Fra le tante cose che sono state realizzate sotto la sua amministrazione, il Lungo s'è dimenticato LA COLLINETTA DELLA VERGOGNA...
Quell'obbrobrio posto all'ingresso delle Antiche Saline
Un bel lascito per le nuove generazioni!!
Se a qualcuno della zona gli vengono i ciccioli addosso, sa chi ringraziare...
E' stato 7/8 anni a pensarci... li metto di là... li metto di qua... no, li porto di su... forse è meglio se li mando giù... e poi? Ma sì! Sotterriamoli e un se parli più...
A quel punto uno mediamente intelligente fa una buca bella fonda, ce li butta dentro e li copre...
Sééééé... vòi mette' 'na bella collinetta...
Mavàaciapàiratt!! Meno male ch'è finita...
🙂
113524 messaggi.
E allora... SETTE TUO!!!
🙂
Caro amico, temo che lei s'illuda se spera che Renzi faccia qualcosa per eliminare queste che lei (ed io) consideriamo regole illiberali assurde e partorite da una concezione comeinista dell'ambiente. S'illude, perché Renzi è figlio di questa cultura ed è sostenuto proprio dai fautori della dittatura ambientalista.
[COLOR=darkred][SIZE=2]Visto l’articolo di risposta del Sindaco Peria nei confronti miei e di Riccardo vorrei precisare quanto segue, grazie [/SIZE] [/COLOR]
Caro Roberto, l’unica occupazione mia non è quella di criticare il tuo non aver fatto, stai tranquillo che te al posto mio con tutti l’impegni che ho fra sociale, sport ed altro avresti già alzato bandiera bianca visto il tuo passo, per quanto riguarda l’inventarsi delle cose avrò modo in settimana prossima visto che ho richiesto proprio al Coni la corrispondenza dell’epoca di pubblicare il progetto presentato così vediamo chi dice barzellette e ti ricordo che te ai Portoferraiesi gliel’hai raccontate tante.
E te ne menziono solo alcune:
1- Rifacimento dei principali impianti della depurazione comunale e della rete fognaria: entro 2012
2- Incremento significativo della capacità di autosufficienza idrica, con rifacimento della rete di adduzione e nascita dell’invaso del Condotto: entro 2011
3- Progettazione e realizzazione di una rete comunale di distribuzione del gas, convertibile a metano per sfruttare il nuovo metanodotto algerino:entro 2012
4- Nuovo centro di accoglienza turistica e di promozione dell’immagine territoriale (ex Gattaia): entro 2010
Sindaco queste sono le prime righe del tuo programma del 2009. Niente è stato fatto entro i termini . Che dici? Barzellette o Politica?
Bertucci Adalberto
Consigliere Comunale PDL - FI
[COLOR=darkblue][SIZE=5] “ViviAmo Portoferraio” [/SIZE] [/COLOR]
Si chiama “ViviAmo Portoferraio” il nome della lista capeggiata dal candidato sindaco Mario Ferrari . Il nostro programma non sarà il libro dei sogni del’amministrazione Peria, bensì sarà breve e di facile attuazione e di cui anticipiamo i primi tre punti, secondo noi fondamentali:
1) Lavoro ai portoferraiesi. Attivare tutte le procedure necessarie per lo sviluppo delle attività imprenditoriali locali, ad esempio incentivi per le attività commerciali con aperture annuali. Riportare tutte le competenze e le attività svolte ora dalla Regione a Portoferraio in modo da dare lavoro alle nostre ditte, che devono reinvestire e spendere nel nostro territorio.
2) Decoro urbano. Il paese, a detta dei cittadini, e’ in uno stato di totale degrado. Nove turisti su dieci sbarcando a Portoferraio dicono che il paese e’ in stato di incuria. Il nostro impegno è mettere in condizione il paese di tornare agli antichi splendori e tutto questo si può realizzare avendo la possibilita’ di coordinare i finanziamenti della regione.
3) Centro storico: Far si che la piazza del paese torni ad essere luogo di aggregazione e incontri, con iniziative, soprattutto nel periodo estivo, e con attività quasi quotidiane che siano sia culturali che musicali. Vale a dire presentazione di libri, valorizzazione degli artisti locali soprattutto giovani, quale motivo di richiamo per gli ospiti.
Ci auguriamo che i cittadini diano l’appoggio al nostro programma e diano la preferenza al nostro candidato Mario Ferrari. Dopo 10 anni che siamo in attesa del vero decollo di Portoferraio, che noi tutti dobbiamo tornare ad amare. Il nome della nostra lista sara’.....
[COLOR=darkblue][SIZE=4] “ViviAmo Portoferraio” [/SIZE] [/COLOR]
Spot elettorale di Rossi per Vanno Segnini. C'è qualcosa che non capisco. Voi lo cite?
