allora è chiaro tutti i problemi dell'elba sono dovuti ai proprietari delle seconde case che pagano l'imu come seconda casa e tutte le tasse relativa rifiuti urbani compresi per 12 mesi usufruendone per 1 mese, tasse sui fossi, parcheggi a 1 euro l'ora andare a fare la spesa alla conad ,alla coop, chiamare idraulici e manutentori vari. dimenticavo che non affittano le case in nero
grazie per l'ospitalità
113273 messaggi.
Bentornato sul Blog di noi elbani anche se fuori sede,
Vedo che mi tiri per i capelli (grazie a Dio ne ho ancora tanti …) per l’amico soprannominato “anonimo per prudenza”. Non capisco “per prudenza”, come se la sua natura sia quella di rimediarle a destra ed a manca; tu sai invece che la nostra violenza e’ solo verbale e davanti ad un fiasco di vino diventiamo addirittura amorevoli. Ma tant’e’!
Tornando al nostra Anonimo, devo dire che mi ha molto colpito il suo assioma “informatico sinonimo di chiacchierone e niente fatti”; diciamo subito che il nostro amico Ivano non e' un informatico, ma un manager di una azienda, la sua azienda.
Chi e' informatico da sempre sono, ahime’, io; negli anni ’60 lavoravo su mainframe, negli anni ’70 su minicomputer, dagli anni ’80 sui personal computer fino ad oggi. E secondo il nostro Anonimo in vita mia avrei solo chiacchierato; forse e’ vero: ho chiacchierato nei congressi, nei cda di aziende, banche ed assicurazioni, nelle aule universitarie e … a tempo perso ho costruito aziende con decine di dipendenti, fino ad arrivare all’ultima creatura ( [URL]www.villasensano.it[/URL] ) . Forse se chiacchieravo meno l’ultima creatura avrebbe sicuramente fatto parte di una catena di strutture ricettive, ma che ci devo fare sono un … chiacchierone.
Ti dico che e’ un bene che il nostro amico se ne stia “prudentemente” nell’anonimato, perche’ se lo avessi davanti gli darei un pugno sul naso oppure se, e’ giovane, una salutare ciaffata, come si fa da padre a figlio. Perche’? Mi ha fatto inca@@are… e prendere coscienza di una vita buttata via in …chiacchere.
Dante
Politiche 2013, il 25-26 Febbraio l’Italiani devono andare alle urne per andare al voto, anche noi Elbani dobbiamo scegliere a chi dare la nostra fiducia, che purtroppo oggi si è andata ad affievolire lentamente, pensate nel 2009 a Portoferraio il Centrodestra e la Lista di gente Comune hanno fatto vincere la lista Peria che sta governando con il 38% di consensi ottenuti, dico questo perché stamani in piazza qualcuno mi ha riferito e sicuramente verrà confermato dagli interessati che i due candidati a Sindaco dl Centrodestra che hanno voluto portare al potere Peria si ritrovano tutti e due a sostenere la Lista Monti, uno candidato con l’UDC e l’altro anche senza candidatura ma già salito a bordo della lista Monti.
Quindi la politica ha dato un’altra conferma quella della seggiola per forza.
Mi meraviglio però che nessuno appartenente al PDL sia ancora intervenuto a spiegare cosa sta succedendo. Di questi voli pindarici ormai a Portoferraio siamo abituati c’è chi dalla vecchia DC è passato ad AN poi alla Fiamma Tricolore ora al FLI, poi chi è passato dalla DC al PPI a Forza Italia poi PDL e ora Monti. Bè abituati si ma scemi no.. Quindi cari concittadini Elbani non facciamoci infinocchiare da questi signori e non andiamo a Votare
...a prescindere dal fatto che come cittadino sono d'accordo con Bacco.. Volevo rispondere alla signora/e e agli altri che hanno eccepito sul contenuto del messaggio.. In effetti molti sono stati i messaggi inascoltati e i tentativi di mettere al corrente chi di dovere, in forma anonima, per timori di possibili ritorsioni... Ma tutto ha sempre taciuto..
Almeno fino a tre anni fa... Quando ho finito di fare questo lavoro e di stare all'Elba.. Io ce la mettevo tutta (tant'è che mi sono firmato un vigile, come se fossi ancora in servizio, visto quanto mi piacesse farlo). Ma evidentemente il problema continua, basta leggere gli articoli sulle testate locali che celebrano l'aumento dei residenti..
