Mar. Lug 1st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113395 messaggi.
aspide da aspide pubblicato il 22 Giugno 2013 alle 10:22
vorrei sapere come si fa a mettere delle foto grazie [COLOR=darkblue]E' difficile da spiegare, ma puoi sempre inviarle alla redazione che penserà ad inserirle online [/COLOR]
... Toggle this metabox.
rhino atto da rhino atto pubblicato il 22 Giugno 2013 alle 9:26
X MAMME BABBI MILVE E MINE delle recite e altri discorsi Ogni anno nel mese di giugno si leggono commenti pro e contro le recitine, quasi il cuore della scuola fosse costituito da questo. Eppure la recita, la rappresentazione, i cori e gli inni non sono altro che declinazioni della riforma Gentile - Lombardo Radice degli anni venti (se non erro del '23). Diciamo pure che sono i lati più contestualizzabili della riforma, influenzata ovviamente dal fascismo, attuata in un periodo dove la frequenza scolastica era assai ridotta soprattutto dopo la terza elementare. Adesso siamo in anni dove dovremmo, sulla base delle tonnellate di libri scritti nel frattempo da autorevoli personaggi del campo pedagogico e delle scienze sociali in genere, concepire i percorsi scolastici e formativi in altra maniera. Invito quindi i genitori a focalizzare altri aspetti per dare giudizi alla scuola dei loro figli, soprattutto in relazione alla scuoladell'infanzia: 1. Sono attuati quei principi che si centrano sull'autoeducazione, ovvero mettere a disposizioni vari centri di interesse dove il bambino accede e lavora quando lo sceglie e per quanto tempo desidera esercitando così le proprie qualità interiori ed affrontando i compiti con una motivazione intrinseca? Oppure siamo ancora rimasti al "adesso tutti qui facciamo un bel disegno" o "adesso tutti qui cantiamo una canzoncina"? Ovvero siamo pronti a dar modo ai bambini di crescere l'uomo che è in loro con senso critico e senza abbassare con costrizioni il loro senso epistemologico oppure continuiamo a volere un esercito di scimmie ammaestrate che basano la loro vita su limiti esterni ed indottrinamenti? 2. E' in essere una metodologia che esalti il percorso e non il prodotto (ovvero il "lavoretto" per le mamme completato limato ed aggiustato dalle maestre)? Questo servirebbe a evidenziare un percorso dinamico di apprendimento in libertà e dovrebbe essere accompagnato dalla consapevolezza delle famiglie in relazione all'importanza dei processi vissuti dal bambino. 3. Legato al punto precedente, oltre le recitine e le festicciole ci sono dei momenti che invitino i genitori a partecipare attivamente durante l'anno alla vita del Servizio? E i genitori sono davvero considerati stakeholder con importanza fondamentale dai quali ricevere indicazioni e con i quali concertare alcune scelte? 4. Si utilizzano ancora le odiose sequele di premi e punizioni all'interno del Servizio? Nel riflettere su questo consideriamo che anche l'utilizzato timeout (stai qui seduto a pensare) è di fatto una punizione la cui utilità è nulla e serve solo al momento a fermare mediante costrizione un flusso che non sta bene all'adulto. 5. Esistono giudizi dati alla persona? E' ormai accettato da tutti il fatto che i giudizi sia positivi che negativi si devono riferire all'azione (che bel disegno che hai fatto, oppure non mi piace quello che hai fatto perchè...) e non alla persona ( come sei bravo, sei stato cattivo ). Sempre legato a questo aspetto è l'uso di nomignoli, anche considerati positivi, che gettano addosso al bambino delle label fin dalla prima infanzia incanalandolo in un percorso di immedesimazione nel personaggio (il signor precisino, il discolo, il birbante, il furbetto ...). 6. Il linguaggio utilizzato è quello senza storpiature e suoni onomatopeici senza significato letterale (il brum brum in luogo dell'auto o del camion, per capirci)? Il tono della voce usato dalle insegnanti che accolgono i bambini è quello normale o si assumono degli atteggiamenti di finti sorrisini ed esagerati entusiasmi, magari con vocine modulate per l'occasione? La spontaneità, il riconoscimento e la gestione di tutte le emozioni, il considerare i bambini esattamente persone sono colonne portanti per una sana educazione dove accanto all'intelligenza progettuale le maestre operano mediante l'intelligenza ermeneutica. I bambini esigono rispetto della loro personalità come è giusto che sia, dalla Montessori all'attuale costruzionismo si parla del maestro come facilitatore e guida, non come un contenitore dal quale travasare, dall'alto verso il basso, pacchetti di conoscenza. 