Mer. Nov 5th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113583 messaggi.
Riflessioni di un piccolo operaratore turistico da Riflessioni di un piccolo operaratore turistico pubblicato il 11 Dicembre 2012 alle 6:59
Certe volte penso di vivere in un'isola a parte. Ma è possibile invocare nuove tasse quando le aziende regolari sono a rischio chiusura ? Ma di quale sviluppo vogliamo parlare se a fine anno rimangono solamente i soldi per sopravvivere ! Mi chiedo perchè si continua a parlare di Tassa di soggiorno,che sarebbe a carico degli ospiti di strutture ufficiali, e non si prenda in considerazione di recuperare un pò di gettito fiscale da chi gestisce attività turistiche in nero. Attività ben presenti sul territorio,che si pubblicizzano su portali turistici ma non risultano iscritte da nessuna parte. Ne avrei di esempi,strutture vicine e strutture situate in altri comuni, ma possibile continuare a tollerare, a non vedere, ad accettare situazioni che recano solo danno a chi vuole vivere onestamente ! Si lo so che affittano appartamenti i consiglieri comunali, i parenti dei vigili,... i pensionati che negli anni 70/80 si erano costruiti dieci appartamentini per assicurarsi una vecchiaia tranquilla....... ma adesso queste situazioni dovrebbero essere regolarizzate. Mi vengono in mente due coniugi pensionati che risiedono al nord ed in aprile vengono ad affittare i loro alloggi vicino alla più rinomata località turistica elbana . La loro struttura non risulta in nessun albo, in compenso "assumono" due signore del posto per le pulizie settimanali. E' a questi signori che vogliamo concedere gli sconti dei residenti ! Vogliamo equiparare il vecchietto di Carpani ..........con il proprietario di una villa a Procchio ? Scusate, ma se un Elbano compra casa a Milano pensate che gli fanno tutte le agevolazioni che vengono richieste qui ? Ma di quale turismo parlate..... qui c'è bisogno di persone che pernottano nelle strutture ufficiali e non di chi si porta la spesa da casa. La Tassa di soggiorno è l'ennesima str@@@ata che ancora una volta premia i furbi a discapito degli onesti, e non fa onore a chi la propone. Altro che bravi...... ma guardatevi intorno che è meglio ! Bacco
... Toggle this metabox.
x un sindaco intelligente da x un sindaco intelligente pubblicato il 10 Dicembre 2012 alle 22:32
Pensa a chi di casa non si può permettere nemmeno la prima, deve pagare i servizi anche per chi sfrutta la nostra isola 3 o 4 settimane all'anno e poi se ne tornano in città. Se hanno tutti questi problemi vendano la casa a pochi soldi o la affittino e poi se ne vadano in albergo!!! Per le seconde case, è sempre troppo bassa l'IMU cari miei!
... Toggle this metabox.
Paolo C. da Paolo C. pubblicato il 10 Dicembre 2012 alle 22:16
Tassa di soggiorno ************************** Su come spendere gli introiti di un'eventuale tassa di soggiorno si può discutere poco perché è quella che nel TUEL e nei Principi contabili degli enti locali viene definita "Entrata Vincolata". Praticamente come per i soldi delle multe di cui circa 3/4 sono usati OBBLIGATORIAMENTE per la manutenzione delle strade, la sicurezza e la segnaletica, la tassa di soggiorno deve essere usata per la promozione turistica e per il mantenimento dei beni culturali ed ambientali. Non si capisce come mai i comuni non la applichino perché, a differenza di quanto si possa pensare, in Europa (soprattutto centro-settentrionale) è prassi e uso comune pagarla, quindi non penso che i tedeschi si scandalizzino a pagarla in Italia.
... Toggle this metabox.
rita da rita pubblicato il 10 Dicembre 2012 alle 20:57
Signora 60enne portoferraio centro, seria, affidabile, riservata offresi ad ore, per servizi di aiuto e/o assistenza domiciliare, familiare e quant'altro. Contattare solo se veramente interessati al numero 347 62 99 471
... Toggle this metabox.
