Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
Franco da Franco pubblicato il 19 Giugno 2014 alle 18:10
Commerciante Campese Messaggio 65777 del 19.06.2014, 15:14 Provenienza: marina di campo Hai proprio Ragione, Elba97 ha fatto giocare i nostri figli per due anni consecutivamente senza provvedere alla sicurezza degli impianti elettrici dell'illuminazione, ed altro, tutti i pozzetti rotti con fili quasi scoperti, etc......etc..... senza contare poi del resto, la spazzatura delle loro feste buttata dietro, insomma veniva usato proprio come una discarica......... panche, griglie, lasciavano tutti i tavoli sporchi di unto, cenere e carbone a giro, e chi più ne ha più ne metta... Cari bambini Campesi, comunque stiamo cercando campi in altri comuni, e intanto iniziamo con questo campo privato, sperando che Il Sindaco e la giunta pensi ai nostri figli e relativi Genitori.
... Toggle this metabox.
Tennista da Tennista pubblicato il 19 Giugno 2014 alle 17:59
I sacchi erano li magari per sistemare i campi almeno una volta a settimana? È chi doveva farlo? Magari chi li usava o sbaglio? Il maestro del tennis dunque!!!
... Toggle this metabox.
Parcheggio campo sportivo da Parcheggio campo sportivo pubblicato il 19 Giugno 2014 alle 17:32
Noi i parcheggi a CAPOLIVERI gli abbiamo, x esempio quello denominato " BOA ", ma molti continuano a parcheggiare lungo la ( DISCESA CAMPO SPORTIVO ) nonostante a pochi metri si trova un grande PARCKING sempre vuoto. Se non credi a ciò che dico trova il tempo per farti un giretto ( a tutte le ore ) a CAPOLIVERI.
... Toggle this metabox.
GIMMI ORI da GIMMI ORI pubblicato il 19 Giugno 2014 alle 17:07
[COLOR=darkred][SIZE=4]Per fare turismo, ci vogliono i parcheggi e il carro-attrezzi, a Procchio e a Campo, per esempio .... [/SIZE] [/COLOR] Ma dopo aver costruito tante case popolari per turisti da Campo nell'Elba a Capoliveri, da Rio Elba fino ad arrivare all'ecomostro di Procchio, che verrà comunque ricostruito, ma i parcheggi, con tanti tecnici e geometri che ci sono nei comuni elbani, quando si faranno? Abbiamo l'aeroporto internazionale della regione toscana, che forse decollerà con l'aeroplanino da 16 posti, ma nel frattempo attendiamo che arrivino ancora milioni di turisti e di auto, con la promozione della gestione associata del turismo coordinata dal politico pluritrombato Claudio Della Lucia, gestione associata capitanata dal Sindaco Ruggero Barbetti, che sembra non abbia badato a spese tra professori, ingegneri, e ditte web, comunque sembra che dopo la convenzione con il comune di capoliveri, gli studenti dell'università Ca' Foscari di Venezia debbano forse illuminarci su dove dover andare a cercare i ricchi turisti per l'Elba. Per i parcheggi non preoccupatevi, tra un lavoro inutile e un altro, inutile, tra un museo inutile e un altro, inutile, tra una piazza e una piazzetta, la nostra amata regione troverà sicuramente i fondi per fare dei parcheggi in granito cinese. Del resto il Presidente più amato dagli Elbani, che prima ci ha smantellato l'ospedale e poi ci ha dato l'elisoccorso, ci ha tolto l'azienda di promozione turistica che non ci serviva più, perchè i i ricchi turisti con una barcata di quattrini con il rolex al polso arrivano da soli all'Elba con il monopolio dei cari traghetti, non potrà che aiutarci a fare i parcheggi in granito cinese all'ombra dei lecci, non penserete mica che i ricchi turisti possino lasciare le Ferrari, le Porsche, le Jaguar, i SUV, la Cayenne, lungo la strada o nei fossati come dei "cafoni" qualsiasi? Comunque confidiamo sempre in un intervento delle istituzioni, dal Sig. Prefetto, alla Procura della Repubblica, alla Corte dei Conti, speriamo in tempi rapidi, perchè ho letto che il Presidente più amato dagli Italiani vorrebbe forse rottamare i Prefetti e la Corte dei Conti, e magari collaborando con le riforme con il suo "maestro", condannato e interdetto dai pubblici uffici, potrebbe arrivare anche a una rottamazione delle Procure e della Giustizia, tanto visto che in galera non ci va più nessuno e nessuno restituisce il malloppo e nessuno paga i danni, a questo punto forse rottameranno definitivamente anche la Giustizia .... Una buona serata Gimmi Ori
... Toggle this metabox.
