Sab. Lug 5th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113402 messaggi.
DISTRIBUTORE ACQUA da DISTRIBUTORE ACQUA pubblicato il 27 Settembre 2013 alle 12:30
Si puo' capire ( FORSE ) che installare un distributore di benzina non e' cosa facile anche se a mio avviso provarci sarebbe lecito, ma perche' non pensare di fare un distributore di acqua potabile come altri comuni hanno fatto?
... Toggle this metabox.
mago Chio' da mago Chio' pubblicato il 27 Settembre 2013 alle 11:55
Tantissimi auguri alla Petite Armèe impegnata al Festival Napoleon a Sarzana
... Toggle this metabox.
VALDANA da VALDANA pubblicato il 27 Settembre 2013 alle 11:44
L'ENPA scrive: l'incidente è avvenuto prima del giro di ricognizione delle auto apripista,da una vettura non ancora identificata,autorizzata da qualcuno a percorrere lungo il tracciato" Cosa vuol dire questo?che sicuramente non è stata una macchina da rally o un apripista,dunque non capisco come possano chiedere un ipotetico risarcimento all'organizzazione quando la strada era ancora aperta!!! Si fa presto a sparare nel mucchio per creare la notizia!
... Toggle this metabox.
Xcu da Xcu pubblicato il 27 Settembre 2013 alle 11:34
Più che un ghiozzo, mi sembri sordo e ceco......Ancora co sto ca@@o di comune unico?????? Non t'é bastato l'esito del referendum????? Roba dell'altro mondo!!!!!!
... Toggle this metabox.
COMUNE INFORMA da COMUNE INFORMA pubblicato il 27 Settembre 2013 alle 11:26
[SIZE=4][COLOR=darkred]CONTRIBUTI ALLE IMPRESE DANNEGGIATE DALL’ALLUVIONE DEL 7 NOVEMBRE 2011 [/COLOR] [/SIZE] Con il Decreto n.3436 del 26/08/2013, pubblicato sul Burt in data 04/09/2013, sono stati approvati gli elenchi delle domande ammissibili e non ammesse al finanziamento. Il Decreto 3436/2013 ed i relativi allegati sono consultabili sul sito istituzionale dell’Ente all’indirizzo [URL]www.comune.camponellelba.li.it[/URL] . Al fine di agevolare la predisposizione e presentazione della documentazione, Sviluppo Toscana SpA ha previsto l'apertura due volte la settimana di uno sportello help-desk presso il comune di Campo nell'Elba a partire da lunedì 30 settembre, come sotto indicato: dal 30 settembre al 27 novembre 2013 tutti i lunedì e i mercoledì dalle ore 9:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00 si ricorda che, come indicato dal Decreto n.3436 del 26/08/2013, la data ultima per il riconoscimento delle spese è il 30 novembre 2013. Per informazioni ed appuntamenti: Sviluppo Toscana SpA Tel. 055 0935417. L’Amministrazione Comunale
... Toggle this metabox.
rachele da rachele pubblicato il 27 Settembre 2013 alle 11:19
x "eventi e scontenti": Ma cosa stai dicendo???? qui si tratta di civiltà... io non ce l'ho con il rally in se ma con chi ha investito il gatto e non si è fermato a soccorrerlo che sia del rally o no!!! evidentemente a te dei tuoi gatti non te ne frega proprio niente...
... Toggle this metabox.
