Non vi preoccupate, ancora qualche settimana e la piazza sarà libera da tavoli, sedie e ombrelli. Solo pochi resteranno a dare un servizio ai residenti e a quei pochi turisti che vengono alla fine di settembre/primi ottobre, e allora anche chi non ha attività in piazza potrà lavorare, fino a quando tutte le attività presenti non adotteranno questo sistema, e anche per prendere un caffè o mangiare un boccone nei mesi che vanno da ottobre ad aprile saremo insieme ai turisti costretti ad andare nei paesi limitrofi.
113265 messaggi.
Caro matto...hai proprio ragione...è tanto che predico la solita cosa...Napoleone è stato all'Elba quanto una gravidanza e non vedeva l'ora d'andassene! In altri luoghi ha soggiornato molto di più...ma viene considerato il minimo sindacale...quì all'Elba si esagera...come dire...si "potteggia"... Allons enfants!!!
ancora 2 giorni fa a Lido di Capoliveri un incidente,ancora carabinieri in azione,ancora spavento....ora si parla tanto di rotatorie,di semafori,di quello che volete ma nessuno per quella zona fa niente,eppure tra campeggi,hotel,residence e la spiaggia nei 2 incroci passa piu gente che da qualsiasi paese,ma le autorità dove sono??anni fa i residenti ,esasperati,fecero una raccolta firme per chiedere un autovelox,un dissuasore di velocità,ma naturalmente sono stati inascoltati e gli incidenti si susseguono sempre
Domenica 17 agosto, alle ore 21,30, al Teatro Flamingo di Capoliveri,
spettacolo di Burattini per Bambini di ogni età.
La Compagnia Pupi di Stac di Firenze presenta lo spettacolo Stenterello nell’Isola dei Pirati.
“Fiaba per burattini per un pubblico di tutte le età, avventura, colpi di scena, duelli e bastonate”.
Una serata al teatro per i bambini e con i bambini.
Prezzo del biglietto euro 1,00.
Si precisa che il biglietto dà diritto all’ingresso di un genitore od altro adulto responsabile e al massimo due bambini (un adulto, un adulto con un bambino, un adulto con due bambini… soltanto al prezzo di un euro).
Prevendita (consigliata) presso la biglietteria del Museo del Mare (sotto la piazza)
e l’Ufficio Informazioni turistiche presso il Comune di Capoliveri.
(Comunicazione rinnovata a seguito di esplicita richiesta di precisazione)
Sono dell'opinione che i tavoli devono arrivare fino al vecchio comune e fino al teatro del Flamingo.....le promesse elettorali vanno mantenute,quindi cari cittadini xche lamentarsi????!!!! sperate forse che scrivendo su questo blog intervenga la minoranza???
Oramai all’Elba di Napoleone si festeggia tutto, dallo sbarco al compleanno, dall’anniversario di matrimonio alla nascita del primo dentino; e poi: Napoleone a tavola, a vela, in tenda, a cavallo, l’Imperatore a totanare e fare funghi, mentre prepara il limoncino, quando sarchia i pomodori, e non finisce qui; puoi trovare il Grande Corso in discoteca, al piano bar, all'apericena mentre sgranocchia un sedano rapa …..ma basta! In duecento anni non siamo stati boni a dedicargli un degno monumento, mentre in un anno (per soli scopi commerciali) vogliamo fare ogni cosa! Ma la volete capire che qui ci è venuto in esilio e che appena ha potuto ha fatto come il Baglioni? Invece di pensare alle minchiate, date una pulita in giro che è tutto una sugaia! Rivogliamo i pagliai sulle spiagge, rivogliamo i pagliai sulle spiaggeeeeeeeeeeeee!!!!
Finalmente avete capito anche voi che il vero problema dell'isola è il ctraffico !!!!!!!
Fatevi vedè....ma da uno bravo!!!!!!!!
Non mi era ancora capitato di vedere un "venditore" vu'cumpra' con merce a dir poco discutibile.
