Dom. Nov 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113589 messaggi.
Isola d'Elba da Isola d'Elba pubblicato il 14 Ottobre 2012 alle 18:08
Ma chi è questo Sig. Orzini che tanto ha a cuore il comune unico dell'Isola d'Elba? Sinceramente prima di questa sua crociata non l'avevo mai sentito dire...non so se sia dell'Elba... e se no, da dove viene... Non conosco proprio la sua storia e non capisco perchè abbia così a cuore questa iniziativa! Mah...non capisco!, tra tanta gente dell'Elba che fa politica, o che ha fatto politica, tra tante persone impegnate nel sociale, oppure imprenditori del luogo......ecco che un giorno arriva questo Signore.....e propone il comune unico. Cosa c'è sotto? quale sarà il motivo? Io non dico se è meglio o peggio.....solo che non mi convince il fatto che un signore sconosciuto venuto dal continente voglia così insistentemente convincerci al comune unico. Chi rappresenta? boh.......speriamo bene!!
... Toggle this metabox.
Emergenze fuori campo da Emergenze fuori campo pubblicato il 14 Ottobre 2012 alle 17:45
Carissimi utenti, Sempre più spesso ahimè, si leggono e si sentono, tra terremoti e rischi idrogeologici, avvisi di allerta meteo diramati con tutti i mezzi a disposizione. A quanto pare, tra cambiamenti climatici e terrorismo psicologico dovremmo abituarci a leggere questi bollettini, un tempo ad esclusivo uso delle autorità. Quello che mi preoccupa, in confidenza, non è il mal tempo, bensì come vuole essere affrontato. In una società dove non esistono più ne ruoli ne stagioni, dove ognuno si improvvisa professionista del tutto mi trovo sempre più spesso a leggere comunicati fuorvianti, che possono confondere cittadini ed utenti o quanto meno i poco informati. Da qualche anno sono apparsi nuovi corpi, associazioni e comunità, che si presentano come "soccorritori" proponendo spesso un numero di telefono da chiamare in caso di emergenza.... Spesso questi centralini sono inattivi, imprecisi o non adatti all'esigenza del momento, presidiati da un chicchessia qualunque la cui occupazione principale è ben distante dal mondo del soccorso. Basti pensare che i centralinisti del 118, 115, 112, 113 per poter esercitare devono seguire corsi di formazione specifica, durante i quali si arriva a studiare ogni aspetto dell'emergenza e del richiedente ivi compresa la psicologia dell'interlocutore, in modo da poter offrire un servizio sempre migliore ed efficiente, questi operatori sono inoltre professionisti con esperienza di anni, in grado di capire la situazione e far intervenire il personale più adatto allo scopo nei tempi più brevi. Paghiamo le tasse per poter usufruire di PROFESSIONISTI del soccorso 24h 365gg all'anno, intanto associazioni varie, (sono certo con buoni intenti) si propongono per ogni tipo di situazioni. Non so voi ma in caso di incidente io preferirei vedere un dottore od un operatore 118 stipendiato dalla sanità, piuttosto che un cittadino armato di buoni intenti che cerca di dare una mano come può. Spero non vengano fraintese le mie parole, non ho niente in contrario alle associazioni private, ma spesso la buona volontà, quando è troppa, può nuocere al fine stesso. Ricordo a tutti i VERI numeri di soccorso, gratuiti e con personale più che qualificato al servizio del cittadino giorno e notte. 112- Arma dei Carabinieri 113- Polizia di Stato 115- Vigili del fuoco (soccorso tecnico urgente) 118- Servizio sanitario di emergenza 117- Guardia di Finanza Ricordo inoltre che le varie sale operative sono in continuo contatto tra loro, e provvederanno, se lo ritengono necessario ad avvisare gli altri enti competenti. Saluti!
... Toggle this metabox.
Zona umida mola da Zona umida mola pubblicato il 14 Ottobre 2012 alle 15:03
Vorrei ringraziare la redazione per aver diffuso il filmato del Gasparri, sopratutto considerando che nella precedente occasione Camminando, ed il suo direttore, era stato accusato da una importante quanto ottusa associazione ambientalista di aver istigato il presunto piromane. Mi piacerebbe sentire cosa ha da dire stavolta Legambiente, che ha passato l'estate a sfornare comunicati su qualunque argomento, dalla nave gialla killer di bagnanti e poseidonie, alle rivolte inventate di cittadini cavesi contro inesistenti speculazioni edilizie, e qui mi fermo, visto che ha continuare mi verrebbe da ridere (o a piangere, probabilmente). Mai una parola di denuncia sullo stato di Mola, nonostante qualcuno abbia tentato di sollevare la questione, intervenendo dove l'Unico Guardiano Ambientale Illuminato divulga il suo verbo. Se vi capitasse un giorno di avere tempo e voglia di sfogliare l'archivio di qualche giornale online non trovereste probabilmente un giorno senza un comunicato di Legambiente, ma di questi non uno che parli dello stato di Mola. E' lecito chiedere perche'? Perche' mai una parola su quello stato di degrado? Perche' il presidente, il Celeste presidente dell'associazione non ha mai aperto bocca? Forse perche' e' consigliere dell'ente a cui spetta la tutela del sito?