ELBA VELA da ELBA VELA pubblicato il 27 Settembre 2013 alle 11:12
[SIZE=4][COLOR=darkblue]CONCLUSO CON SODDISFAZIONE PER IL CVMM IL CAMPIONATO ELBANO DERIVE 2013[/COLOR] [/SIZE] Marciana Mrina, 27 settembre 2013 - Con la regata di domenica 22 settembre al Club del Mare di Marina di Campo, X trofeo ANMI si è concluso il campionato estivo derive, manifestazione organizzata dal Comitato Circoli Velici Elbani durante la stagione estiva. Numerosi come sempre i partecipanti con una flotta di oltre 30 imbarcazioni delle classi L’Equipe (Categorie Under 12 ed Evo), Optimist (categorie Cadetti e Juniores, Lase: puntualmente alle ore 11 veniva segnalata la prima partenza con un debole vento di scirocco che instabile e ballerino obbligava il comitato di giuria ad annullare la prova e a rimandare tutti gli equipaggi a terra, mentre poi era possibile dare il via alle ore15 quando un vento di maestrale prendeva forza sul campo di regata fino ad arrivare a 5 - 6 nodi di intensità. Grande la lotta al vertice fra gli equipaggi dell’ Equipe Evo dove la spuntava il team portacolori del CVMM Samuel Spada Spada/Jacopo Peria al primo posto davanti agli altri ragazzi marinesi RiccardoGroppi/Dennis Peria secondi, di Ruben Spechi/LorenzoSardi terzi e Giulia Arnaldi/Ludovica Di Tavi quarte sulla linea d’arrivo. Nella classe L'Equipe U12 come da copione l' equipaggio Di Pede/Mibelli del Club del Mare concludeva al primo posto seguito al secondo dai da altri due equipaggi CVMM, Lorenzo Marzocchini/Paolo Arnaldi ed Edoardo Gargano/Benedetta Peria. Nella classe Optimist juniores un’ ottima tattica di regata ha regalato la vittoria ad Antonio Salvatorelli, timoniere CVMM che vincendo questa regata si porta in testa alla classifica generale del Campionato Elbano Derive 2013; quarto posto nella regata di Marina di Campo per il marinese Matteo Pagnini. Nella classe libera vinceva Giuseppe Mazzei, direttore sportivo del Cicolo della Vela Marciana Marina al timone di un Laser radial. A fine regata nel giardino del Club del Mare durante la premiazione è stato anche consegnato il X Trofeo AMNI che quest'anno è andato al Club del Mare e la consegna di un regalo estratto a sorte per tutti i regatanti. Il prossimo appuntamento per la squadra agonistica del CVMM è fissato per il fine settimana 28-29 settembre a Follonica con L' Equipe Azzurra, mentre Salvatorelli Antonio andrà a Castiglion del Lago dove si svolgerà la manifestazione " Zucchero a Vela " regata riservata alle classi Optimist e Laser. Questa la classifica finale dei ragazzi del CVMM nel Campionato Elbano Derive 2013 iniziata al Circolo della Vela Marciana Marina il 1 aprile 2013 e conclusasi al Club del Mare di Marina di Campo dopo 8 prove diputatesi presso il Centro Veico Elbano di Rio Marina, l’Associazione Nautica La Guardiola di Procchio e il Circolo Velico Porto Azzurro. [SIZE=1]OPTIMIST CADETTI 9° Edoardo Gargano 18° Elena Pagnini OPTIMIST JUNIORES 1° Antonio Salvatorelli 4° Matteo Pagnini L’EQUIPE UNDER 12 2° Lorenzo Marzocchini/Paolo Arnaldi 3° Edoardo Gargano/Paolini 7° Paolini Palmieri L’EQUIPE EVO 1° Samuel Spada/Jacopo Peria 2° Riccardo Groppi/Dennis Peria 3° Giulia Arnaldi/Ludovica Di Tavi 4° Ruben Spechi/Lorenzo Sardi CLASSE LIBERA 2° Giuseppe Mazzei LASER RADIAL 3° William Gazzera[/SIZE]
... Toggle this metabox.
S.O.S Cagnolino smarrito da S.O.S Cagnolino smarrito pubblicato il 27 Settembre 2013 alle 11:06
Ancora nessuna notizia del cagnolino bianco e nero
... Toggle this metabox.
VALDANA da VALDANA pubblicato il 27 Settembre 2013 alle 9:24
hai pienamente ragione!! non si puo fare niente che cè sempre qualcuno che a da ridire e protestare,per le manifestazioni sportive,gli eventi anche per i fuochi d'artificio la gente protesta!
