[COLOR=darkred][SIZE=4] AVVISO AI GUIDATORI [/SIZE] [/COLOR]
Con l’estate si cerca di guidare l’auto con calzature piu’ comode e fresche possibile. Tra le calzature piu’ usate, c’è la famosa infradito, ed è bene saper che un tempo come normativa per la sicurezza stradale, tali ciabatte, erano vietate, ma la Legge oggi lo permette.
Ma è importante sapere che in caso di incidente, l’infradito o calzature similari possono trasformarsi in elemento di colpa con possibili conseguenze economiche per quello che riguarda il risarcimento dei danni.
In pratica un Perito avvalendosi di questo particolare non conosciuto da Tutti, potrebbe appigliarsi e chiedere i danni e quant’ altro.
E visto che ci siamo, divaghiamo che fa bene, Vi posto questa bellissima foto di una delle prime infradito, risalente a circa duemila anni fa ritrovata sulla spiaggia delle Ghiaie.
Addirittura si pensa che sia di Giasone che assieme ai compagni Argonauti facevano le ferie con il loro yacht qui all’Elba.
L’infradito è stata costruita in rara pietra dell’Elba e pesa 6 kg..Ecco perché c’è il vezzo o modo di dire antico, che ricevere una ciabattata fra capo e collo, fa veramente male.Buona serata.
Giancarlo Amore
113273 messaggi.
Una storia a lieto fine, finalmente il cane Ringo ha trovato una famiglia che lo ha adottato, bravi, non conosco le persone ma sono sicura che lui sapra' ricambiarvi con un'amore incondizionato. Vorrei anch'io unirmi nel porgere i ringraziamenti ai volontari del canile comprensoriale di S.GIOVANNI VALDARNO, l' ENPA nei ringraziamenti si e' dimenticata di ringraziare anche il COMUNE DI PORTOFERRAIO ente che ha pagato la retta per le cure e per il soggiorno di RINGO....( questo solo x la precisione) Patrizia Cherici
[COLOR=darkred][SIZE=4] E' ARRIVATO LUIS !! [/SIZE] [/COLOR]
Sabato 13 giugno ad Anversa, in Belgio, ha visto la luce il piccolo Luis, nato dalla bella Manuelle Deckers, Belga. e dall'elbano Enrico Menno, fratello di Mario e figlio di Ester e del noto e stimato Chirurgo Paolo.
Luis alla nascita pesava 3.5 kq ed appariva in piena salute.
Enrico e Manuelle si sono conosciuti anni fa a Saint Tropez, dove Enrico si trovava per partecipare ad una regata .
Grande la sua passione per la vela, specie storica.
Luis e' atteso all'Elba dove verra' festeggiato dalla sua nuova grande famiglia.
A Luis, ai genitori ed a nonni e parenti tutti Tanti Auguri di felicita'.
P.S
La redazione di camminando.org formula i migliori auguri a Luis, Manuelle ed Enrico e si rallegra con i nonni Ester e Paolo.
Non siamo alla frutta...ma siamo all'amaro! Ebbene si... La famosa Ruby pubblicizza un amaro dell'Elba!!! Non manca più nulla, auguri e non vi "imbriacate". Così è se vi pare... 😎
Caro lei che mi chiama in causa, io non so il prezzo effettivo di questo TERNO.... forse il sindaco lo farà presente se oltre ai 18.000,00 Euro c'è altro, a me sembra poco, ma se lo dice lui ci credo...."m'avesse a dì che so di comprendonio cagionevole"! Ma i sindaci in genere hanno sempre ragione o pretendono di averla? La domanda mi è sorta spontanea 😎
Sìì servo del sapere se vuoi essere veramente libero. “Lucio Anneo Seneca”
Ora è tutto chiaro e certo, anche i più duri capiranno. Ai residenti di Capoliveri che oggi si apprestano a pagare le varie tasse comunali IMU-TASI ecc., il costo dei “VOLO” per circa 45 minuti di canto, costerà 18.000€, cioè, circa 400€ AL MINUTO.
PS- Grazie ai "DURI" Capoliveresi, vissuti "TUTTI" con gli asini sotto casa ma NON ignoranti e nel tempo lo hanno dimostrato abbondantemente tanto da essere "invidiati" in modo benevolo, che qualche volta si interessano alla cosa pubblica (partecipazione) hanno raggiunto lo scopo, sapere, o come diceva il grande Totò: Noio..., vulevon savuar………
Grazie e buon lavoro
X INCROCIO VIA PER PORTOFERRAIO-VIA DEL CHIUSO TORTO-VIA DELLA PRUNICCIA
Attendo ancora una settimana sperando che non succeda niente,dopodichè mi vedrete a Tele Elba e se non bastasse a Striscia la Notizia !!! Ora basta,ne ho abbastanza..........
