[SIZE=4][COLOR=darkblue]Parole al vento [/COLOR] [/SIZE]
Oggi per la seconda volta, come succede quasi tutti i giorni, è arrivato l’elicottero sul tetto dell’ospedale.
Nel secondo “viaggio”l’elicottero è arrivato alle 22,55 ed è ripartito dopo 27 minuti di stop sulla piattaforma.
Non credo ci siano sati ritardi. Penso che questi tempi siano nelle normali procedure.
Spero davvero che non sia stato un problema grave di qualcuno in pericolo di vita, perché se facciamo due conti, dopo la chiamata , prima che arrivi ci vorranno almeno 20 minuti, poi abbiamo avuto una pausa di 27’ e ancora occorrerà un’altra mezz’ora prima che il paziente sia nel posto giusto per essere curato in modo appropriato.
Fatta la somma arriviamo a un’ora e un quarto dal momento della chiamata e non ci pare davvero che questo sia il massimo della tempestività.
.E poi ci sono questi legittimi costi altissimi per ogni “viaggio”.
Siamo sicuri che questo sia il modo giusto per razionalizzare la Sanità ?
La smobilitazione in atto non mi pare proprio sia da applicare in un’isola e particolarmente affollata d’estate.
Ma da quest’orecchio non ci sentano e proseguono completamente insensibili alle nostre ragionevoli richieste e anche alle dimissioni soft del nostro sindaco.
Tutte le richieste e le proteste e le esigenze spiegate e le manifestazioni e le firme al momento non sono servite a niente. Per ora sono state solo parole al vento. Non rinunciamo supinamente a ciò che ci spetta.
Riccardo Nurra
Consigliere comunale
113273 messaggi.
Arriva "La settimana della Luna piena" e ci prepariamo ad accoglierla con escursioni al "chiaro di luna" per scoprire l'isola d' Elba sotto altri punti di vista.
Si inizia Lunedì 22, con secondo appuntamento Giovedì 25, con "E quindi uscimmo a riveder le stelle...", una passeggiata mineraria fino alle fresche profondità della montagna di ferro...con cielo stellato e luna ad attenderci fuori dalle gallerie del Ginevro.
Martedì 23 è la volta di "Notte sul Calamita", una passeggiata al tramonto per godere di uno degli spettacoli più emozionanti offerti dal crepuscolo, con rientro al chiaro di luna.
Mercoledì 24 e Venerdì 26 invece si và per mare con "Pagaiando al tramonto", per gustare lo scintillio dei colori del tramonto sul mare,in attesa delle stelle che ci indicheranno la via del ritorno.
Per info e prenotazioni : e3k-Elbatrek 393-9429901
Lun 22 Gio 25 "E quindi uscimmo a riveder le stelle.."
Partenza ore 21.00 da piazza del Cavatore con auto al seguito, costo euro 20, rientro ore 24.
Mar 23 "Notte sul Calamita"
Partenza ore 20.00 da piazza del Cavatore , costo euro 15, rientro ore 23.30.
Mer 24 e Ven 26 "Pagaiando al tramonto!"
Partenza ore 20.00 da Pareti o Morcone, costo euro 20, rientro ore 23.30. (max 5 posti)
In questi giorni e fino alla fine di agosto sappiamo tutti che il centro di campo o meglio la parte di paese attraversata dalla provinciale e' un vero pericolo per pedoni e ciclisti ci fosse un vigile a dirigere il traffico ma chi li comanda e' chiaro che il POpolo vi odia siete li solo per fare le multe mai che vi abbia visto essere utili al prossimo saluti
Grazie per la risposta.... 🙂 ...ma io infatti non ce l'ho con i Vigili Urbani....ce l'ho con chi è al di sopra che non si rende conto dei disservizi che provoca con la sua "politica" ....è inutile buttare via i soldi in fioriere e "abbellimenti" vari... e non avere occhi per vedere il degrado in cui viviamo...E per quanto riguarda i Vigili penso che basterebbe assumere un paio di stagionali per questi due mesi e coprire i servizi extra al porto in maniera che gli altri possano continuare il loro normale servizio....
