Con la sua stessa logica di ragionamento le potrei dire che le pensioni a mio parere devono essere contributive, non vedo perchè i miei contributi debbao fruttare a chi non ha versato.
Quindi basta versare per prenderla lauta.
Ma naturalmente come lei ho estremizzato il pensiero.
Un evento importante come la pubblicità ha un ritorno economico spalmato nel tempo.
Il problema delle tasse come la Tasi invece dipende dalle sempre maggiori richieste o pretese dagli enti pubblici e dalla politica che ha decentrato la tassazione, lasciando comunque quella centrale, una strana logica di applicazione del federalismo.
Per non sbagliare e venirle incontro, pagherò la Tasi e non vedrò il concerto.
Grazie del dottore, faccia pure infermiere........
113265 messaggi.
Non voglio entrare nel merito del concerto del 1° agosto e se è giusto per le casse Comunali intervenire con una spesa troppo elevata o meno. Vorrei però intervenire e dire che forse è giusto far pagare il biglietto di entrata per due motivi. Il primo è che presumo che il giorno del concerto molti non riusciranno ad arrivare neanche sulla piazza, mentre con il pagamento del biglietto sicuramente l'afflusso sarebbe più limitato. Il secondo motivo molto più importante è che al costo di soli 5€ moltiplicato per difetto per circa 1000-1500 persone, si potrebbe arrivare facilmente ad una cifra pari a 5.000€-7.000€,da devolvere per esempio alla pubblica assistenza di CAPOLIVERI che grazie al merito dei volontari sono sempre a disposizione di tutti. Pensateci, siete sempre in tempo. Un saluto,
dal MARCHESE DELLA ROCCA
GLI SPOT TELEVISIVI SONO A CARICO DELL'IMPRENDITORE O DELLE SOCIETA' MENTRE LE SPESE PER LE FESTE CHE VANNO FATTE, MA NON COSI ESAGERATE ECONOMICAMENTE PARLANDO, VENGONO SOVVENZIONATE CON LE TASSE LOCALI (che aumentano sempre?) CHE SONO I VERSAMENTI FATTI DA TUTTI I CITTADINI, COMPRESI I PENSIONATI AL MINIMO INPS (come me) CHE LE PAGANO SEMPRE PRIVANDOSI SPESSO DEL NECESSARIO E DA MOLTI ESERCENTI CHE NON RIESCONO PIU' A PAGARLE. LA DIFFERENZA E' TUTTA QUI.
PS- A proposito dei 18.000.00€, se cosi fosse, (manca però la documentazione ufficiale) il concerto (2 ore con 15 minuti di pausa ) per i residenti di Capoliveri viene a costare, numeri alla mano, 400€ AL MINUTO, e per qualcuno è poco, anzi irrisorio. L'orzo di Pianosa pare che sia meno caro.
ho postato la mia delusione nel vedere a Capoliveri continui sprechi e poi le nostre strade comunali fanno ridere immerse dall erba dalle buche e da anche altro e qualcuno mi dice che per far venire "il volo" e costato solo 18000 mila euro allora se e costato cosi poco venire prima a sistemare le strade di gente che paga regolarmente tasse su tasse al comune dove vive....
Allibito mi si viene detto di metter nome cognome e farmi vivo ma leggete o no? ho scritto che se ne fregano del tutto forse ho gia provveduto no che dite?'
IL VOLO a TORRE DEL LAGO - Biglietti
gio, 13/08/15, 21.30
Gran Teatro all'aperto G.Puccini
Via delle Torbiere, 55049 TORRE DEL LAGO
Settore Numerato: Intero € 57,50
Questi sono i prezzi di un concerto de Il Volo. A Capoliveri sarà gratuito.
Il costo di un concerto de Il Volo è oggi di 120.000,00 + IVA 10%.
Averlo pagato 18.000,00€ vuol dire che in Comune sono davvero bravi a contrattare i cachet.
Per i prezzi dei biglietti basta andare su ticketone.it.
ViviCapoliveri
Mentre Renzi e Alfano ci prendono in giro dicendo, in continuazione , che loro chiedono all' Europa di essere meno egoista etc, i francesi ci danno lezioni di realismo e ci insegnano che la carità si può farla(anzi è un obbligo morale farla) ma.... limitatamente.
I poliziotti francesi che respingono gli immigrati alle frontiere fanno l' interesse del popolo francese e quindi meritano il nostro plauso. I nostri governanti, invece, si dimostrano incompetenti e cialtroni, accogliamo tutti, anzi li andiamo a prendere. Almeno il 70 % degli italiani è contro l' immigrazione selvaggia, ma Renzi lo vuole capire o no?
