Nuova allerta meteo su gran parte della Toscana
Nessuna tregua fino a mezzanotte di lunedì 17 su tutta la regione. Le zone più sensibili sono la Toscana del nord fino alla Versilia e la Maremma. A Carrara si valuta l'evacuazione della zona rossa
[URL]http://iltirreno.gelocal.it/regione/toscana/2014/11/16/news/liveblog-maltempo-la-toscana-ancora-nella-morsa-dei-temporali-1.10319911[/URL]
113589 messaggi.
Anche a Portoferraio si sono organizzati bene....su terreno pubblico le hanno fatte morire tutte.
Perche i privati dovrebbero rispettare le 2 ordinanze se il Comune e' il primo a non rispettarle.
Sono mesi e mesi che andiamo avanti cosi soltanto da qualche giorno si vedono abbattimenti solo dopo che il fenomeno e' andato fuori controllo.
Come sempre l'inerzia della pubblica amministrazione ci costera' parecchio e chi non ha provveduto nei tempi dovuti restera' impunito.
Non solo quella se andiamo avanti così: Napolitano costa per la sicurezza 40 milioni di Euro l'anno, la Boldrini 1 milione e 100 oltre a tutti gli altri, in carica o "pensionati in eterno". Ti stupisci ?
A bagnaia si sono organizzati...
Fanno prevenzione alle palme da soli...
Puliscono e difendono le palme con insetticida adeguato e studiato Appositamente per il punteruolo rosso...
Si può fare tutto.. Basta averne volontà e intelligenza ....!
Elbano
[COLOR=darkred][SIZE=4] La Trave e la Pagliuzza ( Luca 6,41- 42; 6,45) . Della serie " Ora o mai piu' " [/SIZE] [/COLOR]
A Rio Marina settimane fa diventando necessario intervenire " usi obbedir tacendo " sul problema delle interruzioni stradali dovute al fenomeno degli sinkhole si e' preferito secondo la migliore tradizione nazionale sollevare polemiche , giuste o sbagliate che fossero ( non e' del merito che interloquisco ) cercando di addebitare postume responsabilità' agli amministratori che sarebbero stati rei di non avere adempiuto ai loro doveri di tutela del territorio e della pubblica incolumita'. Le varie parti in causa si sono alternate in conciliaboli mediatici su opposte sponde , ma alla fine la strada e le necessarie opere di risistemazione non hanno certamente tratto beneficio da cotanta diatriba .
In sostanza si e' cercato ancora di voler , per reconditi scopi , trovare elementi di negativita' che per forza di cose, sopratutto per chi ebbe a ricoprire mandati decennali alla guida di una difficile comunita' come quella piaggese , fatta di notevoli contraddizioni ma anche di nobili virtu', sono stati all'ordine del giorno.
Il culmine di tutto questo e' avvenuto giorni fa al momento dei violenti nubifragi che hanno devastato non solo alcuni versanti dell'Elba ma buona parte della Italia Settentrionale.
Questa volta l'oggetto del contendere e' stato il discusso da tempo muro della Valle di Riale.
Esteticamente brutto , non ancora del tutto terminato come molti, tra cui l'amico Renzo Sanguinetti si sforza di ribadire , ma che alla fine si dibatte se sia servito a contenere la forza bruta della natura scatenatasi su Rio Marina.
Ed anche qui le colpe si riversano su chi ebbe tale sgradito o gradito compito di realizzarlo.
Una cosa e' certa e non smentibile come anche Paola Mancuso ha giorni fa scritto su alcuni interessanti interventi su Facebook: il muro e' servito comunque a contenere i danni. Che piaccia o no!
A questo Punto non da piaggese ma da osservatore esterno voglio dire al popolo tutto riese:
Non e' che ancora una volta state vedendo la Pagliuzza nel vostro occhio e come spesso accade non vede la trave che invece avrebbe potuto esservi conficcata ?
Il perche' e' facile dirlo, forse molto meno accettarlo da parte di chi per esempio ne sottace l'esempio. E come al solito cerco di assumermi l'onere di ricordare alcune poche, ma essenziali cose che forse sono sfuggite ai piu', o forse non vogliono essere pubblicizzate.
