Ven. Nov 7th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113586 messaggi.
Ufficio Circondariale Marittimo di Piombino pubblicato il 16 Agosto 2022 alle 4:59
INCENDIO A BORDO DI UNA NAVE NEL PORTO DI PIOMBINO [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/fiamme.JPG[/IMGSX]Erano da pochi minuti passate le 14 quando la Sala Operativa della Guardia Costiera di Piombino è stata allertata per un boato proveniente dal bordo di una nave ormeggiata in porto presso il pontile J.S.W. Dal mercantile, un cargo portarinfuse di bandiera liberiana, subito fuoriusciva una densa coltre di fumo. Il personale della Capitaneria di porto è prontamente intervenuto via mare con la Motovedetta CP 2108 e con l’ausilio del Pilota del porto per verificare l’accaduto, ed in particolare le condizioni dell’equipaggio e della nave. Nell’immediato, non conoscendo l’entità dell’incendio e del danno, è stato predisposto lo scenario per una pronta evacuazione di tutti i marittimi (di nazionalità filippina) e sono stati allertati i rimorchiatori per un eventuale spostamento della nave e quale ausilio all’attività di contrasto all’incendio. Non appena il Comandante della nave ha comunicato la propria difficoltà ad operare autonomamente con efficacia a causa del fumo intenso presente nel locale interessato, la Sala Operativa della Guardia Costiera ha chiesto l’intervento del personale dei Vigili del Fuoco per porre in essere le adeguate azioni di spegnimento. Al contempo è stato richiesto anche l’intervento del personale del locale Pronto Soccorso, attraverso il Numero Unico 112, per verificare le condizioni di un marittimo che, pur non avendo evidenti segni di ustione, né lamentando malessere di particolare gravità, necessitava comunque di accertamenti precauzionali. Ad esito delle attività di risposta all’emergenza, protrattesi per circa 3 ore, grazie al pronto intervento ed alla sinergia di tutte le risorse presenti in campo, è stata ripristinata la sicurezza del locale interessato e del personale di bordo. Sono in corso di accertamento da parte dell’Autorità marittima le cause che hanno generato l’evento per indagare su dinamiche e responsabilità dei fatti.
... Toggle this metabox.
X ex sindaco Peria pubblicato il 15 Agosto 2022 alle 20:43
Spero che sia così attento riguardo il viticcio anche per quanto riguarda la spiaggia di sabbia del viticcio che sotto i due hotel è ormai diventata inaccessibile con i sentieri chiusi da cancelli con codice che conoscono solo i clienti. Sempre sulla spiaggia un muro in cemento armato obbrobrioso. Ma si sa certe cose sono intoccabili.
... Toggle this metabox.
X sindaco pubblicato il 15 Agosto 2022 alle 19:48
Siamo senza benzina su quasi tutta l'elba, mentre pensate a salvare i fuochi di artificio io domani a lavoro con cosa ci vado? Spero che un pochino di vergogna la provi, io sono schifato Buon ferragosto
... Toggle this metabox.
Vapo e Rino da Portolongone pubblicato il 15 Agosto 2022 alle 19:30
Buonasera a tutti, porto in discussione un commento letto su facebook poco fa: -omissis- Punto 3 lavoro da quando ho 14 anni, ne ho visti di turisti e quelli d'agosto rompono il c***o, sempre e a prescindere. Punto 4 noi non abbiamo bisogno di quantità, ma di qualità xché è quella che ci dà da mangiare. - Prima di tutto credo che i due punti entrino in conflitto, perché anche se ricconi "i turisti di agosto rompono sempre il... sempre a prescindere"; detto questo vorrei far capire a questa persona che Porto Azzurro (o l'elba stessa) non possa puntare sulla qualità: pensate a cosa "diamo" a chi viene..... strade sporche e piene di erbacce, pochi parcheggi a prezzi esorbitanti (e non fatemi l'esempio della costiera amalfitana che non reggiamo proprio il confronto), navi a prezzi fuori da ogni logica, pochi e malfunzionanti servizi pubblici, pochi divertimenti serali (e non intendo discoteche e pub) e tanto altro. Quello che ci dà da mangiare siamo noi stessi, dove si sta bene si torna e ad oggi, in Italia soprattutto, di turisti di qualità ce ne sono pochi, pensateci....... Detto questo faccio un esempio scemo, vorrei sapere se questa persona preferisce mangiare in ristoranti da 100 euro a persona o on ristoranti alla buona da 20/25 euro a persona con mangiare buono e "da casa". Aggiungo che questo commento è stato fatto da una donna che lavora nel turismo, moglie di un assessore. #meditate #kevelodicoaffa
... Toggle this metabox.
