In Italia si potrebbe fare decisamente di più dal punto di vista delle energie rinnovabili, ad esempio mediamente un metro quadro italiano produrrebbe l'equivalente di un barile e mezzo di petrolio dal punto di vista energetico.
Vorrei ricordare però che in Italia non c'è una normativa omogenea sulle energie rinnovabili, non c'è nemmeno un piano pluriennale per lo sviluppo di questo e molte leggi sono derogate alle Regioni.
La regione Toscana è una delle più carenti da questo punto di vista infatti non si sa bene quali siano i criteri per istallare un impianto fotovoltaico/eolico.
Rimane il fatto che ci si deve rifare ad alcune leggi che impediscono di mettere i comuni fotovoltaici nei pressi di traiettorie di atterraggio di aerei a causa dei riflessi ( Vedi Campo), non si possono mettere impianti nei centri storici (San Piero, Sant'Ilario, Marciana, Poggio, Rio.....).
Dal Punto di vista dell'Eolico dopo la battaglia contro terna per interrare le linee elettriche secondo te si possono mettere delle Pale eoliche? non so se hai presente quanto è grande il modello "piccolo"...
I sindaci fanno poco (come sempre) ma in realtà non potrebbero fare molto....
113273 messaggi.
X chi risponde a Gigio, E vero , il cliente ha sempre ragione
..ha ragione quando pretende di essere trattato come un cliente, .. ha ragione quando non vuole e non deve essere "spennato" .... ha ragione quando vuole trovare tutto in ordine pulito e con servizi efficienti. NON ha ragione quando offende i residenti, quando si atteggia a superiore pensando di essere capitato in mezzo agli zulù ( con tutto il rispetto per gli zulù)....quando pensa di venire quì e fare ciò che gli pare ( parcheggio in sosta vietata, prenotazione di posto spiaggia con ombrellone etc....Quando si erge a salvatore della patria proponendo le più ovvie soluzioni a tutti i nostri problemi non sapendo che Noi ci eravamo già arrivati da decenni, il problema è che all'elba contrariamente a quanto si possa pensare NON comandano gli Elbani, Lo volete capire o no !!!
Il rispetto vuole rispetto
IL CLIENTE HA SEMPRE RAGIONE QUANDO HA RAGIONE.
NON QUANDO VIENE ALL'ELBA A BUTTARE FANGO SU CHI LAVORA, MAGARI AIZZATO DAL CAMPESE DI TURNO.
I DISCORSI CHE FANNO MALE AL TURISMO ELBANO SONO QUELLI DEI CAMPESI CHE CONTINUANO A GETTARE FANGO SULLA LORO SPLENDIDA CITTADINA, SOLO PER INCONSISTENTI MOTIVI PERSONALI, A VOLTE FIGLI DI PICCOLE FAIDE FAMILIARI.
A SAN VINCENZO C'E' UN TURISMO DI QUALITA', CI SONO OLANDESI E TEDESCHI, FIORENTINI E MILANESI. MA HANNO ANCHE CITTADINI CHE DIFENDONO LE LORO COSTE, IL LORO PARCO, LA LORO GENTE.
E SE C'E' QUALCOSA CHE NON VA CERCANO DI SISTEMARLA , SENZA FAR USCIRE FUORI UN' IMMAGINE CHE PUO' LEDERE IL PAESE E I SUOI ABITANTI.
LO DIMOSTRA IL FATTO CHE LA BANDIERA BLU, LA CERTIFICAZIONE EMAS, LA CERTIFICAZIONE SLOW FOOD, I PLURIPREMIATI RISTORANTI CE L'HANNO LORO, NON NOI. PERCHE' FANNO SISTEMA.
E SOPRATTUTTO PERCHE', PUR ESSENDO UN COMUNE GIOVANE, HANNO UN SENSO DI APPARTENENZA ALLA COMUNITA' CHE NOI CAMPESI CI SOGNIAMO.
A NOI BASTA CRITICARE PERCHE' MAGARI CI STA SULLE PALLE UN AMMINISTRATORE. NON SAPENDO CHE, AL GIORNO D'OGGI, CON I SISTEMI DI COMUNICAZIONE, LE PICCOLE CRITICHE DI CORTILE HANNO RISONANZA ENORME.
