Gio. Apr 17th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113253 messaggi.
Ciro da Portoferraio pubblicato il 25 Luglio 2022 alle 20:16
Elba news Moby Pubblicita 90€ 2 passeggeri e auto per andare in Sardegna fino al 30/9 Mi scusate paesani ma la tratta per venire a l’isola come mai costa così tanto e dato che Moby opera anche su l’isola è noi tutti zitti abbiamo visto che l’isola c’è un cinquanta per cento in meno siamo finiti Per. Luigi La nera lei cosa dice? Sindaci tutti zitti? E noi a subire ........
... Toggle this metabox.
CAPITANERIA DI PORTO Livorno pubblicato il 25 Luglio 2022 alle 19:45
COLLISIONE TRA BARCHE ALL’ ARGENTARIO – ANCORA VANE LE RICERCHE DELLA DONNA DISPERSA IN MARE. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/mareli.JPG[/IMGSX] Sono proseguite per tutta la giornata, purtroppo ancora con esito negativo, le ricerche della donna dispersa in mare a seguito della collisione avvenuta, nel tardo pomeriggio de 23 luglio, tra un motoscafo e una barca a vela nelle acque al largo dell’Argentario. Le ricerche, gestite dall’Ufficio Circondariale Marittimo di Porto Santo Stefano sotto il coordinamento della Direzione marittima di Livorno, hanno visto anche oggi impegnati mezzi aereo navali della Guardia Costiera, un mezzo nautico dei Vigili del Fuoco e della Guardia di Finanza. Proseguono contestualmente le attività di indagine coordinate dalla Procura di Grosseto da parte dei militari dell’Ufficio circondariale Marittimo di Porto Santo Stefano per accertare le dinamiche e cause di quanto accaduto. Le ricerche proseguiranno ancora per tutta la notte.
... Toggle this metabox.
COMITATO ERADICAZIONE CINGHIALI ISOLA D'ELBA pubblicato il 25 Luglio 2022 alle 17:47
IN REGIONE ANCORA SI TERGIVERSA SUL PROBLEMA CINGHIALI ALL’ELBA A leggere le ultime affermazioni della Giunta regionale, iniziamo a convincerci che i nostri dubbi erano fondati e concreti. Riprendiamo il virgolettato della Giunta, riportato da Il Tirreno l[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/loghocinghiali.JPG[/IMGSX]o scorso 22 luglio, che poi fa da titolo all’articolo stesso: «parlare di eradicazione del cinghiale è un’utopia vista la loro capacità riproduttiva e la presenza del Parco». Questa affermazione dimostra ancora una volta che chi, in Regione, è preposto a studiare ed analizzare i dossier, lo fa in maniera superficiale e senza leggere ed approfondire i documenti elaborati e forniti agli uffici regionali da questo Comitato a supporto delle tesi sostenute. Al fine di erudire i rappresentanti politici in merito al pressappochismo delle loro affermazioni, vogliamo precisare che, nel caso di specie, si parla di “eradicazione” o di “contenimento a zero” su un’isola e non su un territorio continentale, dove tale proposta potrebbe essere davvero definita utopica. La letteratura scientifica, che è l’unica fonte alla quale dover attingere, evitando pareri personali o eventuali chiacchiere da bar, fornisce moltissimi esempi di territori insulari dai quali il cinghiale è stato eradicato con successo, in contesti anche molto più difficili dal punto di vista territoriale di quanto non lo sia l’Isola d’Elba. Solo per citare alcuni esempi, rimandando ad un approfondimento sul report da noi prodotto e scaricabile al seguente indirizzo: https://www.elbaconsapevole.it/forum/biodiversita/ , sull'Isola di Santiago (58.500 ettari; Galápagos), l'eradicazione di 18.000 animali (iniziata negli anni ’70 con le tecniche allora conosciute) ha richiesto 360 mesi, mentre sull'Isola di Santa Cruz (25.000 ettari; California) l’eradicazione di 5.036 suini ha richiesto solo 411 giorni (impiegando in questo caso mezzi molto discutibili come l’avvelenamento). Ora, considerando che l’isola d’Elba ha un’estensione di 22.350 ettari ed ipotizzando che il numero stimato di cinghiali da prelevare non sia molto diverso, anche il tempo necessario a contenere a