Si informa che Giacinto Sambuco, titolare del camping Stella Mare di Lacona, รจ stato eletto coordinatore della Faita elbana.
Nel corso dellโassemblea che lo ha eletto sono stati dibattuti alcuni dei principali temi che attengono allโeconomia del nostro territorio. La crisi economica europea ed italiana comincia purtroppo a far sentire i suoi effetti anche da noi. Il periodo della Pentecoste, che per i tedeschi รจ tradizionalmente un periodo di vacanze, ha fatto registrare una certa flessione delle presenze, mentre gli italiani โper i quali, si sa, lโinizio del periodo di vacanze coincide con la chiusura dellโanno scolastico-, preoccupati per la situazione economica, attendono ormai lโultimo momento per decidersi a prenotare. Comunque, le prospettive, a partire dalla seconda quindicina di giugno e fino ai primi di settembre, sono buone.
Di sicuro ogni azienda, compatibilmente con le proprie dimensioni e le proprie possibilitร , ha investito cifre considerevoli per lโattivitร promozionale, cosรฌ come ha investito nel miglioramento qualitativo delle strutture e nel cercare di adeguare la propria offerta alle nuove richieste del mercato e alle sempre crescenti esigenze dei clienti. Anche se, spesso, la macchina burocratica, che nel nostro paese รจ particolarmente complessa, articolata e lenta ha rallentato i progetti innovativi delle imprese.
Eโ stata apprezzata la decisione dei comuni di applicare la tassa di sbarco, nonostante il fatto che, in un momento come questo e con un livello di tassazione come quello del nostro paese, in linea di principio lโidea di introdurre nuovi balzelli potrebbe non apparire esaltante. Perรฒ la decisione della Regione di cancellare le Apt della Toscana aveva messo lโElba โe probabilmente anche altre zone turistiche della Toscana- in braghe di tela, senza piรน un euro da destinare alla promozione. I fondi che saranno raccolti, si parla di circa un milione di euro, dovranno essere destinati principalmente allโattivitร promozionale, ma anche per servizi essenziali e funzionali al turismo, come quello, ad esempio, del trasporto pubblico su gomma (effettuato con mini bus che colleghino le varie localitร dellโElba) che, nella nostra isola, risulta, al momento, assolutamente inadeguato.
Considerato che la qualitร del prodotto Elba non dipende esclusivamente da quella dellโofferta turistica, ma anche da tutto ciรฒ che offre il territorio e dal suo stato di cura e manutenzione, tutti hanno manifestato profonda preoccupazione per la condizione di abbandono e degrado che caratterizza, al momento, larghe porzioni del territorio elbano: spiagge sporche, erbacce e pruni che crescono ai lati delle strade e nelle rotonde, strade dissestate, sentieri impercorribili perchรฉ ormai del tutto invasi dalla vegetazione, elettrodomestici abbandonati nel bosco o rovesciati nei fossi, ecc.
Per questo, riteniamo doveroso chiedere alle autoritร competenti un immediato intervento di bonifica e pulizia, affinchรฉ gli sforzi degli operatori, in un momento cosรฌ difficile, non vengano vanificati da una situazione di degrado ambientale che potrebbe compromettere sensibilmente lโimmagine della nostra isola.
Ci rendiamo conto che anche per gli enti pubblici, colpiti dal taglio delle risorse e preoccupati per lโincertezza dei fondi a propria disposizione, il momento non รจ dei migliori, ma la cura e il rispetto dellโambiente per un comprensorio, come il nostro, che vive esclusivamente di turismo, rappresenta una vera e propria condizione di sopravvivenza.
Faita Toscana
sede dellโElba
il coordinatore
Giacinto Sambuco