Mar. Lug 1st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113395 messaggi.
Per Casa del duca da Portoferraio pubblicato il 5 Novembre 2022 alle 16:09
Non vi preoccupate prima o poi o forse mai verrà fatto tutto, nel frattempo l'assessora ha da far bella figura con le convenzioni,
... Toggle this metabox.
LEGIONE CARABINIERI TOSCANA pubblicato il 4 Novembre 2022 alle 17:32
Controlli dei Carabinieri del NAS in Livorno e provincia: sanzionato e chiuso un circolo privato e sequestrati alimenti scaduti. La tutela della salute pubblica è un obiettivo primario dell’Arma dei Carabinieri che persegue con i comandi dislocati su tutto il territorio e con l’ausilio di Reparti Speciali come il NAS – Nucleo Antisofisticazioni e Sanità – di Livorno. L’attività è costante e persegue diversi obiettivi. Negli ultimi giorni nell’ambito dell’intensificazione dei servizi che hanno visti coinvolti i reparti del Comando Provinciale Carabinieri di Livorno per contrastare l’illegalità diffusa, anche nelle aree interessate dalla c.d. “movida”, in linea con le indicazioni della Prefettura, i Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità del capoluogo, coadiuvati da personale della USL Toscana Nord-Ovest, hanno effettuato un controllo presso un circolo privato per verificare il rispetto delle norme vigenti ed hanno riscontrato gravi carenze dal punto di vista igienico-sanitario. Al gestore è stata comminata una sanzione amministrativa di 1.000 euro ed è stata disposta la chiusura del locale la cui riapertura è vincolata al superamento delle criticità riscontrate dai militari. Sempre in tema di salute pubblica, i carabinieri del NAS di Livorno hanno effettuato un controllo presso un supermercato di Donoratico ed hanno accertato che, all’interno dei banchi frigo, erano stati messi in vendita alimenti con data di scadenza superata, in violazione del manuale di autocontrollo; 7 le confezioni di alimenti sequestrate che avrebbero potute essere acquistate e consumate con potenziali rischi per la salute. Al gestore è stata comminata una sanzione amministrativa di 2.000 euro e sono state informate le autorità competenti in materia.
... Toggle this metabox.
CAPITANERIA DI PORTO Livorno pubblicato il 4 Novembre 2022 alle 17:30
OPERAZIONE “SWORDFISH” - SEQUESTRATO UN QUINTALE DI PESCE SPADA SOTTOMISURA. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/giro.JPG[/IMGSX]Nell’ultima settimana di ottobre la Direzione marittima di Livorno ha coordinato una complessa operazione di vigilanza e controllo mirata alla tutela del patrimonio ittico, con particolare riguardo alla salvaguardia del pesce spada. L’attività si colloca nell’ambito di un più ampio piano di azione nazionale condotto dal Comando generale della Guardia Costiera e previsto dall’EFCA (European Fisheries Control Agency). L’Agenzia comunitaria per il controllo della pesca con sede a Vigo, in Spagna, coinvolge, difatti, ogni anno, tutti gli Stati membri che si affacciano sul mare, con l’obiettivo di garantire la corretta applicazione della politica comune della pesca dell’Unione Europea. Durante le attività di verifica a Livorno e Viareggio, a bordo di unità da pesca sia professionali che da diporto, i militari hanno rinvenuto numerosi esemplari risultati inferiori alla taglia minima consentita dalla legge europea. Ben 16 i pesci spada sottomisura (di cui è fatto assoluto divieto di pesca, detenzione e commercio), occultati nelle stive di un locale peschereccio e pronti per essere consegnati in qualche ristorante o pescheria compiacente. Il più piccolo pesava 1 chilo scarso rispetto agli 11,4 minimi previsti dalla normativa europea. Gli ispettori della Guardia Costiera di Viareggio hanno sottoposto a sequestro amministrativo l’intera partita di circa 50 chili che è stata poi donata in beneficienza. Altri 120 kg di prodotti ittici, tra cui circa 40 di pesce spada, sono stati sottoposti a sequestro amministrativo a Scarlino (LI) dove il titolare di un punto di vendita all’ingrosso non è stato in grado di fornire alle autorità di controllo la prevista documentazione attestante la provenienza del pescato. A Carrara e Viareggio, invece, i comandanti di 4 pescherecci sono stati sanzionati per aver omesso la registrazione delle catture di pesce spada e di effettuare la prenotifica di sbarco (il preavviso di arrivo in porto da comunicare, per legge, alla Autorità marittima). L’omissione, senz’altro finalizzata ad eludere i controlli da parte del personale della Capitaneria all’atto dell’ingresso dei pescherecci in porto, ha portato ad elevare, nei confronti dei responsabili degli illeciti, pesanti sanzioni amministrative per un ammontare complessivo di circa 10.000 euro.
