Ven. Nov 7th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113587 messaggi.
Cittadini esasperata da Marciana Marina pubblicato il 20 Ottobre 2022 alle 16:15
X Marinese Facciamo una petizione se non verrà riaperta...con tutta la gente che c'andava è l'unica cosa che funziona bene...anzi..l'hanno chiuso troppo presto!!
... Toggle this metabox.
Per chi lavora e per chi va a Gasolio: Gasolio a 1,86 da Elba pubblicato il 20 Ottobre 2022 alle 14:58
Volevo segnalare che a Carpani il nuovo distributore Edra Oil vende il gasolio a 1,86, ed anche a quello di Procchio, sembra che sui giornali e sulle app on-line non vengano riportati questi due distributori, ma per il gasolio hanno in questo momento all'Elba un prezzo molto competitivo, visto che c'e' anche chi lo vende a 1,98 sulla strada principale ...
... Toggle this metabox.
VIA GIAGNONI - per PORTOFERRAIO da portoferraio pubblicato il 20 Ottobre 2022 alle 12:46
confermo e condivido ogni tua parola. A me hanno detto che devono fare il collaudo della strada, che ci vuole un'ordinanza che autorizzi il collaudo e bla bla bla... se non ci fosse da piangere mi ci verrebbe da ridere....
... Toggle this metabox.
Elicottero dei Carabinieri da Porroferraio pubblicato il 20 Ottobre 2022 alle 12:14
È l’elicottero equipaggiato con apparecchiature di aerofotogrammetria di ultima generazione per il controllo semiautomatico delle variazioni sul territorio rispetto a rilievi precedenti. In particolere sono rilevate con precisione le aree su cui si è movimentata la terra anche se la cisa risale a qualche anno fa. Saverio
... Toggle this metabox.
Elicottero Carabineri da Capoliveri pubblicato il 20 Ottobre 2022 alle 11:42
Stamani un elicottero dei carabinieri ha sorvolato gran parte del territorio di Capoliveri e si è soffermato particolarmente su Zuccale e Barabarca. Qualcuno ha notizie?
... Toggle this metabox.
Marinese pubblicato il 20 Ottobre 2022 alle 10:40
Qualcuno sa dirmi che fine farà la piscina comunale il prossimo anno? Circolano voci non molto confortanti in merito, Mingo pensaci tu!
... Toggle this metabox.
Marcello Camici pubblicato il 20 Ottobre 2022 alle 9:01
SECOLO DECIMO OTTAVO. MAGISTRATURA COMUNITATIVA DI PORTOFERRAIO CONSIGLIO GENERALE E SUE INCOMBENZE Terza parte Lo statuto stabilisce regole per il Consiglio Generale: A) riunirsi almeno due volte l’anno per imborasre nella borsa del sonsiglio generale tutti i nominativi che hanno maturato il diritto all’imborsazione tra cui quello di aver abitato per almeno cinque anni in Portoferraio, B)quando il consiglio è riunito vincono quelle deliberazioni che il consiglio generale prende con fave nere corripondenti alla metà più una di coloro che sono adunati alla presenza del cancelliere; C) il consiglio generale ogni anno nomina un Consiglio particolare ordinario il quale tratta gli affari della comunità che ordinariamente accadono. Questo il testo integrale dello statuto del 1713 relativo alle regole del consiglio generale: “ A dì 4 maggio 1713 Portoferraio Statuti e Ordinamenti del Ser.mo Granduca di Toscana Nostro Signore concernenti la forma di governo et reggimento della terra di Portoferraio nell’isola dell’Elba………… 4° Riunirsi almeno due volte l’anno per imborsare in detta Borsa tutti quelli che haveranno habitato in detto luogo per il tempo che di sopra et haveranno le qualità predette a dichiarazione di detto Consiglio 5° Vinchino le loro deliberazioni per la metà et una pìù a fave nere del numero di quelli che saranno adunati e per ora il cancelliere di detto consiglio sia il cancelliere del commissario et vinchesi per partito di detto Consiglio generale come di sopra 