[SIZE=4][COLOR=darkblue]Aeroporto de La Pila
FDI: “Prima di potenziare lo scalo c’è da pensare alla sicurezza” [/COLOR] [/SIZE]
I consiglieri regionali Donzelli, Marcheschi e Staccioli hanno presentato un’interrogazione in Regione per fare chiarezza su quanto sta accadendo attorno allo scalo de La Pila. “Vogliamo, innanzi tutto, capire se è stato autorizzato un ampliamento senza la presenza di condizioni di sicurezza idrogeologiche adeguate” dichiarano i consiglieri “poi vogliamo sapere che fine hanno fatto il progetto per la nuova rotonda ed i relativi finanziamenti”.
Sono vari i progetti comunali e provinciali che interessano lo scalo elbano de La Pila e le zone attigue, dal potenziamento dell’aeroporto alla realizzazione di un’importante rotatoria, all’intersezione di ben sei strade al posto di un pericolosissimo incrocio. Nei vari progetti, però, ci sono aspetti che non convincono i consiglieri regionali Paolo Marcheschi, Giovanni Donzelli (Fratelli d’Italia) e Marina Staccioli (Gruppo Misto) che hanno, pertanto, presentato un’interrogazione in merito. “Innanzi tutto vogliamo capire come mai non siano ancora partiti i lavori per la rotatoria” esordiscono i consiglieri “che, ricordiamo, sono già stati appaltati e finanziati per un milione di euro, e che dovevano iniziare nel febbraio 2012 e terminare nel giro di otto mesi”.
C’è poi un’importante questione legata alla sicurezza dell’area de La Pila, “quanto accaduto nel 2011 deve essere di insegnamento, anche considerato che fenomeni atmosferici del genere avvengono con sempre maggiore frequenza e bisogna prevenire in maniera concreta” affermano Donzelli, Marcheschi e Staccioli che proseguono “sappiamo che sono stati autorizzati progetti di sviluppo dello scalo, con relativo stanziamento di fondi pubblici, vogliamo però capire se queste autorizzazioni seguono una messa in sicurezza dell’area della Pila, che ricordiamo per il PAI è a rischio idraulico molto elevato, o se invece si è proceduto senza preoccuparsene”.
Sulla questione interviene anche il consigliere provinciale di Fratelli d’Italia, Pietro Carabellese: “nel gennaio 2012, all’approvazione del progetto della rotonda, l’assessore Carpinacci dichiarò alla stampa che l’area andava ancora messa in sicurezza. Da allora non sono stati fatti grandi interventi” ricorda “per cui ritengo un atto veramente grave la concessione di autorizzazioni all’ampliamento dello scalo senza che vengano contestualmente garantite le necessarie condizioni di sicurezza dell’area”.
113273 messaggi.
Il manico è novo ma la scopa è vecchia e si vede.
A Vigneria c'è una vera e propria discarica e anche col nuovo sindaco gli operai che lavorano per il comune continuano a scaricare come nulla fosse. :bad:
Viene approvato un progetto per la copertura dei campi da tennis che costa € 120.000 che il Comune sembra non avere ma viene approvato lo stesso. :bad:
Anche quest'anno,ieri sera,c'è stata la recita di fine anno con la rappresentazione di ComuNquemente...della scuola materna di San Giovanni.Bravi a tutti i Bambini,sia quelli presenti sulla scena quasi tutta la sera sia a quelli apparsi solo come meteore e grazie a tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione dell'opera.....anche se onestamente ci è sembrato un tantino esagerato aver fatto spendere a molti tra i 30 e i 50 euro per realizzare abiti di scena,annessi e connessi.Non vi è sembrato,in un periodo di crisi economica per le famiglie,aver preteso senza prima aver concordato con i genitori di spendere cifre che avrebbero potuto essere diverse(e molto più inferiori)se solo si fossero utilizzati materiali che potevano essere dalla semplice carta alla fodera per vestiti,non venendo meno alla bellezza degli abiti,e facendo partecipare i bambini nella realizzazione?