"Zio Mauro"l pubblicato il 15 Agosto 2022 alle 18:10
PER FATTENE UNA RAGIONE MAI PIÙ!!...... qualcuno ha detto ieri. Ma sono solo parole i fatti dicono altro. Facciamocene una ragione, le persone sono vittime sacrificabili per la sicurezza energetica del Paese, anche se il gas prodotto è molto poco ed il rischio per i cittadini è tanto........ma la Giustizia con la G maiuscola dove si trova?
... Toggle this metabox.
vomito pubblicato il 15 Agosto 2022 alle 17:36
Sono un autista di esa e da ieri abbiamo difficoltà a fare rifornimento ai mezzi, ora credo che la benzina sia finita e aspettiamo domani che arrivi, sono un semplice autista e non so di preciso come siano messi gli altri mezzi ma non vorrei che domani mattina ci fossero difficoltà a partire. Ma chi ci governa non si rende conto delle difficoltà che ci sono sull'isola per reperire la benzina durante l'estate? Siete incompetenti o come si vocifera in giro complici?
... Toggle this metabox.
ULTIM'ORA NEWS da Redazione ANSAISOLA D'ELBA pubblicato il 15 Agosto 2022 alle 17:32
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/ric.JPG[/IMGSX] SCOMPARSA LA FIGLIA DEL "SUPERPOLIZIOTTO", RICERCHE NELL'ISOLA D'ELBA Trovato il suo cane morto, vicino il cellulare della donna Ricerche sono in corso all'isola d'Elba (Livorno) per la scomparsa di una donna di 48 anni, Marina Paola Micalizio, figlia del "superpoliziotto", Pippo Micalizio che negli anni '80 e '90 indagò sulle infiltrazioni di mafia e 'ndrangheta al nord. Carabinieri, vigili del fuoco, guardia costiera sono impegnati a cercarla dopo che il marito ha presentato denuncia di scomparsa alla stazione dell'Arma a Marciana Marina. La donna si era allontanata con il cane. Sugli scogli vicino a Procchio stamani è stato trovato l'animale morto, il guinzaglio era impigliato tra le rocce. Vicino c'era il cellulare della scomparsa.
... Toggle this metabox.
X sindaco da Portoferraio pubblicato il 15 Agosto 2022 alle 17:04
Nella fantastica Portoferraio dove per ogni allerta meteo non si è mai dubitato un secondo a chiudere le scuole con tutti i disagi per le famiglie. Con oggi sarebbe già la seconda festa che si svolge in piena allerta meteo. Mario biondi prima e ora i fuochi Aspettiamo a settembre per vedere le scuole chiuse con 10kmh di vento
... Toggle this metabox.