Fuori da un un noto Supermercato di Portoferraio, c'e' in bella mostra una vasta gamma di coltelli (lama superiore ai 4 cm), certamente non destinati a sbucciar patate.
Mi chiedo come possa esser possibile accettare anche questa evidente forma di commercio.
Quali controlli vengono effettuati, se effettuati.
D'altronde andando un po' a sbirciare su leggi e leggine, noi italiani in questo siamo dei geni a sfornarne a più non posso, ci sono le cosiddette "interpretazioni" se lecito o no possedere, trasportar od usare armi bianche......per cui a quando veder vendere per strada armi e pistole????
PALLE PIENE
Si racconta che agli albori dell’industria turistica, una delegazione Internazionale di operatori e investitori esteri e nazionali, fece visita all’Elba, per valutarne le potenzialità, risiedendo a Marciana Marina. Vista l’importanza degli ospiti, furono organizzate diverse manifestazioni, tra cui uno spettacolo pirotecnico di saluto per la sera prima della partenza, purtroppo però successe l’imponderabile, forse per qualche allerta meteo, la delegazione anticipo la partenza per il pomeriggio del giorno prima, e allora? I fuochi erano già piazzati e pagati, quindi alle 14,30, foco alle polveri, con botti da orbi e una immensa fumaia in cielo per salutare gli illustri ospiti.
Perché ho raccontato questo aneddoto, sicuramente hanno fatto bene a rinviare lo spettacolo pirotecnico Portoferrajese al 17 agosto a seguito delle condizioni meteo e per non entrare in concorrenza con Rio Marina, però il compleanno di Napoleone è tutt’altra cosa. Portoferraio è l’unica località Elbana che non ha durante la stagione estiva un evento a carattere storico/religioso e questa potrebbe essere l’occasione per istituirlo, però il Compleanno è il 15 e il quindici deve essere festeggiato. La vigilia dello sbarco, nonostante la pioggia i figuranti sfilarono, reinterpretando ciò che avvenne in quel giorno, quindi se la data dell’evento è quella, tale rimanere, sarebbe un poco come se le processioni di San Gaetano fosse stato spostato dal 7al 10 Agosto, quella di Santa Chiara dall’11 al 14 Agosto e San Rocco dal 16 a data da determinarsi.
Le capacità amministrative e organizzative si vedono spesso anche dalle piccole cose.
Il sindaco, di Capoliveri che fu il promotore del semaforo di Mola, anziché far mettere il semaforo, avrebbe fatto meglio ad insistere con la Provincia per due belle rotatorie (una a Lido e una a Mola) avrebbe fatto l'unica cosa giusta anche per i Capoliveresi, ma allora credeva giusto per i Capoliveri soltanto a far mettere il semaforo a Mola per far passare i Capoliveresi che scendevano da Capoliveri e far aspettare quelli che da Portoferraio, da Lacona e da Lido vanno verso Porto Azzurro, Rio Marina, Rio nell'Elba, Cavo, non aveva capito che ci sono anche i Capoliveresi in quelle lunghe file per arrivare a quel semaforo di Mola, dove si devono fermare per andare a Porto Azzurro, Rio ecc. credeva di fermare soltanto quelli che vanno negli altri paesi,:gren: hai capito ora che siete rimasti fregati anche voi?:gran: tutti sono OBBLIGATI a fermarsi al semaforo anche se da Capoliveri non scende nessuno, creando quella lunga fila che dal bivio di Lacona arriva al semaforo di Mola.
Ma allora quel sindaco vedeva soltanto Capoliveri.... non sapeva che in Europa si stavano eliminando i semafori (E TUTTI GLI INCROCI!) per sostituirli con le ROTATORIE! :gren: 😀
Caro Vice Sindaco Rag. Giancarlo Galli,
come uno dei pochi campesi nati a Campo nell'Elba, credo sia per lei doveroso rispondere alle mie domande:
- Non si sente in imbarazzo a rivestire il compito di vice sindaco, visto che non è stato eletto dai cittadini campesi, ma solo dal sindaco?
