Lun. Set 1st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113512 messaggi.
LEGIONE CARABINIERI TOSCANA pubblicato il 18 Novembre 2022 alle 14:54
CONTROLLI DEI CARABINIERI IN PROVINCIA DI LIVORNO DA PARTE DEL NIL E DELLA COMPAGNIA DI PIOMBINO: UN LAVORATORE IN NERO ED INDEBITE PERCEZIONI DEL REDDITO DI CITTADINANZA. Nell’ambito dei controlli disposti dal Comando Provinciale di Livorno, i Carabinieri del NIL – Nucleo Ispettorato del Lavoro, nell’ambito di un servizio ad ampio raggio mirato alla verifica del rispetto delle normative di settore ed al contrasto del lavoro “nero”, hanno eseguito diversi controlli in attività commerciali della provincia di Livorno. Nel corso delle verifiche, in un’azienda agricola del piombinese sono state riscontrate diverse violazioni che hanno costretto i militari a sospenderne l’attività fino al superamento delle criticità riscontrate. Durante la verifica infatti è emerso che un lavoratore, l’unico presente al momento del controllo, non era in regola, risultando di fatto “in nero”. Al titolare della ditta, un campigliese di 46 anni, è stata comminata una sanzione di quasi 6.000 euro, oltre alla denuncia all’AG ed agli enti competenti. Inoltre, i Carabinieri hanno accertato che l’uomo era inserito nel nucleo familiare del fratello, un 51enne di Livorno, percettore di reddito di cittadinanza; quest’ultimo aveva omesso di dichiarare all’INPS, nel previsto termine di 30 giorni, l’inizio dell’attività lavorativa del congiunto e quindi maggiori entrate nel nucleo familiare, non consentendo al citato Istituto di effettuare i previsti adeguamenti. È stato calcolato che dovrà restituire 700 euro complessivi indebitamente percepiti. Sempre in tema di indebita percezione di reddito di cittadinanza, i Carabinieri della Compagnia di Piombino hanno denunciato tre persone. In particolare, un uomo, falsificando il proprio domicilio, ha omesso di comunicare che la convivente già fruiva di analogo beneficio. Nell’ambito del controllo, i carabinieri avevano anche rinvenuto nella casa della coppia 51 piante di marijuana e tre serre professionali per la coltivazione. Il secondo caso si riferisce ad un cittadino straniero che, per beneficiare dell’assegno, aveva omesso di comunicare lo svolgimento di diversi lavori a tempo determinato e mentito circa l’anno di immigrazione in Italia; i militari di Piombino hanno anche verificato che l’uomo, grazie alle proprie entrate, aveva acquistato un’autovettura di grossa cilindrata durante la percezione del beneficio. Infine è stata denunciata una donna che, all’approssimarsi della scadenza del reddito di cittadinanza, omettendo di dichiarare che il figlio svolgeva attività lavorativa, aveva nuovamente presentato istanza; anche in questo caso i militari hanno accertato che il coniuge convivente della donna aveva acquistato un’autovettura di grossa cilindrata.
... Toggle this metabox.
isolanoinnamorato da li pubblicato il 18 Novembre 2022 alle 13:35
Il ministro dell'ambiente ha confermato che il rigassificatore a Piombino si fà. E allora gli ipocriti che dicono ora? Ci rendiamo conto che si dice una cosa a Piombino ed una a Roma nello stesso partito? Ho la dialettica non c'è oppure questi raccontano balle solo per mantenere posizioni di potere. E infatti il Sindaco la butta in amministrazione facendo ricorso al TAR per non pagare pegno. Il punto diviene: ma i piombinesi rispetto a questa disinvoltura politica ci sono o ci fanno? perchè alla fine le opzioni sono 2 se il Sindaco non è d'accordo con il suo governo deve dare le dimissioni, se è d'accordo ha contato balle ai suoi cittadini. tertitum non datur dicevano i latini.
... Toggle this metabox.
X ricerca personale pubblicato il 17 Novembre 2022 alle 20:40
Ma nemmeno a fare contratti da 10 ore e 75 settimanali? Riportate un minimo di dignità ai lavoratori vedrete che il personale lo trovate. Con 10 ore nemmeno il costo della benzina ci ripaga un dipendente
... Toggle this metabox.