Fenio da Capoliveri pubblicato il 15 Agosto 2022 alle 16:12
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/diss.JPG[/IMGSX]Allora è vero! Per costruire il dissalatore sulla spiaggia del lido occorrerà realizzare una viabilità carrabile direttamente sulla spiaggia, percorsa per 7 mesi da mezzi, anche pesanti. Ma non provate disgusto nel sentire certe notizie. Come è possibile che la vostra & nostra coscienza sia disposta ad accettare tali scellerate imposizioni, tra l'altro prive di senso. La spiaggia del lido fiore all'occhiello del turismo elbano, costretta a divenire una strada dove auto, ruspe e camion dovranno transitare per sette mesi o forse più. Ma gli ambientalisti dove sono, che fanno, perché non intervengono? Eppure queste auto produrranno smog, inquinamento nel transitare così vicino all'acqua? Sono domande lecite queste. Legambiente invece non ha il minimo dubbio. Realizzare una strada sulla spiaggia non inquina. Costruire il vano pompe sulla spiaggia, profondo 5 metri interamente in cemento armato non inquina. Gettare ogni giorno e notte senza sosta salamoia e sostanze chimiche in mare non inquina. Incanalare i residui industriali sopra ricordati insieme ai liquami della fognatura non inquina. Scegliere come luogo di costruzione del dissalatore, impianto industriale, la piana di mola zona vocata da sempre all'agricoltura, è cosa giusta. Come è possibile che ai vertici di Legambiente non venga anche solo un dubbio. Non dico una presa di coscienza, ma un dubbio. Eppure il dubbio è venuto anche al legislatore che non più tardi di un mese fa con la cosiddetta legge salva mare ha invertito completamente la rotta sui dissalatori, come ultima scelta possibile. Neanche una legge nazionale che si propone di salvare il mare dagli inquinanti è bastata per mostrare ripensamenti sull'impianto industriale. Invidio Legambiente perché ritiene di stare dalla parte giusta della storia. E lo spero per me che abito all'isola d'Elba
... Toggle this metabox.
ferrajese incuriosito dall'elicottero da Antiche Saline e dintorni pubblicato il 15 Agosto 2022 alle 15:27
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/tetto.JPG[/IMGSX].... Mi sembra del tutto naturale far atterrare elicotteri sui tetti è il futuro se non li riempiamo di pannelli!!!!! non ci interessa minimamente se il proprietario ha o non ha il soldo e vuole andare a fare lo sborrone dalla moros@@mica buon x lui ma non mi sembra una cosa cosi ovvia e naturale sorvolare una zona altamente frequentata😠😠😠😠 trà l'altro in prossimità c'è un camion che porta le bombole ne và della sicurezza e poi non siamo a porto cervo ne a porto longone e non credo sia una piazzola autorizzata tra l'altro mi garberebbe sapere come è sceso dal tetto o è sempre lì si vocifera siano passatti i vigili del fuoco ma mi sembra esagerato...o nò👍👍 mah!! Buon ferragosto
... Toggle this metabox.
Isolanoinnamorato da Li pubblicato il 15 Agosto 2022 alle 14:13
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/barche.JPG[/IMGSX]L'ex sindaco Peria ha postato un foto del golfo di viticcio ieri 14 agosto su elbareport. Un mare di barche e si e posto la domanda se quello è un turismo che l'elba vuole. Giusto. Infatti non e quello il turismo che produce occupazione e benessere, al più si vendono schiacciata e prosciutto e frutta, e sia chiaro va bene anche quello, ma non e l'occupazione negli alberghi. Ma della nuova occupazione si potrebbe creare se fosse obbligatorio ormeggiarsi a boe predisposte ed in numero definito e sopportabile. Faccia una bella gara il comune per affidare un servizio quale questo. Tuttavia poiché ci sono norme che impediscono di stare a meno di cento metri dalla costa e' lecito domandare se guardia costiera e finanza sono andati a controllare, e' lecito chiedere al comune di definire una norma per l'uso del demanio marittimo che metta un po di ordine.
... Toggle this metabox.
X Eliccottero sul tetto da Porto Azzurro pubblicato il 15 Agosto 2022 alle 11:50
Sono stato a Porto Cervo diverse volte, e dalla piazzetta sul mare, circondata da ville, si vedono arrivare e partire elicotteri che atterrano in sontuosi giardini. Siamo ancora lontani da questo turismo, forse non ci arriveremo mai, causa mentalità retrograda.
