Non volevo rispondere, per non alimentare questa polemica sul Municipio si Municipio no, ma poi... 😎
Non è assolutamente vero che l’opera non era finita 4 anni fa! i lavori erano iniziati 5 anni fa, vennero sospesi dopo un controllo dell’ASL al cantiere non in regola con i sistemi di sicurezza sul lavoro e rimasero fermi per un bel po’ di tempo, quando terminò l’amministrazione Ballerini, non credo fossero iniziati neppure i tramezzi interni; gli impianti, pavimenti, rivestimenti ecc. (gli interni) vennero scelti dalla nuova amministrazione.
E’ falso dire che l’importo è raddoppiato per aver modificato qualche tramezzo o spostato rispetto al disegno originario forse 10 o 50 mq di tramezzi, il costo per queste modifiche non raggiungono i mille euro, sono modifiche interne che fanno parte del progetto prima che i lavori siano ultimati (ci sono appunto gli imprevisti e somme a disposizione dell’amministrazione che variano in base all’importo dell’opera, dal 10 al 15%).
Quando l’opera progettata da un’amministrazione è ritenuta dalla nuova amministrazione un danno economico per il Comune, ha fatto bene Barbetti a cambiarne la destinazione originaria, considerando anche la situazione attuale in cui versava il vecchio municipio (uffici aperti al pubblico negli scantinati! altri in piccole stanze con due, tre impiegati di mansioni diverse).
Qualcuno si è lamentato per la biblioteca, mavvia! Chi va più in una biblioteca? con i computer e internet dove trovi tutto e di più a casa tua! Preferivi impiegare una persona per un locale che forse vedeva 5 persone all’anno? (pulizie, luce, riscaldamento, manutenzione ecc.!) altro che modifiche in corso d’opera! Oggi basta mettere un piccolo piano d’appoggio e due sgabelli in qualsiasi corridoio del municipio con uno o due computer a disposizione del pubblico ed ecco fatta la più grande biblioteca multimediale interattiva… del mondo!!
La sede per alcuni servizi, Capoliveri prima li aveva e pagava gli affitti (e questo a qualche Capoliverese dispiacerà!), ora li ha e risparmiando negli affitti, dove?
NELL’EX MUNICIPIO:
Biblioteca sala studio: due pc., oppure una persona un giorno alla settimana è anche troppo!
Sede Vigili urbani: hanno solo il problema di scegliersi le stanze!
Sede Caput Liberum: in una stanza (anche nello scantinato dove prima altri ci sono stati per oltre 15 anni)
Sede archivio storico: in altra stanza nello scantinato (prima erano uffici al pubblico)
Sede medico di guardia: una stanza al Piano terreno o P.1° con ingresso anche dall’esterno
Sede ASL: al piano terra ha tutte le stanze che vuole! più di quante ne ha ora!
Sede Navac: in altra stanza nello scantinato (dove prima erano gli uffici, con i soldi che prende dallo stato, si pagheranno almeno: luce, acqua, riscaldamento, pulizie ecc.? )
Sede Banda Musicale: ha solo il problema di scegliere la stanza, le prove può farle nella stanza del consiglio! ma dovrà pagare al Comune le spese della luce, acqua, riscaldamento, pulizie ecc. lo stesso vale per le altre associazioni: cacciatori, calcio, nuoto, circolo velico, ballo, ecc.ecc. ci sono stanze x tutti?
Parcheggio ambulanze e auto dei vigili? nella nuova sede quante auto pensate che ci possono stare li sotto con tutti quei pilastri: 6,8 ? Vigili o ambulanze o protezione civile? Gli altri comuni dell’Elba dove le mettono? (un garages in affitto oggi costa 2000 euro all’anno, non di più) comunque il comune può sempre realizzare dove ora c’è il parcheggio davanti al municipio, dei garage e sopra il parcheggio ci puoi fare 3-4 piani (un multipiano)! affittarli o venderli AI PAESANI! e con i soldi ci paghi i garage che restano di proprietà al Comune!)
Il lusso sarebbe stato avere una struttura di quel livello e non usarla in modo corretto, oppure usarla in parte, per poco tempo … e male!