Comunque grazie. M.Teresa
Da Repubblica:"LAMPEDUSA - Prima la protesta, poi la vittoria. Niente impronte digitali, come chiedevano i circa 200 immigrati, quasi tutti eritrei, che ieri sono usciti dal Centro di accoglienza per far sentire la loro voce. E' questo l'esito di una giornata di trattative, speranze e paure. Fino all'esultanza finale. Saranno trasferiti tutti, in piccoli gruppi, verso altre località italiane e senza prendere le impronte digitali. "
Ma porca miseria!!! Perchè non hanno voluto lasciare le loro impronte? A me, ad altri milioni di italiani, le hanno prese alla visita militare, e nessuno ha rotto i c@@@@ni.
Viene da pensare che non vogliano essere identificati per poter commettere liberamente atti illeciti.... ma sicuramente mi sbaglio e sono maligno. Sicuramente soffriranno tutti di dermatite da contatto dovuta all'inchiostro.....
Se voi piaggesi fussete meno durri, sentiressete al comune di Rio 'nzu come si fa a fa sparì le valle. A Nisporto manco Mandrake era bono a fa quello che hanno fatto, la valle è sparita.
Udinì
volevo unirmi al discorso circa la presenza pressante e continua di zingari e venditori ambulanti fuori dai supermercati. ma insomma, ogni volta che esco da fare la spesa vengo letteralmente assalita da 3/4 persone che mi chiedono soldi o vogliono vendermi merce o vogliono il mio euro del carrello. per favore non dategli niente. ma l'accattonaggio non è reato? ma vendere al nero la merce non è reato? scusate ma lo scontrino? perchè questa gente lavora e guadagna in nero, sia chiaro.se 10 di noi al giorno gli lasciano un carrello uno si fa 300 euro al mese. non so chi deve intervenire, se le forze dell'ordine o il comune. nonostante siano bisognosi devono comunque rispettare la legge scusate tanto.
Noi a differenza di altri paesi pero' abbiamo il municipio novo che fra' giorni andiamo ad inaugurare. Orgogliosi di averlo.
Se era stato istituito il comune unico, la feste di Porto Azzurro erano anche nostre e viceversa quando erano a Capoliveri, cosi' come per gli altri residenti degli altri comuni Ma cosi' non e' stato e continuiamo a guardare l'erba del vicino che ci sembra sempre piu' verde. Immaginate per un momento che feste avremmo organizzato con le forze unite di tutti I comuni dell'isola.
Ce l'avrebbero invidiate anche gli organizzatori del carnevale di RIO DE JANEIRO.
[SIZE=4][COLOR=darkblue]SENZA VERGOGNA [/COLOR] [/SIZE]
E’ più di un mese che abbiamo denunciato lo stato di abbandono del palazzetto dello Sport Monica Cecchini ma..nessuna risposta ci è giunta e nemmeno se ne è fatto cenno nel comunicato che l'amministrazione comunale ha diramato alla stampa che titolava :
[COLOR=darkred]Monumenti, strade e scuole: tutti i cantieri della città
Lavori in corso o in procinto di partire un po' ovunque a Portoferraio: Falcone, forte Inglese, Carpani, e poi via Manganaro, Casa del Duca, Sghinghetta e frazioni. Interventi sul verde pubblico, alle banchine e in Calata un piano straordinario . [/COLOR]
Frattanto il Palazzetto è divenuto dimora di disadattati che hanno fatto il loro accampamento proprio nei giardini davanti all’ingresso della struttura chi dorme all'aperto e chi in auto, tra una indicibile sporcizia, non sappiamo nemmeno se usufruiscono per i servizi dell’interno del Palazzetto visto che i cancelli sono aperti l’ingresso gratuito e...l'erba è alta .
Di fronte il supermercato Coop che viene visitato da centinaia di persone giornalmente, veramente un bello spettacolo di degrado e di incuria ad un patrimonio di proprietà della comunità.
Meno proclami e più attenzione..meno chiacchiere e più fatti .
Non basta urlare e destra e a manca - [COLOR=darkred]Cantieri aperti a Portoferraio, la giunta Peria intende chiudere il suo secondo e ultimo mandato di governo all’insegna di un necessario restyling della città [/COLOR] -
Noi chiediamo solo di restituirci la dignità e il decoro di paese turistico lontano da queste immagini che riproponiamo per l'ennesima volta!
iniziate a prenderci confidenza perchè ieri è stata la prima di tante serate che si succederanno anche in agosto con la discoteca in piazza la musica tunz tunz fonzi e il tamburello e i trenini di 5 bambini...
