Gio. Nov 6th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113583 messaggi.
IL FARO da IL FARO pubblicato il 26 Agosto 2014 alle 7:57
[COLOR=darkblue][SIZE=4]ASSOCIAZIONE “IL FARO” Campo nell’Elba [/SIZE] [/COLOR] Di tanto in tanto la nostra associazione si rivitalizza e il nostro Faro si riaccende. L’occasione si ripropone in seguito all’intervento del Sindaco di Forte dei Marmi sulla riapertura delle scuole ad ottobre. Riapertura che ci porta a riflettere sulla possibilità di riallungare la stagione estiva. Dopo aver sentito anche l’amico Domenico Lombardi Sindaco di Pietrasanta, cittadina della Versilia che attualmente è ai primi posti in Italia per la realizzazione di importanti manifestazioni culturali e non; é con sobrietà che vorrei suggerire ai nostri Sindaci, al di là della loro appartenenza politica, di sedersi ad un tavolo e concertare, ora per il prossimo anno, la richiesta da fare al Ministro della Pubblica Istruzione, di modifica del calendario scolastico e ripristinare l’inizio delle lezioni dal 1 ottobre. Gli stessi Sindaci possono confrontarsi e coordinarsi con i colleghi della Versilia e perché no con lo stesso Governatore della Toscana per giungere ad una conclusione che non potrà non essere presa in considerazione dal Ministro. Appare ovvio, che da solo, questo provvedimento riallungherebbe la stagione e non solo. Stiamo cercando in ogni dove soluzioni per il rilancio dell’economia e questa certamente è una delle strade da percorrere. Il delegato del Presidente Giuseppe Costantino
... Toggle this metabox.
Ronaldo da Ronaldo pubblicato il 26 Agosto 2014 alle 7:54
C'è un giornale in internet con news sull'Elba,con spunti così divertenti, che pare leggere il Vernacoliere. D'altra parte l'estrazione ideologica è la stessa. Dopo la giusta polemica sollevata dal giornale francese Le Figaro sullo stato delle residenze napoleoniche, guarda caso amministrate da burocrati incompetenti e sempre di area sinistroide, mi ha fatto scompisciare dalle risate l'intervento di un certo "Tiro fisso" che, tanto per dare contro la nuova amministrazione, invece di commentare il degrado delle nostre eccellenze storiche, non ha trovato di meglio che sparare a zero sull'organizzazione di un torneo di calcetto in piazza Cavour. SENZA PAROLE!!! ...ma che mira che hai, TIROFISSO, nonostante la trave piantata nell'occhio sei riuscito a colpire un bruscolino.
... Toggle this metabox.
Orgoglioso di aver votato Vanno da Orgoglioso di aver votato Vanno pubblicato il 26 Agosto 2014 alle 4:55
Grande Vanno.......continua cosi'!!!!!
... Toggle this metabox.
Francesco Semeraro da Francesco Semeraro pubblicato il 26 Agosto 2014 alle 2:48
[COLOR=darkblue][SIZE=4]AVVISO PER I COMBATTENTI E REDUCI DI GUERRA. [/SIZE] [/COLOR] L’8 settembre, ricorrenza della firma dell’armistizio del 1943, l’A.N.C.R. (Associazione Nazionale Combattenti e Reduci) vuole incontrare chi, in quel periodo, ha servito in armi la Patria e insieme ricordare momenti ancora scolpiti nella memoria trascorsi con compagni d’armi che hanno perso, prima del dovuto, la vita. L’8 settembre prossimo è in programma una “adunata” a Portoferraio per assistere alla Santa messa nella chiesa del S.S. Sacramento alla presenza delle più alte cariche Istituzionali e Militari per poi recarsi, con famigliari che accompagnano, a pranzo in uno dei ristoranti di Portoferraio. Durante il pranzo, si avrà modo di conoscersi e di rivivere quelle situazioni dove il solo pensiero alla propria madre o alla fidanzata, emozionava alle lacrime. L’ A.N.C.R. non è stata in grado di censire tutti i Combattenti e Reduci di Portoferraio, pertanto Vi chiede, o lo chiede ai vostri parenti o amici, di mettersi in contatto con il Presidente della sezione di Portoferraio Signor Francesco Semeraro Cell. 3280659653, Mail “ssemeraro@alice.it” e comunicare il nome e cognome del Combattente e Reduce, data di nascita, indirizzo di residenza e un recapito telefonico per comunicare i dettagli dell’incontro al quale saranno presenti le più alte cariche dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci. Cordiali saluti ai combattenti che hanno reso grande e libera l’Italia. Il Presidente A.N.C.R. sezione di Portoferraio Francesco Semeraro
... Toggle this metabox.
