Ma se le reti anti medusa vengono installate dai privati, sicuramente di fronte al proprio tratto di spiaggia in concessione o altre tipologie, i bagnanti di tutta la spiaggia, possono accedere all'interno delle stesse? Grazie.
113526 messaggi.
IL SUPERMERCATO EFFETTUA ORARIO CONTINUATO DAL LUNEDI AL SABATO DALLE 7.30 ALLE 20.30 E LA DOMENICA DALLE 8.00 ALLE 13.30 E DALLE 16.00 ALLE 20.00
VI ASPETTIAMO........
[COLOR=darkred][SIZE=4]GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA(1713-1801/1814-1860) RIFORMA DELL’ASSISTENZA SANITARIA PUBBLICA GRANDUCALE [/SIZE] [/COLOR]
( SECONDA PARTE)
Le massime ed istruzioni che seguono stabiliscono criteri di ammissione per “accordarsi asilo” ed essere assistiti negli spedali degli Infermi di tutto il Granducato di Toscana in seguito alla riforma sanitaria introdotta nel 1818(“Massime ed Istruzioni da osservarsi generalmente in tutti li spedali degli Infermi del Gran-Ducato di Toscana approvate con Dispaccio di S.A.I. e R. dè 17 febbraio 1818. Firenze .Dalla Tipografia Marenigh 1818” )
“6°. Per essere ammesso nei letti paganti è necessario che concorrano i requisiti di malattia curabile,da cau sa giusta, ed urgente,per cui debba accordarsi asilo nel Pubblico Spedale a preferenza della casa particolare del malato e di solvibilità o sia potenza a pagare;nei semipaganti,la malattia curabile e miserabilità, nei gratuiti,malattia curabile e miserabilità.
Senza il corredo dei documenti giustificanti rispettivamente i precitati requisiti non possono permettersi l’ammissione negli Spedali,fuori dei casi di estrema urgenza e provvisoriamente. Chiunque ordinasse altrimenti sarà garante allo Spedale dell’indennità e dovrà rimborsare esattamente tutte le spese di spedalità come se il malato fosse pagante “
(Circolari e ordini dal Soprassindaco Provveditore.C64. Carta 119.ASCP)
L’ammissione non è consentita senza documenti giustificanti.
Solo nei casi di estrema urgenza anche se provvisoriamente ,il legislatore consente a tutti,senza documenti giustificanti, l’ammissione in ospedale : introduzione di aspetto universalistico nell’assistenza sanitaria pubblica pubblica ancora oggi presente.
Il requisito comune richiesto nei documenti giustificanti l’accettazione è che sia certificato che la malattia è curabile.
Per i paganti inoltre era richiesto urgenza e causa giusta ovvero l’impossibilità ad essere assistiti nel proprio ambito familiare.
Le massime che seguono ,settima e ottava , garantiscono all’”Infermo miserabile “ documentato e certificato come tale,l’ammissione nello spedale degli infermi e relativa assistenza gratuita : sono massime che rappresentano introduzione di principi di solidarietà a difesa dei ceti meno abbienti ancora oggi presenti.
“7°. Vi è una prelazione per le ammissioni ai diversi posti semipaganti,e gratuiti,e sarà regolata come appresso. I Malati miserabili della Comunità,ove esiste lo Spedale,sono preferiti al godimento de’ letti gratuiti fino al compimento del numero assegnato nel Bilancio.
Se il numero non è completo vi hanno luogo quelli a mezza-paga della Comunità medesima.In difetto degli uni e degli altri si apre il diritto ai miserabili delle altre Comunità del Gran-Ducato indistintamente fino al compimento del numero di letti assegnato alla Spedalità gratuita.”
8°. Occupati tutti i posti gratuiti dai malati miserabili della Comunità,ove è stabilito lo Spedale,tutti i malati, sebben miserabili,restano a carico della medesima,che dovrà reintegrare il Pio Stabilimento della spesa di spedalità. L’istessa procede per tutte le altre Comunità, quando i posti gratuiti sono esauriti di chi aveva diritto di prelazione.” (Idem come sopra.C64.Cart 119.ASCP)
La nona e la decima massima ed istruzione anticipano gli odierni richiami alla appropriatezza delle prestazioni sanitarie poiché tendono a garantire la copertura economica di queste prestazioni .
