Sab. Lug 5th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Prof. Arch. Giuseppe Centauro da Prof. Arch. Giuseppe Centauro pubblicato il 20 Agosto 2014 alle 11:31
[COLOR=darkred][SIZE=4]La cosiddetta Zecca di Marciana รจ, in realtร , uno straordinario ipogeo etrusco [/SIZE] [/COLOR] In relazione all'articolo sulla cosiddetta zecca di Marciana scritto da 'Marciana aurea' e firmato da Luciano Giorni, l'Associazione culturale โ€œIlva-Isola d'Elbaโ€ sottolinea quanto segue: โ€ขil riferimento della โ€œgrotta sotterraneaโ€ agli Etruschi e all'uso sepolcrale รจ assai di piรน di una semplice ipotesi; al contrario desta profonde perplessitร  il fatto che si continui a presentarla come zecca; โ€ขl'attribuzione culturale e cronologica dell'ipogeo marcianese scavato nel granito รจ stata discussa e approfondita in seno alla nostra Associazione, in modo pluridisciplinare, da una serie di specialisti (archeologi, geologi, architetti,archivisti); la conclusione, di natura logica oltre che scientifica, รจ che il predetto ipogeo si qualifica chiaramente come un eccezionale monumento sotterraneo di epoca etrusco-ellenistica scavato nel granito; al riguardo si invita 'Marciana aurea', la quale ha l'incarico di illustrarne correttamente la storia al pubblico, a leggere con attenzione lo studio rigoroso comparso nel volume di recente pubblicazione (si veda M. Zecchini, โ€œElba isola, olim Ilva. Frammenti di storiaโ€, 2014, pagine 79-103); โ€ขa proposito del molto ipotetico utilizzo della โ€œgrotta sotterraneaโ€ come zecca, 'Marciana aurea' afferma di possedere per gli appassionati โ€œuna ricca documentazioneโ€ ... a garanzia di quanto espostoโ€; all'Associazione โ€œIlva-Isola d'Elbaโ€ risulta invece che gli indizi di uso dell'ipogeo come zecca siano molto parchi: l'unico documento, peraltro abbastanza tardo (cfr. G. Zanetti, Nuova raccolta delle monete e zecche d'Italia, 1775), non indica affatto che la coniazione sia avvenuta nell'ipogeo, ma solo โ€œin una stanza di ragione della Casa Bernottiโ€; โ€ขpoichรฉ non si finisce mai di imparare, l'Associazione โ€œIlva-Isola d'Elbaโ€ sarebbe grata a โ€œMarciana aureaโ€ se volesse rendere pubblici i documenti (evidentemente ineccepibili ma a noi ignoti) dalla medesima citati โ€œa garanzia di quanto espostoโ€. Annotazione a margine: negare l'evidenza della tomba etrusca scavata nel granito significa privare Marciana delle proprie origini. Prof. Arch. Giuseppe Centauro Presidente Associazione โ€œIlva-Isola d'Elbaโ€
... Toggle this metabox.