Vanno Segnini da Vanno Segnini pubblicato il 25 Agosto 2014 alle 16:39
[COLOR=darkred][SIZE=4]“sterili Polemiche” ma le mani del Comune nelle tasche dei cittadini [/SIZE] [/COLOR] Il Sindaco Lambardi risponde alla nostra analisi sul bilancio 2014, pubblicata qualche giorno fa, liquidandola con una sola annotazione: “sterili polemiche”. Una mossa tattica che non incanta nessuno e nasconde la sua difficoltà a contestare verità tutte circostanziate, evidenziate con numeri e percentuali, che emergono dalla semplice lettura dei documenti messi a disposizione di tutto il Consiglio Comunale. Documenti che nessuno della maggioranza aveva sufficientemente approfondito, tanto è vero che alcune domande poste in Consiglio, sugli effetti che il bilancio proposto avrebbe determinato sulle tasche dei cittadini, non hanno avuto adeguata risposta. Ma cari cittadini, purtroppo la spesa corrente tra l'anno scorso e l'attuale si eleva effettivamente ed immotivatamente di oltre 565.000 euro (più di un miliardo delle vecchie lire ), senza produrre servizi apprezzabili per la comunità. Come abbiamo visto si contraggono la spesa sul sociale, sulla istruzione pubblica, nel settore sportivo e ricreativo e (di fatto) sul turistico. Ma dove sono andate a finire queste maggiori spese? Salvo altri settori con modesti spostamenti in più o meno di basso rilievo contabile, i due comparti che assorbono la gran parte delle maggiori risorse di bilancio sono: -Funzioni generali di Amministrazione di gestione e di controllo- più 378.000 euro. Si tratta di funzioni tutte interne alla macchina comunale che di fatto non producono effetti diretti sulla cittadinanza. -Funzioni riguardanti la gestione del territorio e dell'ambiente- più 201.000 euro si tratta della partita dei rifiuti ed altre prestazioni di servizi. Soldi che vengono richiesti a noi cittadini applicando la nuova tassa TASI con le aliquote massime possibili oltre agli incrementi riportati sulla tassa dei rifiuti. Sindaco queste non sono “sterili polemiche” ma “soldi veri sottratti alla comunità”. E noi, che abbiamo amministrato fino a Maggio, non c'entriamo, e lo sa bene il Sindaco Lambardi, perché per legge siamo stati costretti a gestire in dodicesimi il bilancio dell'anno precedente. E, in merito alla partecipazione, noi non abbiamo fatto alla popolazione solenni promesse di “bilancio condiviso” ma di contro abbiamo sempre, di anno in anno, promosso incontri pubblici nelle Frazioni per informare la cittadinanza su quanto contenuto in bilancio. Sindaco, se vuole rispondere, questa volta si riferisca davvero ed effettivamente a quanto da noi puntualmente osservato nella prima analisi e nella presente. Campo nell'Elba 25 agosto 2014 NUOVO PROGETTO PER CAMPO
... Toggle this metabox.