... Toggle this metabox.
Casa del duca pubblicato il 4 Novembre 2022 alle 17:00
Anche oggi parte del terreno esterno alla scuola era inagibile a causa della pioggia. È una scuola a tempo pieno e per i ragazzi è necessario quando possibile fare degli intervalli all'esterno. Va bene che stiano dentro quando piove ma la parte anteriore è inagibile anche nei giorni successivi alla pioggia. Per fortuna piove poco perché ancora aspettiamo i lavori promessi dal sindaco. Abbiamo toccato il fondo, un anno poco più e ci leviamo questo cancro che sta martoriando Portoferraio.
... Toggle this metabox.
FONDAZIONE ISOLA D'ELBA ONLUS pubblicato il 4 Novembre 2022 alle 10:29
SMETTERE DI FUMARE SI PUÒ. AL VIA L’UNDICESIMO GRUPPO DI MUTUO AIUTO ANTIFUMO. SMETTERE DI FUMARE SI PUÒ. AL VIA L’UNDICESIMO GRUPPO DI MUTUO AIUTO ANTIFUMO. Portoferraio, 4 novembre 2022. Nel mese di novembre inizierà l’undicesimo gruppo di mutuo aiuto antifumo, finanziato dalla Fondazione Isola d’Elba, coordinato dal facilitatore Matteo Balatresi in collaborazione con Franca Stampacchia. Il corso inizierà il 16 novembre a Portoferraio, in orario e giorni da stabilire in base ai partecipanti. Il corso è dedicato a coloro che desiderano smettere di fumare ma hanno difficoltà ad affrontare da soli questo passaggio delicato. Il percorso interessante e stimolante, come hanno riferito alcuni partecipanti dei corsi precedenti, può essere un valido supporto. Circa il 50% di coloro che hanno partecipato ai corsi precedenti ha smesso di fumare; a distanza di un anno il 40% non ha ripreso a fumare. L’OMS nel 2020 segnalava che l’uso di tabacco è responsabile del 25% di tutti i decessi per cancro a livello globale. La nicotina e prodotti del tabacco aumentano anche il rischio di malattie cardiovascolari e polmonari. Oltre 1 milione di persone muoiono ogni anno nel mondo per l'esposizione al fumo passivo. Si stima che siano attribuibili al fumo di tabacco oltre 93 mila morti l’anno nel nostro Paese; più del 25% di questi decessi è compreso tra i 35 ed i 65 anni di età. L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) nel maggio 2020, segnalava che durante il lockdown era diminuito il numero di fumatori di sigarette tradizionali, passando dal 23,3% al 21,9%, ma era aumentato il consumo medio di sigarette passando dal 10,9% al 12,7%, in quanto i fumatori che non erano riusciti smettere, avevano aumentato il numero di sigarette fumate, sia tradizionali, sia elettroniche. Il corso di mutuo aiuto antifumo è gratuito. Ci sono ancora alcuni posti disponibili. Per informazioni ed eventuali iscrizioni gratuite telefonare al numero 347 357 4927. Questo corso è inserito nell’ambito del progetto di prevenzione del fumo passivo: “Se fumi tu, fuma anche il tuo bambino”, realizzato dalla Commissione Sanità della Fondazione onlus Isola d’Elba con il patrocinio dell’ASL Nord Ovest, iniziato il 1 maggio 2016. Non fumare è una scelta d’amore A cura della Commissione Sanità della Fondazione Isola d’Elba Onlus Portoferraio, 4 novembre 2022. Nel mese di novembre inizierà l’undicesimo gruppo di mutuo aiuto antifumo, finanziato dalla Fondazione Isola d’Elba, coordinato dal facilitatore Matteo Balatresi in collaborazione con Franca Stampacchia. Il corso inizierà il 16 novembre a Portoferraio, in orario e giorni da stabilire in base ai partecipanti. Il corso è dedicato a coloro che desiderano smettere di fumare ma hanno difficoltà ad affrontare da soli questo passaggio delicato. Il percorso interessante e stimolante, come hanno riferito alcuni partecipanti dei corsi precedenti, può essere un valido supporto. Circa il 50% di coloro che hanno partecipato ai corsi precedenti ha smesso di fumare; a distanza di un anno il 40% non ha ripreso a fumare. L’OMS nel 2020 segnalava che l’uso di tabacco è responsabile del 25% di tutti i decessi per cancro a livello globale. La nicotina e prodotti del tabacco aumentano anche il rischio di malattie cardiovascolari e polmonari. Oltre 1 milione di persone muoiono ogni anno nel mondo per l'esposizione al fumo passivo. Si stima che siano attribuibili al fumo di tabacco oltre 93 mila morti l’anno nel nostro