FRANCESCA BATTISTONI da INTEMPO SPA pubblicato il 17 Novembre 2022 alle 18:44
Buongiorno, sono la Selezionatrice dell'Agenzia Intempo di Ravenna. Una nostra azienda cliente che ha appalti nelle pulizie soprattutto nella zona della Toscana, ci ha chiesto una/un Add. Pulizie per una sostituzione ferie dal 21/11 al 02/12 in due località: - Eurit (banca) posto a Porto Azzurro - CR VOLTERRA (BANCA) a Capoliveri Per un totale di 10,75 ore settimanali Abbiamo molta difficoltà da qui a reperire personale. Ci siamo rivolti al CPI di Portoferraio ma hanno una procedura molto macchinosa per una richiesta che noi possiamo chiudere semplicemente con un nominativo. Chiedo un Vostro aiuto concreto La risorsa sarebbe assunta per il periodo da noi con contratto in regola.
... Toggle this metabox.
Isolanoinnamorato da Li pubblicato il 17 Novembre 2022 alle 18:18
E apprezzabile ĺ'entusiasmo di forza dissalatore. Tuttavia c'e qualche contraddizione. Omaggia il governo in carico di capacita decisionale e dimentica che gli oppositori locali, anche politici, sono soprattutto se non solo di quella sponda politica. Come dire, alla faccia dell'ipocrisia! Potremmo pensare poco male un po di ipocrisia, invece no, e il male assoluto della politica italiana ed in particolare locale ma sembra che i cittadini non se ne accorgano. O forse se ne accorgono indosseranno a seconda dei casi una sconfitta in attesa di un altro scambio: promesse ipocrite per un voto sperando che gli vada meglio.
... Toggle this metabox.
Forza dissalatore pubblicato il 17 Novembre 2022 alle 15:18
Il governo italiano ha una direzione chiara: SI ALLE OPERE STRATEGICHE! Che sia il momento buono, dopo anni di gestione di fricchettoni nei palazzi, che si tracci una linea da seguire nel nome del progresso e del futuro? Forza Giorgia, Facci un regalo, SI DISSALATORE
... Toggle this metabox.
LEGIONE CARABINIERI TOSCANA pubblicato il 17 Novembre 2022 alle 12:14
Rosignano Marittimo (LI) – Sgominata la banda delle auto. Coppia denunciata dai carabinieri. [IMGSX]https://www.camminando.org/elba/wp-content/uploads/2022/11/pante.jpg[/IMGSX]Concreto segnale di contrasto ai furti avvenuti nel comune di Rosignano da parte della Compagnia Carabinieri di Cecina. Nell’ultimo periodi erano stati denunciati diversi episodi, come riportato anche da organi di stampa e dai social, così i militari della Stazione Carabinieri di Rosignano Solvay hanno immediatamente avviato approfondite indagini per alcuni furti avvenuti all’interno di autovetture in sosta raccogliendo gravi indizi che hanno portato deferimento in stato di libertà di una coppia di livornesi di 36 e 41 anni residenti a Rosignano Marittimo. I predetti sono accusati di aver perpetrato, tra i mesi di luglio e ottobre, otto furti sulle autovetture in sosta nella frazione di Solvay, tutti portati a termine con lo stesso modus operandi: il 36enne, già gravato da diversi precedenti di polizia, con la collaborazione della convivente 41enne, anch’ella censurata, mediante l’utilizzo di un dispositivo elettronico, riusciva ad aprire le autovetture e ad impossessarsi di tutto ciò che di valore era presente all’interno (monete, autoradio, occhiali da sole), refurtiva in parte è stata già recuperata e verrà restituita ai legittimi proprietari. Nel corso delle indagini i Carabinieri della Stazione di Rosignano Solvay hanno anche recuperato altra refurtiva pertanto la coppia è accusata dei reati di furto aggravato e continuato in concorso per 8 furti su autovettura e di ricettazione riconducibile ad ulteriori 7 furti avvenuti sempre nell’area di Rosignano
... Toggle this metabox.