Chi vivrà(è proprio il caso di dirlo) Vedrà !!
NOTA BENE CHE L'INDICAZIONE E':
AL COMUNE DI CAPOLIVERI IL VOLO COSTA 18000 EURI.
IL RESTO...., PARE CE LO METTA LA GESTIONE ASSOCIATA, MA NON ABBIAMO CAPITO QUANTO???!!!
SE FOSSE COSI GENTILE DA INDICARCELO CI FAREBBE UN PIACERE, NON CREDE?
Chi non ha capito il costo del Il volo non vuol dire sia duro o ignorante....sii magnanimo!
"Pensava che la Patria sdegnata rimproverasse Catilina, reo di aver organizzato una congiura contro di essa". Alle volte la prosopopea prende forme diverse... 😎
[COLOR=orangered][SIZE=4] UNA PANCHINA PER TAMARA [/SIZE] [/COLOR]
È con il cuore gonfio di pena che scrivo questo messaggio, dedicato agli amici e a chi ha conosciuto mia madre, Tamara, che ci ha lasciato questa mattina.
Consuetudine vuole che ci siano fiori e corone ai funerali. Mia madre è sempre stata una persona particolare, e chi la ricorda, non può che concordare facilmente. La famiglia, insieme all’Associazione che rappresento, porge allora un duplice invito, tanto speciale e singolare quanto è sempre stata lei.
Ai percorsi formali, Tamara ha sempre preferito la semplicità. La nostra vita concitata, di abitanti di un’isola nuovamente in transizione tra il passato e il futuro, sta dimenticando, lei lo ripeteva spesso, negli spazi pubblici e nelle nostre cittadine, i colori e la luce che ci contraddistinguono. Riempiamole la chiesa di fiori semplici, soprattutto di fiori di campo, che lei adorava, adesso che le nostre campagne ne sono così ricche.
Inoltre, con Italia Nostra ed altre associazioni di volontariato, stiamo per inaugurare un nuovo percorso pedonale dalla Punta della Linguella fino ai Magazzini. Tamara amava il bello, la cura, l’amore per la cultura e la natura, ne era estasiata, se ne sentiva partecipe e responsabile, ripeteva sempre che non ci si potrà mai stancare delle meraviglie che ci circondano, si soffermava spesso, nell’arco delle sue giornate, nel corso di tutta la sua vita, ad ammirare le persone e le cose.
Per offrirle un ultimo pensiero e condividere per sempre la sua meraviglia, vogliamo allora lanciare una raccolta fondi per l’acquisto di una panchina per que sto nuovo percorso. Se sarà possibile, la metteremo sulla collina delle Grotte, vicino alla Villa, per potersi soffermare e ammirare quella rada che lei tanto amava. Se le donazioni saranno generose, forse potremo pensare a nuove panchine. Certi che altri vorranno associarsi a questa idea, potremmo dedicare altre panchine ad altre persone speciali.
Il conto dell’Associazione presso la Banca dell’Elba è:
ITALIA NOSTRA sezione Arcipelago Toscano
IBAN: IT06Y0704870650000000020322
Causale: Una Panchina per Tamara
Cecilia Pacini
Presidente Italia Nostra Arcipelago Toscano
In merito all'articolo pubblicato la scorsa settimana da “Il Tirreno” con il quale si dava notizia del pronunciamento del T.A.R. a favore della possibilità del subingresso dei Punti Blu, questa amministrazione ritiene la pronuncia del Tribunale Amministrativo Regionale ingiusta e pertanto appellerà la sentenza pronunciata, in quanto i Punti Blu furono a suo tempo previsti principalmente per garantire sulle spiagge la sicurezza della balneazione attraverso la presenza di un bagnino dedicato alla salvaguardia dei natanti ed altre condizioni previste nella concessione, che connotavano una natura sociale e non turistico ricreativo, condizione necessaria per consentire il subingresso.
Inoltre è bene ricordare che i Punti Blu furono assegnati nel 2006 con carattere di provvisorietà, potendo essere non rinnovate qualora fossero incompatibili con i piani spiaggia adottati dall’Ente, piani spiaggia che questa Amministrazione intende finalmente adottare entro la stagione 2016.
L’Amministrazione Comunale di Portoferraio
Buongiorno gentile cliente,
abbiamo il piacere di invitarLa sabato prossimo all’inaugurazione del nuovo negozio e show room della nostra Società Toscana Dream Srl, che si occupa di prodotti di dermocosmesi e macchinari all’ozono.