Anche gli elbani sono interessati a questo problema. Secondo voi, chi vuole andare a vedere l' EXPO ci va più volentieri, ora che la stazione è invasa da immigranti irregolari?
Mi rispondo : ho visto su internet che la delibera del 2015 non ha apportato modifiche a questa delibera del 2014 ... [URL]http://www1.finanze.gov.it/dipartimentopolitichefiscali/fiscalitalocale/tributi_locali/dati/2014/19056_DIMUNIC-09li14g912d.pdf[/URL]
Valutare il costo di un evento per il tempo in cui esso si svolge è deviante e sbagliato.
Per fare un esempio gli spot televisivi costano decine di migliaia di euro e durano pochi secondi.
Un evento, come tanti altri, è anche esso pubblicità e promozione, gli effetti durano nel tempo.
Capoliveri ancora oggi fruisce di una immagine cresciuta negli anno, dal Festival jazz al festival bar ed a tanti grandi artisti che si sono alternati nel nostro paese.
A vantaggio appunto di tutti i soggetti che operano direttamente od indirettamente sul turismo, compreso l'indotto, il pubblico impiego e molto altro.
Le tasse, che in assoluto in Italia sono folli non possono essere un ragionamento logico, solo un bisogno di critica gratuita e incompetente.
Doctor
Se si viveva a Positano o in altri comuni Italiani, dove le amministrazioni hanno ben pensato a non gravare ulteriormente sulle già situazioni precarie dei loro concittadini o/e delle attività, non avremmo pagato niente, invece te a Portoferraio e io a Capoliveri dobbiamo far fronte anche a questo ulteriore esborso. Poi si meravigliano se i cittadini in occasione delle elezioni se ne vanno alla corbella o all'africhella.
martedi scade il pagamento TASI e ancora non si è capito se l'aliquota prima casa è del 2 o del 2.5 per mille e se per ogni figlio a carico ( o deve essere solo convivente ? ) ci sia o no la detrazione di 50 euri ..... qualcuno sa qualcosa ???? grazie
[COLOR=darkblue][SIZE=4]ESTATE ALL’ISOLA D’ELBA: PER I BAMBINI UNA INCREDIBILE AVVENTURA ALLA RICERCA DI BALENE E DELFINI. [/SIZE] [/COLOR]
Da Porto Azzurro - Isola d'Elba - parte una proposta innovativa ed una splendida occasione per imparare giocando a diventare una ciurma di veri marinai.
Estate…. Isola d’Elba….. mare…… bambini…. Ecco il poker di assi che l’ASD MARELIBERO gioca per la stagione estiva 2015, con una iniziativa originale e divertentissima a misura di tutti i ragazzi/e da 7 a 14 anni: i CAMPI ESTIVI PER BAMBINI IN BARCA A VELA.
Per tutta l’estate bambini/ragazzi da 7 a 14 anni potranno vivere un Week-end o Settimana di super avventura alla ricerca di balene e delfini imparare giocando a diventare una ciurma di veri marinai.
Sarà una settimana intensa e ricca di forte emozioni nelle meravigliose acque dell’Arcipelago Toscano per scoprire un mondo a noi cosi vicino ma ancora da esplorare. I giovani saranno impegnati nella gestione di ogni momento della giornata,dalla preparazione della colazione alla formazione didattica sulla navigazione a vela, educazione ambientale, condivisione vita di bordo, socializzazione, l’indipendenza e la responsabilità sia personale sia nei confronti dell’ecosistema marino che ci circonda. Attraverso lo spirito sportivo della navigazione a vela i ragazzi non solo faranno un sano esercizio fisico ma parteciperanno in prima persona all’attività di avvistamento cetacei, alla raccolta dati, all’attività di snorkeling.
L’attività a bordo, con il coinvolgimento diretto nel monitoraggio dei cetacei e la diffusione di nozioni di biologia e buone pratiche di condotta, si è dimostrata uno strumento efficace per far comprendere alle nuove generazioni l’importanza ecologica del rispetto del mare. Lo scopo della “super avventura” è far diventare ogni ragazzo un giovane velista, consapevole e rispettoso dell’ecosistema marino. Grazie al metodo utilizzato, i bambini e i ragazzi apprenderanno giocando e divertendosi. Il lavoro di squadra permetterà di sviluppare fiducia reciproca e spirito di gruppo. Ogni giorno ogni partecipante scriverà un diario di bordo che alla fine del viaggio porterà nel proprio bagaglio di esperienze di vita.