La posizione: non è stato Barbetti a fare questa scelta, ma Ballerini! per l’accessibilità? molto meglio questa, con i parcheggi a pochi metri, senza bisogno di fare tutta quella salita e scalinata! Il parcheggio sulla circonvallazione non trovi mai un posto anche se è a pagamento, già difficile in inverno, figuriamoci in estate.
Qualcuno a scritto ” è a ridosso di un incrocio”, ma perchè il vecchio Municipio dov’è? non è un’incrocio, come lo chiami te? è una zona tranquilla quella?
E poi non ti permettere di darmi del duro, perché sono capoliverese (da almeno 10 generazioni) e fiero di esserlo! e …. DURO SARAI SOLO TE! :bad:
Bravo Ruggero, che hai avuto l’idea di questo spostamento, non ti sei fatto influenzare dalle critiche (strumentalizzate!!!!!!) che avevano solo uno scopo politico contro di te, hai fatto la sede del Municipio più bella dell’Elba!
Spero anche tu metta tanta forza anche contro la realizzazione del molo della “SALES”, una società così grossa nel golfo di Mola diventerà l’unica proprietaria del golfo, vabbè che ai “vaporini” vuoi fare un dispetto, ma se fai come quella moglie che per far dispetto al marito …… ?? una volta fatto.. la SALES, non lo modifica più come hai fatto te con il municipio… pensaci bene e ricordati questo, lo scrivo per te e per i miei compaesani!
😎
113516 messaggi.
[SIZE=4][COLOR=darkblue]Orgoglio di appartenenza civica e innovazione dei processi amministrativi nella nuova sede municipale di Capoliveri [/COLOR] [/SIZE]
Si è svolto venerdì sera la cerimonia di inaugurazione della nuova sede municipale. Dalle 19 a tarda notte la comunità capoliverese ha festeggiato il taglio del nastro della nuova struttura, dove già da sabato mattina si è dato avvio all’attività istituzionale con la celebrazione di un matrimonio civile.
Nel discorso del primo cittadino, emozionato e soddisfatto, tutto l’orgoglio di appartenere ad una comunità viva e in continua mutazione, che si è stretta numerosa, curiosa ma soprattutto convinta, intorno alle autorità presenti, per sancire l’importanza del passaggio dal vecchio al nuovo municipio.
Il Sindaco Barbetti ha ripercorso le tappe che hanno portato al compimento dei lavori. Dalle scelte effettuate dalla precedente amministrazione, che aveva individuato il sito dove sarebbe sorta la struttura inizialmente destinata a centro servizi, alla ridefinizione globale delle funzioni, con l’amministrazione in carica, e la scelta di destinarla a sede municipale.
Al piano terra del nuovo municipio dalla grande facciata rivestita in cotto e pannelli di ferro che richiamano la scultura con l’ancora e il delfino, è disposto l’Osservatorio Toscano dei Cetacei, ampio e luminoso, di facile accesso e destinato ad attività di informazione e di promozione per il turismo sostenibile nonché di educazione e di ricerca scientifica. Parcheggi e archivi al piano seminterrato, uffici amministrativi al primo e secondo piano, ufficio del sindaco, sala consiliare, sala giunta e segreteria al terzo piano, dove da una lunga terrazza si gode un panorama vasto fino ad arrivare con lo sguardo al centro storico di Portoferraio ed oltre fino alla Gorgona.
Il sindaco Barbetti ha più volte sottolineato la personale gratitudine per il lavoro dei progettisti, delle ditte, dei dipendenti della Caput Liberum e di tutti i dipendenti comunali ma soprattutto dell’équipe dell’ufficio edilizia pubblica, guidato dal geometra Romano Giacomelli, pubblicamente elogiato.
Tra i temi toccati anche aspetti prettamente sociali e politici garantendo comunque che tutti i servizi che erano previsti nel nuovo municipio, saranno erogati in quello vecchio.
