PERCHè LE STRADE DELL'ELBA OGNI ANNO FANNO SEMPRE PIù SCHIFO?
113265 messaggi.
PER R.SPINETTI: va bene una volta L'HA e non LA errare è umano ,ma perseverare è diabolico
la leggenda legata alle streghe di capoliveri è in parte vera poi bisogna dire che leggenda e storia si fondono con i chiacchiericci e le dicerie ma non si può nel 2014 andare nei sentieri del paese sperando di trovare chissà cosa!!! ma dall'800 a oggi quanti anni sono trascorsi? dai su...
Un' appendice a quanto ho scritto prima, dopo che ho letto l'ennesima notizia di pescatori presi a depredare i fondali di Pianosa. I famosi operatori turistici che si danno da fare per lavorare di più, dovrebbero smettere di comprare pesce di provenienza sospetta ( sospetta una sega, tanto si sa chi sono da sempre) perchè qui non si tratta di " arrotondare" in nero con qualche pesciotto fuori via (che è ed è sempre stata una cosa umanamente tollerabile) ma della sistematica depredazione di uno dei fondali più belli del Mediterraneo. Avrebbe molta più eco mediatica di una rete antimeduse.
Con queste onde anomale, ha ragione Cervini...........ma non avete da pensare a cose più serie?
Smettetela sembriamo isolani che non abbiamo visto niente.
Altrimenti rimettiamo le berche a remi, va bene? Almeno così siete contenti.
A me sembra che siete diventati tutti matti. Ora ci mancavano le reti antimeduse. Sarebbe meglio che l'impegno e l'investimento profuso per istallare tale oasi venisse usato per fare quello che ogni gestore dovrebbe: la cura del territorio. Tenere pulito, sistemare e non aspettare sempre un aiuto dall' alto che spesso non arriva. Vi faccio un esempio, una cosa che da anni mi provoca uno sconquasso all'intestino ogni volta che passo: la strada Portoferraio-Procchio, un capolavoro assoluto di bellezza e viste mozzafiato, di tramonti con le isole in vista, le Apuane bianche nelle giornate più limpide e splendida cartolina per chi è appena sceso dalla nave, ridotto ad una foresta incolta, con i turisti che si accalcano a fare foto nelle due piazzole di tre metri che si sono formate in modo naturale. Ecco, fate qualcosa per queste cose, le meduse non hanno mai ucciso nessuno.
Indubbiamente quelle barriere antimeduse non sono piacevoli a vedersi, ma almeno chi viene solo per pochi giorni e porta con sé bambini e gli capita un periodo in cui è pieno di meduse, potrà fare il bagno agognato tutto l' anno. Una settimana di ferie con grande sacrificio economico e poi doversene stare sulla battigia con il retino a fare il pescatore di meduse e bruciare dal caldo sulla sabbia scottante senza potersi rinfrescare? Io che pensionato vado al mare per tutta l' estate, ho potuto costatare come in certi periodi per giorni e giorni e a volte settimane, bagnarsi significa rischiare di farsi male per il contatto con queste apparentemente miti creature. Quante volte mia moglie esclama: "Ah, meno male oggi meduse non ce n'è!" e prende il largo con la sua nuotatina...dopo poco un urlo "M'hanno pizzicato!" E di corsa a riva. Esteticamente orribili, è vero, ma quanto funzionali!
che la viabilità all'isola d'elba è in condizioni pietose ormai non è più un caso sporadico di alcuni tratti (purtroppo) ma che a stagione iniziata non ci sia nessuno che tagli almeno l'erba lungo le strade è veramente assurdo :bad:
Ma quelli della provincia non hanno una moto o un figlio, un parente in sella? provateci e vi renderete conto che ogni curva tocca stare quando va bene in mezzo alla corsia... roba da matti :angry:
PS a Voi della Provincia: provate con due ruote a fare la strada giù dal capannone verso Procchio o in senso opposto ..... avete messo due giorni fà una mestolata di asfalto.....siete ridicoli.... :bad: :bad: :bad:
[COLOR=darkred][SIZE=4]Gambetta Vianna (PT/Ncd): “Possibile che Giurlani debba andare a pescare due assessori all’Elba e nel pratese?” [/SIZE] [/COLOR]
«Mi domando quanto possano essere presenti a Pescia due assessori che provengono uno dal pratese e uno addirittura dall’Isola d’Elba. Possibile che in tutta Pescia non ci fosse alcuna persona qualificata per fare l’assessore al Bilancio e al Personale e quello ai Lavori Pubblici?».
È ciò che si domanda il capogruppo in Regione di PT/Nuovo Centrodestra, Antonio Gambetta Vianna, sulle notizie che vedono l’ex sindaco di Portoferraio, Roberto Peria, e l’ex primo cittadino di Vernio, Paolo Cecconi, nuovi assessori della Giunta Giurlani a Pescia.