Se qualcuno ha la voglia di andare sul sito internet del Comune di Rio Marina puo' scaricare e rileggersi il Rapporto di fine mandato delle 2 legislature comunali del Sindaco Bosi e della sua amministrazione. ( ecco il link [URL]http://www.comuneriomarina.li.it/files/rapportodifinemandato[/URL] )
Uno dei punti dedicati riguarda la messa in sicurezza dell'ex compendio minerario che dopo le alluvioni del 2002 misero in serio pericolo tutto il paese. Bene, giova rammentare che dopo la dichiarazione dello Stato di Emergenza decretata dal Consiglio dei Ministri fu nominato un Commissario Straordinario nella persona dell'allora Vice Sindaco Paola Mancuso e da li le varie opere di messa in sicurezza .
Vorrei solo ricordare che negli anni scorsi e anche adesso dopo la forti piogge e il grave fortunale che ha colpito il paese nulla si e' verificato di dannoso e pericoloso per l'intero paese a fronte della , e si puo' dire con sicurezza, adeguata opera svolta guarda caso proprio da quella amministrazione che pero' e' rea secondo alcuni di altri misfatti. Nessuno percepisce cosa sarebbe potuto accadere a tutto il paese se fosse smottata, come e' accaduto in altri siti italiani, una parte della montagna direttamente sul paese.? Quali danni alle vite umane e alle cose staremmo adesso a conteggiare ? Trave o Pagliuzza?
Forse oggi Rio Marina sarebbe stata sulle cronache nazionali per un disastro inimmaginabile.
Trave o pagliuzza? Ecco perche' ritornando su quanto oggi scrive Renzo Sanguinetti bisogna che il paese si dia una scossa, si compatti e vada unito di fronte alle urgenze che necessitano, stimolando la attuale amministrazione acche' si adoperi per completare quello che non e' terminato, a sistemare quello che ancora non funziona ma a farlo con velocita' e precisione, mettendo da parte le polemiche e le contraddizioni .
Il tempo sta scadendo, o forse e' gia' scaduto e non penso si andrà' ai tempi supplementari. Non C'e' piu' tempo e a monito alla attuale amministrazione , Dante Alighieri avrebbe detto " Qui si parra' la ( tua ) vostra nobilitate ".
Della serie " O ora o mai piu'"
Marco Contini
"Sono tempi duri. Servono sacrifici. E sull’altare si può sacrificare anche la sicurezza nazionale. Tutto ciò ha un nome. Si scrive: “Riorganizzazione delle specialità e dei servizi specializzati”, lanciata dal ministero dell’Interno lo scorso 6 novembre. Si legge: eliminare centinaia di presidi territoriali di polizia, carabinieri e guardia di finanza.
[URL]http://www.beppegrillo.it/2014/11/il_governo_disarma_le_forze_dellordine.html[/URL]
A tutti gli amici Elbani ed ospiti , sosteniamo la Silver Air, approfittiamo di questa grande occasione !!!!
Smettiamola di criticare e basta, usiamo ed aiutiamola a svilupparsi sarà' un gran bene per l' Elba
W Silver air, e grazie di aver rischiato in questa impresa.
Un marinaio.
quando la gente a marciana marina si arricchiva c'erano vigne, pollai e il porto era gestito da un gestore unico si CARLO BURCHIO povera marciana in mano a chi siamo....
Premio produttività al 99% dei dipendenti Regione Toscana taglia, ma il bonus è per tutti
L’Ente, costretto a una spending da 444 milioni, ne distribuisce 12 ai dipendenti, con importi tra 3700 e 16mila euro. L’assessore al Bilancio Bugli: “Cambiamo la legge Brunetta. Criteri sono sbagliati”
Dipendenti super-produttivi o criteri poco stringenti? È la domanda che ci si fa quando si analizza la distribuzione del bonus elargito quest’anno dalla Regione Toscana per il 2013. Il 99% dei 2477 dipendenti e il 78% dei 130 dirigenti ha potuto incassare almeno il 90% dell’importo massimo previsto. Tra i 3700 e i 5180 euro lordi per il personale delle categorie, tra i 1595 e i 3092 euro per le posizioni organizzative, 16.457 euro per i dirigenti. Il governatore Rossi: “Soldi dovuti per legge, lo scandalo è nelle cifre” di David Evangelisti
[URL]http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/11/16/regione-toscana-premio-produttivita-per-tutti-distribuiti-12-milioni-euro/1212085/[/URL]
Ai soloni che chiedono di terminare al più presto i lavori di canalizzazione del tratto urbano della Valle di Riale, ci dite per favore, dove vanno a finire le acque meteoriche che arrivano dalla destra idraulica (giardini, str. Panoramica, M. Fico), che ora come ora scaricano a raso nella Valle, o quelle della sinistra idraulica (str. Prov.le, Via P. Amedeo, Centro), che scaricano sempre a raso nella Valle? che è il naturale invaso di scolo di quelle acque e del paese. E che i due muri di sponda, alti oltre tre metri, dall'Officina agli Spiazzi, impedirebbero il naturale deflusso sia a destra che in sinistra idraulica, se realizzati come da progetto, o qualcuno pensa che il sistema fognario urbano possa ricevere e smaltire quantitativi d'acqua superiori alle cosiddette "due gocce", quando con "tre gocce" saltano i tombini e invece di ricevere rigurgitano. E se capita un acquazzone tipo quello dell'altro ieri su Rio Elba, che ha scaricato 60 mm/cmq d'acqua in un'ora, cosa succederebbe? i parcheggi diventerebbero ormeggi?