Luigi Lanera pubblicato il 17 Novembre 2022 alle 9:31
Sanità, Petrucci (Fdi ) Portoferraio 16/11/2022 - “Si attivi con urgenza il percorso delle cure palliative pediatriche domiciliari all’isola d’Elba”. Lo chiede il Consigliere regionale di Fratelli d’Italia Diego Petrucci, componente della Commissione Sanità, che ha presentato una mozione sul caso di una ragazzina seguita dal reparto di Oncologia dell’Asl di Portoferraio che necessita di un’assistenza a domicilio da parte di uno specialista pediatrico in cure palliative per un fine vita senza sofferenza. “Si dia risposta alla disperazione della famiglia, che si è rivolta alle Autorità sanitarie, permettendo all’adolescente di trascorrere l’ultima parte della sua vita nella propria abitazione, senza sofferenze e in serenità. Anche il Comitato Elba Salute ha accolto e sostenuto l’appello della famiglia della ragazza chiedendo pubblicamente alla politica e alle strutture competenti di dare risposte immediate. Si faccia anche in modo che il percorso delle cure palliative pediatriche venga istituzionalizzato ed utilizzato per altri bambini ed adolescenti che ne necessitano -sottolinea Petrucci- Al momento la ragazza ha trovato la disponibilità di operatori sanitari e volontari che sopperiscono ad un vero e proprio percorso istituzionale a casa, ma è necessario garantire un’assistenza qualificata e appropriata in ambito palliativo e della terapia del dolore, per il malato e la sua famiglia”. “Fondamentale tutelare la dignità della persona, il diritto alla cura, all’assistenza e all’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore anche nei territori insulari e periferici –ricorda Petrucci- Tra l’altro, la risoluzione n.184, approvata dal Consiglio regionale lo scorso giugno, dedica un intero capitolo della parte impegnativa alle aree interne, montane ed insulari della regione, confermando l’impegno a garantire assistenza e servizi ai cittadini di questi territori che devono avere gli stessi diritti di quelli che vivono nelle città capoluogo”. “Grazie al nostro consigliere Petrucci abbiamo portato all’attenzione regionale il caso umano di questa ragazzina di Portoferraio e posto la questione fondamentale dell’istituzionalizzazione di un percorso delle cure palliative pediatriche per altri bambini ed adolescenti che ne necessitano –dichiara Luigi Lanera consigliere comunale Fdi a Portoferraio- La sanità elbana, carente sotto tanti punti di vista, necessita di un’attenzione costante, quotidiana da parte del livello regionale, attenzione che Fratelli d’Italia non farà mai venire meno”. Ufficio Stampa Massimiliano Mantiloni 360-433362
... Toggle this metabox.
Marcello Camici pubblicato il 17 Novembre 2022 alle 8:24
SECOLO DECIMO OTTAVO.MAGISTRATURA COMUNITATIVA DI PORTOFERRAIO. MAGISTRATO DEGLI ANZIANI E LA PRIVATIVA PER LO SMERCIO DI CARNE E COMMESTIBILI SETTIMA PARTE[IMGSX] https://www.camminando.org/elba/wp-content/uploads/2022/11/Camicim.jpg [/IMGSX] Vincenzo Degli Alberti nel suo manoscritto del 1766 quale relazione al granduca sintetizza quale è l’incombenza del magistrato degli Anziani nella Portoferraio del secolo decimo ottavo . E’ la più importante istituzione pubblica in campo civile dopo il governatore ed ha queste incombenze : 1 ) vigilare insieme con gli Abbondanzieri all’amministrazione dell’Abbondanza 2)dare i prezzi ai commestibili 3)regolare gli affari della comunità “Magistrato degli Anziani e sue incombenze …Vi è anche un magistrato di ventiquattro persone più civili del paese,che si chiamano Anziani,quali sono approvati da V.A.R. Questi sono divisi in tre Classi di otto per ciascheduna e dalle dette classi se ne estrae ogni mese uno per classe talchè si forma un magistrato di tre eletti che si aduna avanti il governatore le di cui deliberazioni devono essere approvate dal Magistrato dei Nove di questa Città .La loro incombenza è d’invigilare assieme con gli Abbondanzieri all’amministrazione dell’Abbondanza di dare i prezzi ai Commestibili e di regolare gli affari della Comunità e non hanno che una piccola provvisione di lire sette per ciascun mese ed alcuni piccoli incentivi che paga quell’abbondanza .Questa forma di governo civile essendo semplicissima è la più adatta alla piccolezza del paese e fino che i Governatori si sono contentati di soprintendere solamente perché l’Auditore facesse il suo dovere senza pretendere di mescolarsi nelle decisioni degli affari contenziosi che