Dom. Nov 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113589 messaggi.
Pescatore da Pescatore pubblicato il 20 Ottobre 2012 alle 13:11
Ora si che Orsini mi ha convinto ad appoggiare con tutte le mie forze il progetto del Comune unico.Difatti quando vado a pescare mi chiedo sempre se e' piu' bona la spigola di Campo o quella di Marciana? L'orata di Portoferraio o quella di Rio? Il cappone vaporino o capoliverese? Con il Comune unico un mi faccio più queste domande che un mi facevano dormi tranquillo!!! O come so contento!! Arrivederci goodbye aurfidersen !!!
... Toggle this metabox.
Europa, Europa da Europa, Europa pubblicato il 20 Ottobre 2012 alle 12:32
Europa, Europa, ma quanto ci costi? E' un fatto accertato che il prof Mario Monti, nominato direttore tecnico dell' Italia, per poter risolvere, almeno in parte i problemi della nazione, un terzo del suo tempo le dedica all' Europa, alla Spagna, , alla Grecia, a tenere calma la Merkel, a far da paciere negli incontri a livello europeo. La credibilità internazionale dell' Italia è aumentata. Ottima cosa, ma il popolo reclama anche altre cose, ad esempio la diminuizione dell' imposizione fiscale. Lo spread è diminuito. Cosa oggettivamente importante, ma se questo si traducesse in diminuizione dell' imposizione fiscale, non sarebbe male. Non c' è proprio di che rallegrarsi. L' ultimo disegno di legge, quello sulla "stabilità", è a giudizio di molti, una cosa squallida, anche per l' oggettiva iniquità di un principio inammissibile di retroattività.Al peggio non c'è limite. La marcia verso l'impoverimento del paese è irrimediabilmente segnata. Il prof. Monti doveva eliminare qualcuno dei tanti sprechi del bel paese, ma di questo compito si è dimenticato in corso d'opera.
... Toggle this metabox.
Schifato da Schifato pubblicato il 20 Ottobre 2012 alle 12:17
Non si accettano prenotazioni telefoniche per le analisi del sangue. Bisogna partirsi da Cavo o da Pomonte, prenotarsi e poi tornare quando dicono loro. E' questo il miglioramento dei servizi che otterremo unificandoli? E' questo il futuro che ci attende con il Comune unico? Cittadini di serie A e cittadini di serie B ?.................................................. Comune unico ? NO GRAZIE
... Toggle this metabox.
federica da federica pubblicato il 20 Ottobre 2012 alle 11:57
LA DITTATURA Se andiamo per luoghi comuni quali sono i regimi dittatoriali presenti e passati? Il regime di Fidel Castro, la Romania di Ceausescu, la Cina?? E noi siamo convinti di essere un paese libero. Paese libero dove un "titolare" (già perchè qualcuno glielo deve pur spiegare a questo "signore" che lui è un titolare e non un padrone!!) può permettersi di far lavorare un dipendente senza riposi settimanali e senza ferie, anzi, togliendogli anche quei piccoli permessi che si prende per passare una serata diversa che non sia in quel posto di lavoro che, per quanto utile, non è una prigionia! E tutto perchè questo dipendente è sì una donna, ma single, quindi che se ne fa di stare a casa se non ha marito e figli, cosa dovrà mai fare in una serata di sabato lei che non ha nessuno?? e che se ne fa di prendere le ferie e i riposi? Paese libero .... Vergogna!!!! Ed è un imprenditore che lavora nel settore turistico da anni: mi chiedo "ma ha trattato sempre così i suoi dipendenti? pensando che, visto che da loro un lavoro, loro debbano essergli solo riconoscenti e vivere per lavorare?" Dico solo che per fortuna non ho mai lavorato per questo uomo e neanche vorrei farlo!! che schifo!
... Toggle this metabox.
Poplitica Elba da Poplitica Elba pubblicato il 20 Ottobre 2012 alle 10:35
Orzini.. Antonini...mibelli.. Tutti alla ricerca di un voto... Spero che i nostri eroi dopo tanti sforzi riescano a intraprendere almeno un cammino....da loro prefissato.. Selo meritano... Giulio cinquemani
... Toggle this metabox.