Buongiorno, vorrei rispondere a tutti quelli che dicono che i trasferimenti che arriveranno dalla nascita del Comune Unico sono una chimera e uno specchietto per le allodole. A stabilire l’entità e la durata dei trasferimenti straordinari (perché si aggiungeranno a quelli ordinari) vi sono una legge dello Stato (L. 135/2012, art. 20 e D.M. 10 Ottobre 2012) e una legge regionale (L. Reg. 68/2011, art. 64).
Se il Comune dell’Isola d’Elba nascesse con l'inizio del 2014, sulla base di queste due leggi otterremmo le seguenti cifre:
- € 1.570.757,25 nel 2014 dallo Stato;
- € 1.570.757,25 dallo Stato più € 1.000.000,00 dalla Regione negli anni 2015, 2016, 2017, 2018, 2019;
- € 1.570.757,25 dallo Stato negli anni 2020, 2021, 2022, 2023.
Totale complessivo: € 20.707.572,46!!!
Il tutto si basa su Leggi dello Stato e della Regione di cui facciamo parte. Se poi non ci fidiamo più neanche della Legge allora è tutto un altro discorso ...
Abito nel nord e facevo il trasfertista come lavoro. Quando sono rientrato nella mia città ho chiesto la residenza ma, lavorando sia io che mia moglie, i vigili che venivano a controllare, non mi trovavano mai in casa perchè loro venivano nelle ore di ufficio e io quelle ore sia io che mia moglie eravamo in ufficio, Neh per riavere la residenza nella città dove sono nato ci ho messo quasi un anno e ho dovuto rivolgermi direttamente al sindaco. Nella mia città forse erano esagerati e troppo ligi ,all'elba è esattamente l'opposto, troppo lassismo nel concedere residenze facili, troppa leggerezza nel concedere licenze edilizie facili per trasformare pollai in villette o per ampliare case già abbastanza grandi . L'Italia non è tutta uguale e anche la Toscana che è una ottima regione ha lo stesso problema , paesi che fanno la differenziata da anni , paesi che iniziano ora...... I vigili devono vigilare sulle cose serie , non andare a spaventare i turisti e altri per costringerli a pagare i passi carrai a raso che tutto il mondo sa essere esenti da tase e tributi coatti!
L'Accademia Italiana della Cucina organizza una conferenza pubblica a Portoferraio presso la Sala della Gran Guardia giovedì 7 febbraio alle ore 17.30 sul tema "Nutrizione e dietetica", relatrice l'Accademica dott.ssa Giovanna Villani.
Siete invitati a partecipare.
La verità è che qualcuno ci vede bene solamente come camerieri, giardinieri, muratori, ecc... ed invece dovremmo riappropriarci della nostra isola.
Chiedere agevolazioni perchè si è comprato casa all'Elba lo trovo offensivo, cosa dovrebbe fare un Elbano che ha comprato casa a Pisa o Firenze per mandare il figlio all'università ? Dovrebbe chiedere uno sconto fiscale ?
Eppoi per me il turismo è un'altra cosa : il vero turismo è costituito da persone che alloggiano in albergo, consumano al ristorante o simili, spendono nei negozi. I proprieri di seconda casa fanno spesso acquisti nelle città di residenza.
Inoltre il proliferare di seconde case deturba e rende invivibile il nostro scoglio per i problemi che tutti conosciamo, dobbiamo renderci conto che quello che è stato fatto negli anni 70/80 adesso non è più tollerabile.
Trovo assurdo agevolare questo tipo di villeggiattura e far pagare la Tassa di sbarco a chi viene a trascorrere le vacanze nelle nostre strutture.
Certe decisioni non le capisco... ma si vede che ho dei limiti. 🙂
Bacco
anch'io non voglio fare polemica e essere breve. Io pago l'imu come seconda casa all'elba e sono un turista che la sfrutta un mese al massimo come somma di trasferte di 4-5 giorni alla volta e che non affitta e non affiterà mai ne in nero ne in bianco , perchè è casa mia . Conosco moltissimi "turisti" invece che hanno avuto la residenza e pagano quindi l'imu come prima casa , beneficio avuto con semplicità e senza controlli. Sono i vigli comunali che devono vigilare e se le loro amministrazioni sono favorevoli alla residenza facile per fare cassa , i vigili possono sempre fare delle denuncie alla procura, magari anonime se temono ritorsioni . Tacere è come essere conniventi e fare malissimo il proprio lavoro per cui si è pagati. Si conferma una delle doti elbane: criticare senza fare niente!
