Mar. Apr 22nd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113259 messaggi.
Giuseppe da Centro Storico pubblicato il 28 Luglio 2022 alle 6:22
X chi viene il papa [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/forno.JPG[/IMGSX] Hai detto e scritto bene il Cons, Fornino ha sempre segnalato il degrado e la segnaletica abbrocciata nel centro storico ma questa giunta fantasma fa finta di non vedere e non ascoltare nessuno! Fornino e' stato un super sorvegliante della nostra citta' un tutto fare sempre presente e attento ad ascoltare i suoi cittadini non li ha mai abbandonati alla deriva. Qualcuno potrebbe copiare il suo operato ma mi sa' che gli resta difficile pure copiare! Dimettetevi che fate piu' bella figura ... e pensare che vi ho pure votato che rimorso di coscenza!
... Toggle this metabox.
BAROCCI E BROCCIONI pubblicato il 28 Luglio 2022 alle 5:12
LA SAGA DEL CARTELLO CADENTE E NON RISORGENTE [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/zona.JPG[/IMGSX] Premesso che sappiamo benissimo che purtroppo le telecamere NON sanzionano da più di 2 anni (danno erariale visto che i soldi delle multe vanno nei bilanci....?? 🤔🤔).. ma cavolo, a Portoferraio non siete boni manco a correggere i cartelli. Le foto sono state scattate alle 19.29 di ieri Mercoledi 27 e il semaforo è sempre verde facendo entrare chiunque. Il cartello conferma detto orario al contrario del resto del sistema che alle 19.00 entra in funzione (come da ordinanza). Portoferraio è il paese dove i cartelli se si rompono non vengono rimpiazzati o se sì sono striminziti e indecifrabili o poco chiari o poco esaustivi, sembra quasi che fare dei cartelli decenti sia impossibile. SIETE DEI BROCCIONI..... È uno dei vostri biglietti da visita..... ARI-BROCCIONI.... Carlo Alberto
... Toggle this metabox.
PRO LOCO Marciana Marina pubblicato il 28 Luglio 2022 alle 4:51
EVENTI AGOSTO
... Toggle this metabox.
FONDAZIONE ITALO BOLANO pubblicato il 28 Luglio 2022 alle 4:48
TUTTI GLI ARTISTI DEL FESTIVAL AQUAMOUR –ACQUA ARTE AMORE Inaugurazione venerdì ALL’OPEN AIR MUSEUM ITALO BOLANO [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/atelier.JPG[/IMGSX]Sta per iniziare all’Elba il primo Festival internazionale AQUAMOUR - ACQUA ARTE AMORE, che ha come scopo concentrare la nostra attenzione sull’acqua, bene prezioso e fondamentale per la vita sulla terra che, mai come in questo periodo, è seriamente minacciato. Tra i molti eventi previsti fino al 7 agosto, venerdì 29 luglio a partire dalle ore 19.00 una quarantina di artisti esporranno le loro opere nella Galleria dell’Open Air Museum Italo Bolano, messa a disposizione dalla Fondazione Italo Bolano, per la prima grande collettiva internazionale all’Elba che ha per tema l’ACQUA. Con grande piacere, vogliamo ora presentarveli uno ad uno. Carlo Albasio rievoca con la sua tela il mito della madre Eva, genitrice dell’umanità e metafora di quell’acqua di cui tutti siamo fatti. La francese Perrine Angly espone le foto dei suoi mandala acquatici, forme effimere che realizza sull’acqua. Antonella Avataneo presenta due dee dell’acqua, una in ceramica policroma e l’altra che dall’alto di un albero interagisce con i suoi veli con le opere di Bolano. Laura Ballini, con una pittura quasi trasparente e scorrevole, sembra volare nel quadro per fantasticare con le sue “Memorie dell’acqua”. Maria Grazia Biagi, artista della ceramica, passa attraverso la tecnica Raku per rendere le figure animate da un movimento interno. Belinda Biancotti, invece, ha realizzato l’opera appositamente per il Festival e ci offre la nascita di una figura mitologica marina, una “Naiade”, che si risveglia a nuova vita. Ancora da Parigi, Béatrice Bissara presenta una delle sue forme sinuose che somiglia ad un fiume dal titolo “Flux”. Barbara Blin, la “poetessa” delle rose dei venti elbani, fa volare i suoi “Vascelli nel turchese” con il loro messaggio positivo di buon vento. Luisa Brandi – Lalita espone i suoi suggestivi veli in seta che riproducono i più bei fondali marini elbani, veli che le danzatrici di Elba Danza, guidate da Maria Paola Gori, indosseranno nella performance inaugurale. Paolo Calcara, fotografo del particolare estremo, ci fa sognare con le sue “Labili forme”. Di