Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
Genitore San Rocco da Genitore San Rocco pubblicato il 19 Giugno 2013 alle 6:36
Volevo ringraziare tutti i docenti della Scuola di San Rocco per lo spettacolo di fine anno, ringraziare tutti coloro che si sono dati da fare perchè ciò avvenisse: Comune di Marciana, Filarmonica G. Pietri, Insegnanti e genitori, ma un ringraziamento particolare al Comune di Portoferraio che ha dimostrato ancora una volta come ci si comporta con le scuole, vorrei sapere quanto mai sarebbe costato allestire un palco, però al Rally perchè c'è un figlio interessato gli date 30.000 euro, volevo ricordare anche il trattamento riservato alla scuola di San Rocco è sempre stato da parte dell'Amministrazione molto distante.
... Toggle this metabox.
Spettacolo unicef 2013 da Spettacolo unicef 2013 pubblicato il 19 Giugno 2013 alle 2:58
[SIZE=4][COLOR=darkblue]GLI INSEGNATI RISPONDONO A JESSICA MUTI [/COLOR] [/SIZE] Leggendo il dibattito intercorso tra il Consigliere Roberto Marini e l'Assessore Jessica Muti sulla stampa locale on line e sentendoci coinvolti personalmente, è nostro dovere dare qualche piccolo chiarimento riguardo allo spettacolo Unicef in questione. Premesso che non è intenzione della scuola dare adito a battibecchi politici, dobbiamo confermare la veridicità dell'intervento di Marini quando, in un suo articolo, fa riferimento alla “mancata concessione di spazi e contributi ad una scuola di Portoferraio”, nello specifico la Scuola Primaria di San Rocco dove i sottoscritti insegnano e portano avanti da 6 anni un progetto a favore dell'Unicef, peraltro propostoci all'inizio proprio dal Comune di Portoferraio. Forse “mancata concessione “ è un'espressione troppo forte, forse bastava che il Consigliere dicesse “impossibilità a collaborare con la scuola”. I motivi di questa impossibilità non ci interessano (e parliamo a nome di tutti i colleghi di San Rocco), non sono di nostra competenza, fatto sta che in data 28/02/2013 viene da noi inoltrata richiesta di un “PALCO ESTERNO” (fronte mare, come nella precedente manifestazione Unicef) per il giorno 7 giugno 2013. Notare bene che si fa riferimento alla precedente manifestazione, quindi l'Ass. Muti sapeva bene che palco era stato usato all'epoca e quante persone parteciparono alla manifestazione, dato che fu proprio lei stessa a seguirci in questa “impresa”. Il giorno 04/06/2013 (3 giorni prima dell'evento) riceviamo un fax con oggetto “Recita di fine anno scolastico” (che poi il termine “recita” non sarebbe neanche appropriato dato che si tratta di uno spettacolo musicale) e sul quale si legge: “Con riferimento alle problematiche segnalate in relazione all'oggetto sono a confermare la disponibilità dell'Amministrazione ad individuare un sito idoneo per l'istallazione di un palco alternativo alla tensostruttura delle Ghiaie, qualora la capienza di quest'ultima sia insufficiente per la necessità del caso. L'Amministrazione non può, per limiti di bilancio, farsi carico del trasporto e dell'allestimento audio e luci del palco, né del suo montaggio, che deve essere a norma di legge e conseguentemente certificato....” Questo ci lascia naturalmente perplessi e non riusciamo a capire bene come dobbiamo muoverci dato che i bambini sono pronti ad esibirsi, il sito si può trovare, il palco anche, ma...le spese ? Chi le paga? Il fax continua così: “ Si conferma come soluzione alternativa anche la possibilità di utilizzare la tensostruttura per una eventuale replica”. Soluzione piuttosto infelice dato il coinvolgimento del cospicuo numero di alunni(200), della Filarmonica e del corpo insegnante. E poi sarebbe necessario ugualmente