FACCIAMO CHIAREZZA da FACCIAMO CHIAREZZA pubblicato il 20 Ottobre 2012 alle 10:03
[SIZE=4][COLOR=darkred]I PASSI CARRAI A RASO [/COLOR] [/SIZE] I passi carrai a raso sono quei passi a raso col manto stradale , cioè allo stesso livello della strada, che non interrompono il marciapiede e che non sono dotati di opere aggiuntive come listoni di pietra, scivoli in cemento o acciaio per consentire l’uscita degli automezzi. Tutti gli altri si chiamano “passi carrai” e sono identificati dall’art.44 del DlGs 507/1993. Perché i passi carrai a raso non devono pagare Tosap o Cosap in modo coatta: 1) Sentenza della Corte di Cassazione 16733 del 2007 che sostiene che sono ESENTI non essendoci occupazione di suolo pubblico , vantaggi economici per il proprietario del passo e/o sottrazioni all’uso pubblico ; 2)Circolare 43 /1996 Del Ministero delle Finanze che ribadisce la non tassabilità , a qualunque titolo, dei passi carrai a raso; 3)Risoluzione 2257E del Ministero delle Finanze del 1997 che ribadisce la validità della circolare 43 e afferma che le tasse si applicano solo ai passi carrai secondo art44 del DlGs citato e non a quelli a raso, che conferma che l’abrogazione della intassabilità dei passi ( art.3 comma 60 lett.b della Legge 549 /1995) , che sembrerebbe imporgli il pagamento ,in realtà non si applica per una mancata individuazione e qualificazione dei passi stessi ,che non esiste occupazione di suolo pubblico, che l’esposizione obbligatorio del cartello secondo il Codice della Strada semmai si applica solo ai passi carrai e non a quelli a raso e che , comunque, la posa del cartello deve essere solo ed esclusivamente volontaria e non coatta , ribadendo infine che il diritto di accesso e di uscita da una proprietà privata, non può essere assoggettabile a nessuna tassa ; 4)Il DPR 610 del 1996 con l’art.36 modifica il Codice della Strada che vorrebbe la posa del cartello di divieto di sosta chiarendo che il divieto di sosta e la posa del cartello sono solo ed esclusivamente su base volontaria; 5) Nota della Associazione Nazionale dei Consumatori del 2008 che dice in chiaro come la tassa sui passi carrai a raso sia una autentica TRUFFA ; 6) Regolamenti di città italiane , da nord a sud , piccole e grandi che confermano la intassabilità dei passi carrai a raso , essendo la domanda e la posa del cartello solo volontarie.
... Toggle this metabox.
cittadino campese da cittadino campese pubblicato il 19 Ottobre 2012 alle 21:51
Egregio ...la ringrazio per la sua semplice risposta...e ancora una volta per le sue delucidazioni burocratiche anche se noi ...con tutto il rispetto per i pisani preferiamo guardare a casa nostra ,devo correggerla in merito al fosso della foce ,gran bel lavoro senza dubbio ove pero'oltre ad aver alzato la luce del ponte e'stato anche riportato il fondo al livello suo storico(lo conosco molto bene),ad ogni modo veniamo al dunque...credo che non dobbiamo essere noi cittadini a fare una petizione ma piuttosto chi ci rappresenta a sollecitare la provincia, il blog non lo sfruttiamo certo per lagnarsi ...se mai per accendere campanelli per i tanti punti interrogativi a un serio problema visto che e' un importante mezzo di comunicazione di massa.
... Toggle this metabox.
Epicuro da Epicuro pubblicato il 19 Ottobre 2012 alle 20:30
errata corrige: il sindaco di Grosseto ovviamente non c'entra. Càpita di venir presi dalla foga... il ragionamento, comunque resta valido ugualmente. 🙂
... Toggle this metabox.