Pensiamo che la scuola,anche se non dell'obbligo ma obbligati a fare e anche se non privata ma con dei costi mensili da sostenere per le famiglie,debba essere un luogo dove si possa insegnare qualcosa di più che a realizzare la recita migliore di tutto il comprensorio solo per il piacere delle insegnanti.
forse non tutti si ricordano che in via pietri c'erano i pioppi,poi furono messi i pini,e le casec'erano gia tutte,i pini andrebbero tolti tutti e sostituiti con altre piante d'alto fusto ,tranne uno che andrebbe posto davanti al negozio di paolo
Ma con tutti i problemi che ci sono nel paese, si deve perdere tempo a parlare se levare i pini o meno da via Marconi?Già che sono stati levati tutti i pini nella piazza del comune, che almeno davano un po' di refrigerio, ora invece è una spianata di granito che con 'sti caldi ribolle tutto e c'è da morì!
Daranno un sacco di noie, ma sono le uniche cose "vecchie" di Campo!!
Lasciate i pini e vedete di sistemare le altre cose quali strade, segnaletiche, rimozione dei rifiuti etc etc..specialmente al Vapelo ( e non solo!) che la zona è di uno squallore immane!
Ma perchè invece di tagliare i Pini non demoliamo le case costruite attorno da DEMENTI???
Ma gli scienziati, INGENGNERI, COSTRUTTORI ARCHITETTI NON LO SAPEVANO CHE I PINI HANNO QUEL TIPO DI RADICI?
ma fatemi il piacere e andate tutti.... a quel PAESE
Il problema è sempre quello.
Sono arrivati prima i pini o le case?
Prima la diga o l'erosione della spiaggia?
Prima la spiaggia di cavoli i il bar sulla spiaggia?
Prima la piana alluvionale o il pep?
😀
Bravo sindaco e bravi tutti quelli come Mauro Cardella che ,dopo una analisi sofferta ma inevitabile , hanno prodotto la modifica dell'art 3 del regolamento Cosap che , riassumo per i non informati , stabilisce che i passi carrai a raso sono esenti da Cosap coattiva e che il canone è dovuto solo se si chiede la concessione e/o si affigge il cartello monitore di " passo carraio a raso " . Bravi mi complimento per il lavoro svolto e per il rispetto verso la giustizia e la verità .
Beh.. .ognuno ha le sue fisse.
Chi ha la fissa dei pini dovrebbe andare da uno psicologo, di pini ne ho ben cinque nel mio giardino e non mi recano nessun fastidio.
Io invece ho la fissa degli affitti in nero e di coloro che speculano sulla pelle degli altri.
Ma non siamo tutti uguali ed in questo pezzetto di meridione scagliato verso nord prevale la legge del più furbo alle normative nazionali.
Così ho visto vendere edifici pubblici per costruire appartamenti a vantaggio dei soli costruttori e continuo a vedere "poveri cristi" con laute pensioni e ottimi stipendi con il pallino degli affitti turistici.
Per loro è una cosa normale, infondo fanno così da sempre ed all'Elba sono centinaia a vivere in questo modo; non è "colpa loro" se si sono ritrovati dieci appartamenti da affittare.
Per chi invece vuol vivere onestamente, per chi vuol fare impresa e seguirne le norme.... per loro sono tempi duri.
Non si può competere con chi non ha i tuoi costi, con chi è invisibile al fisco.
In queste tre settimane ho lavorato poco, sotto le mie possibilità ed abitudini , probabilmente pagherò poche tasse quest'anno... ma non ne vado fiero.
Bacco
i pini sono piante bellissim,e ma stanno bene solo lontano dalle case per i danni che fanno con gli aghi e le radici . Concordo quindi con il lettore che li critica e aggiungo infine che sono piante pericolose perchè collassano senza avvertimenti e infatti anche recentemente è morta una donna schiacciata da un pino che le è cascato sull'auto. I pini poi vanno manutenuti come anche i castagni , vanno tagliati i rami secchi , vanno rimossi i nidi di processionarie , quei vermi urticanti pericolosi anche per l'uomo . Le piante, tutte , dovrebbero stare ad una cinquantina di metri dalle case , i trte metri del codice civile sono una emerita e antica stronzata . 😎
Trovo vergognoso quello che è accaduto per il saggio musicale di San Rocco, sappiamo bene tutti che nelle casse del comune ci sono i soldi e anche tanti, non si capisce perchè succedono questi episodi.