... Toggle this metabox.
X VIVERE L'AMBIENTE da X VIVERE L'AMBIENTE pubblicato il 14 Ottobre 2012 alle 14:39
Salve, ho appena visionato il filmato e non sembra sia cambiato tanto , poco o molto anzi come prima e peggio di prima , addirittura oltre che essere zona umida e zona parco, poco piu avanti in localita PIOPPI dove c e' quel gruppetto di case, ci sta nascendo un rimessaggio all'insaputa di tutti ci sono , barche baracche gettate di cemento addirittura OLI combustibili , dico io ma nessuno se ne e' accorto' siccome e' situato nella zona del Comune di capoliveri, sara' il caso chi e' di competenza oltre che la forestale faccia un sopralluogo? scusate se mi son permesso di dire la mia!!
... Toggle this metabox.
VIVERE L'AMBIENTE da VIVERE L'AMBIENTE pubblicato il 14 Ottobre 2012 alle 13:37
[SIZE=4][COLOR=darkblue]IL RITORNO NELLA ZONA UMIDA DI MOLA [/COLOR] [/SIZE] Vivere l’ambiente a distanza di sei mesi è tornato a visitare la zona umida di Mola area di pregio del Parco nazionale dell’arcipelago Toscano. Ricordate proprio qui intervistammo la dott. Franca Zanichelli direttrice del Parco che ci rassicurò sugli interventi di bonifica che il Parco aveva fatto e si apprestava a fare…il filmato che segue è un servizio di Carlo Gasparri che spiega in maniera schietta e quindi comprensibile lo stato di questa zona di pregio e si pone alcune domande sull’operato dell’ente Paco. Vivere l’ambiente vi chiede solo la pazienza di visionare tutto il filmato ( 10 minuti circa) per poter in seguito trarne le logiche conclusioni e magari commentare parole e immagini. La Redazione
... Toggle this metabox.
ALLERTA METEO da ALLERTA METEO pubblicato il 14 Ottobre 2012 alle 13:21
[SIZE=4][COLOR=darkblue]AVVISO ALLA POPOLAZIONE ALLERTA METEO [/COLOR] [/SIZE] VISTO l'avviso di criticità pervenuto dalla sede operativa della Protezione Civile delle Provincia di Livorno Emesso Domenica, 14 Ottobre 2012, ore 12.45 che prevede situazioni di rischio per l’Isola d’Elba per pioggia e temporali forti nell'intervallo temporale tra le ore dalle ore 00.00 di Lunedì, 15 Ottobre 2012 alle ore 00.00 di Martedì, 16 Ottobre 2012 CONSIDERATO che si prevede in particolare: dalla sera di oggi, Domenica, e per tutta la giornata di domani, Lunedì, consistente peggioramento con precipitazioni di forte intensità. Le precipitazioni interesseranno dalla sera di oggi le province di nord-ovest (Massa-Carrara, Lucca, Pisa), per poi estendersi nella mattina di domani a tutte le province centro-settentrionali (Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Pistoia, Prato, Firenze) e alle restanti nel pomeriggio. Si attendono cumulati totali su tutto l'evento abbondanti (60-100 mm). Localmente si attendono punte di 150-200 mm sui rilievi e nelle zone soggette ai temporali. Inoltre i temporali potranno essere di forte intensità (cumulati in breve tempo, anche 50 mm/h) e associati a colpi di vento e grandinate. Vento forte di Scirocco in rotazione a Libeccio, e mare molto mosso. CONSIDERATO che è necessario mettere in atto le misure e le azioni volte al contrasto degli effetti di tale situazione di maltempo, al contenimento di eventuali danni e alla gestione di ipotizzabili interventi; RILEVATO che personale tecnico dell'Intercomunale di Protezione Civile Elba Occidentale svolge attività costante di monitoraggio dell’evoluzione dei fenomeni atmosferici; RILEVATO altre sì che sia opportuno avvisare la cittadinanza circa possibili rischi o pericoli derivanti dalla suddetta condizione di avversità metereologica; INVITANO tutta la popolazione del versante Occidentale dell’Isola d’Elba residenti nei Comuni di Campo nell'Elba Marciana e Marciana Marina, per tutto il periodo della presente allerta e al verificarsi di temporali di elevata intensità, a mantenere la calma e a prestare attenzione ai seguenti scenari di eventi previsti, adottando tutte le possibili misure di auto-protezione: In considerazione di quanto esposto nel Bollettino di Vigilanza Meteorologica Regionale, saranno