zero la specie, fatti gli opportuni distinguo su diverso territorio e diversi metodi, potrebbe essere congruamente rapportabile alle cifre sopra indicate. Aggiungiamo inoltre che l’Australia, con un’agenda 2021-2031 ha redatto un piano di contenimento del cinghiale su scala nazionale (https://feralpigs.com.au/the-plan/) ed in alcune isole come Kangaroo Island, essendo partiti nella primavera del 2020 si conta di eradicare la specie entro l’inverno 2023. https://pir.sa.gov.au/__data/assets/pdf_file/0004/385366/KI_FERAL_PIG_ACTION_PLAN_2021.pdf Passando a specie molto più difficili da eradicare rispetto al cinghiale, sempre dall’emisfero australe arrivano altre ottime notizie. La Nuova Zelanda infatti diventerà “predator free” entro il 2050 ed in quasi tutte le sue “isole minori" sono stati già eradicati i predatori invasivi, “molto più piccoli ed elusivi dei cinghiali”, introdotti dai coloni europei che sterminavano marsupiali e avifauna autoctona. Per non parlare poi delle isole sub-antartiche ormai quasi totalmente “pest-free” dove l'eradicazione delle specie alloctone è avvenuta in territori molto più grandi dell'Elba. Quasi tutte queste eradicazioni sono state realizzate congiuntamente da organizzazioni ambientaliste, governi e, dove presenti, comunità locali. In uno studio realizzato su incarico del PNAT (Meriggi et al, 2010) si legge che all’Elba, con un solo aumento del 40% del prelievo, concentrato sulle femmine in età riproduttiva, in 10 anni i cinghiali sarebbero stati ridotti a “97 unità”. Certo, uno sforzo di monitoraggio prolungato sarà ovviamente fondamentale per il successo dell'operazione, in quanto proprio questa mancanza è la causa principale di molti fallimenti nei tentativi di eradicazione (Campbell et al., 2004, in Cruz et al. 2005). Quindi, chi oggi afferma candidamente che l’eradicazione sia una “utopia”, dimostra di non aver studiato il problema, affidandosi magari a sensazioni piuttosto che a dati di fatto, oppure di muoversi in difesa di interessi lobbistici e/o politici. Analizziamo ora la seconda parte delle dichiarazioni della Giunta: «il problema immediato è quello di un contenimento emergenziale». Riteniamo che considerare ancora come “emergenziale” un problema che perdura e si aggrava da oltre 30 anni, sia poco serio e a dir poco, paradossale. L’Amministrazione regionale insiste nel voler affrontare il problema considerandolo sempre come un’emergenza, senza esporsi politicamente impegnandosi a risolverlo in maniera definitiva, ma con la sola conseguenza di trasferire l’onere della soluzione a chi verrà dopo. Non è più il tempo di barcamenarsi con quelle che gli studi e l’esperienza ultra-trentennale dimostrano essere false soluzioni. L’unica soluzione possibile è il contenimento a zero del cinghiale sull’isola, la politica si sbrighi a dare risposte concrete alla chiara richiesta che arriva da tutto il territorio ed inizi ad riunire le professionalità necessarie ed a reperire i fondi per improntare un piano straordinario che porti all’eradicazione del cinghiale sull’isola. Non ci sono più scuse da addurre ne più giochetti politici da fare, molte biocenosi insulari sono prossime al collasso, il PNAT si è sempre mostrato favorevole, la società civile e produttiva, ambientalista e culturale dell’isola ha dimostrato di darci pieno appoggio, sottoscrivendo la nostra petizione. Gli unici che si oppongono a tale soluzione e che hanno interessi a mantenere lo status quo, sono un numero irrisorio di cacciatori che praticano la caccia al cinghiale (meno di 100) e che non vogliono perdere le loro prede. Il territorio, gli abitanti, gli animali, le piante dell’Elba non possono e non devono più essere messi sotto scacco da uno sparuto manipolo di persone che vogliono continuare a divertirsi per due mesi all’anno… il gioco deve finire e la rinaturalizzazione dell’isola deve avere inizio.
... Toggle this metabox.