PER IL TRIO DEL POPOLO da PER IL TRIO DEL POPOLO pubblicato il 10 Dicembre 2012 alle 20:16
PER ORA GRAZIE A MONTI, IL POPOLO HA PERSO, LE BANCHE HANNO VINTO..... Pil al quinto calo: -0,2 trimestre, -2,4 annuo A ottobre produzione industriale a -6,2% L'indice è diminuito dell'1,1% rispetto a settembre. Rapporto sul reddito: un quarto di italiani a rischio povertà Nel terzo trimestre del 2012 il prodotto interno lordo è diminuito dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e del 2,4% nei confronti del terzo trimestre del 2011. Lo comunica l'Istat confermando la stima preliminare. Si tratta del quinto trimestre consecutivo in cui si registra un calo congiunturale della crescita. PRODUZIONE INDUSTRIALE - Ma un nuovo pesante calo si registra anche per la produzione industriale a ottobre. L'indice calcolato dall'Istat è diminuito dell'1,1% rispetto a settembre. Nella media del trimestre agosto-ottobre l'indice ha registrato una flessione dello 0,5% rispetto al trimestre immediatamente precedente. Corretto per gli effetti di calendario, l'indice è diminuito del 6,2% in termini tendenziali (i giorni lavorativi sono stati 23 contro i 21 di ottobre 2011). Si tratta del quattordicesimo calo consecutivo su base annua. Nella media dei primi dieci mesi dell'anno la produzione è diminuita del 6,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. RISCHIO POVERTÀ - Nel rapporto su reddito e condizioni, l'Istituto di statistica sottolinea poi che oltre un quarto degli italiani è a rischio povertà o esclusione sociale. Nel 2011, spiega l'istat, il 28,4% dei residenti in Italia è a rischio secondo la definizione adottata nell'ambito della strategia «Europa 2020». L'indicatore deriva dalla combinazione del rischio di povertà (calcolato sui redditi 2010), della severa deprivazione materiale e della bassa intensità di lavoro ed è definito come la quota di popolazione che sperimenta almeno una delle suddette condizioni. Il rischio di povertà o esclusione sociale è più elevato rispetto a quello medio europeo (24,2%), soprattutto per la componente della severa deprivazione (11,1% contro una media dell'8,8%) e del rischio di povertà (19,6% contro 16,9%). RETRIBUZIONI - Le famiglie più esposte al rischio di deprivazione sono quelle più numerose e/o con un basso numero di percettori di reddito. Si trovano più spesso in condizioni di disagio le famiglie monoreddito, come gli anziani soli e i monogenitori, e quelle con tre o più figli minori. Il 50% delle famiglie ha percepito, nel 2010, un reddito netto non superiore a 24.444 euro l'anno, circa 2.037 al mese. Nel Sud e nelle Isole, metà delle famiglie percepisce meno di 19.982 euro (circa 1.665 euro mensili). DAL CORRIERE DELLA SERA!!!!
... Toggle this metabox.
ORAZIO di Epicuro da ORAZIO di Epicuro pubblicato il 10 Dicembre 2012 alle 20:10
E' INTELLIGENTE CHI VUOLE NUOVE TASSE ???? NE' TASSA DI SBARCO NE' TASSA DI SOGGIORNO! E NESSUN COMUNE UNICO !!! BASTEREBBE SEMPLICITA' E FAR FUNZIONARE LE COSE PUBBLICHE PENSANDO CHE SI USANO SOLDI PUBBLICI.
... Toggle this metabox.
Ivano da Ivano pubblicato il 10 Dicembre 2012 alle 18:58
X Caruggine e Dante , 44 anni fa, uno, di fianco a me, pur di fa' qualcosa, voleva spacca' con un cubetto di porfido una vetrina della Standa. Quando gli chiesi perché mi rispose: "facciamo qualcosa ...". Lo fermai. Continuo ancora a pensa' che non ci siano scorciatoie. Né con le sassate di pochi, né con le cosiddette "riforme" dei tanti. Al momento, almeno sulla prima proposta, caro Dante sono d'accordo, ... as soon as possible! Per la seconda, a festeggia' la vittoria del Popolo, dal Grigolo, vedo tempi ancora molto lunghi, rischiamo di morì di fame. Ivano
... Toggle this metabox.
Un sindaco intelligente da Un sindaco intelligente pubblicato il 10 Dicembre 2012 alle 18:27
Leggo che il sindaco di Marciana Marina Ciumei , unico sindaco tra otto , pone il problema della tassa di soggiorno o di sbarco e , finalmente , pone il quesito circa gli svantaggi dei proprietari di seconde case che , già salassati dall'IMU veramente elevata , dovrebbero poter usufruire dei privilegi dei residenti ovvero sconti sui traghetti ed esenzioni da certe tasse tipiche e giustamente applicabili ai turisti occasionali . Io aggiungerei che i proprietari di seconde case dovrebbero avere sconti anche sulla Tarsu o TIA una volta dimostrato , con bollette alla mano, che producono rifiuti per pochissimi mesi all'anno e quindi non è giusto che paghino per un servizio che non usufruiscono. Così forse, in tempi di crisi, si riesce a garantire un flusso costante dei proprietari seconde case che contribuiscono al benessere economico dell'isola. Bravo Sindaco Ciumei!
... Toggle this metabox.