6 ° Habbi autorità detto Consiglio di vincer ciascun anno un Consiglio particolare Ordinario per il quale si trattino i negozi della Comunità occorrenti ordinariamente “ (Filza “Statuti”(già E1) .” “ Statuti e Ordinamenti del Ser.mo Granduca di Toscana Nostro Signore concernenti la forma di governo et reggimento della terra di Portoferraio nell’isola dell’Elba”.Carta senza numero di pagina.Archivio preunitario del comune di Portoferraio.Archivio della comunità di Portoferraio 1554-1800)E’ dalla lettura del” libro dei partiti “ che queste regole si mostrano in tutta la loro dettagliata importanza nel rendere ordinata la vita amministrativa della comunità di Portoferraio nel secolo decimo ottavo.Il “libbro dei partiti” detto anche della comunità è così chiamato perchò in esso vengono scritti i “ partiti” cioè le decisioni che il Magistrato degli Anziani prende su ogni argomento all’ordine del giorno di ogni adunanza.Potremmo definirli con termine moderno deliberazioni del consiglio comunale .Riuniti in filze, sono catalogati come “ deliberazioni” nel catalogo generale dell’archivio storico del comune di Portoferraio . Sono importanti manoscritti e la lettura di essi,spesso non facile, è molto interessante perché consente di far conoscere il vivere quotodiano in Portoferraio nel secolo decimo ottavo.E’ infatti da questo secolo che i “partiti” iniziano ad essere stati archiviati e conservati. Ho letti i libri dei partiti relativagli anni che vanno dal 1743 al 1765Vedi foto n 1 copertina del libro dei partiti della comunità di Portoferraio detti dal dì primo gennaio 1750 fino al dì 29 giugno 1755 Una caratteristica delle pagine manoscritte di questo libro dei partiti è quella di essere tutte timbrate con lo stemma della dinastìa austriaca Asburgo Lorena (vedi foto n 2 . Timbro) a dimostrazione che la giurisdizione esistente a Poroferraio è quella del granducato di Toscana che, nel periodo studiato, 1743- 1765, è sotto la dinastìa asburgo-lorena.Il libro dei partiti relativo agli anni 1750-1755 si apre con note di Pietro Saller Auditore e Cancelliere .Il Saller precisa che quanto è scritto nel libro è stato da lui notato personalmente o da altro cancelliere da lui indicato, a perpetua memoria , affinchè si possa comprendere gli atti celebrati. Ecco il testo integrale delle note di Pietro Saller,auditore e cancelliere, che apre il libro dei partiti anni 1750-55 (vedi foto n 3) “In esecuzione della legge dell’Augustissimo Imperatore Francesco Gran Duca di Lorena nostro Clementissmo Signore al dì 20 dicembre 1749 che comincia =Essendo noi informati= si è lasciato di contare gli anni finora secondo lo stile fiorentino e pisano si computavano dalla incarnagione di Nostro Signore Gesù Cristo ed il luogo di detto stile si è introdotto l’altro comune di venirsi dall’era volgare cristiana () comunemente che comincia a contare dalla Nativià secondo la quale questo prossimo gennaio è il rimo dell’anno mille settecento cinquanta .E tutto questo ho notato di mia mano o d’altro Ministro di mio ordine e da me collazionato nel presente libro di partiti di questa Comunità di portoferraio a perpetua memoria ed acciocchè per l’intelligenza delli atti celebrati fino al presente giorno costi sempre all’antico stile e della presente variazione e alla maniere in cui vi è eseguita questo dì primo gennaio 1750Pietro Saller Auditore e Cancelliere”(Carta 2.Filza”Libbro di partiti della comunità di Portoferraio detta di primo gennaio 1750 fino al 29 giugno 1755”. .Archivio della comunità di Portoferraio 1554-1800.Deliberazioni.Archivio storico comune Portoferraio) MARCELLO CAMICI
... Toggle this metabox.