Giuseppe Camerini, tornato anche lui nel suo blu lo scorso anno, è presente una tela molto suggestiva, che esalta il mare nelle sue infinite sfumature di blu. Maria Giusi Canova, poliedrica artista dalle molte sfaccettature, ci presenta degli scatti significativi sull’acqua e le forme che spesso assume. Marta Carlesi vive una sua nuova giovinezza artistica con un’opera dalle pennellate rapide e quasi gestuali, che rappresentano tutto il dramma di un “Naufragio”. Tito Casartelli ci propone un trittico dalla grafica scattante per celebrare una “Tempesta”. Il cocomero d’acqua, “Aqua cucumis” di Mauro Fontanelli è così vivace che sembra davvero di poterlo bere. Anche quest’opera, insieme al Calamaro gigante che sembra uscire dalla tavola, sono state realizzate appositamente per il Festival. Francesca Groppelli presenta i suoi pentagonododecaedri, questa volta decorati con ciò che il mare restituisce, e un dittico che anagramma le parole acqua e amore. La tedesca Monika Guldner riprende il tema dell’abbandono degli oggetti di scarto dell’uomo nell’ambiente e propone una nuova versione della ricerca del pesciolino Nemo e un suggestivo collage di conchiglie. Lucia Leopardi ci incanta con la sua nostalgica “Isola lontana”, quel sentimento che invade chi dall’Isola si allontana anche per poco. Antonello Marchese, fotografo e guida ambientale di consumata esperienza, propone uno scorcio dello Scoglietto catturato in una ventosa giornata d’autunno. Anche Marzia Maselli ha ripreso in mano il pennello dopo molti anni spinta proprio da questo Festival ed espone un’opera dal titolo emblematico: “L’acqua è oro”. Direttamente da New York Riccardo Mazzei, che ritorna sempre alla sua Elba, partecipa con la “Distanza è un mare”. La francese Valérie Moati presenta due opere che ricordano l’arte aborigena e i mandala, mentre la “Foglia sognante” della fotografa Angela Palese galleggia sulla pozzanghera che riflette paesaggi fantasiosi. La fotografia di Giampiero Palmieri ci riporta al blu del nostro mare come al blu tende il fiume geometrico nell’arazzo del milanese Diego Racconi. La pittura classica di Luciano Regoli ci propone personaggi d’altri tempi, come “L’acquaiolo” che dispensa il prezioso liquido ad un ragazzo sorridente. Roberto Ridi, fotografo dei luoghi impossibili, immortala una nuvoletta solitaria in un cielo che si riflette nel blu cangiante del mare, creando suggestione e meraviglia. Saranno esposte anche le opere finaliste del prestigioso World Water Day Photo Contest del quale Ridi è membro giudicante. Dall’”Oblò” di Cristina Sammarco compaiono i tratti delicati di un paesaggio marino che è sogno e poesia. Non mancano i ragazzi della Seconda B della Scuola Media Pascoli che presentano il frutto del lavoro collettivo di un anno: uno splendido “collage” tridimensionale di animali marini in ceramica accuratamente riprodotti. Le fotografie di Federico Serradimigni colgono particolari di plastiche abbandonate sulla spiaggia, mentre Daniela Traverso con il suo trittico fotografico ci ricorda che anche la lacrima, testimone della sofferenza fisica e spirituale, è acqua, della stessa consistenza di quella salata del mare. Michelangelo Venturini, giunto all’arte già in età matura, presenta la sua “Marina” che ha i tratti dell’istintività fanciullesca. Enza Viceconte propone gli scogli elbani sapientemente riprodotti con un acquerello quasi fotografico, il giovane Mauro Visini, invece, esprime il suo travaglio interno attraverso un paesaggio acquatico “Senza titolo”. La bretone Dominique Voge, immortala con la fotografia riflessi che paiono dipinti col pennello. Abbiamo poi il Giapponese Eizo Sakata, il primo artista ospite in residenza al Museo, che sta realizzando delle meravigliose chine con acqua di mare. Eizo presenta anche piccoli lavori che riproducono l’effetto delle gocce di pioggia su carta dipinta di blu. Infine, l’ultima grande tela dipinta da Italo Bolano nel 2018 lancia il monito: “Salviamo la nostra Terra!” Le opere rimarranno esposte fino al 15 agosto e visitabili negli orari del Museo: lunedì ore 16-20, da martedì a domenica ore 10-13 e 16-20. info +39 338 6996406 Il programma completo del festival è scaricabile su: sensi-ateliers.com/it/aquamour/.