E CHI CRITICA E GETTA MERDA (SCUSATE...), SPESSO VIVE SOLO DI TURISMO. PENSA QUANTO SI PUO' ESSERE FURBI!
TUTTO IL RESTO E' NOIA, COME DECLAMAVA IL POETA
La battuta sull'idroscalo te la potevi risparmiare.
Per andare all'Idroscalo un milanese non paga l'albergo, non prenota il traghetto mesi prima e non fa tutti quei chilometri.
Tu prendi ad esempio San Vincenzo, ma io sapevo che all'Elba veniva gente un po' diversa.
I tuoi discorsi fanno male al turismo elbano. Il cliente ha SEMPRE ragione.
Sarà installato un impianto per la produzione di energia elettrica sfruttando le onde del mare , ottima idea ed iniziativa, infatti all'elba il mare è sempre in movimento e quindi il sistema funzionerà sicuramente. Ci sono altre possibilità sin'ora disattese : il sole ed il vento. Sole e vento non mancano all'Elba, perchè allora i vari sindaci non si impegnano a fare a gara tra di lori su chi è più verde? . avere l'indipendenza energetica è un business notevole , il surplus può essere venduto a Terna e poi magari possono venire altre idee come installare nuovi depuratori delle acque biologiche e magari qualche impianto di dissalazione . Elbani avete un futuro davanti con le nuove tecnologie verdi , posti di lavoro specializzati e ben remunerati, fate pressing coi vostri sindaci un pò conservatori perchè vetusti e magari ignoranti nel senso latino del termine .
Ho letto,che è stata chiusa la balneazione a San Giovanni, Portoferraio.
Voglio ricordare per tener presente in particolare,agli amici di “Elba Sanità”,che a 800 mt.di distanza da S.Giovanni,ci sono fogne che da 50 anni,sversano in mare a cielo aperto e per 24 ore al giorno no stop tonnellate di liquami.
In questo caso,mi domando quale è la vera ragione per cui sia stata attuata questa chiusura alla balneazione,quando Noi professionisti sappiamo tutti che nella suddetta zona letteralmente,c’è un mare di merda,senza contare gli idrocarburi e i metalli pesanti.Cosa stanno tramando????? proprio non lo so!!!!!
Da sempre è risaputo che i batteri fecali nel Golfo di S.Giovanni ci passano felicemente le vacanze estive e anche invernali,invitando ogni tanto ai party i Loro cugini di campagna.
A questi che ci dovrebbero tutelare,dico Loro con tutto il cuore,……….
e visto l’argomento è la giusta conseguenza logica.
La foto allegata è di uno degli scarichi a cielo aperto che è perdurato per mesi senza che venissero presi provvedimenti,proprio come tutte le altre situazioni degeneri simili.
Altro che vergogna,Vi ci vorrebbe una fucilata.
Giancarlo Amore
Il problema di molti campesi è l'invidia e l'ignavia, che gli consentono di distorcere la realtà, il più delle volte in malafede.
Se tali soggetti avessero vedute più ampie, ammetterebbero che maggio è stato un mese disastroso dal punto di vista meteorologico.
Nella Costa Etrusca, causa tempo invernale e mareggiate, le presenze turistiche sono state praticamente nulle. A San Vincenzo, ad esempio, tutti i week end i bagni sono stati chiusi, senza ombrelloni e senza spiaggia, portata via dal vento e dal mare.
Dire quindi che a Campo non si è lavorato causa lavori è una solenne bugia bella e buona.
Il problema di molti è che i lavori effettuati per forza di cose a Maggio (che poi si è rilevata bassissima stagione) sono andati bene, non hanno portato a galla fango e merda, come i soliti soloni tuttologi ed i gufi affermavano (o forse auspicavano) ma hanno riconsegnato la spiaggia ad il mare in tutto suo solito splendore, all'inizio di giugno, in coincidenza con la chiusura delle scuole e l'inizio della vera stagione turistica.
Questo successo non dovrebbe essere dell'Amministrazione, ma dei campesi tutti.
Ricordo che c'erano dei mega esperti locali che affermavano che i lavori andavano posticipati all'inverno. Immaginate in che condizioni saremo stati adesso!
