Mar. Ott 21st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113570 messaggi.
Alessandro da Alessandro pubblicato il 11 Febbraio 2013 alle 9:58
Salve a tutti gli Elbani e non, dovete sapere che Ci sono isole ed isole in Italia, grazie al nostro armatore di fiducia nonche proprietario del"ponte sull'Elba", oggi i collegamenti per l'Elba sono sospesi a causa delle gravi condimeteo. Ma con grande stupore da Rifugiato sul porto di piombino (in attesa di una nave per rientrare)vedevo partire la nave Giuseppe sa per la Sardegna alle ore 10.20 circa, sicuramente da quelle parti ė ridosso e possono navigare per circa sette otto ore tranquillamente, sapete qui all'Elba dobbiamo navigare per trenta lunghissimi minuti prima di giungere a ridosso della nostra amata isola.Giudicate voi in che condizioni siamo.
... Toggle this metabox.
PROGETTO ELBA da PROGETTO ELBA pubblicato il 11 Febbraio 2013 alle 9:58
Dopo i primi convegni tematici su Giustizia , Ambiente e Sanità il prossimo convegno organizzato da Progetto Elba sarà dedicato al Turismo, la principale leva economica dell'Elba. Nell' ambito del Convegno saranno presentate nuove idee e nuovi progetti in grado di rilanciare l'immagine della nostra isola a livello mondiale. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare al convegno: [COLOR=darkblue]“TURISMO E LEVE DI MARKETING: nuove strategie per la valorizzazione del territorio” [/COLOR] che si terrà: giovedì 28 p.v. dalle 16,30 presso il Teatro dei Vigilanti piazza A. Gramsci, 1 - Portoferraio Nel corso dell’incontro sarà possibile intervenire, previa prenotazione alla Segreteria di Confindustria Isola d'Elba all'indirizzo email: [EMAIL]info.elba@confindustrialivorno.it[/EMAIL]
... Toggle this metabox.
x Pasqualino da x Pasqualino pubblicato il 11 Febbraio 2013 alle 9:11
Gentile sig. Pasqualino, trovo una profonda contraddizione tra quello che mi ha scritto finora a favore delle specificita’ e delle tradizioni comunali, in contrasto con l’idea del Comune Unico, e quello riportato nell’ultimo suo post sul Comune di Rio Elba, dove delle tradizioni comunali “non gliene frega niente a nessuno”, in quanto la sua popolazione e’ oramai infarcita di immigrati, di foresti e di piaggesi emigrati alla Ginestra. Comunque voglio proporle una provocazione: accorpiamo unicamente gli Assessorati all’urbanistica e portiamo la loro sede accentrata … fuori dall’isola. Ne vedremmo delle belle, nonostante si sarebbero “comunque” tutelate le specificita’ culturali e le tradizioni dei singoli comuni. Ok, lasciamo perdere. Abbiamo sciorinato abbastanza questa problematica. Fate come vi pare, tanto e’ l’economia che alla fine fa giustizia delle cose; il mondo e’ diventato un villaggio globale, voi restate una sorta di… riserve indiane. Con amicizia Dante
... Toggle this metabox.
Benito da Benito pubblicato il 11 Febbraio 2013 alle 8:35
Per Gianluigi Sig. Gianluigi, ottima riflessione, ma qui a mio parere non si tratta di " salire sul carro dei vincitori:::" come dice lei, ma tentar di dare una svolta al paese. Per la coerenza, ciascuno di noi sa del proprio passato, e comunque non è, sempre a mio avviso, un' Italica virtù. Cordiali saluti Benito
... Toggle this metabox.
mattina da mattina pubblicato il 11 Febbraio 2013 alle 8:34
Stamattina si scivolava di nuovo a Marina di Campo anche senza la presenza di ghiaccio. Speriamo che qualcuno risolve questo problema (visto che non e' la prima volta che si presenta questo problema) prima che qualcun'altro si fa male. L'ultima e' gia' caduto qualcuno.