ENPA ISOLA D'ELBA da ENPA ISOLA D'ELBA pubblicato il 19 Giugno 2014 alle 17:01
[COLOR=darkred][SIZE=4]STERILIZZAZIONI FELINE all'ISOLA d'ELBA, AL RUSH FINALE L'ACCORDO TRA ASL E ORDINE DEI VETERINARI DI LIVORNO [/SIZE] [/COLOR] Enpa Isola d'Elba, Giugno 2014 - Si sta concretizzando in queste giorni - salvo imprevisti - lo storico accordo tra ASL e Ordine dei Veterinari della Provincia di Livorno per far fronte all'emergenza felina elbana. Tutto nasce lo scorso gennaio quando l'Enpa elbana chiede un incontro con il Responsabile ASL di Livorno, Dott. Porfido, per illustrare - numeri alla mano - il problema delle colonie feline e la necessità di programmare interventi strutturati per far fronte all'emergenza. Ad oggi per quanto a conoscenza dai censimenti e dalle segnalazioni giunte a Enpa, i gatti da sottoporre a trattamento di sterilizzazione sono almeno un migliaio. L'ASL locale, drammaticamente sotto organico, non è in condizioni di reggere la pressione numerica dei gatti da sottoporre a intervento chirurgico, dovendo occuparsi anche di altre incombenze sanitarie animali. Di qui la proposta dell'Enpa isolana di prendere esempio dal Progetto di Controllo Demografico delle Colonie Feline messo a punto in Regione Lombardia - di cui è stato fornito il protocollo operativo a titolo di esempio, negli incontri successivi -, in corso da 8 anni con risultati concreti in termini di riduzione numerica dei soggetti censiti, di controllo sanitario e di fattiva collaborazione tra ASL, Ordini provinciali, Associazioni protezionistiche e Comuni. "Solo così è possibile - ognuno nel rispetto del proprio ruolo - portare a regime un lavoro che deve essere condiviso secondo regole e procedure comuni con lo scopo ultimo di dare un servizio utile al benessere degli animali e alla comunità che li ospita sul proprio territorio" sottolineano i responsabili dell'Enpa elbana. Secondo il protocollo saranno i Veterinari Liberi Professionisti che aderiranno al progetto, a prestare il proprio operato medico. Un modo, tra l'altro, di agire in modo mirato anche dal punto di vista logistico favorendo minori spostamenti e stress per gli animali catturati, grazie a una ripartizione del territorio più razionale. Le associazioni locali avranno il compito di catturare gli animali delle colonie censite (preventivamente riconosciute dai Comuni di provenienza), di conferirli presso gli ambulatori privati autorizzati, di recuperarli dopo l'intervento e di liberarli nella colonia d'origine dopo un periodo adeguato di osservazione post-operatoria. Gli animali censiti e sterilizzati saranno riconoscibili da un piccolo taglio dell'orecchio e, in corso di valutazione (sempre su esempio della Regione Lombardia), l'inoculazione del microchip utile per il monitoraggio della colonia (oltre a evitare che, impropriamente, gatti di proprietà possano essere sottoposti a interventi di sterilizzazione senza corresponsione del dovuto al veterinario). Quest'ultima opzione sarà messa a regime in un secondo tempo. Il progetto, per avere effetti tangibili, dovrebbe avere una proiezione di almeno tre annualità, in accoppiata al lavoro dell'ASL veterinaria locale, che proseguirà negli interventi chirurgici, garantendo il proprio servizio. Il progetto verrà periodicamente monitorato per verificarne lo stato di avanzamento dei lavori e per aggiornare i numeri degli animali sottoposti a intervento. I dettagli sulle procedure da seguire da parte dei Comuni e delle Associazioni collaboranti, saranno rese note appena il progetto diverrà operativo a partire dal mese di luglio. In attesa dell'imminente conferma della firma, con l'occasion, Enpa Isola d'Elba ringrazia per l'impegno, la competenza e la collaborazione prestata i vertici e i funzionari dell'ASL di Livorno nella figura del Dott. Porfido, l'Ordine dei Veterinari della Provincia di Livorno nella figura del Dott. Melosi, i veterinari isolani che hanno aderito al progetto. Enpa Isola d'Elba
... Toggle this metabox.