un impianto di amplificazione che, con questa soluzione, andrebbe pagato due volte. Non dimentichiamoci inoltre che per ogni struttura c'è un tetto massimo di capienza che regolamenta la sicurezza. Facendo un conto approssimativo, i ragazzi sono 200, ognuno di loro avrà due genitori, qualche fratello, qualche nonno, degli amici e poi, essendo questa una manifestazione a scopo di beneficenza patrocinata dal Comune, porterà anche spettatori di altro genere. Il totale si dovrebbe aggirare sulle 800/1000 persone. A questo punto chiediamo aiuto ad alcuni genitori, tra i quali il Consigliere Adalberto Bertucci, padre di un alunno della scuola, troviamo un palco in prestito in un altro comune e uno sponsor che paga il service. Ma il palco deve essere trasportato con un mezzo idoneo che il comune naturalmente non può pagare e allora ci viene consigliato un tam tam tra genitori per mettere in moto una catena di volontari che abbiano anche i mezzi adeguati. Non dimentichiamo che tutto questo accade il giorno 4 giugno, a ben due giorni e mezzo dallo spettacolo. Veramente poco il tempo a disposizione. Ci arrendiamo. Ma è possibile che dal giorno 28-02-2013 al giorno 04-06-2013 non si sia potuta trovare una soluzione al caso, un aggiustamento adeguato e mostrare di voler collaborare davvero con la scuola e con i bisogni dei nostri ragazzi e di chi vi opera con impegno per la loro crescita, visto che le risorse a nostra disposizione ormai sono ridotte a zero? Troviamo ottima l'idea “dell'aiuto reciproco”, coinvolgendo anche i genitori che per onestà, dobbiamo dire, sono sempre molto disponibili ad ogni nostra richiesta di aiuto Magari averlo saputo un po' di tempo prima,,,ci si poteva organizzare! Volevamo anche sottolineare che i “privilegi di pochi”, come li definisce l'Ass. Muti, nella scuola non esistono e che forse per capire bene ci si dovrebbe addentrare un po' di più nella vita scolastica. Riguardo al contributo che l'Amministrazione avrebbe voluto dare direttamente all'Unicef risparmiando sul pagamento del palco e del service, non equivale a dare l'opportunità ai ragazzi che hanno lavorato su un percorso di solidarietà di poter realizzare il prodotto finale. MEZZI E FORZE DEL COMUNE +IMPEGNO DELLA SUA SCUOLA=BENEFICENZA Questo sarebbe davvero un lavoro di gruppo, una vera squadra vincente. [COLOR=darkblue] Gli insegnanti Pierluigi Amore e Enrica Parlanti [/COLOR]
... Toggle this metabox.
campese da campese pubblicato il 18 Giugno 2013 alle 18:05
Paolo per favore non annoiarci con queste richieste assurde; L'Amministrazione è tutta presa a terminare i lavori del Museo Mineralogico di San Piero per l'apertura del quale sono in fila da mesi miriadi di persone tal che la fila parte da Portoferraio. Si prevede un evento epocale. Cosa vuoi che interessi ai nostri Amministratori la segnaletica orizzontale della pista ciclabile o dei marciapiedi rotti dopo un anno dalla posa. Cavolo ti hanno finito ora l'aiuola con Piazza Torino dentro, pretendi anche che ti facciano gli attraversamenti pedonali? Quelli se hai un pò di pazienza te li verniceranno tra qualche mercoledì, così come hanno asfaltato via Fucini la mattina del 12 giugno scorso. E se aspetti ancora qualche giorno vedrai come saranno belli pieni i cassonetti da svuotare, con l'assessore a balbettare che è tutta colpa della Luna in Gemelli. Poi si potrà sempre accampare anche la scusa che è tutta colpa dell'alluvione, che non guasta, e tutto passa in cavalleria. Ora che hai capito in cosa è affaccendata l'Amministrazione, dì ad ogni turista di non romper le scatole e che vadano a godersi l'isola dei gonzi fronte spiaggia. Ciao
... Toggle this metabox.