Chissà chi sono questi marinesi del porto? al porto marinesi non ce ne vivono e quelli che attualmente ci lavorano hanno solo da rimetterci con il nuovo progetto quindi uno più uno.... tutta strategia e terra terra!!!!
Caro Sanguinetti, sono perfettamente d'accordo con te sulla necessità di finire ,finalmente, i lavori della valle e quant'altro ma, sarebbe opportuno osservare che sarebbe ora di finirla con i favori agli amici degli amici: se si fossero chiuse le aperture nel muro, non sarebbe successo assolutamente niente e tutti lo sanno, è inutile ogni volta mettere di mezzo il Bosi. Un saluto ed un ringraziamento alla redazione.
Per evitare fraintendimenti e elaborazioni mendaci del progetto porto, riteniamo utile presentare l'elaborato ottimale del PRP senza le correzioni denigratorie e fuorvianti, che sono state artificiosamente postate in rete.
[COLOR=red][SIZE=4]Attenzione[/SIZE] [/COLOR]
Per stessa ammissione dei partecipanti del comitato cittadino sulle loro pagine facebook e sbugiardati direttamente da alcuni tecnici,i loro rendering pubblicati sul porto di Marciana Marina non sono veritieri e realistici. E danno la colpa all'architetto che li ha fatti... Chissà chi è??? Ahhh bhèèè...
Caro Sindaco Galli adesso manchi solo tu a dire la tua sulla Valle. Hanno parlato tutti e l'unico che lo doveva fare non si e' sentito. Ma lo sai che sei il Sindaco? Il Sanguinetti ha detto che ormai la festa e' finita. Non era necessario che lui lo ribadisse ma adesso devi darti da fare o vogliamo attendere la prossima piena?
Un cittadino arrabbiato
Per Silver Air.
Ho letto con dispiacere che, a fine mese, in mancanza di "gesti eclatanti"(leggasi ulteriori contributi a fondo perduto), la piccola compagnia aerea, interromperà il servizio appena cominciato. Secondo me, al pari delle compagnie di navigazione che effettuano il servizio di continuità territoriale, la biglietteria dovrebbe essere esente da tasse, diritti e oneri aeroportuali. Premesso questo, dissento che venga minacciata l'interruzione del servizio dopo aver partecipato e vinto l'appalto. Prima di partecipare, non era stato fatto un piano industriale? Difficilmente una nuova azienda può andare in pareggio di bilancio nei primi anni di esercizio. Perché anziché chiedere ulteriori contributi, fini a se stessi, non si rende attiva per autopromuoversi? Ad esempio, come in estate organizza voli panoramici sull'arcipelago, nei 2 giorni in cui non vola, potrebbe organizzare voli a/r in giornata o nel giorno successivo per Perugia, in occasione dell'Eurochocolat, per il carnevale di Nizza, per Bologna al motorshow. Voli in collaborazione con le diocesi verso luoghi di pellegrinaggio quali Lourdes o Medjugore. Per quest'ultima destinazione il costo sarebbe pari o più economico del viaggio in bus e relativo traghettamento (Ancona - Spalato) e si risparmierebbero 2 notti in hotel o cabina in nave oltre al vitto. Si risparmierebbero le fatiche di un lungo viaggio alle persone anziane che di solito compiono questi tipi di viaggio. Sull'isola ci sono 2 numerose comunità di sardi e rumeni. Proporre per le loro festività voli per raggiungere in breve tempo e comodità i loro cari. Ovviamente i voli sarebbero garantiti al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti, facile da raggiungere, data la scarsa capienza del velivolo. Con i ricavi ripianare almeno in parte il bilancio. Forse proprio la scarsa capienza del velivolo è un limite. Silver Air dovrebbe creare le condizioni per attrarre la clientela anziché elemosinare contributi. Queste sono idee mie personali che possono o non possono piacere ed essere condivise, nella speranza che possano essere utili.