7. L'educazione al gusto viene proposta? Ovvero, i bambini hanno la possibilità di ascoltare anche musica diversa (jazz, blues, classica, popolare) o sono solo bombardati da coccodrilli ed arche di noè e tutte quelle canzoncine che solo gli adulti riconoscono come adatte ai bambini? E questo concetto ha valore poi per quanto riguarda tutta l'impostazione dell'ambiente, dove ciò che troviamo deve essere gradevole anche per l'adulto e non un assemblamento di colori e plastiche e fogli appiccicati alle pareti in modo posticcio, perchè l'ambiente è risaputo essere l'educatore aggiunto. 8. Non cadete nella deviazione della focalizzazione, non concentrate la vostra attenzione sugli eventi (per lo più inutili al libero sviluppo del bambino) che la scuola propone... esaminatene la quotidianità, il valore delle comunicazioni effettuate, l'impegno quotidiano delle insegnanti per implementare il valore della proposta, le modalità relazionali, il rispetto diffuso! Alla luce di tutto ciò si capisce quanto poco valore possa avere il proporre recitine di fine anno dove tutti i bambini devono partecipare e dove spesso si assiste a qualcuno che piange, qualcunaltro che resta muto, la maestra stile Mariele (e il mago Zurlì dove è?) che dirige con l'unica preoccupazione che lo spettacolo piaccia ai genitori, poco importa il vissuto interiore di ogni bambino di fronte a una cosa che è costretto (perchè viene comunque o costretto o raggirato quando mostra la volontà di astenersi). E quale messaggio alle famiglie se consideriamo così importante una rappresentazione a fronte di un percorso svolto in tutto l'anno? Direi che ci sarebbe da riflettere e, per qualcuno, anche da leggere un po' delle migliaia di libri esistenti nel settore... a proposito Milve, quale guida pedagogica avete trovato che consiglia di investire tanto tempo e risorse nella recita di fine anno? Esiste un riferimento letterario di valore? Grazie
... Toggle this metabox.
x Redazione di Camminando da x Redazione di Camminando pubblicato il 22 Giugno 2013 alle 7:05
Confesso che non mi dispiacerebbe sapere in che cosa consiste la mia maleducazione, forse nel fatto che le faccio notare che non si fanno sparire i post sostituendoli pari pari con altri di contenuto diverso? Se non ricordo male, le buone regole della corretta comunicazione dicono, in questi casi, di aggiunge il nuovo, di commentare, di correggere e di giustificare ma mai e poi mai di sostituire un documento, perdipiù commentato da terzi, senza alcuna spiegazione. Lei vorrà scusarmi, ma non mi sento un maleducato, forse un intruso. Claudio Pecchioni [COLOR=darkblue] Legere sine intelligere........ Lei legge solo quello che vuole leggere e detta addirittura le regole della netiquette online e della corretta informazione...chapeau! ... Chiudo quì questa inutile querelle provocatoria e Le auguro una buona navigazione. [/COLOR]
... Toggle this metabox.
x Redazione di Camminando da x Redazione di Camminando pubblicato il 22 Giugno 2013 alle 5:41
Spett. Redazione, noto che avete sostituito il post .."delle 8000 firme..." firmato da Semeraro per Comitati Elbani Riuniti pro-sanita con un altro post da cui sono scomparsi gli elementi che mi hanno spinto ad inviare un mio post, regolarmente pubblicato, ma che, non avendo più riferimenti, sembra scritto da un visionario ubriaco. Sig. Prianti, la prego dare delle spiuegazioni o perlomeno chiarire la questione, perchè è vero che il blog è suo e può fare quel che vuole, ma questo mi pare veramente eccessivo. Claudio Pecchioni La informo che questo post lo invio anche a rioblog.altervista.org. [COLOR=darkblue]Gent.le Sig. Claudio, il post in oggetto e da Lei sottolineato, è stato sostituito dalla redazione con quello originale inviato dai comitati riuniti sanità a tutte le testate giornalistiche cartacee e online , quindi diverso dall'altro che era apparso in rete in un primo tempo e non solo su camminando. In quanto alla velata minaccia di inviare il suo post ai colleghi di rioblog, mi creda, libero di farlo, non mi crea nessun problema , visto che non sarebbe ne il primo ne l'ultimo che si arroga il diritto di entrare in casa d'altri senza l'educazione che ne conviene ..... Le auguro una buona giornata. [/COLOR]
... Toggle this metabox.
