[COLOR=darkred][SIZE=4]ELEZIONI CIRCOLO LE MACINELLE [/SIZE] [/COLOR]
Nuovo consiglio direttivo per l'associazione culturale "Le Macinelle"di San Piero In Campo.
Nel corso dell'assemblea elettiva dell'Associazione Culturale "Le Macinelle" è stato eletto il nuovo consiglio direttivo per il biennio 2015/2017 composto da 7 consiglieri (Mazzei Vittorio Mauro, Fausto Carpinacci, Gian Mario Gentini,Patrizio Olivi, Carlo
Orlandini,Ferdinando Montauti, Alessandro Beneforti.)che a sua volta ha eletto il nuovo Presidente Gian Mario Gentini, il nuovo Amministratore Fausto Carpinacci e la nuova segreteria con Patrizio Olivi e Mazzei Vittorio Mauro.
Il presidente Gian Mario Gentini ha ringraziato "tutti i soci che ancora una volta hanno riposto fiducia nella nostra associazione e tutte le persone che fino ad ora hanno sostenuto con il proprio tempo e la propria energia tutte le attività culturali che hanno riscosso sempre notevoli successi ".
113273 messaggi.
[COLOR=darkred][SIZE=4]M'ILLUMINO DI MENO [/SIZE] [/COLOR]
Fedeli all’appuntamento annuale di “M’illumino di meno”, anche quest’anno il Comune di Marciana Marina, impegnato da tempo nelle attività di sostenibilità ambientale e di sensibilizzazione della cittadinanza ai problemi ambientali, aderisce per il settimo anno consecutivo con entusiasmo alla campagna “M’illumino di meno”, la festa del risparmio energetico, lanciata dalla trasmissione Caterpillar di Rai Radio 2.
Per l’occasione, dalle ore 18:00 alle ore 19:30 del 13 febbraio 2015, verranno spente le luci di alcuni luoghi significativi per il paese quali il Lungomare viale Regina Margherita, il monumento della Torre e i giardini pubblici di Scali Mazzini.
Il Comune di Marciana Marina, che ha aderito al “Patto dei Sindaci”, teso a sostenere l’iniziativa europea della lotta al cambiamento climatico, ha tra i suoi obiettivi la sensibilizzazione della cittadinanza riguardo i problemi ambientali, soprattutto per quel che concerne la riduzione dei consumi in genere, l’incentivazione della raccolta differenziata dei rifiuti, l’utilizzo del bike sharing, l’utilizzazione di fonti rinnovabili su strutture pubbliche e tende a promuovere e incentivare iniziative per la pulizia del territorio, delle spiagge e del porto.
L’Amministrazione invita tutta la popolazione a sostenere l’iniziativa.
Il Comune di Marciana Marina
Come mai è sparita la mia segnalazione sulla ditta Itea che produce forni inceneritori Isotherm Flameless ? Io non ho interessi con tale ditta , mi sembrava una segnalazione intelligente per un'isola che fa pagare i suoi rifiuti 100 euro di più a tonnellata rispetto alla media toscana.
Cordiali saluti
Probabilmente caro amico estensore hai sbagliato qualcosa nell'invio perché aa me non è arrivato nessun post inerente alla ditta Itea
DURA OPPOSIZIONE delle tre università toscane e di quasi tutti i sindacati medici contro il commissario unico di nomina politica.
Presto troverrano l'accordo.
Non è da dimenticare che rettori e dirigenti sindacali che ora sono in dura lotta sono tutti di nomina politica.
[COLOR=darkred][SIZE=4]LA SANITA' TOSCANA SARA' COMMISSARIATA [/SIZE] [/COLOR]
Il Consiglio Regionale – a pochi giorni dal suo naturale scioglimento – si appresta a smantellare le 12 Aziende Sanitarie (ASL) per sostituirle con 3 aziende USL di area vasta attraverso le fusione delle attuali ASL. In sostanza si apre la strada a un disegno centralista e autoritario a regime dal 1° gennaio 2016. Al fine di elaborare e avviare il progetto di riorganizzazione, dal 1° marzo decadranno direttori generali, direttori amministrativi, direttori sanitari e direttori dei servizi sociali delle attuali 12 ASL. Nel periodo che intercorrerà tra la decadenza dei dirigenti delle attuali ASL e l’istituzione delle aziende USL di area vasta, entreranno in funzione dei vice commissari.
