X SIG.PAOLO FRANCESCHETTI
Gent.mo sig.Paolo,Lei è sempre molto impegnato a fotografare,scrivere e giudicare.Voglio sperare che, alle prossime elezioni Comunali,si presenti in prima persona con una qualsiasi lista che lo voglia annoverare,in maniera che Lei possa così impegnare il Suo tempo per il bene del Paese e dimostrare con i fatti quello che vale,oltre allo scrivere commenti negativi su tutto.Saluti e arrivederci a Maggio.
113524 messaggi.
il comune puo' cominciare a far pagare le tasse a quelli che non le pagano ( prime case o non prime case, affitti non più in contani ) così pagheranno tutti meno ( le tasse vanno ridotte e se pagano tutti ) e avranno quasi tutti più soldi per fare la manutenzione, quasi perchè ci sarà qualcuno che pagherà di più, non quelli che già pagano troppo, ovviamente crisi permettendo, perchè a campo non è ancora arrivata la vera crisi che c'e' già in italia.
TANTO PER SAPERE
l decreto legge per il finanziamento pubblico ai partiti è legge. L’Aula di Montecitorio ha votato dopo aver terminato l’esame e le votazioni sugli emendamenti al testo riguardante le nuove regole sui contributi economici volontari a favore delle forze politiche, esaminato, emendato e approvato dal Senato. Il testo prevede robuste agevolazioni fiscali e la facoltà, a partire dal 2014, di destinare ai partiti la quota del 2 per mille del reddito pro-capite soggetto all’Irpef. Il testo scaturito dai lavori della Camera è identico a quello approvato e trasmesso da Palazzo Madama. Nessun cambiamento è stato apportato nel corso delle sedute di ieri e di oggi. Ma è già polemica.
Il Movimento 5 Stelle, che ieri ha tentato un serrato ostruzionismo, ha scatenato la protesta esibendo anche un cartello. Bugia numero 1 di Renzi”: è il quello che si legge sul cartello esposto dopo che la presidente Laura Boldrini ha annunciato l’approvazione definitiva del. Boldrini ha chiesto l’intervento dei commessi per farli rimuovere e qualcuno dei deputati ha fatto resistenza. Nei cartelli c’è un fotomontaggio di un vecchio cartello elettorale del segretario Pd già utilizzato durante le primarie. Nella ‘rivisitazione’ grillina il premier incaricato ha il naso di Pinocchio , sotto la scritta: “Bugia n.1. Se vince Renzi aboliamo il finanziamento pubblico ai partiti”. “Tacciateci di populismo, qualunquismo, demagogia. Ma noi vogliamo l’abrogazione immediata del finanziamento pubblico essendo affezionati al responso referendario. Vogliamo porre tetti rigorosi e autentici alle donazioni private per non regalare la politica al potere delle lobby. Vogliamo – dicono i deputati 5 Stelle – eliminare nel tempo la cassa integrazione riservata per sempre al personale dipendente delle forze politiche, fonte di discriminazione verso tutti i lavoratori di realtà produttive privi di ammortizzatori sociali. E vogliamo la restituzione integrale dei 2,7 miliardi di euro percepiti illegittimamente a spese dei cittadini a partire dal 1994, alcuni dei quali impiegati per sprechi inauditi degni dei vizi peggiori del genere umano. Vogliamo gridarlo a Matteo Renzi che senza pudore mente sostenendo che oggi le sovvenzioni statali vengono abrogate”.
Ieri c’era stato un serrato ostruzionismo del M5S. In quasi due ore e mezza l’Assemblea era riuscita a compiere solo tre votazioni: su ogni richiesta di modifica del testo oltre ai presentatori (hanno cinque minuti ciascuno per parlare) intervenivano una cinquantina di deputati (la metà dei componenti del gruppo). Il partito di Beppe Grillo chiedeva l’abolizione immediata di tutte le forme di finanziamento ai partiti (che invece restano fino al 2017), tetto massimo per le erogazioni liberali a 30 mila euro (ora invece sono oltre i 110), cassa integrazione per dipendenti di partito limitata al biennio 2014-2015 e non a vita (come è ora) e nessuna agevolazione di tariffa postale per chiedere il 2 per mille ai cittadini (il costo stimato, solo per il 2014, è di 9 milioni di euro).