Roberto Spinetti da Roberto Spinetti pubblicato il 10 Dicembre 2012 alle 18:08
[SIZE=4] COMUNE UNICO ?[/SIZE] Buonasera a tuti i camminatori, la discussione sul "comune unico " è ormai sulla bocca di tutti, quello che à molto chiaro che tutte le truppe pro cu si stanno muovedo al galoppo e fra convegni e riunioni cercando di convincerci che così è più funzionale e meno dispendioso ecc ecc ecc.. Quello che non ci dicono e che non si capisce, o non si vuol far capire, è quale sarà il funzionamento della macchina cu, un esempio : il sindaco sarà a mio avviso sempre e solamente, un espressione del voto portoferraiese i quanto comunità con maggior numero di votanti, se così non dovesse essere sarebbe solamente per una combine elettorale, e questo è solamente un piccolo esempio. Altra cosa molto chiara è che stiamo ritornando al sistema "PARCO ", cioè te lo trovi sul groppone già confezionato. Ancora una cosa mi è chiara e se è vero come è vero che alcuni sindaci sono contrari, almeno a parole, all'istituzione del cu perchè non fanno un atto formale e lo inviano agli enti preposti ? E poi vorrei sapere perchè se alcuni cittadini ( Associazione IL FARO ) fanno presente al comitato pro cu che probabilmente il rferendum potrebbe essere illegittimo, e ripeto potrebbe, non capisco perchè si debba rispondere in maniera sicuramente poco ortodossa se non offensiva, denotando un sistema di agire poco democratico e se tanto mi da tanto............ Ringrazio fin d' ora per eventuali concrete risposte.
... Toggle this metabox.
TRATTO DAL SITO http://blog.solignani.it/2002/12/11/diffamazione-via-internet/ da TRATTO DAL SITO http://blog.solignani.it/2002/12/11/diffamazione-via-internet/ pubblicato il 10 Dicembre 2012 alle 17:14
Egregio signor Fabrizio, mi vedo costretto a ricordare ad alcuni camminatori del suo sito alcune semplicissime regole per continuare ad essere presenti anche solo virtualmente. A lei devo purtroppo dire che ultimamente troppe volte sono stato chiamato in causa da calunniatori anonimi. Mi sembra di poter affermare che il bicchiere è colmo . Grazie per l'ospitalità. Tanto dovevo cordialmente . TRATTO DAL SITO [URL]http://blog.solignani.it/2002/12/11/diffamazione-via-internet/[/URL] Vorrei sapere se le calunnie, le falsità le menzogne e quantaltro, che danneggiano un cittadino italiano su un sito italiano sono perseguibili a norma di legge e se si quale è l’iter da seguire per tutelarsi. Si possono, inoltre, chiedere i danni morali e materiali se un persona è offesa e calunniata? Grazie e complimenti. (Emilio, via mail) Certamente. Internet, da questo punto di vista, è uno strumento di comunicazione come gli altri, per cui i reati di ingiuria e la diffamazione, come possono compiersi per lettera, telefono o tramite tradizionali mezzi di comunicazione di massa, quali la radio o la televisione, possono senz’altro considerarsi realizzati tramite la posta elettronica, i newsgroup o i contenuti pubblicati all’interno di un sito. Il problema, semmai, può essere quello di individuare, sia giuridicamente che tecnicamente, l’autore del reato, visto che il documento elettronico, già previsto a livello normativo, è ancora ben lungi dall’essere diffuso nella pratica. Come si può fare ad esempio a stabilire con sicurezza l’autore di un posting all’interno di un newsgroup della rete usenet, quando il messaggio è stato inserito da un computer pubblico come ad esempio un internet point o una biblioteca? Però, al di fuori di queste ipotesi, in cui è di fatto impossibile accertare l’identità del colpevole, quando, dall’esame delle circostanze del fatto e/o magari dall’analisi dei files log dei collegamenti è possibile risalire ad un computer preciso, di pertinenza di un determinata persona, che coincide con quella che per altri versi appare come quelle autrice del messaggio, il giudice penale può accertare che sia questa persona l’autore del reato e condannarla conseguentemente. A riguardo dei delitti di ingiuria e diffamazione, c’è da dire che gli stessi sono tecnicamente diversi dalla calunnia: quest’ultima si ha quando, sporgendo una apposita denuncia querela davanti alle Autorità, si accusa falsamente una persona di un reato sapendola innocente. E’ pertanto praticamente impossibile compiere il reato di calunnia via internet, perché, ad oggi, non si possono inviare querele via posta elettronica. L’ingiuria e la diffamazione sono quei reati che si hanno quando viene offeso l’onore o la dignità di una persona, rispettivamente solo in privato o anche in pubblico. Si ha ad esempio il reato di ingiuria quando si invia una mail privato contenente offese ad una determinata persona, mentre si ha diffamazione nel caso in cui le qualifiche offensive vengano “rovesciate” dentro ad un forum o ad un newsgroup. Ingiuria e diffamazione sono divenuti, ultimamente, reati di competenza del Giudice di Pace. Per richiedere la punizione del colpevole di un reato di questo tipo, rimane sempre necessario presentare una apposita denuncia querela, cosa che può essere fatta, anche senza l’assistenza di un avvocato, presso la locale Stazione dei Carabinieri o presso la Questura. A seguito di tale iniziativa, se la Procura riterrà fondata e perseguibile la notizia di reato, il procedimento si svolgerà di fronte al Giudice di Pace territorialmente competente, il quale se individuerà un colpevole, potrà condannarlo, in seguito alle recenti modifiche legislative, solo ad una multa, cioè una sanzione pecuniaria, ovvero alla permanenza domiciliare o allo svolgimento di un lavoro di pubblica utilità. [COLOR=darkblue]Egr. Signore prima di risponderLe in merito al suo presunto caso che Lei chiama , retiterata calunnia anonima , sarebbe gradito sapere con chi ho l'onore di interloquire e quale di grazia l'oggetto del contendere, quindi La prego di contattarmi se vuole alla mia mail, ho se lo preferisce pubblicamente, da parte mia avrà completa disponibilità e comprensione. Fabrizio P. [/COLOR]
... Toggle this metabox.