“9°.In tutti i casi,nei quali il malato è pagante a carico della Comunità o dei Particolari ( come si dirà in appresso ) il Rettore o Commissario dello spedale è obbligato a trasmettere immediatamente l’avviso al
Gonfaloniere della rispettiva Comunità,affinchè esso provveda alla indennità di quella,ed al regresso,se vi ha luogo,e sappia l’epoca dalla quale incomincia il suo aggravio
10°. Tutti gli Spedali della Toscana hanno un numero determinato di letti occupabili gratuitamente in proporzione delle loro rendite,e secondo i Bilanci di Previsione,che annualmente vengono fatti. Questo numero di letti gratuitamente occupabili è stato determinato dietro i resultati dell’esperienza di un decennio immediatamente precedente all’anno 1817 e per conseguenza somministra tutta la probabilità di essere sufficiente ai bisogni ordinari dei rispettivi Spedali e di garantire la Comunità da ulteriori aggravi per il titolo della spedalità dei miserabili malati di malattia curabile. Non è permesso di oltrepassare il numero di questi letti gratuiti,che viene stabilito ogn’anno nel Bilancio di Previsione. (Idem come sopra.C64.Carta 119.ASCP)
Con la massima ed istruzione numero undici il legislatore indica in quali ospedali si trovano letti riservati “a comodo dello studio pratico dell’Arte Medica e Chirurgica”
“11°. Nei Regi Spedali di Firenze,Siena,Pisa e Pistoia,ove si ammettono i giovani praticanti nella Medicina e nella Chirurgia,vi saranno alcuni Letti riservati per arte a malattie straordinarie e per i casi di grandi operazioni ,per i quali sarà accordata l’ammissione in grazia dello studio pratico delle arti predette, qualunque sia la provenienza ,ed avuto però sempre riguardo allo stato di fortuna del malato per portarlo tra i Paganti,Semi-Paganti o Gratuiti.”
(Idem come sopra.C64.Carta 119.ASCP)
La massima ed istruzione seguente introduce un principio universale e cioè il diritto alla cura.Si prevede che in caso di estrema urgenza il malato è comunque ammesso dentro l’ospedale anche in assenza di documentazione che accerti la curabilità della malattia e/o la fascia sociale di reddito di appartenenza(pagante ,gratuito,semipagante)
“12°. Non sarà ammesso alcun individuo negli Spedali (eccettuato nei casi di estrema urgenza)meno che si presenti con le giustificazioni dei requisiti necessari. In questi casi di urgenza per altro il malato ammesso sarà provvisoriamente portato nel ruolo dei Paganti a carico della Comunità cui appartiene, e ne sarà prevenuto il Gonfaloniere rispettivo per avere i convenienti schiarimenti. Se il malato sarà veramente miserabile sarà regolata l’ammissione a seconda delle circostanze ,che offrirà lo stato dei letti gratuitamente occupabili; se non sarà tale,il Gonfaloniere non solamente provvederà al modo di ottenere il rimborso a favore della sua Comunità,ma si vi sarà intervenuto arbitrio,o alcuno altro mezzo indiretto ne procurerà la repressione dal rispettivo Superiore incaricato della Polizia”
(Idem come sopra.C64.Carta 119.ASCP)
Marcello Camici
ASCP.Archivio storico comune Portoferraio
Dopo la prima partita con l'Inghilterra, nazionale di calcio a mio parere molto mediocre, per molti " INTENDITORI " noi saremmo stati i possibili finalisti del mondiale. E ora gli stessi cosa dicono? Saranno sempre della stessa opinione? Auguriamoci ora un buon risultato per la prossima partita.
Caro Semeraro,
aggiungo alla tua attenta nota, che il professionista nominato dalla Azienda ASL 6 di Livorno responsabile dell'Urgenza Emergenza, non sarà stanziale a Portoferraio, ma presterà la sua opera prevalentemente a Piombino, che di fatto accorpa anche il Pronto Soccorso di Portoferraio.
ORA UMILIANO ANCHE I NOSTRI MEDICI.