Auguro buon lavoro alla Silverair sperando di vederla volare alta nel nostro cielo.
Intervengo da riese e da persona, credo intelligente.
La presa di posizione di Renzo è sacrosanta, basta inerzie dobbiamo terminare al più presto i lavori alla valle, non c'è alternativa.
Pensate che a Piombino, dove piovono milioni di euro a camionate, in poche centinaia di metri vogliono far convivere:
-un porto organizzato per la demolizione di navi militari
-un porto commerciale
-un porto turistico artificiale, Batteria, esposto perfettamente a scirocco, quindi con una futura grande muraglia artificiale...
eppure Piombino è a confine del Santuario dei Cetacei....., che guarda caso preferiscono salutarci nel porto di Portoferraio, anche gli animali istintivamente ragionano..
E che dire di come è nato Salivoli, porto naturale o artificiale???
E il Pontone??? qualche milione di metri cubi di escavazione...
E l'ampliamento di San Vincenzo????
E Rosignano, quasi mille posti barca, con tanto di garage e retro villaggio????
Mica servono gli occhiali per vedere certi comportamenti.......
Forse tu sarai del "mestiere"....
E allora fai orecchie da mercante....
Hai la minima idea di quante società compresa l Alitalia ..
Sono in costante perdita?
E tu vuoi finanziare anche questa...piccola società che copre con il suo volo un piccolo angolo di fazzoletto....?
Ma sai quanti problemi ci sono all elba ... Tipo ospedale..tipo scuole...
Che nessuno aiuta?
Ma dove vivi..? Sotto una palma ai Caraibi...???
Elbano
Certo che leggere le osservazioni alla variante del porto marinese da parte di LEGAMBIENTE fa veramente ridere anzi piangere.
Addirittura LEGAMBIENTE dall’alto delle più disparate competenze ambientali, sempre ligi a vigilare,a denunciare scempi ambientali ora se ne esce fuori con il progetto del porto di Marciana Marina, operazione condotta dall’amministrazione CIUMEI ( e quindi da contrastare a priori ), pur essendo già approvato dalla Regione Toscana e dalla Provincia.
La ridicola ed approssimativa osservazione sullo strumento urbanistico di prossima approvazione null’altro è che una accozzaglia di periodi stralunati, deficitaria in tutti i sensi.
LEGAMBIENTE nel documento che abbiamo letto, non solo si limita ad accusare la proposta dell’attuale amministrazione come scempio ambientale ( MA SU QUESTO NON AVEVAMO DUBBI VISTI I CORDIALI RAPPORTI DI LEGAMBIENTE CON IL CIUMEI ), ma dimentica di dire qual è la soluzione migliore per mettere in sicurezza il porto marinese.
Ritornano alla carica con sta lagna sulla POSEIDONIA , PINNA NOBILIS, ESCAVI e chi più ne ha più ne metta, ma non hanno in campo nessuna proposta alternativa ( NOI NON L’ABBIAMO LETTA ).
Addirittura montano sulla macchina del tempo e ritornano indietro di un decennio per risaltare lo scempio ambientale di viale Regina Margherita dove furono spostati quattro scoglietti del piffero.
Certo che la vostra Associazione è proprio strana e spudoratamente di parte.
Basta affacciarsi oltre il CAVO e vedere una maestosa macchia marrone che i sta avvicinando prepotentemente alle coste della nostra isola, MA LEGAMBIENTE DOV’E’??? E LA GOLETTA E’ IN CANTIERE ?? LE ANALISI NON ANDATE A FARE ?? VI SIETE MAI DOMANDATI I MOTIVI O TE LO DOBBIAMO DIRE NOI ???
Siete patetici ( ANZI SEI PATETICO ) quindi smettetela di accusare sempre a priori e se avete delle proposte serie, attuabili, e soprattutto realizzabili, fatelo sapere a tutti.
Ma siccome siamo sicuri che oltre la denuncia non avete altro di cui argomentare ( SPERIAMO CHE IL CIUMEI RIESCA A FARE QUELLO CHE E’ NECESSARIO PER IL PORTO DI MARCIANA MARINA E PER I MARINESI COME NOI CHE LO VIVIAMO TUTTI I GIORNI )