L’ASD MARELIBERO è un’associazione senza alcuna finalità di lucro il cui scopo principale è quello di proteggere e divulgare la presenza dei cetacei nel Mediterraneo attraverso lo spirito sportivo della navigazione a vela per avvicinare, sensibilizzare e incrementare un atteggiamento più rispettoso e meno rumoroso verso il mare e la tutela dei cetacei, diffondendo uno spirito marinaresco nel rispetto dell’ambiente marino, un’esperienza indimenticabile adatta a tutti ad adulti e bambini. Dal 2012 questa attività è stata integrata con il monitoraggio di cetacei e tartarughe marine grazie all’attiva collaborazione a importanti progetti di biologia marina come PROMETEOS 2013 e PROMOTEOS 2014 con l'Università degli Studi di Genova e il Progetto GoGREEN MARE 2014 .
Lo staff di MARELIBERO nasce con l’amore del mare: così Lucio, Simona e il NoProblem faranno innamorare della natura e di tutto quello che può offrire anche i nostri bambini.
Lucio, abbronzatissimo skipper di 49 anni, è istruttore di vela e armatore. Originario di Chioggia, è simpaticamente considerato la “pecora nera” della sua famiglia in cui tutti sono maestri d’ascia. Loro da sempre le barche le costruivano, lui, invece, fin da piccino le voleva navigare… e così gira sui mari di tutto il mondo da oltre 20 anni.
Simona, brillante elbana di 38 anni, è educatrice ambientale esperta di cetacei. Anche lei proviene da una famiglia fortemente legata al mare, in quanto pescatori. Salita a bordo di una barca a soli 6 anni, grazie al suo “babbo” (come dicono all’Elba) si è innamorata del mare e dei delfini che vedeva nelle acque intorno all’isola. Così, dopo una fuga in gioventù che l’ha portata in città alla ricerca di una vita forse più emozionante, ha capito di avere una grande nostalgia dell’Isola d’Elba, del suo verde, del suo mare blu ed è tornata per aprire l’ASD MARELIBERO insieme a Lucio.
Il NoProblem, ultimo componente dello staff ma certo non meno importante, è una bellissima e solida barca a vela. Modello Oceanis 500, è lunga 16 metri e composta da 5 cabine matrimoniali, 5 bagni, cucina a tre fuochi con forno, frigo, riscaldamento, acqua calda, telecamere subacquee con monitor per la visione sottomarina, un’ampia dinette dove verranno svolte le lezioni di educazione ambientale, vela, meteorologia e condivisione vita sociale. Per qualche giorno sarà la casa sull’acqua dei nuovi aspiranti esploratori del mare.
Partenze previste: - Settimana dal 27 Giugno al 4 Luglio - Settimana dal 18 Luglio al 25 Luglio - Settimana dal 22 Agosto al 29 Agosto - Settimana dal 29 Agosto al 5 Settembre. Partecipando alle attività di MArelibero aiuterai la salvaguardia dell'ecosistema marina del tuo Pianeta!
Imbarcatevi con noi, sarà un occasione per una vacanza diversa, ricca di emozioni, immersa nel blu delle acque meravigliose del Santuario dei Cetacei Pelagos, Arcipelago Toscano, Corsica e Sardegna attraverso lo spirito sportivo della navigazione a vela sulla rotta dei cetacei, momenti indimenticabili che rimarranno nel vostro album dei bei ricordi.
--
Residente o non residente la differenza è minima, pochi euro!
i non residenti che vengono da Milano all'Elba e spendono 400 euro andata e ritorno sono pochi e l'aereo viaggia semivuoto.
Anche per Pisa un residente spende sempre 120 euro andata e ritorno, se sono in due 240 euro, mi sembrano un po tanti, soltanto per gli studenti c'è un prezzo speciale di 25 euro, ma per chi deve andare a Cisanello sono 120 + taxi e soltanto 3 coli settimanali: il lunedì, mercoledì e sabato.
Perché far viaggiare l'aereo semivuoto? basterebbe abbassare i prezzi per i residenti e fare delle offerte speciali nei giorni di vuoto.
Quali sarebbero i vantaggi?
