Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
SILVER AIR da SILVER AIR pubblicato il 9 Novembre 2014 alle 13:22
Silver Air percepisce un contributo statale per garantire la Continuità Territoriale Aerea all’ Isola d’Elba, che unitamente alla vendita di biglietteria aerea, ne garantisce la sostenibilità per i prossimi 3 anni, così come avviene in molte isole d’Italia. Quando i Vostri amministratori si sono riuniti per valutare le vostre necessità di mobilità, e tutti i dettagli legati a questo progetto, è stato definito il programma di voli che ora stiamo svolgendo – essendoci aggiudicati questo bando - orari, frequenze, periodicità, e anche le tariffe che siamo obbligati ad applicare. IVA e tasse sono un aggravante sul costo della tariffa, che purtroppo Silver Air non puo’ evitare di richiedere ai propri passeggeri. Il Comune di Marina di Campo ci risulta stia lavorando per ottenere uno sgravio di almeno una voce importante di tassa aeroportuale ma non possiamo immaginare con quante possibilità di successo. Esiste sull’Elba la gestione associata dei Comuni che molto potrebbe fare per sostenere l’iniziativa e noi fiduciosi aspettiamo di ricevere risposte al nostro pressing. Stiamo facendo di tutto per far percepire alle vostre istituzioni la necessità urgentissima di un sostegno alla Continuità Territoriale aerea per poter continuare con i nostri voli e, se il supporto sarà adeguato, anche garantirvi tariffe migliori. Credetemi che non è facile: tutti pensano che poter godere di un contributo pubblico così ingente come quello che percepiremo in 3 anni, costituisca già una garanzia di successo e di tariffe basse; ma l'esperienza di Albenga, Cuneo, Bolzano, Reggio Calabria e altre destinazioni, dimostra che può non bastare; in certi casi le compagnie aeree aggiudicatarie del bando non sono nemmeno partite con i voli, in altri li hanno interrotti dopo poche settimane. Forse, in questo momento, più che la preoccupazione per le tariffe, dovrebbe essere diffusa la preoccupazione per la sostenibilità del servizio. Se non c'è un adeguato utilizzo del servizio da parte dei residenti che garantisca anche l'incasso da biglietteria che avevamo previsto in fase di aggiudicazione del bando, o in alternativa contributi aggiuntivi, come stiamo chiedendo a gran voce, i voli non possono che fermarsi. Se poi per garantire l'adeguato utilizzo dei nostri voli, le tariffe avrebbero dovuto essere più basse, questo significa che i vostri amministratori a suo tempo avrebbero dovuto fare scelte diverse. Ma di nuovo .. con un adeguato sostegno ora che siamo partiti con i voli e che l’interesse per questa iniziativa è altissimo, BASTA REPERIRE ULTERIORI RISORSE. Grazie per l’attenzione Dina Peverelli – Silver Air
... Toggle this metabox.
ALLERTA METEO da ALLERTA METEO pubblicato il 9 Novembre 2014 alle 13:13
[COLOR=darkred][SIZE=5]ALLERTA METEO ROSSOCRITICITA’ ELEVATA [/SIZE] [/COLOR] - VISTO l'avviso di criticità elevato pervenuto dalla sede operativa della Protezione Civile della Provincia di Livorno Emissione di Domenica, 09 Novembre 2014, ore 12.49 per PIOGGIA e TEMPORALI FORTI dalle ore 00.00 di Lunedì, 10 Novembre 2014 alle ore 12.00 di Martedì, 11 Novembre 2014: A partire dalle prime ore di Lunedì, fino alla prima parte di Martedì, precipitazioni a prevalente carattere di rovescio e temporale, anche di forte intensità ed associate a locali grandinate e colpi di vento. I fenomeni interesseranno inizialmente le zone di nord-ovest e l'Arcipelago, successivamente anche le altre zone occidentali e settentrionali della regione. I fenomeni risulteranno più probabili e frequenti sulle zone di nord-ovest, sull'Arcipelago e le zone costiere. CONSIDERATO che è necessario mettere in atto le misure e le azioni volte al contrasto degli effetti di tale situazione di maltempo, al contenimento di eventuali danni e alla gestione di ipotizzabili interventi; RILEVATO che personale tecnico dell'Intercomunale di Protezione Civile Elba Occidentale svolge attività costante di monitoraggio dell’evoluzione dei fenomeni atmosferici; RILEVATO altresì che sia opportuno avvisare la cittadinanza circa possibili rischi o pericoli derivanti dalla suddetta condizione di avversità metereologica; CONSIDERATO che è necessario mettere in atto le misure e le azioni volte