Abitante da Elba pubblicato il 25 Luglio 2022 alle 17:47
Roba da pazzi...... Razze e squaletti morti nei punti di immersione all’Elba «Avvertimento contro i sub» Questo é il titolo che appare su un giornale a tiratura nazionale. Ora coloro che hanno fatto questo ignobile scempio di che campano ?? Pensano così di salvaguardare i loro interessi in questo modo orribile ? Il danno che hanno fatto non solo si ripercuoterà sull'ambiente marino ma anche a livello turistico dando una immagine dell'Elba quanto mai negativa stile mafia. Tutto ciò , purtroppo , ricade su chi in questo bel territorio ci lavora onestamente . Ma cosa vi passa per la testa. Spero tanto in chi sta indagando sull'accaduto .
... Toggle this metabox.
zona alluvionabile pubblicato il 25 Luglio 2022 alle 14:01
Chiedo al comune se la zona alluvionabile di San Giovanni lo è per tutti o solo per noi poveracci, ho visto andando a correre il grosso stabile costruito in zona campi di padel, ad un normale cittadino avrebbero dato il permesso di costruire? Io penso di no
... Toggle this metabox.
cantiere pubblicato il 25 Luglio 2022 alle 13:59
Ma il rumore infernale che proviene dal cantiere è legale? Si sente in tutta portoferraio
... Toggle this metabox.
Francesco Semeraro da elba salute pubblicato il 25 Luglio 2022 alle 12:04
CON LA CADUTA DEL GOVERNO DRAGHI I DIRITTI SANITARI SULLA NOSTRA ISOLA SI SONO LIMITATI. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/dia.JPG[/IMGSX]In una nota del 18 luglio scorso l’ASL nord ovest dopo aver cancellato il servizio di Dialisi turistica accampando la solita scusa della mancanza di medici, comunicava, con spregio verso la sofferenza dei dializzati Elbani, che per massimizzare l’utilizzo dei medici nefrologi li ha uniti in un progetto di nome “Dialisi Cal” (Centro Assistenza Limitata) negli ospedali di Pontremoli, Barga, Volterra, Cecina e Piombino lasciando fuori, GUARDA CASO, L’Elba come per dire che i nostri dializzati si devono arrangiare oppure non farla. Questo in parte è già accaduto la settimana scorsa quando due persone pare che si siano presentate al reparto Dialisi per una visita programmata con impegnativa da mesi registrata, si sono sentiti rispondere da una infermiera alquanto stizzita, che non c’erano medici e il reparto era chiuso. Se non andiamo errati una di queste signore disperata per la mancata visita si è rivolta all’URP.MA LA COSA CHE URLA SDEGNO è che in un prossimo futuro (sempre nota ASL del 18.07) chi ha LA SECONDA CASA ALL’ELBA POTRA’ FARE LA DIALISI quindi chi viene qui in vacanza senza avere di proprietà l’alloggio nella nostra isola o chi è ospite di un amico la dialisi a lui è negata perché l’ASL ha deciso che per l’Elba l’universalità della cura sanitaria non esiste o decide lei a chi farla fare. MA STIAMO SCHERZANDO????? Francesco Semeraro.
... Toggle this metabox.
Capoliverese arrabbiato da Capoliveri pubblicato il 25 Luglio 2022 alle 10:57
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/pesce.JPG[/IMGSX]Ho saputo a malincuore che ci sono state delle critiche per la festa del Pesce Povero. Io vi posso assicurare che dalla mattina alla sera ho visto i miei concittadini darsi un gran daffare per la riuscita della festa e non è giusto fare critiche accusando di aver lasciato disordine nella piazza, anche perché abbiamo visto tantissime persone ballare mangiare e divertirsi. Si sa che siamo d'estate e l'odore del pesce potrebbe dare fastidio, ma hanno cercato di pulire tutta la sera per eliminare il cattivo odore. Smettetela di criticare.
... Toggle this metabox.