Paese; più del 25% di questi decessi è compreso tra i 35 ed i 65 anni di età. L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) nel maggio 2020, segnalava che durante il lockdown era diminuito il numero di fumatori di sigarette tradizionali, passando dal 23,3% al 21,9%, ma era aumentato il consumo medio di sigarette passando dal 10,9% al 12,7%, in quanto i fumatori che non erano riusciti smettere, avevano aumentato il numero di sigarette fumate, sia tradizionali, sia elettroniche. Il corso di mutuo aiuto antifumo è gratuito. Ci sono ancora alcuni posti disponibili. Per informazioni ed eventuali iscrizioni gratuite telefonare al numero 347 357 4927. Questo corso è inserito nell’ambito del progetto di prevenzione del fumo passivo: “Se fumi tu, fuma anche il tuo bambino”, realizzato dalla Commissione Sanità della Fondazione onlus Isola d’Elba con il patrocinio dell’ASL Nord Ovest, iniziato il 1 maggio 2016. Non fumare è una scelta d’amore A cura della Commissione Sanità della Fondazione Isola d’Elba Onlus
... Toggle this metabox.
A proposito di Metano il rigassificatore dove lo metto ?? da Elba pubblicato il 3 Novembre 2022 alle 18:12
Adnkronos: Rigassificatori in Italia, con Piombino e Ravenna nuova capacità per 10 mld m3 l'anno. Le due unità galleggianti (Floating Storage and Regasification Units, Fsru) rispettivamente Golar Tundra, quella destinata a Piombino, e Bw Singapore, quella destinata a Ravenna, recentemente acquistate da Snam hanno ciascuna una capacità di stoccaggio di circa 170.000 metri cubi di gas naturale liquefatto (Gnl) e una capacità di rigassificazione continua di circa 5 miliardi di metri cubi l’anno.
... Toggle this metabox.
CARLO GASPARRI pubblicato il 3 Novembre 2022 alle 15:08
Sentiero del Romitorio Dopo la pausa estiva riprendono le attività e i filmati “Sopra e sotto il mare” della Commissione Ambiente della Fondazione Isola d’ Elba onlus . Andiamo dunque a visitare una delle zone più caratteristiche delle nostre montagne , con un forte valore storico e culturale oltre che naturalistico. Oltre a Carlo Gasparri ci accompagna il Tenente Colonnello Stefano Cipriani Comandante dei Carabinieri Forestali dell’ Arcipelago . Lo ringraziamo per la sua competente analisi e per la passione con cui si dedica alla valorizzazione dell’ ambiente. BUONA VISIONE http://2RWIxy_qBiA
... Toggle this metabox.
LEGIONE CARABINIERI TOSCANA pubblicato il 3 Novembre 2022 alle 14:12
Rosignano Marittimo, Fraz. Castiglioncello (LI) – Danneggia fioriere. Incastrato dalle telecamere e dai social. Denunciato 36enne di Mantova. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/danni.JPG[/IMGSX] I militari della Stazione Carabinieri di Castiglioncello, dopo una serie di accertamenti ed indagini, hanno denunciato per danneggiamento aggravato un 36enne di Mantova poiché ritenuto gravemente indiziato di aver compiuto, nella notte del 14 ottobre u.s., diversi atti vandalici ai danni di numerose fioriere lungo la vecchia Aurelia, alcune delle quali di proprietà del Comune, altre, invece, di proprietà di pubblici esercizi della zona. Diverse erano state le segnalazioni per frammenti di vasi e terreno sparsi sul manto stradale che, in alcuni casi, rappresentavano un pericolo per i passanti. Durante il sopralluogo effettuato la mattina dopo i vandalismi i militari hanno rinvenuto un telefono cellulare e gli accertamenti svolti su quest’ultimo hanno permesso di ricostruire un legame tra i danneggiamenti ed il proprietario dell’apparecchio, un uomo di 36 anni di Mantova già noto alle forze dell’ordine per precedenti analoghi sul territorio nazionale. Per rafforzare la tesi, i Carabinieri hanno acquisito i filmati delle telecamere di videosorveglianza del Comune e di alcuni esercizi commerciali e sono riusciti ad individuare il volto del presunto autore dei danneggiamenti. Il raffronto tra i frame estrapolati delle telecamere, i dati anagrafici dell’intestatario del telefono cellulare e un profilo social, ha consentito ai Carabinieri di procedere alla denuncia di stato di libertà dell’uomo ed alla proposta per l’applicazione di un foglio di via obbligatorio dal comune di Rosignano.