al contrasto degli effetti di tale situazione di maltempo, al contenimento di eventuali danni e alla gestione di ipotizzabili interventi; RILEVATO che personale tecnico dell'Intercomunale di Protezione Civile Elba Occidentale svolge attività costante di monitoraggio dell’evoluzione dei fenomeni atmosferici; RILEVATO inoltre che sia opportuno avvisare la cittadinanza circa possibili rischi o pericoli derivanti dalla suddetta condizione di avversità metereologica; SI ORDINA la sospensione delle attività educative e didattiche di tutti i servizi educativi, le scuole e gli Istituti scolastici di ogni ordine e grado, pubblici e privati dell’Elba Occidentale da lunedì 10 sino a martedì 12 Novembre compreso, salvo revoca del presente provvedimento; DISPONGONO che i Dirigenti degli Istituti Comprensivi, i Dirigenti degli istituti delle scuole superiori e tutti gli altri Gestori di servizi educativi e scolastici curino la comunicazione ai genitori degli alunni e i bambini frequentanti le classi delle scuole e dei servizi di riferimento. INVITANO tutta la popolazione del versante Occidentale dell’Isola d’Elba residenti nei Comuni di Campo nell’Elba, Marciana e Marciana Marina, per tutto il periodo della presente allerta e al verificarsi di temporali/mareggiate/vento di elevata intensità, a mantenere la calma e a prestare attenzione ai seguenti scenari di eventi previsti, adottando tutte le possibili misure di auto-protezione e a mantenersi costantemente informati sull'evolversi della situazione, prestando attenzione agli avvisi e ai comunicati diffusi attraverso il sito istituzionale dell'ente e altri strumenti e mezzi di comunicazione. 1) Criticità Elevata: In considerazione delle previsioni meteorologiche odierne valide per le prossime 24 ore si prevedono scenari di criticità elevata per le zone di allerta indicate in tabella. Tali criticità elevate sono attese sia per fenomeni idrogeologici che idraulici, con particolare riferimento alla stazionarietà delle intense precipitazioni previste. Possibili allagamenti diffusi nelle aree depresse dovuti a ristagno delle acque, a tracimazioni dei canali del reticolo idrografico minore e all’incapacità di drenaggio da parte della rete fognaria dei centri urbani. Possibile scorrimento superficiale delle acque meteoriche nelle sedi stradali urbane ed extraurbane. Possibili innalzamenti significativi dei livelli idrici negli alvei del reticolo idrografico principale con possibilità di erosioni spondali, sormonto di passerelle e ponti, rottura degli argini, inondazione delle aree circostanti. Possibile innesco di frane e smottamenti dei versanti in maniera diffusa ed estesa in zone ad elevata pericolosità idrogeologica. INVITANO tutta la popolazione del versante Occidentale dell’Isola d’Elba residenti nei Comuni di Campo nell’Elba, Marciana e Marciana Marina, per tutto il periodo della presente allerta e al verificarsi di temporali a mantenere la calma e a prestare attenzione, adottando tutte le possibili misure di auto-protezione. PER SEGNALAZIONI O EMERGENZE CONTATTARE IL NUMERO VERDE 800 432130 Dalla Sede dell’intercomunale di Protezione Civile, lì 09/11/2014 f.to Lorenzo Lambardi Sindaco f.to Anna Bulgaresi Sindaco f.to Andrea Ciumei Sindaco
... Toggle this metabox.
SOSTENITORI DI ALESSIA DEL TORTO da SOSTENITORI DI ALESSIA DEL TORTO pubblicato il 9 Novembre 2014 alle 11:13
[COLOR=darkred][SIZE=4]LA REAZIONE DEI CITTADINI [/SIZE] [/COLOR] Dopo l'esilarante teatrino che si è svolto venerdì nei locali della Biscotteria e la relativa pessima figura che la maggioranza ha fatto di fronte ai numerosissimi cittadini portoferraiesi, leggiamo allibiti le varie dichiarazioni del Sindaco e della maggioranza. Pensavamo di aver raggiunto l'apice ed invece oggi, non soddisfatti, continua l'olimpiade della loro scalata sugli specchi. E menomale che, secondo le stesse parole del Sindaco Arch. Mario Ferrari, nella mozione di sfiducia presentata contro Alessia Del Torto non c'era nessuna questione politica, ma solo una decisione per garantire il buon funzionamento dell' Ente. E questo sarebbe garantirlo? Complimenti! Al peggio non c'è mai fine! Nel leggere un passo dell'articolo scritto dai consiglieri di "Viviamo Portoferraio" verrebbe quasi da ridere. Scrivono: "La gente è stufa e schifata da questi