Dante penso di doverti veramente delle scuse. Ho lamentato offese e poi in qualche modo mi sono comportato non diversamente. Ho anche io in qualche modo etichettato.
Comunque visto che sei amante, tra l'altro, della buona cucina, oggi ho comprato un grongo, mia moglie riesce a farne un sugo così squisito che anche i "rossi", amici, non rimpiangono altre pietanze. Sarebbe un piacere averti con noi, mi pare il minimo per rimediare alla graffa.
Anonimo
113399 messaggi.
Finalmente....dico finalmente anche se dentro di me provo un senso di tristezza. Tra poche settimane partirò con la mia famiglia, lascio l'elba e l'italia. Come si dice... emigro non per scelta ma perchè in italia non ho più speranze. Sono riuscito a vendere casa...ho dovuto saldare il mutuo che ci gravava sopra, ho chiuso l'attività, pagato i debiti e adesso con quel qualcosa che mi è rimasto vado via...Vado all'estero sud america dove fortunatamente ho degli amici che mi hanno aiutato nel mio trasferimento ed a aprire una piccola attività. Nel tempo mi presi una piccola casetta per i familiari di mia moglie, con la speranza una volta sistemato i figli di andarmene a godermi la mia pensione...purtoppo le cose non sono andate cosi...spero soltanto che i miei figli un giorno riescano a capire di questa mia scelta, senza essere rimproverato di avergli rovinato la vita. Adesso hanno 9 e 13 anni. La più grande sembra già capire anche se dentro di me percepisco che lo fa solamente perchè mi ha visto molte volte distrutto dai pensieri causati da questa tremenda crisi. Il più piccolo la sta prendendo come una vacanza...è euforico. Il mio rammarico purtroppo è di non essere stato capace di dare serenità alla mia famiglia, capisco che non è copla mia ma della situazione in cui ci troviamo a causa di questa crisi e di questa classe politica ....ma nonostante tutto mi sento come un uomo fallito.
Dio perdonami per quello che sto facendo ai miei figli.
Mario
E' esattamente come dici tu! E il signor Napolitano, invece che tirar fuori la voce rotta dall' emozione per le condizioni di vita dei detenuti, farebbe bene a far pressione sul governo perché si controllino con più cura gli ingressi di extracomunitari nel nostro paese, che senza un lavoro, una casa, per sopravvivere - se si eccettuano i malfattori già tali nel loro paese - non possono che delinquere e riempire le nostre carceri, creando poi i problemi che tutti conosciamo. Già nelle città, anche le meno grandi, il problema della sicurezza è grave, se con un' amnistia per risolvere il problema del sovraffollamento, ne mandiamo in giro tanti altri, fra poco non ci rimarrà che restarcene chiusi in casa! Ammesso che lì siamo al sicuro: ma come si sente e si vede, ormai non si ha più pietà neppure per gli anziani e i vecchi, massacrati nelle loro abitazioni, per rubar loro pochi spiccioli. Commuoviti meno, e cerca soluzioni più valide nell' interesse di tutti noi, caro presidente!
I furbetti della separazione per pagare meno tasse
I comuni, in cerca di contante fresco per le loro casse, affinano gli strumenti per scovare i furbetti che dichiarano un Isee basso, di esser separati o di risiedere altrove rispetto al partner per non pagare l'Ici e accedere ai servizi comunali a prezzi vantaggiosi. Alcuni comuni, come Pisa, hanno introdotto gli indicatori di benessere, altri incrociano i dati sui consumi sulle case al mare, divenute, d'improvviso, la prima casa per uno dei due partner. È il caso di Marina di Grosseto e di Principina al Mare, due località balneari del comune di Grosseto, dove negli ultimi anni si è registrato un inedito aumento di residenti su cui, ormai da diverso tempo, sta mettendo il naso l'ufficio tributi del comune.