1° i turisti proprietari di seconda casa all'Elba verrebbero più spesso
2° abituare gli elbani a prendere l'aereo, specie x Pisa
3° pubblicità per la compagnia e per l'Elba (v. Rayaner)
4° si potrebbero aumentare i voli su Pisa, l'aeroporto di Pisa fa 4.500.000 presenze, il doppio di Firenze, da Pisa puoi continuare per tutti gli aeroporti più importanti d'Europa
[COLOR=darkred][SIZE=4]BRICIOLE DI RICORDI
Presentazione del libro di Giorgio Barsotti [/SIZE] [/COLOR]
Si divide in sette capitoli, in sette episodi legati ai tre luoghi del cuore: Piombino, Santa Fiora e Portoferraio, nei quali Giorgio Barsotti ha trascorso i primi tredici anni di vita a partire dl 1936. Così ha avuto inizio sabato13 maggio a Portoferraio nella sala della Libreria Stregata la presentazione al pubblico del libro BRICIOLE DI RICORDI, affidata dall’autore all’esperto argomentare di Antonella Giuzio.
La Giuzio ha fatto notare che si tratta proprio di briciole, di frammenti che riaffiorano alla memoria dopo tanti anni; ricordi di persone, di sapori, di profumi, di luoghi che sembrano persi nel tempo,
ma che riaffiorano alla prima sensazione, non privi di imperfezioni sulle quali il lettore è invitato a indulgere o, se vuole, a esaminare e dialogare.
La presentatrice, osservando che l’opera termina all’età di tredici anni in quanto questa segna il discrimine fra infanzia e adolescenza, ha letto alcuni brani, fra i quali una lettera scritta, da Portoferraio durante la guerra, dal papà di Giorgio al figlio sfollato a Santa Fiora che non vedeva ormai da due anni, e citato alcune frasi emblematiche tra le quali una in particolare “aldilà del Canale” con la quale l’autore, nonostante la nascita avvenuta a Piombino, sembra cementare la sua cittadinanza elbana ed il suo profondo radicamento nell’ambiente dell’Isola.
A una domanda postagli dalla stessa Giuzio sulla singolarità dell’assenza dei nomi dei personaggi descritti nei vari capitoli, Barsotti ha semplicemente risposto affermando di non essersela sentita di nominare persone, fra le quali diversi amici, in quanto con alcuni ha perso il contatto mentre altri purtroppo sono scomparsi.
La conclusione dell’incontro è stata affidata alla francese Sig.ra Patricia Mazy, titolare della casa editrice Myra che ha pubblicato il volume, che ai numerosi intervenuti ha raccontato l’origine del rapporto intellettuale con l’autore, dovuta alla appartenenza di entrambi al comitato per il Premio Letterario Raffaello Brignetti e alla comune conoscenza della lingua transalpina. La Mazy con l’occasione ha invitato Barsotti, vista la sua istintiva facilità di comunicare con spirito critico e ironico, a proseguire nell’arte dello scrivere nella quale a iniziato ha cimentarsi con ottimo risultato.
Visto che si cosi aggiornato, potresti anco pubblicà su sto blogghe la documentazione che attesta la vericità de le tu parole? Certo se un lo fai a chi legge quanto riferito qualche dubbio sicuramente rimane. Se pòi anco diciottomila euro ti sembreno pòcghiii...... pe du ore di canto, forse sarebbe opportuno sapè che penseno li cittadini, esercenti e imprenditori del settore turismo che hanno o deveno ancora pagà l’imu, la tasi, la tari e gli spazi dell’ arie pubbliche, e visto che ci sii, facci sapè anco a quanto ammonteno le spese pe tutte le feste estive sempre e solo in piazza, mentre chi unna attività in centro, sta a contà le stelle e a guardà la luna, e magari aperti anco l'iverno.................a diferenza di molti altri.................
Ieri passando da viale degli etruschi non ho più visto i cartelli di un hotel, ma che succede, visto che va tutto così bene come dice il bugiardo che c'e' stata un'invasione di turisti, spero che siano di quelli ricchi che spendono e spandono, altrimenti saranno dolori per tutti, poveri e ricchi.
[COLOR=darkred][SIZE=4] LE “CHICCHE” D’AMORE [/SIZE] [/COLOR]
Le “chicche” così si chiamavano gli infantili dolciumi che purtroppo oggi hanno preso il gusto un po’ amaro … le offro volentieri a tutti gli addetti ai lavori perché le facciano tornare gustose e dolci come quelle della nostra infanzia...