Con l’occasione verranno rilasciate le Fidelity Card del “Circuito dell’ozono”, i cui possessori avranno diritto ad acquistare con sconti importanti.
Con il vivo desiderio di poterLa salutare qui da noi, porgiamo i nostri migliori ringraziamenti per la fiducia accordataci.
Cordialmente.
ROSSO FRANCA
IGIENE SERVICE s.r.l.
Largo Pianosa, 3 - loc. Antiche Saline
57037 Portoferraio (LI)
Cell. 335 7543404
Tel.: 0565 915954 - Fax: 0565 918400
Mail: [EMAIL]info@igieneservice.net[/EMAIL]
Mail certificata: [EMAIL]igieneservice.srl@pec.it[/EMAIL]
Web: [URL]www.igieneservice.net[/URL]
Questo è un Messaggio di Posta Certificata
Segnalazione cinghiali in via degli alzi a Marina di Campo
Al Comune di Campo nell'Elba
Alla Prefettura di Livorno sez.distaccata dell'Elba
Gentili Signori buongiorno,
con la presente segnaliamo la presenza dei cinghiali in via degli alzi a Marina di Campo, zona abitata con molte case e pure strutture ricettive, ed anche la presenza, pericolosa, di una mamma cinghiala con i cuccioli al seguito.
Con la pulizia del consorzio di bonifica si vedono pure ora bene i cinghiali a passeggio lungo gli argini del fosso degli alzi, sarebbe anche opportuno che fossero puliti i terreni a tre metri dalle case e dagli alberghi, tenuti in modo vergognoso dai proprietari, esiste in merito un'ordinanza del sindaco?
Siamo certi che si possano mettere in atto tutte le soluzioni del caso prima che vengano arrecati anche danni importanti a persone e cose, e ringraziando auguriamo una buona giornata!
Addì 16 giugno 2015
[COLOR=darkblue][SIZE=4]E CON QUESTO PRENDIAMO IL ...VOLO [/SIZE] [/COLOR]
Per chi non vuole capire in tutte le maniere: Il Volo costa al Comune di Capoliveri 18.000 euro (diciottomila/00), almeno questo mi sembrava chiaro.......
Quando andavo a scuola a Portoferraio, a noi Capoliveresi ci chiamavano duri ed ignoranti, mi sembrava che negli anni avessimo superato quella fase, ma se continuate a sparare cavolate mi devo ricredere e pensare che qualcuno è rimasto a quei tempi.
Nonostante i miei messaggi di esortazione, relativi alla travagliata vicenda dei vasi e delle piante che arredano Portoferraio, il “Comune” avendo avuto il tempo necessario a ripristinare il tutto, non ha reagito prontamente. Ora il risultato è che siamo a metà giugno con aiuole, vasi, rotonde, giardini e anche con la batosta delle palme, che possono imitare benissimo l’ambiente secco e desertico del Nevada e il risanamento (per Loro) ora diventa problematico.
Quindi, visto anche che, tutti i giorni rintuzzano in ogni blog moltiplicandosi le voci di reclamo di tanti Cittadini per questa situazione, il Comune in maniera obbligatoria interverrà.
Questo “intervenire” del Comune è preoccupante, perché come sappiamo, in passato il Comune in questi casi, scenograficamente con i soldi dei Cittadini, fa scendere in “campo” una squadra di giardinieri per piantumare nella terra argillosa racchiusa in schifose culle cadenti, una miriade di piantine con tanto di fiori. Metà delle piantine, si suiciderà e l’altra metà finirà nelle grinfie dei predoni, consolidando in questa maniera il ripetersi della penosa quanto costosa “storia” che ora ci ha veramente rotto.
Pertanto consiglio all’ Amministrazione visto che non è attorniata da persone capaci altrimenti non si sarebbe in questa situazione, di informarsi bene e esattamente che cosa devono fare, prima di iniziare dei lavori che come al solito arrecherebbero ulteriori danni ai quali, io puntualmente metterò in evidenza.
Per quanto riguarda le aiuole in pieno degrado delle nuova banchina in Calata Italia, è piu’ di un anno che ho richiesto un interessamento dell’ Autorità Portuale Piombino, ma senza alcun esito. Chiedo ai Commercianti e in particolare all’ Opposizione di raccogliere le firme con l’intento di far divenire quello che è stato già a suo tempo pagato profumatamente, per essere un gradito giardino.
Ricordo che presentare un documento di legittimo reclamo con numerosi firmatari, determina certamente l’inizio dei lavori per trasformare la Banchina tutta in cemento, in un ambiente finalmente accettabile.Provare per credere.
