo a prima degli anni 60.
Chi non ha vissuto certe situazioni non può comprenderle e quindi non può fare scelte in linea con le reali necessità delle genti e dei territori.
Grazie a chi ha voluto tutto questo, applicando a modo suo il detto: " fai agli altri quello che vorresti che gli altri facessero a te".
VISTO l'avviso di criticità – ALLERTA 1 - pervenuto dalla sede operativa della Protezione Civile delle Provincia di Livorno il 01/09/2012 alle ore 14:00 che prevede situazioni di rischio per l’Isola d’Elba dove sono previsti:
TEMPORALI FORTI dalle ore 00.00 di Domenica, 02 Settembre 2012 alle ore 23.00 di Lunedì, 03 Settembre 2012: a partire dalla mezzanotte tra Sabato e Domenica e fino a tutta la giornata di Lunedì possibilità di precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o di temporale lungo la fascia costiera centro-meridionale (a sud di San Vincenzo) e sull'Arcipelago In particolare a partire dal pomeriggio di Domenica le precipitazioni potranno anche assumere temporaneamente e localmente carattere di forte intensità (fino a 40-50 mm/h e oltre) ed essere associate a grandinate e forti colpi di vento.
VALUTATO che è necessario mettere in atto le misure e le azioni volte al contrasto degli effetti di tale situazione di maltempo, al contenimento di eventuali danni e alla gestione di ipotizzabili interventi;
DATO ATTO che personale tecnico dell'Intercomunale di Protezione Civile Elba Occidentale, oltre ad avere già predisposto tutti i mezzi necessari a disposizione, svolge attività costante di monitoraggio dell’evoluzione dei fenomeni atmosferici con particolare attenzione alla viabilità.
RILEVATO altresì che sia opportuno avvisare la cittadinanza circa possibili rischi o pericoli derivanti dalla suddetta condizione di avversità metereologica; CONSIDERATO che è necessario mettere in atto le misure e le azioni volte al contrasto degli effetti di tale situazione di maltempo, al contenimento di eventuali danni e alla gestione di ipotizzabili interventi;
RILEVATO che personale tecnico dell'Intercomunale di Protezione Civile Elba Occidentale svolge attività costante di monitoraggio dell’evoluzione dei fenomeni atmosferici;
RILEVATO altresì che sia opportuno avvisare la cittadinanza circa possibili rischi o pericoli derivanti dalla suddetta condizione di avversità metereologica;
INVITANO
tutta la popolazione del versante Occidentale dell’Isola d’Elba residenti nei Comuni di Campo nell’Elba, Marciana e Marciana Marina, per tutto il periodo della presente allerta e al verificarsi di temporali di elevata intensità, a mantenere la calma e a prestare attenzione ai seguenti scenari di eventi previsti, adottando tutte le possibili misure di auto-protezione:
PIOGGIA: In considerazione di quanto esposto nel Bollettino di Vigilanza Meteorologica Regionale, saranno possibili effetti al suolo di difficile localizzazione comportanti i seguenti scenari di criticità: Possibili allagamenti diffusi nelle aree depresse dovuti a ristagno delle acque, a tracimazioni dei canali del reticolo idrografico minore e all’incapacità di drenaggio da parte della rete fognaria dei centri urbani. Possibile scorrimento superficiale delle acque meteoriche nelle sedi stradali urbane ed extraurbane. Possibilità di innalzamento dei livelli idrici nei corsi d'acqua con conseguenti possibili inondazioni localizzate nelle aree contigue all'alveo. Possibilità di innesco di frane e smottamenti localizzati dei versanti in zone ad elevata pericolosità idrogeologica. PER VENTO: possibilità di blackout elettrici e telefonici, di caduta di alberi, cornicioni e tegole, di danneggiamenti alle strutture provvisorie. Possibili problemi alla circolazione stradale, ai collegamenti marittimi e alle attività marittime.
PER MARE: possibili problemi ai tratti stradali a ridosso della battigia, agli stabilimenti balneari. Possibili ritardi nei collegamenti marittimi. Possibili problemi alle attività marittime. Possibile pericolo per la navigazione di diporto. Possibile pericolo per i bagnanti.
