Ci sono auto dotate di elettronica salva vita capaci di vedere se l'auto devia rispetto alla striscia centrale oppure se l'autista ha una crisi di sonno riducendo o arrestando la vettura. Un TAV viaggia a 190km/h dove vige il limite di 80Km /h e se avesse avuto un banale lettore dei cartelli ferroviari avrebbe potuto evitare una strage. Progettisti da 4 soldi ,solo concentrati su interessi e business e non sulla sicurezza dei viaggiatori , imparate dai progettisti tedeschi e svedesi di auto dove ormai montano una serie di dispositivi elettronici amici salvavita a costi irrisori paragonati al valore della vita umana :bad:
113399 messaggi.
Caro amico vicino o lontano non lo so', tutti sappiamo che il debito pubblico ITALIANO rispetto al pil e'passato da 127,0 a 130,3 rispetto all'ultimo trimestre, avvicinandosi paurosamente a quello della GRECIA ( 160,5 ) che in EUROPA e' subito dopo di noi, ed e' proprio per questo che ci dobbiamo interessare con maggiore impegno a sapere come vengono spese le risorse della nazione, in questo specifico caso del mio paese, perche' se ci troviamo in questa situazione, una parte di colpa credo e' anche di noi cittadini che in passato non ci siamo interessati abbastanza della cosa pubblica. Poi con tutte le critiche ( giuste o sbagliate ) ma sempre giusto farle a proposito del nostro municipio, non mi sento proprio nonostante tutto, paragonarlo al mostro di procchio come te lo chiami.
EVADERE PER SOPRAVVIVERE
Il viceministro all'Economia, Stefano Fassina, ha riconosciuto che esiste "un'evasione di sopravvivenza". Secondo Fassina, alcune persone che evadono il fisco lo fanno perché costrette dalle circostanze.
Com'è strano il mondo;
quando tutto ciò l'asseriva Berlusconi i sinistri dicevano che aiutava l'evasione fiscale.
Allora è vero che si evade per sopravvivere?
L'altra amministrazione ha scelto quella zona perchè nel piano regolatore tale zona era destinata a questa funzione. Il costo di quella struttura era notevolmete inferiore a quello che alla fine a raggiunto. La funzione poi era ad altra destinazione e non a sede del comune.
Una destinazione a fini servizi pubblici che Capoliveri difetta notevolmente . Insomma l'altra amministrazione ha tentato di dare un volto più "sociale" a questo comune ormai fanalino di coda dei comuni elbani dal punto di vista "servizi".
Quese ERANO le attività :
1) Bilblioteca sala studio ( non esiste)
2) sede Vigili urbani (in affitto)
3) sede Caput liberum (in affitto)
4) sede archivio storico ( in affitto)
5)sede ambulanze
6) sede medico di guardia
7) sede ambulatorio per prelievi e disbrigo pratiche sanitarie
7) sede Novac
8) sede banda musicale
9) sede di parcheggio di tutte le autoambulanze e auto dei vigili ( avete visto come stanno benne dove abitualmente parcheggiano?).
Ora dello schifo che è stato fatto, dare la colpa alla vecchia amministrazione, ci vuole più coraggio che arroganza. 5 anni di lavoro per portare a termine un opera che era finita 5 anni fa.
Comunque, nel pprossimo futuro,. ne vedremo delle belle con il Flamingo. Chi vivrà vedrà.
ma a chi si potrebbero proporre tutte queste idee a mio parere geniali? avete nominato la radio in piazza e allora io vi ricordo un'altra festa aimè persa: la festa sarda. ma vi ricordate il folklore di quella serata? balli tipici sardi si alternavano ai prodotti alimentari della sardegna. perchè anche quella festa è andata sfumata? e le orchestre romagnole? anche quelle sparite... ora solo casino da mal di testa con musica che rimbomba.. uscire e trovare fonzi che pilota un'intera serata anche NO!
Buon giorno Faber attraverso questo blog intendo inviare le più sentite condoglianze alla fam. Pelliccioni per la prematura scomparsa di Graziano.
Al Sindaco del Comune di Marciana
Sig.ra BULGARESI Anna
[SIZE=4][COLOR=darkred]
Premio Giornalistico “Gaspare Barbiellini Amidei”. [/COLOR] [/SIZE]
Ogni anno, per una strana coincidenza (sic) (uso un eufemismo), in concomitanza della manifestazione culturale del Comune, nata sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, in memoria del nostro “grande” concittadino elbano “Gaspare Barbiellini Amidei”, che come di consuetudine, si svolge in “Fortezza” l’ultimo sabato di Luglio, nel Comune a noi confinante, organizzano una manifestazione che a molti sembra inopportuna e strumentale o meglio, concorrenziale, da apparire finanche come un boicottaggio della manifestazione in Fortezza.