[SIZE=4][COLOR=darkred]SPERANZA E FIDUCIA? CI PROVIAMO… [/COLOR] [/SIZE]
[FONT=comic sans ms][COLOR=darkblue]In data 17/07/13 una delegazione dei Comitati Elbani Riuniti pro Sanità Elba è stata ricevuta dall’Assessorato al Diritto alla Salute a Firenze. [/COLOR] [/FONT]
La riunione, in un clima da ritenersi costruttivo, è avvenuta alla presenza di: Dott. Mancusi Rossano (capo-gabinetto dell’Assessore al Diritto alla salute Marroni), Dott. Giovannini Valtere (Direttore della Direzione Generale DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE ) , Dott. Leto Andrea (responsabile Area di Coordinamento socio-sanitario regionale), Dott.ssa Matarrese Daniela (Responsabile servizi territoriali e ospedalieri); Dott.ssa Valeri Antonella (direttore amministrativo ASL 6 Livorno); Dott. Lavazza Luca (direttore sanitario ASL 6 Livorno), Dott. Donigaglia Gianni (direttore di zona Elba), Dott.Tamberi Paolo (direttore di stabilimento dell’Ospedale di Portoferraio)
All’apertura dell’incontro il Capo di Gabinetto Dott. Mancusi ha proposto una rilettura dell’Accordo, ribadendo che L’Ospedale dell’Elba c’è e ci sarà anche in futuro; il punto nascita è mantenuto; l’Elba è un’isola con le sue peculiarità che sono riconosciute, perciò nel nuovo Piano socio-sanitario sarà inserito il paragrafo dedicato all’Elba, già presente nel Piano Sanitario e Sociale Integrato Regionale 2012-2015, denominato “La Particolarità Elbana” .
Sono stati passati in rassegna i 16 punti dell’Accordo, soffermandosi su alcuni punti salienti tra cui :
1) Servizio di anestesia e rianimazione: i medici attualmente sono 6, a breve dovrebbero diventare 7, consentendo una regolare turnazione H/24; grazie al loro supporto è stato possibile migliorare la Terapia del Dolore e Cure palliative.
2) Per quanto concerne il paragrafo dedicato ai prelievi, si raccomanda ai cittadini di promuovere l’utilizzo della Carta sanitaria attivata.
3) Ortopedia, oltre all’attuale configurazione con il servizio garantito (2 ortopedici al mattino, 1 al pomeriggio, reperibilità dalle 18 al mattino; interventi programmati in Day Surgery) i Comitati hanno ribadito l’importanza di avere sull’Isola un buon livello di traumatologia sia per la particolare morfologia del territorio, sia per l’organizzazione di eventi sportivi internazionali. C’è stata molta attenzione su queste tematiche ed è stato promesso un ripensamento.
4) Chirurgia: si chiede di mantenere un buon livello di chirurgia generale, nel rispetto dei principi equità e qualità.
5) Casa della salute: nasce per favorire l’integrazione Ospedale- Territorio. Nell’Accordo era prevista una casa della salute sull’Isola, attualmente le indicazioni sarebbero per tre, con ubicazione: versante occidentale, versante orientale e Portoferraio, in strutture con caratteristiche antisismiche. Sono al momento in fase di ricognizione e di studio. I comitati sono favorevoli a questa iniziativa, in particolare per quanto riguarda le zone disagiate, lontane dall’Ospedale di Portoferraio, esprimono dubbi e si riservano di approfondire gli aspetti per quanto riguarda la Casa Salute dentro l’ospedale di Portoferraio.
Nel corso della riunione, che si è mantenuta su un piano di discussione serrata e leale, si sono riabadite ampiamente le numerose difficoltà e disagi che incontra il cittadino elbano nell’ accedere alle cure sanitarie, è stato sottolineato dai comitati che il paziente spesso viene trasportato in continente anche per prestazioni che si potrebbero tranquillamente erogare all’ospedale di Portoferraio come avveniva una volta, soprattutto nel caso dell’ortopedia che era un “fiore all’occhiello” dell’ospedale elbano. Sono stati molti gli aspetti critici illustrati dai comitati. Si è inoltre fatto notare che l’Elba produce una buona fetta di PIL della provincia di Livorno e che questo non ritorna indietro in modo soddisfacente in termini di servizi. Si è chiesto che i concetti di equità e qualità siano cardini anche delle iniziative intraprese nei confronti della gente dell’Elba. Molte sono state le criticità evidenziate dai comitati. La nuova Direttrice amministrativa dell’Asl, dott.ssa Valeri, che rappresentava il Direttore Generale AUSL 6 Livorno Dott. Porfido impossibilitato ad essere presente, ha mostrato apertura al dialogo e si è dichiarata pronta a venire presto all’Elba per discutere di ogni questione.