CAPITANERIA DI PORTO Livorno pubblicato il 25 Luglio 2022 alle 9:54
COLLISIONE TRA BARCHE ALL’ ARGENTARIO – SENZA ESITO LE RICERCHE NOTTURNE DELLA DONNA DISPERSA IN MARE. Aggiornamento ore 08.00 del 25.7.2022. Sono andate avanti per tutta la notte scorsa, le ricerche della 60enne dispersa in mare a seguito della collisione, avvenuta nel tardo pomeriggio del 23 luglio, tra un motoscafo e una barca a vela nelle acque al largo dell’Argentario. L’esito è purtroppo ancora negativo. Le ricerche, gestite dall’Ufficio Circondariale Marittimo di Porto Santo Stefano sotto il coordinamento della Centrale operativa della Direzione marittima di Livorno, sono state compiute con mezzi nautici della Guardia Costiera, impiegando anche unità di stanza all’isola del Giglio e dall’isola d’Elba. Le operazioni di ricerca continueranno comunque anche nella giornata odierna con mezzi di superficie ed elicotteri.
... Toggle this metabox.
Rino Gaetano da CAPOLIVERI pubblicato il 25 Luglio 2022 alle 1:29
Magnifica serata in piazza Matteotti a Capoliveri. Grazie Famiglia Malteni (una garanzia) e grazie Comune di Capoliveri. I turisti e i residenti hanno apprezzato, Gran bella musica e grandi musicisti.
... Toggle this metabox.
"Zio Mauro" pubblicato il 24 Luglio 2022 alle 19:55
[b]X RIGASSIFICATORE IN PORTO A PIOMBINO..........figli di un Dio minore ? [/b] Facendo una piccola ricerca è apparso un recente articolo del maggio di quest'anno che Vi invito a leggere, per vedere se Piombino e tutto quello che riguarda i traffici per l'Elba, l'agroittica, ed altro debba avere un trattamento diverso: Il Porto di Ravenna guarda al futuro. https://www.rainews.it/tgr/emiliaromagna/video/2022/05/il-porto-di-ravenna-guarda-al-futuro-5792909f-9c3c-4df9-b67f-dfdaddc96799.html Piombino non ha un analogo diritto?? chi è NIMBY ??? 😏
... Toggle this metabox.
Cose che dovreste sapere sul dissalatore pubblicato il 24 Luglio 2022 alle 12:39
Leggo su questo blog posizioni estreme a favore e contro il dissalatore, per questo volevo segnalare questo video che sembra fatto a posta per il nostro caso. Abbastanza breve tratta sia le potenzialità sia i costi (economici e ambientali). Buona visione Geopop dissalatori
... Toggle this metabox.
CAPITANERIA DI PORTO Livorno pubblicato il 24 Luglio 2022 alle 12:05
COLLISIONE TRA BARCHE ALL’ARGENTARIO – PROSEGUONO LE RICERCHE DELLA DONNA SCOMPARSA [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/dece.JPG[/IMGSX]Sono proseguite tutta la notte e continuano ancora oggi le ricerche della donna dispersa in mare a seguito della collisione, avvenuta nel tardo pomeriggio di ieri, tra un motoscafo e una barca a vela nelle acque antistanti Porto Ercole nell’Argentario. Le ricerche, gestite dall’Ufficio Circondariale Marittimo di Porto Santo Stefano sotto il coordinamento della Centrale operativa della Direzione marittima di Livorno, vedono impegnati diversi mezzi navali della Guardia Costiera, con la partecipazione di mezzi aereonavali della Guardia di Finanza e mezzi e uomini dei Vigili del Fuoco e dei Carabinieri. Sulle dinamiche del sinistro sono in corso le indagini dei militari dell’Ufficio circondariale Marittimo di Porto Santo Stefano. Da una prima ricostruzione dei fatti è emerso che a bordo del motoscafo, condotto da un uomo, erano presenti quattro cittadini di nazionalità danese mentre sulla barca a vela erano invece presenti sei persone di nazionalità italiana. Nella giornata odierna proseguiranno come detto, senza sosta, le ricerche della donna dispersa.
... Toggle this metabox.