Giancarlo Amore
[COLOR=darkblue][SIZE=4]UNA STORIA ESEMPLARE
Ringo, riabilitato si prende cura di chi ha bisogno. [/SIZE] [/COLOR]
M.di Campo, 14 Giugno 2015 - In tanti si ricorderanno di quel cane che per mesi si aggirava in condizioni pietose presso la Conad di Portoferraio, la scorsa estate.
E si ricorderà anche come ci siano voluti ben sette mesi perché l'Amministrazione comunale se ne facesse carico conferendolo al canile convenzionato ENPA di San Giovanni Valdarno.
Sette interminabili mesi in cui il povero RINGO è stato dato in custodia - non si sa a quale titolo e con quali accordi - a un privato, senza più occuparsene.
Il risultato? Un cane detenuto in uno sgabuzzino senza alcuna assistenza sanitaria - gli è stata riscontrata la filaria, gli è stato estratto un forasacco dal timpano dopo mesi di dolore insopportabile, ha subito ogni genere di accertamento neurologico, era infestato da ogni tipo di parassita - cui si è aggiunto l'inevitabile conseguenza di una grave alterazione del comportamento dovuto all'esiguità dello spazio disponibile e all'isolamento subito.
Insomma, un quadro di sofferenza che difficilmente può NON passare come detenzione contro l'etologia dell'animale (e quindi assimilabile al maltrattamento). Ma per chi doveva vigilare era tutto sotto controllo.
A febbraio 2015, dopo forti sollecitazioni e segnalazioni, il cane è stato trasferito presso il canile convenzionato. Vi è arrivato in condizioni difficili e ci sono voluti la volontà, la determinazione, la pazienza e la competenza del personale volontario ENPA di San Giovanni Valdarno per recuperare RINGO a una vita serena.
Dalla reattività imprevedibile e dal movimento circolare ossessivo nel recinto, dei primi tempi, oggi RINGO è felice e completamente recuperato. Tanto da aver trovato chi l'ha accolto e lo ama incondizionatamente.
Non solo ma RINGO, forse perché ha sofferto profondamente la deprivazione e l'abbandono, è diventato l'inseparabile tutore e compagno di uno dei membri della nuova famiglia, affetto da malattia degenerativa. Giace ai suoi piedi per ore e si fa accarezzare donando ciò che tanti umani hanno dimenticato: affetto, devozione, pazienza e comprensione.
Grazie ai volontari ENPA di San Giovanni Valdarno per l'immenso lavoro svolto. A loro va tutta la nostra stima e gratitudine.
[COLOR=darkred][SIZE=4] MOBILITAZIONE DEL SINDACATO PENSIONATI SPI CGIL [/SIZE] [/COLOR]
Il sindacato Spi Cgil dell'Elba si mobilita e raccoglie le firme davanti all'ingresso dell'Unicoop Tirreno, il supermercato di viale Tesei, mercoledì 17 giugno dalle 9,30 alle 12,30. Lo scopo è avere adesioni della gente per rivendicare l'attuazione delle Case della Salute, punto essenziale per le cure primarie, che permettono una relazione diretta tra l'assistenza e la rete ospedaliera elbana. «La sanità – afferma Maria Mibelli, segretaria del sindacato pensionati della Cgil isolano-ha molti problemi tra cui liste di attesa per analisi e viste specialistiche molto lunghe, i servizi sull'isola sono notoriamente ridotti all'osso e le strutture risultano sotto utilizzate. Il pronto soccorso è al collasso, in particolare nel periodo estivo, con personale sottoposto ad un lavoro massacrante. Le Case della Salute possono indirizzare il cittadino verso i percorsi più appropriati per curarsi, garantendo servizi sanitari con presa in carico dei pazienti ed evitare, in certi casi, il ricorso al pronto soccorso. Si potrebbero utilizzare strutture Asl in disuso o altri locali idonei, per realizzare tali strutture. Se non otterremo riposte adeguate, oltre alla raccolta di firme, chiederemo incontri con la prefettura e i sindaci, e faremo manifestazioni di piazza. La nostra provincia ha ricevuto finanziamenti per 6 milioni di euro nel settore, spediamoli nel modo giusto”.
ORA E SEMPRE GIGLIO MAGICO – AL VERTICE DELLA CONSIP RENZI PIAZZA IL FEDELISSIMO LUIGI MARRONI, EX ASSESSORE ALLA SALUTE IN TOSCANA E A CAPO DELL’ASL DI FIRENZE FINO AL 2012
Dalla tolda di comando della Consip Marroni si troverà a gestire appalti pubblici per qualcosa come 40 miliardi di euro.