... Toggle this metabox.
X i chi viene il papa pubblicato il 27 Luglio 2022 alle 18:36
La cartellonistica portoferraiese si sa che con l'avvento della super giunta che attualmente ci governa, è allo sbando, ma questa le supera tutte. Fornino ha più volte reso pubblico il degrado del centro con cartelli improvvisati, altri cartelli sbagliati li abbiamo in altre parti della città, all'alto fondale hanno puntato sull'ecologia e il riciclo usando cartellonistica riese datata aprile. Ogni volta che penso che abbiamo toccato il fondo, arriva una perla che mi fa pensare che il fondo ancora non lo abbiamo toccato. Altri 2 anni ci aspettano ed altre perle arriveranno, per il prossimo sindaco proporrei Claudio Bisio lui a Zelig è di casa.
... Toggle this metabox.
X o chi viene il Papa pubblicato il 27 Luglio 2022 alle 17:39
Ma davvero non c'è limite... ANCHE le date della rimozione forzata sono sbagliate dal 20 al 22.... Sono scadute come lo yogurt..
... Toggle this metabox.
O chi viene il Papa.... pubblicato il 27 Luglio 2022 alle 16:57
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/trans.JPG[/IMGSX] LO SPETTACOLO NELLO SPETTACOLO ALL'ALTO FONDALE Chiusura parcheggio alto fondale due giorni in anticipo allo spettacolo di Mario Biondi ..Cartellonistica ricevuta in prestito Da Rio Elba reduce di un loro spettacolo...insomma pensate sia un organizzazione perfetta o la sindrome della Barroccite dilaga più del Covid..
... Toggle this metabox.
portoferraio da portoferraio pubblicato il 27 Luglio 2022 alle 16:16
XPortoferraio Gli apini gratis non ci sono piu' perche' il sindaco ha deciso di aumentare i parcheggi per disabili e persone anziani.. ovvero facendoli parcheggiare dove vogliono sui marciapiedi sulle corsie pedonali non delimitate etc. il nostro sindaco e' differente...ops volevo dire indifferente a disabili, mamme con carrozzine e anziani che rischiano di essere stiacciati dalle macchine...
... Toggle this metabox.
MARINESE.... pubblicato il 27 Luglio 2022 alle 15:46
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/cultura.JPG[/IMGSX] “Politici....La piú inutile delle classi, che spaccia cultura.” Eccola la cultura della nuova amministrazione. Avanzava un cartello e voilà, due piccioni con una fava ..sistemato cartello e la cultura.
... Toggle this metabox.
X rumore del cantiere pubblicato il 27 Luglio 2022 alle 14:42
Polemica inutile caro amico. Le tue lamentele andranno a vuoto. Ormai qui ci sono figli e figliastri e i figli fanno TUTTO CIO CHE VOGLIONO. Siamo tutti osservatori silenziosi o impotenti. Gran brutto film.
... Toggle this metabox.
Sanità italiana pubblicato il 27 Luglio 2022 alle 13:15
SIMEU: NEI PRONTO SOCCORSO ITALIANI MANCANO CIRCA 4.200 MEDICI.
... Toggle this metabox.
marinese da la marina pubblicato il 27 Luglio 2022 alle 12:05
Marciana Marina capiatale italiana della Cultura ...... ridicoli. Hanno trasformato la marina in una mangiatoia per quei pochi turisti pecoroni smarriti. Quest'anno si che si ride. a gubbay
... Toggle this metabox.