Forza Italia aveva ritirato tutti gli emendamenti presentati dai propri esponenti. La scelta dei parlamentari “azzurri”, preannunciata ieri sera in chiusura di seduta dal deputato Rocco Palese, era orientata proprio a favorire una rapida approvazione del provvedimento. Così come annunciato dai rappresentanti di Forza Italia, anche gli esponenti del Partito socialista (che non partecipa al voto) avevano ritirato tutte le proposte di modifica presentate a propria firma. Il partito Fratelli d’Italia si è astenuto. Mentre per Scelta Civica ha votato sì, a favore anche Ncd, mentre Sel ha votato contro.
Stamattina era stato bocciato l’emendamento presentato dal parlamentare della Lega Nord Matteo Bragantini che prevedeva che le fondazioni e le associazioni i cui organi direttivi siano costituiti in tutto o in parte con scelta politica potessero continuare a finanziare i partiti. La proposta avanzata dall’esponente del Carroccio recuperava in parte un progetto elaborato a Palazzo Madama dai parlamentari di Scelta Civica, mirante a rompere ogni rapporto economico tra gruppi partitici, fondazioni e think-tank politici.
Parola di donna, secondo incontro pubblico alla Gran Guardia con il Soroptimist Club
"La Sala della Gran Guardia di Portoferraio ospiterà mercoledì 26 febbraio alle 17,30, un nuovo incontro organizzato dal Soroptimist Club Isola d'Elba.
Un appuntamento che si inserisce all'interno della rassegna Parola di Donna, voluta ed realizzata dal Soroptimist dell'Elba per promuovere le iniziative culturali legate al mondo femminile.
Protagoniste di questo secondo incontro saranno le autrici e coordinatrici del volume "Tra il rigore della legge e il vento della Storia - la condizione della donna tra il VI e il VIII secolo" voluto e realizzato dalla gestione associata Archivi Storici e Pari Opportunità dei comuni dell'Isola d'Elba".
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Polisportiva Elba Rekord sezione Minibasket [/SIZE] [/COLOR]
Dopo una settimana di riposo ritorna il campionato Esordienti con due partite in tre giorni . Infatti la squadra elbana sarà impegnata domani pomeriggio a Follonica e domenica alle ore 16.00 a San Giovanni contro la Biancorossa Grosseto. Nella partita di venerdì esordiranno due bambine del 2004 , Francesca Filippini e Sara Trabison , con loro, altre tre ragazze, Ilaria Gatti, Gaia Marinari e Laura Giannoni .
A completare il gruppo contro il Follonica sono convocati Niccolò Martorella, Di Giorgi Simone, Daniele Pastorelli, Simone Randazzo , Michael Olmetti, Giacomo Barsotti e Alessio Isolani . Per la partita di domenica sono convocati anche Alfredo Lazzarini e Alessandro Natter, a disposizione come riserve Martina Frau e Francesca Sani .
Nella foto Francesca Filippini
Egr TEO
La zona da me indicata e' facilmente raggiungibile essendo proprio davanti alla Coop ed e' anche munita di servizi igienici del vecchio cantiere.
Pur capendo l'importanza sociale ,visti i tempi critici, di poter comprare del pesce ad un prezzo favorevole , le dico che tale commercio e' vietato per motivi igienici e fiscali . Pur volendo far finta di nulla considerato l'esiguita' degli affari, consiglierei di evitare l'acquisto dei barattoli di acciughe cotte , poiche' non si sa con quale igiene vengono preparate. Le segnalo un'altro inconveniente che dobbiamo subire tenendo in Calata i pescherecci.......ci sono imbarcate normalmente 12 persone che normalmente necessitano dei servizi igienici , 12 x 7-8 imbarcazioni equivale a 100 scarichi diretti in mare di liquame lungo la banchina...... le e' mai capitato di vedere qualche ''totano''galleggiare vicino la banchina ?