Barbetti ha ricordato l’esito del recente referendum per il Comune Unico, prendendone atto e rimarcando pubblicamente che se la società insulare non ha accettato l’unificazione amministrativa, nel futuro Capoliveri non si piegherà alla ipotizzata divisione est/ovest dell’Elba, e rimarrà municipio indipendente. Unica la natura del suo territorio, con il 50% delle spiagge e il 35% del turismo dell’isola e, da oggi, dotata di una qualità dei servizi all’avanguardia. L’innovazione tecnologica e organizzativa, resa possibile dalla realizzazione di un’opera senza uguali all’Elba, porterà, ha spiegato, una implementazione degli standard nei servizi erogati.
Al suo fianco, Altero Matteoli, che con l’Elba ha un legame che dura da sempre. Il senatore è oggi Presidente della Commissione Infrastrutture del Senato, e il Sindaco Barbetti, riprendendo le tappe del suo rapporto con l’isola ha spiegato perché lo ha voluto come ospite della manifestazione.
- Alcuni giorni dopo l’ormai famoso alluvione del 4 settembre 2002 il Consiglio dei Ministri, di cui Matteoli faceva parte come Ministro dell’Ambiente, dichiarò lo Stato di Emergenza per l’Elba. Nel giro di poco tempo arrivarono dal suo Ministero, ai Comuni e alla Comunità Montana, ca. 10.000.000 di euro. Pochi mesi dopo, il Governo stanziò ulteriori 30.000.000 di euro per gli interventi necessari a mettere in sicurezza le zone a rischio idrogeologico. A Capoliveri arrivarono più di 5 milioni di Euro.
- Alla fine del settembre 2002 venne nominato come commissario per ricoprire la più alta carica del Parco un elbano di Capoliveri, carica che il Sindaco Barbetti ha ricoperto per 4 anni. In quel periodo al Parco arrivarono dal Ministero finanziamenti straordinari per oltre 7.000.000 di euro mentre furono 11 i milioni di euro, come ha precisato giustamente Francesco Bosi presente alla cerimonia, che arrivarono al Comune di Rio Marina per la messa in sicurezza del territorio sventrato dall’attività mineraria.
E’ stato anche ricordato che il possibile acquisto degli immobili e delle Dune di Lacona potranno essere possibili grazie ai contributi straordinari allora erogati così come è accaduto per le boe inaugurate da poco a Pianosa.
- Ma la cosa che più ha emozionato il Sindaco Barbetti e tutta la cittadinanza è stato il ricordo di come, grazie all’interessamento diretto dell’allora Ministro Matteoli, fu possibile il passaggio della fruizione e della manutenzione delle ex miniere dell’Elba ai Comuni di Capoliveri e Rio Marina. A Capoliveri nessuno lo potrà mai dimenticare. Alla fine della cerimonia il Sindaco Barbetti ha donato al Senatore un libro appena uscito dalle stampe, edito da Giorgio Mondadori e di cui sentiremo molto parlare. Si intitola “L’uomo della miniera – storia recente delle miniere dell’Elba” ed è stato scritto dall’ex Vice Sindaco ma soprattutto dall’ex minatore di Capoliveri, Filippo Boreali.
L'idea a mio avviso e' semplice ma non fuori luogo, anche perche' cadrebbe poche settimane prima delle elezioni amministrative, e cosi' facendo ci ricordiamo ( qualora ce ne fosse bisogno ) chi era a favore e chi contrario ad ammainare la nostra bandiera comunale che raffigura un'ancora e un delfino, ben in vista nel nuovo municipio.
I COMMERCIANTI DI PIAZZA CAVOUR RICORDANO AL COMUNE CHE, IN OCCASIONE DELL' EVENTO DEL 2 AGOSTO , P.V. , IL PALCO VENGA SITO DAVANTI ALLA BANCA DI FIRENZE , AFFINCHE' LO STESSO " NON ISOLI" LE ATTIVITA' CHE SI TROVANO POSTERIORMENTE , AVENTI DIRITTO ,COME LE ALTRE , DI ESPLICARE LE PROPRIE MANSIONI LAVORATIVE .
UOVA SULLA SEDE COMUNALE
Egregio Signore,
le posso garantire che le uova sono state lanciate contro il manifesto dei Marò.
Vada a vedere e le troverà ancora sul manifesto dato che non ci sono stati i tempi tecnici per pulirlo.
