Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
A muso duro da A muso duro pubblicato il 19 Giugno 2015 alle 13:50
Il sindaco di Campo deve sta' dell'altro a dire al Barbetti -a muso duro- che la tendopoli per 30mila persone se la vole se la faccia a Lacona. Bei tempi quando a scuola un po' di geografia si insegnava e si imparava. Che c'entra il sindaco di Capoliveri con Pianosa e il Comune di Campo? Che c'entra il Barbetti, fresco di sconfitta , con la Regione Toscana ed il governo nazionale? Non è il suo un parere di una autorità competente. Si taccia per favore e pensi a fermare le ruspe al lavoro sulle spiagge capoliveresi prima che sia troppo tardi.
... Toggle this metabox.
MA VAI VIA... VAI da MA VAI VIA... VAI pubblicato il 19 Giugno 2015 alle 13:22
Certo Sig. Barbetti... iniziamo con Pianosa, poi riempita questa passiamo a Montecristo e magari Caprera senza dimenticarci di passare da Ischia e Capri, sa non vorrei che si offendessero..... L'unica soluzione è bloccare tutto, non farli più venire... vedo che per Francia e nazioni limitrofe il blocco delle frontiere non ha causato incidenti diplomatici presso la Comunità Europea che si ricorda dell'Italia solo e quando c'è da sanzionarla ..... Che i nostri governanti tirino fuori gli attributi come si deve e contro chi di dovere e smettiamo di essere zerbini e presi per il culo dal resto d'Europa e non solo... vedi i nostri fucilieri in India..... Cerchiamo di tornare ad essere padroni a casa nostra, di risolvere prima di tutto i nostri di problemi, che non sono pochi, e se poi qualcosa avanza pensare agli altri.
... Toggle this metabox.
X pianosa da X pianosa pubblicato il 19 Giugno 2015 alle 13:10
Ma come si fa a considerare pianosa capace di accogliere migliaia di persone? Allo stato attuale quasi tutto il patrimonio edilizio sta crollando, le fogne non ci sono, il depuratore è un ammasso di ruggine, l'acqua è poca e di pessima qualità, i lampioni saranno 10. Per attrezzare l'isola ci vorrebbe un investimento molto importante con anni di lavori e poi...bella immagine per l'arcipelago toscano....un centro di accoglienza per profughi! Quello che mi sorprende ancora di più è che chi si dovrebbe occupare della nostra promozione turistica avalli certe idee.
... Toggle this metabox.
DALLA ROCCA vedo pianosa da DALLA ROCCA vedo pianosa pubblicato il 19 Giugno 2015 alle 12:09
E se non smetto che fai, mi cacci? Noi Capoliveresi, come avrai potuto leggere in questi giorni, siamo i primi a dichiararci "duri", per cui non ti adirare troppo e lascia agli altri esprimere le loro opinioni, con noi "duri" della Rocca, è una battaglia persa in partenza. Il M.della.R
... Toggle this metabox.
Ruggero Barbetti Sindaco da Ruggero Barbetti Sindaco pubblicato il 19 Giugno 2015 alle 11:57
[COLOR=darkblue][SIZE=4]RUGGERO BARBETTI E L’IPOTESI PIANOSA ARRIVANO SU RAITRE, QUESTA SERA L’INTERVISTA AL SINDACO DI CAPOLIVERI SULLA SUA PORPOSTA PER AFFRONTARE E GESTIRE IL TEMA “MIGRANTI” [/SIZE] [/COLOR] Sarà in onda questa sera su Rai3 a partire dalle 19,30 all’interno del telegiornale regionale, l’intervista a Ruggero Barbetti sul tema dell’ipotesi di accoglienza dei migranti sull’isola di Pianosa . “L’ipotesi Pianosa” lanciata dal sindaco di Capoliveri Barbetti in questi giorni, ha animato l’opinione pubblica su social network e stampa locale e nazionale. Barbetti si è detto favorevole alla realizzazione sull'isola dell’Arcipelago Toscano di una tendopoli organizzata, capace di accogliere i migranti, ove poter procedere alla selezione di coloro che hanno diritto ad asilo politico e quelli che non ne hanno. E la notizia ha fatto eco anche fuori dai confini dell’Elba. Barbetti aveva avanzato la sua linea senza tralasciare di esprimere la sua posizione in merito alla politica del Governo centrale, che ha definito incapace o comunque non intenzionato a intervenire sul tema dell'immigrazione. “Se non riusciamo a fermarli – aveva detto il sindaco di Capoliveri - allora accogliamoli, ma con le nostre regole”. Oggi Barbetti rispondendo ai giornalisti di Rai3 ha detto “Pianosa sarebbe una soluzione per affrontare il tema dell’immigrazione. La nostra società democratica – ha sottolineato Barbetti – è strutturata su diritti e doveri e all’interno dei diritti e dei doveri ci sono le regole, regole che devono necessariamente essere rispettate da tutti”.
