Ven. Lug 4th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113399 messaggi.
x x senza acqua da x x senza acqua pubblicato il 26 Luglio 2013 alle 12:11
caro locale criticone e basta, io sono solo un turista che scrive portando avanti una protesta che dovrebbe essere tutta vostra ma voi , mi immagino, siete impegnati a spennare altri turisti meno fortunati di me( io ho una mega cisterna e ho casa dalla parte opposta ) e allora buon divertimento, intanto nella mia regione l'acqua è potabilissima e non manca mai. Retrogradi e solo mugugnoni . :bad:
... Toggle this metabox.
campese da campese pubblicato il 26 Luglio 2013 alle 12:02
Vorrei segnalare all'amministrazione comunale lo stato in cui si trova il parcheggio sulla strada del lentisco-cimitero. Non sarebbe il caso di dargli una bella pulita!!!!!!!!!!!!
... Toggle this metabox.
No al Comune unico! da No al Comune unico! pubblicato il 26 Luglio 2013 alle 11:51
Ecco le nuova Province. In attesa della riforma costituzionale che potrebbe prevederne l'abolizione, il Ddl approvato oggi dal Governo istituisce un ente di area vasta, governato sostanzialmente dai rappresentanti dei Comuni e dotato di poche funzioni di pianificazione. Non è più prevista tra gli organi la Giunta provinciale; il presidente è un sindaco in carica eletto, con un sistema di voto ponderato, dall'Assemblea dei primi cittadini; il Consiglio provinciale è costituito dai sindaci dei Comuni con più di 15.000 abitanti e dal presidente delle Unioni di Comuni del territorio con più di 10.000 abitanti. La trasformazione si avvia entro 20 giorni dalla data di proclamazione dei sindaci eletti nelle prossime tornate amministrative con l'elezione del nuovo Presidente e l'insediamento del Consiglio. E, dunque, al più tardi nell'estate del prossimo anno 2014. Al tempo stesso il provvedimento prova a mettere ordine nelle tre diverse tipologie di Unioni di Comuni oggi esistenti. Prevedendo ad esempio che tutti i municipi con meno di 5 mila abitanti (o 3 mila se montani) si associno per svolgere le loro funzioni fondamentali . ( Il Sole 24 Ore di oggi ) Fornisco alcuni dati (2011): Livorno 161.000 abitanti. Restanti 19 comuni della Provincia: 181.000 abitanti. Portoferraio: 11.600 abitanti. Restanti 7 comuni dell'Elba: 19.800 abitanti. Solo Campo Porto Azzurro e Capoliveri hanno più di 3000 abitanti, ma nemmeno Campo ne fa 5000. Dunque l'Elba ora come ora non entra nel Consiglio della sua Provincia e soprattutto unione dei comuni OBBLIGATORIA per almeno 4 comuni elbani. Vorrei sapere (lo dico sorridendo) cosa faranno tutti quelli che sono stati recentemente contrari al Comune unico dell'Elba. Perché è ora che viene il bello e l'Elba agli Elbani non basterà di certo.
... Toggle this metabox.
andrea da andrea pubblicato il 26 Luglio 2013 alle 11:07
Ed ecco che magicamente probabilmente sotto l'impulso del Ciumei l'organizzatore del premio La Tore dice di essere stato costretto a programmare quella data che stranamente coincide col Barbiellini Amidei. Forse è anche umiliante, visto che chi organizza un premio dovrebbe essere più libero nell'organizzazione e a disposizione non dei premiati ma degli elbani e degli ospiti! Qui si sottovaluta il pubblico. Ciumei alla stampa ha detto che il premio La Tore è sempre stato organizzato l'ultimo venerdì del mese. Brutta figura, perchè l'anno scorso è stato organizzato una settimana prima. Dice bene invece Bulgaresi, visto che il Barbiellini Amidei è sempre stato in quel giorno. Ciumei ha messo in secondo piano il pubblico e gli elbani
... Toggle this metabox.
