04 GIU 16:19
- IMU E I SUOI FRATELLI: PER FARE USCIRE L’ITALIA DALLA CRISI SERVIRANNO 60 MILIARDI DI EURO -
Con il Pil in calo di 2,4 punti, 3 milioni di disoccupati, aziende che chiudono serve più della restituzione Imu per la ripresa - Tocca ridurre le tasse, dare un reddito alle famiglie bisognose, non alzare l’Iva e rifinanziare la cassa in deroga: ovvero 60 mld - Letta che fa? Sfonda il tetto deficit/pil o taglia le spese per 4 punti di Pil? - -
Ma tagliare la spesa pubblica è sempre stato un tabù per la politica italiana. Ed è missione difficile, se non impossibile. Di quegli 800 miliardi di bilancio, ben 170 miliardi servono a pagare gli stipendi dei dipendenti dello Stato e delle amministrazioni pubbliche; 130 miliardi è la spesa per i beni e i consumi per far funzionare (o disfunzionare?) la macchina pubblica; tra pensioni e prestazioni sociali se ne vanno oltre 300 miliardi.
Come si vede, ben 600 miliardi su 800 miliardi paiono intoccabili. Si aggiungano 80 miliardi per pagare gli interessi sul debito e la coperta si stringe ancora di più. Restano 120 miliardi di spesa aggredibili. Ma nonostante le buone intenzioni la spending review del Governo Monti ha partorito il topolino.
Risparmi di spesa reali nel 2012 per soli 4 miliardi. Questa volta però non si può più giocherellare.
[URL]http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/imu-e-i-suoi-fratelli-per-fare-uscire-litalia-dalla-crisi-serviranno-60-miliardi-57018.htm[/URL]
113265 messaggi.
Caro Dini, l'unica cosa evidente a tutti e' che a chiacchiere non la batte nessuno ma quando doveva dimostrare di AMMINISTRARE non ne è stato capace.
Continui pure come i bambini a dire che qualcun'altro gli fa i dispetti.
Per quanto riguarda l'alluvione ..... Solo facile DEMAGOGIA!!!
Per i campiboisti prima si dia una lettura alla normativa e poi dica le sue c@@@@@e
A questo punto chiudo la discussione..... Mi stia bene
Buonsenso
Messaggio 55031 del 04.06.2013, 09:36
Provenienza: Elba
[FONT=comic sans ms][COLOR=darkblue]E' proprio vero che il buonsenso è diventata una merce rara.
Domenica a Pianosa dei visitatori hanno forzato le transenne, messe dal comune di Campo, per andare dentro il forte Teglia. Sicuramente per fare delle foto o chi sa per quale altra ragione, che però non giustifica il fatto.
Se il comune si è premurato di porre delle recinzione per impedire l'accesso ci saranno i giusti motivi, credo.
Come al solito ci dobbiamo far riconoscere nel non rispettare quanto disposto non pensando minimamente ai rischi .
Questa è l'ennesima dimostrazione di come ,alcuni, si credono di poter non dare seguito alle norme come se fossero esentati, per non so quale ragione, o forse perché unti dal signore, quale signore poi non si sa.
Se il buonsenso avesse albergato in loro questo non sarebbe accaduto evitando di dare un pessimo modo di comportarsi. [/COLOR] [/FONT]
Certo che queste foto che giravano fino a ieri su facebook ( ed oggi scomparse ) avvalorano e danno credibilità al racconto di “Buonsenso” infatti all’attento osservatore non potrà certo sfuggire che le immagini riprodotte sono state scattate proprio dal pericoloso e pericolante Forte Teglia recintato e inibito alle visite.