Elbaman Triathlon da Elbaman Triathlon pubblicato il 19 Ottobre 2012 alle 19:15
Dopo il bel servizio su Rai Sport andato in onda pochi giorni dopo la gara, ora la trasmissione Stilecorsa ha una puntata metà dedicata all'evento. La stessa si puo' vedere WEB (dal 20 al 26 Ottobre) [URL]www.stilecorsa.com[/URL] In Toscana su Rete Oro 5 - Sport 23/10 - 19.00/22.30 25/10 - 23.30 oppure su satellite in chiaro Viva L’Italia Channel - Sky 879 - Tivusat 79 20/10 - 18.30 inoltre su molte altre emittenti principalmente del nord italia. sportivi saluti a tutti ELBAMAN
... Toggle this metabox.
hannibal da hannibal pubblicato il 19 Ottobre 2012 alle 19:14
X LUIGI!! ...... io avrei un' altra idea!!!!! Per risparmiare ancora di più, non curiamo nessuno, ne ricchi ne poveri, CHE NE DICI??!!! Almeno così va avanti solo chi è forte e sano.....ti po i guerrieri dell'antica grecia, TI ricordi ATENE, i bambini piccoli li portavano sui monti e rimanevano vivi solo i forti!! Facciamo cosi anche noi con i nostri malati..... Ma certe idee, a te ti vegnon spontanee o ti pagano per dire certe cavolate???
... Toggle this metabox.
SEMPRE PEGGIO da SEMPRE PEGGIO pubblicato il 19 Ottobre 2012 alle 18:49
ci sono tante lotte da fare per la nostra isola e cioe' per noi abitanti della stessa; trasporti, sanita', rifiuti, scuola futuro dei nostri ragazzi, politica assente territorio deturpato spiagge erose dal mare.chiedo solo a chi ha del carisma di trascinare le persone in piazza a manifestare lo faccia chi aha a cuore questo pezzo di terra verde immersa nel blu lo faccia prima che sia tardi. quindi non facciamo del piagnisteo da bambini e lottiamo per i nostri ragazzi e il loro futuro,perche' come scappano i cervelli dall'italia, loro scappano dalla nostra isola perche' siamo solo gente assopita senza voglia di lottare.SVEGLIAMOCI
... Toggle this metabox.
"Inchiesta bis sul buco asl di Massa" da "Inchiesta bis sul buco asl di Massa" pubblicato il 19 Ottobre 2012 alle 18:38
Barani: un’inchiesta bis sul buco da 224 milioni La commissione d’inchiesta parlamentare ascolta l’assessore regionale Marroni I costi dei nuovi ospedali saliti di 20 milioni, ma è un aumento “fisiologico” di Claudio Figaia MASSA. «Ho contezza che ci sia un’inchiesta bis sul buco dell’Asl e che altre procure si stiano muovendo su questo fronte». Lucio Barani, deputato del Pdl e componente della commissione parlamentare di inchiesta sugli errori e i disavanzi nella sanità, riaccende così le polveri dello scandalo dei conti truccati nell’azienda sanitaria apuana. Barani non ha certezze, ma “deduce”: «Scarafuggi e Delvino sono stati “assolti” dal riesame e per loro non vi è alcuna richiesta di rinvio a giudizio; Giannetti è in carcere ma per l’accusa di peculato, quindi è logico che la magistratura stia indagando altrove per individuare i responsabili del buco da 224 milioni di euro. Per questo parlo di inchiesta bis». [URL]http://iltirreno.gelocal.it/massa/cronaca/2012/10/18/news/barani-un-inchiesta-bis-sul-buco-da-224-milioni-1.5886562[/URL]
... Toggle this metabox.