Dal 1 gennaio 2016 sarà introdotta una nuova e inedita figura: “Il commissario di area vasta” nominato dal Presidente della Giunta Regionale, a cui vengono attribuiti vasti poteri tra cui l’elaborazione della programmazione di area vasta, attribuzione delle risorse necessarie alle aziende sanitarie locali e la valutazione dei piani operativi delle aziende locali.
Non vi è dubbio che con il commissariamento e il vice commissariamento, la sanità Elbana già sofferente d’inerzia e immobilismo, sarà totalmente paralizzata, se non sconvolta, per un lungo periodo di tempo.
Si sta per approvare in consiglio Regionale, ormai al termine del suo mandato, una radicale riforma sanitaria in maniera frettolosa e superficiale che sta producendo dubbi sia in termini di costi sia di efficienza e qualità dei servizi. Questa frettolosa riforma incappa anche in una dura opposizione dei rettori delle tre università toscane e di quasi tutti i sindacati medici poiché il governo tecnico/scientifico è stato interamente rimpiazzato dal Governo politico esercitato direttamente dal Governatore.
L’Elba è inserita nell’area vasta Toscana nord-ovest.
Comitato Elba Salute
Francesco Semeraro.
Speciale Quirinale
Mattarella, Orlando spende 20mila euro per gli auguri del Comune di Palermo
Un'intera pagina del Giornale di Sicilia uscita per due giorni: così il sindaco ha voluto salutare l'elezione al Quirinale del concittadino (e vecchio compagno di partito nella Dc post Lima). A spese delle casse municipali
UN MILIONARIO SUL COLLE – VIVEVA IN 50 METRI QUADRI E GIRA IN PANDA, MA MATTARELLA HA UN RICCO VITALIZIO DA PARLAMENTARE, UNA PENSIONE DA DOCENTE UNIVERSITARIO E LO STIPENDIO DA GIUDICE COSTITUZIONALE – DAL 2008 A OGGI FANNO QUASI 3 MILIONI
Dopo 25 anni di carriera parlamentare Sergio Mattarella s’è portato a casa una “liquidazione” da 234mila euro e da quel momento percepisce un vitalizio da 9.363 euro al mese. Alla Consulta guadagnava 400 mila euro l’anno, ma adesso si dovrà accontentare di 239mila euro…
Ecco la dimora che aspetta il Presidente
Lifestyle.
Il Quirinale, dimensioni record della residenza al centro di Roma, 20 volte più grande della Casa Bianca
Ho letto con grande piacere del restauro del castello del Volterraio. Una notizia attesa da troppi anni ma comunque benaccetta. Ancor più grande piacere avrei avuto nel leggere del doppio restauro Volterraio - Giove, simboli entrambi del peggio della nostra storia. Non credo che sarebbe stata una grossa spesa, consolidare un muro prossimo a cadere. Mi verrebbe da ridere se fra qualche tempo qualcuno ricercasse le stesse pietre per ritirare su quel muro. (Succede in molti paesi quando, per incuria rimangono a corto di presenze storiche).
La politica è una barzelletta di per sé non c'è nulla di cui scandalizzarsi. Da Rossi in giù quando hanno visto i riflettori puntati sul caso hanno approfittato per finire sui giornali e farsi propaganda ma alla fine cosa vuoi che importasse loro dei problemi del parco. Ciascuno cercherà di scaricare le responsabilità sull'altro, e via ancora sulla stampa, ma per loro è un problema di meno. Personalmente mi dispiace che un'associazione seria come Legambiente abbia abboccato al lamo.
Caro Sindaco Galli,
si sente dire in giro che la Provincia di Livorno avrebbe affidato il parco minerario ad un PRIVATO X. Voglio sapere da lei, che rappresenta questo Comune minerario, se è VERO!! Spero tanto per lei che sia una barzelletta..