L'ASSESSORE DAL CUORE BUONO da L'ASSESSORE DAL CUORE BUONO pubblicato il 22 Giugno 2013 alle 3:13
... Toggle this metabox.
Adalberto Bertucci da Adalberto Bertucci pubblicato il 22 Giugno 2013 alle 3:06
Vorrei intervenire sullo spettacolo Unicef della scuola Elementare di San Rocco in altri termini, ma purtroppo mi vedo costretto ad intervenire dopo le dichiarazioni e la marcia indietro del Maestro P.Luigi Amore, che prima ha firmato la lettera insieme alla Maestra Parlanti Enrica e dopo è stato invitato chissà da chi ad una più attenta rilettura della lettera in questione. Allora vorrei puntualizzare che il sottoscritto si è reso disponibile come lo scorso anno a collaborare per dare una mano alle maestre per lo spettacolo in momenti non sospetti, quindi senza voler apparire o avere visibilità politica come scrive Gigi, e lo stesso maestro era presente alla telefonata all’Assessore Muti, dopo abbiamo deciso insieme di chiamare qualcuno per avere un palco dove poter svolgere lo spettacolo, ed ho chiamato il Sindaco di Marciana Marina il quale si era dato disponibilissimo a prestarci il palco. Quindi il mio comportamento in quell’occasione è stato solo di supporto alla scuola come genitore di un bambino che frequenta la seconda classe, e non per visibilità politica, non mi abbasso a tanto caro Gigi. E la citazione che fai non si addice per niente alla mia persona moralmente libera e sana. Capisco che firmare quella lettera voleva dire mettere davanti all’opinione pubblica una testimonianza infelice di come un Comune si è comportato verso la scuola di San Rocco che fa parte dell’Istituto Comprensivo di Portoferraio e non di Canicattì. Visto che la richiesta effettuata dalla scuola risaliva al 28 Febbraio 2013, ma non voglio entrare nel merito dell’errore o meno da parte del Comune e del suo Assessore. Ribadisco e rifiuto categoricamente l’accusa della ricerca di visibilità politica da parte del sottoscritto, e rinnovo i complimenti a tutte le maestre Gigi compreso i 200 bambini che hanno messo in campo uno spettacolo divertente e bellissimo, messo in scena nel Parco attrezzato di Procchio (Comune di Marciana) davanti a circa 800 persone. Un ringraziamento all’Assessore Galeazzi Giorgio che nel giro di due giorni ci ha dato la possibilità di raggiungere lo scopo della manifestazione cioè di contribuire alla causa UNICEF [COLOR=darkblue] Bertucci Adalberto Genitore Scuola San Rocco [/COLOR]
... Toggle this metabox.
cittadino campese da cittadino campese pubblicato il 21 Giugno 2013 alle 22:44
Ma come!!! Non lo sapete che per porre in essere la segnaletica strdale sull'asfalto ,deve essere bello asciutto! almeno un anno altrimenti non attacca bene la pittura e si buttano i soldi,poi quando la faranno pero' dura da natale a s.stefano,e cosa la faranno a fare.. tanto dopo qualche mese ci sara' da rispaccare l'asfalto per qualche lavoro non preventivato,un po'come l'erba da s.ilario a s.piero ...che la facciamo a fare ?tanto poi ricresce!" OH' POVERANNOI !"