... Toggle this metabox.
a proposito dell'Elba, c'e', non c'e', ...... da a proposito dell'Elba, c'e', non c'e', ...... pubblicato il 11 Febbraio 2013 alle 7:56
La Nazione: la guida completa agli eventi nella provincia di Livorno. La Nazione: Una tassa per sbarcare all'Elba Cosa c'è da vedere e dove c'è da andare: la guida completa agli eventi nella provincia di Livorno Livorno - La provincia di Livorno offre da sempre molto a chi sa amarla. E allora abbiamo pensato di aiutare i nostri lettori nella scelta delle cose da vedere e delle cose da fare sulla Costa degli Etruschi. In che modo? Semplice: cliccate QUI e non avrete che l'imbarazzo della scelta. [URL]http://www.costadeglietruschi.it/default.asp[/URL]
... Toggle this metabox.
X DANTE da X DANTE pubblicato il 11 Febbraio 2013 alle 5:54
Egr. Sig. Dante, Non sono un fan delle fusioni tout-court, quindi la mia proposta di fondere tra loro le comunità elbane più vicine per storia e cultura, valeva solo come soluzione meno dirompente della megafusione. Detto questo, le vorrei significare che la comunità di Rio è diventata cosa diversa da quella che si racconta nelle saghe paesane. Basterebbe dare una scorsa agli elenchi dell’anagrafe per accorgersi che una bella fetta di popolazione è il prodotto di un’immigrazione ormai consolidata ed economicamente attiva, proveniente dalla Sicilia. Un’altra parte, non meno consistente, è formata da “foresti” che hanno preso la residenza per motivi fiscali; ed un’altra, anche questa non trascurabile, da piaggesi che hanno preso casa nella maxilottizzazione del Padreterno-Ginestra. Per non dire della piccola colonia di “comunitari” che risiedono stabilmente a Rio da decenni. A tutte queste persone delle antiche rivalità e delle sassaiole “non gliene po’ frega’ de meno”. Rimaniamo d’intesa, comunque, che la semplificazione delle procedure e l’accorpamento delle risorse rappresentano una valida soluzione per rendere migliori e più produttivi i servizi, a condizione, però, di non allontanare troppo i cittadini dalla loro rappresentanza politica. Un saluto, Pasqualino
... Toggle this metabox.
X elbano da X elbano pubblicato il 10 Febbraio 2013 alle 20:32
Non ti preoccupaqre tutto chiarito e come diceva il profeta" non ho dubbi" sulle tue buone intenzioni e colgo l'occasione per rimarcare che, purtroppo , abbiamo questa feccia di classe politica perchè non ci meritiamo di meglio ...anche se, ripensandoci, io ho lavorato quasi 40 anni onestamente , mia moglie lo stesso, mio fratello lo stesso e moltissimi altri che conosco lo stesso , paghiamo tutti le tasse , non passiamo col rosso, facciamo la differenziata.. ma allora chi sono quelli che ci hanno portato in casa questa specie di banda bassotti? .......è un enorme DUBBIO!
... Toggle this metabox.
X diversi g. da X diversi g. pubblicato il 10 Febbraio 2013 alle 20:27
Carissimo Diversi anzichè dar sfogo senza perdere occasione alla tua arroganza, anziché cavalcare tutti i movimenti esistenti come un don Chisciotte elbano, avresti dovuto solamente rispondere al mio post, che tra l'altro non voleva essere offensivo, dicendo i dove veniva fatta questa benedetta riunione alla marina. Ma siccome sei anche un po marchese del grillo " io so io è voi un......" A questo punto il mio interesse andrà sempre x il m5 stelle, ma in lochi dove spero di non incontrarti mai. Cordialmente Mario Turchi
... Toggle this metabox.