x Caruggine & Ivano da x Caruggine & Ivano pubblicato il 10 Dicembre 2012 alle 17:10
Intanto mettiamoci tutti e tre intorno ad un tavolino in Piazza (coperti s'intende) e beviamoci l'annata migliore del vino di Ivano. Se non ce l'ha, va bene anche un bianco con un po' di gazzosa... Se invece vogliamo festeggiare alla grande la vittoria del Popolo, un bel pranzo in primavera da Giorgio il Grigolo sulla terrazza davanti al porto di Rio Marina. Fate voi. Dante
... Toggle this metabox.
MEMORIAL TRICK da MEMORIAL TRICK pubblicato il 10 Dicembre 2012 alle 16:25
Andranno in beneficenza i proventi de “Il Mio Amico Jimi”,– Venerdì 14 dicembre a Marciana Marina la terza edizione del “Concerto per Trick”, memorial dedicato a Giuseppe Catanzaro. Fra le Guest Star Claudio Simonetti dei Goblin e il chitarrista di Zucchero Mario Schilirò Saranno destinati al Centro Salute Mentale di Portoferraio “Bauhaus”, gestito dalla Cooperativa Alta Marea, i proventi della terza edizione di “Il mio amico Jimi, concerto per Trick”. L’evento benefico, organizzato dalla Associazione Culturale Sugar Boys Group con il patrocinio del Comune di Marciana Marina e la partnership di alcuni importanti sponsor, quest’anno si terrà venerdì 14 dicembre alle ore 21a Marciana Marina, nell’auditorium del Centro Congressi. A tre anni dalla prematura scomparsa di “Trick” Giuseppe Catanzaro, musicista ed appassionato uomo di spettacolo, gli amici si ricordano di lui con un concerto che si presenta come un vero e proprio evento pre – natalizio, che vedrà i musicisti sul palco eseguire brani di propria composizione alternati ad arrangiamenti dei brani più famosi di Jimi Hendricks. Insieme agli amici di sempre, a suonare per Trick ci saranno quest’anno dei musicisti straordinari, come il batterista Walter Martino, il bassista Andrea Pintucci ex Raccomandata con Ricevuta di Ritorno, il chitarrista di Zucchero Mario Schilirò, il batterista Titta Tani ed il tastierista Claudio Simonetti dei Goblin, il cantante e compositore Luciano Regoli. Oltre a queste special guests, fior di artisti locali come Luca Anselmi , Cristina Cioni, Claudio Miliani, Marco Sodano, Arnaldo Gaudenzi, Gemma Messori, insieme ai gruppi Four Jumps in Pot e Sugar Boys.
... Toggle this metabox.
da TENEWS: Chi è Orsini da da TENEWS: Chi è Orsini pubblicato il 10 Dicembre 2012 alle 16:20
da TeNews 26 Settembre 2011 Unione Comuni, verso la nomina di Gabriele Orsini commissario La proposta di scegliere l'ex dirigente della Provincia viene direttamente dal presidente Giorgio Kutufà, commissario straordinario in via provvisoria l'ente Gabriele Orsini Si stanno decidendo in queste ore in Regione Toscana, le sorti dell’Unione di Comuni. Dopo le dimissioni dalla carica di commissario straordinario dell’ex segretario generale Fabio Martino Battista, nella seduta di questo pomeriggio la Giunta Regionale aveva, infatti, fra i punti all’ordine del giorno la nomina del successore. Il nome parrebbe per l’Elba e i comuni dell’arcipelago toscano aderenti all’Unione una garanzia. Si tratta, infatti, di Gabriele Orsini, ex segretario generale della Provincia di Livorno oggi alla testa del movimento per il Comune Unico all’Isola d’Elba. La proposta sul nome di Orsini viene direttamente dal presidente della Provincia di Livorno Giorgio Kutufà, che in attesa della nomina, come previsto dalla normativa in materia, era stato nominato provvisoriamente commissario straordinario dell’Ente Comprensoriale. E’ lo stesso presidente Kutufà a confermarlo: “Gabriele Orsini è persona di grande spessore e preparazione – ha spiegato Kutufà - la sua lunga esperienza nella pubblica amministrazione costituisce una garanzia per la gestione dell’ente comprensoriale. La sua nomina è resa possibile grazie anche alla riforma che ammette la nomina di segretari in quiescenza. Orsini conosce bene la realtà elbana – Ha concluso Kutufà - Si tratta di una soluzione di alto profilo, che trovera’ consenso unanime”. Braccio destro della classe dirigente politica che ci sta tirando nel baratro da anni , in che mani siamo!