PER SEGNALAZIONI O EMERGENZE CONTATTARE IL NUMERO VERDE 800 432130 Dalla Sede dell’intercomunale di Protezione Civile, lì 01 Settembre 2012
f.to Dr. Andrea Ciumei Sindaco MARCIANA MARINA
f.to Dr. Vanno Segnini Sindaco CAMPO NELL’ELBA
f.to Dr. Anna Bulgaresi Sindaco MARCIANA
ELBAMAN 2012 ISCRIZIONI CHIUSE E TUTTO ORMAI PRONTO
Come ormai tradizione, al 31 di Agosto scadono i termini per l’iscrizione a Elbaman Triathlon che, il prossimo 30 Settembre, vedrà la sua ottava edizione andare in scena con la partenza dalla spiaggia di Marina di Campo.
Non è stato però necessario attendere fino a ieri per conoscere le liste iscritti, infatti ELBAMAN73, la competizione sulla distanza half-ironman, aveva già terminato i posti disponibili in Giugno, mentre pochi posti rimanevano da assegnare per ELBAMAN su distanza full-ironman.
Saranno quindi 713 gli atleti provenienti da 18 nazioni a contendersi gli ambitissimi titoli di Elbaman.
Numero sostanzialmente identico al 2011 quando furono 718 i partenti. Di sicuro la grave crisi economica ha inciso sull’ulteriore crescita dei partecipanti, ma il comitato organizzatore non puo’ che dirsi estremamente soddisfatto visto come molte altre competizioni hanno avuto, nel corso dell’anno, svariati problemi a riempire le griglie.
Dietro alla pattuglia degli Italiani, ovviamente numerosissimi, saranno 170 gli stranieri presenti provenienti da tutta Europa, ma anche da Stati Uniti, Australia, Canada e persino le Filippine. I piu’ numerosi i tedeschi con 40 atleti al via seguiti da Inglesi e Francesi.
Buono l’andamento delle prenotazioni, a quanto ci è dato di capire, con svariati degli hotel convenzionati con la manifestazione che si trovano al completo già da qualche settimana, preannunciando un weekend sold-out per tutta l’area dell’Elba Occidentale.
La macchina organizzativa è ovviamente in pieno fermento, anche se ormai rodata a puntino dopo le tante edizioni di successo del passato, in modo che alle ore 7.00 di Domenica 30 Settembre la gara sia perfettamente pronta per permettere a tutti gli atleti di godersi di un’altra indimenticabile esperienza tra le acque e le strade dell’Isola d’Elba.
Indice del sempre crescente apprezzamento della manifestazione il fatto che, per la prima volta, gia’ svariati atleti perlopiu’ stranieri hanno chiesto lumi su data e termini di iscrizione per il 2013 !
Ma come tutti sanno ormai da anni Elbaman è e sarà sempre l’ultimo weekend di Settembre.
Ricordiamo poi a tutti i bambini e ragazzi nati tra il 1999 ed il 2004 che, anche quest’anno, ci sarà un appuntamento tutto per loro il giorno della vigilia, ovvero sabato 29 settembre, con la disputa di ELBAMAN KIDS nelle ore di metà pomeriggio. Basta un casco, una bicicletta, un paio di scarpette e tanta intraprendenza per provare il brivido di una gara adrenalinica ! Cercate i volantini in distribuzione nel mese di Settembre su tutta l’isola per tutti i dettagli. Vi aspettiamo !
ELBAMAN STAFF
ASD AETHALIA TRIATHLON
Per dubbio atroce
Se con le piogge che portano la sabbia del deserto africano,con il grecale non arriva il residuo degli altiforni piombinesi???
X PORTOFERRAIESE STUFO
Caro porteferraiese stufo, stai forse commettendo un errore. I parametri che indicano il flusso turistico all'Elba e quindi l'economia sono da sempre il numero dei passeggeri in arrivo dalle navi.
Ed i numeri parlano chiaro.
Io credo invece che siano da prendere in cosiderazione altri numeri: il numero degli affidamenti bancari, il loro ammontare e il loro grado di insolvenza. Ho chiesto ma nessuno vuole pubblicarli. Banche e cooperative fidi delle varie associazioni di categorie non si degnano di alcina risposta.