1) Come ogni anno, il” meccanismo” si ripete. Infatti, sulla strada che collega Schiopparello a Bagnaia, le piante invadono la carreggiata nascondendo i cartelli stradali e creando pericolo per i veicoli in transito. Prima di arrivare nel mese di agosto per ripulire questi tratti di strada, anticipandomi, dico che, nonostante l’importante responsabilità di questo evento, chi di dovere come al solito, per muoversi, deve avere un piccolo e timido “aiutino”, in pratica hanno bisogno di un bel “cazziatone”. Altresì ricordo a questi Responsabili, che se succede un incidente, come dimostra la documentazione fino ad oggi ultimata, Loro, si devono far carico delle responsabilità che Gli verranno attribuite.
2) Pista lungamente ciclabile di Portoferraio. E’ stata pitturata la strada adibita alle biciclette, ma era sottointeso che il marciapiede in granito e le piante diciamo ornamentali, dovevano rimanere inalterate con i loro colori originali.
Ma il responsabile dei “lavori”,dove prende il coraggio di ritirare la busta paga a fine mese.
Giancarlo Amore
Era tanto tempo che mancavo da Via per Portoferraio. Ma come e' possibile che ancora oggi, in piena stagione turistica, auto e moto continuino a passare a tutta velocita'? Non e' un problema soltanto acustico ( anche se con le finestre aperte non si puo' stare quando passano i Valentino Rossi de' noantri...) ma di SICUREZZA!!! Ci sono alberghi (e non capisco perche' AG non sia ancora intervenuto) la pescheria affollatissima, gente che parcheggia per venire a piedi in paese... MA DUE DISSUASORI come quelli di PROCCHIO costa tanto metterli? E non trovate scuse per le ambulanze e i pullman... ormai CI SONO DAPPERTUTTO, da Marciana Marina a Porto Azzurro.... SINDACOOOOOO.....!!!!
[COLOR=orangered][SIZE=4] ALLERTA METEO CODICE ARANCIONE PER RISCHIO TEMPORALI FORTI [/SIZE] [/COLOR]
VISTO l'avviso di criticità pervenuto dalla sede operativa della Protezione Civile della Provincia di Livorno Emesso Sabato, 13 Giugno 2015, ore 11.14
-TEMPORALI FORTI dalle ore 06.00 di Domenica, 14 Giugno 2015 alle ore 22.00 di Domenica, 14 Giugno 2015: dalla mattina di Domenica possibilità di precipitazioni a prevalente carattere temporalesco ad iniziare dalle zone costiere in estensione/trasferimento alle zone interne del territorio; i temporali sono attesi attivarsi inizialmente (tra le 6 e le 9 circa) lungo tutta la fascia costiera, per poi estendersi e trasferirsi velocemente a tutte le zone interne del territorio già nel corso della mattinata e nelle prime ore del pomeriggio; dal tardo pomeriggio-sera è atteso un graduale miglioramento con attenuazione delle precipitazioni ad iniziare dalle zone costiere. I temporali potranno risultare forti e persistenti (di durata superiore ad un ora), ed essere accompagnati da forti colpi di vento e grandinate.
CONSIDERATO che è necessario mettere in atto le misure e le azioni volte al contrasto degli effetti di tale situazione di maltempo, al contenimento di eventuali danni e alla gestione di ipotizzabili interventi;
RILEVATO che personale tecnico dell'Intercomunale di Protezione Civile Elba Occidentale svolge attività costante di monitoraggio dell’evoluzione dei fenomeni atmosferici;
RILEVATO altresì che sia opportuno avvisare la cittadinanza circa possibili rischi o pericoli derivanti dalla suddetta condizione di avversità metereologica;
INVITANO
tutta la popolazione del versante Occidentale dell’Isola d’Elba residenti nei Comuni di Campo nell’Elba, Marciana e Marciana Marina, per tutto il periodo della presente allerta e al verificarsi di temporali a mantenere la calma e a prestare attenzione, adottando tutte le possibili misure di auto-protezione.
PER SEGNALAZIONI O EMERGENZE CONTATTARE IL NUMERO VERDE 800 432130
Dalla Sede dell’intercomunale di Protezione Civile, lì 13/106/2015
f.to Lorenzo Lambardi Sindaco
f.to Anna Bulgaresi Sindaco
f.to Andrea Ciumei Sindaco
Capoliveri ha saputo gestire x 2 volte il Festivalbar ma anche Lucio Dalla e tanti altri.
Saprà gestire anche IL VOLO.
Il costo per il Comune?
18.000€. Praticamente nulla.
Ma i controlli sullo sbancamento sulla spiaggia di Zuccale si sono arenati? Non erano stati ritirati i permessi in attesa di ? Oggi però attività funzionante con tanto di tavolini vista mare e vista sbancamento !!!!