Paolo Franceschetti da Paolo Franceschetti pubblicato il 18 Giugno 2013 alle 16:55
Buongiorno, una carrellata di foto per evidenziare la pericolosità di alcune strade di Marina di Campo. Da notare che oltre la metà delle foto sono state realizzate in aree dove si sono appena conclusi dei cantieri. Molte strade e piazze sono state ripavimentate ma non è stata rifatta la segnaletica stradale. In piazza Torino ad esempio: rifacimento della piazza ma niente passaggio pedonale nonostante a 20 metri ci sia l'ingresso di una scuola materna frequentata dai figli e nipoti di Sindaco, Vice Sindaco, 2 assessori e 2 consiglieri di maggioranza! E per fortuna che non c'è il tanto temuto comune unico!!! Pista ciclabile del lungomare... c'è la segnaletica verticale ma manca quella orizzontale, in un punto è comparsa anche una pista da slalom con paletti bianchi e rossi. In Via Chiuso Torto c'è una voragine, i ponti del lungomare sono in pessime condizioni nonostante abbiano subito lavori di recente. In piazza del Municipio a soli 12 mesi dalla fine dei lavori di completo rifacimento siamo già al secondo cantiere di correzione! Morale: passeggiare o girare in bicicletta è davvero pericoloso senza opportuni lavori di manutenzione e di segnaletica. Non bisogna andare in Nord Europa per vedere come siano fatti i marciapiedi, le piste ciclabili o i passaggi pedonali... basta girare sul web e scaricare qualche foto. I turisti ci giudicano anche per questa trascuratezza e in tempi di crisi economica è pericoloso offrire un quadro così degradato delle nostre vie e strade... ma questo sarà oggetto dei temi della prossima campagna elettorale che si tramuterà nella solita orgia di fantastiche idee da lasciare nel mondo dei sogni irrealizzati. Buon lavoro. Paolo Franceschetti
... Toggle this metabox.
famiglia da famiglia pubblicato il 18 Giugno 2013 alle 16:49
Famiglia cerca babysitter zona portoferraio dal lun. Al ven. Dalle 8:15 alle 13:00. Contattare 3292903469
... Toggle this metabox.
famiglia da famiglia pubblicato il 18 Giugno 2013 alle 16:24
Famiglia cerca babysitter zona portoferraio dal lun. Al ven. Dalle ore 8:15 alle 13:00 contattare il 3292903469
... Toggle this metabox.
Benito da Benito pubblicato il 18 Giugno 2013 alle 16:05
E' BENE CHE SI SAPPIA, PD e PDL VOTANO UNITI CONTRO L' ABOLIZIONE DELL' IMU, LORO CAVALLO DI BATTAGLIA DURANTE LA CAMPAGNA ELETTORALE Li stiamo guardando negli occhi mentre respingono il nostro emendamento per rimandare il pagamento dell'IMU per le strutture turistico alberghiere, per la quale avevamo anche trovato copertura, non esprimono nessuna emozione, nessun pentimento, nessuna remora. E quando chiediamo perché votare no? Come fate a non condividere? Rispondono alzando le spalle "ma si l'emendamento sarebbe anche condivisibile, ma la visione globale..." Ma che visione globale, commercianti e albergatori chiudono a decine, sono queste le categorie che dobbiamo aiutare, che sono la vera forza del nostro paese. Ma a questi non frega, l'importante è avere la poltrona sotto il sedere. L' EMENDAMENTO ERA STATO PRESENTATO DAL M5S
... Toggle this metabox.
IL CALELLO da IL CALELLO pubblicato il 18 Giugno 2013 alle 15:22
... Toggle this metabox.
DISINFESTAZIONE da DISINFESTAZIONE pubblicato il 18 Giugno 2013 alle 15:19
COMUNE DI MARCIANA MARINA PROVINCIA DI LIVORNO [URL]www.marcianamarina.net[/URL] – [URL]www.marcianamarina.toscana.it[/URL] Viale G.Vadi, n.7-57033 Marciana Marina -tel. n. 0565/99002-99368 Fax.0565/904321 – e-mail: [EMAIL]ufficiotecnico@marcianamarina.toscana.it[/EMAIL] Codice Fiscale 82002040499 [COLOR=darkred]I giorni 18 e 19 GIUGNO, dalle ore 22:00 alle ore 06:00 [/COLOR] , SARA' ESEGUITO UN TRATTAMENTO DI DISINFESTAZIONE CONTRO LE ZANZARE NELLE AREE VERDI DEL TERRITORIO COMUNALE (PRODOTTO UTILIZZATO: FLYTRIN). SI RICHIEDE LA COLLABORAZIONE AI FRUITORI E SI RACCOMANDA DI: • NON ENTRARE NELLE AREE TRATTATE DURANTE IL TRATTAMENTO E PER ALMENTO 6 ORE DAL TERMINE DELLO STESSO; • TENERE CHIUSE PORTE E FINESTRE POSTE IN PROSSIMITA' DEL SITO DA TRATTARE; • NON ENTRARE CON ANIMALI NELLE AREE TRATTATE ALMENO FINO AL TERMINE DELL'INTERVENTO
... Toggle this metabox.