ISOLE DI TOSCANA da ISOLE DI TOSCANA pubblicato il 19 Giugno 2014 alle 16:57
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Isole di Toscana Magazine in edizione speciale per il Bicentenario napoleonico [/SIZE] [/COLOR] Un numero da collezione. Quasi una monografia su Napoleone e le Celebrazioni per il Bicentenario napoleonico. Le prime 90 delle 150 pagine dell'edizione 2014 di «Isole di Toscana Magazine» (Lisola Editrice, Portoferraio) sono infatti dedicate ai dieci mesi di permanenza dell'Imperatore all'isola d'Elba. Un viaggio storico-culturale che descrive ed esalta la magnificenza e il fasto dell'esilio del Còrso all'isola d'Elba, promuove la miriade di eventi in programma per il Bicentenario e valorizza il territorio attraverso un percorso di eccellenze ambientali e di capacità imprenditoriali affidate ai marchi territoriali più noti ed affermati. Un prodotto editoriale di qualità, essenziale nella grafica, di forte impatto visivo, arricchito dai contributi di personaggi e firme legate al territorio. Tra i tanti, Ernesto Ferrero (direttore del Salone del Libro di Torino), Massimo Nava (editorialista del Corriere della Sera a Parigi), Paolo Ferruzzi (scenografo e regista), Girolama Cuffàro (archeologa), Giuseppe Massimo Battaglini (direttore del Centro nazionale di Studi napoleonici e di storia dell'Elba), Luciano Regoli (pittore e scultore), Franca Zanichelli (direttore del Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano), Nicola Calocero (esperto in cinematografia), Alvaro Claudi (gastronomo), Antonello Marchese (giornalista), Rita Poggioli (autrice della fiaba per bambini «Il mio Imperatore»), Marisa Sardi (esperta di storia dell'Elba), Silvestre Ferruzzi, Claudia Lanzoni, Umberto Segnini, Walter Tripicchio. «Trilingue e tirata in 10mila copie, la rivista tenta di presentare il Bonaparte a tutto tondo, “tutto intero”, per dirla con le sue stesse parole» spiega il direttore Alberto Risaliti. «Tra i temi trattati, le residenze dei Mulini e di San Martino, il calendario degli eventi del Bicentenario, i giardini imperiali, una interessante intervista a Nava, autore del romanzo «Infinito amore» (Mondadori), Casetta Drouot nel racconto del Premio Strega Ernesto Ferrero, la storia dei «Cinq codes» a cura di Paolo Ferruzzi, l'accoglienza che la Carina riservò al Sovrano durante la visita a Poggio nel racconto inèdito di Girolama Cuffàro, la Biblioteca personale dell'Imperatore, l'impronta riformatrice di Napoleone sull'Elba, la vita di corte ai Mulini, la Petite Armée, l'epopea napoleonica attraverso l'arte di Italo Bolano e Silvano Campeggi, la cinematografia e la cucina napoleonica. Dedicata, invece, al territorio e ad alcuni degli angoli più incantevoli dell'Elba la seconda parte della pubblicazione». Ampio spazio è riservato al sistema dell'accoglienza e ai marchi elbani più prestigiosi, nonché all'“ultima grande campagna” di Napoleone, quella legata alle produzioni ispirate a N.: orologi, borse, accessori, profumi, birre, dolci e persino un cocktail... «Napoleone è diventato un curioso caso di successo di marketing territoriale» prosegue Risaliti. «Grazie