Luciano Ogana da Luciano Ogana pubblicato il 19 Ottobre 2012 alle 17:43
Mi scuso con il sig. Prianti se sarò lungo ma penso che l'argomento potrebbe interessare molte persone. Premetto che sono un amante degli animali, quando morì la canina meticcia di piccola taglia che avevamo a causa di un tumore, mi ripromisi di non voler più avere un cane in casa perchè lavoriamo tutti e rimaneva sempre sola senza la possibilità di una spazio aperto, vivendo in un condominio.Ma quando mio figlio portò un cucciolo piccolo e nero, mia moglie scoppio in un pianto di gioia, nonostante il mio diniego, perchè dalle zampe si vedeva bene che sarebbe cresciuto parecchio, mi trovai in minoranza, due contro uno. Devo dire che con tanto amore abbiamo educato un ottimo cane che si comporta in modo dolcissimo con tutti, con i bambini e le persone adulte anche se non le conosce. Detto questo mi associo al sig. La Nera Luigi, la sig.ra Del Bono Linda e il sig. Bertucci Adalberto, in quanto in tutti i comuni d'Italia esiste uno spazio dedicato ai nostri amici a quattro zampe, recintato con fontanelle per l'acqua e i bidoni per la raccolta degli escrementi obbligando i proprietari,guistamente, a raccogliere. Trovo molto giusto quanto detto da Bertucci sul campo giochi (molto fatiscente) dell'Albereto, essendo molto grande si può ricavarne anche un piccolo spazio per loro. Mi scuso se sono stato lungo, vi ringrazio per l'attenzione e allego alcuni siti dei vari comuni d'Italia (poi mi sono stufato di fare copia e incolla), dove potrete vedere che quello che ho detto corrisponde a realtà. Luciano Ogana [URL]http://www.comune.torino.it/verdepubblico/patrimonioverde/attivitanelverde/areecani.shtml[/URL] [URL]http://www.jackrussellitalia.com/t7221-parco-cani[/URL] [URL]http://www.dogwelcome.it/OLD/parchi.html[/URL] [URL]http://www.padovanet.it/dettaglio.jsp?id=10279[/URL] [URL]http://www.udacomuneroma.it/fidopark/index.asp[/URL] [URL]http://www.parconord.milano.it/servizio-vigilanza/200-conduzione-dei-cani-al-parco[/URL] [URL]http://www.idroscalo.info/index.php/sport-e-divertimenti/divertimenti-in-famiglia/area-cani.html[/URL] [URL]http://www.comune.brescia.it/Eventi/Servizi+al+Cittadino/vivere+l+ambiente/andar+per+parchi+oasi+naturali+boschi+e+giardini[/URL] [URL]http://www.comune.bolzano.it/ambiente_context02.jsp?ID_LINK=2088&area=69[/URL] [URL]http://www.comune.modena.it/ambiente/animali/aree-per-la-libera-circolazione-dei-cani[/URL] [URL]http://www.comune.cagliari.it/portale/it/i_parchi_cittadini.page[/URL];jsessionid=9C11A5535E943107CE893D07F6E2DD1E?contentId=SCH719 [URL]http://www.comune.torino.it/ambiente/animali/cani/aree-per-il-passeggio-dei-cani.shtml[/URL] [URL]http://www.comune.cuneo.gov.it/attivita-promozionali-e-produttive/tutela-animali/cani/canile/prescrizione-per-la-conduzione-dei-cani-sul-territorio-comunale-e-aree-a-destinazione-cinofila.html[/URL] Cani nel parco: il Tar boccia il divieto comunale A Milano 319 aree per cani, ma solo tre sono al top : «Scarsa ... Marino: nasce il primo parco per cani in via ... - Comune di Marino Parco per cani a Sassari | Facebook
... Toggle this metabox.
x Zi Dima e il test del gorilla. da x Zi Dima e il test del gorilla. pubblicato il 19 Ottobre 2012 alle 17:36
Caro Zi Dima, non preoccuparti troppo, c'è un modo molto semplice per sapere se sei un gorilla o no. Il gorilla Elbano non è in grado di dire quali sono i vantaggi di avere otto comuni rispetto ad un comune solo, vantaggi di tipo economico per i cittadini, qualità degli amministratori, dei servizi etc etc, chi non è gorilla invece lo sa e lo dice tutti i giorni e dappertutto. Semplice, no? Fai il test e scopri se sei un gorilla o no! Mauro
... Toggle this metabox.