Aspetto le sue scuse
Cittadino di Capoliveri e capoliverese
"STELLE SULL'ENFOLA" è il nome dato dall'associazione astrofili elbani e dal gruppo de "Il tempo per riflettere" alla serata dedicata alla visione del cielo stellato dal promontorio dell'omonima località portoferraiese. L'iniziativa, prevista per lunedì 29 luglio, avrà inizio alle ore 21,30 con una passeggiata lungo il sentiero n. 108, con partenza accanto alla sede del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Poco prima della cima del promontorio, membri dell'associazione astrofili saranno a disposizione per l'osservazione del cielo con telescopi e ad occhio nudo. A chi volesse aderire all'iniziativa (completamente gratuita e senza prenotazione) si raccomanda di munirsi di torcia elettrica e, a chi ne fosse in possesso, di binocolo, strumento umile ma in grado di restituire un appagamento estetico non indifferente su vari oggetti celesti grazie alla visione stereoscopica. Un suo possibile uso è, ad esempio, nell'osservazione dei vasti campi stellari della Via Lattea, uno dei soggetti che potremo ammirare proprio durante la serata di lunedì prossimo.
Programma:
- orientamento sulla volta celeste
- riconoscimento costellazioni e stelle più luminose
- visione diretta con binocoli e telescopi di oggetti del profondo cielo.
Per informazioni:
Andrea 349 6481927 Marcello 335 6190132
Che strano. Il telo dei Maro' davanti al nuovo comune e' esposto ormai da mesi . Ora che il Sig Tale dei Tali, con la solita furbizia che lo contraddistingue, e nessuno lo nega, faccia riferimento ai Maro', pare proprio una idiozia. Le uova lanciate la sera prima dell'inaugurazione del nuovo municipio, non a caso, sono state rivolte alla sede comunale. I Maro' non ci azzeccano nulla. Con la solita furbizia si vuole girare la questione su fatti " nazionalistici "che niente hanno a che vedere sull'idiozia' della nuova sede comunale di Capoliveri.
Matteoli all'inaugurazione del nuovo comune di Capoliveri. Non so se c'era veramente. Qualcuno nel blog maligna la venuta dell'ex ministro a Capoliveri come un segnale funesto : la candidatura del suo amico storico capoliverese a presidente dell'autorita del porto. Non so se sia una balla o una verità, ma se fosse vero giuro che questa volta strappo la mia tessera di appartenenza al PD. Sarebbe questa la dimostrazione che son tutti uguali. Già lo sospettavo così ne avrei la certezza.
A proposito di feste non feste, mestole, betoniere, asini e ballo liscio, perche' non si organizza il prossimo anno una festa per commemorare il primo anniversario della vittoria del no al COMUNE UNICO?
Venerdì 2 agosto alle 21.00 in Piazza Cavour a Portoferraio grande spettacolo pagato da Toremar. Quello che balza subito agli occhi è il logo dell’organizzazione, quando si parla di utili, i marchi sono Toremar-Moby, quando si tratta di spendere appare solo Toremar. Ma si dai queste risorse vengono dal finanziamento pubblico per garantire la continuità territoriale.
Commenta l’Amministratore Delegato di Toremar– ….lo spettacolo che offriamo è rivolto ad un pubblico che sente sempre più il bisogno di svago, con l’obiettivo di rafforzare ancor di più il legame fra Toremar e il suo territorio di riferimento specialmente in una stagione come questa in cui per i noti problemi di bilancio delle Pubbliche Amministrazioni gli eventi di livello sono sempre più rari”.
Forse se di questi tempi, i soldi del 2 agosto e quelli che avete speso e che spenderete a Bibbona e in Riva degli Etruschi, li aveste utilizzati per una riduzione delle tariffe, i tempi per le aziende Elbane sarebbero stati meno grigi e con maggiore serenità finanziaria, non ci sarebbe stato bisogno di cercare svago.
Ma forse la motivazione è più forte, più consensi a Peria a fine mandato, può essere di maggior sostegno alla sua candidatura all’Autorità Portuale e poi chissà un giorno potrebbe anche tornare utile.