anche ad una imprenditorialità affascinata dal suo carisma, stiamo assistendo ad un fiorire di piccole e grandi creazioni di artigianato di ottima manifattura, che la rivista presenta e valorizza. Diversa dalle precedenti edizioni anche la copertina, affidata all'“Omaggio a Napoleone” dell'artista elbano Italo Bolano». Il free-press «Isole di Toscana Magazine – Speciale Bicentenario Napoleonico» è in distribuzione su tutta l'Isola da qualche settimana ed è in procinto di sbarcare al centro commerciale «I Gigli» di Firenze per raggiungere infine Parigi attraverso la Camera di Commercio italiana in Francia e il Consolato italiano in occasione della presentazione del romanzo di Nava. Il progetto editoriale è stato curato e realizzato da Cristina e Patrizia Cucca e Alberto Risaliti, la grafica è di Giampiero Porcheddu, i servizi fotografici centrali sono di Emanuele Schemmari, la stampa di Pacini Editore (Pisa).
... Toggle this metabox.
Guido Bucci da Guido Bucci pubblicato il 19 Giugno 2014 alle 16:44
[COLOR=darkred][SIZE=4]CHIARIMENTO SULLE MIE DIMISSIONI [/SIZE] [/COLOR] Mi rivolgo al cittadino che giustamente sollecita nuovamente chiarimenti a riguardo delle mie dimissioni, e colgo l'occasione per rivolgermi in via definitiva a tutti, seppur presto lo farò ufficialmente con un comunicato stampa. Chi ha seguito la vicenda, sa che le mie dimissioni derivano da una presunta incompatibilità della carica di consigliere comunale, affermata durante il consiglio dagli addetti ai lavori e sulla quale non mi trovo purtroppo d'accordo. Per stabilire se la mia posizione era realmente incompatibile, non posso e non devo essere però io ad affermarlo, poichè anticiperei un provvedimento che non sta a me risolvere, bensì agli organi competenti. Sui motivi della presunta incompatibilità dovrei invece aprire un dibattito raccontando delle vicende che persistono da anni, e come comprenderà, non è quindi il luogo adatto per mostrare le mie ragioni. Spetterà farlo alle autorità competenti, che in data odierna, hanno ricevuto il mio esposto con il quale anch'io, come lei, ho chiesto chiarezza sull'intera questione. Da questo momento, le risposte non potranno più essere le mie, ma dei diretti interessati coinvolti nella faccenda e che eventualmente saranno invitati a dare risposte concrete. Mi spiace nuovamente doverla deludere, ma non posso davvero prevedere gli esiti su chiarimenti che, come lei immagina, attendo anch'io. Voglio informarla che, essendo un suo diritto, potrà comunque accedere a tutte le informazioni che giustamente, come cittadino, ha l'interesse ed il diritto di conoscere. Come lei afferma infatti, le questioni politiche non sono cosa privata, quindi credo e mi auguro anch'io che riesca ad ottenere le sue risposte presso gli uffici comunali. Riuscendoci, sarebbe più tempestivo e fortunato di me nel ricevere i dovuti chiarimenti. Come capirà, non posso alludere a responsabilità altrui, magari facendo nomi e cognomi (od indicando ruoli) che non spetta a me coinvolgere in un dibattito da "blog". Non sarebbe eticamente e legalmente corretto. Guido Bucci
... Toggle this metabox.