... Toggle this metabox.
Fattene una ragione da Elba pubblicato il 15 Agosto 2022 alle 11:49
(ANSA) - FIRENZE, 12 AGO - "Si provvede a informare codesta Commissione Europea dell'esenzione del progetto relativo all'opera 'Fsru Piombino e collegamento alla rete nazionale gasdotti' dall'applicazione delle disposizioni in materia di valutazione di impatto ambientale". Lo scrive il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, in una lettera inviata alla Commissione europea che è anche pubblicata sul sito del Commissario straordinario per il progetto del rigassificatore di Piombino (Livorno). Nel documento Cingolani spiega che "la suddetta previsione è giustificata dalla circostanza che l'urgenza di giungere alla realizzazione di nuova capacità di rigassificazione mediante unità galleggianti di stoccaggio è tale che eventuali ritardi o ostacoli suscettibili di impedirne una tempestiva attuazione risultano contrari all'interesse dei cittadini italiani e finirebbero per mettere a repentaglio la sicurezza energetica del Paese".
... Toggle this metabox.
Ultime notizie da ELBA PRESS pubblicato il 15 Agosto 2022 alle 11:48
PROCCHIO, ANCORA NESSUNA NOTIZIA DELLA DONNA SCOMPARSA Attivo il presidio di coordinamento dei Vigili del Fuoco, ricerche spostate verso il mare [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/ric.JPG[/IMGSX] Continuano anhe nella giornata di Ferragosto, purtroppo fino a questo momento senza esito, le ricerche della donna di 48 anni scomparsa a Procchio. E’ ancora attiva, infatti, la postazione fissa dei Vigili del Fuoco che ospita il personale specializzato in Topografia Applicata al Soccorso per coordinare e pianificare le ricerche e personale attivato dalla procedura Prefettizia. Alle ricerche, che pare si siano spostate verso il mare, partecipa anche personale elbano a livello di volontari della Protezione Civile. La donna, come è noto dalle prime notizie che ne annunciavano la scomparsa, era accompagnata da un cane... (Notizia in aggiornamento)
... Toggle this metabox.
Assetato da x Isolainnamorato ( credo) pubblicato il 15 Agosto 2022 alle 11:11
da Assetato X "ex"Isolainnamorato(credo) Afferma che siamo in Democrazia... aggiungerei "siamo in democrazia solo per modo di dire"... in pratica "solo sulla carta " Se permette, nella presente discussione Lei asserisce che il dissalatore e' necessario...quindi va fatto come ..e dove dicono i Tecnici-Committenti-Garanti e futuri Manutentori... ( il "trust" o conflitto d'interessi non esiste ,siamo in democrazia e le leggi sono solo x la plebe) tutto cio' senza ascoltare la voce del Popolo... e questo NON MI SERBRA PER NIENTE DEMOCRATICO... Mi scuserei sinceramente se l'avessi offesa... ma cosi' non e'.. semmai e' lei a relegare gli Elbani ad una sorta di "plebaglia" ignorante che deve accettare di essere governata dai vari Messia venuti da "lontano".. Livorno ,Roma, "Paleimmmo" etc.. con la Vetita' in mano... e al primo cenno di dissenzo... o contestazione date il via allo screditamento generalizzato... e vengono fuori parole come ignoranza, Namby..etc.. La parola Gorillaio... e' venuta fuori in Regione sul tema Sanitario Ospedaliero... Pensi un po' che gente che ci Governa in Regione e quanto sta a cuore l'Elba e gli Elbani.... Io rispetto chi ha idee diverse dalle mie anche quando sono