... Toggle this metabox.
campese sconcertato da campese sconcertato pubblicato il 21 Giugno 2013 alle 22:17
Rischiando l'insolazione, sono riuscito a focalizzare alcune situazioni, che rendono il mio sconcerto pericoloso per la mia salute mentale. Non riesco a comprendere il caos che esiste sul porto, è evidente che soddisfare l'appetito dei soliti noti è più complicato del previsto Non si può dare la colpa all'alluvione per cose che lievitano da anni, come l'insabbiamento del porto,l'erosione della spiaggia. Il ripascimento effettuato per ora non ha dato il risultato sperato, speriamo che la sabbia deposta in mare, arrivi sulla spiaggia e che non sia invece preda della corrente esistente che dalla foce rasenta la spiaggia andando verso il porto, ritrovandoci nuovamente il porto insabbiato o 30.000 mc di sabbia in fondo al golfo e un arenile dimezzato, Altra nota dolente l'incrocio di la Pila se non è di competenza comunale in tutti questi anni chi ci rappresenta? Altra cosa incomprensibile,oggetto di interrogazione in Consiglio regionale la costruzione di una ala dell'aerostazione in piena area pime senza aver fatto alcuna opera di messa in sicurezza. Se l'autorizzazione è stata data a ragion veduta, il piano del rischio idraulico va ridiscusso, tanto più sembra che quanto accaduto nel 2002 non è stato preso in alcuna considerazione A proposito di aeroporto,a cosa serve se non ci sono voli nazionali. Si trovano soldi per aerostazioni, per porti, linee di navigazione, fior di milioni! Quanto e chi ha finanziato i voli nazionali? con quali risultati? Ad oggi non ci sono voli e neanche se ne prevedono. Chi è contro i voli nazionali? chi ha decretato la no flight zone? è incomprensibile il silenzio dei nostri 8 nano sindaci, delle associazioni di categoria dei sindacati. Apparteniamo al quinto mondo
... Toggle this metabox.
x Semeraro da x Semeraro pubblicato il 21 Giugno 2013 alle 19:00
Caro Semeraro, mi spiace molto, ma come firmatario, uno degli 8000, sono obbligato a dissociarmi su due punti che tu dichiari a posteriori: il primo è che il sottoscritto non ha firmato "contro l'ASL" ma per il miglioramento e la non soppressione dei servizi sanitari, parziali o totali, secondo non diciamo fesserie cioè che:"gli Elbani nella Loro insularità rispettano i propri doveri e sono sempre ligi nel pagare tasse e imposte..........." . Questa te la potevi proprio risparmiare. Claudio Pecchioni
... Toggle this metabox.
Elba VS Asl da Elba VS Asl pubblicato il 21 Giugno 2013 alle 17:49
[SIZE=4][COLOR=darkred]LE 8.000 FIRME SONO STATE CONSEGNATE ALLA PROCURA, PREFETTURA, CONFERENZA DEI SINDACI, ASSESSORE SANITA’ , DIRETTORE GENERALE ASL6 LI. [/COLOR] [/SIZE] A distanza di circa 7 mesi dall’incontro avvenuto con l’Assessore al Diritto alla salute Luigi Marroni a Portoferraio in data 23 novembre 2012 in cui è stato redatto e firmato da parte dei Sindaci l’Accordo tra Regione Toscana e Conferenza dei Sindaci dell’Isola d’Elba in materia Sanità, dalla Delibera Regionale del 3 dicembre 2012, ci attendavamo un’adeguata risoluzione dei principali problemi sanitari che affliggono l’Elba da alcuni anni. L’attuazione delle azioni previste dal sopra citato accordo da parte dell’ASL 6 è stato realizzato parzialmente, circa il 25%. Le note dolenti riguardano: Ortopedia (c’è la guardia diurna e la reperibilità notturna) ma la ripresa di un’attività, come elenca l’accordo del 23.11.2012, che consenta di affrontare l’emergenza traumatologica è attualmente inesistente. La soppressione della Guardia Medica a Portoferraio e l’assenza della preventivata Casa della Salute in sostituzione penalizzano gravemente il Pronto Soccorso oberato di lavoro in spazi inadeguati e ridotti. La degenza pediatrica notturna, fonte di vita per i nostri piccoli pazienti distanti da ospedali facilmente raggiungibili in caso di maltempo, ha un futuro molto preoccupante per noi. Le liste d’attesa per gli accertamenti ecografici, radiologici, sono nell’ordine di 7/13 mesi e continuano a penalizzare la popolazione, in particolare gli anziani e disabili. A quanto sopra si aggiunge la grave situazione dell’ascensore esterno dell’ospedale di Portoferraio il quale è fermo da più di un anno a causa di contenziosi di costruzione. Questo mancato funzionamento produce enormi difficoltà alle persone con problemi cardiaci e con gravi difficoltà motorie che devono recarsi al nosocomio e il caldo estivo accentua enormemente la fatica delle ripide scale. E’ stato chiesto All’Azienda Sanitaria di attivare un servizio motorizzato alternativo all’ascensore ma nulla è stato fatto. La comunità Elbana, dopo molte promesse disattese e dopo le continue manovre di smantellamento messo in atto all’unico ospedale dell’Isola, ha raccolto 3.915 firme affinchè sia ripristinato l’ascensore esterno e 3.891 firme per il rispetto dell’accordo firmato il 23.11.2012 dalla Regione, dai sindaci Elbani e dall’ASL6 Livorno. Ricordiamo che la comunità Elbana già nel settembre 2011 ha manifestato con 5.000 persone scese in piazza a difesa della propria sanità per poi ripetersi nel novenbre del 2012 con 7.000 cittadini convinti che la protesta civile debba essere ascoltata dagli organi preposti alla tutela dei diritti e della SALUTE dei cittadini. Si attende fiduciosi la giusta considerazione per la salute degli abitanti dellELBA. Comitati Elbani Riuniti pro-sanita.