PERPLESSO!!!! da PERPLESSO!!!! pubblicato il 19 Giugno 2014 alle 15:54
Grandi titoli su tutti i media. Pare si sia trovato l'accordo di tutti i partiti o movimenti sulla nuova legge elettorale, riforma del senato ed altro. E' legge ( pare ) anche i famosi 80 euro di aumento a chi già un lavoro lo aveva, niente per i disoccupati o le pensioni quelle basse ( del mi nonno ) e per suo nipote che fa parte di quel 46% di disoccupazione giovanile nonostante un alto livello di studio e ancora in cerca di lavoro. "Non considero certo quelle poche settimane da stagionale". Aspetto con ansia queste riforme, forse dopo chissà, se come molti altri giovani sarò costretto a dare il mio contributo allo sviluppo di un'altra nazione. Sara cosi? Sono quasi convinto di si.
... Toggle this metabox.
BENVENUTA VIOLA da BENVENUTA VIOLA pubblicato il 19 Giugno 2014 alle 15:49
E’ nata martedì alle 16,45 nell'ospedale di Portoferraio, la piccola Viola Mellini, una creatura di 4,100 Kg di peso. E' venuta alla luce per la gioia dei genitori Deborah e Marcello e dei nonni Alvaro, Mariella e Luisa. Alla piccola gli affettuosi auguri di tutti gli amici, insieme alle felicitazioni per i genitori e i nonni.
... Toggle this metabox.
x Guido Bucci da x Guido Bucci pubblicato il 19 Giugno 2014 alle 15:14
Sig. Bucci mi scusi se insisto, ma lei dovrebbe rendersi conto che nella sua azione, di privato, non c'é un bel niente. Quello che avviene all'interno delle mura del municipio, diversamente di ciò che avviene fra le proprie mura domestiche, è cosa che attiene alla gestione della cosa pubblica e pertanto lei ha il dovere, morale e civile sicuramente, di chiarire il suo gesto alla cittadinanza. E' lei che si è dimesso quindi è sempre lei che deve spiegare il perchè come già le ho spiegato nel post precedente. Elettore Portoferraiese
... Toggle this metabox.
Commerciante Campese da Commerciante Campese pubblicato il 19 Giugno 2014 alle 13:14
Cari amici è solo una vergogna tutta questa faccenda!!! Un tennis comunale dato in gestione a persone incompetenti nel settore che provano in pochi giorni a rimediare ad errori fatti per circa due anni. Tra l'altro nella struttura mostrata nelle foto qua sotto da Miamy 85 hanno praticato quotidianamente sport bambini ed adulti come me senza che fosse minimamente a norma. A voi le conclusioni PS Brutta mossa da parte loro... Le foto parlano da sole, in più sicuramente tutti i genitori come me con un figlio che frequentava la struttura possono testimoniare lo stato in cui veniva tenuto l' impianto da parte della polisportiva che si aggiudicò il bando ormai due anni fa.
... Toggle this metabox.
POMONTE da POMONTE pubblicato il 19 Giugno 2014 alle 12:50
Ma è possibile che nessuno parli del disagio che si verifica nella parte occidentale dell'isola? sono ormai 5 giorni che siamo isolati dal mondo non funzionano ne i telefoni di casa ne i cell. e internet. non ci sono le condizioni per chiedere i danni alle compagnie telefoniche ? l'amministrazione comunale che notizie ha? le voci parlano di circa 40 giorni per risolvere il problema cosa c'è di vero? saluti
... Toggle this metabox.
PIAZZA GARIBALDI da PIAZZA GARIBALDI pubblicato il 19 Giugno 2014 alle 12:42
Secondo voi, un turista o residente che vuol fare colazione o mangiare qualche cosa in tranquillità prima delle ore 19, sceglierà un bar, un ristorante o una tavola calda dove passano auto, scooter spesso con marmitte non regolamentari con conseguente rumore e gas di scarico in faccia, o opterà per le strutture presenti nella piazza MATTEOTTI dove tutto questo non esiste?
... Toggle this metabox.
Franco da Franco pubblicato il 19 Giugno 2014 alle 12:23
azz!!!! si si è vero!!! quei sacchi sono li da un bel pò, se non vado errato da due anni, ho letto ciò che hanno scritto su elbasport e non hanno fatto una bella cosa........