diametralmente opposte... ma un conto e' rispettare le idee.. un conto e' accettare Forzature e Soprusi senza possibilita' di far sentire il proprio dissenzo... ANCHE QUESTO LE SEMBRA DEMOCRATICO... ?? X il dissalatore a mola la Regione non ha tenuto conto della legge salvamare appositamente fatta x salvaguardare il Nostro mare...da situazioni analoghe. LE SEMBRA DEMOCRATICO??? X il dissalatore a Mola il Parco non ha espresso contrarieta' nonostante la "zona umida tutelata e vincolata " sia a confine e collegata direttamente tramite fosso al futuro impianto... Diro' di piu' ... inizialmente il progetto Asa prevedeva lo scarico delle salamoie proprio nella zona umida ( da un crederci) LE SEMBRA DEMOCRATICO?? Qualcuno ha obiettato e quindi Il progetto Asa e' stato modificato... adesso hanno previsto l'emungimento idrico ( la presa d'acqua marina) nelle acque antistanti Lido... peccato che e' la stessa ubicazione degli scarichi fognari di tutta la Zona ... e che sara' la zona di "sversamento" della salamoia ..!!!! LE SEMBRA DEMOCRATICO??? E INTELLIGENTE??? X Nucleare.... L'ho definita Fazioso ... che non e' un offesa... e' una costatazione... come fazioso e' riferirsi alla scelta refrendaria fatta dagli Italiani... senza neanche un minimo accenno al contesto storico : il Referendum popolare sull' Energia Atomica si ebbe l'8 Nov.1987 ... circa 18 mesi dopo il disastro di Chernobyl avvenuto 26 Aprile 1986) ed in piena Guerra fredda.. Il VOTO ERA GIA' ESPRESSO...SENZA DOVER APPORRE NESSUNA X... Dare tutte le informazioni e' cosa Democratica!!!!... Darne solo una parte ... la parte che fa piu comodo al proprio pensiero dimostra chiaramente faziosita' e partitismo.. Sinonimo che inquadra bene il contesto e l'interlocutore... E per il dissalatore c'e il medesimo modello di comunicazione Sovietica... Dare solo le informazioni che fanno comodo... Non confondo niente... ne lana ne seta.. ne l'urina col pi###o ( come si dice all'Elba) ed e' vero che il Tempo e' Galantuomo... ma e' altrettanto vero che , quando il tempo avra' fatto il suo corso , potremo solo verificare chi aveva ragione e chi aveva torto... ma gli eventuali danni resteranno .... cosi' come resteranno impuniti i promotori dello Scempio... Il tempo e' Galatuomo... purtroppo sono alcuni uomini , a non essere galanti. Buon Ferragosto
... Toggle this metabox.
Turista da Lacona campeggio pubblicato il 15 Agosto 2022 alle 10:46
A proposito di Lacona, ma nessun laconese o nessun praticante la spiaggia di Margidore si è accorto che all'inizio spiaggia lato moletto la posedonia è scomparsa? E al suo posto c'è uno strato gelatinoso sul fondo, sono spariti i pesci, è sparioto qualsivoglia forma di vita, e se non ci credete mettetevi una maschera e un boccaglio e fatevi un giro, appena usciti però una doccia
... Toggle this metabox.
Elicotteri da Sui tetti pubblicato il 15 Agosto 2022 alle 10:30
Buongiorno e buon ferragosto a tutti, ora non si può più nemmeno fare atterrare un elicottero sul tetto di casa propria che tutti a chiedersi il perché è il percome, io credo che sia più un fatto di curiosità di chi è e chi è venuto a trovare 😂 o fatevi l’affari vostri e lasciate stare c’è di peggio in giro di un amico che vuol fare lo sborrone con l’elicottero….. buon ferragosto… finalmente piovoso
... Toggle this metabox.