... Toggle this metabox.
Cittadino pubblicato il 3 Novembre 2022 alle 13:14
Senza vergogna alla marina: rispondono raramente alle email e ora ti chiedono di scaricare un'app , l'ennesima, per essere piu "vicini ai cittadini". Semmai utile per generare ancora più confusione, bah
... Toggle this metabox.
Marcello Camici pubblicato il 3 Novembre 2022 alle 7:56
SECOLO DECIMO OTTAVO. MAGISTRATURA COMUNITATIVA DI PORTOFERRAIOCONSIGLIO DEI NOVE E LA TRATTA DEGLI ANZIANI DI QUESTO CONSIGLIO QUINTA PARTE IL CONSIGLIO DEI NOVE O MINORE Lo statuto stabilisce che il Consiglio generale ogni anno ha l’autorità di eleggere un” Consiglio particolare ordinario” che deve trattare degli affari della comunità”occorrenti ordinariamente” ,consiglio particolare che deve essere formato di nove persone per questo anche chiamato “Consiglio dei nove”, di cui tre sono nominati Anziani in modo tale che per radunarsi sia valida la presenza dei sei del consiglio e due anziani Gli anziani devono essere approvati con i due terzi dei voti che venivano manifestati con voti a fave nere essendo la fava bianca un rifiuto.Ogni membro del consiglio generale conta per un voto e la votazione garantisce l’anonimato.Il consiglio dei nove deve durare un anno e gli anziani sei mesi : detto consiglio si riunisce a suon di campana Quanto sopra è stabilito nello statuto della città di Portoferraio in vigore nel 1700 che recita :“Habbi autorità detto Consiglio di vincer ciascun anno un Consiglio particolare Ordinario per il quale si trattino i negozi della Comunità occorrenti ordinariamente et vinchesi per partito di detto Consiglio generale come di sopra il qual Consiglio ordinario habbia essere di nove uomini et più due Anziani,di maniera però che nel radunarsi sei del Consiglio e due delli Anziani bastino, et li partiti si debbino vincere per li due terzi a fave nere come di sopra,duri detto consiglio de nove un anno e gli anziani sei mesi”(Filza “Statuti”(già E1) .” “ Statuti e Ordinamenti del Ser.mo Granduca di Toscana Nostro Signore concernenti la forma di governo et reggimento della terra di Portoferraio nell’isola dell’Elba”.Cartasenza numero di pagina.Archivio preunitario del comune di Portoferraio.Archivio della comunità di Portoferraio 1554-1800)“Detto Consiglio “ cioè il Consiglio Generale deve procedere per la votazione del consiglio dei nove o minore in questo modo :5° Vinchino le loro deliberazioni per la metà et una pìù a fave nere del numero di quelli che saranno adunati (Filza idem come sopraLA TRATTA DEGLI ANZIANI: MODO DI ELEGGERE GLI ANZIANIParticolare attenzione era dedicata dal consiglio generale alla tratta degli Anziani che devono andare a fare parte del consiglio minore o dei nove perché erano quelli che a cui era consegnata la maggiore rappresentanza nell’amministrazione della comunità e questo avviene con proposizione all’orecchio del cancelliere da parte dei membri del consiglio generale come previsto nello statuto: Modo di eleggere gli Anziani.Dal detto Consiglio si elegga la prima cosa tre Anziani per nominazione del Consiglio generale con proporsi a uno ad uno all’orecchio del Cancelliere un homo a suo beneplacito e quelli tre che resteranno con più voti et nominazioni sieno Anziani” (Filza idem come sopra)ROPOSIZIONE DEL “CORPO” DEL CONSIGLIO MINORE Il consiglio minore o dei nove ,perché costituito da nove cittadini, si forma secondo quanto stabilito dallo statuto.Uno dei tre anziani,il primo anziano o Capoanziano in carica , propone al Consiglio generale il “Corpo del consiglio minore” per l’anno prossimo e