Barzelletta Parco Minerario
La Provincia vende la società al miglior offerente. Il Mondo scientifico si muove: Università di Firenze interessata. Il Sindaco De Santi: Sospendere la vendita! La Repubblica ne fa un caso nazionale. Ne parla il TG3. Irrompe Rossi: lo compra la regione! Il Comune di Rio Marina esercita il diritto di Prelazione! Legambiente: Complimenti al Sindaco Galli! Provincia di Livorno 2 febbraio 2015: Quote assegnate all'unico privato che ha presentato domanda. Risultati: Tanta caciara per nulla. Privati 1 Politica 0.
già è quasi carnevale ed ogni scherzo vale e allora se Faber me lo consente , visto che aumentano di frequenza le trombe marina io proporrei ai sindaci elbani di mettere una tassa sulle trombe marine stesse , rimane da capire a chi farla pagare anche se io un'idea ce l'avrei : ai turisti naturalmente 😎
Buon giorno Faber e un saluto a tutti i camminatori, esprimo il mio punto di...vista, " E' brutto diventare vecchi ma è peggio non.... diventarlo". meditate saluti.
Zona Franca: "povera Elba" e "poveri" gli elbani che per competere e tirare avanti hanno bisogno sempre della mano dello Stato perchè incapaci di oltrepassare il canale del "fare".
[COLOR=darkred][SIZE=4]CENTRO GIOVANI PORTOFERRAIO [/SIZE] [/COLOR]
Cosa ricorderò con maggior emozione della festa di apertura del Centro Giovani di ieri pomeriggio? Sicuramente i volti soddisfatti e al tempo stesso incuriositi dei tanti ragazzi che hanno riempito le sale, così pieni di aspettattive, di speranze e di iniziative da fare già proposte per nuove attività da inserire, lasciare nominativi per partecipare ai corsi programmati e improvvisare interessantissime sessioni fuori programma di free-style accompagnate dal sottofondo dei piccoli esperti portoferraiesi di beat box.
Questo a dimostrazione di quanto fosse forte la necessità di uno spazio di condivisione come questo e di come i ragazzi siano capaci di esprimersi al massimo quando viene loro data la possibilità di farlo.
L'impegno di questi mesi proseguirà ancora più intensamente per far lavorare il centro a pieno regime, per attirare sempre più ragazzi e per ampliare sempre di più l'offerta a loro dedicata. La bella festa di ieri non è assolutamente un punto di arrivo, ma piuttosto il primo piccolo passo che, come amministrazione comunale, facciamo verso i nostri giovani. La presenza del sindaco Ferrari è stata a tale proposito un segnale forte dell'interesse e della fiducia che la giunta, intervenuta per intero all'inaugurazione, dal vicesindaco Marini agli assessori Anselmi, Bertucci e Del Mastro, ripone nei ragazzi portoferraiesi e nelle loro grandi potenzialità.
Il mio impegno adesso sarà dedicato al nuovo bilancio, il primo effettivo di questa amministrazione, per far sì che le risorse per le politiche giovanili siano tali da garantire ai ragazzi tutte le opportunità che meritano.
Concludo ringraziando di vero cuore Flavia Bizzarri, la responsabile dell'Ufficio Politiche Giovanili, che ha lavorato a stretto contatto con me in tutti questi mesi; Claudia Lanzoni, Fabiana Galeotti e Marina Senise della cooperativa Arca, nuovo gestore dei servizi Informagiovani e PAAS; le dirigenti delle scuole medie e superiori Raimo e Battaglini e il Gruppo Nocentini che ha sostenuto l'iniziativa.
La menzione d'onore deve però essere riservata a tutti i ragazzi che hanno organizzato le attività e che già da domani animeranno il centro e agli studenti dell'istituto alberghiero che con estrema professionalità hanno preparato e offerto un ottimo rinfresco a tutti i partecipanti.
Laura Berti
Assessore alle Politiche Giovanili
[COLOR=darkblue][SIZE=4]ANNO 2014 – CONTRIBUTI ORDINARI – BANDO PER LA CONCESSIONE – REGOLAMENTO COMUNALE CONTRIBUTI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 26 IN DATA 18.08.2014 - QUOTA 75%. [/SIZE] [/COLOR]
In applicazione del Regolamento comunale per la concessione dei contributi, approvato con deliberazione esecutiva del Consiglio Comunale n. 26 in data 18.08.2014, Regolamento in allegato quale parte integrante, pone a Bando per l’anno 2014 la quota del 75% destinata ai diversi e indicati Settori di intervento, fino all’ammontare previsto in Bilancio, a sostegno dell’attività ordinaria (intendendo come tale l’attività indicata nello Statuto del richiedente), esercitata dal soggetto richiedente sulla base di una programmazione delle attività che intende svolgere o alle iniziative che intende intraprendere.