Ce ne parla Emilio Bonifazi, sindaco della città toscana: «La nostra indagine è partita quando ci siamo accorti che centinaia di grossetani (ma anche fiorentini o senesi) stavano prendendo residenza in quella che un tempo era la loro seconda casa al mare. È l'effetto dell'abolizione dell'Ici sulla prima casa: molte coppie han mal pensato di scomporre il nucleo familiare: lui (o lei) è rimasto in città, l'altro si è trasferito giusto il tempo necessario al sopralluogo dei vigili urbani al mare, per farsi assegnare la residenza, trasformare la seconda in prima casa e non pagare, dunque, l'Ici sulla seconda casa; salvo poi raggiungere la moglie (o il marito) dove avevano sempre abitato».
Cosa hanno prodotto i controlli? «Abbiamo verificato i consumi di gas, energia elettrica, acqua di quelle abitazioni e abbiamo notato che i conti non tornavano. Non abbiamo perso la calma e, prima di metter tutto nelle mani dei legali, abbiamo inviato 390 richieste di sopralluogo. Sa com'è finita? 77 si sono autodenunciati, tutti, salvo 8 contenziosi adesso gestiti dall'ufficio tributario si sono scusati per
l'errore e hanno pagato. Il comune ha recuperato oltre 2 milioni di euro, denaro fresco che ha subito investito nella scuola e nel sociale».
[URL]http://www.toscanaoggi.it/Toscana/I-furbetti-della-separazione-per-pagare-meno-tasse[/URL]
COMUNE UNICO: INTROITI ALEATORI E COSTI CERTI
Caro Elbano D.O.C.G.
anche all'Unione del Comuni erano stati promessi soldi a gogò: la Regione ci disse che saremmo stati sommersi dagli euro. Ma dopo pochi spiccioli erogati il primo anno, nessuno ha più visto un soldo e... “ bona notte sonatori”.
Nel caso che vincesse il sì, però, una cosa la vedremmo subito: il rincaro dei costi del personale, perché a tutte le figure apicali nel nuovo comune andrebbero riconosciuti e i livelli retributivi dei comuni oltre i 30 mila abitanti. Senza contare i milioni e milioni necessari ad adeguare gl'immobili, i mezzi, gli uffici, la rete informatica, il software, l'hardware e l’intera struttura amministrativa alle nuove necessità. Per non dire dei milioni di consulenze da pagare a tutti coloro che dovrebbero sovrintendere a questi adeguamenti. Per sopperire porterebbero l'IMU e le addizionali agli estremi consentiti, ove non lo siano già.
Se qualcuno fa notare che forse i proprietari seconde case avrebbero diritto a sconti nei traghetti , tutti gli elbani si scatenano e scrivono fiumi contro di loro evidenziando il loro astio e i loro pensieri: turisti sono solo quelli che si possono spennare , a cui affittare in nero , da cui trarre profitto. Se qualcuno scrive che vanno in mare liquami e plastica tritate, silenzio assoluto, la cosa non frega niente a nessuno. Stessa cosa si potrebbe ampliare all'ospedale moribondo , all'assenza di acqua potabile alle iniziative plastica free o isola con poca plastica, iniziative lodevolissime ma che qui suonano come prese per i fondelli , nessuno commenta o critica . chi se ne frega, sono argomenti sociali che non portano soldi nelle tasche , meglio tacere .Queste sono le stranezze elbane, ma ne mancano, purtroppo, molte altre.
x messaggio 51308, condivido in pieno quello che lei scrive al 100%
grazie per l'ospitalità al sig. Fabrizio Prianti
Tranquilli, vedrete che anche Piombino metterà la tassa di sbarco, per tutti, elbani e turisti!