... Toggle this metabox.
NATALE A PORTO AZZURRO da NATALE A PORTO AZZURRO pubblicato il 10 Dicembre 2012 alle 16:19
[SIZE=4][COLOR=darkred]FESTEGGIAMENTI NATALIZI [/COLOR] [/SIZE] • Sabato 15 Dicembre, ore 18.00, Centro Sportivo “Luigi Russo”: Spettacolo “Shrek 2” con DanzaMania ElbaFiaba 2012 • Domenica 16 Dicembre, ore 14.30, Piazza Matteotti: [COLOR=darkred]“ILLUMINIAMO IL DOLCE NATALE!” [/COLOR] Giochi, musica, animazione per bambini; Cioccolata calda, torte, biscotti, vin brulé e tante altre dolci delizie che ci scalderanno nell’attesa dell’accensione dell’Albero di Natale e della Luminaria Paesana! • Domenica 16 Dicembre, ore 17.30, Centro Sportivo “Luigi Russo”: Spettacolo “Shrek 2” con DanzaMania ElbaFiaba 2012 • Domenica 16 Dicembre, ore 20.30, Centro Sportivo “Luigi Russo”: Spettacolo “Shrek 2” con DanzaMania ElbaFiaba 2012 • Lunedì 17 Dicembre, ore 21.00, Teatrino: Concerto Lirico di Natale - MusiCantoElba • Mercoledì 19 Dicembre, ore 15.00, Teatrino: Recita dei bambini della Scuola Materna “il Poggetto” • Giovedì 20 Dicembre, ore 15.00, Piazza De Santis: All’interno del “Pala Pro Loco” ci sarà la recita dei bambini della Scuola dell’Infanzia Statale di Porto Azzurro • Da Giovedì 20 Dicembre a Domenica 6 Gennaio, Piazza De Santis: All’interno del “Pala Pro Loco”: Serate in musica, Sagre, Mercatini dell’artigianato e produzioni locali, Animazione-Giochi e Attività per i bambini, Lotterie e Pesca di Beneficenza, Tornei vari quali “Biliardo, Biliardino, Briscolate e Play Station” • Venerdì 21 Dicembre, ore 21.00, Piazza De Santis: All’interno del “Pala Pro Loco” serata in musica con il Trio Longodance Latino, anni ’70-’80 e Dance! INGRESSO GRATUITO • Sabato 22 Dicembre, ore 10.00, per le Vie del Paese: L’associazione Sole&Luna organizza la consegna delle Caramelle per i bambini del paese Con la collaborazione di Babbo Natale e le fedeli Elfe! • Sabato 22 Dicembre, a partire dalle ore 14.30, Centro Sportivo “Luigi Russo”: Saggio di Natale degli atleti dell’A.S.D. Centro Ginnastica Porto Azzurro: 1° Turno ore 14:30 – Anni di nascita 2005/2009 2° Turno ore 16:30 – Anni di nascita 2000/2005 3° Turno ore 20:30 – Anni di nascita 2001 e precedenti/Sezione acrobatica • Sabato 22 Dicembre, ore 22.00, Piazza De Santis: All’interno del “Pala Pro Loco” Gara di ballo liscio e latino-americano • Domenica 23 Dicembre, ore 10.00, Piazza De Santis: All’esterno del “Pala Pro Loco” Gara di Macchinine a scoppio! • Domenica 23 Dicembre, ore 21.00, Teatrino: Canzoni Natalizie sotto l’albero – MusiCantoElba • Lunedì 24 Dicembre e Martedì 25 Dicembre, dalle ore 15.00, Piazza De Santis: All’interno del “Pala Pro Loco” Festa “Disco Club” con animazioni per bambini con Babbo Natale! • Lunedì 24 Dicembre, ore 20.30, per le Vie del Paese: L’associazione Sole&Luna organizza la consegna dei Regali ai bambini del paese Con la collaborazione di Babbo Natale e le fedeli Elfe! • Lunedì 24 Dicembre, ore 23.30, in Chiesa: Santa Messa di Natale, a seguire l’associazione Sole&Luna offrirà il Vischio di Buon Augurio, il Calendario 2013 e tanti dolcetti! • Martedì 25 Dicembre, ore 10.00, per le Vie del Paese: L’associazione Sole&Luna continua la consegna dei Regali ai bambini del paese Con la collaborazione di Babbo Natale e le fedeli Elfe! • Mercoledì 26 Dicembre, ore 15.00, Piazza De Santis: All’interno