... Toggle this metabox.
DALLA ROCCA vedo pianosa da DALLA ROCCA vedo pianosa pubblicato il 19 Giugno 2015 alle 10:18
Leggo su varie testate on-line dell'Elba, molte critiche ed opposizione ad un eventuale sistemazione temporanea di profughi sull'Isola di Pianosa. Vorrei fare presente che nel febbraio 2014, secondo i dati forniti dai governi di Egitto, Giordania e Libano e i dati dell’Alto Commissariato Onu per i rifugiati (UNHCR) il numero dei siriani che hanno trovato riparo nei paesi limitrofi, nella condizione di profughi è di 2.477.030. Di questi, oltre 1 milione e 200 mila sono bambini. Mi domando, ma se questi paesi non avessero organizzato i campi profughi, che fine avrebbero fatto queste persone? E domando ancora, ma non è che gli uccelli, i pesci e tutti gli animali insieme alle piante che vivono sull'Isola di Pianosa possano gioire a vivere per un medio periodo insieme a uomini, donne, e in particolar modo con i bambini? Il M.della.R
... Toggle this metabox.
Per M.della Rocca da Per M.della Rocca pubblicato il 19 Giugno 2015 alle 10:09
per favore falla finita con queste baggianate che vai raccontando !!!! apri gli occhi , occupati degli anziani , bravo !! cosi' quelli che dovrebbero farlo si occupano della campagna elettorale , i bambini ? se non ci pensa la famiglia chi speri che se ne occupi ? si sono rubati tutti i soldi a loro destinati .... quanti volontari pensi ci siano disposto GRATIS a lavare il culo di tua /mia madre ??? la giustizia degli uomini di legge in italia non funziona tutto è basato solo sui soldi ... smettila con 'ste fregnacce !!!!!
... Toggle this metabox.
Premio Letterario Raffaello Brignetti da Premio Letterario Raffaello Brignetti pubblicato il 19 Giugno 2015 alle 10:05
[COLOR=darkred][SIZE=4] 20 giugno ore 19.00 Presso Il Libraio- Incontro dibattito sulle tre opere finaliste della 43^ edizione del Premio Letterario Raffaello Brignetti [/SIZE] [/COLOR] Sabato 20 giugno alle ore 19.00 presso Il Libraio, libreria che storicamente coadiuva il Comune e il Comitato organizzatore del Premio Elba ,si terrà il tradizionale incontro dibattito sulle opere finaliste della 43^ edizione del Premio Letterario Raffaello Brignetti. Il Prof. Giorgio Barsotti I e il Prof. Marino Biondi membri della Giuria Letteraria e il Dott. Luciano Gelli Vicepresidente del Comitato Promotore illustreranno al pubblico le opere arrivate in finale :Cade la terra di Carmen Pellegrino edito da Giunti; Atti osceni in luogo privato di Marco Missiroli edito da Feltrinelli e Lacci di Domenico Starnone edito da Einaudi. Tale evento si inserisce nella ultra decennale collaborazione con il Comitato Organizzatore del Premio Letterario Isola d’Elba “ Raffaello Brignetti , premio che viene sostenuto dal Comune con la concessione di un contributo annuale e con l’organizzazione di un incontro dibattito sulle opere finaliste del Premio. La terna finalista è stata selezionata dalla Giuria Letteraria composta dalla Giuria Letteraria presieduta dal Prof. Alberto Brandani e composta da Giorgio Barsotti, Mario Baudino, Marino Biondi, Francesco Carrassi, Giuseppe Conte, Teresa De Santis, Ernesto Ferrero, Francesco Giorgino, Giuseppe Mascambruno, Massimo Onofri, Antonio Patuelli, Silvia Ronchey ed ora è al vaglio dei giurati lettori che esprimeranno entro il 27 giugno la loro preferenza. La proclamazione dell’opera vincitrice e la cerimonia di premiazione avverrà l’11 luglio nel chiostro del Centro Culturale De Laugier.