PASSI CARRABILI A RASO da PASSI CARRABILI A RASO pubblicato il 19 Ottobre 2012 alle 16:59
[COLOR=darkblue]Ecco la Risoluzione del Ministero delle Finanze che chiarisce ancora una volta come i passi carrai a raso non mai tassabili in modo coatto dai Comuni , svergognando tutti i trucchi che i Comuni adottano per truffare i cittadini.Sono solo due pagine ed è opportuno che la gente sappia e conosca i loro diritti civili . [/COLOR] [SIZE=1]Ministero delle Finanze DIPARTIMENTO DELLE ENTRATE DIR.CENTRALE: FISCALITA' LOCALE Risoluzione del 26/11/1997 n. 225 Oggetto: Tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche. Accessi carrabili a raso. Sintesi: L'intassabilita' degli accessi a raso trova fondamento nelle seguenti considerazioni: 1)alla soppressione del comma 7, dell'art. 44, del D.Lgs. n. 507 del 1993 non ha fatto seguito la contestuale integrazione del comma 4, dello stesso art.44. 2)inesistenza dell'occupazione di suolo pubblico, presupposto a cui e' subordinata la tassazione 3)il diritto di accesso alla proprieta' privata non e' assoggettabile ad alcun onere ne' al rilascio di alcun provvedimento amministrativo 4)la esposizione obbligatoria del cartello segnaletico di divieto di sosta per individuare anche i passi a raso non significa occupazione di suolo pubblico, se non quando il privato abbia esercitato la facolta' di richiedere l'area di rispetto ed abbia ottenuto la relativa concessione ai sensi del comma 8, dell'art. 44. Testo: In relazione alla richiesta formulata con la nota sopra distinta, intesa ad ottenere ulteriori chiarimenti in ordine alla tassabilita' o meno degli accessi carrabili "a raso" a seguito delle modifiche introdotte in materia dall'art. 3, comma 60, della legge 28 dicembre 1995, n. 549, la scrivente ritiene di dover confermare l'interpretazione gia' espressa nella circolare ministeriale n. 43/E del 20 febbraio 1996, della quale, peraltro, codesto Ente mostra di avere comunque conoscenza. Nella predetta circolare l'affermata soluzione di intassabilita' degli accessi in questione trova fondamento nelle seguenti considerazioni di carattere strettamente tecnico: 1) alla soppressione, ad opera del menzionato art. 3, comma 60, lett.b), della disposizione di cui all'art. 44, comma 7, del D.lgs 15 novembre 1993, n.507, recante il principio della non assoggettabilita' alla tassa dei semplici accessi che si aprono direttamente sulla via pubblica (accessi a raso), non ha fatto seguito la contestuale integrazione dell'art. 44, comma 4, dello stesso decreto legislativo recante l'esplicita individuazione e qualificazione della fattispecie impositiva relativa ai passi carrabili; 2) nel caso degli accessi in questione il presupposto cui e' subordinata la tassazione in parola non sussiste per l'inesistenza dell'occupazione del suolo pubblico rappresentata, come espressamente disposto dall'art. 44, comma 4, del d.lgs n.507/93, da un apposito manufatto "costruito sul suolo pubblico (o su strada privata soggetta a servitu' di pubblico passaggio) per facilitare l'accesso dei veicoli alla proprieta' privata; 3) l'eventuale tassazione degli accessi "a raso" comporterebbe l'assoggettamento ad un onere tributario del diritto di accesso alla proprieta' privata, prioritario ed assoluto ed, in quanto tale, non subordinato al rilascio di alcun provvedimento amministrativo (autorizzazione o concessione). Dal punto di vista logico - sistematico, poi, l'interpretazione non sembra condurre a diversa conclusione. Infatti, parrebbe priva di senso logico la considerazione secondo la quale con la soppressione dell'art. 3, comma 7, della ripetuta legge 549/95, si sia inteso allargare l'area impositiva anche ai semplici accessi "a raso", tenuto conto che, da un lato, lo stesso articolo 3, al comma 60, lett. a) ha stabilito la semplificazione del criterio di misurazione dei passi carrabili, Risoluzione del 26/11/1997 n. 225 rendendo, in tal modo, meno oneroso il tributo e, dall'altro, con riferimento al combinato disposto di cui al successivo comma 62, lett. a) e d), ha consentito ai comuni e alle province la facolta' di deliberare l'esonero dall'imposizione dei passi medesimi e di attribuire alla relativa delibera efficacia retroattiva. Piu' coerentemente, invece, pare potersi argomentare