«A quanto pare a Giurlani – affonda Gambetta Vianna – piacciono gli amministratori in trasferta. D’altronde lo stesso sindaco di Pescia è stato sindaco di Fabbriche di Vallico e assessore di Stazzema. Ma il problema riguarda non tanto Cecconi, che comunque vive nel pratese, quanto Peria, che deve venire dall’Elba ed ha delle deleghe molto importanti»
L’esponente del Nuovo Centrodestra resta dell’idea che «Giurlani avrebbe potuto cercare i membri della sua Giunta nei paraggi. Mi suona davvero strano che la maggioranza pesciatina non riesca ad esprimere degli amministratori made in Pescia».
Anche a patresi vogliamo le barriere anti meduse. grazie
Via delle Fornaci.... Non so se ricorda qualcosa o qualcuno la conosce.
E' una Via di Marciana Marina, ridente paesino riconosciuto e stimato in tutto il mondo per le sue qualità e le sue sorprendenti offerte.
Visitato e vissuto durante l'arco dell'anno da ricchi principi e sceicchi dei paesi arabi, da potenti magnati russi, da Berlusconi ed altri noti importanti politici, da cineasti e stilisti.... Paese che offre ogni qualità, stracolma di personaggi che affollano costantemente quel moderno e meraviglioso lungomare, secondo soltanto a Rio de Janeiro con le sue famose spiagge e copacabana.
Via delle Fornaci, dicevamo. Per fortuna che Berlusconi, i politici, i principi arabi, i magnati russi,....ed anche il sindaco con il suo staff, non vi passano mai.
Si, perchè è una breve via, circa 200 metri, ricca di buche sull'asfalto, ricca di erbe e sporcizie sui ambedue i margini, dove un miserabile tubo di polietilene dell'approvvigionamento idrico dell'ASA (che non è un ente spaziale o di ricerca!!) ogni giorno si buca e si creano dei rigagnoli di acqua potabile che va via liscia in superficie.
Via delle Fornaci, dicevamo. Per fortuna (O Sfortuna!!!) è frequentata dai soli residenti, altrimenti questi importanti signori della mondanità rischierebbero di stronchigliarsi una caviglia, una gamba, e rischierebbero anche di rovinarsi e bagnarsi le costose scarpette con i rigagnoli d'acqua che esce da ogni parte.........
Ancora con questa storia delle streghe di Capoliveri. Il meteo prevede ancora gran caldo fino a venerdì, dopo dovrebbe calare e si prevede anche pioggia. Credo di poter dire che un abbassamento della temperatura sia proprio necessario............, compresa l'acqua per le piante, mentre il vino in estate ha un effetto maggiore che in inverno, senza parlare poi dei superalcolici.
Concordia, il M5S: “Ok al porto di Genova, ci preoccupa il governatore Rossi”
La proposta del Movimento 5 Stelle: “Eliminare gli inquinanti prima della rimozione e far stipulare a Costa una polizza fideiussoria”
[URL]http://iltirreno.gelocal.it/piombino/cronaca/2014/06/09/news/concordia-il-m5s-ok-al-porto-di-genova-ci-preoccupa-il-governatore-rossi-1.9392063[/URL]
Le streghe non c'erano...era solo una scusa per nascondere "amori clandestini". Gli "amanti" amoreggiavano in quei luoghi indisturbati poichè per la paura delle streghe nessuno vi andava. Succedeva che tanti tanti anni fa...dicevano che anche nei pressi del cimitero avvenisse ciò. 😮
COPIA/INCOLLA POST DI LONGONE
A PROPOSITO DI MEDUSE
X Giancarlo Amore scusami ma se io facendo il bagno al di dentro di quella protezione anti meduse vengo per maleaugurata sorte punto da una di esse che per puro caso era rimasta dentro a chi devo chiedere i danni al gestore dello stabilimento che la messa o al Comune di Porto Azzurro che la autorizzata salutoni
Caro Longone, io direi che per buona norma dovresti andare dal gestore del bagno e chiedere , per piacere, se ha un qualche farmaco contro le ustione delle meduse, oppure fai come altre persone che meduse o non meduse
fanno il bagno senza preoccuparsi troppo, in ultimo se tutto questo per te è troppo ti fai un bel bagnetto nella vasca del bagno di casa 😎
N.B. Le meduse stanno in acqua noi umani , tecnicamente, dovremmo stare sulla terra ferma
Attenzione agli automobilisti, ma soprattutto a chi guida moto o scooter.
A Procchio sono stati installati dei "rialzamenti pedonali" in direzione Portoferraio e Marina di Campo, fate attenzione perché non sono segnalati adeguatamente e per di più sono neri e si confondono con l'asfalto e perciò quasi del tutto invisibili e di notte scarsamente illuminati.