pendono il quel tribunale e che hanno lasciato a quegli anziani la libertà a loro le leggi di regolare l’amministrazione dell’abbondanza e gli affari comunitativi con quell’economia che non vi è chi meglio di loro conosca esser più vantaggiosa all’interesse del pubblico ,non si è sentito mai venir qui in Firenze verun reclamo per la parte di quel popolo…” ( VINCENZO DEGLI ALBERTI Maggio 1766 “RELAZIONE DI PORTOFERRAIO A SUA ALTEZZA REALE DAL CONTE VINCENZO DEGL’ALBERTI SUO CONSIGLIERE DI STATO.Carta 21-22.Manoscritto. Biblioteca comune Portoferraio ) (vedi foto) Dare prezzo ai commestibili significa che la magistratura comunitativa di Portoferraio ha avocato a sé la prerogativa di dare il prezzo ai commestibili che vengono posti in vendita al pubblico cioè ha la privativa (monopolio) nello smercio. I passaggi con i quali tale privativa era posta in essere avvenivano con particolare zelo, attenzione e con ritualità ogni anno all’inizio dell’attività del nuovo consiglio minore . Ciò lo si apprende dalla lettura del libro dei partiti. La magistratura comunitativa esercita questa privativa controllando la vendita delle carni nel negozio del macello del “ macellaro” e dei commestibili nei negozi dei “pizzicagnoli” . Lo fa emettendo un bando per il macellaro,chiamato bando per l’offerta del macello”) e un bando per i negozi di vendita dei commestibili ,chiamato “bando per il pizzicagnolo”, dove invita chiunque voglia aprire attività di smercio di carne e di commestibili in Portoferraio ad offrire una somma di denaro. Viene scelto chi fa la maggiore offerta. Sono denari introitati molto importanti per la comunità :servono infatti pagare i tributi dovuti al granduca. Fatto il bando e scelto il miglior offerente la magistratura passa ad espletare una convenzione col vincitore e lo obbliga ad accettare quali carni e commestibili deve fornire alla comunità imponendo anche i prezzi di vendita Tutto questo risulta molto chiaro ed evidente dalla lettura del libro dei partiti (1743-1755). Ecco ad esempio quanto accade per l’anno 1746 per lo smercio della carne in Portoferraio “ Adunanza signori Anziani e Generale Consiglio.Prezzi e convenzioni col Macello Il dì 25 febbraio 1746 a Portoferraio Coadunati li SS.ri Anziani e Generale Consiglio nel Palazzo di Giustizia alla presenza dell’Ill.mo Sig Governatore Leopoldo de Villeneuve in numero di 23 votanti in tutto per trattare le grasce attinenti al Pubblico … …. Per l’apertura del macello di questa città per il nuovo anno non erano state fatte altre offerte vantaggiose che da Giuliano Foresi di Livorno abitante familiarmente in Portoferraio onde fatto introdurre nell’adunanza il detto Giuliano Foresi per seco trattare dell’opportune condizioni e formare dei prezzi della carni da vendersi dopo l’opportune considerazioni e discorsi fatti restò seco fermato quanto appresso e cioè…” (Filza “Libbro di partiti della comunità di Portoferraio dal 31 ottobre 1743 fino al 1749” Carta senza numero di pagina. Già E2. Archivio storico comune di Portoferraio ) Segue scritta una dettagliata lista di tipi di carne che il macellaio deve obbligatoriamente mettere in vendita e come la deve mantenere :bove di stalla grasso,castrati vecchi ,capra ,vitello,bufala ,maiale,zampone,frattaglia. Viene anche fissato il relativo prezzo di vendita in scudi Fissato quale il prezzo e quali le carni da porre in vendita da parte del “macellaro” che ha fatto la miglior offerta per poter smerciare carne,la magistratura comunitativa passa alla “obbligazione del proventuario del macello “ ,cioè agli obblighi cui deve sottostare per vendere carne “….Il tutto sotto l’obbligo e condizioni che appresso Primo Che l’ apertura di detto macello deve avere il suo principio il giovedì santo prossimo futuro e continuare fino al giovedì santo dell’anno 1748 e vendere li predetti prodotti di carne ai prezzi confermati e stabiliti come sopra Secondo Che per la tassa de sei denari per libbra spettanti a S.M. Imperiale e per detta M.S. Imperiale a Sig.ri Appaltatori generali delle Finanze deva e sia obbligato a pagare secondo il solito in mano di questo Sig Auditore quella somma che importerà dal giovedì santo dell’anno corrente al giovedì santo dell’anno prossimo avenire 1748 a ragione di scudi terecentocinquantacinque l’anno a forma degl’ordini che scudi centosettanta sette e mezzo nel dì 22 settembre prossimo a venire 1747 ed ogni restante nel giovedì santo 1748 a forma