Per i Capoliveresi da Per i Capoliveresi pubblicato il 26 Luglio 2013 alle 11:04
EBBASTA!!! un'opera era iniziata e così è stata finita. vero è che sarebbe stato impossibile farla ai giorni d'oggi con la crisi economica che c'é, ma vero è che è stato giusto portare a compimento un'opera iniziata. Cosa avreste voluto .... forse vederla a striscia la notizia tra le opere incompiute??? Fate tanto per aprire bocca, tanto per andare contro .... EBBASTA
... Toggle this metabox.
Municipio 1/2/3 da Municipio 1/2/3 pubblicato il 26 Luglio 2013 alle 9:48
I preparativi sono finiti niente è stato lasciato al caso Inviti fatti Banchetto preparato Tavoli x la cena controllati Addirittura troverete all'entrata un addetto che fornirà cornetti rossi x chi fosse scaramantico dopo il crollo della palestra. Quindi andare tranquilli Ps. Evitare il tetto e divertitevi
... Toggle this metabox.
LA MANIFESTAZIONE da LA MANIFESTAZIONE pubblicato il 26 Luglio 2013 alle 9:44
[SIZE=4][COLOR=darkred]SCIOPERO! BLOCCATO IL PORTO DI PIOMBINO[/COLOR] [/SIZE] In queste ore sul porto di Piombino è in atto uno sciopero sindacale in difesa della siderurgia piombinese . I manifestanti erano partiti alle 9 da largo Caduti sul lavoro, all’ingresso dello stabilimento Lucchini, il corteo poi intorno alle 10,15 è arrivato al porto dove sono previsti gli interventi di sindacalisti e politici. Frattanto ci dicono che a causa del corteo si stanno verificando dei disagi al traffico in arrivo ed in partenza per L’Elba .
... Toggle this metabox.
X SENZA ACQUA da X SENZA ACQUA pubblicato il 26 Luglio 2013 alle 9:39
Forse sarebbe opportuno che sia te stesso a farlo presente.O si aspetta sempre che qualcunaltro tolga le castagne dal fuoco?
... Toggle this metabox.
CONSECRATIO ET COMMUNIS UNICUS da CONSECRATIO ET COMMUNIS UNICUS pubblicato il 26 Luglio 2013 alle 9:35
Mi raccomando o voi del " NO AL COMUNE UNICO " tutti in ghingheri stasera a brindare. Qualche settimana fa' non eravate cosi' allegri, chi prospettava la catastrofe del paese, chi la fine di una certa economia, chi aveva paura del trasferimento, e chi addirittura prospettava la perdita del lavoro. E ora? Non e' lontano il momento che si ripresentera' la discussione sul COMUNE UNICO, e solo in quell momento vi diro' a chi dovrete rivolgervi per salvare il tutto. BUONA GIORNATA.
... Toggle this metabox.
Rita Pilato da Rita Pilato pubblicato il 26 Luglio 2013 alle 9:11
Mercoledì 24 luglio 2013, a Portoferraio, in Via Buozzi n.5 (zona del mercato settimanale), è sparita una gatta persiana a pelo lungo a tre colori di nome Amalia. E' molto dolce e affettuosa e non si è mai allontanata dal palazzo presso cui vive. Prego chiunque l'abbia vista o abbia informazioni di chiamarmi al numero di telefono 349/5634330 o di rispondere a questo indirizzo di posta elettronica. Vi ringrazio tanto. Rita Pilato
... Toggle this metabox.