Poiché è due giorni che i giornali cartacei e online, divulgano notizie che L'Azienda sanitaria vuole rassicurare gli Elbani che la sanità è al centro della sua attenzione e quindi farà di tutto per assicurarci un futuro prossimo di tranquillità medico/clinico, vorrei che leggeste le pagine 4 e 5 della determinazione del Direttore Generale N° 262 del 18-06-2014 (75438_1_00000001.pdf) dove revoca l'incarico di responsabile di pronto soccorso al medico Elbano Dott. Angelo Testa, clinico di grande professionalità, sempre presente e di grande umanità, per assegnarlo a un medico di Piombino. Oltre a non garantirci un degno pronto soccorso, vogliono anche privarci di quei medici che in silenzio e con grande dedizione portano avanti un pronto soccorso carente strutturalmente e con personale ridotto sotto i minimi termini. Basti pensare che all'ospedale di Piombino (con 35 mila abitanti) pare che abbiano 19 medici e lamentano la mancanza di 4, mentre noi (oggi 30 mila residenti e circa 100.mila turisti) possiamo contare su 6 medici stabili di cui uno in malattia e un paio part-time.
Se un responsabile è in grado di far funzionare un servizio vitale come un pronto soccorso con questo organico non si conoscono le ragioni dell'avvicendamento. Forse è sostituito perché ha sempre lavorato concentrandosi sui pazienti senza mai lamentarsi.
PREPARIAMOCI A UNA GRANDE PROTESTA, NON POSSONO UMILIARE I NOSTRI MEDICI CHE SENZA GRANDI MEZZI GARANTISCONO LA NOSTRA SALUTE E A VOLTE ANCHE LA NOSTRA VITA.
Il dottor TESTA è preparatissimo nella prevenzione ICTUS.
Francesco Semeraro
Lode lode ed ancora lode a tutti i genitori ed i maestri che hanno reso possibile continuare nonostante tutte le avversità i corsi di tennis!!! Un venerdì impeccabile ben 8 ore di di tennis con i nostri campioncini e noi adulti.
Buongiorno sig. Prianti, mi scuso con Lei e tutti i camminatori se uso questo blog per scopo personale ma non so più che pesci prendere. Mi spiego, ho 33 anni e purtroppo sono costretto ad abitare ancora con i miei genitori perché non riesco a trovare un appartamento in affitto tutto l'anno, tutti quelli a cui mi sono rivolto mi hanno detto che preferiscono affittarlo solo in estate ai vacanzieri. Chi mi conosce sa che la serietà è la mia prima caratteristica, ho un buon lavoro e nel tempo libero faccio il ballerino nella scuola di DANZAMANIA, cerco un mono/bilocale in affitto tutto l'anno a Portoferraio o zone limitrofe, per correttezza ci tengo ad informare che possiedo un cane, simil labrador di cinque anni che non ha mai fatto né danni né bisogni in casa, molto socievole e affettuoso con tutti e non è un abbaione, nel caso potrebbe rimanere con i miei, anche se mi dispiacerebbe molto. La ringrazio se vorrà pubblicare questo annuncio e mi scuso di nuovo del disturbo.
Lorenzo Ogana
Caro Sign. Giornalista dell'Elba 97 lei non si deve permettere di dire cose false ma solo la verità .....Perché lei si deve vergognare di scrivere quelle cose insignificanti rivolte contro i maestri e i genitori dei figli che usufruiscono dei campi...
Comunque volevo dirvi che vi dovete vergognare di aver scritto tutte queste falsità :bad:
FINANZA IN AUTOSTRADA - ORA SI INDAGA ANCHE SULLA TERZA CORSIA DELLA VENEZIA-TRIESTE, NEL CUI APPALTO CI SONO LE STESSE AZIENDE DEL MOSE - E CHI È IL COMMISSARIO? LA SERRACCHIANI, COLEI CHE HA CHIESTO LE DIMISSIONI DI ORSONI PRIMA CHE SI FOSSE DIFESO
La Guardia di Finanza si è presentata nella sede di Autovie Venete, per acquisire i documenti sugli appalti delle varie Mantovani, Impregilo e aziende coinvolte nell’inchiesta Mose - Debora Serracchiani, governatora veneta e vice-segretario Pd, è pure commissario per l’A4. Ma stavolta non ha gridato allo scandalo…
Giacomo Amadori per Libero Quotidiano [URL]www.dagospia.com[/URL]
Mi unisco alla signora Sandra, non ne possiamo piu' del caso Bucci. Se le cose erano tutte in regola, non eravamo qui a discuterne, e' evidente che cosi' non e', allora un po' di dignita'...........