del “Pala Pro Loco” si svolgeranno il Gioco dell’Oca, Torneo di Biliardino e Briscolata • Giovedì 27 Dicembre, ore 22.00, Piazza De Santis: All’interno del “Pala Pro Loco” si svolgerà la serata Disco con Guest Star di atleti che dal 2007 al 2012 hanno rappresentato l’Isola d’Elba alle Mini-Olimpiadi dei “Giochi delle Isole” INGRESSO GRATUITO • Venerdì 28 Dicembre, ore 15.00, Piazza De Santis: All’interno del “Pala Pro Loco” Creare divertendosi con la Ceramica INGRESSO GRATUITO • Venerdì 28 Dicembre, ore 22.00, Piazza De Santis: All’interno del “Pala Pro Loco” Serata musicale con il DJ Riccardo Cioni • Sabato 29 e Domenica 30 Dicembre, a partire dal pomeriggio, Piazza De Santis: All’interno del “Pala Pro Loco” Mercatino delle 3 Api INGRESSO GRATUITO • Lunedì 31 Dicembre, ore 21.00, Piazza De Santis: All’interno del “Pala Pro Loco” SERATA GRAN GALA’ CON ORCHESTRA SPETTACOLO Liscio, Balli di Gruppo e Latino Americano Per info su prenotazioni “3334980102” Marco • Mercoledì 2 Gennaio, ore 21.00, Piazza De Santis: All’interno del “Pala Pro Loco” Torneo di Briscola • Giovedì 3 Gennaio, ore 22.00, Piazza De Santis: All’interno del “Pala Pro Loco” Serata in maschera con Dj dal tema “La danza delle Streghe” •Venerdì 4 Gennaio, ore 22.00, Piazza De Santis: All’interno del “Pala Pro Loco” Serata di musica Latino americana con Dj Magellano •Sabato 5 Gennaio, dal pomeriggio, Piazza De Santis: All’interno del “Pala Pro Loco” Consegna dei lavoretti in ceramica realizzati dai bambini a seguire… ”Aspettando la Befana” •Domenica 6 Gennaio, ore 15.00, per le Vie del Paese: La Befana consegna per le vie del paese caramelle e dolcetti per i bambini, a seguire, in Piazza De Santis, l’associazione Sole&Luna organizzerà il Rogo che chiuderà i Festeggiamenti Natalizi!
... Toggle this metabox.
campese da campese pubblicato il 10 Dicembre 2012 alle 15:48
ANCORA SU "dune di lacona" Oggi ho portato in Banca il modello F1 per pagare il saldo IMU (totale annuo € 12.800,00 che sommati al altri € 7.400,00 di Irpef annuale )fanno ben € 20.200,00 eurini e ciò vuol dire che io ogni mese debbo pagare,oltre al Commercialista,ben € 1.680,00 arrotondati per difetto !! (tasse che sono il risultato dei sacrifici dei miei nonni,genitori , miei e di mia moglie,e non per introiti derivanti dalla Politica), Detto quanto sopra,qualcuno mi sa dire quale Ente o Professionista ha valutato le Dune di Lacona 1.600.000 Euro!! Non potevano essere inserite nel Parco o espropriate come è stato fatto a tanti terreni di noi Elbani?? Proprio ad un Senese dovevamo ragalare una motagna di quattrini con la miseria che circola oggi ???? La Natura va preservata,ma buttare i soldi pubblici in questo modo mi fa veramente incaçççre......... :bad: :bad: :bad:
... Toggle this metabox.
CERAMICHE PASTORELLI da CERAMICHE PASTORELLI pubblicato il 10 Dicembre 2012 alle 15:15
... Toggle this metabox.
ponzocampese da ponzocampese pubblicato il 10 Dicembre 2012 alle 14:44
PER MESSAGGIO FIRMATO TRISTEZZA a marina di campo c'è stata una lodevole iniziativa per 3gg consecutivi con musica e cibo offerto , purtroppo il forte vento e il freddo ne hanno mortificato l'esito, ma almeno i promotori ci hanno provato, non ho mai "tifato" per l'attuale amministrazione tantomeno per la proloco ma attacarli senza senso è poco serio
... Toggle this metabox.