Solitudine, la piaga sociale vergognosa che colpisce gli anziani ed uccide più dell’obesità
Inciviltà, mancanza di tempo: fatto sta che degli anziani non ci si ricorda più e la solitudine fa più vittime dell’obesità
Solitudine, la piaga sociale vergognosa che uccide più dell’obesità 20/02/2014 - Brutta bestia la solitudine, specie per gli anziani. Un momento in cui si ha bisogno, anche solo di un conforto o di una parola, ma non c’è nessuno. Nessuno si ricorda del nonno oppure di un lontano caro amico, che pure da giovane ha condiviso molte avventure insieme. La solitudine, non crea soltanto nostalgia od inquietudine, ma uccide. E’ un vero e proprio killer, che uccide senza pietà. Più fredda di una pistola, più spietata di qualsiasi arma, che fa soffrire e che spegne lentamente la personalità prima ed il fisico poi. Un killer certo, ma ricordiamoci che la solitudine dipende da noi; siamo noi a dimenticarci degli anziani, siamo noi a non ricordarci che c’è gente che ha bisogno, noi, così presi da altro, così tentati da una vita fatta di corsa, dimostriamo a noi stessi quanto è caduta un basso la nostra civiltà.
La solitudine uccide più dell’obesità. Fonte foto: fotocomunity.it
Che la solitudine uccide, è anche un dato scientifico: infatti, uno condotto da un gruppo di ricerca dell’Università di Chicago, ha evidenziati che fa più morti la solitudine che l’obesità, che pure è una piaga non indifferente della nostra società. Più si è soli, più si muore: quando un anziano parente verrà a mancare, è bene ricordarlo per non ripetere più gli stessi tragici ed incivili errori.
MOLTO DESOLANTE SILENZIO......... E PENSARE UNA VOLTA ERA PIENO DI BANDIERE DELLA PACE...... I TEMPI CAMBIANO.
"""""""Massacro a Kiev, «i morti sono almeno 100»"""""""""""
e' vero che i pecherecci non emanano un grande odore ma e' anche vero che da li i ragazzi possono lavorare bene nella vendita del pesce...anche dalla zona cantierino potrebbe essere possibile??non e' una domanda sarcastica e che non conosco la zona. grazie per l'attenzione.
Teo
a me non interessano quelli che si riconoscono nel centrodestra, a me interessano persone oneste e che LAVORINO bene :bad: :gren: 😎 🙂 :angry: :p
Sicuramente a campo si è costruito troppo e male ed è difficile tornare indietro, ma la mancata manutenzione di alcuni immobili e di alcune strutture alberghiere è veramente troppo!
Ma è mai possibile che il comune non possa obbligare i privati alla manutenzione dei propri immobili??
[COLOR=darkred][SIZE=4]CURA DEL VERDE E CICLOPEDONALI [/SIZE] [/COLOR]
Quando si parla di cura del verde pubblico e di percorsi ciclopedonali a Campo, a me vengono in mente due immagini. Una è relativa alla primavera 2009, un passaggio pedonale realizzato appena terminati i lavori della nuova pista ciclopedonale di Viale degli Etruschi. L'altra è dell'estate 2013, ritrae uno dei 3 nuovi lecci piantumati in piazza Dante, è completamente secco.
Paolo Franceschetti
[COLOR=darkred][SIZE=4] OPERAZIONE ENPA “RIEMPI LA CIOTOLA” [/SIZE] [/COLOR]
Un successo per ENPA Is. d'Elba e per gli animali in difficoltà!