la proposizione viene accettata a viva voce. Ecco un esempio di proposizione del Corpo del Consiglio Minore avvenuto in data 19 marzo 1750 contenuto nel libro dei partiti della magistratura comunitativa (vedi foto)“…Dal medesimo Capoanziano fu proposto il Consiglio Minore per l’anno 1750 stile comune,d’avere il suo principio il dì primo maggio prossimo futuro nelle persone che seguono cioè------------Sig.re Tenente Antonio Pacini----------------Sig.re Dott.re Alessandro Rinieri------------Sig.re Console Mattia Bonetti------------Sig,re Pietro Bimbo-------------------Sig.re Gasparo Coppi---------Sig.re Francesco Antonio Spadini----------Sig.re Michelangelo Ferri---------Sig.re Cosimo Tommaso Pozzi------------Sig.re Ferdinando Pavolini-------------E letta detta proposizione fu vinta a viva voce… “Dopo tale proposizione del corpo del consiglio minore da parte del Capoanziano , in successive adunanze,avviene che Il Consiglio generale procede ad emanare un decreto col quale si individuano i nomi da imborsare per l’estrazione alla carica di AnzianPoi il consiglio generale procede ad un decreto che individua i soggetti che devono essere “imborsatori”,cioè imborsare i nominativi di coloro che potranno ricoprire l’ufficio di AnzianoImborsazione in tre borse distinte(prima,seconda e terza classe) dei nominativi di coloro che andranno a ricoprire l’ufficio di Anziano se estratti Ognuno di questi passaggi è sotto il controllo del Magistrato dei Nove chiamati ogni volta a vigilare approvando o disapprovando . Gli interventi del magistrato dei nove sono tutti annotati e scritti nel libro dei partiti ed ogni volta con il nome “illustrissimi Signori Nove Conservatori della Giurisdizione Dominio Fiorentini POSSESSO DEGLI ANZIANI Avvenuta l’ approvazione da parte di questa magistratura fiorentina si procede al cosidetto “Possesso degli Anziani” cioè l’insediamento dei tre nuovi anziani che durerà per sei mesi e che succede alla fine di ogni semestre: nell’insediamento si individua il primo anziano chiamato “ Capoanziano”, il secondo e il terzo anziano(Vedi foto)Ecco un esempio di “Possesso degli Anziani ” avvenuto nella seduta del primo febbraio 1751(vedi foto)“A “dì primo febbraio 1751 Possesso degli AnzianiFu preso il possesso per il nuovo semestre da cominciare questo dì primo febbraio 1751 e terminare a tutto luglio dai nuovi Signori Anziani cioèDottor Franco Antonio Filippi CapoanzianoSig.re Gasparri Coppi Secondo Anziano, eSig.re Ferdinando Paolini Terzo AnzianoI quali tutti separatamente giurarono sanctis scriptis nelle forme solite Pietro Saller Auditore e Cancelliere”(Carta 53 ,”Libbro di partiti della comunità di Portoferraio detti di primo gennaio 1750 fino al 29 giugno 1755”Archivio della comunità di Portoferraio 1554-1800.Archivio storico comune Portoferraio)La copertura per sei mesi dell’uffizio di Anziano comporta una spesa da parte della comunità di Portoferraio pari a lire 14 per il Capoanziano e lire 7 per il secondo e terzo anziano come riferito dal manoscritto Vincenzo degli Alberti del 1766 (vedi foto) ( Spesa per la carica di primo,secondo,terzo Anziano . “Memoria N 10 sopra la comunità di Portoferraio” Carta senza numero di pagina in manoscritto “Relazione di Portoferraio a Sua Altezza Reale dal conte Vincenzo degli Alberti suo consigliere di Stato”.Manoscritto.1766.Biblioteca comunale Portoferraio Con la riforma delle rappresentanze locali voluta dal granduca di Toscana Pietro Leopoldo nel 1784 gli Anziani saranno sostituiti da Gonfaloniere e Prior MARCELLO CAMICI
... Toggle this metabox.