del calcolo che andrà a farsi per il tempo Terzo Che detto Proventuario deva continuamente per tutto il detto tempo tenere aperto il detto macello e quello tenere provvisto di tutte le carni necessarie per servizio di questo pubblico e delle Milizie grascie buone da riconoscersi sempre dai Sig Anziani e dal Sig Maggiore della piazza in luogo dell’Ill.mo Sig Governatore e quelle vendere ai prezzi fermati come sopra e non farle mai mancare alla pena di scudi dieci per ogni mancanza Quarto Che mai deva far mancare alcuna sorta delle carni occorrenti e che perciò deve tenere in quest’isola tutta la scorta di carni per () in caso di contrarietà di mare o altri accidenti che siano bastanti per la provvisione di almeno di un mese alla pena in caso di mancanza di scudi venti Quinto Che deva vendere le carni fresche e fredde ,morte del giorno avanti o residuo de mesi ultimi ne quali li sia permesso farlo senza la violazione predetta Sesto Che avendo bastimenti al porto con carni per vendersi debba detto Proventuario essere preferito ad ogni altro nella compera di esse per li giusti prezzi e non restando essi d’accordo nel prezzo e volendoli ( ) esitare a macellare per suo conto li sia lecito di farlo col solito pagamento a favore del detto Proventuario sei denari per libbra ed al prezzo di due quattrini meno la libbra di quello sia il prezzo al detto Proventuario e di più ancora secondo la qualità a giudizio de SS.ri Anziani e del Sig.re Maggiore della Piazza Settimo Che detto Proventuario in caso le sue bestie facessero del danno in campagna non sia tenuto né obbligato ad altro che alla solita emenda del danno Ottavo Che nel caso detto Proventuario non continuasse l’apertura di detto Macello per il detto tempo,sia lecito allora al Consiglio generale e ai sig.ri Anziani di poter far continuare la detta apertura di macello e mantenimento di carni a tutti suoi danni e spese e de suoi mallevadori Nono Che deva cominciare la vendita dei maiali dal dì primo del mese di novembre prossimo a venire e questo continuare a tutto il Carnevale Decimo Che deva ammazzare almeno un bove di stalla la settimana e non deva far mancare l’altre carni le quali devono essere grasse buone e per bove di stalla disse il detto Proventuario doversi intendersi bove della città di Siena,delle chiane d’Arezzo,del monte San Savino e degli stati Pisano e Fiorentino Undicesimo Che in caso di guerra,che Iddio non voglia,non sia obbligato al mantenimento di quanto sopra Dodicesimo Che sia lecito e permesso a ciascheduno abitante di questa città e sua giurisdizione nelle Pasque liberamente provedersi a introdurre capretti per uso della propria casa e non per farne vendita altrui o fuori delli detti tempi colla partecipazione e permissione del presente Proventuario e tutto sotto la pena di scudi due per ciascheduna volta e perdita delle cani Tredicesimo Che sia proibito con pene a tutti i Barcelli il vendere e macellare capretti e agnelli Quattordicesimo Che finalmente per l’osservanza e mantenimento delle cose predette e ciascheduna di esse s’intendino e di effetto sieno obbligate le persone,eredi e () non solo del predetto Proventuario ma le persone ancora de suoi mallevadori e loro eredi e () presenti e futuri che così e non altrimenti E non essendovi stato che altro da trattare codesto Foresi fu fatto sortire dall’adunanza….”(Filza idem come sopra) Il medesimo trattamento con lo stesso rituale era riserbato dalla magistratura comunitativa di Portoferraio al pizzicagnolo per lo smercio dei commestibili : dapprima le “obbligazioni “ cui deve sottostare il pizzicagnolo che è stato scelto per la miglior offerta per potere smerciare e poi la “ convenzione” Questa era la forma di governo per lo smercio di carne e commestibili nel secolo decimo ottavo a Portoferraio “la più adatta alla piccolezza del paese” ,come dice V. Degli Alberti nella sua relazione al granduca ,relazione nella quale precisa che tale forma di governo ha funzionato fino a quando i governatori non si sono intromessi negli affari dell’Auditore (giudice) e fino a quando “hanno lasciato a quegli anziani la libertà a loro le leggi di regolare l’amministrazione dell’abbondanza gli affari comunitativi con quell’economia che non vi è chi meglio di loro conosca esser più vantaggiosa all’interesse del pubblico ,non si è sentito mai venir qui in Firenze verun reclamo per la parte di quel popolo…” MARCELLO CAMICI
... Toggle this metabox.