Portoferraio, 20 Febbraio 2014 – Sabato 15 FEBBRAIO 2014, davanti al SUPERSTORE CONAD ANTICHE SALINE a Portoferraio, si è tenuto il banchetto ENPA di raccolta di cibo per gli amici a quattrozampe accuditi e curati dai volontari elbani dell'Ente Nazionale Protezione Animali e da tante persone sensibili che s'impegnano quotidianamente per garantirgli la sopravvivenza.
La raccolta avvenuta tra le 9.30 e le 19.00 della giornata di sabato, ha portato nella disponibilità dell'associazione un totale di 515 kg di alimenti, suddivisi in 302 kg di cibo per cani e 212 kg per gatti.
Un successo reso possibile dalla sensibilità di molti cittadini elbani e dalla disponibilità della direzione del Superstore Conad cui ENPA Is. d'Elba rivolge i propri sinceri ringraziamenti per l'opportunità concessa.
I volontari elbani della protezione animali hanno calcolato, numeri alla mano, il controvalore economico di quanto raccolto stimandolo in circa 900/950 euro. Una cifra ragguardevole che ha permesso a ENPA Is. d'Elba di sostenere le attività delle persone che in varie zone dell'Isola si occupano della cura e dell'alimentazione delle colonie feline. Le derrate, infatti, sono in gran parte state consegnate ai destinatari.
Il successo della raccolta evidenzia come con poco - una scatoletta di pochi centesimi nel carrello per ogni acquirente sensibile - sia possibile fare molto per gli animali.
Al banchetto, infine, in tanti si sono fermati per avere informazioni e indicazioni su come gestire situazioni personali legate alla gestione dei propri amici a quattrozampe e per segnalare circostanze per le quali è necessario intervenire in soccorso degli animali.
In particolare emerge l'urgenza - peraltro già sottolineata presso le istituzioni - di attivare il programma di controllo demografico delle colonie feline.
Da un'analisi dei censimenti eseguiti e in considerazione dell'interruzione delle attività chirurgiche ASL per motivi organizzativi (ormai da due anni) si stimano in quasi 900 i felini 'fertili' sparsi sul territorio isolano. Una bomba demografica che se non verrà affrontata in modo sistematico sarà fonte di enormi problemi in vista della prossima stagione turistica. Per la convivenza uomo-animale e, soprattutto, per le sofferenze cui saranno condannate tante bestiole innocenti.
Enpa Is. d'Elba si sta attivando per perorare il progetto di convenzione tra ASL e Ordine dei Veterinari provinciale affinché si potenzino gli interventi di sterilizzazione, ricorrendo ai veterinari liberi professionisti del territorio.
Ecco tutti i conti di Fazio
Ha iniziato a lavorare in tv 30 anni fa, quando ancora non era schierato politicamente. Oggi grazie alla Rai è milionario. Investe soprattutto in case
Angelo Scarano - Gio, 20/02/2014 - 17:05
commenta
Fabio Fazio è nel mirino delle critiche a causa delle sue dubbie perfomance al festival di Sanremo di quest'anno. Eppure da tanti anni è sulla breccia.
Come scrive oggi Libero vide la sua ascesa al tubo catodico nei primi anni Ottanta, quando Carlo Freccero - allora direttore dei palinsesti delle reti Mediaset - gli propose di guidare un programma su Rete 4. Così nel 1984 nasce Sponsor City, "una catastrofe", a detta dello stesso Fazio. Dal 1987 al 1990 condusse un programma sportivo su Odeon Tv, "Forza Italia", con Roberta Termali e Walter Zenga. La vera consacrazione verrà nel 1993 con "Quelli che il calcio", su Raidue, programma di grande successo e ultimo da "non schierato" per Fazio. Nel 1996, infatti, sostenne due candidati del centrosinistra, Patrizia Toia e Nando Dalla Chiesa, dando vita all'evento "Quelli che l'ulivo". Passa un anno, o poco più. Alla domanda se preferisca Prodi o Veltroni, Fazio risponde secco: "Sto con Veltroni, non c'è dubbio", anche se si dichiara lontano da una qualsiasi forma di "inciucio".