... Toggle this metabox.
Roberto da Roberto pubblicato il 19 Giugno 2015 alle 9:18
X GIANCARLO AMORE Scusa Giancarlo, ma visto che sono atti pubblici non si può sapere quale è la ditta e chi è il direttore dei lavori che ha seguito la verniciatura della minipista ciclabile? almeno sappiamo chi ringraziare
... Toggle this metabox.
SERVIZIO DI GUARDIA MEDICA da SERVIZIO DI GUARDIA MEDICA pubblicato il 19 Giugno 2015 alle 9:10
[COLOR=darkred][SIZE=4] DAL 1 LUGLIO A CAPOLIVERI TORNA A DISPOSIZIONE DEGLI UTENTI IL SERVIZIO DI GUARDIA MEDICA – ASSISTENZA AI TURISTI [/SIZE] [/COLOR] Con l’estate 2015 torna a Capoliveri il servizio di Guardia Medica – Assistenza ai Turisti riservato esclusivamente ai non residenti all’Isola d’Elba. Il Servizio Medico sarà sia ambulatoriale che domiciliare e coprirà le ore diurne della giornata; per le ore notturne resta in vigore il Servizio di Continuità Assistenziale (tel. 800-064422). A Capoliveri il servizio sarà attivo dal 1 luglio al 31 agosto e sarà tenuto, per le prestazioni ambulatoriali, presso la struttura comunale in località Pinocchiello. Questo l’orario del servizio: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10,00 alle 13,00 Mercoledì, Venerdì e Sabato dalle ore 16,00 alle ore 19,00 Si ricorda che nei giorni festivi e prefestivi le visite domiciliari dovranno essere richieste al Servizio di Continuità Assistenziale al Numero Verde 800-064422
... Toggle this metabox.
SPRECOPOLI...II° ATTO da SPRECOPOLI...II° ATTO pubblicato il 19 Giugno 2015 alle 8:12
[COLOR=darkblue][SIZE=4]STORIE DI SPRECHI E ….INUTILI CARROZZONI [/SIZE] [/COLOR] Dopo la denuncia del ritrovamento delle Bike tra le erbacce delle antiche saline , i media hanno subito preso la palla al balzo e si sono sbizzarriti con articoli interviste e supposizioni , bene abbiamo deciso di fornire loro ancora del materiale e dare seguito al nostro camminare andando a ritroso nel tempo denunciando quegli inammissibili sprechi che stranamente nessuno ha mai commentato, ma che noi cittadini comuni e non accomunati ….. non abbiamo dimenticato. [COLOR=darkred][SIZE=5] “IL PELLICANO” LA BARCA DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE [/SIZE] [/COLOR] Quante volte abbiamo criticato lo stato del porto, la pulizia delle sue acque , il ritiro immondizie ecc , ma quello che ci è rimasto scolpito nella memoria e che non sappiamo come e perché è passato (e passa) sotto un omertoso silenzio è la storia di una barca spazzamare chiamata Il Pellicano. Cosa era ? Nel 2006 era un barcone a motore che aveva, al posto della solita sirena scolpita, a prua, un bel raccoglitore di plastica ed immondizie varie, un dono si disse ( insieme ad altri) del Ministero dell’Ambiente (costo stimato , dai ( 600mila € a 800mila € ), Assomigliava proprio ad un Pellicano che spazza il mare e raccoglie il pesce in superfice. In realtà l’imbarcazione si chiamava “Nichessa” fu acquistata dal comune di Marciana una ventina di anni fa….. ed era al centro di un progetto nato dall'allora amministrazione comunale Marcianese (sindaco Luigi Vagaggini assessore al turismo Procchieschi) che, vista la scarsità di fondi a disposizione per curare gli arenili del territori comunale, pensò di favorire la nascita di una consorzio che collaborasse con il Comune in questo fondamentale servizio. Nacque così “Procchio per Procchio” (atto notarile notaio Lallo di Piombino) un consorzio che avrebbe dovuto vedere, al fianco del comune di Marciana la partecipazione di tutte le attività economiche dagli stabilimenti balneari agli alberghi, affittacamere e appartamenti, negozi e pubblici servizi, fino agli artigiani. A tutti venivano chieste delle somme di danaro paramentrate al tipo di attività. Con quei soldi si sarebbe dovuta garantire la pulizia delle spiagge di Procchio, Spartaia e La Paolina (utilizzando il vaglio meccanico acquistato dal Comune) e lo spazzamento del mare. Pochi, molto pochi operatori economici aderirono all’iniziativa , le istituzioni nemmeno a parlarne. Magari il Pellicano raccoglieva solo un decimo od un millesimo della immondizia navigante ma, almeno, faceva vedere agli ospiti Turisti che noi, gli elbani, ci preoccupavamo di tener pulito il nostro mare. Dopo un anno di servizio le cosiddette autorità, con la a minuscola, litigarono per chi doveva pagare il gasolio alla barca che andò a finire tra il silenzio del Pnat e degli ambientalisti , nei cantieri Esaom dove ancora oggi (come vedete dall’odierna documentazione fotografica) si trova a marcire in un angolo lontano da occhi indiscreti. Oggi si parla di Parco, di Ambiente, di salvare il mare, di Presidenti e direttrici, ma su questo spreco di denaro pubblico e sulla sorte del Pellicano .........è ancora silenzio!. A domani ….per un altro spreco…..