Schifo pubblicato il 17 Novembre 2022 alle 0:26
Tutti abbiamo letto in questi giorni il grido di dolore disperato di una famiglia con un minore malato oncolgico, famiglia che chiede assistenza, assistenza che dovrebbe essere garantita dallo stato ma che qui pare non lo sia. Bene, molto bene, che un gruppo di volontari stia aiutando questa famiglia, ma chi dovrebbe farlo dov'è? Abbiamo in comune un assessore che si possa occupare della situazione? Semeraro da solo non può che sottolineare le carenze, ma per risolvere certe problematiche serve l'intervento di chi acrebbe il potere per far sì che le cose cambino. Sono schifata da queate troppe situazioni in cui chi dovrebbe intervenire, troppo spesso non lo fa.
... Toggle this metabox.
isolanoinnamorato da li pubblicato il 16 Novembre 2022 alle 23:22
Un nuovo capitolo della sagra dell'ipocrisia. Il Comune di Piombino guidato dal Sindaco di Fratelli d'Italia presenta ricorso al TAR contro il rigassificatore condiviso anche dal suo partito a livello nazionale. possiamo solo sperare che non insorga ora anche qualche leghista locale per completare la sagra!
... Toggle this metabox.
Per maddimmiunpo da Capoliveri pubblicato il 16 Novembre 2022 alle 21:58
Invece in periferia dove vivi c'è la massa? Ma per favore... Il centro storico è è deve essere il fiore all'occhiello di un paese per i turisti, in primis e per i cittadini che pagano le tasse. Continua a rosicare... Ti dovevi e vi dovevate svegliare prima... Il comune non ve lo avevano lasciato in eredità i vostri nonni... E siete riusciti a mangiarvi il bue in corpo alla vacca
... Toggle this metabox.
MADDIMMIMPOOO!! da CAPOLIVERI pubblicato il 16 Novembre 2022 alle 21:13
Oggi ore 16 e 30, via Gori, Roma, piazza Matteotti e Roma, contate 16 persone. O GIUUUUUUUU!!!
... Toggle this metabox.
X bertucci pubblicato il 16 Novembre 2022 alle 17:19
Speriamo tu abbia più fortuna di noi genitori di casa del duca che abbiamo più volte evidenziato i gravi problemi della scuola ma ogni volta siamo stati ignorati dal sindaco che probabilmente ritiene il problema irrilevante e dall'alto della sua supponenza considera invece prioritari altri problemi.
... Toggle this metabox.
TERRA NOSTRA pubblicato il 16 Novembre 2022 alle 17:06
Ai cittadini interessati a conoscere i progetti per il porto di Rio Marina, che il gruppo Consiliare TERRA NOSTRA ha richiesto e ottenuto un CONSIGLIO COMUNALE APERTO alla cittadinanza. L’appuntamento è per domani mercoledi 17 novembre alle ore 15.00 presso la sala convegni del Parco Minerario in via Magenta, Rio Marina. Gruppo Consiliare TERRA. NOSTRA
... Toggle this metabox.