Portoferraio pubblicato il 20 Ottobre 2022 alle 8:44
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/gia1.JPG[/IMGSX]Lavori ne vengono fatti pochi, il degrado regna sovrano, in queato caso il lavoro è stato fatto, con tempi biblici, ma è stato fatto, ora sono due settimane che sembrerebbe finito, perché non riviene aperta la strada? A qualcuno fa comodo che resti chiusa? Non capisco proprio, non ho nessuna stima del sindaco e di chi lavora con lui, e ogni giorno la stima diminuisce, ma perché non aprire la strada? Buona giornata
... Toggle this metabox.
ELBA RUGBY pubblicato il 20 Ottobre 2022 alle 5:33
Due su due: i Mascalzoni espugnano la fortezza del Rugby Rufus [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/rugby.JPG[/IMGSX]Seconda partita di campionato ostica per i nero-verdi, in partita solo nel secondo tempo. Formazione rimaneggiata per i Mascalzoni del Canale, ospiti del Rugby Rufus reduci da una solida vittoria nella prima giornata di campionato. L’inizio della partita è molto equilibrato, i ragazzi di Volpi e Bellucci prendono l’iniziativa con alcune giocate al largo sui tre-quarti ma i Rufus sono bravi a spegnere queste sortite con placcaggi efficaci nelle prime fasi di gioco. I Mascalzoni invece, complice come detto prima la formazione con numerosi atleti fuori ruolo, sembrano voler rischiare poco, mettendo però a repentaglio il loro gioco caratterizzato da un ritmo veloce. Nonostante il ritmo spezzato dai numerosi falli i Mascalzoni guadagnano terreno, fino a segnare una meta alla bandierina con Vanni. Le fasi statiche, soprattutto le touche, sono dominate dai nero-verdi, ma sono numerosi i falli commessi, infatti i padroni di casa riescono ad accorciare le distanze con un calcio di punizione. Ma più il gioco entra nel vivo più la confidenza tra i nostri ragazzi aumenta, permettendo così di rischiare qualche pallone più decisivo che manda finalmente in meta Paoletti dopo una serie di buone azioni personali (trasformazione Vanni). Si conclude quindi la prima frazione di gioco su 3 a 12 per i Mascalzoni. Il vantaggio non rispecchia le qualità della franchigia, ci sono giocatori di qualità sui tre quarti ed il pacchetto di mischia è molto solido. Gli allenatori ricompattano la squadra, il pubblico dei sostenitori dei Mascalzoni fa sentire la propria voce e i nostri ragazzi tornano in campo con un atteggiamento diverso. La squadra adesso commette meno falli e adotta un gioco più semplice, ma allo stesso tempo efficace. Dopo pochi minuti Leoncini conclude una azione corale e va in meta con una bella percussione, poi trasformata da Vanni. La partita è a senso unico adesso, infatti poco dopo arrivano le mete di Oretti, uno dei protagonisti di questa partita, e di Passante C. che segna poco dopo l’ingresso dalla panchina bucando la difesa avversaria. Triplice fischio dell’arbitro Riccucci, risultato finale 31 a 3 per i Mascalzoni del Canale. Prossimo appuntamento ed ultima partita di girone per i Seniores, domenica 23 in casa del Rugby Lucca. La formazione: Oretti, Rragami, Dominici, Gianfaldoni, Cambi, Catta, Casini, Puliti, Annovi, Vanni, Orsucci, Ricciardi, Leoncini, Sanità, Paoletti, Ciulli, Passante C., Batistoni, Noce, Bettini. Gli allenatori: Bellucci, Volpi, Giomi.
... Toggle this metabox.
Capoliveresi da Capoliveri pubblicato il 19 Ottobre 2022 alle 16:59
La Festa dell'uva è finita, il responsabile della Torre deve mettere a posto il Bacco dove lo hanno preso...
