Mer. Apr 30th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113265 messaggi.
BAULARDO - PIETRO GORI da BAULARDO - PIETRO GORI pubblicato il 4 Ottobre 2015 alle 21:24
Pietro Gori avrebbe accolto anche in casa sua disperati in fuga dalla guerra e dalla morte, ma allora i capoliveresi avevano un reddito più basso, sapevano cosa volesse dire miseria e sofferenza, sapevano cos'era il dolore provato per quei familiari che partivano per trovare fortuna ( o sperando di mangiare tutti i giorni ) dall'altra parte del mondo. Capoliveri era più semplice e sopratutto più umana. Credo però che ancora quegli insegnamenti e valori sia presenti in molti capoliveresi, non sono così sicuro che la maggioranza sia con chi fa la voce più grossa e crei insicurezze e paure. Tantomeno credo che sei donne con bambini (come era stato proposto) diano una cattiva immagine al turismo. Sono d'accordo, parliamone, intanto però: W PIETRO GORI CAPOLIVERESE e W BALUARDO
... Toggle this metabox.
Festa dell' uva e il piatto che ha vinto... da Festa dell' uva e il piatto che ha vinto... pubblicato il 4 Ottobre 2015 alle 19:37
Avrebbe vinto: Brodo di carcassa di piccione....mai sentito a Capoliveri....semmai brodo di piccione con tutta la ciccia! Va bene la miseria...ma fare il brodo solo con 4 ossi !!! E le "bistecchine" del piccione chi le mangiava? Il gatto? 😎
... Toggle this metabox.
festa ingiusta da festa ingiusta pubblicato il 4 Ottobre 2015 alle 17:36
di certo poverini quelli della torre, a bocca asciutta anche quest'anno che si erano impegnati giorno e notte. la fortezza ha vinto l'anno scorso, il fosso quest'anno ha vinto i giochi e il premio culinaria, il baluardo come sempre ha vinto (ora basta) e la torre? ho visto certe facce tristi soprattutto i giovani molto demoralizzati e qualcuno ha addirittura versato qualche lacrima poiché aveva passato quasi tutta la notte a ultimare le fatiche. siete stati comunque bravi soprattutto il mattatore raffaele corbelli. trovo anch'io ridicolo l'inserimento di bambine di tenera età nei rioni a riempire le contrade (non hanno alcun ruolo) e comunque dovete riguardare un po' il sistema.
... Toggle this metabox.
COMITATO ELBA SALUTE da COMITATO ELBA SALUTE pubblicato il 4 Ottobre 2015 alle 15:39
[COLOR=darkred][SIZE=4] ASSESSORE SACCARDI, NON IMBARCARSI è UN DISAGIO, PER MOLTI ELBANI è UN DRAMMA. [/SIZE] [/COLOR] Dottoressa Saccardi, mentre lei ammirava dispiaciuta le navi ferme in banchina sferzate dai marosi, dall’altra sponda, quella Elbana, c’era chi pregava l’Onnipotente perché migliorasse la situazione meteorologica per potersi recare a Livorno per la “radioterapia” che per un malato oncologico è vitale. Il paziente Livornese che ha interagito con il Ministro Lorenzin nella trasmissione “Porta a Porta” si è lamentato che per fare un esame diagnostico all’Elba le avrebbe comportato una grande spesa e una giornata di lavoro persa. Noi Elbani oltre alle spese di viaggio non indifferenti e alla giornata persa, dobbiamo affidarci a Dio Nettuno per non restare isolati (di notte col maltempo e con la piattaforma elisoccorso inagibile si rischia la vita per pochi euro risparmiati) perché ci farebbe perdere il diritto all’esame o alla visita specialistica, non eseguibili all’Elba, prenotate da mesi nelle strutture ospedaliere del continente. Venerdì, non potendosi imbarcare, lei ha cambiato programma invece molti isolani si sono attaccati al telefono cercando di recuperare in altra data accettabile quel tanto atteso esame diagnostico o visita specialistica. Molti, come una mia famigliare, l’ha ottenuta nel 2017. Assessore, l’Elba non ha bisogno di una sanità di eccellenza ma di un’attenzione sanitaria rivolta all’emergenza /urgenza territoriale e ospedaliera. • Territoriale perché non si può garantire di salvare una vita umana a chi è trasferito in codice rosso in ambulanza senza un medico a bordo affidandosi solo ai rendez vous i quali non compaiono nel decreto Balduzzi perché vanno oltre la “Golden Houre”, l’ora di tempo che può fare la differenza tra la vita e la morte. Inoltre la pericolosa pratica del trasbordo del paziente grave in altra ambulanza interrompe la continuità assistenziale. • Ospedaliera perché vogliamo servizi di urgenza mirati e adeguati eseguiti da personale medico preparato e aggiornato. Per gli interventi programmati e le specialistiche, vorremmo che si tenesse conto della nostra insularità e del nostro diritto che siano eseguiti, secondo turnazioni di area, sulla nostra isola vuoi per non creare enormi disagi alle famiglie dei pazienti, vuoi perchè l’Elba potrebbe essere, sia per noi che per altri distretti, una eccezionale località riabilitativa come poche in Toscana. In attesa di incontrarla il nostro Comitato le porge Cordiali Saluti. Per il Comitato Elba Salute. Francesco Semeraro.