Angelo Mazzei da Angelo Mazzei pubblicato il 10 Dicembre 2012 alle 14:42
[SIZE=3][COLOR=darkblue]Si avvicinano le elezioni e per l'isola d'Elba si tratterà di una data doppiamente epocale perché se da una parte si eleggeranno i nuovi parlamentari nazionali che dovranno dar vita a un nuovo governo e a nuovi tagli, dall'altra gli elettori dello Scoglio dovranno esprimersi sul riordino istituzionale dei loro enti locali, che dovranno subire a loro volta un bel taglio. [/COLOR] [/SIZE] Ci sono però almeno tre argomenti che ci spingono a parlare di sospensione diffusa della democrazia: l'effettivo peso della volontà popolare sul riordino del proprio assetto istituzionale, la sospensione della rappresentanza democratica in favore di un commissariamento “monarchico”, l'assenza di riguardo alle problematiche specifiche della condizione insulare da parte del governo regionale. Tre argomenti pesanti sulla bilancia del nostro futuro. 1.1 Un referendum consultivo Ancora non è chiaro ai piu' che il referendum in questione non è di tipo confermativo, ovvero per richiedere il consenso popolare perché la legge del comitato per il comune unico possa entrare in vigore, bensì di tipo consultivo, come mera richiesta di parere legalmente non vincolante quanto alla decisione successiva che verrà presa in perfetta autonomia dal Consiglio Regionale come previsto dalla legge regionale n.51 del 6/10/2010 – e questo 'profuma' poco di volontà popolare. 1.2 Un referendum fuori tempo massimo? Sempre a proposito del referendum (che anche se solo consultivo si deve tenere per legge) vorremmo chiedere al legislatore della suddetta legge 51 (il Presidente Rossi) se abbiamo letto male l'articolo 15 dove si recita testualmente che “La proposta di legge dichiarata procedibile è portata all’esame del Consiglio regionale, che la vota nel merito, ai sensi dell’articolo 74, comma 3, dello Statuto, non oltre nove mesi dalla presentazione, che significa non oltre il 14 febbraio 2013, se come ci è parso di capire la legge per la fusione dei comuni elbani è stata effettivamente presentata il 14 maggio 2012. 1.3 Un referendum senza peso La delibera 24 luglio 2012 del Consiglio regionale sull'indizione del referendum non lascia adito ad interpretazioni sul peso specifico dell'esito delle consultazioni laddove recita “ Salve ed impregiudicate le valutazioni del Consiglio regionale all'esito della consultazione referendaria” s'intende che al di là del voto sarà comunque il Consiglio Regionale a decidere. Ancora a riguardo del referendum e del suo esito molti si pongono legittimamente la domanda: Se la maggioranza dei cittadini di un comune votassero "No" e quelli degli altri comuni "Sì" che succederebbe? La risposta è che il procedimento è unico e pertanto o si realizza la fusione con tutti i comuni oppure non si procede per nulla (non è ammesso lo scorporo di uno o più comuni). Il voto referendario in ogni sua espressione (anche differenziato comune per comune) sarà valutato dalla Regione Toscana che dovrà decidere se procedere con la legge di fusione o no. 2 Un commissario impopolare e ad interim Se i tempi previsti dalla legge verranno rispettati i consigli comunali degli otto comuni storici devono sciogliersi e i comuni si estinguono a partire dal 40° giorno dall'approvazione della legge per la loro fusione. Per quanto detto al punto 1.2 sopra significherebbe che non oltre il 26 marzo 2013 il Presidente della Regione nominerà un commissario del comune unico che avrà solo due limiti: quello di non poter assumere e quello di doversi attenere alle direttive del Presidente della Regione, così come riportato ai commi 2 e 3 dell'art.4 della legge presentata dal Comitato per il Comune Unico. Quindi un commissario che non dovrà rispondere alle richieste della popolazione locale ma alla voce del padrone d'oltremare, e un commissario che rimarrà in carica senza una scadenza predeterminata se non dalle leggi nazionali che stabiliscono che alla successiva tornata elettorale si dovranno eleggere un sindaco e 24 consiglieri. 3 Le Ragioni della Regione Venerdì 7 presso il Centro De Laugier ha parlato del comune unico tra gli altri relatori l'Assessore Regionale alle Riforme Istituzionali e ai Rapporti con gli Enti Locali Riccardo Nencini. Ha tenuto a sottolineare la priorità di due ragioni madre che sostengono questa fusione di comuni: la prima ragione è che l'alto debito pubblico e la forte recessione impongono una contrazione della spesa pubblica e quindi una maggiore attenzione da parte dei governi locali, in quanto non si tratta di piccoli aggiustamenti ma di tagli definitivi con carattere di stabilità; la seconda ragione è che ci sono circa una dozzina di enti tra province, unioni dei comuni ed altro, e non si può piu' vivere con un numero così elevato, se questo venisse asciugato sarebbe un servizio per i cittadini. Poi l'assessore ha citato Tommaso: “Di fronte alla ragione madre tutte le altre ragioni cadono” e ha aggiunto che queste sono due ragioni madre. Vorremmo chiedergli: E la specialità insulare, la continuità territoriale e il rispetto delle autonomie locali e dei diritti dei cittadini che vivono in territori palesemente svantaggiati non sono altrettante ragioni madre? Conclusioni Nell'esprimere profonda gratitudine a tutti coloro i quali mi hanno dimostrato attenzione e solidarietà nella mia campagna di informazione personale sulla scottante questione del comune unico, voglio altresì ricordare che le mie considerazioni non sono accuse lanciate da un qualsivoglia comitato per il no, ma riflessioni di un cittadino legittimamente curioso e perplesso che vorrebbe capire a fondo di cosa stiamo parlando e – soprattutto – vorrebbe che lo capissero altrettanto a fondo anche i suoi conterranei isolani. Sulla bontà delle intenzioni dei promotori di questa legge d'iniziativa popolare lascio ad altri l'espressione di un giudizio. La sola cosa che ho il dovere di puntualizzare è che non sono stato invitato al dibattito televisivo sul tema e quindi non faccio parte di quelli che hanno rifiutato il confronto, ma ci sarei andato volentieri. Angelo Mazzei (Di Poggio
... Toggle this metabox.