... Toggle this metabox.
DALLA ROCCA vedo pianosa da DALLA ROCCA vedo pianosa pubblicato il 19 Giugno 2015 alle 7:27
Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità. "Toro Seduto" Il M.della.R
... Toggle this metabox.
amor patrio da amor patrio pubblicato il 19 Giugno 2015 alle 6:52
Grazie a Giancarlo Amore... ma circa la pista pedonale purtroppo penso che la situazione resterà immutata.. come penso ,ormai da rassegnato , che in Italia la giustizia , la declamata Democrazia non esista da anni. Puoi fare e rubare quello che vuoi , non verrai mai accusato di avere fatto male un lavoro e quindi costretto a risarcire/rifare.. io non mi riconosco in questo paese , scritto con la p minuscola , ormai da tanti anni... ciao grazie per il tuo contributo.
... Toggle this metabox.
MARELBA 2015 da MARELBA 2015 pubblicato il 19 Giugno 2015 alle 2:52
[COLOR=darkred][SIZE=4] Marelba 2015: sabato pomeriggio Capitaneria di Porto, Assistenti Bagnanti FIN e cani di salvataggio in una serie di spettacolari dimostrazioni di soccorso. [/SIZE] [/COLOR] La formazione dell'Assistente Bagnanti passa attraverso un rigoroso allenamento pratico alle tecniche di salvataggio, ma punta in primo luogo alla responsabilizzazione dell'allievo in funzione del ruolo professionale che andrà a ricoprire: quello di garantire l'incolumità dei bagnanti in mare o in piscina, attraverso la continua sorveglianza, la prevenzione degli incidenti ed il soccorso vero e proprio. E' questo l'unico ambito al quale devono dedicarsi durante l'orario di balneazione gli operatori della sicurezza; ogni distrazione può essere causa di mancato o tardivo intervento con gravi conseguenze per il pericolante e, di riflesso, per il soccorritore non adeguatamente operativo. Per evidenziare quanto sia importante un'adeguata e ben coordinata azione di salvataggio, la Sezione Salvamento della Federazione Italiana Nuoto in collaborazione con la Capitaneria di Porto di Portoferraio , l'Addestratore Cinofilo Adriano Capocasale e la Croce Verde di Portoferraio ha organizzato sulla spiaggia delle Ghiaie una dimostrazione di salvataggio articolata in una serie di spettacolari interventi: - ore 17.00 recupero di natante da parte di cane abilitato al soccorso; - ore 17.30 gara di salvataggio tra due coppie di Assistenti Bagnanti e cane per salvamento; - ore 18.00 recupero bagnante con utilizzo di patino di salvataggio e recupero di bagnante sul fondo, trasporto ed intervento 118; - ore 18.30 intervento Motovedetta C.P. con rilascio di cane per salvamento e recupero di bagnante. Sarà una simulazione molto realistica di alcune tra le più comuni tipologie d'intervento. La presenza dei forti e veloci cani da salvamento regalerà poi all'evento un particolare spunto di interesse. Foto e cronaca della giornata saranno pubblicate sulle pagine facebook Marelba 2015 ed Assistenti Bagnanti FIN Isola d’Elba. La dimostrazione coincide con l'inizio del periodo di alta intensità della stagione balneare, che per molti dei 36 nuovi Assistenti Bagnanti brevettati dalla sezione elbana della FIN Salvamento (che si conferma anche nel 2015 leader elbano nell'ambito dei professionisti impegnati al servizio della sicurezza della balneazione) sarà il banco di prova per mettere in pratica le nozioni acquisite durante i mesi del corso. Colgo l'occasione per augurare a tutti un buon lavoro e per ringraziare per la competenza e disponibilità i Maestri di Salvamento Arturo Francini e Marco Tozzi (rispettivamente Presidente di Commissione e segretario per i Brevetti Piscina), il Dott. Paolo Menno (esaminatore delle competenze sui primi soccorsi ed il BLS), il T.V. Roberta Di Donna (l'Ufficiale della C.P. di Portoferraio che ha presieduto gli esami per Brevetto MIP), i Sottufficiali Bruno Capitanio e Gaetano Romano (impegnati come segretari nelle medesime sessioni di esame) ed il STV Roberto Abbarchi che ha coordinato l’organizzazione dell’evento per Marelba. Il Fiduciario FIN Salvamento Isola d'Elba, Andrea Tozzi
... Toggle this metabox.