Vendo furgone Porter Piaggio . Per informazioni chiamare il 3336604995
Cedesi in affitto per coltivazione od altro appezzamento di terreno pianeggiante situato in Valle di Lazzaro, di circa 1200 mq, e fornito di acqua e corrente; sono già presenti alcuni alberi da frutto. Chi interessato può rivolgersi a Flamini Rita cell. 3317936550
CHE PREZZI!!! Mi meraviglio dei turisti che continuano ad andare a sant'andrea sulla spiaggia privata. Pagano la bellezza di 25 euro a giugno per stare in una spiaggetta piccola e sporca. Ci credo che ogni anno sono sempre meno, prima la nave carissima, poi i parcheggi, poi i prezzi assurdi dei bagni e dei bar che per mangiare una famiglia ci lascia mezzo stipendio. Ma la situazione è tragica un po ovunque, erba alta sulle strade, buche, assenza di parcheggi, isolani irriquieti che sembrano quasi odiare i turisti e non vedono l'ora di andare in vacanza in inverno. Cara Elba, presto conoscerai la vera crisi.
Cosetta parla di arroganza politica! Negli ultimi 10 anni la minoranza aveva chiesto la presidenza del consiglio comunale e gli era stata sempre negata. Ora che il posto e' toccato ad uno della minoranza lei non ci sta. Un po di coerenza per cortesia tanto piu che avete votato la Del Torto tutti e quattro e ora vi prude. Non e' che speravi toccasse a te?
Ma " NAPOLEONE ", avrebbe applicato il massimo dell'aliquota T.A.S.I sulle seconde case o le avrebbe lasciate invariate?
[COLOR=darkblue][SIZE=4]LE TELE DI NANNI, UNA MOSTRA SUI COLORI E SUI PAESAGGI DI LUCE DI MARCIANA MARINA [/SIZE] [/COLOR]
Le attività dell’associazione si aprono in un modo che ben s’attaglia con la nostra idea di conoscenza e, se possibile, di valorizzazione delle risorse locali, in questo caso attraverso la promozione di una piccola, grande mostra delle tele di Nanni, “poeta autodidatta” della pittura da cavalletto, artefice di un realismo sincero e profondo che riesce a cogliere attraverso i colori l’essenza stessa dei luoghi. Un marinese doc, Nanni, che ci insegna ad osservare la Marina di Marciana e tutta la sua maestosa cornice, rocciosa e policroma al tempo stesso, come pochi altri potrebbero fare, con lo stesso amore e grande acutezza di dettaglio.
Dobbiamo essere tutti grati alla passione di Sonya Giannelli, visionaria della bellezza che offre ancora una volta, attraverso il suo inossidabile impegno, la giusta ribalta ai quadri di Nanni perché, in fondo, è sempre bene, molto pragmaticamente, avere sott’occhio la luce di quegli scorci mnemonici che il pittore poeta sa tracciare col colore. In fondo, non solo idealmente, è questo il paesaggio che sempre vorremmo mantenere per il futuro. Grazie al patrocinio del Comune di Marciana Marina dato all’iniziativa di Sonya, per un progetto da noi “Ilvates” subito carpito col titolo: “Colori marinesi, Paesaggi di luce … (e poesia)”. Dunque una mostra a misura di uomo, che testimonia una volta di più la grande valenza della tradizione artistica, alta e nobile, che da secoli ormai s’ispira a questi luoghi che oggi rivivono nella dimensione gioiosa di Nanni, in grado di esprimere in modo genuino e diretto le peculiarità dell’incomparabile paesaggio marinese.
Giuseppe Centauro
Presidente di Ilva - Isola d’Elba
Mi rivolgo a tutti quelli che attaccano e polemizzano verso la situazione dell' impianto sportivo di sìghello.
Non frequentando mai il posto vi pongo una domanda per capire.
Visto che avete foto informazioni dettagliate e competenze tecniche in fatto di terra perché non avete mai dato o andate a dare una mano a sistemare tutte le cose di cui parlate visto che a vostro dire ci tenete ad avere un impianto funzionante invece di stare qui a fare inutile sterile e idiota polemica?
