Mer. Nov 5th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
TRATTO DAL SITO http://blog.solignani.it/2002/12/11/diffamazione-via-internet/ da TRATTO DAL SITO http://blog.solignani.it/2002/12/11/diffamazione-via-internet/ pubblicato il 10 Dicembre 2012 alle 17:14
Egregio signor Fabrizio, mi vedo costretto a ricordare ad alcuni camminatori del suo sito alcune semplicissime regole per continuare ad essere presenti anche solo virtualmente. A lei devo purtroppo dire che ultimamente troppe volte sono stato chiamato in causa da calunniatori anonimi. Mi sembra di poter affermare che il bicchiere รจ colmo . Grazie per l'ospitalitร . Tanto dovevo cordialmente . TRATTO DAL SITO [URL]http://blog.solignani.it/2002/12/11/diffamazione-via-internet/[/URL] Vorrei sapere se le calunnie, le falsitร  le menzogne e quantaltro, che danneggiano un cittadino italiano su un sito italiano sono perseguibili a norma di legge e se si quale รจ lโ€™iter da seguire per tutelarsi. Si possono, inoltre, chiedere i danni morali e materiali se un persona รจ offesa e calunniata? Grazie e complimenti. (Emilio, via mail) Certamente. Internet, da questo punto di vista, รจ uno strumento di comunicazione come gli altri, per cui i reati di ingiuria e la diffamazione, come possono compiersi per lettera, telefono o tramite tradizionali mezzi di comunicazione di massa, quali la radio o la televisione, possono senzโ€™altro considerarsi realizzati tramite la posta elettronica, i newsgroup o i contenuti pubblicati allโ€™interno di un sito. Il problema, semmai, puรฒ essere quello di individuare, sia giuridicamente che tecnicamente, lโ€™autore del reato, visto che il documento elettronico, giร  previsto a livello normativo, รจ ancora ben lungi dallโ€™essere diffuso nella pratica. Come si puรฒ fare ad esempio a stabilire con sicurezza lโ€™autore di un posting allโ€™interno di un newsgroup della rete usenet, quando il messaggio รจ stato inserito da un computer pubblico come ad esempio un internet point o una biblioteca? Perรฒ, al di fuori di queste ipotesi, in cui รจ di fatto impossibile accertare lโ€™identitร  del colpevole, quando, dallโ€™esame delle circostanze del fatto e/o magari dallโ€™analisi dei files log dei collegamenti รจ possibile risalire ad un computer preciso, di pertinenza di un determinata persona, che coincide con quella che per altri versi appare come quelle autrice del messaggio, il giudice penale puรฒ accertare che sia questa persona lโ€™autore del reato e condannarla conseguentemente. A riguardo dei delitti di ingiuria e diffamazione, cโ€™รจ da dire che gli stessi sono tecnicamente diversi dalla calunnia: questโ€™ultima si ha quando, sporgendo una apposita denuncia querela davanti alle Autoritร , si accusa falsamente una persona di un reato sapendola innocente. Eโ€™ pertanto praticamente impossibile compiere il reato di calunnia via internet, perchรฉ, ad oggi, non si possono inviare querele via posta elettronica. Lโ€™ingiuria e la diffamazione sono quei reati che si hanno quando viene offeso lโ€™onore o la dignitร  di una persona, rispettivamente solo in privato o anche in pubblico. Si ha ad esempio il reato di ingiuria quando si invia una mail privato contenente offese ad una determinata persona, mentre si ha diffamazione nel caso in cui le qualifiche offensive vengano โ€œrovesciateโ€ dentro ad un forum o ad un newsgroup. Ingiuria e diffamazione sono divenuti, ultimamente, reati di competenza del Giudice di Pace. Per richiedere la punizione del colpevole di un reato di questo tipo, rimane sempre necessario presentare una apposita denuncia querela, cosa che puรฒ essere fatta, anche senza lโ€™assistenza di un avvocato, presso la locale Stazione dei Carabinieri o presso la Questura. A seguito di tale iniziativa, se la Procura riterrร  fondata e perseguibile la notizia di reato, il procedimento si svolgerร  di fronte al Giudice di Pace territorialmente competente, il quale se individuerร  un colpevole, potrร  condannarlo, in seguito alle recenti modifiche legislative, solo ad una multa, cioรจ una sanzione pecuniaria, ovvero alla permanenza domiciliare o allo svolgimento di un lavoro di pubblica utilitร . [COLOR=darkblue]Egr. Signore prima di risponderLe in merito al suo presunto caso che Lei chiama , retiterata calunnia anonima , sarebbe gradito sapere con chi ho l'onore di interloquire e quale di grazia l'oggetto del contendere, quindi La prego di contattarmi se vuole alla mia mail, ho se lo preferisce pubblicamente, da parte mia avrร  completa disponibilitร  e comprensione. Fabrizio P. [/COLOR]
... Toggle this metabox.