Vista la Deliberazione di Giunta Comunale n. 130 in data 17.12.2014 in materia di concessione di contributi
BANDO CONTRIBUTI ANNO 2014
SOGGETTI BENEFICIARI
Art. 5 Regolamento Comunale :
a) Pubbliche amministrazioni ed enti pubblici in genere;
b) Associazioni e fondazioni che abbiano sede o svolgano la loro attività nel territorio comunale e che operino nell’ambito dello specifico settore di intervento;
c) Associazioni non riconosciute e comitati che abbiano sede o svolgano la loro attività nel territorio comunale e che operino nell’ambito dello specifico settore di intervento;
d) Altri soggetti privati non aventi scopo di lucro comitati che abbiano sede o svolgano la loro attività nel territorio comunale e che operino nell’ambito dello specifico settore di intervento;
Sono esclusi dal beneficio i soggetti che costituiscono articolazioni di partiti politici o di organizzazioni sindacali.
Lo stanziamento disponibile a Bilancio per l’anno 2014 è determinato in Euro 33.630,00 per contributi economici, da destinarsi mediante bando nei diversi ambiti di intervento.
Gli Interventi ammessi riguardano tutti i settori di intervento previsti dall’art. 4 del Regolamento Comunale:
a) Contributi alla Banca del Libro Euro 1.500,00
b) Contributi per la promozione manifestazioni
e diffusione dello sport Euro 9.609,00
c) Contributi per manifestazioni varie di promozione turistica Euro 9.001,00
d) Contributi per assistenza persone anziane Euro 500,00
e) Contributi Istituzioni varie per servizi sociali Euro 13.020,00
CRITERI DI CONCESSIONE
Per i criteri di concessione si fa riferimento all’art. 7 del Regolamento Comunale Allegato.
MODALITA’ PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Si fa riferimento all’art. 8 del Regolamento Comunale Allegato. Le domande debbono essere acquisite al protocollo generale dell’Ente entro il termine dell’ 11 febbraio 2015.
MODALITA’ EROGAZIONE
Si fa riferimento all’art. 9 e seguenti del Regolamento Comunale Allegato
Marciana Marina Lì 27 gennaio 2015
IL RESPONSABILE DELL’AREA AMMINISTRATIVA
Rag. Ivan Aringhieri
ELBA 97–VERAG VILLAGGIO 2 – 2
ELBA 97: Mitrano, Demi, Costa, Striano, Adami, Brundu, Fortuna, D'Alessio, Ridi, Vinci, Iavita, Sarcona. Allenatore: Linaldeddu
VERAG VILLAGGIO: Di Lorenzo, Dabizzi, De Maio, Ed Daoudy, Ferla, Gravina, Marella, Menegatti, Rizzuto, Peris. Allenatore: Bellandi
Arbitro: Sergiampietri (Carrara)
Reti: E: Fortuna, Ridi ; VV: Rizzuto, Gravina
L'Elba 97 , in serie positiva da 3 giornate, ospita la squadra pratese che la sovrasta in classifica provando ad accorciare ancora il gap di punti che la dividono dalla zona play off, zona che fin dall'inizio della stagione era stata l'obiettivo finale.
Assenti per infortunio Capitan Criscuolo (auguri) e per squalifica Di Nola, si inizia agli ordini di un arbitro di categoria superiore che fin dall'inizio mette in campo tutto il suo sapere e il suo carisma.
Pronti via e i locali iniziano ad attaccare con la Verag che attende diligentemente nella propria metà campo con delle ripartenze impressionanti.
Vani gli attacchi che portano al tiro i vari Demi, Fortuna, Ridi e bomber D'alessio (ennesimo palo colpito ma alla fine rimasto a bocca asciutta) e al 25° gli ospiti passano in vantaggio con Rizzuto che infila da lontano l'angolino della porta difesa anche oggi da un super Mitrano.