Comunque visto che il Comune di Marciana ha deciso di intervenire installando questi "rialzamenti pedonali", mi auguro che provveda anche al rifacimento del manto stradale che specialmente a Procchio è messo piuttosto male, pieno di buche e gibbosità; e magari il Comune potrebbe intercedere con la Provincia affinché venga riasfaltato il tratto del "Capannone" che è in condizioni pietose e che ricade all'interno del comune di Marciana.
Di seguito riporto una circolare dell'ACI tanto per chiarire un po' le idee........
....."Il Ministero dei trasporti è intervenuto nuovamente sul tema degli attraversamenti pedonali e dei dossi artificiali con i pareri n. 85209 del 23 ottobre 2008 e n. 89612 del 6 novembre 2008 . Anzitutto il Ministero chiarisce che gli attraversamenti pedonali realizzati tramite rialzamenti pedonali della piattaforma stradale non possono essere assimilati ai dossi rallentatori di velocità di cui all’art. 179 del Regolamento del Cds.Questo tipo di attraversamento pedonale, infatti, configura una vera e propria modifica del profilo longitudinale delle strade e, dunque non può seguire le regole della segnaletica stradale .E’ invece necessario da parte dell’Ente proprietario della della strada un’attenta valutazione tecnica sull’opportunità di realizzare tali opere che, ovviamente, vanno costruite con materiali idonei, garantendo la percorribilità della strada e le minime condizioni di scavalcamento, in relazione all’altezza del rialzamento e alla lunghezza delle rampe, con riguardo anche per le vetture a carenatura bassa. Il Ministero sconsiglia la realizzazione di tali attraversamenti lungo la viabilità principale , i percorsi del TPL e in vicinanza di istituzioni che possono trovarsi ad operare in condizioni di emergenza ( soprattutto Forze di Polizia) .Occorre inoltre porre particolare attenzione all’eliminazione dell’acqua di ristagno e della neve nonchè al pericolo di vibrazioni per gli edifici nelle vicinanze . Queste ultime raccomandazioni sono valide anche per i dossi artificiali, per i quali il Ministero ribadisce che possono essere installati su strade residenziali, anche se queste non sono all’interno di una zona residenziale che va individuata dal Comune con apposito provvedimento come previsto dall’art. 7 del Cds....."
Vedi anche Pagina 78-79 e 90 del documento allegato al seguente Link. [URL]http://www.aci.it/fileadmin/documenti/notizie/Studi_e_ricerche/linee_guida_attraversamenti_pedonali_2011.pdf[/URL]
Ieri sera alla Tenso struttura delle Ghiaie ho assistito ad uno spettacolo molto bello dei bambini della scuola materna di San Giuseppe, con piacere o notato che finalmente sono stati eseguiti i lavori alla Tensostruttura, nuovo tendone, il verde ben curato, il guardiano della Cosimo De Medici sempre presente, alla fine dello spettacolo decidiamo di fare una passeggiata nel tanto chiacchierato lungo mare delle Ghiaie, con enorme dispiacere, abbiamo verificato che nulla è cambiato, tamerigi con polloni altissimi, giochi all'interno del parco fatiscenti, altalena rotta, non esistono fiori, panchine rotte.
Giardini pubblici di Portoferraio totalmente abbandonati.
Caro Nurra io sono tra quelli che ti hanno dato il voto, ti preghiamo di cambiare questa situazione, perchè seriamente dobbiamo vergognarci di essere cittadini di Portoferraio
perchè queste cose succedono solo qui.
Grazie
Elena
no è solo il sentiero di barabarca legato alla storia delle streghe di capoliveri. avete scelto il più peccaminoso... c'è anche la strada che porta alla costa dei gabbiani un pò più abbordabile ma dispersiva. io se fossi in voi sceglierei la strada più facile: via solferino e vicoli compresi. oggi ho sentito che avete spostato la passeggiata alle 5 se posso darvi un consiglio quando arrivate davanti ad un cancellino rotto ma con catena passate dal viottolo alla sua destra e poco più in là troverete una baracca che secondo la storia fu la dimora delle streghe dove sacrificarono il povero malcapitato "sig. malopescio" colpevole di aver sgamato il rifugio delle 3 sorelle accusate di stregoneria!!! buon avventura!
I capoliveresi porgono vivissimi ringraziamenti al Sig. Giancarlo Amore per il lavoro svolto a Barbarossa,
finalmente Lido e Felciaio ritorneranno ai TURISTI e ai Capoliveresi.
Molte, Molte grazie................
Com'è che fino a ieri attaccavi la giunta comunale per i rifiuti abbandonati e ora te la pigli con i cittadini sporcaccioni? Per correttezza delle due l'una, o te la dovevi prendere anche prima con i compaesani o te la devi prendere ora con la giunta (cioè con te stesso).