atteggiamenti misti di demagogia e protagonismo, non è questo di cui ha bisogno Portoferraio. Portoferraio ha bisogno di gente che lavori per il bene comune". Verrebbe da ridere, se non fosse che tutto ciò che è accaduto è un grave segnale, una dimostrazione forte che la democrazia, la libertà ed il rispetto delle leggi in questo Comune sono in serio pericolo. È vero dunque, la gente è stufa, è schifata ed aggiungeremmo indignata dal comportamento di questi amministratori che, per nascondere la loro incompetenza, cercano in tutti i modi di diffamare l'unica persona che lì dentro conosca perfettamente il regolamento comunale, le norme e le modalità che dovrebbero essere seguite in ogni Consiglio comunale ma non solo, l'unica capace veramente di garantire la trasparenza ed il corretto svolgimento di ogni singola azione unicamente nella tutela e nel rispetto dei diritti di tutti i cittadini! Quando parleremo di idee politiche potrete accusarci di avere brutte idee ma di fronte alle istituzioni e nel rispetto di tutti sarebbe il caso che questi raffronti, tra l'altro deleteri per la vostra immagine, cessassero. Chi era presente ieri ha potuto constatare la palese impreparazione, arroganza, incompetenza di questa maggioranza che, dopo la votazione, senza più la guida del Presidente Alessia Del Torto, non sapeva “che pesci prendere”. Le persone che erano lì, cari consiglieri ed Assessori di Viviamo Portoferraio, non erano lì per fare "la clack" come dite voi, erano lì per capire e partecipare. L'affermazione della clack, a conferma della vostra arroganza, offende i cittadini che non sono né stupidi né privi di senno e soprattutto sono in grado di decidere autonomamente se applaudire o meno. Si chiama libertà di espressione e di scelta! Se abbiamo applaudito lo abbiamo fatto per dimostrarvi la vostra pochezza in confronto alla preparazione e correttezza della D.ssa Del Torto. Forse ripensando a quelle vere e proprie ovazioni dovreste scendere dal vostro piedistallo, essere un po' più umili e tirare fuori un po' di buona volontà e cominciare a fare qualcosa di buono per il nostro paese. Ma soprattutto, cari amministratori, dopo venerdì dovreste porvi tante domande sul perché la gente abbia partecipato così attivamente al Consiglio comunale e sia intervenuta con copiosi applausi. Dopodiché dovreste darvi delle risposte e, per ultimo e per il bene comune, dovreste dimettervi voi per la grandissima figuraccia che avete fatto e per la vostra manovra politica che nulla ha a che vedere con l'interesse del paese e dei cittadini! I CITTADINI SOSTENITORI DI ALESSIA DEL TORTO
... Toggle this metabox.
io da io pubblicato il 9 Novembre 2014 alle 9:56
Per Alessia Del Torto venerdì in Consiglio Comunale c'erano 200 spettatori, 40 per la questura.
... Toggle this metabox.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 9 Novembre 2014 alle 9:29
[COLOR=darkred][SIZE=4]GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA(1737-1801/1814-1860) LAVORI PUBBLICI ALL’ELBA . STRADA LONGONESE [/SIZE] [/COLOR] (PRIMA PARTE) Fuggito Napoleone dall’Elba il restaurato governo granducale Asburgo Lorena trovò le vie di comunicazione dell’Elba in cattivo stato. In modo particolare lo era la strada più importante quella che faceva comunicare le due pazzaforti di difesa dell’Elba,Portoferraio e Longone, detta Longonese. E’ quanto risulta da una comunicazione (maggio 1816) del capitano della piazzaforte di Longone al Governatore militare e civile dell’Elba ,conte Strasoldo .Nella comunicazione si chiarisce che il cattivo stato della strada è legato al fatto che le acque piovane non sono ben incanalate e che persistendo tale stato di cose sarà impraticabile il restauro. “Rapporto della Strada Maestra che da Portoferraio conduce a Longone Portoferraio lì’ 25 maggio 1816 La Strada di Comunicazione fra Porto-Ferrajo e Longone carrozzabile in tutte le sue parti deperisce in ogni istante per gli Scoli delle Acque piovane non bene incanalati e che trascurando più lungamente il restauro si renderebbe impraticabile. Quella porzione soggetta alla Comune di Portoferraio è costantemente mantenuta manca soltanto quella che appartiene a Longone che con poca spesa si potrebbe ridurre rialzandola in qualche punto cone della ghiaia (che quà siamo abbondantissimi) e facendo