Per questo se Portoferraio puzza è sporca non offre nessuno motivo di visita, non ti preoccupare tanto i turisti vengono lo stesso: lo dice la famiglia Onorato, padre e figlio. Nel senso di Moby e Toremar. E tutti ad aspettare i numero dei passeggeri.
Ma sapere quanto spendono e quanto lasciano all'Elba a nessuno importa.
Ed a nessuno importa se i paesi puzzano, le strade sono piene di buche, la sanità è quello che è, il trasporto pubblico interno è fermo all'età di Mussolini, e via dicendo....
Tanto bastano le due settimane di agosto........
Ciao a tutti.
Vi comunico che il Distributore "Q8-Carpani", CHIUDE l'impianto per protesta contro la politica dei prezzi della propria Società.
Volevo ringraziare tutti Voi per quello che mi avete dato in questi 12 anni, sperando di aver ricambiato il favore a noi accordatoci.
Ma soprattutto un GRAZIE lo devo a quei pochi clienti che, nonostante l'impegno della Q8 a screditare il nostro sudato lavoro, sono rimasti comunque Fedeli fino all'ultimo giorno.
È stato un onore conoscervi e servirvi...tutti.
GRAZIEdiCUORE.
Luca Semeraro
X Osservatore marittimo!!
Carissimo osservatore marittimo, dovresti cambiare nik pechè questo proprio non ti si addice!!!
Da come scrivi ho già capito che per te l'italiano è difficile da comprendere!!
Io leggo nel post che la nave " fa rotta verso la Corsica"" non che è diretta in Corsica, la differenza è notevole e uno che si spaccia per osservatore marittimo dovrebbe capirla. Se invece non sai cos'è la rotta di una nave, allora informati.
Ti invito comunque a venirci a trovare nella nostra zona, farti un bel bagno e aspettare l'ora presunta del passaggio della nave, se hai una buona vista non avrai bisogno del binocolo, vedrai sulla fiancata della nave l'inconfondibile "balena" che contaddistingue MOBY. Poi aspetti ancora una mezz'oretta e assaggerai di persona l'onda provocata....altro che quella della nave gialla!!!
Sarà anche un'occasione per vedere qualcosa di diverso da Portoferraio.........forse capirai che da queste parti sono poche (in percentuale) le persone che si fanno le canne....non venire soltanto a fare funghi o a rubarti le castagne e poi a lasciarci i soliti sacchetti di plastica nel bosco. Scusa , ma era dovuto!!!
l'isola d'elba ringrazia i nostri rappresentanti alla conferenza dei servizi, indetta dalla REGIONE TOSCANA con oggetto: CONTINUITA' TERRITORIALE AEREA ISOLA D'ELBA, per la quale lo STATO ha stanziato ben 1.500.000 euro per i seguenti motivi:
5 anni senza collegamenti con Pisa e Firenze ,
Per aver approvato un piano per le necessità elbane degno di un esercizio da scuola elementare.
Per non avere la continuità territoriale nel 2013
Auguriamo lo stesso comportamento ai nostri futuri rappresentanti, in modo che per altri 5 anni saremo senza aerei.
auguriamoci che qualcuno certamente più responsabile si prenda i l 1.500.000 euro.
Ringraziamo i nostri rappresentanti per l,ottimo lavoro.
XI Festival internazionale Le Voci della Poesia - 1/5 settembre
CAPOLIVERI
Mercoledì 5 settembre 2012 - Piazzetta LA VANTINA
DA "NON AL DENARO NON ALL'AMORE NÉ AL CIELO" DI FABRIZIO DE ANDRÈ A "SPOON RIVER" DI EDGAR LEE MASTERS - spettacolo musicale
Il concerto trova la sua ispirazione nella poetica dello scrittore americano Edgar Lee Masters, autore della Antologia di Spoon River, e di quella di Fabrizio De Andrè.