... Toggle this metabox.
Miamy85 da Miamy85 pubblicato il 19 Giugno 2014 alle 12:17
Con immenso dispiacere questa mattina leggevo su Elbasport.com dei sacchi della terra rossa dei campi da tennis di marina di campo, che è stato il maestro a lasciarli andare a male.. Ricordo a Elba97 che quei sacchi sono li da due anni, e ci sono circa 200 persone che possono testimoniare il fatto, ora mettiamo le foto dei campi gestiti da voi Elba97. Vi dovreste solo vergognare di tutta la cacca che state tirando sui maestri........ Cordialmente saluto Miamy85
... Toggle this metabox.
PARCKING da PARCKING pubblicato il 19 Giugno 2014 alle 12:04
Ma che c'azzecca l'esporre all'attenzione di un pericolo perenne ( parcheggio discesa campo sportivo ) con la politica o le elezioni amministrative? Prova a rispondere se anche per te quell'atteggiamento di molti automobilisti è in linea con le norme di sicurezza stradale.
... Toggle this metabox.
BOLLETTINO STRADALE da BOLLETTINO STRADALE pubblicato il 19 Giugno 2014 alle 11:16
Avviso rivolto soprattutto a chi usa mezzi a due ruote. A causa delle piogge dello scorso fine settimana la strada S.P.25 "Anello Occidentale" è piena di breccino, specialmente tra Fetovaia e Cavoli, sicchè fate attenzione in moto, motorini e biciclette. La Provincia interpellata a riguardo fa sapere che per la pulizia delle strade attenderà la prossima sciroccata prevista per domenica che soffierà via il breccino. Inoltre, sempre la Provincia, fa sapere che per effettuare il taglio dell'erba a bordo strada che ormai ha raggiunto altezze di circa 1,00ml - 1,50ml dovremmo attendere che cresca ancora un pochino. Inoltre, sempre la Provincia fa sapere che per asfaltare la strada del Capannone ........... e c'è tempo!!!!!
... Toggle this metabox.
x turista abituale da x turista abituale pubblicato il 19 Giugno 2014 alle 8:45
Volevo solidarizzare con quanto detto dal turista , aggiungendo cose note e arcinote a tutti e da tutti disattese per gli atteggiamenti e comportamenti mafiosi dei "signorotti locali e purtroppo di chi dovrebbe controllarli mantenendo e pretendendo un minimo di educazione e rispetto delle regole .
... Toggle this metabox.
Parcheggi pericolosi da Parcheggi pericolosi pubblicato il 19 Giugno 2014 alle 8:44
Nel messaggio 65757 si dice : E bello, ma è 10 anni che parcheggiano le macchine lungo la strada del Campo sportivo, perchè te ne accorgi solo ora???? Per caso facevi parte della Lista che ha perso le Elezioni...... Considerazioni: Secondo costui dal momento che che chi scrive sulla pericolosità dei parcheggi potrebbe essere di una lista avversa a quella che ha vinto (e non è detto, comunque..) allora NON INTERVENIRE oppure FREGARSENE è il meglio di quanto possono fare quelli che hanno vinto . Complimenti ! Continuiamo così mettendo la testa sotto la sabbia!
... Toggle this metabox.
XX PARCKING CAMPO SPORTIVO da XX PARCKING CAMPO SPORTIVO pubblicato il 19 Giugno 2014 alle 7:22
Da poco tempo ho conosciuto questo strumento ( BLOG ). Ecco il motivo perché solo ora. Le elezioni del mese scorso con il " PERICOLO " delle auto parcheggiate lungo la discesa del campo sportivo c'entrano come il cavolo a merenda, almeno per me. Ti anticipo però che sicuramente anche oggi ci saranno auto parcheggiate nello stesso tratto che creeranno " PERICOLO " e il parcheggio " BOA " a meno di 50 metri " VUOTO " ma forse "te" tutto questo non lo vedi, eppure è l'unico accesso importante di CAPOLIVERI.
... Toggle this metabox.