Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
ERADICAZIONE pubblicato il 5 Agosto 2022 alle 9:10
I MUFLONI E LORO ERADICAZIONE DA PARTE DEL PARCO NAZIONALE DELLโ€™ARCIPELAGO TOSCANO Dopo lโ€™eradicazione del ratto dallโ€™isola di Montecristo tramite veleno lanciato dal cielo e la condanna da parte del tribunale di Livorno ora il parco, che dovrebbe difendere flora e fauna,continua con la sua opera di salvaguardia delle specie endemiche cosรฌ definisce le sue campagne di eradicazione. Non si accorge di mettere le mani in questioni complicate che Darwin ha ben individuato nella sua teoria della evoluzione della specie.E cosรฌ ora il nostro difensore delle specie endemiche sta provocando in un altro grave disastro ambientale con l eradicazione dei mufloni allโ€™isola del Giglio.Su questi mufloni un recente studio scientifico genetico dimostra che i mufloni del Giglio sono una sorta di involontaria capsula del tempo, che ha permesso di salvaguardare una unicitร  del genoma del muflone sardo. Eโ€™ stato lโ€™inserimento di questi ungulati tirrenici nellโ€™Isola del Giglio a partire dagli anni โ€˜50. Ora, a distanza di 70 anni, queste caratteristiche genetiche si sono perse nella isola madre, conservandosi invece nella piccola isola dellโ€™arcipelago toscano. Dove sono di nuovo a rischio, perchรฉ lโ€™ente del Parco dellโ€™Arcipelago toscano ha deciso la loro eradicazione, considerandoli una specie aliena. Ovvero non autoctona ma importata. Succede perรฒ che uno studio condotto da un gruppo di genetisti dellโ€™Universitร  Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, della Commissione per la sopravvivenza delle specie dellโ€™Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (Iucn Ssc), dellโ€™Universitร  di Sassari e dellโ€™Universitร  di Siena, in collaborazione con il Cabinet Vรฉtรฉrinaire Les Deux Iles Santa Maria Sichรฉ, suggerisce che i mufloni del Giglio rappresentino una preziosa popolazione relitta ormai estinta altrove. E quindi da difendere e preservare perchรฉ, spiega il genetista Mario Barbato della Cattolica, โ€œlโ€™unicitร  dei mufloni del Giglio rappresenta unโ€™importantissima risorsa genetica, oramai persa altrove, e meriterebbe unโ€™alta prioritร  di conservazioneโ€. Lo studio รจ stato pubblicato dalla a rivista scientifica โ€œDiversityโ€. http://mlw3tq0_crk Perchรฉ il parco tace ? Dove รจ Sammuri ?
... Toggle this metabox.