ORTOPEDIA ELBA da Francesco Semeraro pubblicato il 2 Novembre 2022 alle 19:05
Il nuovo Direttore dell’Ortopedia Piombino-Elba garantirà un importante miglioramento nella qualità della cura e dell’assistenza. QUESTO SCRIVEVA L’ASL NEL MAGGIO SCORSO. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/gesso.JPG[/IMGSX]Convinti che fosse un nuovo modo di potenziare la nostra ortopedia, come è stato fatto per la Cardiologia la cui responsabile presta servizio ambulatoriale anche nel nostro ospedale, ci siamo dovuti ricredere perché dal 15 maggio scorso data in cui ha preso ufficialmente servizio il nuovo direttore dell’U.O.C. ortopedia e traumatologia Piombino-Elba non siamo riusciti ad avere notizie della sua venuta né in ortopedia né in ospedale. Non vogliamo azzardare paragoni e giudizi come nella passata esperienza ortopedica del primario a scavalco o come qualcuno asserisce che in ambulatorio ortopedico nessuno entra con nuove direttive e protocolli ma vogliamo solo capire perché il nuovo Direttore non faccia servizio anche all’Elba. Se questo Direttore, o Primario, è assegnato anche all’Elba (lo dice una delibera Aziendale) deve darci il modo di poter contare sulla sua professionalità e la sua esperienza per non andare in “Continente” anche solo per una semplice artroscopia. Inoltre il nostro Comitato, Elba Salute, desidera incontrare il nuovo Direttore dell’Ortopedia per discutere e rivedere il concetto di reperibilità pomeridiana, notturna e festivi sancito da una proceduta del 2015 e l’applicazione della legge n° 38 del 15.03.2010 “Terapia del Dolore” che spesse volte viene ignorata con la mancata reperibilità anche se richiesta e retribuita. L’odissea del 7 settembre scorso di una Signora di Pomonte con un tallone frantumato e ancora oggi sofferente o di un bambino a cui è stata “ricomposta a mano (trazione)” una frattura a legno verde senza la relativa lastra di controllo successiva che ha generato un rinsaldamento osseo errato, ne sono la prova. C’è molto da rivedere nell’attuale ortopedia Elbana e nell’ospedale in generale. Comitato Elba Salute. (Francesco Semeraro)
... Toggle this metabox.
I MASCALZONI DEL CNAALE pubblicato il 2 Novembre 2022 alle 18:55
PRIMA SCONFITTA DI CAMPIONATO: I MASCALZONI CEDONO AL VASARI PER 12 A 17 Primo match della seconda fase del Campionato, che vede ospiti i Vasari Arezzo su campo casalingo. Partita “sentita” come testimoniano i risultati dello scorso campionato, dove i Mascalzoni hanno affrontato due volte i Vasari, ottenendo una vittoria ed una sconfitta. La squadra ospite è un avversario “ideale” per i nero-verdi di Bellucci e Volpi, in quanto rappresenta una realtà rugbistica di livello, necessaria per lo sviluppo del movimento e delle qualità della squadra. Il match inizia con il piede giusto per i padroni di casa, azioni molto veloci e un buon riciclo del pallone mettono in difficoltà i Vasari, che dopo pochi minuti subiscono un calcio di punizione portando in vantaggio i Mascalzoni sul 3 a 0. Il ritmo non cambia, i nostri ragazzi pressano un avversario che, momentaneamente, non riesce a reagire, ottenendo così altri due calci di punizione trasformati da Ambrogini. Ma il XV aretino possiede ottime qualità di organizzazione difensiva; infatti, dopo aver preso le misure iniziano anch’essi a pressare i Mascalzoni inducendoli ad una serie di falli che portano gli i Vasari in meta. Poco dopo un’altra bella giocata in prima fase dell’Arezzo consente il distacco sul 9 a 17. L’inizio della ripresa vede calare un po' il ritmo di questa bella partita: le squadre si affrontano ancora a viso aperto, ma le difese riescono ad arginare le azioni offensive avversarie, i Mascalzoni controllano le mischie mentre i Vasari hanno spesso l’ultima parola sulle touche. Entrambe le squadre ottengono un calcio di punizione da posizione favorevole, ma entrambe sono out. I coach Volpi e Bellucci provano alcuni cambi sui tre quarti, ma la difesa aretina è molto ben organizzata, riuscendo con dei turnover a neutralizzare la velocità di gioco dei padroni di casa. Quasi a tempo scaduto i Mascalzoni segnano 3 punti, ancora con ambrogini, con un calcio di punizione da posizione defilata, riaccendendo le speranze del pubblico di casa, che incita la propria squadra per un ultimo assalto finale. La spinta dei nero verdi c’è, ma nella foga viene commesso un avanti che segna la fine del match, con il risultato di 12 a 17. Da segnalare in generale una buona prova di squadra da parte dei ragazzi, dove nessuno si è risparmiato, con note di merito per Oretti che si è fatto carico di numerosi avanzamenti. Auguri di buona guarigione per Edoardo Ricciardi che ha dovuto lasciare il campo per infortunio. La formazione: Rragami, Oretti N., Mangoni, Spatola, Dominici, Passante D., Oretti C., Casini, Leoncini, Puliti, Catta, Bettini, Annovi, Ricciardi E., Vanni, Calvaresi, Pellegrini, Sanità, Batistoni, Ambrogini, Politanò, Paoletti. Gli allenatori: Bellucci, Volpi, Giomi. Di Nicolò Orsucci
... Toggle this metabox.