Rorary Club Isola d'Elba da Rorary Club Isola d'Elba pubblicato il 25 Agosto 2014 alle 15:54
Incontro con il direttore generale dell’autodromo di Imola. Il mondo dei motori al centro del nuovo appuntamento promosso dal Rotary elbano. Domani alle 21 e 30 all'Airone ospite Pietro Benvenuti. Si parlerà di motori, della lunga tradizione del marchio Ferrari, della storia degli autodromi di Imola e Maranello nella serata a tema con il direttore generale dell'autodromo Dino e Enzo Ferrari di Imola Pietro Benvenuti, organizzata dal Rotary Club Isola d’Elba. Benvenuti, “amico” di lunga data e frequentatore appassionato dell’Elba, torna sull’isola toscana ospite del club elbano per raccontare tutte le verità sul mondo dei motori e sugli sport ad esso legati, offrendo uno spaccato di storia d’Italia scritta e da scrivere, di quell’Italia che ha fatto e continua a far sognare il mondo intero con le sue innovazioni e le sue tradizioni senza tempo. L’appuntamento è per martedì 26 agosto alle 21,30 presso il salone dei congressi dell’Hotel Airone di Portoferraio. L’incontro è aperto al pubblico.
... Toggle this metabox.
Vogliamo il Commissario da Vogliamo il Commissario pubblicato il 25 Agosto 2014 alle 15:37
Anche io sono un elettore del Galli ma ritengo meglio per lui accettare il giudizio della gente di Rio Marina e di dare le dimissioni. Il Commissario servira' per fare meno danni degli attuali amministratori e riproporre nuove liste. Galli ti stimavo ma con tutta onesta' adesso hai dimostrato di essere si una brava persona ma inetta politicamente. Dai subito per il tuo bene e quello dei tuoi compaesani le dimissioni ed accetta il fallimento prima che sia troppo tardi. . Senza rancore.
... Toggle this metabox.
VIA ROMA CAPOLIVERI da VIA ROMA CAPOLIVERI pubblicato il 25 Agosto 2014 alle 15:27
Cari amministratori, per anni la navetta ha fatto capolinea in piazza del cavatore, attualmente invece sotto l'asilo in viale Italia, pertanto tutti i turisti prima di arrivare in via Roma, hanno la possibilità di percorrere via Gori, e le due piazze. Appare chiaro che le attività di via Roma sono penalizzate e non poco. Ciò che non capisco è il motivo per cui non si potrebbe fare fermate anche all'altezza della strada delle scuole, per intendersi prima dell'entrata della via circonvallazione video sorvegliata, alternate con le altre due. PS- Gradirei una risposta, per piacere, senza che mi si faccia passare da uno degli ultimi " ASCARI ". Grazie.
... Toggle this metabox.
allibito da allibito pubblicato il 25 Agosto 2014 alle 15:17
ma quello schifo di strada della cabinovia quando la asfaltiamo,da elbani dico che i turisti devono proprio amarla quest'isola,perchè con il degrado che c'è non dovrebbe venire nessuno :bad: :bad: :bad: :bad: PS questo è solo un piccolo esempio
... Toggle this metabox.
CAPOLIVERI da CAPOLIVERI pubblicato il 25 Agosto 2014 alle 15:03
E' possibile sapere qualche cosa sulle nuove aliquote tasi-tari- e imu sulle prime,seconde e terze case? Grazie.
... Toggle this metabox.
CAPOLIVERI SCUOLA da CAPOLIVERI SCUOLA pubblicato il 25 Agosto 2014 alle 14:43
[COLOR=darkred][SIZE=4]A Capoliveri due sezioni per la classe prima della scuola primaria. La soddisfazione del sindaco Ruggero Barbetti. [/SIZE] [/COLOR] “Non più una sola classe di trenta bambini per gli iscritti all’anno scolastico 2014/2015 della Scuola elementare di Capoliveri, bensì due sezioni di quindici componenti ciascuna. E’ questo il risultato ottenuto grazie al lavoro di grande sinergia messo in campo da tutti i soggetti istituzionali coinvolti: Ufficio scolastico provinciale, Istituto comprensivo, amministrazione comunale, e che ha portato all’adozione di un provvedimento auspicato, ma niente affatto scontato in questo difficile momento per la Pubblica Amministrazione sottoposta a continui tagli nella spesa pubblica”. Ci tiene a sottolinearlo il sindaco di Capoliveri Ruggero Barbetti, dopo la conferma dell’accoglimento della sua richiesta di rettifica del provvedimento adottato dall’Ufficio Scolastico provinciale che prevedeva un’unica prima classe di trenta iscritti per l’anno scolastico che va a cominciare. “Il quadro in cui gli enti preposti si sono mossi è estremamente complesso – spiega il primo cittadino di Capoliveri - e vedeva la necessità di conciliare l’obbligo di garantire il soddisfacimento dei bisogni fondamentali del cittadino - in questo caso l’istruzione – con la necessaria razionalizzazione delle risorse, il tutto in un territorio già fortemente disagiato come è quello della nostra realtà insulare. La decisione adottata dall’ufficio scolastico provinciale ci conforta: oggi i nostri ragazzi e le loro famiglie hanno la certezza che sarà loro garantito un adeguato svolgimento dell’anno scolastico sia sotto il profilo didattico che organizzativo. Di questo voglio ringraziare particolarmente il dirigente scolastico del nostro Istituto Comprensivo dott.ssa Lorella Di Biagio che facendo proprie le legittime richieste delle famiglie degli alunni ha collaborato con il consigliere comunale Alessia Conte per garantire un percorso educativo e formativo di qualità e sicurezza ai nostri studenti. A loro e all’Istituto scolastico comprensivo tutto, va il mio augurio di un proficuo lavoro in questo nuovo anno scolastico che a breve avrà inizio”.