MARINA DI CAMPO da MARINA DI CAMPO pubblicato il 18 Giugno 2013 alle 15:15
Ecco una foto ripresa tra via Roma e l'inizio di via Marconi... da notare gli striminziti lecci piantumati alla fine del millennio scorso in via Roma, alberi alti appena 3 metri e incapaci di offrire frescura nelle calde giornate estive, sullo sfondo i maestosi pini di via Marconi......A voi un giudizio di merito...
... Toggle this metabox.
ADALBERTO BERTUCCI da ADALBERTO BERTUCCI pubblicato il 18 Giugno 2013 alle 15:08
[SIZE=5][COLOR=darkblue]Portoferraio e la politica del non fare [/COLOR] [/SIZE] Siamo nel pieno inizio degli arrivi turistici di stagione, e Portoferraio come succede da qualche anno si presenta con le sue criticità dovute a tutta una serie di problemi, anche se da non attribuire in toto all’Amministrazione Comunale. Sono 9 anni che faccio il Consigliere d’opposizione, e l’Amministrazione attuale e quella precedente non possono dire che sia uscito mai fuori dalle righe con i miei commenti, ma tutto ha un limite. Negli ultimi due anni, forse anche per errore politico, ho sempre sollecitato l’Amministrazione e i vari Assessori a risolvere in via amichevole alcuni problemi, sia di traffico che di qualche lavoro urgente stradale oppure di qualunque altro genere; ora però siamo giunti ad un punto in cui mi sento preso in giro, sia io come consigliere che tutti i cittadini che rappresento, e quindi – anche se un po’ in ritardo - devo pubblicamente evidenziare il non fare di questa Amministrazione che arriva al menefreghismo totale delle piccole cose verso i cittadini Portoferraiesi. Nel Settembre del 2011 portai a conoscenza l’Amministrazione dello stato di degrado di alcuni giardini Portoferraiesi, come quello di Albereto, quello delle Ghiaie; visto il non fare, successivamente ho portato il problema in consiglio Comunale per ben due volte ; anche in quella sede promesse ad oggi mai mantenute. Capisco ci sia una questione all’interno del Comune legata a problemi tecnico finanziari, ma anche la volontà politica è lontanissima dal risolvere questi problemi: ecco un esempio. Ultimamente ho mandato all’Assessore al decoro e alla mobilità Carlo Rizzoli alcune mail dove evidenziavo alcune criticità all’occhio di tutti, tipo le panchine del benvenuto agli ospiti dove mancano alcune stecche e che oltre che brutte a vedersi sono anche pericolose, oppure la pavimentazione che è stata fatta sul marciapiede dell’incompiuta Gattaia realizzata con cemento rosa e nello stesso disegnate delle mattonelle. Beh, siamo proprio all’inconcepibile: stamani ho fatto un giro nel centro storico e sono stato invitato da un amico concittadino a vedere cosa c’è dietro il Duomo di Portoferraio… a fine scalinata che porta da Piazza Padella al Mercato coperto c’è una buca dove è stato messo a copertura un pezzo di cartone con cassette di legno per non far uscire i Topi i quali la sera passeggiano in zona (foto allegate). E’ una situazione veramente vergognosa, un paese che deve fare del Turismo il suo fiore all’occhiello non si può presentare in questo modo all’inizio di una stagione. Addirittura per quanto riguarda i giardini delle Ghiaie c’è sporcizia da tutte le parti, sacchi neri sulle panchine, giochi fatiscenti dove i bambini possono farsi del male, quelli dell’Albereto(qui con foto allegate) … evidentemente siamo noi troppo attenti e gli Amministratori lo sono meno, e comunque è una situazione molto brutta. Come queste appena segnalate, ci sono tante altre piccole cose. Tutte risolvibili, certo. Ma la politica del non fare regna sovrana a Portoferraio, e non solo in questi ultimi mesi del mandato amministrativo della Giunta Peria. [COLOR=darkblue]Adalberto Bertucci Consigliere Comunale PDL[/COLOR]
... Toggle this metabox.
Stefania da Stefania pubblicato il 18 Giugno 2013 alle 13:06
[COLOR=red]IN RICORDO DI MARCELLO SEGNINI.[/COLOR] 18 Giugno 2010. Sono passati tre anni da quando te ne sei andato. Ma continui a vivere nel nostro cuore e non c'è giorno in cui tu non venga ricordato per una tua battuta, per un episodio divertente, per qualche tuo "eccesso" che comunque ti veniva perdonato.... perché "il Principe" era una persona speciale. Ci manchi, Marcello. 🙁 Un bacio grande. Stefania
... Toggle this metabox.
