[COLOR=darkred][SIZE=4]FACCIAMO CHIAREZZA circa la cancellazione del concerto del Maggio Musicale Fiorentino, previsto a Marina di Campo per il 26 Luglio2014. [/SIZE] [/COLOR]
Ecco la nostra versione dei fatti
Il nostro gruppo di lavoro, non รจ un impresario teatrale, che chiede un forfait e pensa a tutto lui, nรฉ una Associazione costituita ai sensi di legge, e quindi avente titolo ad intrattenere rapporti con terzi; รจ formato da una Signora residente nel Comune di Campo esperta nella organizzazione di eventi ed in particolare di concerti , Il delegato alla cultura della precedente Giunta, Un Professore di Scuola Media Superiore, rappresentante della Schola Cantorum di Campo, un imprenditore alberghiero ed Assessore della precedente Giunta, un Signore di Firenze da 50 anni a Marina di Campo, che รจ stato per molti anni Presidente dei Solisti Fiorentini del Maggio Musicale Fiorentino, ha organizzato moltissimi concerti, ed รจ, quindi, abbastanza introdotto nel campo della musica Lirico Sinfonica.
Lo stesso gruppo era stato incaricato nel 2011, di organizzare il Concerto che si tenne il 5 Agosto sempre nella piazza del Comune e che ancora molti ricordano con entusiasmo sia per l'inattesa qualitร dell'organizzazione che per lo straordinario programma eseguito dai 20 professori del Maggio e dalla Cantante Sabina Beani sotto la Direzione del Maestro Domenico Pierini.
Nel Mese di Fabbraio 2014 l'Amministrazione Comunale chiese la disponibilitร alle stesse persone giร collaudate in precedenza, per la eventuale organizzazione di un Concerto Commemorativo dello sbarco dell' Imperatore Napoleone I all'Elba. La squadra si mise subito all'opera con grande piacere:
Fu contattata l'Orchestra da Camera del Maggio Musicale Fiorentino tramite l'Associazione culturale AIDA Studio che la rappresenta, fu concordato un programma musicale di massima, da affinare con il Maestro che avrebbe diretto il concerto, la composizione numerica e strumentale necessaria alla esecuzione del programma, che fu definita in 26 elementi. Furono contattati i cantanti:Sabina Beani, Mezzo Soprano e Nicolo Ayroldi, Baritono, che dettero subito la loro adesione.
La Direzione fu offerta al Maestro Giuseppe La Malfa, che accettรฒ con entusiasmo di lasciare la sua Bari dove dirige al teatro Petruzzelli per venire a Campo. Fu reperito lo stesso fonico professionale che aveva servito il concerto precedente, furono bloccate al fornitore di Mantova le sedie a norma di legge necessarie per accogliere gli spettatori.
Fu sviluppata la bozza del libretto di sala utile anche per tutti i materiali pubblicitari dell'evento, con la preziosa collaborazione di una azienda grafica locale.
A questo punto si trattava di organizzare la parte da fare a Marina di Campo, per l'allestimento della Piazza, del Palco, per la richiesta delle varie autorizzazioni ed il coinvolgimento di enti ed istituzioni esterne.
Nel frattempo รฉra cambiata l'Amministrazione Comunale del Paese, chiedemmo un incontro al Comune per illustrare il programma, discutere delle varie cose da fare e per avere conferma del contributo di 15,000 Euro giร anticipatoci dalla precedente Amministrazione.
L'incontro si tenne il giorno 12 Giugno, fu presentato il Concerto, illustrato il preventivo delle spese occorrenti che ammontavano ad oltre tre volte il contributo del Comune, sempre che ci fosse statoconfermato. Il rimanente sarebbe stato coperto dalla vendita dei biglietti, circa mille, e dalla munificenza di eventuali sponsor, alcuni dei quali giร sostenitori dell'evento 2011, avevano confermato la loro disponibilitร .
Il sindaco non fu presente alla riunione, Il Comune fu rappresentato da alcuni Assessori e dall'ufficio Segreteria del Sindaco. Nel corso dell'incontro emerse subito il desiderio del Comune di limitare la Sua partecipazione attivo dell'evento, ed in particolare che la Pro Loco, sulla quale pensavamo di far conto data la vocazione istituzionale della stessa, non avrebbe collaborato che in minima parte. Ci fu richiesto di reperire una organizzazione diversa per l'intestazione delle fatture passive relative ai costi da sostenere, individuata nella Schola Cantorum che giร si era prestata nel 2011. Ci fu chiesto di sentire se l'amico โFrancoโ fosse disponibile ad assumersi l'onere della organizzazione della Piazza e del Palco, cosa impossibile per il Comune.
In data 15 Giugno abbiamo confermato per scritto di aver ottenuto l'adesione delle due parti sopra indicate, dichiarando, quindi, di aver ottemperato alle richieste del Comune.
Infatti il giorno seguente il comune ci scrisse, tramite la Segreteria del Sindaco, che , dato per scontato quanto da noi riferito, c'era la disponibilitร ad erogare il contributo di 15,000 Euro, a fornire l'energia elettrica necessaria all'evento, e a fornire permessi di transito e sosta per gli automezzi coinvolti nella organizzazione del Concerto. Si escludeva esplicitamente ogni altro contributo finanziario, di Personale o altro, per attivitร collaterali da svolgere nel contesto organizzativo.
In data 18 Giugno abbiamo per scritto risposto che la nostra struttura organizzativa basata su persone, desiderose di fare qualcosa per il Paese ma del tutto prive di strutture di supporto, non avrebbe potuto assicurare le necessarie garanzie di efficienza , anche dal punto di vista della sicurezza pubblica senza il supporto del Comune da un punto di vista tecnico ed in materia di Sicurezza,Protezione Civile, Emergenze, di contatti con Vigili del Fuoco,Carabinieri, CTV ed anche TV locali, ed anche come puro Patrocinante nei confronti di privati ed Aziende che avessero voluto in qualche modo supportare l'evento. Questo crediamo rientri nei compiti dell'Amministrazione Comunale, specialmente quanto aderisce alla organizzazione di un evento pubblico della importanza del Concerto proposto.
In assenza delle assicurazioni richieste indicavamo che non saremmo stati in grado di affrontare in solitudine i molteplici compiti da assolvere e quindi saremmo stati nella necessitร di liberarci dagli impegni giร assunti a โFirenzeโ.
Il giorno 20 il Sindaco invia una lettera sottolineando il Suo rincrescimento per la โNostra Rinunciaโ e questa volta aggiungere parte dei sostegni, prima negati, come a significare che il Comune ha fatto quello che poteva: siete Voi a rinunciare!
Abbiamo subito risposto al Sindaco, che non รจ mai intervenuto di persona tranne che per scrivere la lettera di cui sopra, contestando quanto asserito nella lettera stessa; ed in particolare affermando di non aver mai rinunciato al Concerto. Per tutta risposta sono stati fatti comunicati che ribadiscono le inesattezze giร espresse.
Noi non parliamo alla gente per strada e quindi non abbiamo potuto contestare le fantasiose richieste che ci sono state attribuite, siamo perรฒ un gruppo di persone, felici di partecipare alla organizzazione di qualcosa di importante per Marina di Campo, ma non sprovvedute e quindi conserviamo tutti gli scritti intercorsi tra noi ed il Comune: โVerba volant, Scripta manent !