... Toggle this metabox.
eventi e scontenti da eventi e scontenti pubblicato il 27 Settembre 2013 alle 8:32
Gatto investito, Enpa chiede risarcimento al rallye. Siamo al ridicolo, quanti gatti vengono investiti ogni giorno senza che venga sollevata nessuna polemica? A me ne hanno schiacciati 3, che dovevo fare? far chiudere il traffico perchè deve passare il mio gatto? Possibile che ogni qual volta c'è un evento bisogna star sempre a sbubbolare? E c'è il rally e non va bene, e c'è il triatlon e non va bene perchè non si può andare in centro in macchina, e ci sono le moto e si sciupano le strade (che da noi sono come tavoli da biliardo) e c'è la stracosmopoli e come faccio ad andare in piazza, e c'e la festa in piazza non posso dormire, . E basta, non ne possiamo più, ti passa la voglia di organizzare qualcosa. Permessi, contropermessi, domande, controdomande, timbri, firme, verifiche, controlli, nulla osta, burocrazia impazzita, enti, sottoenti, bisogna sentire questo o quello e alla fine qualsiasi cosa fai non va mai bene. Ma c'è un altro mondo possibile? :bad:
... Toggle this metabox.
Negli ambienti giudiziari la chiamano «larga intesa degli affari» da Negli ambienti giudiziari la chiamano «larga intesa degli affari» pubblicato il 27 Settembre 2013 alle 7:22
LE LARGHE INTESE NEL PIATTO RICCO DELLA TAV - A INFILARCI LA FORCHETTA C’ERANO “AMICI” DI D’ALEMA, DELL’UTRI, ALFANO E FINOCCHIARO Nell'inchiesta sulla Tav di Firenze che ha portato in carcere l’ex governatrice dell’Umbria Maria Rita Lorenzetti spuntano 'amici' di D'Alema, Dell'Utri, Alfano e Finocchiaro - Un sistema per muovere affari di milioni, velocizzare pratiche di appalti pubblici, approvare decreti per favorire imprese amiche… Lirio Abbate per "l'Espresso" Nell'indagine sulla Tav di Firenze che ha portato in carcere Maria Rita Lorenzetti del Pd, spuntano "amici" di Massimo D'Alema, Marcello Dell'Utri, Angelino Alfano, Anna Finocchiaro e Gianni Letta. Uniti per spartirsi tutto. L'intreccio politico affaristico è svelato da una inchiesta de l'Espresso nel numero in edicola domani, da cui emergono molti punti inediti. Negli ambienti giudiziari la chiamano «larga intesa degli affari» e accomuna, di fatto, esponenti politici di destra e di sinistra. Tutti insieme appassionatamente, in un gioco abilissimo e sotterraneo di nomi e prestanome: si palesano solo i volti di professionisti e tecnici, ma le loro ombre celano segretari di partito, ministri, presidenti di gruppi parlamentari, capi correnti, deputati e senatori. I pupari. E le marionette. Per muovere affari di milioni, velocizzare pratiche di appalti pubblici, approvare decreti per favorire imprese amiche, cambiare componenti di commissioni di vigilanza e authority. Di fatto, svuotare le istituzioni e piegare le regole democratiche in uno spoil system che genera un sistema viziato. In scena c'è una "grosse koalition" tessuta da personaggi che si presentano come uomini di fiducia e consulenti di esponenti politici. Amici di Massimo D'Alema e Marcello Dell'Utri, Anna Finocchiaro e Angelino Alfano: pedine che garantivano il dialogo e le spartizioni tra ex fascisti ed ex comunisti. Al centro di questo giro c'è un geologo siciliano del Pd, Walter Bellomo, arrestato dai carabinieri del Ros di Firenze: in passato ha fatto parte del Pci, e nel 1996 è stato segretario del Pds a Palermo ed ha tentato attraverso esponenti di vertice del Pd di entrare a far parte della giunta del governatore siciliano Rosario