Egregio signore che continua ad offendere trincerandosi dietro l'anonmato, se io voglio dare ad un mio scherzoso scritto, tra l'altro correttamente, il nome di novella e non di favola pur chiamandomi esopo portoferraiese posso farlo come e quando mi pare e non devo certo chiedere il permesso a lei. Se questo la turba così tantio eviti di leggere i miei post e se il suo malessere interiore dovesse permanere si rivolga ad uno specialista in grado di aiutarla. Con grande rammarico non posso accettare il suo invito ad assumere il nome di Boccaccio. Immedesimandomi nel personaggio, tradirei la mia indole di persona educata, e potrei scendere al suo livello usando nei suoi confronti un linguaggio scurrile che non mi appartiene.
X Benito
Sono uno degli oltre 4000 abitanti del comune di campo e uno dei circa 3000 con diritto di voto, non ho alcuna aspirazione politica, o di dare lezioni ad alcuno.
Pretendo da chi si candita per amministrare la nostra comunità in primis che rispetti i cittadini,che ne sia all'altezza,che rispetti il programma e mantenga le promesse
E' evidenti che i giovani su cui abbiamo puntato hanno fallito si sono fatti schiacciare dal nostro sindaco e non hanno avuto il coraggio o la capacità di ribellarsi.credo che non tutti i giovani siano uguali, seguitiamo a cercare la compagine giusta, daltronde come risaputo,le scoperte sono sempre precedute da insuccessi.
L'unico consiglio che posso dare per non perdere 5 o 10 anni è pensare in caso di inefficienza, ad una mozione popolare per mandare tutti a casa ed iniziare una nuova ricerca, di solito la costanza viene premiata.
Un saluto a tutti.Un comune elettore.
Non credo che sia un crimine aver piantato un pò di olivi,ma per il Parco si.Non credo che stiano meglio i lecci e rovi al posto di un pò di piante di olivi,anzi tenere pulito il terreno è molto più bello.
Ma ci rendiamo conto che abbiamo perso gli usi civici,che per noi sarebbero sacrosanti,ma una volta l'Elba era un'isola di contadini,non c'erano le colline piene di macchia,erano piene di vigneti,la gente aveva gli animali che portavano a pascolare,avevano i conigli ed andavano a fare le cime delle piante (di basso busto) per sfamarli.
Oggi se tu hai 2 conigli per il parco devono morire di fame,non sei più padrone del tuo.La colpa non è della forestale,loro fanno il suo dovere facendo rispettare le regole.La colpa è dei nostri amministratori che dando retta a certi partiti,si sono puppati questo bel parco inutile e dannoso per noi Elbani.Facciamo un referendum come fu fatto per il Comune unico.Facciamo un pò di E-MAIL alla segreteria del presidente Renzi per esporre il nostro disagio del parco fatto quasi tutto su proprietà privata.Noi faremo la fine dell'indiani,con i confini come una riserva.Per adesso si cerca di abbattere i mufloni e cinghiali,dopo a chi tocca???? perchè ci manca solo questo.Comunque per poter uscire da questo disagio ci vuole un referendum,e non è vero che non si può fare.Spero che quel poveretto che si è beccato la denuncia alla procura,se la possa cavare con poco danno. Togliamo i sprechi=Referendum.
Per Luciana Gelli.
Pienamente d'accordo con lei, io non ci sarò!!!
Forse è bene parlare fuori dai denti per descrivere la situazione campese:
solo gli allocchi possono credere che certi giovani, che non si vedono per anni,abbiano a cuore le sorti del Nostro territorio.
Vogliono solo la sedia ed il potere, magari lasciato in eredità da padri e fratelli.
Che credibilità si può avere nell'apparire come salvatori della situazione dopo anni d'oblio senza aver mosso un dito contro la decadenza dell'economia e del tessuto sociale.
Un consiglio spassionato:i citrulli andate ad acchiapparli altrove.
A poco più di due mesi ancora non abbiamo chiaro quali sono gli schieramenti in campo, E quali sono i programmi.
Da decenni l'amministrazione di Campo non è altro che il solito carrozzone, cura solo gli interessi di chi vi è sopra, in barba al resto della Comunità campese, e non c'è da meravigliarsi, siamo in linea con le altre istituzioni italiane.
Quello che lascia perplesso è che le altre istituzioni,spesso vengono sfiduciate e rivanno al voto ed i trombati vengono messi da parte. A Campo questo non succede. malgrado le sofferenze delle imprese,edili .commerciali artigianali etc. la riduzione, della stagione turistica e la conseguente riduzione del periodo lavorativo delle maestranze del turismo, Un'economia al limite della sopravvivenza.
