Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Geppo Nardi da Geppo Nardi pubblicato il 9 Febbraio 2013 alle 8:27
Segnalo questo articolo in omaggio a chi nei giorni passati aveva proposto una prospettiva interessante riguardo al futuro dell'Isola.. Un argomento su cui confrontarsi.. Zone franche, lโ€™Elba rischia di perdere lโ€™ultimo treno Elba zona franca, perchรฉ no? In tempi di promesse elettorali a go-go, potrebbe essere uno spunto per quei politici o aspiranti tali che verranno a chiedere voti sul territorio dellโ€™Isola dโ€™Elba. D'altra parte la proposta era nata proprio come impegno elettorale, poi caduto nel vuoto. In un'Ansa di ieri mattina si leggeva che la Sardegna punta a dichiarare zona franca l'intero territorio regionale. La comunicazione - dice la nota - รจ stata firmata questa mattina dal presidente della Regione Ugo Cappellacci e sarร  inviata a Governo e Unione Europea. La Giunta regionale sarda ieri ha approvato una delibera per avviare il percorso per rendere operativa la fiscalitร  doganale e di vantaggio non solo nei sei porti dell'Isola (Cagliari, Portoscuso, Oristano, Porto Torres, Olbia e Arbatax) ma anche in tutti i Comuni sardi, attraverso una perimetrazione, sottoposta a valutazione, coincidente con i confini naturali della Sardegna e delle sue isole minori e sulla base dell'articolo 174 del Trattato di Lisbona. I tempi - fanno sapere ancora dallโ€™isola - sono stretti perchรฉ il prossimo 30 giugno entra in vigore in tutta Europa il nuovo codice doganale comunitario che in Italia prevede due sole zone franche integrali, Livigno e Campione d'Italia, mentre in Europa sono presenti alcune isole, come le Canarie, ma non la Sardegna. Una situazione, quella prospettata dalla Sardegna, che calzerebbe a pennello anche per la piccola Isola dโ€™Elba, che fa altrettanta fatica a risollevarsi dalla crisi e non riesce a trovare le risorse necessarie per far salire il suo โ€œappealโ€, il suo fascino a livello turistico. Vale la pena ricordare che una zona franca, o porto franco, รจ notoriamente un territorio delimitato di un paese dove si gode di alcuni benefici tributari, come il non pagare dazi di importazione di merci o l'assenza di determinate imposte. Molti governi stabiliscono zone franche in regioni appartate o estreme con il fine di attrarre capitale e promuovere lo sviluppo economico della regione. Il messaggio โ€“ anche se come detto cโ€™รจ poco tempo per pensarci - va dunque rivolto ai nostri politici, ma soprattutto a nostro avviso alla Regione Toscana: creare una realtร  come quella della zona franca allโ€™Elba sarebbe logisticamente molto piรน facile che in Sardegna e potrebbe dare allโ€™isola quello spunto necessario per invertire definitivamente il trend attuale a livello socio-economico.
... Toggle this metabox.