... Toggle this metabox.
ELBA VELA pubblicato il 19 Ottobre 2022 alle 16:38
ELBABLE E TROFEO RUFFILLI AL CVMM [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/vele.JPG[/IMGSX]Marciana Marina, 19 ottobre 2022 – Il fine settimana di metà ottobre ha visto grande attività al Circolo della Vela Marciana Marina: si sono svolte infatti l'edizione 2022 di Elbable e la regata sociale Trofeo Ruffilli. Quattorici le imbarcazioni al via per Elbable, la regata “palindroma” che prevedeva la circumnavigazione dell'isola sia in senso orario che anti orario: purtroppo venerdì scorso le condizioni meteomarine, caratterizzate da venti leggerissimi, non hanno permesso di poter completare i percorsi come da regolamento (con rammarico lo spirito dell’Elbable quest’anno si è perso) e pertanto sono state posizionate due boe distanti 10 miglia nautiche dalla partenza, avvenuta com sempre nello specchio d'acqua antistante l'abitato della cittadina elbana, una a destra a Capo della Vita e l'altra a sinistra a Punta Nera. Seguendo coi gommoni dell'organizzazione lungo i due percorsi, quasi tutte le imbarcazioni si sono trovate ad affrontare ampie chiazze di bonaccia completa e, raramente, qualche refolo di vento da Sud Sud Est. Si sono quindi verificate situazioni (soprattutto a Sinistra) di immobilità completa. Leggermente più favorevole la condizione della scelta di destra dove, comunque si sono verificate ampie zone di “piatta" totale (soprattutto a ridosso del canale Portoferraio/Capo della vita). Poche imbarcazioni hanno portato a termine i percorsi di 20 miglia: solamente tre concorrenti sono riusciti a concludere la prova con l'arrivo a Marciana Marina. Il pomeriggio e la serata di sabato sono stati preparati aperitivi e cena (fornita da Hotel Marinella) e, dalle 18.00 musica fino alle 22.00 circa. La mattinata della domenica ha visto tutti gli equipaggi chiamati alla premiazione. Per la qualifica delle rimanenti, sono stati presi i tempi ai passaggi alle boe intermedie. Queste le classifiche: LFT 1 (fino a 13 metri):1° Karaba, 2° Sand IV, 3° Soffia LFT 2 (fino a 16 metri): 1° Mari, 2° Sveva, 3° Ogigia LFT3 e Overall: 1° Remax One, 2° Mari, 3° Ely J Nella foto allegata Remax One vincitore della classifica Overall TROFEO RUFFILLI – REGATA SOCIALE A conclusione del fine settimana si è disputata anche la regata sociale cel CVMM. Trofeo Ruffilli: anche in questo caso le condizioni meteomarine non hanno aiutato i concorrenti in gara, tutti soci del CVMM (tranne Federico Pavia portacolori della LNI Portoferraio). Il giudice di regata riese Corrado Guelfi è riuscito comunque a far portare a termine una prova, sempre sul campo di regata antistante Marciana Marina. Queste le classifiche: Classe 420: 1° Mazzei Zion / Coppo Riccardo 2° Costanzo Giulia /Costanza Silvia Classe RS FEVA: 1° Gipponi Linda / Allori Ana Carolina 2° Cocchia Emma / Tancini Alice / Teggi Allegra (quest'ultima come terzo straordinario componente dell'equipaggio) Classe Laser Radial: 1° Trentini Thomas 2° Gazzera William 3° Pavia Federico Di fatto il Trofeo Ruffilli conclude la stagione agonistica giovanile del CVMM per il 2022, ora i ragazzi della squadra si stanno preparando agli allenamenti invernali in vista della nuova stagione agonistica 2023.
... Toggle this metabox.