Crocetta. Bellomo è componente della commissione Valutazione impatto ambientale del ministero dell'Ambiente, fondamentale per varare qualunque opera, per gli inquirenti il suo ruolo era strategico: facilitatore di appalti. Accanto agli affari e alla divisione - trasversale - dei posti di potere emerge uno spaccato di politici attaccati alle poltrone e contrari ai tagli pubblici dei manager. L'inchiesta de 'l'Espresso' svela come nel luglio 2012 l'allora presidente di Italferr, Maria Rita Lorenzetti era entrata in fibrillazione perché si ventilava il taglio dei posti dei cda nelle società parastatali. Una persona molto vicina a Renato Schifani (all'epoca presidente del Senato) avverte della manovra del governo l'esponente del Pd, che con una laurea in filosofia sedeva al vertice di una società che gestisce appalti. Lorenzetti sembra nel panico e chiama subito il consigliere politico della senatrice Finocchiaro al quale espone "il pericolo" a cui vanno incontro: il taglio di manager nella pubblica amministrazione. Il consigliere della Finocchiaro tenta di consolare Lorenzetti: «Ho parlato con Anna e ho due novità: uno che si interesserà personalmente con Schifani per sapere se questa cosa è vera, però lei non ne sa nulla. Sicuramente nel partito non c'è stata nessuna discussione e quindi non è una linea del partito. E' una linea del governo Monti, di Bondi, il superconsulente di taglio delle spese degli enti pubblici. Il partito non ha fatto assolutamente nulla. Assolutamente non è niente di certo».
... Toggle this metabox.
altro che "Guerrieri".... da altro che "Guerrieri".... pubblicato il 27 Settembre 2013 alle 5:20
non aumenteranno l'IVA ma la benzina sì! sono proprio dei geni!
... Toggle this metabox.
C.u da C.u pubblicato il 27 Settembre 2013 alle 5:10
Come volevasi dimostrare al comune di PortoAzzurro sono rimasti due mesi di vita o poco più, quando a tempo debito qualche ghiozzo come me sosteneva il comune unico ci fu risposto come ben tutti sanno, ora i nodi vengono inesorabilmente al pettine e la conseguenza e' che il paese commissariato sarà ingessato fino al ripristino dei conti e delle nuove elezioni.La paura purtroppo è' che non sarà il solo, qualcuno forse ha dimenticato il buco,da tappare, dell'unione dei comuni.Allora forse un po' più di ragionamento da parte di tutti ed invece di sguainare la spada per difendere una territorialità poi di fatto solo nel nome, una scelta diversa forse avrebbe giovato a tutti compreso PortoAzzurro. Saluti e pagate.....
... Toggle this metabox.
Pubblica Assistenza Campo nell'Elba da Pubblica Assistenza Campo nell'Elba pubblicato il 26 Settembre 2013 alle 21:56
Con l'inizio dei nuovi corsi di volontari soccorritori di livello base e avanzato ,la Pubblica Assistenza di Campo nell'Elba cerca persone che abbiano voglia di impegnare una piccola parte del proprio tempo libero nel campo del volontariato , non sono richiesti requisiti particolari ma solo cuore e sensibilità verso le persone che soffrono . Speriamo che soprattutto tra i giovani del comune di Campo nell'Elba ci sia qualcuno disposto a fare questa esperienza ,della quale dal lato umano riceverà più di quanto dovrà dare. Io ringrazio sin da ora quanti vorranno aderire. I corsi inizieranno il 21 di ottobre circa e le iscrizioni dovranno pervenire presso la nostra associazione entro il 14 di ottobre. Per qualsiasi informazione chiamare il numero : 3358022908. Il Presidente De Simone Giuseppe
... Toggle this metabox.