[COLOR=darkblue][SIZE=4]REACTION SOUL IN CONCERT
Musica di grande energia venerdì in piazza a Capoliveri, una superband dai suoni funk soul ed anche un pò rock blues i reaction soul sono: Inizio concerto ore 22.00 [/SIZE] [/COLOR]
EDUARDO JAVIER MAFFEI Sax
Ha iniziato lo studio del sassofono all’età di 11 anni presso la banda Giovanni Santi di Colbordolo sottola guida del maestro Bruno Macci. Nel 1999 si èiscritto al conservatorio “G. Rossini”di Pesaro sottola guida del Maestro Enzo Veddovi.
Nell’ottobre del2006 termina i suoi studi laureandosi con ilmassimo dei voti e la lode Moris Pradella Guitar Voice
Classe 1979. Chitarrista polistrumentista e cantante.
Da ottobre 2009 a maggio 2010 è componente del chorus nella trasmissione di Rai Uno «Domenica in - 7 giorni» condotta da Pippo Baudo, come cantante, pianista e chitarrista.
Collabora con vari musicisti, spazia dal jazz al rock, oggi voce dei Quintorigo, Adriano Molinari Drums è sicuramente uno dei musicisti italiani più noti al grande pubblico grazie alla sua lunga collaborazione con Zucchero Fornaciari, dal 2002. Lo stile e il suono del musicista sono unici, molto riconoscibili. Un condensato di potenza e solidità tipiche del rock e di una musicalità innata degna del miglior R&B, il tutto imperniato su un senso del ritmo assoluto che lo rende uno dei batteristi più affidabili e “comodi” in circolazione.
Ernestico Rodriguez percussioniErnestico e le sue percussioni, scoperto a Cuba da Pino Daniele, collabora da anni anche con Javanotti, uno stile inconfondibile dai ritmisudamericani, ma soprattutto africani.
Marcello Sutera bassnato a Cervia, nel 1977. Produttore e musicista. Il suo ultimo progetto si chiama The Start Point con due fra i migliori pianisti italiani, Alessandro Altarocca eNicola Peruch .
Ha suonato con musicisti di fama mondiale come Dennis Chambers, Walfredo Rayes,Nick D'Virgilio, Gary Novak, Peter Erskine, Lenny W, Eric Marienthal, Bob Franceschini, Marc Sherm, ha appena terminato il tour europeo con Frank Gambale.
Sabato 21 suoneranno allo Sugar Reef inizio concerto ore 0:30.
[COLOR=darkred][SIZE=4]Pubblicità di ‘compro oro’ all’ospedale del Valdarno, Mugnai [/SIZE] [/COLOR]
«Scelta poco felice in un ambiente dedicato ad assistenza e cura La Regione spieghi come funziona la concessione spazi pubblicitari Si elabori un disciplinare specifico per le aziende sanitarie» Interrogazione in Regione del Vicepresidente della Commissione sanità
«A quanto ammontano e come sono reinvestiti i ricavi da questa attività?»
Pubblicizzare un compro oro davanti all’ospedale? Suppergiù come far propaganda a un centro sangue a Vampiropoli. «Poco opportuno, poco consono, da evitare», secondo il Vicepresidente della Commissione sanità del Consiglio regionale Stefano Mugnai (FI) che quella cosa l’ha vista fare davanti all’ospedale valdarnese di Santa Maria alla Gruccia, dove su un totem campeggia per l’appunto proprio la pubblicità di un compro oro.
«Si tratta – spiega Mugnai – di un’attività commerciale notoriamente rivolta a persone in difficoltà, e inserirla all’interno di un’area ospedaliera appare davvero poco indicato. Per altro – prosegue – i cittadini ci segnalano si aver visto manifesti del genere anche altrove, in particolare nella Asl 8 ma immagino che la Asl aretina non sia la sola ad avere spazi da poter concedere per la pubblicità. Dunque, ho deciso di capire come funziona».
Pronta quindi l’interrogazione nella quale Mugnai – oltre a chiedere spiegazioni su come (e se) questa attività delle aziende sanitarie, ospedaliere e Asl, sia normata – ipotizza la creazione di un disciplinare specifico che indirizzi la scelta dei soggetti affidatari degli spazi. «Non solo questo – conclude il Vicepresidente della Commissione sanità – perché già che siamo a parlarne allora voglio anche che la giunta mi dica a quanto ammontano gli introiti che Asl e Aou toscane incamerano con questa attività e come vengono reinvestiti».