RISTORANTE " DA GIANNI" da RISTORANTE " DA GIANNI" pubblicato il 18 Giugno 2013 alle 11:27
[SIZE=4][COLOR=darkred]ORECCHIETTE ..OCCHIO ALLE IMITAZIONI.. [/COLOR] [/SIZE] Voglio rivendicare la bontà e la paternità delle “Orecchiette” chiaramente intendo quelle tradizionali, fatte in casa, certo che nessuno vieta ai ristoranti di proporre questo tradizionale piatto Pugliese che noi, dopo l’esperienza del ristorante all’aeroporto di Marina di campo, abbiamo trasferito in Via Carducci vicino al Ferramenta Barbadori… Dunque libertà per tutti , ma credo che si debba privilegiare la qualità e l’esperienza acquisita in tanti anni di servizio … [COLOR=darkred]Provare per credere.... Vi aspettiamo Al “Ristorante Da Gianni” in Via Carducci Portoferraio [/COLOR]
... Toggle this metabox.
Massimo Coradazzi da Massimo Coradazzi pubblicato il 18 Giugno 2013 alle 10:59
X Roberto La ringrazio per la delucidazione, sono andato a cercare in rete ed ho trovato questo articolo che conferma quanto da lei indicato. Con la firma sui contratti d’acquisto e di servizio, Toremar è passata ufficialmente nelle mani di Moby. La cessione da parte della Regione Toscana del 100% della società di navigazione che copre i collegamenti marittimi con l’Arcipelago Toscano è costata a Vincenzo Onorato 10,2 milioni di euro, ma la nuova Toremar riceverà ogni anno per i prossimi 12 anni una sovvenzione pubblica di 13,3 milioni (Iva esclusa) grazie a un ribasso sulla base d’asta dell’8%. Scongiurato l’aumento delle tariffe, è anzi previsto un nuovo collegamento tra Porto Santo Stefano e Giannutri e soprattutto l’impegno a rinnovare la flotta nei prossimi tre anni. “Anche se la proprietà della società sarà privata, l’azienda rimane ‘affidataria’ di un servizio pubblico” ha sottolineato l’assessore regionale ai trasporti, Luca Ceccobao. “La Regione non è un armatore e non era giusto che svolgesse questo ruolo; con la stipula del contratto di servizio per il cabotaggio marittimo dell’Arcipelago Toscano, il trasporto marittimo entra a pieno titolo nel sistema del trasporto pubblico locale della Toscana a garanzia del diritto alla continuità territoriale per le popolazioni delle isole”. La Regione Toscana è stata l’unica finora ad aver bandito e portato a termine la gara per l’affidamento dei servizi (come richiesto dall’Unione Europea) e la privatizzazione di una delle società ex Tirrenia. Con la cessione della società vengono inoltre mantenuti al loro posto i 198 lavoratori a tempo indeterminato della Toremar. L’abbattimento dell’età della flotta è uno dei punti qualificanti del business plan elaborato da Moby con il supporto dell’advisor Venice Shipping & Logistics: nei primi tre anni Toremar ridurrà l’età media del naviglio sostituendo l’aliscafo Fabricia e due navi con imbarcazioni nuove o di età comunque inferiore a dieci anni. Ad oggi la flotta Toremar è composta da 7 motonavi e da un aliscafo: l’unità più vecchia è l’Aegilium (del 1979), mentre la più recente è la Aethalia (del 1991); l’aliscafo Fabricia (del 1987) ha poco più di 20 anni ma richiede molta manutenzione. La prospettiva di una o forse due nuove commesse riaccende le speranze di diversi cantieri italiani storicamente specializzati nella costruzione di traghetti come Fincantieri, Visentini, T. Mariotti ma soprattutto i Nuovi Cantieri Apuania. “Spero vivamente - ha detto Onorato - che la nuova nave venga costruita in Toscana, ma per fare le cose bisogna essere in due. La mia volontà c’é, lo spero con tutto il cuore, ma ci vuole uno sforzo da parte dei Nuovi Cantieri Apuania”. Come noto (S2S n.29/2010), tra Moby e il polo navalmeccanico di Marina di Carrara erano stati avviati contatti già nel 2010, quando Moby era vicinissima alla quotazione in Borsa. In quell’occasione erano state chieste alcune quotazioni per la costruzione di traghetti di lunghezza vicina ai 100 metri; progetti studiati per navi da impiegare sui collegamenti con le isole minori della Sardegna ma che oggi potrebbero tornare d’attualità per i servizi con l’Arcipelago Toscano. Infine, per quanto riguarda l’ormai prossima