Francesco Semeraro da Francesco Semeraro pubblicato il 10 Febbraio 2013 alle 19:43
X ADALBERTO BERTUCCI Adalberto, le problematiche quando si parla del futuro dell’Elba e degli Elbani non sono diverse specialmente quando si è in campagna elettorale e tutte le formazioni politiche sfoggiano il sistema del confronto pubblico che a Voi non può piacere ma che coinvolge il probabile elettore che sta a sentire perché vuol sapere. Forse ascolteranno promesse e frignacce, ma almeno le sentono stando seduti vicino a quelle categorie per le quali hanno sempre avuto un momento di avversione e di diffidenza. Non critico nessuno (rispetto qualsiasi appartenenza o ideologia politica) e tantomeno il Vostro programma della giornata politica all’Elba, il mio è un appunto che deriva dal Tuo invito a partecipare alla riunione dei cittadini insieme a profesionisti, avvocati, asociazioni, ecc. così come hanno fatto altre formazioni politiche. Dalla stampa invece ho appreso la differenzazione delegando i cittadini di pomeriggio dopo che il tutto si è deciso senza di Loro e senza un’eventuale partecipazione che la base elettorale desidera. Mi ha rattristato vedere un vs/camion con un mega manifesto elettorale che ritrae la Toscana senza l’Elba come per dire che la nostra insularità non interessa. Francesco Semeraro
... Toggle this metabox.
Il fiato sul collo da Il fiato sul collo pubblicato il 10 Febbraio 2013 alle 19:08
Politica & Palazzo Grillo tallona il Pdl E il Giornale attacca "Il Bestiario del M5S" Il Cavaliere sente il fiato sul collo: "Sottrae voti...". E il quotidiano di famiglia titola in prima pagina: "Luci spente e benzina vietata. Ecco cosa accadrà a chi sceglie Grillo" IL LEADER M5S: "SIAMO PRIMI, ECCO PERCHÉ HANNO TUTTI PAURA"
... Toggle this metabox.
x Caro Amico Prianti da x Caro Amico Prianti pubblicato il 10 Febbraio 2013 alle 19:07
Scusa per il fraintendimento; la mia intenzione è stata quella di fingere una provocazione nei tuoi confronti sulla scia del "falso paradosso" che ho creduto di cogliere nella costruzione del tuo post. Non ho frainteso il significato di quello che hai scritto che invece ho apprezzato molto e che, purtroppo maldestramente, ho tentato di rafforzare. Sorry, Elbano
... Toggle this metabox.
ALLERTA METEO da ALLERTA METEO pubblicato il 10 Febbraio 2013 alle 18:06
[SIZE=4][COLOR=darkblue]ATTENZIONE ALLERTA METEO PER VENTI- NEVE E MAREGGIATE - ALLERTA 1 [/COLOR] [/SIZE] L'allerta meteo con forti venti, prevede situazioni di rischio per il possibile verificarsi di eventi metereologici diffusi: vento forte e mareggiate di forte intensità che potranno determinare disagi alla popolazione, situazioni di criticità della viabilità e caduta di alberi e/o cartelloni,cornicioni e tegole, blackout elettrici e telefonici nelle zone più esposte all’evento.Per la giornata di lunedi attese nevicate fino in pianura e nei fondovalle delle province settentrionali con cumulati fino ad abbondanti sulle aree A e B (Nord Toscana). Sul resto della regione nevicate inizialmente a quote di pianura o di bassa collina con cumulati generalmente poco abbondanti, ma con quota neve in graduale rialzo nel pomeriggio quando si attesterà a quote di collina sulle province centrali (300-500 mt) e di montagna su quelle meridionali (600-1000 mt) con cumulati fino ad abbondanti. Tra le ore 00,00 di lunedi 11 febbraio 2013 e le ore 00,00 di martedi 12 febbraio 2013.
... Toggle this metabox.