... Toggle this metabox.
M.T. da M.T. pubblicato il 25 Agosto 2014 alle 14:36
Buonasera leggendo i vari post sul blog mi rendo conto che non sono l'unica persona insoddisfatta di aver votato la lista Galli, sono preoccupato molto per il paese, per il futuro dei miei figli e nipoti, il degrado è ovunque...speriamo che il sindaco prenda provvedimenti e se non lo farà lui speriamo lo faccia la minoranza e noi cittadini per il bene di tutti.. Io non voglio offendere nessuno ma se dobbiamo continuare cosi..meglio il commissario !E' una vergogna
... Toggle this metabox.
stefano da stefano pubblicato il 25 Agosto 2014 alle 11:17
vorrei segnalare alla si.ra bulgaresi, cioe' SINDACO di marciana, che a procchio.. onde evitare secolari file automobilistiche con enormi disagi di intralcio stradale sia per gli utenti che per i mezzi di soccorso, di regolamentare il passaggio pedonale davanti alla via del mare con un semaforo pedonale o un cavalcavia.... non si puo' fermare il traffico ogni 10 secondi .... tra l'altro... su una strada che collega tutto il traffico dell'anello occidentale... :angry:
... Toggle this metabox.
uno.... da uno.... pubblicato il 25 Agosto 2014 alle 11:09
qualcuno mi spiega come si fa ad allegare fotografie digitali allo scritto ?
... Toggle this metabox.
seggio74 da seggio74 pubblicato il 25 Agosto 2014 alle 10:59
tornando da lavoro ieri ho visto i vigili urbani di Portoferraio e di marciana fare multe a raffica alle macchine parcheggiate lungo la strada rispettivamente alla biodola e a redinoce(la paolina)..... ma io mi chiedo;di cosa ci lamentiamo poi se il turista cambia destinazione non venendo più all'elba.....vanno in spiaggia forse affittano sdraio e ombrellone,forse noleggiano una canoa o pedalò,magari mangiano un panino ed un gelato al bar sulla spiaggia,poi tornano alla macchina e si ritrovano unregalino da 40/50 pippi paudi sul groppone...... pur bella che sia se io fossi in loro col cavolo che ci tornerei...anzi farei un discreto passaparola....... come disse il coniglio dopo la prima bastonata...mah sarà!? grazie e buone vacanze
... Toggle this metabox.
Per Barbetti da Per Barbetti pubblicato il 25 Agosto 2014 alle 10:28
Mi pare dalle poche osservazioni giunte si evince la posizione di molti concittadini. Tutti coloro che cercano di progredire anzichè distruggere. Peccato si questo blog non esista il "mi piace". E visto fra cinque anni ci sono ancora le elezioni, attendiamo futuri lungimiranti amministratori...... capaci di sottoporsi al giudizio (inappellabile) degli elettori. Possibilmente dall'ingresso principale.
... Toggle this metabox.