Non voglio fare polemica e voglio essere breve... da operatore sul campo volevo dire che quello delle prime case - che in realtà fungono da seconde perchè i relativi proprietari stanno più nei luoghi di rispettiva provenienza che all'Elba (dove trascorrono spesso periodi di vacanza ridotti e hanno pure la faccia tosta di affittarsi l'abitazione al "nero" per il restante periodo) - è una realtà. E spesso chi deve fare i controlli per verificare l'effettività della residenza si trova le ali tarpate da amministrazioni che quelle residenze hanno dato con troppa "disinvoltura".. Il chè lo trovo davvero irresponsabile e dannoso per i residenti veri (pensiamo ad es. alla disgraziata IMU sulla prima casa: i residenti si trovano a dover pagare anche quella dei falsi residenti, che dovrebbero pagare invece l'IMU sulla seconda casa... o il danno ricevuto da chi regolarmente affitta appartamenti e strutture.. che si ritrova a pagare tasse per altri e a vedersi sottratto indebitamente lavoro e di conseguenza profitto da questi furbini, che dalla situazione traggono solo vantaggi)...
La cosa che mi irrita è che quando prendono una multa per divieto di sosta la prima cosa che fanno è utilizzare la frase magica " ma io pago le tasse al vostro Comune"... Mi verrebbe da rispondere "Non tutte" o "Non nella misura che dovresti" e subito dopo "In ogni caso hai trasgredito..."
Questo è quanto.
Per Ivano Riflettendo sul post per prudenza , il tuo interlocutore , non ti da ne una lezione di dottrina' ma nemmeno di stile. Ti invita a riflettere sul significato tutto laico della compassione... Secondo me Dante detto frontone è daccordo con me.
x la sig. rita, io non affitto casa perchè vengo un mese l'anno e poi ritorno a controllare che non ci siano problemi, quindi alla fine dell'anno avrò sfruttato casa per un max di 50-60 giorni e pago le tasse tutte x 12 mesi, quindi la sua è la solita polemica per incolpare gli altri, credo che ci siano affitti e affitti può anche pagare 400 euro al mese purchè ci siano determinate situazioni che lei capirà, la chiudo qui perchè pare che i proprietari delle seconde case siano i maggiori colpevoli della situazione elbana grazie per l'ospitalità
p.s.
me ne guarderò bene da intervenire in altre discussioni
Aveva ragione Mussolini!!! Per dare posti di lavoro la ricetta è semplice!! Le donne restino a casa ad accudire i figli, come natura detta, gli uomini vadano al lavoro e pensino al mantenimento della famiglia!!
Avresti posti di lavoro per tutti ( con stipendio adeguato ) e figlioli meno drogati dalla televisione, meno delinquenti a giro) e meno donne in politica!!! 😎
A PROPOSITO CHE MANCANO I SOLDI...... ORA SPUNTANO ANCHE AL PETTINATORE DI BAMBOLE...
METTIAMOCI D'ACCORDO, MANCANO PER L'IMU SI O NO????
ULTIM'ORA ANCHE MONTI ABBASSA SUBITO IRPEF E IMU, SE BERLUSCONI DICE CHE GLI ASINI VOLANO, STAI A VEDERE CHE QUESTI BRODI SI METTONO SUBITO IL PARACADUTE.....
Bersani: 7,5 mld in 3 anni per scuole e ospedali - VideoDoc
21 ore fa, TmNews
Roma, (TMNews) - Le tasse non sono il solo problema di questo Paese. Io faccio la mia proposta: facciamo 7 miliardi e mezzo di investimenti in 3 anni per ristrutturare scuole e ospedali. A dirlo il segretario del Pd, Pierluigi Bersani durante la trasmissione Piazza Pulita su La7.
patetico messaggio, valido solo se all'elba ci fosse un solo proprietario di seconde case, invece non è così; io ad esempio staziono un mese al massimo all'elba, laltro invece 12 mesi.....sveglia......................
La vicenda Mps apre uno squarcio inquietante sul ruolo chiaroscurale di Bankitalia e sul silenzio di questi giorni riguardo le imbarazzanti falle dell’istituto di controllo. Tra atteggiamenti compiacenti, legami imbarazzanti, ispezioni incredibilmente non eseguite e occhi di riguardo verso gli amici di sempre (non solo con Mps, ma anche con Fiorani), ecco cos’è stata la gestione del duo Mario Draghi e Anna Maria Tarantola, prima della nomina di quest’ultima (per la quale, come vedremo, emergono pesanti ombre sul ruolo del ministro dell’Economia Vittorio Grilli), alla presidenza della Rai.
Continua.. Da leggere..