Qualcuno ci ha sussurrato e non sappiamo se la notizia corrisponda al vero, che il permesso alla visita con tanto di abusiva apertura della recinzione sia stato autorizzato da uno zelante accompagnatore, lascio a voi immaginare il dramma se fosse successo un qualsiasi incidente, la domanda sorge spontanea - ma con quale diritto qualcuno si è arrogato il diritto di ignorare un cartello di pericolo per condurre dei turisti fino lassù…probabilmente e fortunatamente la vecchia madonnina che svetta sul Forte ha protetto lui e i gitanti. 🙁
IL PUNTALE
Quei coccoli piantati per nascondere le antenne so' tutta 'na risata!
Meglio legarci il nostro sindaco che, lungo com'è, da solo, ne tappa un paio...
Almeno così serve a qualcosa e si guadagna la pagnotta...
una nuova e divertente pagina su facebook che si occupa del lato piu' intrigante della nostra isola...visitatelo e seguiteci ! : [URL]https://www.facebook.com/VivilElba[/URL]
[SIZE=5][COLOR=darkblue]IL PUNTO PANORAMICO DEL “PUNTALE” [/COLOR] [/SIZE]
Chissà cosa risponderà..se risponderà l’attento assessore al decoro urbano a questo stato di cose che si presenta ai turisti, in questa incerta stagione, nel punto più panoramico del comune di Portoferraio chiamato “ il Puntale”, oggetto in passato di una guerra ( persa con l’applicazione l’art.Quinto ovvero - se paghi hai vinto) ) per il posizionamento di una serie di antenne per la telefonia mobile che vide alcuni degli attuali amministratori urlare ed inveire in corteo di protesta contro l’allora amministrazione Ageno rea della concessione che deturpava quella magnifica terrazza sul Tirreno.
Forse come suo costume, l’assessore ci riproporrà il solito ritornello alla Tony Corallo, e probabilmente visto i precedenti ( passerella in legno ai Frati e semaforo festaiolo nel centro storico ) forse proporrà una strada alternativa, magari a monte dove occhio non vede e cuore non duole.
Strano anche il silenzio del primo cittadino che passa per andare al meritato riposo della sua casa davanti a questo obbrobrio almeno quattro volte al giorno.
E fateci caso, è emblematico che del degrado dilagante nella città di Csmopoli se ne sia accorta anche la nostra Teletirreno-Elba producendo un servizio da fare accapponare la pelle e nascondere la testa dalla vergogna sotto la sabbia come gli Struzzi , una TV da sempre pacata e composta nei suoi toni , significa che siamo davvero messi male….
Auguriamoci allora che questo richiamo al decoro ed all’accoglienza agli ospiti, sia accolto e lasciando nella mente dell’assessore i suoi mirabolanti progetti, si dia immediatamente incarico ad un operatore con decespugliatore per una profonda pulizia.
Un appunto anche ai signori del Parco ed alla sua direttrice camminatrice, fate raddrizzare e mettere in sicurezza il costoso cartello del Parco con le sue panchine panoramiche ( anch’esso sulla strada che ogni giorno vi porta alla sede del Pnat ) .Insomma ci sembra che attualmente se di crisi i parla, questa crisi sia nelle istituzioni e nella sua inerzia.
Dopo tanto tempo sono andato a fare due passi in centro, poco è cambiato o nulla. Naturalmente sono stato contento di vedere un po' di movimento qualche turista qualche gita e visti i tempi che corrono, mi stavo un pochino rincuorando quando, arrivato all'ingresso delle fortezze, ho incontrato un gruppetto di turisti stranieri. I " tapini" mi hanno chiesto con stupore come mai le fortezze erano chiuse e come o quando avrebbero potuto visitarle io, naturalmente, non ho saputo rispondere e rammaricato ho salutato e sono andato via. Camminando sono arrivato davanti il Teatro dei Vigilanti, le buie erano aperte ma le porte chiuse e naturalmente anche lì c'era una coppia che avrebbe avuto il desiderio di visitarlo ed anche a loro non ho saputo dare risposta. arrivato alla villa di Napoleone alla Stella solita cosa ma lì addirittura è tutta imballata da ponteggi e reti di protezione. Soliti "tapini" con cartina alla mano che guardavano senza rendersi bene conto che tipo di presa in giro stavano subendo, naturalmente prima di essere interpellato ho ritenuto bene di " tagliare la corda " per non fare un'altra figura di MMM............a.