Pescatore di GHIOZZI da Pescatore di GHIOZZI pubblicato il 25 Agosto 2014 alle 8:58
Non so se scrivere qualcosa di serio e arrabbiato, o qualcosa di umoristico e a presa di 'ulo. Certo è che di tonti aggiro ce n'è un monte, anche all'Elba. Ghiozzi, appunto. Come quelli che abboccano alle polemiche fatte ad arte dal solito quotidiano livornese (ora che l'Unità ha chiuso c'è rimasto solo lui) per gettare discredito sul sindaco Nogarin. Attaccare la Maltinti, che in fin dei conti è solo un funzionario, usando oltretutto degli stralci di discussione tratti dal gruppo facebook dei grillini elbani senza interpellarli di persona, è qualcosa di estremamente scorretto e soprattutto strumentale. La sinistra livornese che ha perso lo storico fortino non ha altri mezzi, e quindi gli attacchi alla Maltinti lasciano il tempo che trovano. Non mi sembra il caso poi di commentare quello che certi elbani hanno scritto su facebook dimenticandosi L'ASSOLUZIONE PERCHE' IL FATTO NON SUSSISTE per tutte le vittime (quelle sì!) di Elbopoli. La risposta migliore la potrebbe dare il sindaco di Portoferraio, intitolando FINALMENTE la piazza del SUO comune (come mi pare avesse promesso in campagna elettorale) al sindaco Giovanni Ageno. Lo faccia presto, Mario Ferrari: per non dimenticare fino a che punto può spingersi la politica pur di raggiungere i propri sporchi obiettivi.
... Toggle this metabox.
Club del Mare a.s.d. da Club del Mare a.s.d. pubblicato il 25 Agosto 2014 alle 8:56
[SIZE=2][COLOR=blue]LA SQUADRA AGONISTICA DEL CLUB DEL MARE VINCE TUTTO AL TROFEO VARANINI[/SIZE][/COLOR] Ieri ai Magazzini si è svolto il 27° Trofeo Varanini, regata valevole come prova del Campionato Elbano 2014. Il debole e instabile vento proveniente dai quadranti meridionali ha permesso di svolgere solo una delle due prove in programma. Nonostante queste difficili condizioni, ottimi risultati sono stati ottenuti dai nostri ragazzi, che hanno vinto in tutte e quattro le classi in cui erano presenti. Partendo dagli Optimist Cadetti, vince la regata (e il Trofeo Varanini) Lorenzo Caldarera. Negli Juniores invece si aggiudica la vittoria Jonathan Romano, mentre Nicol Segnini rimane vittima dei salti di vento, concludendo al quarto posto. Negli Equipe Under 12 vince con distacco la coppia formata da Giulia Costanzo e Kimberli Pagano e secondi si piazzano Amos Iacobelli e Stefano Testa. Infine nei Laser 4.7 prima vittoria in questa categoria per Mattia Lupi, mentre Stefano Vitiello conclude al quinto posto. Prossimo appuntamento col Campionato Elbano è fissato per Domenica 7 Settembre a Porto Azzurro
... Toggle this metabox.