IL VIAGGIO DI PAUL KLEE da IL VIAGGIO DI PAUL KLEE pubblicato il 26 Luglio 2013 alle 8:46
[SIZE=4][COLOR=darkblue]IL VIAGGIO DI PAUL KLEE ATTRAVERSO LE FOTOGRAFIE DI GIAMPIERO PALMIERI [/COLOR] [/SIZE] Dal 27 luglio all'11 agosto a San Piero. Inaugurazione sabato 27 luglio ore 18.saletta dei cristalli piazza della porta 7 [COLOR=darkblue]IL PERCORSO DI KLEE, UN VIAGGIO NON ANCORA GIUNTO AL TERMINE. [/COLOR] Il viaggio di Paul Klee (che non essendo inglese si pronuncia Paul Clee proprio come è scritto) in Italia non è ancora terminato infatti anche quest’anno sono svariati i momenti in cui si è parlato e si parlerà di questo grande artista Svizzero Tedesco, conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo, che nel suo peregrinare ha toccato anche l’Isola lasciando numerose e certe tracce a testimonianza dell’ispirazione che dall’Elba ha tratto. Per Giampiero Palmieri, portoferraiese di nascita ma da anni residente a Modena, noto per altre personali dedicate alla storia ed al territorio dell’Elba, tutto è nato da una riflessione su Klee nata dopo la serata dedicata all’artista l’anno scorso, durante la rassegna NONSOLOARTE, curata da ArteElba al Grigolo. Si è parlato a lungo della permanenza di Klee sull’isola e da questo viaggio l’idea di ripercorrere fotograficamente le tappe. Tappe di a Genova, Milano, Livorno, Pisa, Firenze, Modena, Bologna, Ravenna e che lo porteranno anche, il 9 settembre del 1926, sull'isola dove trascorrerà un mese con la famiglia. Giampiero Palmieri ha iniziato a viaggiare la scorsa estate terminando ad aprile di quest’anno e inaugurando questa mostra alla Photogallery di Modena il 19 maggio. Le foto, sono separate in gruppi e riportano studi fatti sulle opere dell’artista, foto sui luoghi da lui vissuti (come gli interni della casa di Dessau dove Klee condivide una villetta bifamiliare con Kandiskji, le case che Walter Groupis ha fatto realizzare per i docenti del Bauhaus) e visitati ma anche dettagli mai analizzati prima, scoperti per caso come il lavoro dedicato a Klee nel sottopasso della Stazione di Piazza Principe a Genova dove si trova anche un liceo dedicato all’artista. Dettagli inediti anche quelli ritrovati sulla facciata della basilica di Ravenna dove si è certi del passaggio di Klee ma non della sua permanenza in termini di tempo e di spunti. Mosaici, colori e forme, silouette che riportano allo stile ormai inconfondibile di Klee. Un lavoro, quindi, molto articolato e complesso quello di Giampiero Palmieri che andrà ad unirsi intorno alla fine di questo mese ( forse dal 27 luglio ma è una data da confermare) alla mostra documentaria allestita e curata da Gian Mario Gentini a San Piero in Campo. Palmieri porterà a San Piero alla Saletta dei Cristalli una selezione di circa 20 che andranno ad integrare quanto già in esposizione nella mostra documentaria curata da Gian Mario Gentini. Per chi non avesse avuto modo di visitare la mostra a Portoferraio potrà approfittare dell'occasione e vedere le sue foto insieme a tanti altri interessanti documenti della presenza di Klee sull'Isola.
... Toggle this metabox.
capoliveri, nuovo municipio e altro da capoliveri, nuovo municipio e altro pubblicato il 26 Luglio 2013 alle 8:42
verrà l'ex ministro dell'ambiente alla inaugurazione del municipio2 e forse varrà la pena fargli notare che a Morcone sono 10 giorni che manca l'acqua, che potabile non è, ma serve per lavarsi e per non diventare sudditi africani come igiene :bad:
... Toggle this metabox.
INAUGURAZIONE MUNICIPIO 2 2 da INAUGURAZIONE MUNICIPIO 2 2 pubblicato il 26 Luglio 2013 alle 8:23
Ho letto molti interventi su questo blog che riguardavano il municipio 1-2 e anche 3.Vorrei pero' soffermarmi sul fatto che molti concittadini in occasione del referendum sul comune unico si sono espressi contro questo progetto, a differenza di alcuni amministratori sia di maggioranza che di minoranza. A tal proposito porgo una domanda; Almeno per oggi, non sarebbe opportuno e coerente fare un piccolo passo indietro e lasciare spazio a tutti quegli amministratori di maggioranza e di minoranza che si sono tanto battuti contro il comune unico insieme alla quasi totalita' dei Capoliveresi e che molti credo saranno presenti all'inaugurazione del nostro nuovo municipio?
... Toggle this metabox.