GianCarlo Amore da GianCarlo Amore pubblicato il 19 Giugno 2015 alle 2:45
Per completezza di informazione,è doveroso rendere edotti i lettori riguardo al documento del 14.06 dedicato alla “pista” adibita al passaggio delle biciclette qui a Portoferraio. Ho contattatola Ditta specializzata per restauri e sabbiature, che fortunatamente, nei casi come i graffiti sugli scogli di Capo Bianco e presso le Fortezze Medicee è sempre intervenuta con solerzia ripristinando i danni derivati dalle vernici in maniera professionale, senza lasciare tracce dei misfatti precedentemente arrecati. Per quanto riguarda i lavori di pulizia dei cordoli di granito,danneggiati da graffitari legalizzati e pure pagati (dai Polli), la suddetta Ditta ha richiesto un importo è di Euro 5000,00. La somma è particolarmente alta, ma ciò è dovuto alle modalità di lavoro. Infatti, in questo genere di prestazione, per evitare la dispersione assoluta delle polveri, viene adoperata una macchina speciale che può essere usata appunto per la sua sicurezza, anche in presenza di persone nelle immediate vicinanze, quindi senza arrecare pericolo. Se i lavori della pitturazione stradale,sono stati commissionati dal Comune di Portoferraio, per il pagamento dei danni occorsi, se ci fosse Giustizia, dovrebbe farsene carico il Responsabile dei lavori. Se il Responsabile dei lavori non intende pagare, dovrebbe essere licenziato e se questo non fosse possibile, a pagare dovrebbe essere il Sindaco. Questo è parlare e questo è il vero sistema per portare una ventata di Giustizia e ne abbiamo veramente bisogno. Oppure la maniera piu’ semplice è fare eseguire da subito i lavori a regola d’arte come prevede di solito qualsiasi progetto. Ma come tutti gli altri lavori rabberciati in maniera “ menefreghistica ” , a pagare il conto alla fine e come al solito, sono sempre i Cittadini. Ricordo infine che i manufatti di granito presenti su tutto il territorio Elbano, rappresentano una risorsa locale e tipica , vanto di molti Artigiani.
... Toggle this metabox.
legalitè e fraternitè da legalitè e fraternitè pubblicato il 18 Giugno 2015 alle 21:10
Clandestini,La Francia dice no grazie ALL'ITALIA,dicendo poi noi in Francia,condividiamo e rispettiamo la;LEGALITE' E LA FRATERNITE',MA I CLANDESTINI TIENILI TE.
... Toggle this metabox.
COMITATO ELBA SALUTE da COMITATO ELBA SALUTE pubblicato il 18 Giugno 2015 alle 18:54
COME SEMPRE PER SEMPRE Per spostare l'attenzione dal grave problema "ascensore" ANCHE QUESTA VOLTA l'Azienda sanitaria ha convocato una conferenza stampa per ricordare le solite promesse che tali restano e che si ripetono ogni qualvolta devono dare risposte a un grave problema che in questo caso e' l'ascensore. MA QUESTE DITTE NON PAGANO PENALI? O A LORO E' PERMESSO TUTTO ANCHE PASSARE SUI DIRITTI DEGLI UTENTI E DI CHI HA PERSO L’APPALTO? SINDACO FERRARI VOGLIAMO RISPOSTE DA LEI? Comitato Elba Salute
... Toggle this metabox.