possibili effetti al suolo di difficile localizzazione comportanti i seguenti scenari di criticità: Possibili allagamenti diffusi nelle aree depresse dovuti a ristagno delle acque, a tracimazioni dei canali del reticolo idrografico minore e all'incapacità di drenaggio da parte della rete fognaria dei centri urbani. Possibile scorrimento superficiale delle acque meteoriche nelle sedi stradali urbane ed extraurbane. Possibilità di innalzamento dei livelli idrici nei corsi d'acqua con conseguenti possibili inondazioni localizzate nelle aree contigue all'alveo. Possibilità di innesco di frane e smottamenti localizzati dei versanti in zone ad elevata pericolosità idrogeologica. PER SEGNALAZIONI O EMERGENZE CONTATTARE IL NUMERO VERDE 800 432130 Dalla Sede dell’intercomunale di Protezione Civile, lì14 Ottobre 2012 [COLOR=darkblue]f.to Dr. Andrea Ciumei Sindaco MARCIANA MARINA f.to Dr. Vanno Segnini Sindaco CAMPO NELL’ELBA f.to Dr. Anna Bulgaresi Sindaco MARCIANA [/COLOR]
... Toggle this metabox.
Marzio Galeazzi da Marzio Galeazzi pubblicato il 14 Ottobre 2012 alle 12:41
Commento all'intervento del comitato per il Comune Unico pubblicato da TENEWS il 12 ottobre 2012 E' divertente leggere che il bue dà del cornuto all'asino!!!! Io, da semplice ed umile cittadino, in un paio di miei commenti ho provato, sommessamente, a chiedere ai fautori del sì di sottoporre agli elettori quello che nel mondo delle imprese sarebbe chiamato un "business plan": obiettivi qualitativi e quantitativi, struttura per realizzarli, costi e tempi, Noi invece saremo chiamati a votare per una cosa di cui sappiamo pochissimo dal punto di vista organizzativo e nulla dal punto di vista dei "soldoni". Quale sarà la nuova struttura politica e amministrativa? La sede sarà a Montecristo, all'Affrichella o a Pianosa (parlando di questi tempi di politici di professione non sarebbe male farli riunire in un ex carcere, così vedranno da vicino cosa rischiano se non filano dritto) Ma soprattutto quali saranno i costi reali della nuova struttura rispetto alla vecchia. e quindi, siamo certi di risparmiare o no e quanto si risparmierebbe? Senza questi dati si fa solo una discussione "filosofica" (di infimo livello che però ricorda i "Sofisti" che hanno "fatto fuori" Socrate). La moneta cattiva della mala politica scaccia la moneta buona della politica della trasparenza e dei numeri. Il fronte del si sta facendo, secondo la "migliore" tradizione politica italiana e toscana, solo chiacchiere, il fronte del no almeno tace. Vorrei però che gli Elbani fossero chiamati a decidere su dati concreti e non su chiacchiere. Dovrebbe costituirsi un comitato dei "seri" che minacciasse di non andare al voto se ci si arriverà nelle attuali condizioni.
... Toggle this metabox.
elbano nano da elbano nano pubblicato il 14 Ottobre 2012 alle 12:27
Forse ci stiamo rendendo conto che l'unico modo per uscirne è farsi sentire. Dobbiamo unirci e protestare, se necessario diventare autonomi. ragionate su tutto quello che l'Elba sta subendo, credo sia arrivato il momento di dire basta. civilmente arrabbiati. elbano nano
... Toggle this metabox.
La regione compra 10 treni nuovi per 48 milioni e le 3 navi nuove nei primi 3 anni? da La regione compra 10 treni nuovi per 48 milioni e le 3 navi nuove nei primi 3 anni? pubblicato il 14 Ottobre 2012 alle 12:02
Dieci nuovi treni diesel per le linee ferroviarie toscane non elettrificate. L’acquisto è stato deliberato dalla Giunta regionale, che ha approvato lo stanziamento di 48 milioni di euro per comprare i nuovi convogli. Luca Ceccobao: "L’acquisto di questi nuovi treni e l’abbattimento dell’età media dei mezzi in circolazione su queste linee è una risposta concreta ai disagi, ai ritardi e alle soppressione che specialmente in alcune realtà, come sulle linee Grosseto-Siena-Empoli-Firenze, la Chiusi-Siena,o la Lucca-Aulla, stanno diventando insopportabili." La regione compra 10 treni nuovi per 48 milioni in Polonia e le 3 navi nuove nei primi 3 anni?