privatizzazione di Laziomar, Onorato si è chiamato fuori affermando che la questione “non è stata presa in considerazione”. Cronistoria della prima privatizzazione di una compagnia di navigazione regionale Toremar, società di navigazione ex Tirrenia, è divenuta proprietà della regione Toscana nel 2009 quando le sue quote furono cedute all’amministrazione regionale dal Governo. Gli affidamenti di servizio a Tirrenia ed alle controllate (fra queste Toremar) è assolutamente in contrasto con i principi comunitari. L’UE ha aperto procedura d’infrazione fin dal 2007 richiedendo allo stato italiano di procedere con affidamenti tramite gara. Il D.L. 135/2009 aveva disposto il trasferimento, ope legis e a titolo gratuito, delle società marittime regionali alle regioni che avevano sottoscritto gli accordi, stabilendo che le stesse Regioni, al pari dello Stato per Tirrenia, entro il 30 settembre 2010 completassero il processo di liberalizzazione mettendo a gara i servizi sussidiati. La norma stabilisce che per l’affidamento le regioni possono avvalersi anche di gara a doppio oggetto (ovvero con cessione delle quote della società in contemporanea all’affidamento dei servizi).A fine 2010 si è dato corso alla procedura di gara per la privatizzazione di Toremar e per l’affidamento dei servizi di cabotaggio marittimo di interesse regionale; viene bandita dalla Regione una gara a doppio oggetto che riguarda da una parte la cessione del 100% delle quote societarie, dall’altra l’affidamento per 12 anni del servizio pubblico di continuità territoriale. La scadenza per la presentazione delle offerte è il 21 marzo 2011: al momento dell’apertura delle buste sono presenti tre offerte. Il 26 aprile 2011 la società Moby S.p.A si aggiudica provvisoriamente la doppia gara. Dalla gara viene esclusa la società Toscana di Navigazione s.r.l, che successivamente (il 3 giugno), presenta ricorso al TAR chiedendo l’annullamento del provvedimento di esclusione dalla gara e la sospensione, in via cautelare, dell’assegnazione a Moby. Il 14 luglio il tribunale amministrativo regionale per la Toscana respinge l’istanza di sospensiva; una decisione confermata anche dal Consiglio di Stato a cui Toscana di Navigazione s.r.l. si era rivolta in appello. Il 29 settembre (con decreto n.4098) la Regione prende atto dell’aggiudicazione definitiva di Toremar a Moby Spa. La scorsa settimana è stato firmato il contratto di cessione di Toremar a Moby. Da [URL=http://www.ship2shore.it/italian/articolo.php?id=9019]www.ship2shore.it/italian/articolo.php?id=9019[/URL]
... Toggle this metabox.
Roberto da Roberto pubblicato il 18 Giugno 2013 alle 9:55
X IL SIG. CORRADAZZI , quello che Lei dice è vero però si ricordi che Toremar prende una sovvenzione di circa 14 milioni di Euro l'anno per il servizio. Se la distribuissero su tutte le compagnie probabilmente resterebbero anche in inverno.
... Toggle this metabox.
BENITO da BENITO pubblicato il 18 Giugno 2013 alle 9:02
PER " LO SCOMPARSO " VALDANA Come ha ricordato ieri Marco Travaglio, nell’ennesimo editoriale che condivido integralmente, la situazione rimane questa: “Sappiamo bene che i neoeletti stanno imparando il mestiere di parlamentari; hanno presentato una ventina di disegni di legge e altri ne stanno preparando; le loro presenze in aula e in commissione superano largamente quelle degli altri gruppi; hanno rinunciato (unici nella storia) al finanziamento pubblico di 42 milioni di euro; hanno avviato (unici nella storia) le pratiche per dichiarare ineleggibile B.; han fatto approvare una mozione per consentire a chi avanza crediti dallo Stato di scalarli dalle caselle esattoriali; hanno appoggiato la proposta del Pd Giachetti per tornare al Mattarellum, ovviamente sabotata dal partito unico Pd-Pdl-Monti; hanno contestato assieme a Sel il golpetto del governo in Senato per aggirare l’articolo 138 della Costituzione. Ma tutto questo i milioni di italiani che s’informano (si fa per dire) dai camerieri del potere non lo sanno. Qualche notizia che sarebbe bene sapere, saluti Benito 😎
... Toggle this metabox.