ELBA VELA da ELBA VELA pubblicato il 18 Giugno 2015 alle 18:23
[COLOR=darkblue][SIZE=4]INIZIATO A MARCIANA MARINA LO S&S SWAN RENDEZ-VOUS [/SIZE] [/COLOR] Marciana Marina, 18 giugno 2015 – Vento medio/leggero di maestrale per la giornata di apertura dello S&S Swan Rendez-vous, la manifestazione organizzata dal Circolo della Vela Marciana Marina. Il Comitato di Regata presieduto dal giudice genovese Fabio Barrasso ha scelto oggi una regata costiera d’altura sul percorso Marciana Marina, Scoglietto di Portoferraio, capo d’Enfola, golfo di Procchio, Marciana Marina: la prima imbarcazione ha tagliare la linea d’arrivo è stata Lolita, Swan 47 degli armatori italiani Roby e Laura Aimone, che ha coperto le circa 15 miglia del percorso in poco meno di tre ore. Per quanto riguarda la classifica in tempo compensato la vittoria nel del gruppo “Toremar”, di dimensioni superiori a 47 piedi, primo posto per Lolita, secondo posto per lo Swan 47 italiano Vanessa di Matteo e Giulia Salamon e terzo posto per un altro Swan 47, Black tie di Massimo Crovetto. Nel gruppo “Moby” delle barche di misura inferiore ai 47 piedi la vittoria di giornata è andata allo Swan 44 tedesco Sehkraft di Matthias Maus seguito rispettivamente al secondo e terzo posto dallo Swan 44 Solano dell’armatore francese Cesar Chuffart e dallo Swan 41 Seur Anne anch’essa di un armatore francese Philippe Vidal. Domani in programma un’altra regata costiera (circa 15 miglia) sempre a partire dalle ore 12.00. Come sempre oltre al prezioso lavoro del Circolo della Vela Marciana Marina l’organizzazione del S&S Swan rendez vous 215 sarà possibile grazie al contributo di Toremar, Acqua dell’Elba, Carboway, Luca Ferron, North Sails Italia, Moby, Rigoni di Asiago, Siit Group, Treccificio Borri, WRI, quest’ultima che si occuperà di fornire quotidianamente le previsioni meteo ai partecipanti. Tutte le manifestazioni del Circolo della Vela Marciana Marina si disputano con il patrocinio del Comune di Marciana Marina. Nella foto Lolita prima sia in tempo reale che in tempo compensato
... Toggle this metabox.
Multe per eccesso di velocità da Multe per eccesso di velocità pubblicato il 18 Giugno 2015 alle 16:33
Informo che finalmente la Corte Costituzionale, smentendo la Cassazione , con la sentenza 113/2015 ha imposto la taratura e la revisione periodica degli strumenti di rilevazione della velocità in uso a comuni e forze di polizia . Pertanto i verbali che non presenteranno la data di revisione e taratura degli strumenti di misura non sono più validi ovvero il cittadino può non pagare la contravvenzione. Mi chiedo se questa informazione è nota alle varie polizie municipali , in particolare a quella di Piombino, che manda agli utenti verbali vergognosi zeppi di errori di misura come quello di misurare la velocità in Km.h mentre la velocità si misura in Km/h , errore che all'esame di fisica all'università ti buttano fuori svergognandoti . l'informazione circa revisione e taratura periodica degli strumenti di misura della velocità è stata divulgata dallo studio dei legali romani Cataldi Un utente attento
... Toggle this metabox.
FESTE A "KM 0" da FESTE A "KM 0" pubblicato il 18 Giugno 2015 alle 14:55
Ho potuto leggere attentamente il programma della festa "LA NOTTE DIABOLIKA" di Porto Azzurro e ho potuto constatare che il costo (è cosi?) della stessa sarà a KM 0 inteso come spesa e con la partecipazione in termini di cucina, drink compreso il gelato, di tutte le attività presumo presenti sulla piazza. Sicuramente chi parteciperà avrà il divertimento assicurato, come quando lo stesso tipo di feste si organizzavano a Capoliveri, poi è cambiato tutto, e certe feste hanno preso "IL VOLO".
... Toggle this metabox.