... Toggle this metabox.
Ex dipendente deve risarcire il Comune da Ex dipendente deve risarcire il Comune pubblicato il 4 Ottobre 2015 alle 15:12
Ex dipendente deve risarcire il Comune La sezione toscana della Corte dei Conti ha condannato Alessandro Schezzini a risarcire 5mila euro al Comune di Marciana Marina per un abuso d'ufficio MARCIANA MARINA — 5mila euro. Tanto ha quantificato la sezione regionale della Corte dei Conti come risarcimento spettante al Comune di Marciana Marina da parte dell'ex responsabile del servizio lavori pubblici e urbanistica Alessandro Schezzini. Schezzini, ora a ruolo nel Comune di Campo nell'Elba, fu dichiarato colpevole nel 2009 del reato di abuso d'ufficio, sentenza poi confermata nei successivi due gradi di giudizio per aver rilasciato una sanatoria ad alcuni abitanti di Marciana Marina. In particolare, l’8 febbraio 2005, l’ex responsabile del Comune rilasciò una concessione in sanatoria ai signori Sabatino Cioffi, Anna Maria Cardillo, Natale Siano ed Anna Maria Ricci, "relativa – si legge nella sentenza della Corte dei Conti – ad interventi effettuati in totale difformità dal permesso di costruire, procurando intenzionalmente agli interessati un ingiusto vantaggio patrimoniale". In seguito alla condanna penale ne è derivato un danno d'immagine per il Comune dove Schezzini prestava servizio che la Corte dei Conti ora intende far risarcire: "Ritenuta la sussistenza di tutti gli elementi della responsabilità amministrativa e dei fatti inequivocabilmente dimostrati dalle prove acquisite nel processo in sede penale", si legge nel corpo della sentenza della Corte dei Conti. Pertanto la domanda di risarcimento per il danno di immagine è stata ritenuta fondata dalla Corte dei Conti che ha condannato l’ex responsabile tecnico.
... Toggle this metabox.
L'UVA e LA FESTA da L'UVA e LA FESTA pubblicato il 4 Ottobre 2015 alle 15:09
Bene il Baluardo con Pietro Gori. A proposito, lo stesso Gori, sarebbe stato contento del comportamento della maggioranza della popolazione a proposito di eventuali migranti a Capoliveri? E in una ipotetica "causa di civiltà" da chi avrebbe preso le distanze? La discussione è aperta, e fa parte della festa..
... Toggle this metabox.
festa dell'uva... da festa dell'uva... pubblicato il 4 Ottobre 2015 alle 12:51
Raffaele sindaco per la torre ha dato vita ad una commedia da oscar: bravissimo e forza torre. carino il fosso ma si è notata l'assenza delle grandi donne di ogni anno e un po' scialbo riguardo i vestiti. il baluardo come sempre lascia tutti a bocca aperta: bravi. normale la fortezza anche se potevano spingere di più con il tema della vendemmia e decimare la sfilata delle bambinine messe per fare numero. OTTIMO LAVORO PER LA PROLOCO!!!
... Toggle this metabox.
Festa dell'uva Capoliveri da Festa dell'uva Capoliveri pubblicato il 4 Ottobre 2015 alle 12:37
Festa dell'uva sempre più monotona...non rispecchia per niente come eravamo...Ho una certa età e per la vendemmia non c'era niente di tutto questo ; Bamboli che non sanno niente di com'era il paese tanti,tanti anni fa...Comunque visto che c'è...buona festa! 😀
... Toggle this metabox.
FESTA DELL'UVA da FESTA DELL'UVA pubblicato il 4 Ottobre 2015 alle 11:15
grande il baluardo con un emozionante ricordo a gori e complimenti alla torre. bene il fosso e una curiosità: la fortezza ha rappresentato l'infanzia hai tempi della vendemmia? non si è capito bene il tema...