Compagnia Carabinieri di Cecina pubblicato il 19 Ottobre 2022 alle 12:21
DENUNCIATO PER VIOLAZIONE NORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO. ] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/112.JPG[/IMGSX] A seguito di un controllo sulla sicurezza dei luoghi di lavoro, i Carabinieri della Stazione di Bibbona, con la collaborazione dei colleghi del Nucleo Ispettorato del lavoro di Livorno, hanno denunciato in stato di libertà all’A.G. di Livorno un imprenditore 49enne di origini ucraine residente al nord Italia, titolare di una ditta edile operativa sul territorio, a cui sono state elevate contravvenzioni per un ammontare di oltre 600 euro. L’ispezione all’interno di un cantiere della ditta ha consentito ai militari di rilevare delle irregolarità nell’impalcatura che, contrariamente alla normativa di settore, aveva una distanza dalla parete dell’immobile a cui era appoggiata superiore a quella consentita dalla legge, mettendo così a rischio l’incolumità degli operai che vi erano sopra. L’attività posta in essere dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro rientra in una più ampia campagna di controlli sulle attività, in particolare dei cantieri edili, fortemente voluta dall’Arma dei Carabinieri a livello regionale per prevenire ed arginare il fenomeno degli incidenti sul lavoro a tutela dei lavoratori.
... Toggle this metabox.
Centro storico da PORTOFERRAIO pubblicato il 19 Ottobre 2022 alle 10:45
Centro storico Portoferraio, a 5 metri dall'entrata di una scuola, dove passano ancora centinaia di turisti che vanno a visitare la casa di Napoleone, nel mezzo di una bellissima mattinata un signore decide di lanciare una zuppiera di ceramica. Fortunatamente colpisce e abbatte una tegola del tetto della casa di fronte. Questa è la situazione tragica del centro storico nelle mani di personaggi conosciuti che continuano a fare quello che vogliono. Magari il prossimo lancio non andrà bene, incrociamo le dita più che altro per i bimbi che transitano da quelle parti .....
... Toggle this metabox.
Sbotti capoliveresi alla Berlusconi da Capoliveri pubblicato il 19 Ottobre 2022 alle 9:55
Da vecchio califfetto senza califfato, anche il nostro Ruggero si abbandona a sbotti incontrollati di pancia alla Berlusconi. Oramai si sta raschiando drammaticamente il fondo del tegame. Come hai potuto non capire che alla tua destra avresti trovato sempre qualcuno più a destra di te? Luciano F.
... Toggle this metabox.
Redazione Camminando pubblicato il 19 Ottobre 2022 alle 9:31
[COLOR=darkblue][SIZE=3] LA LUNGA E SOLITARIA AGONIA DEL PALAZZO COPPEDÈ [/SIZE] [/COLOR] Molte volte si è parlato del Palazzo Coppedè situato in Calata Italia, luogo ben noto per essere stato sin dai primi del 900 sede della direzione dell'acciaieria, poi per aver ospitato fino a qualche decina di anni fa gli uffici Enel di Portoferraio, molte volte passando ci siamo meravigliati di come riesca a resistere ancora , stoicamente in piedi, scalcinato (scorticato) per evitare che frammenti d’intonaco pietre e mattoni cadessero su persone e cose, in una giornata piovosa i rivoli d’acqua allargano paurosamente i commenti delle pietre e dei mattoni provocando infiltrazioni che si propagano nei locali interni indebolendone sempre più la struttura, anche il tetto è crollato e questo aumenta la pericolosità della struttura che risulta sempre abitata abusivamente da poveri cristi senza dimora che ne aumentano a loro rischio e pericolo il degrado, per ogni acquazzone l’acqua da anni ristagna sulla strada di accesso formando un lago di non facile guado per auto e persone , le volte architettoniche dell’ampio porticato d’ingresso sono puntellate con vecchi “Cristi” rugginosi o tavole marcescenti di dubbia stabilità le facciate lato Eurospin son pericolanti con persiane divelte e dondolanti pronte a crollare improvvisamente sulla testa di chi passa o sulle auto parcheggiate su un area privata sottostate , le amministrazioni che si sono succedute alla Biscotteria sono tutte colpevoli di complicità in questo dilagante sfacelo e nonostante le promesse, i progetti ed altre mille parole non ultime quelle del Sindaco e della giunta Zini il palazzone resta una spada di Damocle pronta a cadere o prima o poi provocando una tragedia di immane portata. Ma ecco come si presentava ieri martedì 18 ottobre, e dobbiamo nostro malgrado ripetere Pirandellianamente …..“Così è se vi pare” .