A coloro che criticano tutto e tutti, pensando di essere onniscienti e non conosco un beneamato, consiglio la lettura dei giornali di oggi, laddove l'Amministrazione di San Vincenzo ha comunicato l'inizio dei lavori questa settimana di inizio giugno per sistemare le spiagge ed il litorale devastato dal tempo avverso, appena passato. Il tutto in accordo e la spinta degli stabilimenti balneari e degli albergatori, che hanno recepito l'importanza di questo intervento per la loro sopravvivenza. Perché da veri imprenditori quali sono, sanno benissimo che il tempo è una variante che non dipende né dagli amministratori né da nessun altro.
Ma una buona amministrazione deve affrontare tali eventi con capacità e soprattutto con il coraggio di scelte che possono sembrare impopolari ai soliti demagoghi di turno, ma che sono assolutamente inevitabili.
Ed "a volte", tali scelte, dispiace dirlo per alcuni, si rilevano anche assennate e vincenti.
Dedico questo post alla coppia di Milano che, a sentire un albergatore locale, è andata via da Campo scandalizzata dagli "indigeni" locali.
E a quell'avvocato di Parma che ha scritto al Tirreno denunciando l'inettitudine dei politici elbani per i lavori sulla spiaggia.
Buone vacanze a voi e al vostro splendido mare.... all'Idroscalo!
Le bandiere dell'Elba messe dal Comune sul lungomare di Campo hanno le tre api come le volle Napoleone, decisamente in salita e pronte a spiccare il volo (e quindi a lavorare sodo). Espressione perfetta dell'entusiasmo a stento celato dagli Amministratori campesi di questi giorni: "Appena gli operai della Sales rimuoveranno i tubi, tireremo a lucido tutto l'arenile" (assessore Baldetti).
Invece le api della bandiera elbana di uno storico stabilimento balneare campese sembrerebbero di diverso parere: il capo decisamente all'ingiù, come se volessero andarsi a nascondere, magari nella fresca (?) sabbia del ripascimento.
Perché forse condividono quello che hanno dichiarato alla stampa alcuni concittadini imprenditori: "Il problema è lo stesso da sempre: i lavori durante l'anno non si fanno. Invece si fanno quando parte la stagione balneare. Adesso gli alberghi iniziavano a riempirsi, quindi ogni sacrificio fatto dagli albergatori per avere l'attività che funzioni e l'albergo pieno così viene vanificato".
La morale è che purtroppo a Campo non vanno più d'accordo nemmeno le Api. E di Napoleoni campesi, in giro, per come vanno le cose, nemmeno uno.
PER AUTORE MESSAGGIO 55084
Non so se sei mai stato a Pomonte...ma ti ricordo che anche quel paese non vi sono depuratori e quindi tutto ciò che è convogliato nella pubblica fognatura...finisce in mare.
Consiglio ad entrambi di scegliere un luogo meno frequentato e più intatto dal punto di vista ambientale.
Buon bagno a tutti.
boia deh quanta gente che un c'ha nulla da fa a campo e che è bona solo a fa chiacchiere,ma perché alle prossime elezioni che sarannoil prossimo anno un vi presentate così il paese sarà perfetto,
Il 17 accorpano chirurgia ortopedia e medicina...ridotti posti letto...unico reparto...tutto tace...
mi complimento con lei per la intelligente e lodevole iniziative di aver sponsorizzato l'installazione di un generatore elettrico dalle onde del mare , certo 150Kw sono una piccola potenza ( potenza da non confondere con l'energia producibile ovvero i Kwh .....gnorantotti 🙂
però è già qualcosa di serio e di tangibile ,altro che collegiata e simposi sul sesso degli angeli è l'ora di volare basso , ovvero di essere concreti e non populisti e questa è una iniziativa concreta che sensibilizzerà i marcianesi più medioevali , amanti del mattone, degli affitti in nero e interessatri solo al proprio tornaconto. Bene continui su questa strada , realismo e praticità , nel rispetto delle leggi e , potendo applicando le bat , qualcuno le spiegherà cosa sono , .......poi magari non dorme stanotte , bat acronimo do" best avalaible tecnologies" ....saluti 😎
il mio sconcerto, da quello che leggo e sento , non fa che aumentare.
La dichiarazione del nostro sindaco, che i lavori sulla spiaggia sono terminati con il vero inizio della stagione turistica, lascia intendere che i danni sono minimi.