ELBANO CURIOSO da ELBANO CURIOSO pubblicato il 26 Settembre 2013 alle 21:05
A CAMMINANDO DA UN ELBANO CURIOSO Il 16 Settembre in Parlamento, l’On. Cirielli ha presentato una interrogazione chiedendo al Governo che cosa stesse facendo per risolvere l’angoscioso problema del sovraffollamento delle carceri. La Ministra Cancellieri gli ha risposto che entro il corrente anno verranno riaperti alcuni istituti di pena tra cui quello dell’Isola di Pianosa, ricordo agli amici, che leggono questo messaggio, era un carcere di massima sicurezza (ex 41 bis). Il carcere sarà aperto solo parzialmente ha precisato la Ministra. Ora per soddisfare il mio istinto più forte, la curiosità, domando: 1) Che tipo di detenuti verranno carcerati a Pianosa? Certamente il Sindaco di Campo lo avrà già chiesto al Ministero di Grazia e Giustizia e sarà già stato informato. 2) Quanti saranno i detenuti? 3) Quanti saranno gli Agenti della Polizia Penitenziaria addetti? 4) Avranno diritto all’alloggio di servizio per le famiglie? Ognuna di queste domande e ogni risposta possibile apre scenari diversi, suscettibili di offrire opportunità alla comunità di Campo ed all’intera Elba. Opportunità economiche, come per esempio il recupero edilizio del paese di Pianosa per offrire alloggi di servizio, ma anche rischi come quello derivante dal vedersi installare sul territorio famiglie appartenenti alla criminalità organizzata. Opportunità derivanti dalla manutenzione del carcere (ad esempio bisognerà bonificare tutto l’impianto idrico dell’acqua potabile, cisterne e tubazioni comprese, perché ci ricordiamo della sacrosanta protesta dei detenuti per i casi di salmonellosi, se non ricorso male nel 1998), bisognerà almeno disinfettare le prigioni ed imbiancarle, sostituire e magari migliorare i servizi igenici, arredare le stesse con letti nuovi, materassi e biancheria nuova. Infissi ed impianti daranno lavoro a falegnami, idraulici, elettricisti, carpentieri, muratori e imbianchini. Ebbene verranno tutte ditte romane o milanesi o calabresi o una parte almeno degli appalti sarà riservata alla comunità elbana che viene chiamata ad ospitare la nuova struttura? Sono certo che queste domande e questa sacrosanta richiesta sarà già stata formulata dai Sindaci dell’Elba con in testa il solerte Sindaco di Campo Sig. Vanno Segnini. Così come sono certo che anche il Presidente del Parco avrà imposto il numero massimo di abitanti che l’ecosistema dell’Isola è in grado di sopportare. Se non sbaglio il numero massimo dei turisti era stato posto inizialmente in 110 persone al giorno poi elevato a 250. Se come credo la riapertura del carcere porterà stabilmente sull’Isola più di 1000 persone, mi piacerebbe sapere dalla suprema autorità del Parco come i numeri suddetti si conciliano fra loro. Sarebbe imbarazzante scoprire che il limite posto per i turisti era ingiustificatamente basso e quindi che il ridotto numero dei turisti ha danneggiato le ditte Elbane che avevano indirizzato sul turismo di Pianosa il proprio business. Mi piacerebbe anche sapere se il nuovo carcere sarà colonia penale agricola e quindi verranno avviate attività economiche di allevamento all’aperto di galline ovaiole, di polli, di tacchini e di maiali come già era in un passato troppo lontano. Anche questa può essere un’opportunità per l’Elba. Bisognerà tuttavia conoscere per tempo le decisioni prese dal Ministero di Grazia e Giustizia. Dovrà essere aperto anche un ambulatorio per le visite specialistiche, dovrà essere riaperta la scuola elementare, ci sarà bisogno di un emporio, dell’ufficio postale, di un eliporto per i casi di sanità urgenti. Insomma qualcuno sta lavorando a preparare un piano che preveda di predisporre tutto quanto necessario ad una comunità di circa 1.000 persone o come al solito ci faremo colare il moccio dal naso? E questo piano, è stato studiato tenendo conto degli interessi della comunità elbana che ne sopporterà gli aspetti negativi? Un elbano curioso………..ed anche un poco pessimista sulle capacità organizzative e di lavoro dei nostri governanti. SPERO TUTTAVIA DI ESSERE SMENTITO DAI FATTO.