un ponte di legno o di materia a due miglia di distanza dal paese. Il Capitano C. di SE A.Bechi” (Affari Generali del Governo dell’Elba anno 1816,Filza n.3.Carta 143.ASCP). Dopo due anni ,evidentemente perché non fu eseguito alcun lavoro,quanto paventato dal Capitano Bechi si realizza :il restauro della strada Longonese si è reso impossibile. Infatti,nell’agosto del 1818, arriva al Cancelliere dell’Elba dall’Uffizio dei Fossi di Pisa una copia di lettera scritta dalla Segreteria di Finanze di Firenze,firmata da Leonardo Frullani e Giovan Battista Nomi:due figure che si trovano ai vertici nell’amministrazione granducale essendo nel 1814 il primo alla direzione della Segreteria di Finanze e il secondo segretario del Consiglio del Dipartimento di Stato . Frullani e Nomi parlano di strada Longonese la cui costruzione deve essere ultimata e anche di “annuo mantenimento “ della medesima: “S.A.I. e R. si è degnata approvare con le debite formalità e cautele sia data in Accollo dalle Comunità di Longone e dall’altra di Portoferraio la costruzione di quella porzione della nuova Strada che rimane a ultimare nei rispettivi loro territori come pure che sia accollato l’annuo mantenimento della Strada medesima,convenendo con l’Accollatario della dilazione del pagamento del prezzo in quattro o cinque anni,conforme Ella accenna nella qui unita sua Rappresentanza dè 6 stante. L’I. e R.A.S. si degnata inoltre per altro di Beneficenza ordinare che dalla Cassa dell’Uffizio Principale dell’Isola d’ Elba venga somministrata la somma corrispondente alla metà della spesa,che resterà definitivamente fissata,tanto per l’Accollo dei suddetti Lavori,quanto per l’annuo mantenimento dell’indicata nuova Strada,purchè non si eccedino le somme enunciate nella citata di Lei rappresentanza. VS Ill.ma pertanto si farà render conto del modo preciso con cui si procederà a detti Accolli per parte delle Comunità e del prezzo fissato con l’Accollatario e quindi verificato che tutto sia eseguito in regola e con le vedute di maggiore economia,approvati che Ella abbia gli Accolli,darà avviso a questa I.e R. Segreteria dell’importare preciso del prezzo e del modo convenuto per il pagamento onde in coerenza possino essere partecipati gli ordini opportuni al Direttore del predetto Uffizio Principale ,il quale non farà alcun mandato di pagamento se non dietro il Certificato dell’Architetto dell’ R. Fabbriche che assicuri della retta esecuzione del Lavoro. E col più distinto ossequio mi confermo Di Vs Ill.ma L. Frullani Dev.mo Obbediente Serv.re GB Nomi 26 agosto 1818 “ (Corrispondenza con Uffizio Fossi di Pisa dal 1817 al 1818.C65.Carta 411.ASCP) Il documento è importante perché si viene a sapere che la costruzione della strada che collega Portoferraio a Longone è avvenuta ad opera del Granducato di Toscana e non soltanto ad opera di Napoleone Bonaparte come finora era noto. Voluto ed ordinato tale lavoro pubblico proprio da S.A.I. e R. (Sua Altezza Imperiale e Reale) che per beneficenza ordina che “dalla cassa dell’Uffizio Principale dell’isola d’Elba venga somministrata la somma corrispondente alla metà della spesa”. Marcello Camici ASCP. Archivio storico comune Portoferraio
... Toggle this metabox.
LA PROPOSTA da LA PROPOSTA pubblicato il 9 Novembre 2014 alle 6:48
[COLOR=darkred][SIZE=4]Patente a punti allarghiamo l’effetto [/SIZE] [/COLOR] NON sarebbe poi una cattiva idea ampliare la legge della patente a punti anche per le amministrazioni comunali, minoranze, maggioranze, assessori e tecnici , proprio come la patente di guida . I punti evocano il gioco: una cosa seria, come ben sanno anche i bambini. Servono a farti sapere sempre a che punto sei, quanti falli puoi ancora commettere prima di essere espulso. Ve la immaginate un’ amministrazione o un altro Ente a punti, con Sindaco assessori, presidenti e direttrici costretti a fare più attenzione a rilasciare certe dichiarazioni, più accorti a spendere il denaro pubblico non dispensando inviti e regali a ufo, e se ogni parola detta a vanvera costasse 2 punti, ogni sperpero di denaro pubblico 5 , ogni dimenticanza di comodo 4 , se colti da inedia 8 ecco poi arrivati a 20….calcione nei quarti posteriori ed [COLOR=darkred][SIZE=4]ESPULSIONE [/SIZE] [/COLOR] …..ci sarebbe davvero da ridere!
... Toggle this metabox.