Il nostro compito di Minoranza è l’informazione, perciò domandiamo:
a) Con quale sentimento vive questa “strana” coincidenza ?
b) Se giudica il comportamento dell’Amministrazione a noi confinante, oltre che offensivo e disdicevole per il Comune di Marciana, anche un caso di patologia medica da esaminare e studiare;
c) Se non Le sembra offensivo, nei riguardi della memoria di uno dei più illustri concittadini elbani recentemente scomparso ed al quale, tra l’altro, la Sua Amministrazione sta pensando d’intitolare una Piazza a Procchio;
d) Gli organizzatori del premio “La Tore”, nella persona del Sig. Franco, titolare della rivendita di giornali a Marciana Marina, ha dichiarato di aver segnalato all’Amministrazione Comunale marinese, 3 date utili per organizzare la serata della manifestazione di Marciana Marina, ed è stata scelta proprio la data del 27 Luglio (sic);
e) Vogliamo anche ricordare che le due Amministrazioni Comunali hanno lo stesso “colore politico”, comprendiamo così ancora meno tale assurdo comportamento. C’è forse poca simpatia tra i capi ?
d) Pensa che in futuro si possa intravedere un accordo, come succede tra “umani” che lavorano per il bene della loro gente, di vedere trionfare il buon senso, prevedendo la differenziazione delle date delle due manifestazioni, dando così la possibilità a tutti di trarne beneficio facendo in modo che si possa presenziare ad entrambe le serate culturali più interessanti della nostra amata Isola ?
Tale interpellanza attende una risposta scritta ed orale e perciò anche in Consiglio Comunale, con risposta a tutti i suoi punti.
In attesa,
Pasquale BERTI
Capogruppo di Minoranza “Marciana col sorriso”
Il leggo sempre volentieri questo simpatico, intelligente ed utile blog dell'amico Prianti e voglio dire due cose :
1) e basta essere così pessimisti e vedere tutto nero , l'italia è ed è sempre stato il paese delle banane , dove l'ingegno dei politici si è sempre concentrato su come rubare e su come raddrizzare le banane medesime col martelletto di gomma ;
2) e basta con stà storia del municipio di Capoliveri ci avete fatto due marroni così , se non lo volete assaltatelo e demolitelo come il mostro di Procchio , ma non parlatene più , concentratevi invece sul nero di G Ori 🙂
Porto Azzurro, listati a lutto i festeggiamenti del Santo Patrono – il paese che questa sera festeggia San Giacomo Apostolo dedicherà un momento della processione a mare alla memoria dei 77 pellegrini spagnoli morti nell’incidente ferroviario di Santiago de Compostela, in Spagna
Un fiocco nero in segno di lutto stasera segnerà lo striscione che annuncia la festa del patrono di Porto Azzurro. Così il paese elbano si unisce al dolore che ha colpito la Spagna, con i 77 morti fra i passeggeri del treno diretto a Santiago di Compostela per i festeggiamenti di San Giacomo, tragicamente deragliato alle 20,32 di ieri sera.
“Oggi, 25 luglio – dice il sindaco di Porto Azzurro Luca Simoni – il nostro paese festeggia il suo Santo Patrono con la Festa del Pescatore, ma lo farà con il pensiero rivolto alla tragedia, che ci colpisce particolarmente non solo per le nostre origini spagnole ma soprattutto per il fatto che quei pellegrini si stavano recando in un luogo di preghiera dedicato al nostro stesso Santo protettore.
Durante la processione a mare di questa sera – aggiunge il sindaco Simoni – dedicheremo un momento di preghiera a quelle sfortunate persone”.
leggo con piacere quante idee vengono fuori (festa dell'asino.. festa della mestola..) feste che comunque non richiedono tanti soldi per l'organizzazione. speriamo che arrivino alle orecchie degli organizzatori. insoma feste popolari a sfondo storico. e invece ormai la frittata è fatta preparatevi perchè ritroveremo fonzi a breve con altre serate all'insegna di non so che cosa!
Festa dell'asino, della mestola e della betoniera aggiungo io. La festa dovrebbe essere organizzata in modo che in sottofondo si possa sentire la betoniera che gira impastando crema pasticcera o panna, e magari mentre ce la gustiamo, ballo in piazza ( liscio ) cosi' accontentiamo anche l'amico ballerino, che quella sera non sara' costretto ad andare a nanna come le galline. Che ne dite?