Fino alla fine dle primo tempo si registrano solo attacchi (risultati però vani) dei locali).
Nel secondo tempo ragazzi di Linaldeddu gettano anima e corpo per pareggiare ma nonostante azioni e tiri in quantità industriale, è ancora la squadra pratese che al 46°va in rete questa volta con Gravina: 0/2 immeritato, ma questo dice il campo!
Rimane poco tempo oramai ma Mister Linaldeddu predica calma ai suoi ragazzi dicendo di continuare a giocare la palla, mettendo in atto quanto provato nella settimana.
L'Elba 97 viene premiata quando al 50° con un grandissimo tiro dalla lunghissima distanza Fortuna riapre la gara.
Ora i ragazzi credono nel pareggio e continuano l'assedio scoprendosi alle ripartenze ospiti ( 3 legni colpiti).
Al 59° (più recupero che doveva essere abbondante per l'infortunio di Mitrano e i due time out e che infatti sarà di tre minuti) Linaldeddu chiama il time out per inserire il portiere di movimento (Iavita) e per dettare gli ultimi schemi che i ragazzi mettono perfettamente in campo.
Due occasionissime di Ridi (di cui una traversa) e una di D'Alessio ma il pareggio non arriva.
Si giunge cos' al 63° ed ultimo minuto quando Iavita mette in mezzo per Ridi che fa pasare il pallone tra una selva di gambe ospiti asserragliate in area e meritatamente mete alle spalle di Di Lorenzo tra il tripudio in campo e sugli spalti.
Palla al centro e …...finisce questa grande partita.
Un punto d'oro, pesantissimo, Elba 97 che si sta dimostrando sempre più in condizione, unita, compatta, sempre concentrata e che ogni gara ci fa divertire.
[COLOR=darkred][SIZE=4]UNA VITTORIA E DUE SCONFITTE [/SIZE] [/COLOR] .
E’ stato un fine settimana molto impegnativo per la società che ha messo in campo tre squadre , due in trasferta , nei tornei aquilotti e scoiattoli e una in casa nel campionato provinciale Under 13. Un ringraziamento va a tutti gli istruttori i dirigenti e i genitori che sono stati impegnati sui campi per garantire lo svolgimento delle attività .
Inizio con il botto sabato pomeriggio per gli scoiattoli classe 2006-2007 vittoriosi sul campo del San Vincenzo. I Bambini elbani hanno vinto largamente tutti e 6 i parziali facendo divertire i numerosi genitori intervenuti con passaggi rapidi e canestri a ripetizione . I nostri atleti sono andati tutti a segno ma il miglior realizzatore di giornata è stato Silvino Pablo con 10 punti . Ottimo esordio per il nuovo arrivato Reina Francesco autore di 3 punti . Grande entusiasmo quindi per la seconda vittoria consecutiva in attesa della partita di domenica prossima alle ore 15 al palazzetto di Portoferraio contro il forte Cecina.
Questi i giocatori scesi in campo a San Vincenzo : Di Giorgi Francesco, Giannini Daniele, Giulianetti Leonardo, Saponaro Andrea, Carducci Andrea, Fizzotti Andrea, Iacopini Samuele, Battaglini Lorenzo, Reina Francesco, Marinari Lorenzo e Silvino Pablo .
Contemporaneamente ,a Piombino , è scesa in campo per la seconda di campionato la formazione degli Aquilotti contro una squadra molto forte . La nostra formazione , ancora molto inesperta e con diversi giocatori all’ esordio ha perso tutti e sei i parziali, i primi tre con scarti abbastanza contenuti mentre gli altri di larga misura evidenziando una carenza dal punto di vista della tenuta atletica. Anche dal punto di vista tecnico , i numerosi giocatori al primo anno di attività , si sono misurati con cestisti più esperti che hanno fatto valere le loro abilità. Il miglior realizzatore per la formazione elbana è stato Arnaldi Mattia con 3 punti. Buona la prova delle tre ragazze , Francesca Filippini , Sara Trabison e Angelica Ricci (all’esordio). Prima partita in assoluto anche per il nuovo arrivato Luca Zottola.