Per l'abbandono dell'olio esausto a Rio Marina da Per l'abbandono dell'olio esausto a Rio Marina pubblicato il 25 Agosto 2014 alle 8:50
[COLOR=darkred][SIZE=4]RIFIUTI SPECIALI FACCIAMO CHIAREZZA [/SIZE] [/COLOR] Igiene Service s.r.l. Portoferraio Buongiorno, avendo conoscenze specifiche in materia, in quanto la nostra azienda effettua il ritiro di oli vegetali esausti all'Elba, volevo evidenziare ai cittadini la sostanziale differenza di smaltimento che c'è tra l'olio vegetale esausto e l'olio minerale esausto: innanzitutto è bene precisare che l'olio vegetale esausto è quello prodotto dalla frittura dei cibi, sia da parte di privati che di ristoratori, mentre l'olio minerale esausto è quello contenuto e sostituito nei motori di auto, motorini, barche, ecc. Tutti i rifiuti prodotti da attività (sia di ristorazione per il vegetale, che officine per il minerale) sono considerati "rifiuti speciali" e devono essere assolutamente ritirati e smaltiti da specifiche ditte autorizzate, che rilasciano regolare formulario di ritiro, il quale deve essere conservato sul luogo di produzione per 5 anni. Invece, gli oli (sia vegetali che minerali) prodotti dall'utenza domestica devono essere conferiti presso i centri di raccolta comunali. Nello specifico la campana nera nella foto è adibita alla raccolta del SOLO olio minerale (e non di quello vegetale) prodotto dalla SOLA utenza domestica. La campana è posizionata (presumo) nell'area portuale per essere a disposizione soprattutto dei singoli cittadini che sostituiscono personalmente l'olio nei motori delle barche. Dalla foto noto anche la presenza di bidoni di olio vegetale forniti all'ingrosso alle attività di ristorazione. Per cui, tale rifiuto è facilmente riconducibile ad alcune strutture della zona che non smaltiscono correttamente tale rifiuto. Tutte le attività in regola, come detto, hanno obbligatoriamente nei loro archivi il contratto in essere con un'azienda che gli effettua il ritiro e lo smaltimento, oltre ai formulari di ritiro degli ultimi 5 anni. Chi, invece, non ha questa documentazione e smaltisce abusivamente l'olio prodotto, disperdendolo in giro. La cosa grave è che il rifiuto viene abbandonato incivilmente in luoghi non idonei, senza alcun permesso, con il rischio di probabili sversamenti e successivo inquinamento dell'ambiente. Per trovare i colpevoli basta effettuare dei veloci controlli ed il mistero è risolto... Saluti. Ferrini Alessio Igiene Service s.r.l. Portoferraio
... Toggle this metabox.
Marietto da Marietto pubblicato il 25 Agosto 2014 alle 8:00
Da Programma di mandato del sindaco Galli (3) – Rio Marina “Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile”. Comincia con San Francesco d'Assisi, si rivolterà nella tomba per uso improprio di citazione, il programma di mandato del sindaco Galli e prosegue: Per una politica nuova Le elezioni amministrative di Rio Marina giungono quest'anno in un momento particolare, mentre l'attenzione del paese è concentrata sugli esiti del voto politico nazionale. Voto che arriva dopo una stagione difficile per l'Italia, dove l'evidente difficoltà a governare e l'esplodere dell'antipolitica hanno portato il paese sull'orlo di una crisi profonda. Difficoltà di governare che ha investito anche la nostra comunità, facendo cadere un'amministrazione appena eletta, che non ha saputo tradurre l'ampio mandato ricevuto dagli elettori. Occorreva un elemento nuovo, di rottura, che scuotesse dalle fondamenta un mondo politico troppo autoreferenziale e ridesse speranza e fiducia ai cittadini. Questo elemento nuovo è dato dal Comitato “Noi, oltre la politica per un'amministrazione dei cittadini e per i cittadini”, un movimento oltre i partiti, aperto alla società e ai contributi più diversi, che supera le contrapposizioni ideologiche e va oltre gli schieramenti. Secondo questa logica, vogliamo un forte ricambio e portare alla guida del paese persone serie e preparate, decise ad affrontare i problemi, e che: Costituiscano un elemento di novità; Siano svincolati dalle logiche di schieramento; Si vogliano mettere in gioco con un contributo di idee e di programmi; Condividano l'obbiettivo di dare alla comunità locale quell'animazione economica e culturale, fonte di sviluppo. Vogliamo offrire ai cittadini un programma chiaro, fondato sulle cose possibili e centrato sull'animazione economica e sull'attrattiva dei luoghi, che renda loro agevole riconoscere meriti e responsabilità, in quel rapporto di chiarezza e di confronto che costituirà il nostro costante impegno. Con entusiasmo ci siamo messi al lavoro, perchè la nostra lista, alla quale abbiamo dato insieme il nome, rispecchiasse il rinnovamento richiesto: presentiamo quindi un gruppo di candidati di vera svolta, dove compaiono 3 donne, determinate ad impegnarsi attivamente, dove i giovani sotto i 40 anni sono la quasi totalità. Fine terza parte
... Toggle this metabox.