L'asino e' parte integrante della festa perche' negli anni 40-50 veniva utilizzato oltre che per il trasporto dell'uva,anche per il trasporto della sabbia, pietrisco ecc.
[SIZE=4][COLOR=darkred]A CAMPO D'AUTORE IL 31 LUGLIO C'E' FABRIZIO TRECCA [/COLOR] [/SIZE]
Sarà ospite di Campo d’Autore, il medico e conduttore televisivo di Vivere Meglio Fabrizio Trecca.
Il 31 luglio, piazza Dante Alighieri ospiterà uno dei volti più popolari della televisione italiana che si presenterà al pubblico elbano con il suo ultimo libro “Il Figlio del Nulla”.
Fabrizio Trecca nasce medico coltivando sempre la sua passione per la scrittura. Scrive romanzi di fantascienza che vengono utilizzati dalla tv come trame di sceneggiati e presto approda al mondo della televisione come ideatore e conduttore della fortunata trasmissione “Tutti in forma” e poi “Vivere Bene” andato in onda sui canali Rai, prima, e su Mediaset dopo.
Dal 2001 conduce Vivere Meglio, una trasmissione di salute e consigli sul come gestire al meglio la propria vita quotidiana.
Il 31 luglio Fabrizio Trecca sarà a Marina di Campo con al suo fianco il giornalista elbano Fabrizio Prianti.
Una serata da non perdere.
“Nessuna ripresa nel 2014″
Altolà di Standard & Poor’s sull’Italia: “Nessuna ripresa nel 2014″
Con il -1,9% del 2013, il Pil italiano “avrà segnato un calo in termini reali del 9% negli ultimi sei anni”, sottolinea l'agenzia che dopo la mazzata al merito di credito del Paese, ha tagliato anche il rating di 18 banche
di Redazione Il Fatto Quotidiano | 24 luglio 2013
Foto sotto:
".... e quando parliamo di RIPRESA, intendiamo quella per il CULO "
[URL]https://encrypted-tbn1.gstatic.com/images?q=tbn%3AANd9GcTSSPToHYPXhbL07_qe_nSZYXqEIwdy7f8gBylO_1V8DqDl8lfoig[/URL]
[URL]http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/07/24/altola-di-standard-poors-sullitalia-nessuna-ripresa-nel-2014/666049/[/URL]
Davvero, era ora!
Finalmente i Capoliveresi aprono gli occhi!
Non avrei saputo dire di meglio.
Si passa da due a 4 piani, per un costo di 4 milioni di euro, alla faccia della stretta sugli enti statali; l'edificio è un quadrato mezzo arrugginito (il colore è quello, sarà forse per il ricordo dei minatori...) che stona con il paesaggio; sono contrario a questo attrezzo, costato circa mille euro per ogni capoliverese, voluto dalla precedente amministrazione (già allora ero contrario ed è uno dei pessimi ricordi della passata amministrazione); sono contrario all'inaugurazione in piena estate (forse per allietare qualche turista visto che non ci sono feste in piazza); contrario alla posizione di questo cubo su un incrocio, peraltro con strada in pendenza, in curva e all'inizio di un fosso e senza un passaggio adeguato per le persone che si troveranno a fare lo slalom tra le macchine; l'unica nota positiva è che l'ormai ex comune verrà usato per altri uffici, non pagando più affitti x caput e vigili. Però rimango sconcertato da quanto anti turismo si sta facendo a capoliveri e come si buttano via soldi facilmente. però mi dimentico una cosa: è iniziata la campagna elettorale.
per Lo Spazzino
Hai ragione, se tutti si facesse così magari raccogliendo qualche bottiglia di plastica quando si va per le strade, l'Isola sarebbe sicuramente più pulita. Bravo davvero. Grazie
ma è usuale fare la disinfestazione a fine luglio? a me sembra un po' tardi... tanto più che ce ne sono poche. forse si poteva inquinare meno risparmiare! Boh!!
ma perche Fausto Martorella ogni volta che il sindaco Barbetti fa qualcosa lo riprende sempre negatavimente? ma questo povero sindaco sbagliera ma qualcosa di buono fara' anche lui? ma basta dai poi si diventa patetici.. ogni settimana ce un nuovo articolo contro barbetti, adesso anche il municipio nuovo....
Festa dell'asino. Giusta e ne condivido I motivi, ma una festa della mestola che tanto ha dato a noi Capoliveresi NO?