Al termine dell’incontro durato circa tre ore, il Segretario Mancusi, CHIEDE FIDUCIA e propone, con consenso di tutti quanti, un tavolo elbano tra Regione, Sindaci, Azienda, e cittadini dei Comitati Elbani per elaborare insieme il patto territoriale previsto anche nell’accordo Sindaci-Assessore.
Comitati Riuniti Pro-Sanità Elba.
E' una domanda che credo se la pongono in molti, visto che I voti presi dal m5s sono stati intorno a 450. Correggetemi se sbaglio.
concordo con il fatto che cè crisi e che anche il comune deve risparmiare ma con pochi spiccioli si possono organizzare serate intelligenti e all'avanguardia come sta facendo il comune di porto azzurro (festa dell'estate, festa dei fiori, festa dei pescatori, festa spagnola, festa del benvenuto ecc...) perchè invece bisogna ridicolizzarci e mettere sul palco un ragazzino con musica tunz tunz che ascoltano i quindicenni e fonzi col tamburello? dai basta solo un po di inventiva...
Domenica 21.07.13 oer 12.45
La darsena senza barche. Il centro deserto. Qualcuno mi potrebbe spiegare cosa succede ? il Tirreno tace....c'è pericolo per la popolazione ? Virus, bomba o crisi ? Sono all'Elba da oltre 20 anni e non ricordo un fenomeno simile. Colpa della tassa di sbarco o cosa ?
grazie
salve....non so se andando ha fare la spesa al CONAD supestor.....avete fatto caso a quanti zingari ci sono !!!!chissà,sarà normale che stiano sempre li ha chiedere l'elemosina ........io vado spesso ma....se la cosa continua cosi sarò costretto a cambiare negozi ,spero solo che ogni tanto passi qualcuno ha controllare!!!!!!!!
Le feste a come mi risulta hanno delle spese, e con I tempi che corrono mi pare giusto risparmiare su tutto.Ma oltre a questo vanno anche programmate e organizzate durante il periodo invernale, ma chi e' direttamente interessato prima della fine di ottobre chiude la propria attivita ( NON TUTTI ) per ripresentarsi ai primi di aprile dopo aver passato l'inverno via dal paese lamentandosi poi delle cose che non funzionano o le mancate feste paesane.
Per cause ancora sconosciute e sulle quali sono in corso verifiche da parte degli Uffici comunali, nella notte del 20 luglio si è verificata una moria di molluschi e crostacei limitata al solo specchio acqueo della parte più interna del borgo del Cotone.
Il Comune, dopo aver aperto una non conformità in riferimento alla Certificazione di qualità ambientale di cui è dotato, invita in via precauzionale ad evitare la balneazione in quella zona, in attesa di conoscere - dalle analisi effettuate - i motivi che ne hanno determinato la causa.
Nessun danno alla biodiversità è invece stato riscontrato nelle aree immediatamente contigue a quella segnalata.
Capisco che siamo in un periodo dove tutti lavorano, fa' caldo e andiamo tutti al mare,pero' non dimentichiamoci che tra' pochi mesi saremo chiamati a rinnovare il nostro comune. A tal proposito vorrei sapere" da chi chiaramente lo puo' fare", se il m5s sara' presente con propri candidati alle prossime elezioni amministrative visto il buon risultato dell'ultima consultazione elettorale(elezioni politiche), risultando se non erro il secondo partito con una percentuale di circa il 25%.
GRAZIE.
Boia deh.......Poi ci si lamenta perché non c'è nessuno ''o poca gente''....Vorrei vedere una pizza capricciosa o quello che ca@@o volete che sia,800 grammi con sacchetto vassoietto e carta trasparente compresi,15 euro e 50 centesimi.....Ah dimenticavo la pizza non è che fosse servita al tavolino di qualche pizzeria........Boh ditemi voi ......... 🙁