Luigi da Capoliveri pubblicato il 15 Agosto 2022 alle 9:51
Per il dissalatore. L'acqua frizzante non si trova più nei supermercati perché per produrla ci vuole troppa energia elettrica. Si definisce un processo energivoro. Così succede per le imprese siderurgiche. Noi all'Elba portiamo avanti invece un progetto vecchio di 6 anni fortemente energivoro (quello del dissalatore) che va contro la modernizzazione, non solo, contro la logica. Tralasciando le problematiche ambientali che sembrano non fregare ad asa, ait e regione Toscana, ma qualcuno si è posto la domanda di quanto costerà in bolletta l'acqua dissalata? L'impianto è stato concepito ormai 6 anni fa con concezioni già vecchie, ma oggi tutti quei megawatt necessari per produrre l'acqua chi li pagherà? Il mondo da un anno a questa parte è cambiato e non accorgesene è impensabile. Le famiglie oggi faticano ad arrivare alla fine del mese, le bollette elettriche nell'ultimo anno sono aumentate del 50%. Chi può, produce energia elettrica mediante fotovoltaico o paleceoliche ed accumulatori. L'impianto progettato invece non ha niente di sostenibile, pura energia elettrica. Niente sole, niente vento. Eppure di sole e di vento ne avremmo moltissimo, ma ad asa non interessa. L'importante è spendere al più presto i 15 milioni di euro, come non importa, l'importante è spenderli. Vecchia logica politica che negli anni 90 ha prodotto disastri e inefficienze, ruberie, sprechi. La logica politica è inversamente proporzionale alla logica familiare. Una famiglia che si accorge di avere una perdita di acqua la sistema, non chiede un aumento di potenza per soddisfare le perdite. In politica non funziona così perché i soldi sono della comunità e non propri. Il 50% dell'acqua prodotta dal dissalatore verrà persa (secondo dati forniti dalla stessa asa) a causa delle condotte colabrodo, e questo a discapito di costi energetici che sono raddoppiati. Produrre 100, perderne 50, pagarne 200. Auguri
... Toggle this metabox.
CLIMA,LA RIVOLTA DEGLI SCIENZIATI NON CATASTROFISTI CONTRO LE TEORIE "GRETINE" : BASTA ALLARMISMI pubblicato il 15 Agosto 2022 alle 8:39
Clima, la rivolta degli scienziati non catastrofisti contro le teorie “gretine”: «Basta allarmismi» Un “pubblico confronto scientifico” tra scienziati ‘catastrofisti’ e ‘anti-catastrofisti’. A lanciare la proposta sono i promotori della Petizione Italiana sul Clima che sfidano i promotori dell’Appello per il Clima, contenuto nella lettera aperta che su Change.org ha raccolto quasi 200mila adesioni, a un dibattito pubblico in “una sede istituzionale, accademica o politica”. Clima, l’appello di otto scienziati a fare chiarezza sulla realtà dell’ecosistema La richiesta è firmata da otto docenti: Alberto Crescenti, Professore di Geologia Applicata, già Magnifico Rettore e Presidente della Petizione Italiana sul Clima, Franco Battaglia, Professore di Chimica Fisica, Mario Giaccio, Professore di Economia delle Fonti d’Energia, Enrico Miccadei, Professore di Geologia, Giuliano Panza, Professore di Geofisica, Accademico dei Lincei, Alberto Prestininzi, Professore di Geologia, Franco Prodi, Professore di Fisica dell’Atmosfera, Nicola Scafetta, Professore di Fisica dell’Atmosfera. La posizione degli otto professori firmatari della Petizione Italiana sul Clima – documento ‘anti catastrofista’ inviato nel 2019 alle massime autorità politiche a cui hanno aderito il premio Nobel per la fisica Ivar Giaever e 1200 studiosi in diverse discipline scientifiche, incluse le Scienze della Terra, la Fisica e la Chimica – parte dal presupposto che “il clima attuale non è differente da periodi caldi già occorsi nel passato sia storico che geologico e che eventi meteorologici estremi, come siccità, inondazioni, frane, smottamenti, sono sempre esistiti e vanno combattuti con la prevenzione e l’adattamento, cioè con la cura e pianificazione del