sig.Benito ci sono.... forse non cè piu il movimento 5 stelle,lei sciorina numeri ed emendamenti,ma la realta è che il movimento è spaccato,Favia,la Gambaro,gli altri quarantina di dissidenti ne sono la dimostrazione.Ma tanto poi grillo espelle chi non la pensa come lui e arrivederci e grazie
Io, a chi li ammira per la loro maestosità, glieli metterei in prossimità della casa in cui abita: vedresti che dopo rottura tubi dell' acqua e soglie di ingresso, inciampo e caduta a causa dei dossi e delle buche create nella strada, allagamenti nella sua proprietà per otturazione dei tombini da parte dei suoi aghi , ammaccature e schigliature della carrozzeria della sua auto per la caduta delle pigne, nonché qualche bella botta in testa a lui o a qualcuno dei suoi familiari,...vedresti..., vedresti... come cambierebbe parere e come preferirebbe l' inferiore ombrosità di qualche altra pianta a favore di quella!
Un giorno andai a una conferenza sulla Mobilità Urbana che si teneva a Bologna o Parma, non ricordo, parlava un dirigente dell'ufficio tecnico di Montebelluna. Mostrò quello che il comune faceva per verificare lo stato delle strade: ispezioni con video camera, macchina fotografica, tutti in bicicletta: vigile urbano, funzionario ufficio tecnico, assessore alla mobilità. Una volta al mese fuori a girare su tutte le strade del paese e veniva redatta un'analisi "prestazionale" per quanto riguardava passaggi pedonali, piste ciclabili e stato dei marciapiedi!!! E Montebelluna non è un paese turistico!!! E' una cittadina industriale!!! Noi abbiamo il problema decuplicato. Ogni giorno centinaia di persone che non sono mai state a Marina di Campo devono interrogarsi su dove sia meglio andare a piedi o bicicletta... e ovviamente non essendoci segnaletica vanno pericolosamente ovunque.
Smarrito gatto tigrato molto scuro con striature nere molto marcate sulla schiena. Il gatto si è allontanato da Scaglieri più di un mese fa, è stato avvistato di recente vicino al residence Il Carrubo ed ora potrebbe essersi di nuovo allontanato. Si tratta di un gatto estremamente pauroso che non si fa avvicinare da nessuno ma che sicuramente è in cerca di cibo presso qualche abitazione.
Il gatto è di corporatura robusta, ha zampe tozze su addome robusto, coda leggermente più corta del normale con anelli neri e punta nera, ha occhi grandi e tondi verdi, muso rotondo, punta del naso color mattone. Si muove in maniera goffa data la sua corporatura, non è un gatto snello ( nella foto è il micio in primo piano, foto su messaggio n.203 del 10.06.13).
Chiunque lo vede è pregato di contattarci quanto prima e può lasciargli del cibo ma non cercare di avvicinarlo o chiamarlo.
Grazie per la collaborazione.
Patrizia 3495264168 Nicola 3393087912
Io al posto dei maestosi pini , che fanno dei maestosi danni, metterei piante che in inverno perdono le foglie, per esempio i tigli che sono piante meravigliose e li metterei soprattutto nei posteggi, non capisco, l'odio per gli alberi di qualsiasi amministrazione ci sia stata, certo i pini non li toglierei tutti insieme ma in modo graduale.
Comune di Portoferraio VERGOGNAAAAAA!!!!!!
Al Comune non mancano le risorse, ma la volontà di fare.
Leggere per credere:
[URL]http://www.tenews.it/giornale/2013/06/19/spettacolo-unicef-della-scuola-il-comune-non-ha-collaborato-48784/[/URL]
X PAOLO
Mi trovi d'accordo sul discorso strisce pedonali,ma ti sei dimenticato,e forse perchè ci passi ogni tanto,del tratto"incrocio Via della Pruniccia - Via per Portoferraio - Via del chiuso torto".Anche quì sono rimasti reperti di due anni or sono ed inoltre nessuna,dico nessuna auto rispetta quei tanti pedoni che a piedi o con bicicletta in mano,prova ad attraversare la strada.Famiglie con bambini che attraversano per andare al mare sono in continuo pericolo,e se succedesse un incidente grave,la colpa andrebbe divisa tra la maleducazione degli automobilisti e i nostri amministratori.