AVIS PORTOFERRAIO da Portoferraio pubblicato il 16 Novembre 2022 alle 16:34
Elba, l’appello di Avis: “Servono donatori”[IMGSX]https://www.camminando.org/elba/wp-content/uploads/2022/11/AVIS.jpg[/IMGSX] La presidente toscana Firenze e la consigliera Mancini hanno incontrato l’Avis Elbana “Grazie ai donatori dell’Elba che non hanno fatto mai mancare il loro contributo, nemmeno durante la pandemia. E un appello dal cuore agli elbani che non sono donatori: dateci una mano”. Tappa elbana per Avis Toscana, che con la presidente Claudia Firenze e la consigliera regionale Avis Isa Mancini ha partecipato a una riunione con l'Avis Zonale dell'Elba e con le sedi di Portoferraio, Marciana Marina e Porto Azzurro. Avis Toscana ha infatti lanciato un ciclo di incontri in tutte le realtà provinciali e zonali della regione, che sono 22. “Ci tenevamo particolarmente a incontrare i volontari dell'Elba in loco e ovviamente abbiamo aspettato la fine della stagione per favorire al massimo la partecipazione, tenendo conto delle peculiarità che vivere su un'isola come l'Elba comporta", ha commentato la presidente Firenze. "Ho avuto conferma di una realtà molto attiva e molto coesa e siamo certi che lavorando su alcuni aspetti organizzativi insieme alla struttura di Avis Toscana riusciremo ad avere risultati ancora migliori". All'incontro ha portato i saluti anche il Sindaco di Portoferraio, Angelo Zini, a nome dell'amministrazione comunale. I volontari sono stati poi ricevuti dal dott. Michele Tararà, responsabile del servizio trasfusionale dell'Ospedale Civile Elba, che ha ribadito la collaborazione delle strutture sanitarie e ha ringraziato i volontari per il loro grande impegno. "Sono tante le azioni piccole e grandi che possiamo mettere in atto per un confronto continuo con i territori - ha concluso Firenze -. È fondamentale rimotivare i volontari dopo un periodo difficile che abbiamo vissuto e che non è ancora finito. Se con la pandemia abbiamo sostanzialmente imparato a convivere sono ancora tante le sfide per le associazioni di volontariato, prima tra tutte quella della burocrazia, il cui carico è troppo spesso pesante. Occorre farsi portavoce a ogni livello per promuovere reali e tempestive azioni di semplificazione. Ringraziamo di cuore i donatori elbani per il loro contributo e facciamo un appello a chi ancora donatore non è. Il momento è quello giusto per diventarlo". Le donazioni di sangue e plasma hanno infatti subito un calo nel 2022 e per assicurare le cure ai malati occorre l'impegno di tutti.
... Toggle this metabox.
Leopoldo da Capoliveri pubblicato il 16 Novembre 2022 alle 16:17
Adriano luperini. La campagna elettorale di Adriano è stata caratterizzata dall'appoggio al candidato sindaco gelsi e vice barbetti. Sono state molte le lettere scritte contro l'altra lista montagna. Anche dopo la sentenza del consiglio di stato che ha ribaltato l'elezione sono state scritte di proprio pugno pensieri, annotazioni e critiche aspre. Man mano che passava il tempo queste critiche si sono pian piano assopite. Oggi finalmente, pur con qualche comprensibile dubbio, definisce scelte ed alcuni lavori fatti bene dall'amministrazione. Non ho dubbi che il suo giudizio sia onesto perché graduale derivato dall'attesa. Oggi non lavora più ma l'occhio clinico c'è sempre e perché no, può aiutare se vuole gli attuali amministratori a fare meglio. Le critiche quando sincere e utili sono sempre bene accette.
... Toggle this metabox.
Adriano Luperini da Capoliveri pubblicato il 16 Novembre 2022 alle 12:53
IL VETRO NEL CENTRO STORICO In via Petrarca,che è poi in realtà una piazzetta storica di Capoliveri, si è modificato l'accesso da via Verdi,creando una nuova scala in sostituzione dei 5 gradini che già esistevano. La vecchia ringhiera in ferro verniciato è stata sostituta da parapetto in vetro.Dico subito che è una novità non detupativa. Il vetro è trasparente.Al passante,da via Verdi,offre una maggiore visibilità dei vecchi fabbricati posti sullo sfondo della via.Il vetro non impegna,non modifica e non deturpa. Semmai possiamo immaginare che qualche scellerato lo imbratti o che,con il cervello affumicato ,finisca per romperlo. I deturpamenti sono ben altra cosa.C'è,per fare un esempio,in via Cavour, un recente fabbricato risorto dalle macerie belliche progettato con i piedi,con gronde in Cemento armato,balconcino moderno con finto tettuccio di coppi e tegole,ampie finestre con persiane verdi:insomma una tipica villetta del lungo mare di Viareggio piantata a forza nel nucleo piu' antico e suggestivo del nostro centro storico. Avremo modo di parlarne in altro momento perchè il tema dei deturpamenti è vasto e richiede l'attenzione dei lettori. LUPERINI ADRIANO
... Toggle this metabox.