[URL]http://iltirreno.gelocal.it/piombino/cronaca/2013/02/06/news/tassa-di-sbarco-su-facebook-e-gia-scontro-elba-piombino-1.6485354[/URL]
Il programma dell'arrivo di Matteoli all'Elba sarà pubblicato sulla stampa a breve, però so x certo che se ne sta occupando il consigliere Comunale di Portoferraio Adalberto Bertucci
Quante volte amico mio abbiamo denunciato lo stato del porto, ricordo tanti progetti e promesse, ma quello che mi è rimasto scolpito nella memoria e che non sappiamo come e perché è passato (e passa) sotto silenzio è la storia del Pellicano. Cosa era ? Nel 2006 era un barcone a motore che aveva, al posto della solita sirena scolpita, a prua, un bel raccoglitore di plastica ed immondizie varie, un dono ( insieme ad altri) del Ministero dell’Ambiente (costo stimato , si disse, dai 600mila € a 800mila €), Assomigliava proprio ad un Pellicano che spazza il mare e raccoglie il pesce in superfice.
Sai che fine ha fatto quella barca ? e' stata usata un solo anno, faceva il periplo dell'isola e raccoglieva tutto ciò che c'era da raccogliere portandolo definitivamente a terra. Magari raccoglieva solo un decimo od un millesimo della immondizia navigante ma, almeno, faceva vedere agli ospiti Turisti che noi, gli elbani, ci preoccupavamo di tener pulito il mare.
Dopo un anno le cosidette autorità, con la a minuscola, litigarono per chi doveva pagare il gasolio alla barca e la barca andò a finire tra il silenzio del Pnat e degli ambientalisti , nei cantieri Esaom dove ancora oggi si trova a marcire in banchina.
La richiesta di spiegazioni sugli sprechi delle risorse messe a disposizione dal Ministero dell’Ambiente al Parco dell’Arcipelago Toscano sono state ripetutamente formulate dal 2006 ad oggi….sono ampiamente descritte nel famoso e fumoso dossier sugli sprechi del Parco ma.........è ancora silenzio!.
[SIZE=3][COLOR=darkred]Povera Elba ! [/COLOR] [/SIZE]
Perchè correttamente non invia le sue foto alla USL Toscana, all'Arpat , al Prefetto per ricordare loro che esiste da anni una Legge Merli che regolamenta e disciplina gli scarich con tanto di parametri e limiti ? Sono d'accordo con lei , è giusto protestare ma solo il mugugno sul blog non porta a nessun risultato , in Italia bisogna fare le denunce alle Autorità e sperare che si muovano senza aspettare che le stesse denunce le facciano i tuiristi magari stranieri. La plastica tritata è una cosa tremenda per il mare e per gli animali , una procedura da scandalo , da galera per chi ancora lo permette , la PLASTICA VA RICICLATA!
Purtroppo sono d'accordo con te su tutto e dico purtroppo perchè penso che Napolitano sia ancora una delle poche persone serie che fanno politica, certo nel suo mondo incantato forse vive fuori dalla realtà ed è giusto farglielo notare. Per il problema carceri il presidente dovrebbe attivarsi per far mandare via , nelle loro patrie galere, tutti i comunitari ed extracomunitari venuti in italia solo a delinquere, sono quasi il 50% degli ospiti nelle suddette patrie galere , e rendere la giustizia più rapida , ora ci vogliono 10 anni per sapere se uno che ha rubato una mela deve fare 1 mese di prigione. Io sono per NO alle amnistie, NO ai condoni , tombali o no non importa, chi sbaglia deve pagare senza sconti e nelle carceri i galeotti per mangiare e avere un letto al calduccio , dovrebbero lavorare non bivaccare a spese dei cittadini. Per il 50% dei delinquenti foresti, le nostre galere sono come i loro alberghi a 4 stelle e Pannela li vorrebbe sbattere fuori , sono continueranno a delinquere e ritormare in galera come una catena di Sant'antonio. :bad: .
Piena condivisione per quello che hai detto!!!