... Toggle this metabox.
Associazione Nazionale Combattenti e Reduci pubblicato il 19 Ottobre 2022 alle 8:44
SAN PIERO IN CAMPO. RADUNO PROVINCIALE DELL’A.N.C.R. PER NON DIMENTICARE IL PASSATO E PER COSTRUIRE UN FUTURO DI PACE. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/reduci.JPG[/IMGSX]Nella chiesa di San Piero domenica 16 ottobre scorso si è svolto il raduno dei soci della Federazione Provinciale di Livorno dell’ A.N.C.R. ( Associazione Nazionale Combattenti e Reduci) alla presenza del presidente Nazionale dell’Associazione Prof. Antonio Landi e il suo Vice Cav. Uff. Giorgio Lavorini, del Consigliere Regionale Marco Landi, del Vice Sindaco di Campo nell’Elba Chiara Paolini. Una cerimonia emozionante e toccante che ha visto la presenza di tanta gente e di numerose bandiere Tricolori e labari tra i quali quello del Comune di Campo nell’Elba e delle varie sezioni presenti ognuna con la propria storia e che insieme, in una atmosfera solenne, hanno assistito alla celebrazione della Santa Messa durante la quale il parroco ha sottolineato l'importanza di questa iniziativa perché la memoria resti viva e permetta di costruire un futuro di PACE. Finita la Santa Messa il corteo ha mosso per le vie del paese con in testa le bandiere tricolori storiche e i labari decorati con le tante medaglie al valore dei combattenti caduti e le varie rappresentanze Istituzionali, Civili e militari per fermarsi alla lapide dei Caduti delle due guerre mondiali per la deposizione di due corone di alloro sulle note del “Silenzio” e dall’inno Nazionale cantato con evidente commozione dai presenti. Dopo le celebrazioni e gli interventi di rito, i partecipanti al raduno si sono riuniti nella vicina sezione dell’Associazione dove il Presidente Prof. Antonio Landi e molti altri hanno ricordato che la memoria storica non deve essere dimenticata e per evitare che questo accada è importante organizzare anche incontri nelle scuole per raccontare ai giovani ciò che è accaduto e che non deve più succedere e per farlo dobbiamo imparare ad amare la nostra vita e rispettare quella degli altri. Mai più la guerra, deve esistere solo la PACE e la fratellanza tra i popoli. L’A.N.C.R. non è solo un signore anziano che più volte l’anno porta il tricolore durante le manifestazioni ma rappresenta molto altro come i valori della Patria, dei Soldati che hanno combattuto e sono morti per difenderla. A.N.C.R. Sezione di Portoferraio Elba. Il Presidente. F.S.
... Toggle this metabox.
X Ruggero il vero o falso che sia da Capoliveri pubblicato il 18 Ottobre 2022 alle 21:27
Caro Ruggero ti scrivo perché mi piace ridere e scherzare con te e di te, e visto i tuoi ormai pacati toni acquisiti in vecchiaia, sintomi di una raggiunta saggezza e consapevolezza del tuo status attuale, ridiamo insieme ancora una volta... D'altronde come si dice... Chi di penna ferisce di penna perisce! Hai semplicemente trovato dei gattini che ti attaccano e ti entrano a gamba tesa, anonimi o no quel che conta è il risultato, il fine giustifica i mezzi, diciamola così... Ridiamoci su anche questa volta tanto ormai hai scelto tu di tua iniziativa di lasciare la politica locale per dedicarti a guardare quella nazionale, nessuno ti ha abbandonato, hai scelto tu di metterti in panchina e guardarti le comparse giocare in terza categoria, se solo avessi voluto, con il minimo sforzo, saresti ancora capitano e invece no! Da vecchiarello saggio hai scelto la panchina, largo alle comparse! Nonostante ti avessimo supplicato di giocare tu hai preso la decisione di restarne fuori, che animo nobile! R.G.