VISITELBA pubblicato il 27 Luglio 2022 alle 11:42
REFILL NOW, LA RIVOLUZIONE DELL’ACQUA E LE BORRACCE INTELLIGENTI, DALL’ISOLA D’ELBA ALLA SICILIA Refill Now è un progetto sostenibile nato all’Isola d’Elba nel 2019 con un obiettivo preciso: “rivoluzionare il modo in cui l'acqua potabile viene consumata nelle destinazioni turistiche, facilitando l’accesso ai punti d’acqua, incentivando le persone a utilizzare le borracce riutilizzabili e riducendo il consumo di plastica e co2”. Il team Refill Now, composto da ragazzi Elbani, ha sviluppato un network condiviso di punti d'acqua pubblici (fontanelle) e privati (hotel, bar, ristoranti partner), dove turisti e cittadini possono trovare facilmente i punti refill e riempire la borraccia riducendo il consumo di plastica. La parte innovativa del progetto è la Refill Now Map, una mappa interattiva con sistema di navigazione connessa con le borracce riutilizzabili tramite il QR code in modo da rendere il servizio Refill facile e accessibile a tutti, senza scaricare una app o condividere i dati personali. Con un semplice scanner sul QR code le persone possono accedere alla Refill Map ovunque sono, in modo semplice e veloce, trovando in pochi secondi i punti d'acqua, pubblici e privati, vicino a loro. Refill Now è una soluzione innovativa che riunisce Associazioni, città, aziende del settore turistico e cittadini nata per minimizzare l'impatto negativo sul nostro pianeta ed educare le persone sull’importanza della risorsa acqua, una risorsa molto importante in questo momento storico, e incentivare la comunità a svolgere comportamenti responsabili durante la vita di tutti i giorni ed in vacanza. Sull’Isola d’Elba è stato sviluppato un network di almeno 60 punti Refill tra fontanelle pubbliche e aziende private, tra cui bar, ristoranti, hotel e anche alcuni diving center, dove i turisti e cittadini possono riempire le loro borracce. Il progetto è in continua evoluzione e per partecipare alla Refill Now Community è semplice e gratuito, basta visitare il sito www.refill-now.com . Ma Refill Now non è solo presente sull’Isola d’Elba, recentemente è anche sbarcato in Sicilia dove è stato accolto dall’Associazione Operatori turistici di San Vito Lo Capo, i quali insieme al Comune hanno deciso di utilizzare la tecnologia della Refill Now Map e le borracce intelligenti per incentivare i turisti a ridurre il consumo di plastica quando viaggiano e alloggiano nella destinazione. Questa collaborazione tra la startup, l’associazione operatori turistici e le amministrazioni locali dimostra che se ci uniamo insieme possiamo creare progetti validi per promuovere un turismo e uno stile di vita più responsabile riducendo il nostro impatto e proteggendo la natura e il mare che ci circonda. Attualmente, la Refill Now Map e il progetto sono attivi in tutta Italia con più di 17.000 punti Refill localizzati e grazie all’interesse di molte aziende del settore turistico, associazioni e cittadini si sta espandendo sempre di più creando un network dove poter riempire le borracce. Matteo Galeazzi, founder del progetto, dice: il nostro obiettivo principale da dove è nato il progetto è di: “fare in modo che vivere e viaggiare in modo sostenibile si facile e accessibile a tutti” Vuoi fare parte anche te della Refill Now Community? Visita il sito www.refill-now.com Per maggiori informazioni: Contatti: info@refill-now.com Website: www.refill-now.com Unisciti alla Refill Now Community – segui il progetto sui social media @refillnow_official
... Toggle this metabox.
X ciro pubblicato il 27 Luglio 2022 alle 10:45
Scusami Ciro, dove hai trovato questo dato del 50% in meno? A me non sembra così! I numeri non mentono mai, ma purtroppo chi li fornisce spesso si, come sicuramente in questo caso!
... Toggle this metabox.