Marco Contini da Marco Contini pubblicato il 8 Novembre 2014 alle 17:39
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Se le parole hanno un loro peso! [/SIZE] [/COLOR] Ho letto con molto interesse giorni fa due interventi facenti riferimento al problema dei dissesti delle strade di Rio Marina che ormai da tempo danneggiano , anche economicamente, il paese. Un intervento ad opera del Segretario del Circolo Pd di Rio Marina e Cavo e l'altro in replica dell'ex Sindaco di Rio Marina Onorevole Francesco Bosi. Sono rimasto colpito non tanto dagli argomenti purtroppo ormai noti e dibattuti ma dalle parole con cui gli stessi sono stati affrontati. Qualche volta dovremmo riflettere di piu' sul peso delle parole, assumerci la responsabilità di quello che diciamo e di come lo diciamo. Non rendendocene conto, le parole hanno oltre che un peso specifico, la straordinaria capacità di “creare” la realtà che non e' sempre e' quella vera , non semplicemente descriverla. “Be reshit barà elohim” (in principio Dio parlò-creò, in ebraico), “En archè en o Logos” (all’origine di tutto c’è la Parola, in greco): così iniziano l’Antico e il Nuovo Testamento, il libro di Genesi e il Vangelo di Giovanni. L’archè, l’origine, il principio dell’universo, che ci si riconosca oppure no nella grande tradizione giudaico-cristiano, lo si può individuare nella parola, nelle parole, in quei suoni articolati che rendono gli uomini così diversi da tutte le altre creature di questo pianeta. Thomas Hobbes , geniale filosofo inglese, affermava che anche gli animali sono intelligenti e sanno risolvere problemi ma non hanno le parole per comunicare, per relazionarsi con gli altri uomini e con il mondo, per pianificare strategie comuni, per trasmettere conoscenze, per compiere azioni. Come sappiamo per i greci il pensiero e la parola sono la stessa cosa, sono il Logos, la logica, così diversa dal puro istinto. Per i cristiani la Parola arriva ad identificarsi con Dio stesso, Dio pensa, parla, agisce, contemporaneamente. E le nostre parole? Quelle che usiamo tutti i giorni, quanto valgono? Quanto pesano? Nessuno di noi è Dio, come afferma il filosofo torinese G.Vattimo, "" eppure le parole ci appartengono, in tanti modi ,sono spesso strumento per colpire, provocano reazioni (se hanno senso), ne basta una, ce ne vogliono tante, svelano l’anima, risuonano e riempiono lo spazio delle nostre esistenze, vanno scelte con cura, a volte vanno taciute, esse ci rappresentano, a volte danzano liberamente e autonomamente, prendono forma, diventano emozioni oppure le generano, ci consentono di comunicarle, si trasformano in rassicuranti abitudini, possono essere vere o false, prosaiche o liriche, perdersi nella banalità o assumere un peso incommensurabile, sono scatole da aprire o mondi da esplorare, sono vuote senza passione. Le parole ti possiedono, ciò che dici, come lo dici, quello che sei."" Dicevamo dell'intervento del Segretario del Circolo del Pd di Rio Marina e Cavo che tra le varie cose relative al gravissimo e pericoloso fenomeno delle voragini sulle strade locali afferma"" ... Di pari passo, però, è indispensabile definire e trovare risorse per lo studio necessario a comprendere e definire le vere cause di un evento ripreso nel 2008, e purtroppo sottovalutato dall'allora sindaco di Rio Marina, il quale non produsse nessun atto verso le autorità regionali e nazionali. "" Il peso di queste parole e' tutto nella loro esplicitazione: per tradurre nella sostanza un Sindaco, cioe' un Pubblico Ufficiale, il Responsabile della Protezione Civile nel Comune, l'Autorita' di Pubblica Sicurezza ove non vi siano nel Comune i Carabinieri , non sarebbe intervenuto con atti efficaci e fattivi verso le Autorita' Regionali e Nazionali per arginare, circoscrivere o risolvere il problema della sicurezza della strada oggetto del contendere con evidente trascuratezza dei rischi per la pubblica incolumità' . Una imperdonabile negligenza. Se questo fosse stato vero non capisco perché' il Sindaco di allora, Francesco Bosi non sia stato inquisito o messo sotto inchiesta per un evidente gravissimo atto di omissione di atti di ufficio. Forse le cose non sono andate proprio in questo modo anche perché' leggendo la successiva replica dell'Onorevole Bosi si scopre che attivita' ne erano state fatte ed anche molte. Spiace leggere ancora una volta , e lo dico da semplice cittadino interessato per le sorti di un paese che amo , che di fronte al problema serio e concreto si cerchi sempre e comunque di sollevare sterile polemica politica che nulla risolve ne sistema , ma solo rallenta e danneggia. In alcuni casi il silenzio vale piu' che mille parole! Marco Contini
... Toggle this metabox.