Ma vediamo agli ingaggi ottenuti. Per "Quelli che il calcio" nel 1993 Fazio incassa circa 1,3 miliardi di lire, oltre al mezzo milione ottenuto dalla conduzione della kermesse del festival italiano. Nel 2001 riesce ad ottenere un nuovo show sulla neonata La7 dal titolo "Fab show", che verrà sospeso dopo appena tre mesi fruttandogli però l'incredibile cifra, tra buonuscita e penali, di 28 miliardi di lire. Tutti questi soldi li ha investiti soprattutto in immobili. All'inizio del 2000 il presentatore savonese realizzò il suo sogno di possedere una splendida casa a Parigi. Oltre alla propria dimora Fazio si lanciò anche nel mondo dell'immobiliare parigino con una società ad hoc, la Apparvest srl, che sopravvisse per sette anni prima di chiudere i battenti nel 2008. Fazio dispone poi di due "appartamentini" a Milano, in zona Porta Romana, rispettivamente da 8,5 e 9,5 vani, oltre a quello nel Savonese di 6 vani. Possiede anche due lussuosi appartamenti a Varazze, sempre di 8,5 e 9,5 vani, di cui i genitori sono usufruttuari.
Ma il vero fiore all'occhiello del conduttore è una villa di classe A8 a Celle ligure, rimodernata e ampliata da un vecchio cascinale abbandonato. La casa di 13 vani - a cui sono stati aggiunti 2 appartamenti da tre e due vani - ha suscitato non poche polemiche, in quanto secondo tre degli allora consiglieri comunali di Forza Italia, più che una ristrutturazione si parlava di una vera e proprio costruzione dell'immobile, che è stato sostanzialmente modificato. La villa è circondata da circa settemila metri quadrati di uliveti, a cui si aggiunge una piscina che, più che piscina, sembra un lago. Insomma, in tutti questi anni Fazio ha dimostrato di essere bravo a crescere, diventando sempre più ricercato. Ma ha dimostrato anche di cavarsela assai bene spendendo i tanti soldi con cui viene pagato dalla Rai.
Il conduttore di Che tempo che fa? può vantare, infatti, stipendio di 5,4 milioni di euro a stagione per il triennio 2014-2017, più 600mila per il Festival. Moltissimi soldi. Ma c'è chi, come Linkiesta, sostiene che sia un affare, perché per ogni euro speso per lui la Rai ne incassa dieci.
dai alessandro risolvi te tutti i nostri problemi.......facci sognare!!!
Siamo tutti in trepidazione per sapere chi sono i personaggi del nuovo comitato cittadino di "centrodestra" !!!!!!
Tutti con comprovata esperienza lavorativa in tutti i settori ...... A partire dal promotore.
Auguri
Esimio "ma di che si parla" raccontala meglio...sara' anche vero che quasi tutti sapevano chi era bisignani, ma la domanda e': era proprio il caso di fargli presentare il suo libro? Le persone che lo hanno ospitato non potevano, che so, invitare Gian Antonio Stella. Il dibattito ne avrebbe quantomeno guadagnato.
È interessante che il consigliere Dini definisca giunta di centrosinistra un gruppo benedetto in campagna elettorale, con annessi fiori e applausi fragorosi, dal fu ministro matteoli e che al suo interno annoverava "pericolosi comunisti" come Palombi, Giusti, lo stesso Dini, Soppelsa, ecc.. Vabbè che gli italiani hanno la memoria corta. Ma così si esagera!!
[COLOR=darkblue][SIZE=4]ANNA LANDINI, PRESIDENTE CONFESERCENTI PROVINCIALE DI LIVORNO, ALLA VICE PRESIDENZA IN CAMERA DI COMMERCIO [/SIZE] [/COLOR]
La notizia giunge a ridosso dell’importate manifestazione che ha portato in Piazza del Popolo a Roma migliaia di piccoli e medi imprenditori ed alla quale la stessa Anna Landini era presente insieme alla delegazione dei soci Confesercenti partiti dalla provincia di Livorno.
