Dom. Nov 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Emergenze fuori campo da Emergenze fuori campo pubblicato il 14 Ottobre 2012 alle 17:45
Carissimi utenti, Sempre piรน spesso ahimรจ, si leggono e si sentono, tra terremoti e rischi idrogeologici, avvisi di allerta meteo diramati con tutti i mezzi a disposizione. A quanto pare, tra cambiamenti climatici e terrorismo psicologico dovremmo abituarci a leggere questi bollettini, un tempo ad esclusivo uso delle autoritร . Quello che mi preoccupa, in confidenza, non รจ il mal tempo, bensรฌ come vuole essere affrontato. In una societร  dove non esistono piรน ne ruoli ne stagioni, dove ognuno si improvvisa professionista del tutto mi trovo sempre piรน spesso a leggere comunicati fuorvianti, che possono confondere cittadini ed utenti o quanto meno i poco informati. Da qualche anno sono apparsi nuovi corpi, associazioni e comunitร , che si presentano come "soccorritori" proponendo spesso un numero di telefono da chiamare in caso di emergenza.... Spesso questi centralini sono inattivi, imprecisi o non adatti all'esigenza del momento, presidiati da un chicchessia qualunque la cui occupazione principale รจ ben distante dal mondo del soccorso. Basti pensare che i centralinisti del 118, 115, 112, 113 per poter esercitare devono seguire corsi di formazione specifica, durante i quali si arriva a studiare ogni aspetto dell'emergenza e del richiedente ivi compresa la psicologia dell'interlocutore, in modo da poter offrire un servizio sempre migliore ed efficiente, questi operatori sono inoltre professionisti con esperienza di anni, in grado di capire la situazione e far intervenire il personale piรน adatto allo scopo nei tempi piรน brevi. Paghiamo le tasse per poter usufruire di PROFESSIONISTI del soccorso 24h 365gg all'anno, intanto associazioni varie, (sono certo con buoni intenti) si propongono per ogni tipo di situazioni. Non so voi ma in caso di incidente io preferirei vedere un dottore od un operatore 118 stipendiato dalla sanitร , piuttosto che un cittadino armato di buoni intenti che cerca di dare una mano come puรฒ. Spero non vengano fraintese le mie parole, non ho niente in contrario alle associazioni private, ma spesso la buona volontร , quando รจ troppa, puรฒ nuocere al fine stesso. Ricordo a tutti i VERI numeri di soccorso, gratuiti e con personale piรน che qualificato al servizio del cittadino giorno e notte. 112- Arma dei Carabinieri 113- Polizia di Stato 115- Vigili del fuoco (soccorso tecnico urgente) 118- Servizio sanitario di emergenza 117- Guardia di Finanza Ricordo inoltre che le varie sale operative sono in continuo contatto tra loro, e provvederanno, se lo ritengono necessario ad avvisare gli altri enti competenti. Saluti!
... Toggle this metabox.