PROCCHIO NAPOLEONICA pubblicato il 24 Luglio 2022 alle 9:47
LA MAGIA DELLE VECCHIE TONNARE DELL'ELBA Già dalle 21.15 erano già tutte occupate le 60 sedie messe a disposizione dagli organizzatori per la conferenza dell'ex sindaco di Portoferraio Mario Ferrari sulle tonnare dell'Elba! Il grande successo della serata di venerdì 22 luglio è certamente da ricercare nel tema accattivante e semi-sconosciuto ai piu' ma, certamente, è stato indotto dalla brillante e appassionante esposizione del relatore che, unitamente al Presidente dell'Associazione Culturale Procchio Napoleonica Michele Mazzarri, hanno intrattenuto il parterre dall'inizio alla fine della serata. Durante la spiegazione tecnica e socio-economica delle tonnare, è stato proiettato un documentario del 2004 che ha portato il pubblico a comprendere la genesi e la storia di questo mestiere impiantato all'Elba fin dal '600 e terminato nel 1958. Mario Ferrari ha manifestato l'idea di ritornare a Procchio il prossimo anno con un nuovo lavoro che sta realizzando circa gli accadimenti del dopo 8 settembre 1943, in occasione degli ottanta anni da quei tragici e neri periodi che (anche) l'Elba visse. Ha presentato la serata Angela Giretti con la consueta grazia e precisione. Prossimi eventi in programma: venerdì 29 luglio "Gioco a quiz napoleonico" con premi offerti da Aithale profumi e giovedì 4 agosto con lo scrittore Silvestre Ferruzzi, sempre in Piazzetta dei Delfini, dalle ore 21.45, e sempre a Procchio. Segreteria PN
... Toggle this metabox.
Pino da Pf pubblicato il 24 Luglio 2022 alle 8:35
Ringrazio il sig. Lanera per la pronta risposta, l’unica perplessità riguarda l’ultima parte della risposta nonostante le problematiche del periodo estivo trovare 30-40 minuti magari alla settimana per fare certi controlli non dovrebbe essere un grosso problema grazie comunque
... Toggle this metabox.
Luigi Lanera pubblicato il 23 Luglio 2022 alle 15:08
Rispondo al sig Pino Si sono obbligatori e dopo L approvazione del bilancio saranno rinnovati .Per i controlli solleciterò i vigili urbani che comunque in questi pochi mesi estivi sono continuamente impegnati nelle varie problematiche del periodo .
... Toggle this metabox.
Strisce pedonali pubblicato il 23 Luglio 2022 alle 13:45
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/strisce.JPG[/IMGSX]Ma delle strisce pedonali ne vogliamo parlare?? Da via Manganaro per via Carducci e fino alle Ghiaie di strisce pedonali incluse quelle rialzate, quasi si fa fatica a vederle.... Per non parlare della segnaletica orizzontale?? Ma è mai possibile in piena stagione una simile situazione?? Ma poi la nuova asfaltatura con segnaletica pedonale lungo il "senso unico" di v.le Enaudi appena inaugurata... Sta già scomparendo... Ma quando si danno in appalto il lavori della segnaletica orizzontale si ha la garanzia di un tot di tempo, della durata della vernice?? Un pensionato attento..
... Toggle this metabox.
pino da pf pubblicato il 23 Luglio 2022 alle 13:05
Chiedo gentilmente al sig. Lanera consigliere di FDI se può informarsi presso le autorità competenti se per le zone 1-2-3-non sono più necessari i tagliandi che autorizzano il parcheggio, in queste zone non c'è più nessun controllo da parte della municipale i controlli vengono fatti in altre aree vedi via De Nicola Enfola etc etc. chiedo perchè se il parcheggio nelle zone centrali è diventato libero si evita di esporre il tagliando anche perchè ormai si vedono permessi che erano validi 20 anni fa grazie
... Toggle this metabox.
Abitante da Viale Einaudi pubblicato il 23 Luglio 2022 alle 10:57
Bene questa mattina o potuto constatare che é stata migliorata la segnaletica allo stop con via De Nicola . Devo però segnalare , con disappunto , che i New Jersey in plastica allo stop con la provinciale per l'Enfola alle ore 9,31 non erano più al loro posto e la transenna spostata. Questa particolare situazione d'inciviltà dura da diverso tempo. Spero che la Polizia Municipale faccia le dovute indagini , e credo che non sia tanto difficile individuare il personaggio . Chiedo gentilmente , inoltre ,che venga migliorata la segnaletica sia orizzontale che verticale dell'incrocio al fine di prevenire possibili incidenti. Buona giornata
... Toggle this metabox.