... Toggle this metabox.
filippo da filippo pubblicato il 14 Ottobre 2012 alle 11:57
problema analisi? Basterebbe cambiare orari, il tutto comincia alle 7.30 con due persone che fanno i prelievi e una persona all'accettazione ( la seconda arriva alle 8.00 ). 1) basterebbe aprire l'accettazione almeno 15 minuti prima. 2) basterebbe riempire il modulo per la dichiarazione una volta all'anno ( fino all'anno prossimo non cambia di sicuro ) risparmieremo dai 3 ai 5 minuti. 3) ma poi scusate abbiamo tutti la tessera sanitaria, basterebbe che la usl6 registrasse i dati delle persone e con un salvatempo modello coop sarebbe molto piu veloce. (con tutta l'elettronica che ci circonda siamo sempre a stampare cartacei con consumo di denaro pubblico per nulla). 4) non bisogna aver studiato per risolvere i problemi basterebbe un pò di cervello e una dose di buona volontà. 😎
... Toggle this metabox.
Il popolo elbano a palazzo "Rossi" da Il popolo elbano a palazzo "Rossi" pubblicato il 14 Ottobre 2012 alle 11:10
Dopo la propaganda del pisano Orsini esponente della casta provenendo dalle poltrone di segretario comunale prima e poi generale generale provinciale, ringrazio l'ingegnere romano che ci ha illuminato sul fatto che con il comune unico dell'elba ci vogliono far tornare al medioevo istituendo un feudo del signore di Firenze, ma visto che lo hanno fatto per la scuola, rimango sempre dell'idea di andare, possibilmente più di 5, a Firenze a Palazzo "Rossi" per l'Elba "dimenticata", dalla sanità, ai traghetti, al turismo, al lavoro, all'acqua, ai rifiuti, all'alluvione, ecc. . Il popolo elbano unito non sarà mai sconfitto
... Toggle this metabox.
io da io pubblicato il 14 Ottobre 2012 alle 10:52
La strada di Colle Reciso è comunale o provinciale?? Ma non si vergognano i signori amministratori delle condizioni in cui è ridotta? Io che purtroppo la devo fare almeno 8 volte al giorno, spero vivamente di cadere dallo scooter...così mi pagano x nova! VERGOGNA!!!!!
... Toggle this metabox.
laurea da laurea pubblicato il 14 Ottobre 2012 alle 7:03
Laurea per Fausto Martorella Corso in servizi giuridici per l'impresa all'e-campus di Novedrate Il capoliverese Fausto Martorella si è laureato oggi presso l'Università e-Campus di Novedrate, in provincia di Como. Fausto ha concluso il corso di laurea in servizi giuridici per l'impresa sostenendo una tesi sul Federalismo fiscale municipale, che ha visto come relatore il professor Roberto Serrentino.
... Toggle this metabox.
Dignità.... da Dignità.... pubblicato il 14 Ottobre 2012 alle 6:36
« Cosa sono cinque milioni di dollari in confronto all'amore di otto milioni di cubani? » (Teofilo Stevenson)
... Toggle this metabox.
Chicco da Chicco pubblicato il 13 Ottobre 2012 alle 22:55
Risposta per W I BLOG Purtroppo la Nave delle 12:45 la Giraglia l'ho vista partire ed il messaggio l'ho inviato direttamente dal porto (banchina Moby) mentre aspettavo la Moby delle 16:30.... Ma la mia non era una critica, no no, ho passato proprio una bella mezza giornata sul porto, dove ho potuto conoscere tanti nuovi amici... Come già detto non si chi ringraziare...ma spero che anche loro possano passare una mezza giornata sul porto per vedere tutto il bello della zona portuale, far girare l'economia di qualche locale mentre aspettano pazienti il loro turno per lasciare il nostro bellissimo ed efficientissimo Scoglio... Scusa tanto W I BLOG....ma di gente come te non sappiamo proprio che farne!
... Toggle this metabox.