... Toggle this metabox.
TASSA SUI FOSSI da TASSA SUI FOSSI pubblicato il 26 Settembre 2013 alle 20:38
Per favore qualcuno sa' dirmi se questa tassa va' pagata? grazie. un suddito (ex cittadino)
... Toggle this metabox.
X G.Carlo Amore da X G.Carlo Amore pubblicato il 26 Settembre 2013 alle 18:00
Scusa Giancarlo, ma tempo fa le acque di Terranera non erano state controllate e non era risultato che fossero fortemente inquinate da metalli pesanti?
... Toggle this metabox.
MARCIANA CON IL SORRISO da MARCIANA CON IL SORRISO pubblicato il 26 Settembre 2013 alle 17:52
Al SINDACO di Marciana Al Sig.PREFETTO di Livorno Al SEGRETARIO COMUNALE di Marciana OGGETTO: [SIZE=4][COLOR=darkred]Richiesta annullamento Consigli Comunali non regolarmente convocati e relative Delibere. [/COLOR] [/SIZE] Per ben due volte la convocazione del Consiglio Comunale non mi è pervenuta, ed alla mia richiesta di rinvio delle discussioni, fui deriso con varie motivazioni, che non mi convincevano. Anche la Prefettura di Livorno fu interessata e si adagiò sul parere espresso dall’allora Segretario Comunale. Alla luce della Sentenza del TAR Lombardia del 13.02.2013, che riconosce le mie richieste per un caso analogo, si richiede perciò, nel rispetto della Legge, quanto segue: 1.L’annullamento dei Consigli Comunali illegalmente convocati; 2.L’annullamento delle decisioni prese in tali, illegali, Assemblee. Attendo risposta scritta ed orale. Pasquale BERTI Capogruppo di Minoranza Marciana col Sorriso
... Toggle this metabox.
GianCarlo Amore da GianCarlo Amore pubblicato il 26 Settembre 2013 alle 16:33
[SIZE=4][COLOR=darkblue]Consiglio per i Camminatori. [/COLOR] [/SIZE] Tranne domenica e lunedì, per un passaggio di una perturbazione, approfittate del buontempo a disposizione,per una gita al Laghetto di Terra Nera, l’acqua è pulita e trasparente,senza escherichia coli, senza meduse e senza la presenza di Enti. Passare qualche ora rilassandosi al sole e facendo anche un bel bagno in queste acque sulfuree, non ha prezzo. Giancarlo Amore
... Toggle this metabox.
COMITATO PENDOLARI da COMITATO PENDOLARI pubblicato il 26 Settembre 2013 alle 16:27
Alla Direzione della società Toremar E P.C. Alla cortese attenzione del Com.te Savarese Oggetto: [SIZE=4][COLOR=darkblue]orari mezzi navali di trasporto passeggieri in servizio tra Portoferraio e Piombino [/COLOR] [/SIZE] Con la presente intendiamo segnalare i forti disagi che il mancato mantenimento dell’orario di arrivo previsto al porto di Piombino dei mezzi in oggetto causa a ciascuno di noi. In particolare segnaliamo che, nell’ultimo periodo il mezzo veloce non rispetta i tempi di percorrenza previsti in orario, anche in condizioni meteomarine ottimali, registra ritardi di 10/15 minuti, a volte aumentati dai tempi di attracco al porto. In considerazione dell’esigenza che ogni uno di noi ha di arrivare in orario nel proprio posto di lavoro, Vi chiediamo di conoscere i motivi del ritardo e di rimuoverli al più presto. Portoferraio 11, settembre, 2013 Comitato pendolari
... Toggle this metabox.