... Toggle this metabox.
Pseudo da Pseudo pubblicato il 21 Giugno 2013 alle 17:45
C'è Grillino e grillino. Su Facebook, si può notare che sui Profili di S.O.S Elba e Teniamo pulita Portoferraio vengono pubblicati da una persona solo attacchi e post rivolti alle Amministrazioni di centrodestra, sarebbe bene caro Attilio che tu metta anche quelli contro Rio Elba e Portoferraio.
... Toggle this metabox.
x pino si pino no da x pino si pino no pubblicato il 21 Giugno 2013 alle 17:37
Partecipare ai monologhi del sindaco è inutile... stesso ritornello: ha sempre ragione lui, punto! Alluvione... ci ha pensato lui e infatti si son visti i risultati economici piovuti nelle tasche dei campesi e a qualche alluvionato ha pure appioppato l'addizionale Irpef comunale!!! Tubo in spiaggia: ci ha pensato lui e i tedeschi di maggio son scappati dagli Hotel Pini: se ci pensa lui... allora preoccupaimoci. E' inutilmente collerico e poi si arrabbia con l'uditorio alla minima richiesta di spiegazioni o altro. Non sa ascoltare e parla solo lui.
... Toggle this metabox.
il santo da il santo pubblicato il 21 Giugno 2013 alle 15:53
Signori devo annunciarvi la buona novella: il Messia è tra noi,lui non ha dubbi, ma solo certezze lui sa cosa e come si deve fare,quando lo vedete passare inchinatevi a tanta conoscenza ,a sto punto gli mancano solo i miracoli e poi siamo a posto
... Toggle this metabox.
pino si pino no da pino si pino no pubblicato il 21 Giugno 2013 alle 15:52
Yuri dice che il sindaco ha fatto una cosa buona ad indire la famosa riunione per discutere sul taglio dei pini in via Marconi ecc. ecc. io dico che ha fatto benissimo, peccato che l'invito è stato portato l'oggi per il domani e recapitato non a tutti, ed era rivolto solo ai residenti,commercianti e titolari di pubblico esercizio, ( come se la suddetta via non facesse parte del resto del paese e non appartenesse a tutta la comunità)...orario di convocazione ore 18,00!!!!!!Non posso che pensare, lo ammetto, malignamente, che forse è stato scelto questo orario per non permettere ai commercianti, artigiani, baristi... <(bottegai per qualcuno) di partecipare. detto questo se il Sindaco invita ad un dibattito deve anche saper ascoltare e non rispondere stizzito alle perplessità di qualcuno degli intervenuti, perchè, caro Yuri, ti assicuro ha perso diverse occasioni per stare zitto! Il fatto di volersi parare il didietro è umano e prevenire è meglio che curare, perchè come ha detto il Segnini, per certe cose si va in galera!!!!!!!. Non vorremmo dover portare gli aranci al sindaco e nè curare i patimenti del Giangregorio che soffre maledettamente per le condizioni in cui versano i pini del centro!!!C'è già il Balduba bisognoso di cure e l'ascensore è sempre rotto, i reparti hanno letti risicati e scomodare l'elicottero sarebbe troppo!!!
... Toggle this metabox.