Delusa da Delusa pubblicato il 13 Ottobre 2012 alle 21:18
ll servizio che svolge la guardia medica viene chiamato "continuità assistenziale" perché dovrebbe garantire l'assitenza sanitaria anche di notte e durante i week-end, quando i medici di famiglia non ci sono. Ora sono stati spostati i medici della continuità assistenziale, che non stanno più a Campo ma a Portoferraio: mi dite voi come fanno a garantire l'assistenza sul territorio di Campo?? Al telefono?? Possibile che non si potesse impedire? 🙁
... Toggle this metabox.
Pendolare da Pendolare pubblicato il 13 Ottobre 2012 alle 19:28
Coloro che hanno imparato a contare quante corse in meno ci sono, sono gli stessi che auspicavano una riduzione delle stesse in virtù di...... A Voi, dico grazie perchè adesso devo fare due abbonamenti per poter far vivere la mia famiglia dovendo lavorare fuori. Purtroppo non posso decidere io gli orari di lavoro e, purtroppo, non mi sento per nulla tutelato da chi tutela i diritti degli elbani. Oggi, tornando da Pisa, sono arrivato a Piombino con del ritardo, perdendo la nave delle 8 e dovendo aspettare un'altromezzo... Questa è una notizia che può esser data in tre modi diversi. Ma di solito qui si sente sempre la stessa tiritera. E ancora devo leggere la notizie dell'intervento della Capitaneria di Porto.
... Toggle this metabox.
Mauro Meoni da Mauro Meoni pubblicato il 13 Ottobre 2012 alle 18:37
a questo punto penso che per gli Elbani serva l'intervento di amnesty international....vecchietti che magari stanno a pomonte costretti a venire a portoferraio per prenotare le analisi e a farsi le scale per forza, per poi dover ritornare , rifarsi le scale, per le analisi vere e proprie, e poi ritornare, rifarsi le scale, per ritirare le analisi, casomai fossero pronte, e sperare di non averci nulla se no gli tocca a Piombino anche per un ecografia visto che gliela darebbero tra mesi...se comunque non avesse nulla, muore lo stesso per questa trafila vergognosa, che è una presa per il culo, come è una presa per il culo fare la piazzola da miliardi e togliere ogni servizio nell'ospedale sotto, come è una presa per il culo vedere i VIP comodamente seduti ai concerti di Arbore , mentre i vecchietti devono farsi le scale dell'ospedale che magari con i soldi del concerto ci si faceva a costruirne uno alternativo .
... Toggle this metabox.
Esempio Orsini da Esempio Orsini pubblicato il 13 Ottobre 2012 alle 16:28
Quello del sig. Orsini e' l esempio di come e' l andazzo italiano.. Cioè creando qualcosa ovviamente non da solo.. Per poi prenderne il comando..ma attenzione..! non per il bene di noi elbani.. Ma solo per motivi politici .. È' questo che fa' rabbia... Abbiamo molti esempi di raggruppamenti falliti.. Regione..provincia.. Comunità montana..ecc ecc ecc.. Quindi perché fare una cosa che a noi elbani non va bene?? Come si permettono questi signori di toccare un microsistema come il nostro? Per migliorare?? Caro Orsini.. A parte qualche disservizio...noi elbani stamo bene così .. E te.. Uncincastri nulla... Gagliano Pierulivo M.M.
... Toggle this metabox.
ROKY Trasfusionale da ROKY Trasfusionale pubblicato il 13 Ottobre 2012 alle 16:14
Buon giorno Faber e un saluto a tutti i camminatori, sono un donatore AVIS da circa 8 anni e ogni 3/4 mesi vado al centro trasfusionale a Portoferraio, personale squisito dal dott. Carlotti alle infermiere, a titolo informativo ci aveva già pensato l'ex Ministro Brunetta a mortificare i donatori togliendogli il giorno festivo, per chi è dipendente per la donazione, ora questa bella idea di un cervellone che mi sa di materia grigia ne ha ben...poca, gli augurerei se ne avesse bisogno di prenotarsi per una trasfusione...... o anche stò tizio va all'estero? bah che dire... "fai del bene scordalo fai del male pensaci" io opto per la prima... prenderò l'appuntamento dove e quando mi diranno, per quanto ne so l'Elba ha un serbatoio di donatori da invidia forse intendono "risparmiare" anche sul....sangue? Posso immaginare che una articolazione del personale del centro trasfusionale, facendo affluire es. 10/15 persone in 2/3 giorni nella settimana, i restanti giorni detto personale dovrebbe sopperire ad altri servizi vista la cronica mancanza di personale ospedaliero....... penso non sarebbe male organizzandoci e presentarCI scaglionati a fare la donazione......giornalmente meditate saluti.
... Toggle this metabox.