GIORNATE DELLA SARDEGNA da GIORNATE DELLA SARDEGNA pubblicato il 26 Luglio 2013 alle 8:20
[SIZE=3][COLOR=darkred]Da sabato in Piazza della Repubblica a Portoferraio stand enogastronomici e i canti polifonici delle Actores Alidos Domenica il balletto in costume tradizionale con il Gruppo Folk di Paulilàtino [/COLOR] [/SIZE] L’Associazione Culturale Sarda “Bruno Cucca” festeggia il primo anniversario del riconoscimento da parte della Regione Sardegna incrementando il livello culturale delle Giornate della Sardegna. L’edizione 2013 della manifestazione, che in piena stagione turistica da ormai sei anni offre alla comunità residente e agli ospiti un assaggio delle tradizioni, del folclore e della gastronomia sardi, si è arricchita di contenuti con le due mostre d’arte in corso a Portoferraio dal 22 luglio scorso. Ad esporre sono Francesco del Casino, nella sala della Gran Guardia (appena varcate le porte della città medicea), e Alessandro Matta, presso il Centro espositivo “Telemaco Signorini” (all’ingresso in Darsena). Due artisti totalmente diversi nell’espressione pittorica accomunati però dall’attenzione rivolta all’universo femminile: sono le donne il soggetto principale delle sculture in ceramica di Del Casino e dei quadri di Matta, in linea con la scelta compiuta dall’Associazione “Bruno Cucca” che per la prima volta dal 2008 ha voluto ricondurre la Rassegna di cultura ed enogastronomia sarda ad un tema. Le donne. “Nella scelta c’è la ferma volontà del direttivo di concentrare l’attenzione sui crimini e sulla violenza che nel nostro Paese e nel mondo quotidianamente vengono perpetrati ai danni delle donne, che ancora oggi, nel terzo Millennio, sono considerate un oggetto e private di diritti fondamentali per lo sviluppo e l’espressione individuale”, spiega Patrizia Cucca, presidente dell’Associazione. Alle donne è interamente dedicata la mostra di Alessandro Matta. Alle donne si ispirano le opere in ceramica di Francesco Del Casino. E le donne sono le protagoniste assolute dei due spettacoli del 27 e 28 luglio in piazza della Repubblica a Portoferraio, con le Actores Alidos (Cagliari) e il Gruppo folk di Paulilatino (Oristano). A chiudere questa sesta edizione, inaugurata il 22 luglio dalle due mostre d’arte, sono infatti il concerto di canti polifonici delle donne sarde sabato 27 luglio e il balletto in costume tradizionale sardo domenica 28 luglio. Musica, tradizione e folclore scandiscono il ritmo delle Giornate della Sardegna 2013, che per tutto il fine settimana apriranno uno spaccato su costumi e sapori dell’antica Icnusa. In piazza della Repubblica, sia sabato che domenica, dalle ore 19 saranno aperti gli stand eno-gastronomici dell’Associazione. Il menù di quest’anno prevede malloreddus alla campidanese, pennette alla bottarga di Cabras, l’immancabile maialetto allo spiedo, pecora bollita, maialetto alla vernaccia, sebadas e cannonau. Curate dall’Associazione Culturale Sarda “Bruno Cucca”, fondata a Portoferraio nel 2007 in memoria del giovane imprenditore lanuseino Bruno Cucca per rinsaldare il legame che unisce la Sardegna all’Elba per la presenza sull’isola toscana di una nutrita comunità sarda, le Giornate della Sardegna sono organizzate con il contributo e il patrocinio del Comune di Portoferraio, della Federazione delle Associazioni Sarde in Italia (Fasi) e della Regione Autonoma della Sardegna. “L’Associazione Culturale Sarda “Bruno Cucca” e le Giornate della Sardegna” nascono per fare dell’Elba un luogo di condivisione di saperi, tradizioni e valori che appartengono a un’altra cultura, quella sarda, ma che per la presenza di una consolidata comunità sarda sull’isola convivono con i saperi, le tradizioni e i valori propri dell’Elba. La comunità sarda dell’Elba rappresenta due isole nell’isola”, spiega il presidente Patrizia Cucca. Le mostre di Del Casino e Matta Inaugurate con una conferenza stampa congiunta del Comune di Portoferraio e dell’Associazione “Bruno Cucca”, le esposizioni di