Grazie,grazie e rigrazie ai nostri amministratori che gestiscono i nostri beni con tanta intelligenza e lungimiranza. "Gattaia" docet !!!!!!!!!!!!!!!!
PER BELLAMICAMPO
GRAZIE A LEI E AL DOTTOR PALOMBI PER AVER RISPOSTO AL MIO POST, UNA COSA PERO' LEI DOVRA' AMMETTERE E' INCONTESTABILE ED E' CHE DEL GUPPO DI SOSTEGNO AL SIG SEGNINI, QUELLI + IMPEGNATI VOGLIO DIRE, UN CENTINAIO DI PERSONE, PER STARE STRETTI, NE SONO RIMASTE BEN POCHE E QUESTO QUALCOSA VORRA' DIRE, NELLLO STESSO GRUPPO DI CONSIGLIERI E ASSESSORI C'E' STATO, CHIAMIAMOLO PURE " UN RICAMBIO FORZATO " ED E' PER QUESTO CHE OGGI IL DOTTOR PALOMBI SI SENTE AUTORIZZATO A DARMI, GIUSTAMENTE, DEI CHIARIMENTI ED IO LO RINGRAZIO PER QUESTO.
E' triste vedere tanti attacchi e tanti sberleffi nei confronti del PDF (partito democratico familiare), ma la banda dei quattro anzi, 3 e mezzo,pur di non cederne il comando ha fatto iscrivere cugini,sorelle,nipoti,cognati, tutto in famiglia in perfetto stile Corea del Nord, così nessuno glielo potrà portare via. Che pena! Avete già fatto tanti danni, se veramente amate questo partito, in un sussulto di dignità, andate via.
SCUSI DOTT. PALOMBI LEI CHE E' COSI' PREPARATO, POLITICAMENTE CORRETTO, MI SA' SPIEGARE LA DIFFERENZA TRA LA CRITICA COSTRUTTIVA E QUELLA DISTRUTTIVA?
SECONDO LEI A QUALE DELLE 2 APPARTIENE IL DINI?
POTREI CONCORDARE CON CRASH MA MI AVVALGO DELLA FACOLTA' DI NON RISPONDERE...... !
Caro bellamicampo,
Credo che di esilarante ci sia solo la sfrontataggine di negare l'evidenza da parte di un'amministrazione inconcludente e per certi versi irritante e supponente che vuole addossare colpe al sottoscritto quando è sotto gli occhi di tutti l'operato della stessa nell'area portuale.
Al contrario di quanto affermi, mentendo scientemente, Alessandro Dini ha sempre cercato di proporre soluzioni; vedasi in primis la richiesta di un soggetto presentabile sulla Diga Foranea, con l'effige del Comune di Campo nell'Elba, preposto all'accoglienza/ormeggio delle imbarcazioni in arrivo/partenza.
Mi si rispose che non erano a disposizioni somme per questo servizio, che a mio avviso avrebbero dato la svolta ad una situazione imbarazzante dell'immagine che viene data a chi arriva al Porto di Marina di Campo.
Miracolosamente , i denari negati per questo servizio, ripeto fondamentale per l'immagine Campese, si sono però materializzati per creare un punto di assistenza bagnanti, già ricoperto gratuitamente dal Punto Azzurro n° 1 sulla spiaggia libera. Non mi soffermo sui dettagli che sono di dominio pubblico,ma il costo dell'operazione è della stessa entità di quanto occorreva per il servizio portuale.
Che aggiungere; sarò stato sfortunato ?