ViviAmo Portoferraio da ViviAmo Portoferraio pubblicato il 8 Novembre 2014 alle 17:23
[COLOR=darkred][SIZE=4] PAROLE E INCOERENZA [/SIZE] [/COLOR] É indubbio che l'unico strumento oltreché l'unica cosa da fare che ha la minoranza é scrivere, ma tutto ha un limite di sopportazione. L'articolo scritto dalla capogruppo Pellegrini constata di fatto l'impossibilità per l'altra capogruppo di minoranza di poter svolgere il ruolo di Presidente del Consiglio e allo stesso tempo esercitare l'opposizione, così come prevede quel ruolo. Nonostante questo lei e il suo gruppo votano a favore della Del Torto. Questo ultimo atto è il record mondiale dell'incoerenza: nel primo consiglio votano a favore della Del Torto come Presidente del Consiglio, nel secondo si astengono e nell'ultimo consiglio comunale votano contro la sfiducia, questo si che è avere le idee chiare. Di contro l'ex presidente Del Torto, che si dice paladina della legalità, prima del consiglio esordisce sulla stampa con neanche tanto velate minacce "Avrà conseguenza sulla vita amministrativa di Portoferraio"; in Consiglio si porta la claque a cui, ad ogni piè sospinto, si rivolge esortandola all'applauso. Tutto, quantomeno, ridicolo e a conferma della sua inadeguatezza perché in quel momento era, ancora, Presidente del Consiglio. Di fatto la normativa vieta al Presidente del Consiglio di usare il proprio ruolo agendo come protagonista nella politica locale perché così facendo si pone in netta incompatibilità con l'esercizio del ruolo di garante. Nella seduta di ieri la Del Torto, proprio perché direttamente interessata, aveva l'obbligo di astenersi e far presiedere al vice Rossi. Invece ha presieduto lei ed ha trasformato la seduta in un suo comizio: se c'erano dei dubbi sulla sua inadeguatezza, oramai sono stati spazzati via. Non finisce qui: alla fine del consiglio comunale minaccia il vicepresidente dicendogli che gliel' avrebbe fatta pagare se avesse accettato il ruolo, frase molto elegante per un ex Presidente del Consiglio. La gente è stufa e schifata da questi atteggiamenti misti di demagogia e protagonismo, non è questo di cui ha bisogno Portoferraio. Portoferraio ha bisogno di gente che lavori per il bene comune. Vista la gravità degli accadimenti, si auspica che la del Torto, per coerenza verso se stessa, si dimetta da consigliere comunale. Tornando alla minoranza della Pellegrini, essa presenta mozioni che non hanno alcun senso se non quello di prendersi la scena, come, ad esempio, quella sull'enoteca delle fortezze. Prima insorge perché "forse" chiude; quando apprende dalla dichiarazione dei gestori che non c'é alcun problema, torna sulla stampa con : "si però devono pubblicizzare il nostro vino". A questo punto ci chiediamo: interpellanza contro chi o per cosa? Poi fanno un'altra interpellanza sulla Commissione Urbanistica e dichiarano che avrebbero preferito anche altre figure oltre quelle da noi scelte. Peccato che noi non abbiamo indicato alcuna preferenza. Per non parlare della sanità: il fatto che l'accordo sia incompiuto nonostante prevedesse un calendario di attuazione oramai scaduto non ha alcuna rilevanza. Anche il fatto che oggi il nostro ospedale faccia meno attività e prestazioni di tre anni fa, non ha alcuna rilevanza! Per concludere: noi non siamo poi così confusi, le minoranze si, oltretutto volutamente, cercando di confondere anche i cittadini. Il gruppo consiliare Viviamo Portoferraio
... Toggle this metabox.
Fabio Fasola da Fabio Fasola pubblicato il 8 Novembre 2014 alle 17:18
[COLOR=darkred][SIZE=4]Giro d’Italia Ciclocross [/SIZE] [/COLOR] Un grande successo, solo in parte annunciato. Era prevedibile, infatti, che la seconda tappa del Giro d’Italia Ciclocross avrebbe trovato all’Elba una ideale situazione geografica e ambientale, ma neanche gli elbani avevano potuto prevedere di essere così coinvolti dal fascino dell’evento. Certamente un grande evento, e una nuova perla della collana di manifestazioni che sta facendo dell’Elba un luogo di incredibile vitalità organizzativa. Se è infatti importante che siano le associazioni, come l’Elba Bike in questo caso, o le strutture ricettive, come le Terme di San Giovanni , a portare manifestazioni di sempre più alto livello sportivo e spettacolare all’”Isola”, lo è ancora di più il messaggio chiaro lanciato dalle Amministrazioni. La gara è stata un successo limpido, di altissimo livello sportivo e organizzativo, combattuta, e “di notevole spessore”, come si dice, per il contesto dell’Isola, che quasi simbolicamente ha lasciato aperte le porte dell’estate e di un turismo “diversificato” proprio nel momento in cui l’inverno ha bussato, in questo caso invano, alle porte del Paese. Le vittorie di Chiara Teocchi e di Giole Bertolini (Selle Italia Guerciotti Elite), che a Portoferraio si è imposto su Nadir Colledani e ha bissato il successo di Fiuggi, mantenendo così a punteggio pieno la Maglia Rosa del Giro D’Italia Ciclocross, sono state un autentico show nello show. Lo spettacolo del ciclocross, nuovo per l’Elba, ha richiamato accanto al pubblico competente, uno stuolo di curiosi pronti a convertirsi alla nuova passione. Merito dei contenuti, ma anche del “contenitore”, una vera e propria vetrina dell’Elba in un contesto decisamente nuovo e avvincente. Per concludere, la seconda tappa del Giro è stata dedicata alla indimenticabile figura di Ugo Somigli, imprenditore di successo, grande innamorato e valorizzatore dello “Scoglio”, da poco scomparso. Fabio Fasola, consigliere comunale di Portoferraio
... Toggle this metabox.
Sandra da Sandra pubblicato il 8 Novembre 2014 alle 17:02
Altro che Venerdi' nero era ma parecchio rosso!!!!!
... Toggle this metabox.