Francesco Del Casino e di Alessandro Matta hanno aperto le Giornate della Sardegna concentrando l’attenzione sul tema della centralità della donna che caratterizza l’edizione 2013 della manifestazione. All’universo femminile è totalmente dedicata “Radici”, la mostra di Alessandro Matta, che nasce come grafico pubblicitario ma si afferma nel panorama artistico e culturale italiano soprattutto come pittore contemporaneo riscuotendo significativi e importanti apprezzamenti della critica. “Radici” è un omaggio dell’artista alle due isole che ne hanno scandito vita e formazione: l’Elba, dove Matta è nato e cresciuto, e la Sardegna, nella culla delle cui tradizioni si è formato avendo il padre di origini sarde (la madre è elbana). Di Francesco Del Casino, senese di origine e sardo di adozione avendo trascorso 20 anni della sua vita in Sardegna - ad Orgosolo soprattutto, dove per anni è stato titolare di una cattedra di educazione artistica -, nella sala della Gran Guardia sono esposte sculture in ceramica e quadri dallo stile e tratto pittorico inconfondibile. “Laras de coraddu” delle donne di Actores Alidos e il Balletto in costume del Gruppo Folk di Paulilatino A chiudere le Giornate della Sardegna 2013 sono le donne di Actores Alidos, la sera di sabato 27 luglio (alle 21,30), e i 18 elementi del Gruppo Folk di Paulilatino, la sera di domenica 28 luglio (alle 21.30). Il Gruppo femminile della compagnia Actores Alidos porterà sul palco di piazza della Repubblica il concerto di canti polifonici “Laras de Coraddu” (testualmente: Labbra di corallo). Nel titolo è racchiuso il senso dello spettacolo, che ripercorre l’antica tradizione delle donne sarde di porre nelle culle dei propri bambini amuleti di corallo, per allontanare gli influssi maligni, e di accompagnare questa consuetudine con canti benaugurali. Come il corallo, attraverso la ninna nanna, le labbra scacciavano gli spiriti maligni. Ma il canto di queste giovani madri, in realtà, accompagnerà tutte le fasi della vita dei figli, dalla nascita alla morte: le donne sarde cantavano per allontanare le paure, per evocare amori travagliati, per divertire i bambini, per proteggere dalle malattie, per celebrare riti religiosi, per accompagnare nell’ultimo viaggio della vita terrena. “Laras de coraddu”, che dal suo debutto in Danimarca nel 2001 al Festival “Waves” è entrato nel circuito dei più prestigiosi festival internazionali, non è solo un inno alla donna. Nei canti polifonici a cappella delle donne sarde di Actores Alidos c’è la funzione sciamanica che la voce femminile aveva nella vita sociale della Sardegna. Una funzione che vibra e vive nella ricchezza timbrica delle cinque voci femminili che compongono il gruppo. Nelle loro tessiture vocali le sonorità millenarie della cultura sarda. Nella loro esibizione, le Actores Alidos sono accompagnate dai virtuosismi musicali di Andrea Pisu (alle launeddas) e di Giovannantonio Masala (all’organetto). Il Gruppo Folk di Paulilatino, che fa capo alla Pro Loco del paese (in provincia di Oristano) ed è nato nel lontano 1969, si esibirà nel tradizionale balletto in costume sardo. Saranno soprattutto le donne, le “femminas”, ad esibirsi nei balli della tradizione: “su passu”, “su tres e mesu”, “su passu torrau”, “su bicchieri”. Per quanto riguarda il costume, sono di particolare bellezza e fattezza artigianale, “sa unedda assettiada”, “su zibbone” e “su mucadore a bettadura”. Il Gruppo sarà accompagnato dall’organetto diatonico di Giuseppe Licheni. (cristina cucca)
... Toggle this metabox.
Capoliverese da Capoliverese pubblicato il 26 Luglio 2013 alle 7:25
Bene bene.. Oggi si inaugura il nuovo Municipio e fremono i preparativi.. verrà persino l'ex Ministro dell'Ambiente ai tempi in cui il Nostro Sindaco era Presidente del Parco.. Entrambi a festeggiare l'Unico comune rimasto al secondo dopo l'affossamento del Progetto Comune Unico (ultimo tentanto atto di svendita del nostro territorio)... Sarà un bel quadretto!!!! si si...