CRASH da CRASH pubblicato il 18 Giugno 2013 alle 8:37
PER USI E SOPRUSI FACCI CAPIRE ANCHE A NOI DI CHE LUOGO SI TRATTA CHE DALLA FOTO NON SI CAPISCE, SPERANDO COSI DI NON VERSARE GABELLE " INUTILI " NELLE CASSE SEMPRE VUOTE DI QUESTI NOSTRI COMUNI [COLOR=darkblue]Circonvallazione centro storico , parcheggio di Piazza della Repubblica (ex ufficio postale) ingresso alla piazzetta del municipio [/COLOR]
... Toggle this metabox.
LO SCONTRO ROSA da LO SCONTRO ROSA pubblicato il 18 Giugno 2013 alle 8:20
[COLOR=chocolate][SIZE=5] Caso Giuzio: “Parassitario avanzato” o “Scontro Rosa” ? [/SIZE] [/COLOR] [FONT=comic sans ms][COLOR=darkblue] G. Muti [/COLOR] [/FONT] Quando in un ente pubblico nasce un problema con i dirigenti o con gli impiegati si pensa subito al “ Parassitario Avanzato” che si manifesta, a volte, anche nella forma allotropica di “ Parassitario Attardato”. E’ questa una forma più insidiosa, essendo più resistente alla cure. Ma dalla ricostruzione dell’ episodio che fa il Sindacato, sembra che in definitiva si tratterebbe di uno scontro fra signore. La signora Giuzio,, assessore alla cultura, che voleva finanziare la presentazione di un libro; e la signora Bisogno, segretaria generale, che pensa che sia contro legge e quindi lo nega. Nulla potevano fare gli altri funzionari. Quindi siamo di fronte ad uno “scontro rosa”, caratterizzato però da poca flessibilità e molta emotività. Un po’ più di flessibilità avrebbe permesso di parlarne prima e giungere ad un compromesso, senza finire sui giornali; e con meno emotività, almeno da una parte, non si sarebbe arrivati a minacciare addirittura conseguenze politiche. Forse crisi della Giunta o qualcosa di simile. Da non credere. A Portoferraio ci sono problemi gravissimi: numerose famiglie non hanno abbastanza denaro non per arrivare alla fine del mese, ma per arrivare alla fine della giornata. Non hanno denaro per comperarsi il cibo per mangiare. Dovranno umiliarsi ed andare alla Caritas o da altre associazioni che si stanno organizzando, Questa é la realtà, altro che Amurri con la sua “ Apenea”. E i nostri amministratori, fanno un dramma perché la segretaria gli impedisce di spendere soldi per presentare un libro? Sono questi i problemi che assillano i nostri amministratori? E questa è un’amministrazione di sinistra, quella che dovrebbe essere più vicina alla fasce più disagiate dalla società? Sembra più un annoiata congrega della buona borghesia provinciale a cui piace immaginarsi colta e che passa con disinvoltura da un cena Rotary alla presentazioni di opere letterarie e ai concerti settembrini di musica classica.
... Toggle this metabox.
USI e SOPRUSI da USI e SOPRUSI pubblicato il 18 Giugno 2013 alle 7:59
[SIZE=4][COLOR=darkblue]DA SOPRUSITATO [/COLOR] [/SIZE] Si dice che il Comune abbia qualche difficoltà economica, per scarse entrate, forse sarà perchè non si vedono in giro le Sceriffe Estive e allora? Semplicissimo, si mette all'uscita del parcheggio una transenna con l'obbligo di direzione, con la mente piena di problemi rispetti l'indicazione e hoppla, eccoti nella nassa delle ZTL e paghi 90,00 Euro. [COLOR=darkblue]O bravo sindaco, questa si che è economia creativa. [/COLOR] 🙁
... Toggle this metabox.
AFFITTASI A PISA da AFFITTASI A PISA pubblicato il 18 Giugno 2013 alle 7:25
Pisa Via Curtatone e Montanara di fronte alla facolta' di giurisprudenza AFFITTASI appartamento al primo piano recentemente ristrutturato e ben arredato composto da ingresso, due camere, cucina e bagno. Per maggiori informazioni contattare il 335/5283221 no perditempo massima serietà'.
... Toggle this metabox.