Gli interpreti: Tiberio Pangia (voce narrante), Alessandra Puccini (pianoforte e canto), Alessandra Emprin (chitarra classica), Alessia Conte (primo clarinetto), Ilaria Casu (secondo clarinetto e flauto dolce), Jacopo Baroni (violoncello), Giancarlo Ridi (chitarra ritmica, basso elettrico, canto), Fabrizio Fasolino e Guido Salvatori (voce solista e cori), Antonella Rossato, Moira Matta, Laura Corsetti, Francesca Geri, Francesca Messina, Daniela Grossi, Giuliano Conte (cori), Paola Scappini (lettura di poesie tratte dall’antologia di Spoon River).
suono Piero Gagliardi
luci Livio Bartolini
Ore 22,00 – INGRESSO LIBERO
Tutte le innovazioni nascono da incentivazioni statali e poi dovrebbero camminare con i propri piedi. Non avremmo avuto la corrente elettrica nelle campagne se l’Enel non fosse stata a suo tempo statale; non abbiamo l’ADSL nelle campagne in Toscana perche’ alla privata Telecom “non gli conviene” con danni economici per il cittadino incalcolabili; tu sai che non si fa business se non si e’ “in rete”.
Anche Fiat ed Ilva a suo tempo hanno avuto gli aiutini (eufemismo) dello Stato. Chi non ha tuttora sovvenzioni dalla Stato alzi la mano, cominciando dai contadini per arrivare alle aziende private. Per es. tu sai che io ho una struttura turistica gestita da una srl, che lavora a fianco di un agriturismo super finanziato a suo tempo a fondo perduto dallo Stato ed attualmente ancora quasi esonerato dal punto di vista fiscale. Devi anche sapere che la Regione rimanda di anno in anno alcune disposizioni di legge europee sulla sicurezza, perche’ “metterebbero in ginocchio” l’80% degli agriturismi, che non hanno mai investito autonomamente.
Tornando alle energie rinnovabili, come ti ho gia’ detto, ci sono stati degli abusi e quindi bisogna apportare correzioni, favorendo esclusivamente istallazioni “domestiche” e non industriali. Lascio da parte l’aspetto strategico per l’Italia per ridurre la dipendenza energetica da Russia, Libia ecc.
Dal punto di vista economico, come ti ho gia’ detto in precedente post, bisogna vedere tutti i “costi sociali connessi” ad una attivita’ industriale. In questi giorni ci accorgiamo quanto “costa” alla collettivita’ l’Ilva di Taranto; allora ti domando: quanto costa alla collettivita’ l’importazione di gas e petrolio dall’estero e la sua trasformazione, sempre sotto forma di danni alla collettivita’. Un esempio facile facile per noi elbani: hai provato ad andare in certi giorni a Rio Albano e vedere quanta robaccia viene sulla spiaggia dalle petroliere che transitano nel canale? E l’Ilva di Piombino sta provocando problemi alla salute degli elbani? Perche’ tante malattie?
In questo contesto solo le energie rinnovabili… stanno mettendo in ginocchio il contribuente italiano. Diabolico, credimi.
Mi ha fatto molto piacere risentirti, a presto
Dante
Siamo in un momento di crisi, dobbiamo rimboccarsi le maniche, abbiamo famiglie per strada senza casa, dobbiamo sacrificarci per le manifestazioni turistiche, meno male che in parte ci ha pensato Onorato, i fuochi d'artificio (I più brutti degli ultimi 10 anni) ma l'Amministrazione cosa fà per tutto questo? Organizza come tutti gli anni il Festival Musicale d'Europa, bel colpo mi dicono 60 mila euro, complimenti, ma non era meglio per quest'anno saltare la manifestazione? Pensare a tappare qualche buca tenere i giardini un pò più vivibili? Bè capisco che non si poteva, sennò come si faceva ad accontentare qualche Assessore? La manifestazione più intima del comune di Portoferraio. Si proprio così, invito l'Assessore alla Cultura alla fine della manifestazione a pubblicare il numero dei partecipanti alla manifestazione.
[SIZE=4][COLOR=darkblue]
OFFERTA PROMOZIONALE CON SCONTI FINO AL 50% SULLA PASTORELLI CERAMICA [/COLOR] [/SIZE]
[URL=http://www.alamar.it/]
[/URL]