ATLETICA ELBA da ATLETICA ELBA pubblicato il 10 Febbraio 2013 alle 17:47
[SIZE=4][COLOR=darkred]L'ATLETICAELBA AL VIA DEL CDS SETTORE PROMOZIONALE FASE REGIONALE RAGAZZI/E CADETTI/E 1^ PROVA [/COLOR] [/SIZE] Oggi a Grosseto si è svolta la 1^ prova di atletica leggera del settore Promozionale fase Regionale di cross. Al via della manifestazione anche i giovani atleti della ASD Atleticaelba impegnati nei percorsi da 1,5 km per i ragazzi 2000/2001 e km 2,5 per i cadetti del 1999/1998. Il cadetto Zamboni Marco nei km 2,5 si è piazzato 3° assoluto con il tempo di 8,29.5, mantenendo per tutto il percorso il gruppo di testa; buon piazzamento sempre nella stessa gara per Costa Niccolò con 10,13.6 e Mazzei Matteo con 10,31.7. Nella categoria ragazze l'unica atleta impegnata nei km 1,5, Cardella Malinverno Martina con un ottimo 12° posto assoluto con 6,00.5. Tra i ragazzi annotiamo Leone Denny 8° assoluto con il tempo di 5,27.5, 56° Punis Tommaso con 6,10.1, 73° Schiavone Michele con 6,29.4, 77° Gasparri Lorenzo con 6,33.1, 91° Galeazzi Michele con 6,45.6, 99° Peria Dennis con 7,06.7. Il direttivo dell'Atleticaelba si congratula con tutti gli atleti per gli ottimi piazzamenti visto l'importanza della manifestazione a carattere regionale, che ha avuto anche la presenza e supervisione del Presidente FIDAL.
... Toggle this metabox.
X Pasqualino da X Pasqualino pubblicato il 10 Febbraio 2013 alle 17:20
I Lorena accorparono effettivamente i comuni all'Elba dai 10 napoleonici a 4 (compreso Portoferraio), provocando grandi malumori nella popolazione e perfino pericoli per l'ordine pubblico. La conflittualità tra il popolo piaggese e quello riese è cosa consolidata; mi diceva mio padre (nato nel 1915) che da ragazzi era consuetudine scontrarsi periodicamente a sassate con i piaggesi in località San Giuseppe (la Piana). Dante
... Toggle this metabox.
Valerio Finon da Valerio Finon pubblicato il 10 Febbraio 2013 alle 16:25
Permettete una piccola intromissione dall'esterno, quale frequentatore della vostra meravigliosa isola da molti anni. In parte sono d'accordo con quanto scrive il sig. Elbano. Ormai questo agli occhi degli altri paesi si è trasformato dal paese spaghetti e mandolino a quello del bunga bunga e della corruzione, oltre alla malavita organizzata, da sempre imperante e connivente con la politica. Il sig. Prianti (credo sia lui il nostro gentile ospite), spera che il dialogo, soprattutto fra i giovani potrà risolvere i mali del mondo. Speriamo, ma alla luce di dove siamo arrivati la giudico una speranza uguale ai 4 nuovi milioni di posti di lavoro sperati da Berlusconi. Continuiamo a sperare. Valerio
... Toggle this metabox.
PDL da PDL pubblicato il 10 Febbraio 2013 alle 16:23
Il Pdl incontra gli elettori elbani: iniziative con Matteoli e Bulgaresi Il programma del 12 febbraio: vertici con le associazioni, i comitati e i cittadini. Insieme all'ex ministro anche il sindaco di Marciana candidata alla Camera. Martedì 12 febbraio il Pdl incontrerà la popolazione dell’Isola d’Elba con il seguente programma: alle 10.15 incontro pubblico del senatore Altero Matteoli e della candidata alla Camera dei Deputati Anna Bulgaresi con la popolazione a Marina di Campo presso la sala consiliare, alle 10.15 a Porto Azzurro il senatore Franco Mugnai e l’avvocato Paolo Barabino coordinatore provinciale del Pdl incontreranno gli agenti di custodia. Alle 11.45 si terrà la Conferenza stampa presso la saletta degli albergatori a Portoferraio. Aeguire il senatore Altero Matteoli, il senatore Franco Mugnai, l’avvocato Paolo Barabino coordinatore provinciale del Pdl ed Anna Bulgaresi incontreranno gli avvocati, i commercialisti e le associazioni di categoria per discutere nel dettaglio le problematiche dell’Isola d’Elba. Nel pomeriggio sempre a Portoferraio alle 15 si terrà l’incontro con la popolazione presso la sala consiliare alla quale sono invitati tutti i cittadini e i comitati presenti sul territorio L’organizzazione della giornata è stata curata da Adalberto Bertucci (consigliere comunale Pdl a Portoferraio).