Al ridicolo non c'è mai fine! da Al ridicolo non c'è mai fine! pubblicato il 8 Novembre 2014 alle 15:59
Ieri consiglio comunale affollato ,molti se la ridevano altri facevano riferimento ai compassi, prese di culo varie MA!!!!!!!!!! Peccato che nei dieci anni passati tutta questa gente in consiglio comunale non si è vista per parlare dei seri problemi del comune di Portoferraio.I giardini delle ghiaie ,,le fortezze abbandonate con tutti i giochi rotti,il pisciatoio sotto l'enoteca,la scala del Falcone pericolante con i ferri fuoriusciti mettiamoci anche i pini di carpani.Di chi è la colpa del Ferrari?
... Toggle this metabox.
Polisportiva Elba Record da Polisportiva Elba Record pubblicato il 8 Novembre 2014 alle 15:48
[COLOR=darkred][SIZE=4]Polisportiva Elba Record – sezione basket [/SIZE] [/COLOR] Il Centro Minibasket Elba Rekord di Portoferraio , in collaborazione con la Polisportiva Capoliveri organizza un corso nella palestra di Capoliveri tutti i venerdi dalle ore 17 alle ore 18. Sono ammessi i bambini e le bambine nati negli anni 2004/2005/2006/2007 . Per il momento , in attesa di altre adesioni , gli iscritti possono partecipare anche ai corsi già attivi presso la palestra di San Giovanni a Portoferraio, il Lunedì e il Mercoledì dalle 16 alle 18 . Per le prove gratuite e le iscrizioni ci vediamo direttamente in palestra ogni venerdì . Info: massimo 3355326136 m.mansani@elbaimpianti .it Venite numerosi ci divertiremo !! Nella foto i partecipanti alla lezione di venerdì scorso.
... Toggle this metabox.
Pasquino da Pasquino pubblicato il 8 Novembre 2014 alle 14:22
Per chi non ne è a conoscenza. Sul giornale "LIBERO" di oggi 8/11 a pagina 4: "Risparmiano sulla polizia: via un ufficio su 4" sotto l'elenco dei distaccamenti della polizia stradale è riportato che il nostro verrà soppresso!!!!! :bad: Così oltre all'ospedale ci levano anche il distaccamento della polizia stradale...........e noi popolo bue sempre zitti!!!!!!!!!!!!!!!!
... Toggle this metabox.
COMITATO DI CARPANI da COMITATO DI CARPANI pubblicato il 8 Novembre 2014 alle 13:44
MESSAGGIO IMPORTANTE PER LE MOGLI. Carissime Signore, domenica 9 novembre, rifiutatevi di far da mangiare per mariti e figli e fatevi portare ai giardini di Carpani, dove ci sarà, con inizio alle ore 12,00, la tradizionale festa gastronomica “E’ ARRIVATO L’AUTUNNO”. Lì vi aspettano gustosi piatti come la trippa lessa, la ribollita, la polenta con funghi e salciccia, la parmigiana di melanzane, salcicce e wurstel alla brace, e numerosi contorni, non mancheranno certo le patatine fritte e le verdure Pastellate. Nel pomeriggio mentre gli uomini si scaldano per gli errori del compagno di briscola e anche per il vino ingerito, tu cara Signora potrai seguire i vari giochi di società in programma e potrai ammirare i lavori fatti da alcune scuole per raccogliere fondi da destinare all’emergenza EBOLA. Potrai anche emozionarti a sentire le canzoni dei bambini che intoneranno brani con musica sempre per raccogliere qualche contributo per l’emergenza EBOLA. Mentre sarai attratta da tutte queste iniziative di vera solidarietà, avrai modo di gustare una calda crepes al cioccolato caldo e a qualche Frate fatto al momento. Poi, se vuoi seguire il profumo di autunno, ti potrai deliziare da fumanti caldarroste. Ti prego Gentile Signora, chiudi casa e porta i tuoi a mangiare alla Festa di Carpani, almeno quel giorno eviterai di cucinare, lavare piatti e sentire i rimbrotti del marito che si lamenta per una pietanza non di suo gusto. VI ASPETTIAMO IN TANTI. Comitato di Carpani
... Toggle this metabox.
x silver air da x silver air pubblicato il 8 Novembre 2014 alle 13:18
posso chiedere alla Silver Air se hanno dai Comuni Elbani qualche contributo o sovvenzione? ho potuto vedere che i residenti hanno una tariffa di circa 110-120 euro andata e ritorno, mica poco, considerando che di solito si parte in due anche per un controllo o una visita specialistica all'ospedale di Pisa. Non penso che i Comuni o qualche altro ente elbano diano qualche contributo visto che i diritto aeroportuali anche per i residenti sono quelli che fanno quasi raddoppiare il costo del biglietto ai residenti 😎 ... e pensare che da Pisa a Londra o viceversa si può andare con 23 euro compreso diritti aeroportuali 🙁
... Toggle this metabox.
