siamo arrivati a fine estate, tra poco rimarremo solo noi elbani e chissà se il prossimo anno vorranno degnarci di tornare "i turisti" e sì, non c'è da stare tanto tranquilli, un pò per i soldi che mancano e un pò per tutto quello che NON offre l'elba
Grazie al comune e i suoi ABITANTI mi fanno vergonare di essere Portoferraiese per come trattano il mio paese, fa schifo è sudicio e puzzolente tanto per cominciare, non fanno niente di niente, non hanno dignità ne amor proprio e come se non bastasse prendiamo anche persone da fuori per aiutarci a mandarlo giù
E' uno sfogo più che legittimo e penso di parlare anche per tanti altri che la pensano come me, cerchiamo di fare qualche cosa perchè così non si può più andare avanti, non dobbiamo solo lamentarci cerchiamo di reagire, non meritano di stare in comune a riscuotere e basta, devono rappresentarci e soprattutto fare qualcosa per noi a beneficio di tutti, NON credo sia questo che il portoferraiese vuole dai suoi rappresentanti
Ricordiamoci che facciamo tutti la stessa figura nei confronti del turista, non dicono il sindaco e la giunta, ma PORTOFERRAIO "tutti compresi" e francamente non diamo una bella immagine di NOI
Portoferraiese STUFO
113592 messaggi.
X l'amico Dante.
Con la stima di sempre. 🙂
Saluti
[URL]http://www.rischiocalcolato.it/2012/08/la-grande-truffa-delle-energie-rinnovabili-anche-la-solsonica-si-spiaccica-contro-la-realta.html[/URL]
[SIZE=4][COLOR=darkblue]VENTI ANNI DI TEATRO NEL CARCERE DI PORTO AZZURRO (1992-2012) [/COLOR] [/SIZE]
[COLOR=darkred]Appuntamento giovedì 6 settembre alle ore 11,00 [/COLOR]
Non posso parlare del Teatro in carcere a Porto Azzurro senza partire da Manola Scali che da venti anni ne è l'animatrice instancabile. Con la sua volontà, il suo impegno, la sua serietà e costanza unite ad indubbie capacità professionali, ha saputo superare difficoltà ed ostacoli e andare avanti in un continuo progresso del suo laboratorio teatrale. Oggi questo laboratorio teatrale, che opera nella casa di reclusione di Porto Azzurro ed è una delle rare occasioni culturali e rieducative qui presenti, si appresta a rappresentare uno spettacolo ispirato a "Moby Dick" che andrà in scena giovedì 6 settembre alle ore 11.
Negli anni passati sono stati rappresentati ora spettacoli di teatro tradizionale, ad esempio da Eduardo, da Guareschi, da Cervantes, con una felice puntata nel dramma classico greco con l'Ifigenia di Euripide, ora, invece, è stato affrontato e messo in scena il teatro sperimentale. Di questa forma teatrale vorrei ricordare lo psicodramma "Artuà", felicemente portato all'esterno con due rappresentazioni al teatro dei Vigilanti di Portoferraio e presente nella Rassegna del teatro Goldoni-Città di Livorno, a cavallo del 2004. Purtroppo, per quanto il gruppo teatrale si sia dato la ben augurante denominazione IL CARRO DI TESPI, nome reso ufficiale nel 2000 con l'ingresso del laboratorio elbano nel Progetto regionale "Teatro in Carcere" , il Carro di Tespi è rimasto fermo e chiuso entro le secentesche mura della Fortezza spagnola di Porto Azzurro e così i partecipanti al progetto non hanno potuto avere visibilità né soddisfazione e riscontro del serio e costante impegno maturato nel tempo.
Il laboratorio teatrale II Carro di Tespi,che inizialmente, nei primi cinque anni di vita, si è valso del sostegno dell'Università della terza età di Piombino diretta dai coniugi professori Casalini, dal 1997 costituisce uno dei principali progetti della associazione di Volontariato di Giustizia Dialogo ,che opera nel territorio elbano con sede a Portoferraio. Dal 2000 il laboratorio teatrale di Porto Azzurro è sostenuto e finanziato dalla Regione Toscana nel quadro del già citato Progetto regionale "Teatro in Carcere", mentre il Provveditorato regionale della Amministrazione penitenziaria lo ritiene, con la scuola, strumento fondamentale in vista del fine rieducativo della pena ed elemento importante di valutazione nell'ambito del trattamento.
Frequentano il laboratorio teatrale circa 20-30 detenuti ed alcuni esterni che collaborano con diversi ruoli; ad esempio due giovani curano la parte musicale, altri sono attori. Il lavoro è pensato INSIEME e si avvale dello studio di vari testi e anche di temi dei grandi libri religiosi dell'umanità, oggetto di riflessione nel Corso biblico guidato da Bruno Pistocchi ( biblista di rara cultura e umanità), che viene ad arricchire in maniera originale il significato del messaggio teatrale.