PROCCHIO NAPOLEONICA pubblicato il 27 Luglio 2022 alle 10:30
LA NOSTRA ESTATE NAPOLEONICA [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/nap.JPG[/IMGSX] Nuovo ed interessantissimo gioco a quiz proposto dall'Associazione Culturale Procchio Napoleonica, a Procchio, per la serata di venerdì 29 luglio, nella Piazzetta dei Delfini, dalle ore 21.45! Il gioco verterà sulle conoscenze di base della vita di Napoleone all'Elba ed è aperto a tutti coloro che vorranno cimentarsi con la storia del grande Sovrano, per trascorrere una serata in allegria e leggerezza. Sono previsti premi per i primi arrivati ed un gadget per tutti i giocatori partecipanti, offerti da AITHALE isola d'Elba, azienda che opera nel settore dei profumi. La serata sarà a partecipazione gratuita e ad ingresso libero. I testi sono di Isabella Zolfino, il giudice sarà Fabrizio Pierulivo, presenteranno Michele Mazzarri e Angela Giretti. Segreteria di PN
... Toggle this metabox.
X alex pubblicato il 27 Luglio 2022 alle 0:15
Spero ancora nella giustizia, anche se la mia fede viene spesso messa alla prova, ma se tutto dovesse andare come spero, in tempi brevi ci sarà da essere soddisfatti, e sono convinto che qualcuno sta dormendo meno sereno. Io attendo, non ho furia
... Toggle this metabox.
solisca silvio da capoliveri pubblicato il 26 Luglio 2022 alle 21:40
Un invito a leggere i miei libri: Stati d'animo, ricordi e leggende; I racconti dell'amore calpestato e riscattato; Le voci del cuore e Il mio romanzo autobiografico Il viaggio della mia vita, acquistabili, oltre che su Amazzone e IBS, anche presso la Libreria La Stregata a Portoferraio e Mardilibri. Grazie.
... Toggle this metabox.
CAPITANERIA DI PORTO Livorno pubblicato il 26 Luglio 2022 alle 17:40
COLLISIONE TRA BARCHE ALL’ ARGENTARIO – ANCHE ROBOT SUBACQUEI PER LA RICERCA DELLA DONNA SCOMPARSA. Sono proseguite per tutta la mattinata, purtroppo ancora con esito negativo, le ricerche della donna dispersa in mare a seguito della collisione avvenuta, nel tardo pomeriggio di sabato scorso, tra un motoscafo e una barca a vela nelle acque al largo dell’Argentario. Le operazioni, gestite dall’Ufficio Circondariale Marittimo di Porto Santo Stefano sotto il coordinamento della Direzione Marittima di Livorno, hanno visto anche oggi impegnati mezzi navali e aerei della Capitaneria di Porto per passare al setaccio un più ampio specchio di mare con la speranza di intercettare la naufraga ancora in vita. Le aree di ricerca sono il frutto di accurati studi di venti e correnti presenti in zona che, con scrupolo, i militari stanno costantemente monitorando nella loro evoluzione. E’ stato emesso anche uno specifico avviso ai naviganti affinché tutte le navi in transito prestino la massima attenzione, concorrendo al rinvenimento della dispersa. Al fine di ampliare il campo delle ricerche e ridefinire le strategie d’intervento anche in relazione ai tre giorni trascorsi dal tragico evento si terrà, nel corso del pomeriggio, un incontro operativo tra la Guardia Costiera e il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Grosseto. A partire da domani, infatti, le ricerche sinora condotte in superficie con mezzi navali e aerei saranno estese anche ai fondali marini che, nel luogo del sinistro, sono variabili fino a 100 metri. Pertanto il nucleo sommozzatori della Guardia Costiera di Napoli, unitamente ai sommozzatori dei Vigili del Fuoco, attraverso l’utilizzo di mezzi di ricerca subacquei (R.O.V. - Remotely Operated Vehicle) che consentono di raggiungere considerevoli profondità, effettueranno ricerche strumentali nella colonna d’acqua e nei fondali sottostanti il punto di collisione, al fine di verificare la presenza di eventuali obiettivi. Continuano contestualmente le attività di indagine coordinate dalla Procura di Grosseto da parte dei militari dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Porto Santo Stefano per accertare le dinamiche e le cause di quanto accaduto.
... Toggle this metabox.