LEGIONE CARABINIERI TOSCANA pubblicato il 2 Novembre 2022 alle 18:34
ISOLA D’ELBA – CONTROLLO STRAORDINARIO DEL TERRITORIO: I CARABINIERI SEQUESTRANO UN ETTO DI DROGA E DENUNCIANO 4 GIOVANISSIMI STUPEFACENTI E GUIDA IN STATO DI EBBREZZA ALCOLICA. I Carabinieri della Compagnia di Portoferraio, in occasione del forte afflusso turistico sull’isola per il ponte di Ognissanti, con l’impiego di tutte le Stazioni Carabinieri del territorio e la collaborazione del Nucleo Operativo e Radiomobile, per garantire un’adeguata cornice di sicurezza ed un efficace controllo del territorio, soprattutto in orario notturno anche al fine di accrescere il senso di sicurezza nella cittadinanza, anche in linea con le indicazioni della Prefettura di Livorno, hanno predisposto diversi servizi esterni a largo raggio per monitorare, oltre i centri principali, anche le zone più isolate dell’isola. I controlli sono stati rivolti principalmente alla verifica del rispetto delle norme che disciplinano la circolazione stradale, al contrasto al traffico illecito di sostanze stupefacenti ed ai reati predatori. In una sola serata sono state controllate 84 persone, 57 veicoli, 7 esercizi commerciali, 34 obiettivi sensibili, oltre alla verifica del rispetto delle prescrizioni da parte di alcuni soggetti sottoposti a misure di prevenzione e di sicurezza. Ciò ha permesso di accertare violazioni per guida in senso vietato, eccesso di velocità e guida in stato di ebrezza alcolica. In questo ultimo caso, i Carabinieri hanno denunciato un giovanissimo elbano il quale, sorpreso nel compimento di una manovra spericolata, è stato fermato dalla pattuglia della Stazione Carabinieri di Marciana Marina, con l’ausilio di quella del Nucleo Operativo e Radiomobile. Il ragazzo, neopatentato e quindi obbligato ad avere un tasso alcolemico pari a zero, sottoposto all’alcoltest, ha fatto registrare livelli molto alti e pertanto i carabinieri gli hanno ritirato la patente e lo hanno deferito all’A.G. di Livorno. I militari del Nucleo Operativo e Radiomobile, coadiuvati dal personale della Stazioni di Campo Elba e Portoferraio, hanno proceduto al controllo di due giovanissimi fratelli campani domiciliati nell’isola, trovando in loro possesso quasi un etto di sostanza stupefacente del tipo hashish e marijuana, nonché di materiale atto alla preparazione ed al confezionamento di dosi da spacciare; i giovani sono stati denunciati in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria labronica e quanto rinvenuto è stato sequestrato. I Carabinieri della Stazione di Porto Azzurro (LI), nel corso di un controllo operato su un giovane fiorentino che aveva destato sospetti per i suoi atteggiamenti, hanno rinvenuto nella sua disponibilità circa 15 grammi di sostanza stupefacente del tipo marijuana. Il ragazzo è stato segnalato all’Autorità Prefettizia quale assuntore di sostanze stupefacenti. CAMPIGLIA MARITTIMA (LI) - RUBA UNO SMARTHPHONE IN UN ESERCIZIO COMMERCIALE, DENUNCIATO UN EXTRACOMUNITARIO. ERA ANCHE IRREGOLAREI Carabinieri della Stazione di Venturina Terme hanno denunciato per furto e violazione della normativa sugli stranieri un 47enne senegalese, noto alle FF.PP. perché già gravato di precedenti specifici.Grazie alla capillare azione di controllo del territorio operata dai militari dell’Arma della Val di Cornia, i carabinieri hanno individuato e fermato un extracomunitario che, in evidente stato di ebbrezza alcoolica, si era introdotto in un esercizio commerciale del luogo e si era appropriato dello smartphone di una delle impiegate, lasciato temporaneamente incustodito sul bancone del negozio, per