Tranquillo, egregio signor Parola. Ho perfettamente chiaro cosa sia una Unione di Comuni, per giunta obbligata: dal punto di vista dei Sindaci i comuni restano. Dal punto di vista dei dipendenti e dei cittadini... la differenza sfuma. Non crede?
Però, la prego, mi risponda anche sul punto che l'Elba ora come ora non entrerebbe nel Consiglio della sua Provincia.
Dato che Sergio Rossi ci ha fatto sapere che legge Camminando, al di la di altri che invece dicono di non farlo, ma invece lo leggono, ebbene voglio qui comunicare al suddetto e a tutti i Camminatori che il gesto del lancio delle uova non è stato contro il Municipio, ma cosa ancora più grave è stato contro il manifesto che incita a "Rilasciare i nostri Marò" che sono trattenuti in India.
L'episodio si commenta da solo.
Non so chi abbia dato questa falsa notizia a Rossi, ai capoliveresi piacerebbe saperlo.
Speriamo che le nuove telecamere installate a protezione del Municipio abbiano fatto il loro lavoro, così ci sarà da divertirsi e scopriremo questi ben pensanti.
Il comune di rio marina, che tanto ha pubblicizzato in campagna elettorale la volontà di dare impulso all'economia locale, patrocina la sagra organizzata dall'USD Rio Marina che per una sera toglierà tanto lavoro alle attività di ristorazione. Ma per pagà lo stipendio ai giocatori si devono per forza fà le sagre?
CARO SAGRA DEL POLPO,
MI SA' TANTO CHE TU DEBBA RINGRAZIA' IL COMUNE DI RIO MARINA E PINUCCIO, IERI SERA ALLE 22,30 QUANDO SO USCITO DI CASA ERETE TUTTI PIENI CON LA GENTE FUORI CHE ASPETTAVA IL TAVOLO LIBERO PER IL 2^ O 3^ TURNO
CE NE FOSSE UNA ALLA SETTIMANA DI SAGRE E MANIFESTAZIONI COME QUELLA DI IERI SERA.
RICORDATI CHE RIO UN N'E' E UN DEVE ESSERE SOLO RISTORANTI, IL GOZZO SE LO DEVONO EMPI' UN PO TUTTI.
CIAO E BUON CONTINUO DI STAGIONE
Dice delle cose senza senso e non vere.
Se vuoi essere credibile, fornisci date e numeri.
Perchè per dare i numeri mi sembri bravo
...non è che i comuni hanno scarsi bilanci perchè nel corso degli anni avete portato i biglietti alle stelle e la gente ha scelto altre mete invece dell elba dove una famiglia spendeva oltre 220 euro andata e ritorno per 50 minuti di nave?.....la mia è solo un idea non un accusa 🙂
[SIZE=4][COLOR=darkred]Toremar, in viaggio con la musica di Giulio Golia e la sua Band [/COLOR] [/SIZE]
[FONT=comic sans ms][COLOR=darkblue]Venerdì 2 agosto alle 21.00 in Piazza Cavour a Portoferraio
quello che si annuncia come lo spettacolo più sorprendente
dell’estate elbana. Insieme alla “Iena” il mago-cabarettista
Francesco Scimemi. Achille Onorato: “Abbiamo voluto regalare
all’Elba una ventata di freschezza e di spensieratezza” [/COLOR] [/FONT]
Sarà sicuramente lo spettacolo più goliardico dell’estate elbana. La sorpresa si chiama Giulio Golia, forse la “Iena” più famosa dell’omonimo programma televisivo di Italia 1, impegnato da sempre nel sociale parallelamente alla attività di denuncia svolta nel contenitore della nota trasmissione, ed oltre a questo anche intrattenitore, presentatore (nel suo carnet anche il Festivalbar
2007) ed attore. Lo show – ancora più sorprendente, quindi – che Giulio Golia porterà all’Elba è uno spettacolo musicale, in cui la “Iena” sarà band - leader di una orchestra spettacolo, che spazierà dalla dance music al funky, con un’atmosfera tipicamente estiva. Lo spettacolo di Giulio Golia arriva all’Elba, a
Portoferraio, venerdì 2 giugno in Piazza Cavour, grazie a Toremar, la compagnia di navigazione che già lo scorso anno aveva voluto rafforzare il suo legame con il territorio attraverso l’organizzazione dello show di Renzo Arbore e l’Orchestra Italiana.