Si dovrebbe vergognare per lo sfarzo e pomposità del suo mantenimento, riserve di s.rossore compreso....e poi se la vogliamo dire proprio tutta, se le carceri scoppiano e anche per la lungaggine dei processi, altra mela marcia del nostro sistema, ma si sa' le lobby degli avvocati e giudici vogliono che non cambi nulla!
bisogna ricordarcelo dentro la cabina! chi vuol capire capisca.
un bifolco
Pensare che scriva su questo simpatico ed intelligente blog, delle migliaia di proprietari seconde case esistenti all'elba, solo una persona che si diverte a cambiare nick, mi sembra molto riduttivo e qualifica chi lo afferma: angolo di visuale ristretto alias paraocchi. Come il sig . Prianti vi potrà confermare vedendo i codici di collegamento dei messaggi, gli scrittori seconde case sono tanti e diversi. In ogni caso penso che ognuno di noi abbia il suo stile nello scrivere , stile che risente degli studi fatti e del lavoro eseguito negli anni . Io non faccio fatica a riconoscere le persone da come scrivono, si notano i colti, i garbati, gli aggressivi, i politici mascherati da cittadini qualunque, gli esperti di materie finanziarie etc . Io vengo meno all'elba per le troppe spese, credo sia ingiusto farmi pagare il traghetto tariffa piena visto che pago imu seconda casa mai affittata e che mai affitterò a nessuno, tarsu , tassa sui fossi e altre gabelle , esattamente come un locale , credo insomma nella giustizia e nel criterio della continuità territoriale . Ho un piccolo giardino che curo da solo in modo amorevole e mi cruccio nel vedere l'incuria e il disordine di alcuni elbani che invece usano il territorio "turistico" come deposito di spazzature varie , vecchie barche diroccate , nascoste sotto siepi incolte e alberi che meriterebbero una potatura se non altro per ragioni di sicurezza . Ecco io sono questo che scrivo e non credo di essere uguale a nessun altro , adoro l'elba e la vorrei in mani migliori.
Portoferraio 06.02.2013.La bella foto ripresa in Calata Buccari,che sembra un quadro astratto,in realtà è un porzione di mare che per ovvi motivi non si vede,ricoperto superficialmente da milioni di particelle rese minuscole grazie all’effetto della triturazione delle pompe,che da 40 anni spingono in mare oltre che i liquami,anche tutto quello che si vede.
Il fenomeno delittuoso,a me noto,si riscontra in tutti i Porti e spiagge dell’Elba.
Come è possibile trovare il “coraggio”di parlare in maniera superlativa e futuristica di promozione dell’Elba,ma però come sempre,rimanere indifferenti innanzi ad una situazione così grave?
Giancarlo Amore
Riguardo all'articolo del corriere mi chiedo, ma Mazzantini quando dice certe cose lo fa per dare aria alla bocca?
Come ha scritto la Mancuso quei soldi sono già destinati per legge!
tassa per i poveri [URL]http://www.lastampa.it/2013/02/06/societa/mare/le-isole-italiane-ora-tassano-chi-sbarca-dal-traghetto-4DIiDVfSZOm6IAv9NraHUK/pagina.html[/URL]
Per par condicio.
[URL]http://www.squer.it/of/il-balzello-dellelba-un-euro-per-sbarcare-sullisola-i-sindaci-si-difendono/[/URL]
PER PROPRIETARI/O SECONDA CASA Quanto fuoco in c..o!
La mia sensazione(sarà stata solo la mia sensazione?) è stata solo quella che a parlare fosse la stessa persona e che quindi cambiasse versione secondo convenienza.
Se qualcuno si firma Rita più tardi è chiaro che penserai a me, eppure siamo in tante all'Elba a chiamarci Rita. O mi sbaglio?
Sarà mica la coda di paglia? 😀
Oggi ho saputo che martedi prossimo, 12 febbraio, Matteoli
sarà all'Elba.
Qualcuno conosce il programma e sa dove sarà l'incontro pubblico?