poi darsi alla fuga. Il tutto era stato ripreso dalle telecamere di videosorveglianza del negozio che venivano messe a disposizione degli operanti. La donna, accortasi dell’ammanco, aveva allertato i carabinieri della locale Stazione che si mettevano immediatamente sulle tracce dell’extracomunitario, individuandolo, anche grazie ai filmati visionati, mentre vagava in stato confusionale armeggiando con una pistola giocattolo. L’uomo veniva condotto in caserma ed, a seguito di perquisizione personale, veniva trovato in possesso dello smartphone sottratto alla commessa, che lo riconosceva ed alla quale veniva restituito. A seguito della procedura d’identificazione e fotosegnalamento, è emerso anche che l’uomo era gravato da un Ordine di Espulsione dal territorio nazionale emesso dal Questore di Torino e pertanto sono state avviate le procedure per il rimpatrio.
... Toggle this metabox.
Cittadino con qualche dubbio da Elba pubblicato il 2 Novembre 2022 alle 16:24
E' stata programmata una imponente esercitazione dal Ministero dell'Interno [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/sisma.JPG[/IMGSX] "VIGILI DEL FUOCO: DIREZIONE CENTRALE PER L’EMERGENZA IL SOCCORSO TECNICO E L’ANTINCENDIO BOSCHIVO – ESERCITAZIONE SISMA DELLO STRETTO 2022" Ora mo chiedo : Il ministro Salvini lo sa ???? Non scrivo altro
... Toggle this metabox.
X palazzo coppede' pubblicato il 2 Novembre 2022 alle 14:43
Tutto giusto, nessun appunto da fare, ma purtroppo siamo in mano ad una giunta che chiacchere ne fa tante ma all'atto pratico Portoferraio è allo sbando, a questa incompetenza va aggiunta poca trasparenza e alcune decisioni e alcuni comportamenti tutt'altro che limpidi. Il detto famoso recita: a pensar male si fa peccato ma spesso ci si indovina
... Toggle this metabox.
A proposito di palazzo Coppedé da Portoferraio pubblicato il 2 Novembre 2022 alle 14:04
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/fole.JPG[/IMGSX] Ho ascoltato con molta attenzione le parole del Sig. Sindaco di Portoferraio e guardato con la stessa attenzione le immagini proposte dal servizio ma in nessuna viene inquadrata la copertura. Ora vorrei dare un consiglio a coloro che hanno fatto il servizio: Andate sulla terrazza di EuroSpin con un adeguato obbiettivo , in questo credo che non ho nulla da insegnarvi , e inquadrate bene il tetto in corrispondenza dell'abbaino e potrete osservare in quale grave situazione si trova di collasso compresa una parte della copertura che corrisponde probabilmente al vano scale. Si prevedono piogge anche intense nei prossimi giorni cosa accadrà alla struttura ? Sembra che al suo interno ci siano cumuli di spazzatura e persone vanno al suo interno per alloggiarvi la notte ,come si riscalderanno ? E se , per esempio , vi scoppiasse un principio d'incendio ?? Quali rischi correranno le persone alloggiate e coloro che dovranno intervenire ??? Le risposte fin.o ad ora date sono , a mio avviso , del tutto insufficienti e non ci si vuole rendere conto del grave pericolo che , in quella zona , si sta correndo. Non vorrei sbagliarmi Un dato di fatto é alla vista di tutti non é stato messo in atto , così sembra , nessun tipo d'intervento atto a segnalare il pericolo per impedire in modo drastico la possibilità che persone entrino nel fabbricato per la loro l'incolumità ,ma anche per quella di molti cittadini che transitano nella zona interessata tutti i giorni. Prevenire é meglio che curare ....il tempo passa e le parole se le porta via il vento.
... Toggle this metabox.
CERAMICHE PASTORELLI pubblicato il 2 Novembre 2022 alle 7:40
... Toggle this metabox.