[URL]http://www.infiltrato.it/inchieste/italia/chi-controlla-i-controllori-l-oscura-gestione-tarantola-grilli-il-silenzio-di-monti-il-regalo-di-fini[/URL]
Non l’avesse mai detto. Non l’avesse mai neppure pensato. Il procuratore generale della Corte dei Conti, Salvatore Nottola, definisce “intuitive e fondate” le motivazioni di un eventuale condono fiscale. “Il condono ha delle ragioni: deflazionare il contenzioso e realizzare introiti in tempi rapidi”. Apriti cielo. Il Partito democratico per bocca del suo tesoriere, Antonio Misiani, parla di intervento “sconcertante” e chiede che la Corte si pronunci per spostare o sconfessare (preferibilmente sconfessare) la posizione del suo Pg. Certo, sul merito della proposta-doppio choc di Berlusconi (dopo quella di cancellare e restituire l’Imu) si può discutere . Nella sua stessa coalizione e tra i suoi alleati c’è chi la pensa diversamente.
Maroni e Martino, per esempio, l’hanno subito bocciata. Così pure Giorgia Meloni (Fratelli d’Italia). Ma altro è reagire a ogni proposta del Cavaliere con l’accusa di fantasticare, ricattare, scambiare voti o anche (è il caso del condono) fomentare l’evasione fiscale.
Mario Monti per una volta non se la sente di inseguire il Cavaliere e precisa che nel suo programma non c’è mai stato né mai ci sarà il condono, aggiunge però di averne avuto la tentazione da capo del governo e di avere resistito “nonostante il disperato bisogno di soldi”. Già, i soldi Monti li ha presi in altro modo: con l’Imu sulla prima casa, per esempio.
Il Pg della Corte dei Conti aggiunge di non volersi pronunciare sulle politiche del governo, e mentre giustifica il condono fiscale, dice che al contrario quello edilizio “sarebbe proprio da evitare”. Di più: negli anni passati l’applicazione del condono non ha dato i risultati sperati, il gettito che ci si aspettava, e si è risolto in una “sanatoria generalizzata” che ha avvalorato un messaggio di tolleranza verso l’evasione fiscale. Non un ayatollah, quindi, Nottola, ma solo un magistrato non politically correct. Uno che senza paura o anche con molta ingenuità non si tira indietro sotto la gragnuola di domande dei giornalisti.
Strano, però. Anche sulla restituzione dell’Imu da coprire con i proventi della convenzione fiscale con la Svizzera, c’era stata una valanga di critiche e ironie. Una fra tutte: quell’accordo non si farà mai, neppure la Svizzera lo vuole più. Invece, il giorno dopo Berna ha fatto sapere che il governo federale svizzero è pronto a firmare l’intesa “al più presto”. Sarà che agli avversari di Berlusconi manca il coraggio (o la temerarietà) di proporre idee nuove, stravaganti forse ma in fondo ragionevoli? Sarà che Berlusconi ha fatto proprio, nel bene come nel male, il vecchio motto sessantottino: “La fantasia al potere”? Sarà che in un paese normale la politica fornisce indirizzi e i tecnici sono chiamati a realizzarli, tanto più se è difficile? Sarà che Monti è destra e Bersani sinistra mentre Berlusconi (come Renzi e come Grillo) è fuori dagli schemi?
PER PROPRIETARIO SECONDA CASA. Prima dici che butti la spazzatura 1 mese all'anno. Poi quando qualcuno ti fa presente che potresti affittarla ad un prezzo decente dici di sfruttarla tutto l'anno. Mah!!!!
Rossi: «Un derivato con Mps ma non è pericoloso»
Il presidente della Toscana ha risposto così alle opposizioni: «Abbiamo un contratto da 35 milioni in scadenza nel 2035 che rende il bilancio della Regione più solido»
Respinte le mozioni dell'opposizione. Al termine del dibattito sulla vicenda Mps il consiglio regionale ha respinto due mozioni presentate dalle forze di opposizione. Il primo documento, avanzato da Fdi e Marina Staccioli del Gruppo misto, proponeva, tra l'altro, di «modificare lo statuto della Fondazione Mps di prevedere di eliminare le 14 nomine politiche». La mozione è stata respinta con il voto contrario della maggioranza e l'astensione del Pdl, a eccezione di Stefania Fuscagni (consigliere Pdl e portavoce dell'opposizione) che ha votato favorevolmente. Respinta anche una mozione presentata da Pdl, Udc e Più Toscana chiedeva, tra l'altro, le «dimissioni del rappresentante della Regione nella Fondazione Mps»