Alluvionato campese da Alluvionato campese pubblicato il 8 Novembre 2014 alle 9:17
Mi dispiace signor sindaco ma i rimborsi che lei intende sono solo per opere edili di ripristino cioè questi rimborsi riguardono solo poche persone.....il solito modo di prendere in giro le persone!!! Sono solo belli articoli di giornale!!!! Grazie a tutti!!!!
... Toggle this metabox.
"State tranquilli. Infatti, sei mesi dopo è crollato." da "State tranquilli. Infatti, sei mesi dopo è crollato." pubblicato il 8 Novembre 2014 alle 9:04
Alluvione a Carrara, argine crollato: tremano tecnici e ditte Sequestrata l'opera crollata, procura al lavoro. Dalle segnalazioni delle aziende alle risposte della Provincia ("nessuna criticità"), dallo scaricabarile ai frammenti di polistiroli trovati dai due senatrici grilline nell'argine crollato. Ecco la storia di un'opera malfatta. Manifestazione contro il Comune di Claudio Figaia 08 novembre 2014 [URL]http://iltirreno.gelocal.it/massa/cronaca/2014/11/08/news/alluvione-a-carrara-argine-crollato-tremano-tecnici-e-ditte-1.10269965[/URL]
... Toggle this metabox.
DALLA RAGIONE AL (del) TORTO da DALLA RAGIONE AL (del) TORTO pubblicato il 8 Novembre 2014 alle 7:35
[COLOR=darkred][SIZE=5]IL VENERDI' NERO DELLA POLITICA [/SIZE] [/COLOR] Il tanto atteso consiglio comunale che doveva dibattere sulla mozione di sfiducia del presidente del consiglio si è consumato come era prevedibile con la "cacciata" dello stesso presidente sfiduciato dalla maggioranza, tutto in un clima di tensione palpabile che si è consumato nella sala consiliare del municipio portoferraiese. Non voglio entrare nel merito delle decisioni e dei particolari che hanno segnato questa giornata, lascio quest’onere ai giornalisti, ma mi arrogo il diritto di esprimere da comune spettatore (pagante) le mie impressioni globali. Niente di non già visto e udito, infatti è andato puntualmente in scena l’ormai tradizionale copione: toni alti , e politica secondo convenienza del tipo amico mio dì come dico io, facciamo di necessità virtù ecc. insomma un atto di una commedia dove ognuno o di riffa o di raffa vuole e deve raggiungere il proprio scopo costi quello che costi. L’arroganza di alcuni dei contendenti convinto che esibire grinta e tratti feroci sia una prova di prestigio e un pegno che rinsaldi davanti all’opinione pubblica il proprio potere in una stanza, intesa e abusata come luogo di comando, ha regalato ai cittadini presenti uno squallido spettacolo che ha contagiato la maggioranza dei supporter della presidente del consiglio producendo dopo un accorato discorso dove si elencava diritti e doveri, una serie di applausi partigiani come se invece di essere in una sala consiliare fossero in un teatrino dove si assisteva ad un pirandelliano gioco delle parti, per il restante pubblico presente, chiaramente simpatizzante la nuova giunta , l’effetto è stato contrario , lo si deduceva al termine della seduta dai sussurri di profondo disappunto e lo scuotere delle teste di chi abbandonava deluso la sala..... Insomma niente di nuovo in paese e parafrasando L’Alighieri il divin poeta mi piace sottolineare come : “sempre la confusion delle persone , principio fù del mal della cittade”.
... Toggle this metabox.
x PROFESSOR MARCELLO CAMICI da x PROFESSOR MARCELLO CAMICI pubblicato il 8 Novembre 2014 alle 6:10
Professore, non ho capito bene il signor Leonardo quando parla della detreminazione del direttore generale dell'USL di Livorno n. 227 del 28 aprile 2011 e di lei che sarebbe stato coinvolto nella vicenda. Vuole chiarirmi ? Raffaello
... Toggle this metabox.
"Barzelletta Continua" da "Barzelletta Continua" pubblicato il 7 Novembre 2014 alle 22:12
Raccontano i collaboratori più stretti che il governatore Enrico Rossi non ha dormito per alcune notti prima di varare la manovra che manderà a casa 5mila dipendenti. Ecco una guida ai pensionamenti che colpiranno i dipendenti della Regione, delle agenzie regionali e delle Asl. In tutto oltre 50mila dipendenti, la più grande azienda della Toscana. «Ora sono sereno, credo di aver fatto la cosa giusta per una Regione capace di fare investimenti, a partire dalla ferrovie ai porti, e di mantenere i servizi sociali, scuola, cultura, sanità», spiega Rossi. Ma per un presidente che viene dal Pci e che si dichiara berlingueriano non è facile varare un piano che taglia 5mila tra dipendenti e dirigenti. E non a caso i sindacati (vedi articolo a parte) sono già sul piede di guerra. [URL]http://iltirreno.gelocal.it/regione/2014/11/05/news/spending-review-i-conti-della-regione-1.10251810[/URL]
... Toggle this metabox.