... Toggle this metabox.
4 DOMANDE 4 da 4 DOMANDE 4 pubblicato il 10 Febbraio 2013 alle 16:08
[SIZE=4][COLOR=darkblue]Astensionismo, Turismo, alluvioni ed economia; 4 domande ai Candidati delle elezioni Politiche [/COLOR] [/SIZE] Stiamo entrando nelle ultime 2 settimane di campagna elettorale e sono previsti anche all’Elba incontri tra popolazione e i candidati delle prossime elezioni. A Marina di Campo abbiamo manifestato un’intenzione di non voto il 29 settembre 2012 a seguito degli incredibili ritardi e problemi registrati nell’affrontare le conseguenze dell’alluvione del novembre 2011, a oggi per esempio, non un solo euro di rimborso pubblico è arrivato a Marina di Campo. Anche in Puglia e Basilicata esiste un forte movimento critico di cittadini vittime delle alluvioni del marzo 2011 nei confronti della politica, esistono sfumature diverse in queste manifestazioni di non voto. La Toscana registra addirittura 3 aree colpite da alluvioni nell’arco di 12 mesi: dalla Lunigiana dell’ottobre del 2011 passando dall’Elba del novembre successivo e sino alla più recente Maremma nell’autunno 2012 portando il numero delle vittime di queste catastrofi naturali toscane a migliaia di imprese, decine di migliaia di famiglie e cittadini. Sia a livello nazionale che regionale si osservano tempistiche, quantità e modalità diverse nell’erogazione degli aiuti, che in tempi di crisi economica determinano situazioni di incredibile disagio finanziario. Le aree colpite in tutta Italia, alle quali possiamo assimilare anche l’Emilia del terremoto, sono aree dedite a molteplici attività economiche: turistica, agroalimentare, artigianale e industriale. In alcuni casi rappresentando addirittura delle eccellenze nazionali e internazionali. Seguendo le cronache dei giornali e telegiornali, dei casi dell’Emilia o della Maremma, successive alla nostra alluvione, si osservano sempre le stesse assurde problematiche sugli aiuti e sul paradosso delle tasse da continuare a pagare. A chiudere le aziende alluvionate o a gettare sul lastrico una famiglia in caso di calamità naturale è la burocrazia e la cecità della politica. Rimborsi elettorali facili e rimborsi agli alluvionati impossibili . Lusi ha potuto intascare 23 milioni di euro, la stessa cifra prevista per gli aiuti di Lunigiana e isola d’Elba. In Italia abbiamo assistito a scandalose forme di distrazioni di denaro pubblico per interessi privati di esponenti politici di tutti i partiti, livelli amministrativi e di tutte le latitudini dello stivale. Premesso che a livello di prevenzione è difficile immaginare una celere organizzazione di risposte in termini di edilizia, urbanistica e cura del territorio per la messa in sicurezza delle aree a rischio idrogeologico, invece è possibile che un paio di risposte immediate le si possa dare. 1) Perché per le vittime delle catastrofi naturali non è possibile predisporre una Legge Nazionale che preveda un organico piano di aiuti, valido in tutta Italia, che offra effettivi sgravi fiscali immediati e celeri forme di rimborso alle vittime? 