- Può informare Campo nell’Elba se sono state rilasciate le sue dimissioni di revisore dei conti alla provincia di Livorno?
- Mi chiedo come saranno gestiti i suoi clienti e quelli del Rag. Rossi.
- Come sarà gestita la trasparenza?
Come campese nato a Campo esigo e credo di meritare una sua risposta.
Campese 😎
Le attività presenti nella piazza devono usufruire dello spazio, ma quando si utilizza area non autorizzata, è a discapito di quelle attività che non si trovano direttamente sulla piazza per cui con meno visibilità. Questo gli amministratori devono tenerne conto, cosi come i proprietari degli stessi fondi in affitto ubicati in zone meno centrali, e combattere l'abusivismo quando si presenta cosa non difficile da fare, per non rischiare forse la chiusura di quelle attività sparse nei vari vicoli o vie che rendono cosi caratteristico il paese di Capoliveri.
Prima si faceva cenno al vescovo che pare dicesse: Capoliveri è sempre Capoliveri.
Adesso dico io...Capoliveri NON è più Capoliveri...
Cambiato tutto e in peggio, ma la colpa come sempre morirà fanciulla!
Ieri nel tardo pomeriggio per entrare sulla provinciale venendo dalla spiaggia del lido ( oggi mi anticiperò sull'orario ) ho impiegato più di 20 minuti. Fortunatamente ogni tanto alcuni automobilisti gentili, fermandosi davano la possibilità di entrare. La sera sono uscito, stessa situazione di traffico, sono andato verso Portoferraio e con il mio bel semaforino di Mola ho aspettato il mio caro verde e sono andato, il tutto in due minuti. Ma il giorno che a qualcuno verrà l'idea di toglierlo a favore di una rotatoir, ve lo immaginate voi in una situazione simile, magari con pioggia estiva, quanto dovrò aspettare io che provengo da Capoliveri?
Non si potrebbe fare in modo che le immagini da inviare nel messaggio si potessero caricare direttamente dal proprio PC ??? Sarebbe più semplice e, in caso di... censura, potrebbero essere eliminate ugualmente no?
Grazie Sig. Prianti
Eh caro.....l'avete volsuti e ore ve li pappate !!!!!!!rileggeti la definizione di mafia sul post della Sig Vai Ornella
[COLOR=darkred][SIZE=4] VENTO FORTE PER LA REGATA DI S.CHIARA E IL TROFEO EFFER A MARCIANA MARINA [/SIZE] [/COLOR]
Nella giornata dedicata ai festeggiamenti della santa patrona il Circolo della Vela Marciana Marina ha organizzato come sempre la Regata di S. Chiara riservata alle derive e il Trofeo Effer aperto alle imbarcazioni d’altura.
Per entrambe le manifestazioni il campo di regata è stato posizionato nel golfo di Procchio con un sostenuto vento di scirocco – oltre 15 nodi – che ha reso particolarmente impegnative le due manche disputate, soprattutto per i più giovani velisti impegnati nella quinta prova del Campionato Elbano Derive 2014 (quest’ultima organizzata in collaborazione con il Comitato Circoli Velici Elbani).
Nella categoria Optimist Cadetti, quella cioè dei più giovani velisti in gara, la vittoria è andata a Lorenzo Calderara del Club del Mare mentre i timonieri in erba portacolori del CVMM si sono classificati rispettivamente al 7° posto Alice Palmieri, all’8° Eva Paolini, al 9° Marco Turchi, al 10° Pietro Gentili e all’11° Federico Arnaldi. Nessun marinese in gara nella categoria Optimist Juniores che ha visto primeggiare Nicol Segnini del Club del Mare.
La classifica della classe L’Equipe Under 12 ha visto al primo posto l’equipaggio formato da Edoardo Gargano e Lorenzo Paolini seguiti, rispettivamente al secondo e terzo posto, da Lucio Parrini/Gherardo Agnoloni e Paolo Arnaldi/Niccolò Palmieri, tutti è tre del CVMM.