“Sono orgogliosa di questa importante nomina, in un momento così difficile per le nostre imprese fiaccata dalla grave crisi economica e dalla scarsa attenzione da parte del governo nazionale, ritengo che sia fondamentale che le Associazioni di categoria come la nostra svolgano la propria funzione di stimolo e proposta in tutte le sedi in cui questo è possibile, compresa la Camera di Commercio”.
La nomina di Anna Landini a Vice Presidente è l’ultimo dei passaggi formali che hanno caratterizzato il rinnovo degli organismi camerali, un percorso cominciato diversi mesi fa e che ha visto l’affermazione di Confesercenti che ha nominato 4 membri in consiglio ed uno, appunto Anna Landini, in Giunta. La scelta di una donna alla Vice Presidenza è in coerenza con quanto già fatto al momento delle nomine in Consiglio Camerale e senza dubbio non potrà che rappresentare un valore aggiunto nello svolgimento delle funzioni che la Camera di Commercio è chiamata a svolgere.
E sa da un punto di vista strettamente procedurale il Vice Presidente ha il compito di svolgere funzioni vicarie in caso di assenza o impedimento del Presidente, ma da un punto di vista sostanziale la nomina di Landini non solo da un segnale preciso in termini di gender policy ma dimostra come Confesercenti abbia saputo affermare il proprio ruolo di associazione in rappresentanza e difesa degli interessi degli imprenditori del settore del commercio e più in della PMI.
“Avrò bisogno della collaborazione e dell’aiuto di tutti i miei colleghi per poter svolgere al meglio la mia funzione nell’interesse del mondo economico che rappresentiamo” ha dichiarato Landini durante il suo discorso dopo l’avvenuta nomina “la Giunta ed il Consiglio faranno in sinergia quanto possibile per poter essere al fianco delle imprese”.
Anna Landini è inoltre stata indicata per rappresentare il Commercio nel Consiglio dell’Unione regionale delle CCIAA (organo di indirizzo e controllo di Unioncamere Toscana) insieme ad Alberto Ricci per l’Industria, Diego Nocenti per l’Artigianato e Cinzia Pagni per l’Agricoltura.
Confesercenti porge i più sinceri auguri di buon lavoro ad Anna Landini e ringrazia nell’occasione il Presidente Sergio Costalli per averla proposta alla carica e tutti i membri della Giunta che, in rappresentanza delle rispettive associazioni di categoria, che all’unanimità l’hanno votata.
Cortese Redazione
si porta a conoscenza della Cittadinanza Campese che in vista della tornata elettorale che porterà, nel prossimo mese di maggio, al rinnovo del Consiglio Comunale di Campo nell'Elba, si è da tempo costituito un Comitato di cittadini, formato da tutti quei soggetti che si riconoscono nel Centrodestra, ma che è aperto contestualmente a tutte le componenti della società Civile.
Questo Comitato, cui stanno aderendo con continuità tutti coloro che si sentono profondamente delusi dall'operato del Sindaco Segnini e dalla Sua Giunta, si propone di presentare una compagine che possa affrontare, definitivamente, tutte le problematiche e le criticità che ostacolano lo sviluppo socio economico della Comunità Campese.
Problematiche che l'attuale arrogante Amministrazione di Centrosinistra non è riuscita a comprendere ne tantomeno a cercare di risolvere, vista la distanza con cui ha affrontato i problemi della gente .
Preme sottolineare che il Comitato, che già riscontra numerose adesioni è aperto a tutti coloro che vogliono il bene del Nostro Territorio e che intendono apportare il proprio contributo di esperienza ed efficienza in tutti i settori, nessuno escluso,che compongono la Nostra collettività.
Allo scopo di far conoscere il programma di lavoro e le persone che hanno intrapreso quest'iniziativa, sarà al più presto convocata una riunione con la Cittadinanza Campese.