Insieme a Giulio Golia, sul palcoscenico posto nel cuore del centro storico della Città Medicea, si esibirà il mago Francesco Scimemi, già presente nel cast di Zelig e di Domenica In, un intrattenitore fuori dagli schemi che grazie ai suoi strabilianti giochi di prestigio diverte e trascina il pubblico.
“Abbiamo voluto regalare a Portoferraio e all’Elba una ventata di freschezza e di spensieratezza – ha commentato l’Amministratore Delegato di Toremar, Achille Onorato – rispetto all’anno scorso lo spettacolo che offriamo è rivolto ad un pubblico che sente sempre più il bisogno di svago, con l’obiettivo di rafforzare ancor di più il legame fra Toremar e il suo territorio di riferimento specialmente in una stagione come questa in cui per i noti problemi di bilancio delle Pubbliche
Amministrazioni gli eventi di livello sono sempre più rari”.
Lo spettacolo è ad ingresso gratuito, ed avrà inizio alle ore 21.00.
Guai se in una democrazia non ci fosse critica, l'importante e' che non sia strumentalizzata, ma anche questo puo' succedere. Per scrivere due semplici frasi non c'e' bisogno di aver fatto scuole di giornalismo. Per quanto riguarda l'urbanistica e' sotto gli occhi di tutti che non e' una posizione felice, a ridosso di un'incrocio e alquanto vicino ad una valle . In riferimento all'economia basta sentire o leggere I giornali o aspettare la fine del mese ( parlo x me ) per capire che la situazione non e' molto tranquilla. Per il poeta tutti sanno che si nasce con quel dono. Per l'amico dell'asino ne condivido pienamente il pensiero e non credo volesse offendere nessuno o essere contro dicendo che l'asino e' stato per moltissimi anni l'unico mezzo di locomozione e di trasporto x I nostril avi, ed e' giusto ricordarsene anche se mi sembra che qualcuno vuol rimuovere la nostra storia forse perche' se ne vergogna? L'ironia l'ho lasciata per ultimo, perche' vuol dire anche prendere in giro se stessi e nello stesso tempo dire anche cose molto serie, del resto basta vedere oggi la politica x capire che con l'ironia e chi la pratica puo' arrivare molto in alto.
Ti auguro un buon fine settimana.
[SIZE=4][COLOR=darkblue]QUESTA SERA A CAMPO D'AUTORE PRESENTAZIONE DEL LIBRO DEL PROF PAOLO CASINI SULLE IMMAGINI DEVOZIONALI DELL’ARCIPELAGO TOSCANO [/COLOR] [/SIZE]
Un lavoro di 10 anni che mostra i luoghi di culto popolari dell’Elba, Pianosa, Montecristo, Capraia, Gorgona, Giglio e Giannutri. 630 immagini inedite in una raccolta mai fatta prima.
Uno strumento da usare per la promozione del territorio nel turismo fuori stagione ma anche un appello alla salvaguardia del nostro patrimonio artistico spesso abbandonato.
[SIZE=3][COLOR=darkblue]Questa sera Sabato 27 luglio alle ore 21,45 [/COLOR] [/SIZE] la prima presentazione all’Isola d’Elba, in piazza Dante Alighieri a Marina di Campo.
L’autore Paolo Casini parlerà del suo libro in compagnia di Fabrizio Prianti
L,opera era finita 4 anni fa. Ed era destinata ad altra funzione. La trasformazione ha avuto il costo raddoppiato. L'opera progettata dalla precedente amministrazione aveva tutt'altra finalità. SpAzi da utilizzare esclusivamente per servizi ad uso della popolazione insomma, uno scopo sociale. Questo aveva un senso. Capoliveri e' l'unico paese elbano senza una sede per i servizi. La gente ha bisogno di servizi non di bei locali e belle poltrone per i politici di turno. Se non volete capire la differenza tra un servizio della popolazione e un lusso per il politico di turno ....... Per capirlo basta il buon senso e non la laurea. Va be che il capoliverese e' duro ma......non è stupido.