Mi domando:ma invece di sguinzagliare come cani mastini le nostre belle e simpatiche vigilesse sempre negli stessi punti del Paese a fare multe a disperati turisti che debbono scaricare due valigie in un appartamento affittato in Centro
o al povero rappresentante che,trovati gli spazzi carico-scarico occupati dalle auto dei soliti"barai"(frequentatori di Bar) si ferma un minuto per scaricare mozzarelle,acqua minerale ecc.ecc. non vengono qualche volta per lo meno a farsi vedere in quell'angolo delle Bermude !!!
Se chiedo troppo,scusatemi.
[SIZE=4][COLOR=darkred]ARRIVA L'ESTATE E TORNA LA NOTTE BIANCA A MARINA DI CAMPO [/COLOR] [/SIZE]
Se l'estate 2013 si è fatta attendere invece ritorna puntuale sabato 29 giugno la Notte mBianca di Marina di Campo,l'evento di musica e spettacolo più partecipato dell'isola d'Elba ormai giunto alla sua ottava edizione.
Un programma fitto di appuntamenti che renderanno sin dal tardo pomeriggio molto animata la sera e la notte della rinomata località turistica elbana.
Il tema portante della serata sarà l'animazione musicale che verrà messa in scena in ogni piazza del paese, anche molti bar e ristoranti offriranno al proprio pubblico esibizioni “live” persino sulla spiaggia in zona pineta, mentre la parte iniziale dell'arenile, quello più prossimo al porticciolo ospiterà il consueto spettacolo notturno del lancio simultaneo di centinaia di “ lanterne volanti” effettuato dal pubblico stesso. Un evento ormai divenuto un “cult” su Youtube a Facebook grazie ai numerosissimi filmati messi in rete dai partecipanti delle passate edizioni.
Sarà possibile prenotare e acquistare la propria lanterna sin dal pomeriggio presso il gazebo dell'organizzazione posto all'inizio del lungomare, ma l'appuntamento per il coinvolgente lancio collettivo è per l'una di notte.
La serata partirà dal tardo pomeriggio con l'apertura dell'esposizione “ Arte in Campo” di opere di numerosi artisti e pittori elbani, nativi e d'adozione, che vedranno le loro opere
esposte in decine di negozi e locali del paese trasformando Marina di Campo in una grande galleria d'arte per una notte, gli autori saranno presenti e saranno felicissimi di fornire ogni informazione sulle proprie tecniche pittoriche.
Gli artisti saranno ben 19, tra cui alcuni professionisti che hanno esposto le proprie opere in rassegne internazionali all'estero.
Al primo calare del buio si svolgerà una suggestiva sfilata con musica, fiaccolata e animazione di decine di bambini sotto la regia delle insegnanti dell'associazione “ Nonsolodanza” . Appuntamento quindi a Marina di Campo.
Leggendo quello che viene scritto e detto sui nostri amministratori, sindaco in testa, su quello che fanno (altro che danni al territorio e ai cittadini) e non fanno, nasce spontanea la domanda: "ma perché non si fanno da parte e lasciano campo libero ad altri che magari, spinti da migliori intenzioni e capacità, potrebbero fare qualcosa di buono?" Anche perché più il tempo passa e più difficile sarà la risalita.
Ammettetelo: avete fallito su tutti i fronti! Avete distrutto una città dalle potenzialità incredibili! Fate un piccolo sforzo, cercatevi un'altra occupazione e andatevene a casa!! Anzi, andatevene a casa e basta, perché se dobbiamo aspettare che vi troviate un'occupazione.......
Non siete idonei ad amministrare la Cosa Pubblica, probabilmente nemmeno le vostre cose private.....
Non riuscite nemmeno ad avere rapporti con la cittadinanza, tranne gli amici e gli amici degli amici!
Fatelo per noi cittadini, vi prego. Non ne possiamo proprio più!
SPARITE PER SEMPRE!