E' evidente che non si rende conto di quanto l'economia di campo, abbia perso e quanto perderà per la cattiva immagine presentata in questo periodo, che comprende vari ponti e il periodo di pentecoste che per il nord Europa rappresenta tre settimane di ferie.
Ora possiamo compredere perché tutti gli anni il vero inizio della stagione turistica cioè aprile ci coglie sempre impreparati.
Come più volte detto, come è possibile che Campo con le risorse che ha, la cittadinanza debba soffrire una crisi economica come quella in atto da qualche anno.
Pianosa che potrebbe essere una importante risorsa è stata gestita bene? Cosa ha reso ai Campesi? Quanto ha reso , tolto i costi, alla comunità?
Il porto altra risorsa ,cosa ha reso alla comunità? Quali gare per appalto di servizi sono state indette? Quanto anno reso?
sommando le concessione sulla spiaggia e quelle del suolo pubblico è stata raggiunta un cifra significativa a vantaggio dei campesi? o il vantaggio è esclusivamente a favore dei concessionari? e dei tecnici assunti per gestire quest'area.
mi auguro che il paladino Palombi o chi per lui ci illumini sulla gestione di queste risorse e di altre potenziali risorse su cui fare affidamento in futuro per far fronte a questo disastro economico.
Una stagione di 100 giorni come la vede il nostro sindaco porta alla fame chi lavora in qualsiasi ambito ed al fallimento di qualsiasi impresa, anche se non direttamente impegnata in ambito turistico in quanto la nostra economia ne è basata al' 80100.
E' stato più volte segnalato su questo blog quanto accade a Capoliveri.
Ormai quasi normalmente molti ciclisti percorrono in controsenso il tratto dall'ex distributore alla piazza. Vi sono curve coperte ed auto parcheggiate, pertanto oltre alla violazione del codice stradale si rischia di causare incidenti gravi.
Indubbiamente il cartello di divieto esiste, ma forse serve raddoppiarlo e magari ben visibile.
Come punire qualche abitudinario.
Comunque, il buon senso porterebbe a compiere qualche azione di prevenzione, per evitare davvero che ci scappi un incidente.
Il Comune e gli amministratori leggono, i vigili urbani di certo leggono, si può fare qualcosa???? Grazie.
Mentre il regime dei partiti ci sta portando alla decrescita infelice modello Grecia, dal Suv all'asino e per il resto arangiatevi:
GRANDI RIFORME? GNAM GNAM, RIAPRE IL RISTORANTE DEL SENATO! -
“Mangioranza” compatta: aridatece la “mensa lusso” per i senatori - Il ristorante dai prezzi irrisori per piatti prelibati era chiuso dallo scorso gennaio, ma i dipendenti sono rimasti in mezzo a una strada: dietrofront! - Spese folli a Palazzo Madama: 196 milioni l’anno solo per i senatori… - -
[URL]http://www.dagospia.com/img/foto/06-2013/menu-ristorante-senato-243633_tn.jpg[/URL]
[URL]http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/grande-riforme-gnam-gnam-riapre-il-ristorante-del-senato-57117.htm[/URL]
Confermo quanto da te detto, e aggiungo che io stesso a bordo del mio scooter su una curva mi sono trovato di fronte un gruppo di ciclisti. Ciclisti che continuano indisturbati a percorrere in senso contrario il tratto di strada " EX DISTRIBUTORE - PIAZZA GARIBALDI.
.
La clorazione dell'acqua potabile si fa ancora nei paesi in via di sviluppo e all'ASA.
Sono da anni che altrove il cloro non si usa più per disinfettare l'acqua.
Il cloro forma nella acqua potabile composti molto tossici e pericolosi.
Amico, guarda che il divieto di balneazione a portoferraio c'e' sempre stato!
Gli scarichi delle fogne di quasi tutta portoferraio finiscono li.
Vai a Pomonte a fare il bagno così non ti viene il colera.
Inoltre per far accedere la ruspa distruggi-ghiaie, hanno spostato i vasi senza riposizionarli, cosi via libera a chiunque sul viale. Inoltre lato destro cè un apino rosso in piena zona pedonale buttato tra le piante, ma forse visto che è Rosso non viene rimosso.