territorio e col governo delle acque”. “Un errore abbandonare i combustibili fossili” Per i sostenitori della Petizione Italiana sul Clima, dunque, “è dannoso, intraprendere, con l’illusoria pretesa di governare il clima, azioni di messa al bando dei combustibili fossili“, che “forniscono le risorse per l’85% del fabbisogno energetico dell’umanità: è stato grazie alla disponibilità di energia abbondante e a buon mercato che l’umanità gode del benessere materiale oggi raggiunto – sottolineano -, e minore disponibilità d’energia significa, di fatto, ridurre quel benessere, cioè impoverirsi”. Gli anti-catastrofisti e anti-gretini, per dirla alla Greta Thunberg, integralista degli ambientalisti mondiali, peraltro, sostengono, “non esiste oggi alcuna tecnologia in grado di sopperire, se non in modo marginale e insignificante, all’energia che ci viene offerta dai combustibili fossili. Grandi potenzialità avrebbe la tecnologia elettronucleare, consolidata da oltre mezzo secolo di uso in tutti i Paesi avanzati (in Ue essa è la prima fonte di generazione elettrica, e negli Usa è la seconda dopo il carbone). Tuttavia, il nostro Paese – unico al mondo – ha commesso l’errore di averlo abbandonato. Un errore al quale, prima o poi, si dovrà porre rimedio”. Le calamità naturali andrebbero prevenute… Per gli scienziati ‘anti-catastrofisti’ “proprio per quest’errore, è vieppiù impensabile che si intraprendano in Italia politiche di riduzione dell’uso dei combustibili fossili. Si dovesse insistere altrimenti, pagheremo la scelta a caro prezzo, compreso l’aver stornato risorse che possono essere più utilmente impiegate per la prevenzione di calamità naturali, per esempio forti terremoti che sappiamo con certezza potrebbero colpirci in qualsiasi momento. Al contrario, come abbiamo chiarito nella nostra Petizione Italiana sul Clima, non è certo e neanche quantificato l’impatto sul clima delle emissioni antropiche di CO2″. “In occasione della recente guerra, le errate scelte energetiche dell’Italia – la rinuncia al nucleare e all’estrazione di gas in Adriatico, e l’impegno economico in costose e inefficienti tecnologie presunte alternative – stanno emergendo in tutta la loro drammaticità – sottolineano – In ogni caso, non trova giustificazione alcuna una politica di riduzione, per così dire, unilaterale, delle emissioni di CO2: anche se la Unione Europea azzerasse oggi le proprie, la cosa non potrebbe avere sul clima alcuna delle conseguenze sperate, visto che la Ue emette meno del 10% delle emissioni globali”. La sfida tra esperti in un confronto pubblico Per tutti questi motivi i promotori la Petizione Italiana sul Clima sfidano dunque “a pubblico confronto scientifico i Professori Carlo Barbante, Carlo Carraro, Antonio Navarra, Antonello Pasini e Riccardo Valentini, promotori di una recente Lettera Aperta – scrivono – della quale non condividiamo né la scienza né la proposta politica. L’oggetto del dibattito proposto sarà il contenuto della nostra Petizione, da un lato, e della loro Lettera, dall’altro. Il luogo sia una sede istituzionale, accademica o politica”. “Ove i colleghi chiamati a confronto intendano accettare la sfida, son pregati di contattare il professor Alberto Prestininzi, Ambasciatore Italiano della World Climate Declaration: ‘There is No Climate Emergency’ entro la fine del mese di agosto. Trascorso tale termine, a malincuore considereremo non colta la nostra sfida”, concludono i docenti. ROBERTO PERDICCHI
... Toggle this metabox.
Elicottero sul tetto pubblicato il 15 Agosto 2022 alle 0:18
Dubiterei fortemente che ENAC possa aver concesso un'autorizzazione a far scendere un elicottero sul tetto di un capannone alle Antiche Saline e se così fosse troverei interessante sapere con che motivazione è stata richiesta e chi e per quale ragione si è preso la responsabilità di concederla.
... Toggle this metabox.