... Toggle this metabox.
festa dell'uva... da festa dell'uva... pubblicato il 4 Ottobre 2015 alle 10:52
ho appena assistito all'entrata delle contrade e volevo esprimere la mia opinione sull'ingresso dei rioni: complimenti alla torre e all'ottima esposizione di raffaele corbelli. benino il fosso che ha vinto i giochi, interessante il baluardo col tributo a pietro gori e fiacca la fortezza con l'ennesima sfilata delle bambinelle... p.s.: ma la gente? veramente poca...
... Toggle this metabox.
Inchiesta sugli immigrati che arrivano in Italia da Inchiesta sugli immigrati che arrivano in Italia pubblicato il 4 Ottobre 2015 alle 9:03
Entrano in Italia dei rifugiati politici o dei disperati in cerca di fortuna, destinati a vagare di frontiera in frontiera, e di muro in muro, per finire nelle mani della criminalità organizzata come manovalanza da macello, o degli imam fai da te come carne da terrorismo? Secondo i dati del Ministero dell'Interno, l'ineffabile Alfano che forse qualcosa ha a che vedere con i profitti dei centri di accoglienza, ha ragione la Pinotti. Ma solo perché le Commissioni preposte al riconoscimento dello status di rifugiato si sono messe all'improvviso a funzionare come le Asl del sud nel riconoscimento delle pensioni di invalidità, o come le Università del '68 nel dare il 18 politico a tutti quanti. Ormai quattro immigrati illegali su cinque vengono accolti in Italia come rifugiati o bisognosi di protezione anche se non ne esibiscono alcuna prova. Tra poco tempo, le Commissioni lavoreranno per niente, trattandosi di filtri sempre meno attendibili. Il 50% dei nigeriani immigrati illegalmente in Italia ottiene lo status di profugo o di persona protetta. Così come il 25% dei tunisini, il 60 % dei turchi, il 75% dei togolesi, il 95% dei somali, il 90% dei senegalesi, il 50% dei ghanesi, il 90% degli etiopi. Quante richieste di status di profugo potremmo negare allora a 12 milioni di siriani sunniti, cristiani, curdi, yazidi? Quanto a lungo governo e tromboni vari fingeranno che se gli italiani si preoccupano si tratta di bieco razzismo e arcaico populismo? Intanto imperversano gli hot spots all'italiana, altro che centri di registrazione. Mentre chiediamo giustamente all'Unione Europea di condividere gli arrivi e modificare il trattato di Dublino, circa 100.000 stranieri , su un totale di 170.000 sono stati fatti entrare in Italia nel solo 2014 senza alcuna registrazione, e purtroppo mannaggia se ne sono perse le tracce. Si chiamano “irreperibili”, un termine partorito da qualche genio del Ministero dell’Interno, e unito allo sfruttamento degli immigrati illegali da parte delle cooperative del sistema di Mafia capitale, delle cosche del lavoro nero e della criminalità organizzata, il trucchetto ha danneggiato la credibilità europea del nostro Paese a Bruxelles e capitali varie. Per questo motivo abbiamo avuto nell’ultimo anno e mezzo difficoltà molto serie a farci ascoltare, nonostante le notizie in rosa diffuse da tg e stampa amica del governo Renzi.
... Toggle this metabox.
Mario Ferrari Sindaco da Mario Ferrari Sindaco pubblicato il 4 Ottobre 2015 alle 8:12
[COLOR=darkblue][SIZE=5]All’assessore regionale alla sanità Dr.ssa Stefania Saccardi [/SIZE] [/COLOR] Gent.mo Assessore Venerdì 2 ottobre avremmo dovuto avere un incontro per conoscere i suoi programmi e quindi il destino della sanità del nostro territorio; ma lei non è venuta perché a causa del maltempo le comunicazioni navali e aeree erano interrotte. Fortunatamente questa situazione meteorologica ha interessato solo la giornata di venerdì, ma in passato spesso si è protratta per più giorni, così come accadrà sicuramente in futuro. Vorrei che questo episodio le facesse prendere coscienza della criticità elbana non solo per chi avrebbe dovuto recarsi in continente per eseguire accertamenti non eseguibili all’Elba o per ridurre i tempi di attesa, ma anche e soprattutto per quella criticità che si chiama “URGENZA” e nella quale qualche ora di tempo può fare la differenza tra la vita e la morte. In tema di sanità tutto è importante, ma ci sono delle priorità, e se quello che è programmabile mediante “medici che si possono spostare”, per ripetere le sue parole, può essere rinviato, ciò che non è rinviabile deve necessariamente essere riorganizzato sul nostro territorio. Come Sindaco di Portoferraio, città rappresentativa dell’Elba e sede del presidio ospedaliero, sono destinatario spesso di segnalazioni da parte dei cittadini che lamentano deficienze in questo settore della sanità elbana. Pertanto quello che le chiedo come priorità è di considerare iniziative per un miglioramento del sistema emergenza urgenza territoriale ed ospedaliera. Tutto il resto gira intorno. Colgo l’occasione per porgerle i miei più cordiali saluti. Arch. Mario Ferrari Sindaco di Portoferraio
... Toggle this metabox.