2) Come è possibile che lo Stato abbia permesso che Lusi, Belsito o Fiorito abbiano potuto fare con il denaro pubblico quello che a una vittima di calamità naturale è impedito dalla burocrazia stessa del medesimo Stato? Confrontando le modalità di accesso ai rimborsi di una vittima di calamità naturale e di un politico ci si accorge che qualcosa di stridente c’è. L’Italia, un paese votato naturalmente al turismo, dove in nessuna campagna elettorale mai si è sentito parlare seriamente dell’unica eccellenza economica che possiamo vantare a livello mondiale. Le alluvioni hanno colpito siti di eccellenza turistica come le Cinque Terre, l’isola d’Elba o la zone costiere della maremma e delle regioni adriatiche (nel febbraio marzo 2011). La chiusura di un distretto industriale italiano può essere causato da diversi fattori, la crisi o la chiusura di un distretto turistico italiano, a cui affiancare l’agroalimentare, è in grande parte colpa di scelte di governo e di politiche distratte nella gestione dell’unico patrimonio non de-localizzabile in altri paesi. Siamo nei primi 10 paesi industrializzati del mondo ma siamo il primo paese in grado di poter offrire “turismo” in tutte le sue nicchie e tipologie di offerte. 3) Perché le scelte politiche e delle stesse campagne elettorali lasciano sempre fuori il turismo come importante argomento di sviluppo economico strategico per il paese? 4) Storia, territorio, cultura, artigianato e agroalimentare di qualità sono gli assi su cui si poggia il nostro turismo: l’unico fattore esclusivo di eccellenza che abbiamo. E’ possibile dare speranza al paese e fare crescere e tutelare il turismo con tutte le ricadute sugli altri settori che concorrono a farne il nostro prodotto più originale a livello globale? Grazie per l’attenzione [COLOR=darkblue]Comitato 7 novembre – Alluvione Marina di Campo [/COLOR]
... Toggle this metabox.
Paolo Franceschetti da Paolo Franceschetti pubblicato il 10 Febbraio 2013 alle 16:01
Cari amici dei Comitati, purtroppo sono bloccato a casa da una frattura e non potrò partecipare a un incontro elettorale dell'Onorevole Matteoli nel comune di Campo nell'Elba previsto per la mattinata di martedì prossimo, così mi piacerebbe che l'Onorevole Matteoli potesse rispondere ad alcune domande inviate per conoscenza ad altri onorevoli toscani e ad Ermete Realacci che ci manifestarono vicinanza e solidarietà. Non sono domande maligne, sono solo interrogativi a cui la distrazione della politica dovrebbe porre maggiore attenzione e constatiamo che le "agende politiche" abbiano dimenticato qualche cosa di importante: le economie delle piccole comunità legate al turismo e alle specificità correlate. Come Comitato poniamo 4 domande, 2 di carattere specifico sulle calamità naturali e 2 sulla mancanza di concreti progetti politici sulle tematiche del turismo e delle sue ricadutre economiche in termini di artigianato, commercio, agroalimentare, cultura ecc... Da 14 mesi ci interroghiamo su cosa ci sia accaduto e cosa non abbia funzionato negli aiuti. All'Elba 300 aziende e 500 famiglie si sono indebitate per i prossimi 10 anni. In tempi di campagna alettorale politica è bene avere queste risposte. All'incontro con l'On.Matteoli saranno comunque presenti altri esponenti del Comitato. Grazie per l'attenzione Paolo Franceschetti Comitato 7 Novembre - Marina di Campo
... Toggle this metabox.
X elbano da X elbano pubblicato il 10 Febbraio 2013 alle 15:19
Il profeta parlando agli allievi dice" chi non ha dubbi è un coglione " , poi chiama un allievo e gli chiede " tu pensi che sia giusto ? " ..certo risponde l'allievo al profeta " non ho dubbi sulle sue parole "" .....Ecco caro elbano hai scritto un mucchio di cose e mi chiedi se non ho dubbi ...io i dubbi li ho e ne ho tanti ma su una cosa non ho dubbi " tu non sai leggere , visto che critichi il mio post eppoi dici esattamente, virgola poù o virgola meno , quello che ho detto io. Quindi anch'io non ho dubbi e quindi secondo il profeta sarei un coglione, il profeta ha perfetamente ragione: non dovevo neppure risponderti , tempo perso ma ormai è andata !
... Toggle this metabox.