Per quanto riguarda l'espertone in questione, l'Avvocato contattato per aiutarci a predisporre una gestione ottimale dell'area portuale, consigliò di mettere d'accordo la Giunta su come affrontare la tematica, altrimenti avremmo perso tempo tutti.
E quando parli ai sordi è difficile che capiscano.
In ultimo forse è il caso di finire di appellarsi alla scusa che tutto è colpa dell'alluvione e che senza l'amministrazione saremmo tutti alla fame.
Non l'amministrazione, ma solo i Campesi con i loro denari prelevati dai propri conti correnti hanno rimesso in piedi Marina di Campo,visto che ad oggi niente è stato pagato a nessuno.
Il resto solo spreco ed ancora spreco .
Basterebbe ricordare come si è ripulito l'ultimo tratto del Fosso degli Alzi al costo di circa 70.000 euro, gettando tutto nel mare che oggi viene dragato con costi raddoppiati.
Per quanto riguarda la regolarizzazione delle banchine non si chiede altro che equiparare ciò che è in essere da tempo negli altri porti Elbani, dove non vige la legge dei "campiboisti" e dove i residenti sono rispettati dalle rispettive Amministrazioni.
Certo che, osservando le ultime mosse dell'amministrazione, che predilige la nautica turistica invece di quella residenziale, non occorre aggiungere altro.................
Mi stia bene
[SIZE=4][COLOR=darkblue]Chi sa aspetta di parlare nelle opportune sedi istituzionali, e chi non sa inventa… [/COLOR] [/SIZE]
Purtroppo, e per l'ennesima volta, i Nostri (intendo il duo d’opposizione) hanno seguito la via dei media con la loro tecnica preferita: criticare al buio, ossia senza un minimo di preparazione sui fatti contestati. Per loro conoscenza: la Torre appianea non è affatto abbandonata e gli Enti preposti stanno facendo tutto quanto è dovuto perché essa, consolidata e restaurata, possa ritornare alla fruizione pubblica. La Soprintendenza continua a commissionare studi propedeutici al restauro funzionale per il trasferimento del monumento al Comune, e l'Agenzia del Demanio,attuale legittimo proprietario, attende il parere vincolante del MiBaC per poter procedere, a norma del comma 5 dell'art. 5 del cosiddetto Federalismo Demaniale, al trasferimento definitivo del bene al patrimonio comunale.
Logica e buonsenso pretenderebbero che i Nostri avessero atteso ancora qualche giorno - giusto quello del consiglio comunale in procinto di essere convocato - per conoscere bene gli estremi della questione ed esprimersi poi su una questione tanto complessa. Così non hanno fatto. Pazienza, c’era da aspettarselo.
In attesa di informarli, atti alla mano,sui particolari, non posso non esprimere forti perplessità sulla tanto decantata (da loro) ipotesi di posizionamento di ‘opere di rinforzo e protezione’ a settentrione della Torre. Mi chiedo: hanno avuto il tempo, i Nostri, di riflettere sull’impatto paesaggistico di un simile intervento? Si sono chiesti se sia stata interpellata al riguardo la Soprintendenza di Pisa, ufficio al quale spetta per legge il parere vincolante nel merito? Si sono domandati come mai quell'intervento non venne già realizzato negli anni '80, quando la diga venne consolidata? Sono a conoscenza che oggi esistono tecnologie assolutamente meno invasive con le quali, nella fattispecie, si possono raggiungere risultati uguali o migliori?
Rosignano, e Piombino?