Il comune di Marciana si impunta.... da Il comune di Marciana si impunta.... pubblicato il 10 Dicembre 2012 alle 14:35
il comune di marciana si impunta e non modifica il regolamento comunale sui passi carrai a raso e un consigliere di opposizione fa notare che i comnuni seri e rispettosi dei cittadini invece mettono nero su bianco che detti passi sono esenti da tasse . Nella delibera 46 del 1998 tutt'ora in vigore peraltro c'è scritto , appunto nero su bianco , che "sono tassabili solo i passi carrai che tagliano o interrompono il marciapiede e che sono costituiti da listoni di pietra o da appositi intervalli lasciati sui marciapiedi medesimi per modificare il piano stradale ", ovvero per mettere sullo stesso livello passo carraio e manto stradale con opere aggiuntive . Quindi detto questo è ovvio che gli altri passi carrai che ricadono nella definizione " a raso " , cioè quelli che non interrompono il marciapiede , che sono allo stesso livello della strada e che non presentano opre aggiuntive per consentire e/o agevolare l'ingresso dele auto sono ESENTI da TASSE , non rientrando peraltro nelle definizione del comune per essere tassati.Poi esiste una marea di giurisdizione che afferma che i passi carrai a raso non devono pagare perchè non occupano suolo pubblico e non costituisco vantaggi economici od altro per il titolare del passo stesso a sfavore della collettività. A chiarire i dubbi che i comuni un pò furbetti e disonesti insinuavano intimando comunque di pagare a inermi cittadini , per l'applicazione di articoli del Codice della Strada, è intervenuto il Ministero delle Finanze che, con Circolari e Risoluzioni , ha detto che i passi carrai a raso sono esenti da tasse perchè non occupano suolo pubblico e che il Codice della Strada si applica solo ed esclusivamente ai passi carrai normali , cioè quelli che tagliano un marciapiede e presentano opere accessorie per l'accesso.... ". Infine è intervenuto il Presidente della Repubblica che ha confermato che i passsi carrai a raso possono mettere il cartello di divieto di sosta e quindi pagare SOLO SU ESPLICITA RICHIESTA DEL PROPRIETARIO DEL PASSO. In conclusionbe se il comune di Marciana si impunta e il motivo è chirissimo ( non vuole che i quasi tutti i proprietari dei passi carrai che ora pagano sappiano che sono a raso e potrebbero dare disdetta e non pagare più... quindi meglio lasciarli nell'ignoranza ) , le opposizioni politiche invece che protestare solo nei consigli comunali dove ci sono 4 gatti ad ascoltare , dovrebbero fare un'opera di informazione e di sensibilizzazione dei cittadini affiggendo cartelli stradali in tutto il comprensorio , spiegando in modo chiaro a tutti la materia e i loro diritti. Non a caso l'Associazione Nazionale dei Consumatori ha definito la storia delle tasse sui passi carrai a raso una autentica TRUFFA ! :bad:
... Toggle this metabox.
Cecco Angiolieri da Cecco Angiolieri pubblicato il 10 Dicembre 2012 alle 14:24
PER LO DIRETTORE DELLE POSTE E LO SINDACO DELLA MARINA S'i' fosse foco, arderei' il mondo; s'i' fosse vento, lo tempestarei; s'i' fosse acqua, i' l'annegherei; s'i' fosse Dio, mandereil en profondo; s'i' fosse papa, serei allor giocondo, ché tutti ' cristiani embrigarei; s'i' fosse 'mperator, sa' che farei? a tutti mozzarei lo capo a tondo. S'i' fosse morte, andarei da mio padre; s'i' fosse vita, fuggirei da lui: similemente faria da mi' madre. s'i' fosse Cecco com'i' sono e fui, torrei le donne giovani e leggiadre: le vecchie e laide lasserei altrui ... e infin s’i fosse Direttore o semplice impiegato dell’Ufficio Postale di Marciana Marina spazzerei lo ingresso per dignità mia e altrui senza dir che tocca a lei e/o a lui.
... Toggle this metabox.