Da alcuni anni l'esperienza teatrale di Forte San Giacomo si è ampliata grazie all'intesa con la Fondazione Goldoni di Livorno e con l'Università “50 e più” della Federcom di Livorno. Questo aprirsi alla collaborazione con esperienze esterne è estremamente interessante, così come è importante la partecipazione delle scuole e di altri gruppi sociali in occasione degli spettacoli che si svolgono all'interno del Carcere per un coinvolgimento-sia pur parziale, ma che va incoraggiato- della gente elbana, che tende invece, ora ostile ora indifferente, a rimuovere perfino l'esistenza di questo luogo di pena.
La via da percorrere perché il tempo del Carcere sia davvero utile alla riabilitazione e al reinserimento del condannato è ancora lunga ed oggi più impervia di ieri, ma di certo, durante
questa strada, fra gli strumenti necessari per raggiungere la meta c'è la cultura e in quest'ambito si colloca il teatro che favorisce, attraverso tematiche varie e interessanti, l'espressione personale e la collaborazione di gruppo e si pone come mezzo di comunicazione con gli spettatori, abbattendo barriere e pregiudizi oltre, speriamo, il calarsi del sipario.
Licia BALDI
(Presidente dell'Associazione Dialogo-Volontariato Carcere)
Caro Paolo, il 20 agosto con la Nave Gialla 2 passeggeri residenti e un motorino totale € 15,00.... viaggio spettacolare non sembrava neanche di viaggiare quanto era silenziosa, in 40 minuti eravamo a Piombino, il servizio eccellente per gentilezza e disponibilità dell'equipaggio e sopratutto la bellezza del mezzo, la vogliamo paragonare alle navi ristrutturate ? che non ha prezzi sicuramente economici e che per raggiungere il continente ci vuole 1 ora e mezza con tutte le conseguenze che comporta sopratutto per le coincidenze con i treni??? Basta con il boicottaggio della Nave Gialla, speriamo che il prossimo anno ne portino altre 2.. 🙂
è mai possibile che nessuno fra gli illustri camminatori, mi possa dire di stare tranquilla che se' tira tramontana o grecale... i fumi di piombino non arrivano all'Elba???
gradirei leggere qualche parere in merito.Grazie.
Intanto io non fumo e non bevo anzi sono sempre molto lucido e ti garantisco che tutte le mattine una mega Moby passa al largo in direzione Corsica ( dove vada davvero non lo so forse in sardegna ....) , nave visibile ad occhio nudo per le dimensioni e comunque controllata col binoccolo e dopo circa 40 minuti arrivano le ondate. Rinfrescati tu le idee e prima di sparare ca@@ate rifletti e conta sino a un migliardo ..se ti bastano per muovere quei 4 neuroni che possiedi. 🙂
leggo il post di
L'onda anomala a sant'andrea
e mi chiedo:
ci devono essere piantagioni di roba bona da quelle parti, che si sò fumati?
vedono passare le moby gigantesche che fanno rotta verso la corsica...
ma dove l'hanno viste, al cine 3D a marciana marina?
la moby che passa alle 10,30 diretta in corsica non esiste!
capace che se guardano per aria verso le 6 di sera vedono anche un gran premio delle mongolfiere, prova speciale Monte Capanne / Volterraio...
bonaaaaaaa.....
Mi hai tolto le parole di bocca! Ne parlavamo l'altro giorno. Ma siamo sicuri che l'aria dell'Elba sia così pura? Siamo sicuri che le "ventolate" da Piombino non portino residui malefici? Mah...... 🙁
e anche Poppea ci ha lasciato a secco , nemmeno una gocciolina! Da quanti mesi non piove a modo??? dal 7 novembre? Speriamo di non fare il bis .....
Spett.Le Marco Provenzali.
Se in un luogo come il nostro, un paradiso potenziale, non c'è una cultura diffusa su come tutelare l'ambiente, anche quello cittadino e delle periferie, come possiamo pretendere che gli ospiti vacanzieri o lavoratori stiano alle regole più comuni del rispetto e del decoro?
I materia di rifiuti, sia "normali" che "speciali", le nostre "politiche" attuate dai Vostri (in) Capaci amministratori, Dirigenti e dipendenti che perpetuano la "TESTA" del serpente...... sono da profondo sud, inteso in tutti i sensi.
Le forze dell'ordine prima dovrebbero fare una visitina tra le carte e le cose mal gestite in tale materia, ma gli stessi si muovono se la Legge da attuare è fortemente voluta dai Cittadini.
Dare colpe nostre a occasionali rom è grottesco, pur essendo un problema da inserire nel calderone.
GCD
x Elbano Deluso
Premettendo che effettivamente si dovrebbe fare, sia "destra" che a "sinistra", dell'ecologia un valore non mi sembra giusto fare delle accuse senza criterio.