Solvay sotto inchiesta per scarichi abusivi: la paura di una Ilva toscana
Indagati la direttrice e 4 ingegneri. Per i pm c'erano punti di rilascio sconosciuti all'Arpat e i fanghi erano annacquati per diluire la concentrazione. La società chiede di patteggiare, ma la Procura pone le condizioni: risanamento e fine delle violazioni. Se nel 2015 non sarà tutto ok, potrebbero scattare i sequestri
Prendiamo il mercurio. Scrive Gianni Lannes (in prima linea anche e soprattutto contro ecomafie e inquinamenti) che l’Agenzia ambientale Onu ha classificato questo tratto costiero come uno dei 15 più inquinanti d’Italia: ”Secondo le stime per difetto del Cnr di Pisa – aggiunge – nella sabbia bianca la Solvay ha scaricato 337 tonnellate di mercurio ed altri veleni: arsenico, cadmio, nickel, piombo, zinco, dicloroetano. L’elenco completo è stato pubblicato sul sito dell’Agenzia europea dell’Ambiente. Più precisamente a Rosignano, secondo Legambiente, sono state 500 tonnellate di mercurio, presenti fino a 14 chilometri dalla battigia”. Un’interrogazione del 2010 di 6 deputati del Pd, ricorda lo stesso Lannes, spiegava che nel mare “sono presenti almeno 400 tonnellate di mercurio, come verbalizzato dalla conferenza di servizi nel luglio 2009, dato confermato anche dall’Arpa Toscana. Anche il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare è stato coinvolto grazie all’Osservatorio istituito per verificare se Solvay rispettasse l’accordo di programma del 2003, che prevedeva alcune misure di ambientalizzazione: l’arresto dell’elettrolisi del mercurio, micidiale in quanto produce cloro e soda caustica; la riduzione degli scarichi solidi bianchi fino a 60mila tonnellate l’anno”. Solvay ha peraltro ricevuto 30 milioni di euro pubblici per effettuare le bonifiche che i parlamentari democratici definirono “inesistenti”.
Ora, in ogni caso, la stretta della magistratura. Le condizioni fissate dalla Procura (la bonifica del sito e cessazione della diluizione degli scarichi) finiranno al vaglio del consulente della Procura non solo per dare il via libera al patteggiamento, ma anche per non arrivare ai sequestri.
di Diego Pretini | 4 giugno 2013 [URL]http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/04/solvay-sotto-inchiesta-per-scarichi-abusivi-paura-di-ilva-toscana/615435/[/URL]
Caro Crash, l'analisi politica può essere in parte condivisibile.
Ma è anche vero che una volta che l'Amministrazione si insedia, si devono mettere da parte i rospi politici ed incominciare a lavorare per il bene comune.
Perché un conto è fare politica, soprattutto in momenti pre-elettorali, un altro è essere investiti dell'onere e dell'onore di governare.
A quel punto bisogna necessariamente superare qualsiasi differenza politica-ideologica e qualunque screzio passato e portare avanti, secondo scienza e coscienza, il programma.
Anche perché, dagli scontri e dalle divisioni interne, che favoriscono la mala-amministrazione, ci rimettono solo i cittadini.
E te lo dice uno che è sempre stato all'opposizione. E che ha capito, tardi, che un conto è criticare, anche legittimamente (e ferocemente), un altro è prendere le decisioni vitali per il paese. Mettendoci la faccia e a volte anche il c... pardon, il didietro.
Gianluigi
Caro crash, a mio avviso e per le mie poche notizie la tua analisi non è neanche vicino alla realtà!
Per il resto solo chiacchiere.
Uno fortunatamente non addetto ai lavori come te
Per favore, fermiamo i lavori sulla spiaggia. Tra 4 giorni chiudono le scuole... ma tra 90 giorni riapriranno!!!
Non possiamo rubare altri giorni all'economia locale fondata sul turismo.
In silenzio è stato sopportato il cantiere... ora è ingiustificabile qualsiasi volontà di andare oltre.
Game Over
PER BELLAMICAMPO ( o se vogliamo un addetto ai lavori )
NON VOGLIO QUI DIFENDERE CIO' CHE HA FATTO O NON FATTO L' EX ASSESSORE DINI MA VORREI SOLAMENTE FARE UN ESAME, PER COSI' DIRE POLITICO, DI QUANTO E' SUCCESSO ESCAVO A PARTE.