Questi i giocatori scesi in campo a Piombino : Arnaldi Mattia, Grilli Mattia,Porro Simone, Porro Federico, Trabison Sara, Ricci Angelica, Filippini Francesca, Fizzotti Giulio, Zottola Luca, Thanasi Leo, Anaclerio Niccolò .
Domenica pomeriggio , al palazzetto Monica Cecchini è scesa in campo la formazione under 13 che ha finalmente potuto confrontarsi con una formazione tutto sommato abbordabile. Infatti, il Donoratico non è apparsa certamente una formazione imbattibile e la gara è rimasta in sostanziale equilibrio fino alla fine del terzo quarto. La nostra formazione ha difeso abbastanza bene ma purtoppo ha attaccato malissimo sbagliando numerosi canestri soprattutto da sotto e in contropiede , non è possibile pensare di vincere una partita mettendo a segno appena 28 punti. La note positive sono venute dalla buona carica agonistica e dai rimbalzi difensivi e che ci hanno fatto aprire molti contropiede, ben eseguiti dal punto di vista della trasmissione di palla, ma vanificati da conclusioni sbagliate. Risultato finale Elba Rekord 28 Donoratico 58 . Tra i migliori in campo da segnalare la prova di Peria Nina, Barsotti Giacomo e Olmetti Michael. Ottimo esordio da parte di Arnaldi Matteo alla prima partita in assoluto.
Il Tabellino : Peria 1 , Isolani 8, Di Giorgi 5, Pastorelli 2, Olmetti 4, Martorella 2 , Marinari 2, Barsotti 2, Arnaldi , Gatti, Pieruzzini e Randazzo
Nella foto una formazione under 13
Per Umberto Braschi
Caro Umbertino, questo scherzo non ce lo dovevi fare ! Nel pomeriggio io e Marcella pensavamo che questa giornata fosse una come tutte le altre , piovosa , uggiosa e fredda. Ma da Rio Marina ci arriva la notizia che te ne sei voluto andare , per sempre.
Fra poche settimane avestri compiuto 88 anni tu che eri del '27 come mi ricordavi sempre.
Non posso adesso più pensare di venire a Rio Marina e di non trovarti più , di non vedere quel piccolo uomo che era sempre pronto a salutarti e che sgridavo sempre perché fumasse e bevesse di meno .....
Avevi l'età' di mio padre e come tale ti rispettavo . Quanti ricordi Umberto di te , dei tuoi racconti del tuo ormai famoso " E tu lo conosci bene il francese " che ti aveva reso famoso come il Braschi di Rio.
Eri e ti ho conosciuto come un uomo generoso, fatto a modo suo , ma sempre garbato , pronto ad offrirti sempre da bere anche se testardo e permaloso come pochi
a Rio Marina perde adesso un altro dei suoi personaggi perché si tu eri diventano una delle persone che molti foresti conoscevano anche perché come mi dicevi con la mia "" macchinetta " ti riprendevo sempre e ti mettevo su YouTube per ricordami di te quando ero lontano da Rio.
Mi rimarrà di te il ricordo delle ultime volte che ci siamo visti , del tuo vagare per Rio , della tua sciatica permanente , delle telefonate che con Marcella ti facevamo per sapere come stavi visto che avevamo sempre il timore che tu , da solo potesti avere bisogno sempre di qualche cosa.
E come dimenticare le tue discussioni con Rocco e Nello o con Renzo il genovese o delle arrabbiature che ti faceva prendere Ferruccio.
Adesso tutti ti ricorderanno con qualche lacrima .
Devo dire che appena saputo della notizia ho pianto, e anche se tu non avestri voluto ho pianto comunque , come si fa per una persona vicina , per un grande amico.
Caro Umberto adesso so dove venirti a trovare la prossima volta che verrò a Rio Marina
Umbertino scherzando tu dicevi sempre che un giorno quando non ci saresti stato più avresti voluto essere sepolto per terra perché , dicevi, che il buon Dio dopo tutto il vino che avevi bevuto in vita tua avrebbe fatto piovere sulla terra e ti avrebbe detto " Hai visto Braschi, hai voluto bere così tanto che adesso ti prendi tutta questa acqua".
Voglio lasciarti così , con una lacrima che non si arresta .
Addio piccolo grande uomo . Ti ricorderemo sempre. Ci mancherai, tanto!
Marco Contini