... Toggle this metabox.
In Italia ci sono i furbi, i permalosi e le code di paglia da In Italia ci sono i furbi, i permalosi e le code di paglia pubblicato il 26 Luglio 2013 alle 6:50
Mi dispiace che tu sia stato deluso dalle vignette, spero che ti piacciano di più queste ridenti e ottimistiche: ce lo chiede l'europa [URL]https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/540871_309593819158592_283259285_n.png[/URL] tranquillo sono tutti soldi tuoi [URL]https://fbcdn-sphotos-e-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/553302_311168422334465_431130247_n.png[/URL] rossi sì ma di vergogna [URL]https://encrypted-tbn3.gstatic.com/images?q=tbn%3AANd9GcRgw6vOwleyFFMW8cxlrf80PT-BgQgaUbwqKSikfID5ff56yWI2Zw[/URL]
... Toggle this metabox.
è vero, la verità fa male da è vero, la verità fa male pubblicato il 26 Luglio 2013 alle 5:36
Con il benestare del sig. Prianti volevo fare alcune osservazioni sull'uso sconsiderato del copia e incolla che, tanto per la cronaca, ha portato il premier spagnolo , dopo il disastro del treno ,a fare le condoglianze ai cinesi. Ai miei tempi chi copiava era un asino , oggi è di moda fare copia e incolla su ogni cosa dando l'impressione di aver letto e soprattutto capito i contenuti. Chi copia è un asino , chi copia ripetutamente in modo ossessivo/compulsivo dovrebbe farsi visitare da uno psichiatra o fare delle sedute dallo psicologo per cercare di capire . Chi copia e riporta cose furbe non è detto che sia furbo, anzi, spesso è uno sciocchino che vuole darsi arie da saputello perché se avesse capito i contenuti li riporterebbe in sintesi senza copiare e incollare. Ora Prianti si chiederà "ma con chi ce l'ha questo lettore/navigatore mattiniero " , non si preoccupi caro Direttore chi legge e scrive in questo blog si riconoscerà subito : di asini che copiano e incollano ce ne sono pochissimi . 😎
... Toggle this metabox.
BUON COMPLEANNO da BUON COMPLEANNO pubblicato il 25 Luglio 2013 alle 21:55
26 LUGLIO 1943, NASCE A DARTFORD ( GB ) IL MITICO LEADER DEI ROLLING STONES MICK JAGGER. OGGI COMPIE 70 ANNI. BUON COMPLEANNO DA UN TUO NON PIU' GIOVANE AMMIRATORE. IN UNA INTERVISTA PRENDENDOSI UN PO IN' GIRO DISSE; PRIMA ERAVAMO GIOVANI E STUPIDI. ORA SIAMO SOLO STUPIDI.
... Toggle this metabox.
silver da silver pubblicato il 25 Luglio 2013 alle 20:46
Per spazzino lodevole quello che tu fai, mà tranquillo non sei solo fidati ogni volta che esco col gommone e vado in spiaggie tipo lamaia etc mi porto sempre un sacco della spazzatura che inevitabilmente riporto indietro straboccante di pattume, però devo dire che l'indefferenza rimane, qualcuno mi ha detto addirittura=Ma' chi telo fà fare?
... Toggle this metabox.
x NUMERI SMS da x NUMERI SMS pubblicato il 25 Luglio 2013 alle 20:11
Il Comune di Capoliveri a quanto mi risulta non ha inviato nessun sms. Gli Amministratori di Capoliveri hanno invitato tutti coloro che avevano nella loro rubrica. Nessun Mistero. Nel sito ufficiale del Comune c'è scritto che tutti i cittadini residenti o non residenti e senza nessuna distinzione sono invitati. Sta alla sensibilità di ognuno scegliere se partecipare all'evento oppure continuare a fare piccole polemiche. Che tutti partecipino e poi giudichino!
... Toggle this metabox.