I POLITICI CHE TAGLIANO LA SANITA’ HANNO TUTTI GLI ESAMI GRATIS. da I POLITICI CHE TAGLIANO LA SANITA’ HANNO TUTTI GLI ESAMI GRATIS. pubblicato il 4 Ottobre 2015 alle 7:36
[COLOR=darkblue][SIZE=4]I POLITICI CHE TAGLIANO LA SANITA’ HANNO TUTTI GLI ESAMI GRATIS. [/SIZE] [/COLOR] L’assistenza integrativa dei parlamentari vale 17 milioni di euro di rimborsi all’anno. Non abbiamo bisogno di dare altre garanzie ai parlamentari, ma di farli diventare sempre più normali”. Partiamo da qui, da quello che diceva Matteo Renzi il 14 febbraio 2013, quando era ancora rottamatore (e sindaco di Firenze). È passata un po’ di acqua sotto i ponti: il giovane rampante che contestava i privilegi di deputati e senatori si è fatto largo a spallate fino a Palazzo Chigi. Ma i parlamentari, nel frattempo, non sono diventati “più normali” di prima. L’IGNARO RAMPANTE. Onesto è onesto, Ignaro Marino, per carità. Solo, potrebbe stare più attento alle spese “istituzionali” con la carta di credito del Comune: il noleggio di limousine nelle frequenti trasferte americane o i pranzi di lusso a Roma con delegazioni di trapiantologi che sostiene di dover allenare in vista delle udienze papali in Vaticano, ecco, insomma, destano qualche piccola perplessità. IL NUOVO CHE AVANZA – NAPOLI, LA SCENEGGIATA DEL PD E’ IL RITORNO DI BASSOLINO. Presto il mistero di Napoli verrà sciolto. Proprio come il sangue di San Gennaro. L’annunciazione, però, non si materializzerà in una teca sacra da mostrare a nobili e lazzaroni, ma con un tweet, o un post su Facebook. Poche parole per dire a Napoli e ai napoletani che lui, Antonio Bassolino, Totonno ’o sinnaco, tornerà. IL DOSSIER, il modello “Quercia” – QUADRI E PALAZZI, LO SCUDO DEI DS PER SALVARE LA CASSA Il sistema delle 57 fondazioni per mettere al riparo il patrimonio del partito. Ma le banche rivogliono i soldi.
... Toggle this metabox.
Angelo Del Mastro da Angelo Del Mastro pubblicato il 4 Ottobre 2015 alle 7:25
Caro POLPOLESSO, è bene che una così bella tradizione, il Polpo in Piazza, abbia creato tutto questo interesse, anche da parte di persone "attente" come lei. Naturalmente tutti i necessari permessi sono stati ottenuti, sia per l'uso del suolo pubblico, che con l'ASL. Anche la costruzione del carretto è stato eseguita secondo le norme sanitarie. Il polpo poi, non viene cotto all'esterno ma all'interno della cucina del ristorante in Via del Carmine, e viene somministrato successivamente all'esterno con il carretto. Come vede, caro POLPOLESSO tutto è a norma, non si lasci influenzare dalle dicerie. La prossima volta che vuole lasciare un messaggio anonimo, si informi meglio. Cordialmente. Angelo Del Mastro, assessore al commercio, comune di Portoferraio
... Toggle this metabox.
Aggiungi un posto a tavola .... i cinghiali hanno fame .... da Aggiungi un posto a tavola .... i cinghiali hanno fame .... pubblicato il 4 Ottobre 2015 alle 7:22
Aggiungi un posto a tavola .... i cinghiali hanno fame .... Buongiorno Sig. Prianti, anche se sta arrivando il maltempo, dopo le foto del 03.10.15, ecco ancora un po' di foto del 04.10.15 di tracce di cinghiali da via degli alzi, si vede anche l'ennesima perdita d'acqua della nuova tubazione comunale di Asa. Buona Domenica! 04.10.2015 via degli alzi Marina di Campo G.Ori H.R.