E' evidente che tutti gli appetiti del carrozzone sono stati,a chi più a chi meno, soddisfatti. tutto questo sotto gli occhi dell'opposizione, ed alle spalle della nostra comunità.
Non crediamo più nei capipopolo tanto meno nelle cariatidi della politica cerchiamo giovani capaci e responsabili all'altezza delle moderne tecniche gestionali e di comunicazione che possano avviarci ad un futuro migliore.
Chiunque vada ad amministrare campo deve sapere che i carrozzoni non funzionano più appena vediamo che quanto promesso non viene mantenuto o atteggiamenti poco consoni per chi deleghiamo a rappresentarci daremo il via ad una mozione popolare di sfiducia,
SIAMO STUFI DI BUROCRATI ARROGANTI E INCAPACI!
VOGLIAMO MIGLIORARE E N0N DISTRUGGERE, LA NOSTRA VITA IL NOSTRO TERRITORIO LA NOSTRA ECONOMIA!
Hai presente il turismo, e che turismo, a Venezia tutto l'anno e la potenza manifatturiero-industriale del Nord Est, il Veneto?
Dove vai con l'Italia fallita e l'Euro a 1,40 sul dollaro? A fondo anche a Capoliveri ricca città, per ora,.
Questa volta i bimbi sono davvero forti!!!
Plasil mi pai stizzito!
Ma percaso non sarai mica parente di lapidario?
Ma perché te puoi sentenziare e l'elett campese non può dire la sua?
Democratico sei!

Venerdì 21 marzo il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, sarà all'Elba per la diciannovesima tappa del suo "Viaggio in Toscana", il tour con il quale raggiungerà le 34 zone che compongono la Regione, per incontrare realtà produttive, amministratori pubblici, imprenditori, associazioni di categoria e cittadini, così da toccare con mano la Toscana reale.
Enrico Rossi sarà accompagnato dall'assessore regionale alle infrastrutture e trasporti, Vincenzo Ceccarelli e da quello al diritto alla salute, Luigi Marroni. Ecco il denso programma della giornata.
Alle 11.00 sarà a Campo nell'Elba dove, insieme al sindaco Vanno Segnini, all'amministratore unico di Alatoscana, Claudio Boccardo e al segretario generale della Camera di Commercio di Livorno, Pierluigi Giuntoli, inaugurerà il nuovo Terminal dell'aeroporto Marina di Campo e parteciperà alla relativa conferenza stampa.
Alle 12.30 si trasferirà a Portoferraio per l'inaugurazione della Bottega della salute presso la Misericordia di via Carducci insieme al vicesindaco Cosetta Pellegrini. Qui, a margine dell'inaugurazione, terrà un breve incontro stampa sia sul progetto della Bottega della salute che sui temi oggetto della sua visita all'Elba.
Alle 15.00 sarà a Rio Marina e Rio nell'Elba per effettuare insieme ai sindaci Renzo Galli e Danilo Alessi un sopralluogo sul luogo della frana sulla Strada Provinciale 26.
Alle 16.30 tornerà a Portoferraio dove, presso la saletta della Provincia in via Manzoni incontrerà le associazioni di categoria.
Alle 18.00, nella stessa sede, avrà un incontro con i sindaci dell'Elba.
martedì 18 marzo 2014- 17:44
foto di benvenuto?:
per Elettore Campese
Le vorrei fare solo un appunto e faccio un copia/incolla di una frase estrapolata dal suo post :
Non crediamo più nei capipopolo tanto meno nelle cariatidi della politica cerchiamo giovani capaci e responsabili all'altezza delle moderne tecniche gestionali e di comunicazione che possano avviarci ad un futuro migliore.
sbaglio o questa amministrazione era composta in maggioranza da quelli che lei definisce "giovani" ?
sbaglio se le dico che la loro lista prese cosi' tanti voti proprio perche' le aspettative in questi "giovani" erano altissime ?
sbaglio se le dico che si, sono giovani, ma non hanno avuto le p@lle per dire una volta no al loro capo anche se in cuor loro lo avrebbero fatto volentieri.
La saluto
Vedi, non è questione di essere saccente, lo sanno anche i bimbi che Esopo scriveva favole e non novelle.
Gli amici di camminando sanno benissimo la differenza che c'è fra una favola e una novella, sei solo tu che non lo sai e non occorreva, quindi, che tu andassi a perdere tempo per spulciare su Wikipedia...
Cambia Esopo con Boccaccio e siamo tutti più contenti...
Mi verrebbe voglia di darti del "capra al cubo", ma mi astengo, c'hai già pensato tu...
:p