Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
MARIO CASTELLS CLASSE 1917 da MARIO CASTELLS CLASSE 1917 pubblicato il 26 Giugno 2015 alle 2:51
[COLOR=darkred][SIZE=4] ENCOMIO SOLENNE E CREST DELLA MARINA PER MARIO CASTELLS CLASSE 1917 [/SIZE] [/COLOR] Mario Castells ha nascosto i suoi 98 anni indossando la vecchia divisa da Marinaio del Dicat del 1943, ha poi salito due rampe di scale per arrivare alla sala consiliare alla Biscotteria, accompagnato dalla nipote Alice. Uno dei fondatori del circolo culturale Sandro Pertini dell'isola d'Elba, ha ricevuto cosรฌ un encomio solenne da parte del Comune e dal comandante del porto Emilio Casale, in una semplice ma significativa cerimonia, presenti tre amministratori Adonella Anselmi, con fascia da sindaco per l'assenza di Mario Ferrari chiamato ad altri impegni istituzionali, Riccardo Nurra capogruppo di maggioranza e Adalberto Bertucci assessore alla viabilitร . Presente anche il comandante del porto Emilio Casale e il suo vice Alessio Loffredo, rappresentanti del circolo Pertini, quindi le guardie comunali, l'Associazione marinai in congedo guidata dal presidente Nicola Plantamura, e alcuni parenti di Castells tra cui il noto pittore Luciano Regoli e l'amico Raoul Daniello, premio cittร  di Portoferraio nel 2012. L'encomio doveva essere consegnato il 10 di giugno all'anziano, quando fu inaugurato un cippo granitico nell'area portuale dedicato alla memoria di due antifascisti, il comandante del porto del 1943 Giuseppe Massimo e del suo segretario Rodolfo Vona. Una iniziativa suscitata proprio dal Castells, sostenuta e gestita dal Comune e dalla capitaneria di porto, ma il giorno della cerimonia l'anziano marinaio non potรฉ partecipare. La pergamena consegnata ricorda come il portoferraiese si prodigรฒ, dopo il terribile bombardamento della cittร  del 16 settembre 1943, per salvare vite umane e poi il marinaio condivise con il comandante Massimo un rifugio anti nazifascisti nella zona di Nisporto. Purtroppo il comandante fu poi catturato dalle SS, deportato e ucciso. Il comandante Casale ha consegnato il Crest della capitaneria di porto e Plantamura un altro attestato di benemerenza. L'assessore Bertucci ha voluto anche ricordare come il protagonista dell'incontro, all'etร  di 83 anni conquistรฒ un record ancora imbattuto, quello della circumnavigazione dell'isola in canoa, senza soste, in 12 ore.
... Toggle this metabox.