Nella categoria L’Equipe Evolution tutti e quattro i posti disponibili della classifica sono stati occupati dai portacolori CVMM con Antonio Salvatorelli/Dennis Peria al primo posto, Giulia Arnaldi/Margherita Scaturchio (quest’ultima del Club del Mare) al secondo, Ruben Spechi/Lorenzo Sardi al terzo e Matteo Di Pede/Lorenzo Marzocchini al quarto.
La classifica della classe Laser 4.7 è stata appannaggio del riese Davide Pettorano del Centro Velico Elbano, mentre nella classe libera il primo posto è stato conquistato da Samuel Spada e Jacopo Peria con il loro 420, seguito da William Gazzera con il Laser Radial (sempre atleti in gara con i colori del CVMM).
Per quanto riguarda il trofeo Effer la vittoria è andata all’imbarcazione Maremma dell’armatore Vasco Donnini di Castiglione della Pescaia che ha completato il percorso in poco meno di un ora; secondo posto per il First 30 Aurica di Cesare Prevedini in rappresentanza del CVMM.
La settimana precedente i ragazzi della squadra agonistica del Circolo della vela Marciana Marina hanno preso parte alla Regata di S. Gaetano organizzata dal Club del Mare nella giornata i cui, anche in quel caso, si festeggiava il santo patrono (manifestazione anch’essa valida per la classifica del Campionato Elbano Derive 2014).
Questi i risultati degli atleti marinesi ottenuti in una giornata di vento leggerissimo in cui è stato possibile portare a termine una sola prova:
[SIZE=1] CLASSE OPTIMIST CADETTI
4° Eva Paolini
6° Alice Palmieri
8° Pietro Gentili
CLASSE L’EQUIPE UNDER 12
1° Paolo Arnaldi-Niccolò Palmieri
2° Edoardo Gargano-Lorenzo Paolini
CLASSE L’EQUIPE EVO
1° Antonio Salavatorelli-Dennis Peria
2° Giulia Arnaldi-Margherita Scaturchio
3° Ruben Spechi-Lorenzo Sardi
4° Matteo Di Pede-Lorenzo Marzocchini
CLASSE LIBERA
1° Samuel Spada-Jacopo Peria
5° Luigi Tacchella
8° William Gazzera
10° Francesco Gentili
Nella foto di Walter Spechi l’equipaggio Edoardo Gargano/Lorenzo Paolini[/SIZE]
X suoli pubblici
quanto pagano di suolo pubblico? una bischerata, ogni tavolino sul suolo pubblico gli rende migliaia migliaia di euroni, specie se questa è la piazza principale del paese, ma te paghi l'IMU (con le aliquote più alte) sulle TUE case, realizzate sul TUO terreno, con i TUOI soldi e con i TUOI sacrifici, mentre qualcuno a fine stagione chiude e per lui iniziano viaggi, vacanze, auto nuove ogni due tre anni, investimenti, ecc.. con i soldi realizzati grazie proprio a quella piazza mantenuta, abbellita, trasformata, ...... realizzata.
Forse se pagassero in proporzione a quello che paghi te con l'IMU, resterebbe lo spazio anche per i cittadini che stanno contribuendo in tutto e per tutto a quella piazza!
🙂
Continua con sempre più successo (e per questo il comitato organizzatore ringrazia tutti) a Portoferraio nei Giardini di Carpani la Sagra Gastronomica organizzata dalla Polisportiva Elba 97. Fino al 17 Agosto piatti tipici elbani delizieranno i palati degli ospiti che ci onoreranno della loro presenza e i clown Caloria e Tremolina faranno divertire grandi e piccini con giochi, truccabimbi,palloncini di varie forme e colori, baby dance e tutto ciò che si può definire puro "divertimento"......totalmente gratuito!!!!