... Toggle this metabox.
Rotary Club isola d'Elba da Portoferraio pubblicato il 18 Ottobre 2022 alle 21:13
La cena del Rotary Club Isola d’Elba per l’Alberghiero Foresi [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/rot.JPG[/IMGSX]Venerdì 14 ottobre la nuova dirigenza del Rotary club Isola d’Elba, in collaborazione con l’I.S.I.S. R. Foresi, ha organizzato una cena presso il Ristorante La Caletta di Porto Azzurro preparata e servita dai ragazzi dell’Istituto Alberghiero. Il ricavato della cena verrà devoluto alla scuola per essere investito nell’acquisto dei materiali didattici necessari al buon funzionamento dei laboratori di cucina e sala-bar. Gli alunni coinvolti Aurora Mazzei, Aurora Di Maggio, Simone Abadelli, Martina Mastropietro, Simone Guglielmi per la cucina e Angela Beltrame, Alice Ambretti, Tommaso Bianchi, Gian Marco Carraro, Martina Pinotti, Giada Morlé, Giulia Lupi, Alice Balducci, Marta Santonastaso, Pasquale Bove per il servizio in sala, guidati dai professori Gennaro Bellomo e Mario Di Padova (cucina) e Fortuna Sarappa (sala), sono stati affiancati dal personale del Ristorante La Caletta e hanno proposto ai rotariani un viaggio nella cucina elbana all’insegna del connubio tra tradizione e innovazione. E del resto così non poteva non essere vista la partecipazione all’evento dello Chef Alvaro Claudi, sapiente custode delle tradizioni culinarie isolane. I ragazzi del Foresi non hanno deluso le sue aspettative, presentando un menù sospeso tra sapori antichi e moderne soluzioni tecniche: polpo cotto a bassa temperatura e piastrato su letto di patate e terra di olive nere, tortello ripieno di melanzane con salsa allo zafferano dell’Elba e cipolla rossa di Patresi, sburrita di baccalà con pappa al pomodoro ed infine la nevicata sul castagneto del Poggio, dessert realizzato esclusivamente con prodotti del territorio. Questo menù è stato infatti realizzato grazie alla generosa collaborazione delle aziende elbane che sostengono l’Istituto Alberghiero: le aziende agricole Montefabbrello, Allori, Il Caprile (che ha fornito lo stracchino per il dessert, realizzato con l’ultima mungitura delle capre prima del riposo invernale), Le Sughere, Arrighi, Regali Rurali, il Gruppo Nocentini, la Tenuta La Chiusa e l’Hotel Cala di Mola. “Abbiamo pensato ad un evento per rendere protagonisti i giovani elbani” ha dichiarato la presidente del Rotary elbano Michela Venturini, che ha voluto sottolineare “l’importanza strategica dell’Istituto Alberghiero per lo sviluppo dell’economia del turismo” e ha aggiunto come “la collaborazione con il Foresi caratterizzerà questa presidenza”. Si dichiara soddisfatta dell’esito dell’evento e del modo in cui i ragazzi sono stati protagonisti anche la Dirigente Scolastica prof.ssa Alessandra Rando, aggiungendo come “la collaborazione presente e futura del Rotary alle iniziative dell’Alberghiero possono rappresentare un’ulteriore spinta alla qualità della sua offerta formativa”. Istituto Statale d'Istruzione Superiore “R. Foresi” (18 ottobre 2022)
... Toggle this metabox.