Come prima cosa anche il Rugby aveva la stessa situazione ma non è menzionato nel tuo post.
Come seconda cosa non so se sai ma la plastica può essere riciclata solo se vi è impresso il simbolo del triangolo formato dalle 3 frecce, le due feste (ma anche la stragrande maggioranza di bar, Take Away etc..) usa bicchieri, posate e piatti non riciclabili; se ha comprato ultimamente dei bicchieri al supermercato basandosi sul prezzo nel fare la scelta c'è un'alta probabilità che anche lei abbia bicchieri non riciclabili.
Per la carta vale un ragionamento analogo, la carta deve essere asciutta per essere riciclata e i tovaglioli e le tovagliette non lo erano affatto.
In conclusione, come sempre si poteva fare di meglio, lo potevano fare i "compagni", i "compagni del Rugby" e noi stessi a casa!
X marco provenzali
Quei venditori abusivi che trasformano le macchie di Procchio in discariche abusive e pubbliche latrine a cielo aperto, perche' non si notano a Ibiza , Formentera??? Forse perche' la GUARDIA CIVIL, insegna loro come depositare i rifiuti nei cestini e nei cassonetti??????
Riporto quanto è scritto sul sito del comprensivo di Portoferraio riguardo l'apertura delle scuole.....:
INIZIO ATTIVITA' DIDATTICHE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO
SI COMUNICA CHE VENERDI' 27/07/2012 IL CONSIGLIO D'ISTITUTO HA DELIBERATO, SU PROPOSTA DEL COLLEGIO DOCENTI, CHE LE LEZIONI AVRANNO INIZIO
MARTEDI' 11 SETTEMBRE 2012.
ORARI E MODALITA' SARANNO COMUNICATE, CON AFFISSIONE NEI PLESSI, I PRIMI GIORNI DI SETTEMBRE.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Questa foto è stata scattata a Procchio nel parcheggio di Campo all'Aia in un punto dove sono soliti, durante i mesi estivi, accamparsi per la notte alcuni venditori ambulanti probabilmente extra comunitari, detto questo posso capire che tali soggetti non hanno un posto dove dormire e che sono qui per lavorare, posso capire anche che vengono da paesi poveri e quel poco che guadagnano serve per mantenere le loro famiglie, ma quello che non capisco e che mi fa inca@@are come una bestia è perché devono lasciare questi cumuli di spazzatura quando ci sono i cassonetti a meno di 50 metri....
P.s. una visitina delle forze dell'ordine non guasterebbe...
Proprio un bell'esempio dei "compagni" sulla raccolta differenziata 🙁
[URL]https://sites.google.com/site/wwfelbacapraia/comunicati/co-rifiuti-12[/URL]
vorrei ringraziare tutto il personale medico e paramedico del 3 piano dell'ospedale di Portoferraio che pochi giorni fa ha assistito con competenza , gentilezza e serietà un mio carissimo amico che aveva dei problemi cardiaci, brillantemente risolti.
Grazie anche a nome suo
Si comunica che il persistere della carenza di sangue sia localmente, sia a livello regionale, è così grave da compromettere l'erogazione delle attività sanitarie potendo arrivare in taluni casi al rinvio degli interventi chirurgici programmati.
Tale carenza riguarda tutti i gruppi sanguigni ma in particolare quelli 0 positivo, 0 negativo,
A positivo e A negativo.
Si invitano pertanto tutti i Donatori periodici che si trovino nelle condizioni di idoneità per poter donare di presentarsi alla Sezione Trasfusionale di Portoferraio per dare un contributo in questo momento di grave difficoltà.
Con l'occasione si invitano tutti coloro, in particolare giovani, che in condizioni di salute per farlo, possono per la prima volta avvicinarsi alla donazione cogliendo così l'opportunità di vivere un momento di solidarietà e aggregazione nella certezza di sapere che così facendo, “si alimenta un patrimonio collettivo di cui ciascuno può usufruire nei momenti del bisogno”.
Si ricorda che le donazioni potranno essere effettuate tutti i giorni della settimana ecslusa la domenica in orario 7,30-10,00.
[SIZE=4][COLOR=darkblue]
OFFERTA PROMOZIONALE CON SCONTI FINO AL 50% SULLA PASTORELLI CERAMICA [/COLOR] [/SIZE]
vorrei portare a conoscenza il comune di Marciana Marina circa il degrado in cui versano i giochini per bambini all 'asilo comunale e soprattutto la loro pericolosita', ho visto il gioco degli anelli completamente rotto dove i bambini aggrappandosi si possono tagliare, altalena rotta ecc. ecc..
si puo' fare qualcosa per favore!!!
Sono già sei anni che sei andato via e ci manchi come, se non più di prima. Ovunque tu sia.......... un bacio.