LA SPIEGAZIONE da LA SPIEGAZIONE pubblicato il 21 Giugno 2013 alle 15:47
... Toggle this metabox.
x Niccolò Caselli da x Niccolò Caselli pubblicato il 21 Giugno 2013 alle 15:41
Caro Niccolò, credo che meglio di come hai fatto nel post, nessuno sia in grado di rappresentare l'Elbano "arrivato", cioè quella categoria individuata come "G ORI LLAIO", che per il fatto di avere qualche euro, magari imboscato, si sente autorizzato a spandere mer@da dove gli capità, perchè ci deve esere qualcuno che gliela raccatta. Bravo Niccolò, fai sentire di che pasta sono fatti gli Elbani, quelli .... giusti! Ferajese
... Toggle this metabox.
Marcello Meneghin - ACQUA POTABILE da Marcello Meneghin - ACQUA POTABILE pubblicato il 21 Giugno 2013 alle 15:20
ALL'ISOLA D'ELBA E' ARRIVATA L'ESTATE COME L'ANNO SCORSO ARRIVERA' ANCHE LA CRISI IDRICA? Se volete saperne di più cliccate qui sotto [URL]http://www.slideshare.net/altratecnica/laghetti-elba[/URL]
... Toggle this metabox.
Lorenzo Baldetti da Lorenzo Baldetti pubblicato il 21 Giugno 2013 alle 14:49
Io e mia moglie Chiara siamo felicissimi di annunciare la nascita, oggi alle 15:03, di nostro figlio Alessandro!!! Cogliamo l'occasione per ringraziare il reparto dell'Ospedale che, confermando quanto apprezzato pochi mesi fa con Emilia, e' la dimostrazione che l'eccellenza in campo sanitario all'Elba esiste! [COLOR=darkblue]La redazione di camminando.org si complimenta con Chiara e Lorenzo e da un gande bacio di benvenuto ad Alessandro. [/COLOR]
... Toggle this metabox.
IL MATTO da IL MATTO pubblicato il 21 Giugno 2013 alle 13:23
Sono trascorsi settanta anni da quando il mio bisnonno Pietro La Fava cominciò a produrre artigianalmente bibite gassate. Con prodotti poveri del territorio isolano e con attrezzature rudimentali mise in commercio la “Carrubina”, la gassosa che ti faceva ruttare tutta la mattina!!! Dopo, con il freddo prodotto da ghiaccio e sale, con materie prime di alta qualità (latte, uova e zucchero) e proponendo gusti ai frutti di stagione estiva, si inventò gelatiere. Da oltre settanta anni il marchio La Fava è sinonimo di tradizione e qualità per l’Elba, dici La Fava, dici Elba!!! Noi, quinta generazione di maestri gelatieri, oltre a cercare sempre il meglio dei prodotti da usare nel nostro laboratorio, per tenere sempre più in alto La Fava abbiamo fatto funzionare la testa. Quest’anno, vista la crisi in atto e dopo varie lotte intestine, abbiamo deciso di lanciare sul mercato estivo elbano un fresco prodotto per tutte le tasche, qualcosa che rifrenschi il cuore e la gola dall’arsura estiva facendo esplodere tutti i sensi. E’ nato “ Nerchiella”, il ghiacciolo alla panzanella. Quest’estate se pretendi una prepotente stimolazione delle papille gustative, non succhiare altro, succhia “Nerchiella”, il ghiacciolo alla panzanella!!!
... Toggle this metabox.
a chi interessa da a chi interessa pubblicato il 21 Giugno 2013 alle 12:06
per gli impianti di rio marina: ...all’Ing. Riccardo Sanfilippo di Portoferraio (LI) l’incarico per la progettazione definitiva/esecutiva, direzione lavori e coordinamento per la sicurezza dell’intervento suddetto; questo il costo presunto Importo lavori € 89.731,67 Oneri non soggetti a ribasso € 3.163,33 IMPORTO TOTALE € 92.895,00 Somme a disposizione dell’Amministrazione Iva al 10% € 9.289,50 Progettazione e direzione lavori, denuncia VV.F., verifica sismica (compresa Cassa Ing. Ed Iva) € 14.789,93 Adeguamento prezzi 1% € 928,95 Responsabile del procedimento art. 91 D.lvo 163/06 (2%) € 1.857,90 Per imprevisti e arrotondamento € 238,72 TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE € 27.105,00 TOTALE € 120.000,00Responsabile del procedimento art. 91 D.lvo 163/06 (2%) € 1.857,90
... Toggle this metabox.