PRIMA, E DURANTE LA CAMPAGNA ELETTORALE SONO ENTRATI NEL GRUPPO DI NUOVO PROGETTO PER CAMPO ALCUNE PERSONE NON ESATTAMENTE IN ACCORDO SULLA LINEA POLITICA DEL GRUPPO FONDATORE, MA, PUR DI AVERE UN RICAMBIO NELL' AMMINISTRAZIONE SI E' INGOBBIATO QUESTO ROSPO.
DURANTE LA CAMPAGNA ELETTORALE, I PIU' SCAFATI E A MIO PARERE DISONESTI POLITICAMENTE HANNO FATTO ACCORDI INTERNI E A SCHEDE APERTE NE E' VENUTA FUORI L'ATTUALE AMMINISTRAZIONE.
QUELLO CHE E' SALTATO SUBITO ALL' OCCHIO E' STATO IL FATTO CHE ALCUNI CANDIDATI, NON FACILMENTE GESTIBILI SONO STATI TROMBATI E CHE IL DINI AVESSE PRESO 180 VOTI, SUBITO DOPO SONO STATI DATI GLI INCARICHI E I FAMOSI 180 VOTI HANNO FATTO SI CHE IL DINI AVESSE L'INCARICO DI MAGGIOR PRESTIGIO, ALMENO PER LUI CHE TANTO AVEVA AVUTO DALLA ZONA PORTO, E CIOE' L'ASSESSORATO ALLA PORTUALITA + ALTRE PICCOLEZZE,
LO STESSO DINI NON HA CAPITO CHE CON QUESTA MOSSA LO AVEVANO " SCHIANTATO!" E CHE I SUOI AMICI AVEVANO INNESCATO UNA BOMBA A TEMPO CHE E' PUNTUALMENTE ESPLOSA DOPO LE NOTE VICENDE DEI CONTRASTI CON L'ASSESSORE CARPINACCI
E' proprio vero che il buonsenso è diventata una merce rara.
Domenica a Pianosa dei visitatori hanno forzato le transenne, messe dal comune di Campo, per andare dentro il forte Teglia. Sicuramente per fare delle foto o chi sa per quale altra ragione, che però non giustifica il fatto.
Se il comune si è premurato di porre delle recinzione per impedire l'accesso ci saranno i giusti motivi, credo.
Come al solito ci dobbiamo far riconoscere nel non rispettare quanto disposto non pensando minimamente ai rischi .
Questa è l'ennesima dimostrazione di come ,alcuni, si credono di poter non dare seguito alle norme come se fossero esentati, per non so quale ragione, o forse perché unti dal signore, quale signore poi non si sa.
Se il buonsenso avesse albergato in loro questo non sarebbe accaduto evitando di dare un pessimo modo di comportarsi.
VISITE MEDICHE SPECIALISTICHE.
CARDIOLOGIA E NEFROLOGIA
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
[URL]www.marcellocamici.it[/URL]
Ho apprezzato, nel tempo, molte delle opinioni espresse da Matteo Renzi. Il suo recente schieramento, però, a favore dello “ius soli”( una persona sarebbe italiana per il solo fatto di nascere in Italia, anche se la madre è arrivata, magari il giorno prima, da paesi lontani) mi fa pensare che il Sindaco di Firenze abbia parlato in base a pura demagogia. La proposta, come dicono tantissime persone, è assolutamente strampalata. E’ giusto, e sensato, che chi non è figlio di italiani possa diventare italiano solo per scelta e quindi dopo diversi anni che è nel nostro paese. E’ giustissimo che un bimbo straniero , che ha frequentato qualche anno di scuola in Italia, possa diventare italiano, ma che senso ha farlo diventare italiano, solo perché, il giorno prima, è nato nella nostra terra?
Pensiamo a tutti gli italiani magari con coniuge e figli, che hanno perso il lavoro. Cerchiamo di aiutare il più possibile queste persone, altro che “buonismo” !