che la ripetuta legge 549/95, nella sua ottica di razionalizzazione e semplificazione delle disposizioni finanziarie, abbia considerato del tutto inutile ai fini della tassa di cui trattasi la disposizione di cui all'art. 44, comma 7, del d.lgs n. 507 per il semplice fatto che essa codificava il principio dell'intassabilita' degli accessi carrabili privi di manufatto gia' esplicitato e comunque ricavabile chiaramente dalla formulazione del comma 4 dello stesso articolo. A dimostrazione dell'assunto contrario non vale opporre la disposizione di cui al successivo comma 8 del citato articolo 44 ne' tantomeno le norme del codice della strada. Infatti, la disposizione di cui al comma 8, come precisato nella circolare 13/E del 25 marzo 1994, non disciplina una ipotesi di tassazione degli accessi carrabili "a raso", e, pertanto, non si pone in termini di contraddittorieta' con il soppresso comma 7 dello stesso articolo 44, ma codifica una fattispecie impositiva di carattere convenzionale avente ad oggetto la concessione di "aree di rispetto", la cui funzione precipua, nell'ottica di un possibile coordinamento con le disposizioni del codice della strada , e' quella di salvaguardare in modo piu' incisivo il diritto del cittadino di accesso alla proprieta' privata da eventuali violazioni, imponendo alla collettivita' generalizzata il divieto di sosta con veicoli sulle predette aree. In sostanza, la disposizione in parola attribuisce unicamente al titolare di un accesso "a raso", non soggetto ad imposizione, la facolta' di determinarsi a chiedere "un area di rispetto" antistante l'accesso medesimo per meglio tutelarsi da eventuali disturbi nell'esercizio del suo diritto di transito da e verso la sua proprieta' privata. Cio' e' confermato, peraltro, dalla misura di tariffa prevista per la fattispecie in questione, la quale non e' determinabile come, in via generale, per i passi carrabili (manufatti) sulla base di una riduzione obbligatoria del 50%, ma entro limiti agevolativi molto piu' ampi fino ad una possibile riduzione del 90%. Quanto alle norme del codice della strada concernenti gli accessi carrabili non appare superfluo sottolineare che le stesse, in quanto rispondono ad esigenze diverse, non assumono carattere determinante ai fini della individuazione del presupposto cui e' subordinato il tributo di cui trattasi. La esposizione, obbligatoria o meno, del cartello segnaletico di divieto di sosta, infatti, non significa necessariamente occupazione di suolo pubblico se non quando, come espressamente stabilito dal ripetuto comma 8 dell'art. 44 del d.lgs. n. 507/93, il contribuente proprietario dell'accesso abbia esercitato la sua facolta' di richiedere l'area di rispetto e abbia ottenuto poi la relativa concessione. Ne' pare, per altro verso, che alla disposizione di cui sopra possa derogarsi con norme regolamentari.[/SIZE]
... Toggle this metabox.
OCCASIONI...AFFARI e SICUREZZA IN MARE da OCCASIONI...AFFARI e SICUREZZA IN MARE pubblicato il 19 Ottobre 2012 alle 16:30
[URL=http://www.alamar.it/] [/URL]
... Toggle this metabox.
Aiuti alluvione a fondo perduto da Aiuti alluvione a fondo perduto pubblicato il 19 Ottobre 2012 alle 16:10
Incredibile!!! Una banca ha "regalato" soldi ai propri correntisti alluvionati. Ad Aulla il Presidente di una banca del nord ha riunito lunedì scorso gli alluvionati che avevano fatto domanda di aiuto al proprio istituto. Sono stati erogati a fondo perduto aiuti di svariate migliaia di euro per le domande risultate ben "documentate". Tra i correntisti fortunati ci sono anche alcuni elbani che avevano un conto con tale istituto bancario!!! Che invidia! Ma sono contento che a qualcuno arrivi in ogni caso un aiuto.
... Toggle this metabox.
Lavoro da Lavoro pubblicato il 19 Ottobre 2012 alle 16:00
Cerco qualsiasi tipo di lavoro urgentemente..... [EMAIL]carlo4204@live.it[/EMAIL]
... Toggle this metabox.
Per EPICURO da Per EPICURO pubblicato il 19 Ottobre 2012 alle 15:57
OTTIMO ED INECCEPIBILE IL GRANDE EPICURO! ANDREA G.
... Toggle this metabox.
E se invece.......? da E se invece.......? pubblicato il 19 Ottobre 2012 alle 15:52
[SIZE=4][COLOR=darkred] IL MOVIMENTO E' QUI.............! [/COLOR] [/SIZE] [COLOR=darkred]Gian Carlo Diversi [/COLOR]
... Toggle this metabox.