... Toggle this metabox.
i Guinness delle stupidaggini da i Guinness delle stupidaggini pubblicato il 4 Ottobre 2015 alle 7:08
173 sub si sono immersi a 5 metri di profondità dandosi la mano ... :bad: e allora mi chiedo dove è il valore aggiunto, cosa servono queste stupidate , che razza di Guinness è 173 mammalucchi che bubbolano aria , a cosa serve questa dimostrazione di vuoto intellettuale, avrei capito se avessero pulito i fondali, oppure se ci fosse stato un premio da devolvere ai bambini handicappati, ma cosi si dimostra solo la stupidaggine e la insulsità dell'essere umano . :bad:
... Toggle this metabox.
FESTA DELL'UVA XX^ EDIZIONE da FESTA DELL'UVA XX^ EDIZIONE pubblicato il 4 Ottobre 2015 alle 4:57
[COLOR=darkred][SIZE=4] 1921, 1914, 1900 E GLI ANNI 60/70 SCELTI PER LA FESTA DELL'UVA CAPOLIVERESE [/SIZE] [/COLOR] Walter Corbelli, presidente della Pro Loco, ha le idee chiare: la Festa dell'uva del ventennale deve essere un ritorno alla tradizione, alla vera festa contadina di una volta, come illustra la foto del 1956 che ha fatto mettere nel manifesto dell'evento 2015. “Ogni borgo sarà trasformato nell'epoca scelta da ogni rione – ha detto rivolto alla giuria in riunione – e deve essere molto fedele alla fase storica ricostruita e così l'ambientazione della cantina, il cuore della produzione vitivinicola”. I giurati si sono incontrati sabato pomeriggio con i capi rione, presso la sede della Pro Loco, che da questo anno gestisce l'iniziativa a suo tempo creata da Michelangelo Venturini, che ogni anno fa trasformare Capoliveri con tuffi nel passato. Dolera, Salvi, Fasolino e Luzzetti, rappresentanti dei rioni, si sono presentati illustrando le tematiche scelte per creare coreografie nelle strade paesane. Il Baluardo trasporterà del borgo nel 1921 quando a 10 anni dalla morte dell'anarchico gentile, l'avvocato Pietro Gori, fu inaugurata in piazza Matteotti una lapide a lui dedicata e nello stesso anno si rappresentava l'Acqua cheta di Giuseppe Pietri e il borgo ricostruisce la vendemmia tramite la memoria delle donne ed emergono tre personaggi: Emilio Ricci, il cieco che pigiava l'uva nel cantinone, Caleo il messo comunale e Franchino il bottaio. Poi il dottor Sestini farmacista e poeta rompeva con il consiglio governante. La Fortezza fa un passo più indietro, agli inizi del novecento, e vedrà come era la vendemmia di metà settembre, riscoprendo i mestieri di allora e si vedranno le donne fare il mercato mentre gli uomini erano nella vigna; e sorge un “dramma” grazie ad un matrimonio combinato tra due famiglie potenti, ma la ragazza ama un giovane povero. Il rione Torre rappresenterà invece la storia delle prime elezioni che videro il successo di un socialista, il Luperini, alleato però pure con i liberali come il Corbelli maestro di musica: un periodo duro per il piccolo paese visto che l'Italia stava per entrare in guerra e a Natale arriva la prima illuminazione pubblica a carburo. Infine il fosso ha fatto una scelta del tutto diversa analizzando il borgo degli anni 60/70 quando erano gli anni del cambiamento, gli anni del primo boom turistico con i tedeschi che scoprivano sempre di più l'Elba e tutti gli ex contadini affittavano qualunque locale, stalle rifatte comprese, pur di guadagnare. Le ragazze giravano in minigonna e i giovani amavano le band musicali rock, ma intanto la vigna proseguirà nella sua tradizione centenaria. Intanto il rione Fosso si è aggiudicato sia le gare simbolo della vendemmia, sia il premio per il miglior piatto Slow Food.
... Toggle this metabox.
silver da silver pubblicato il 3 Ottobre 2015 alle 22:47
Fra i passeggeri rimasti bloccati - con una specie di contrappasso dantesco, come hanno sottolineato molti elbani sui social media - anche l'assessore regionale alla sanità Stefania Saccardi, che aveva in programma una visita all'Elba e che ha dovuto rimandare i suoi impegni a data da destinarsi. si sarà resa conto l'assessore delle difficoltà che noi elbani dobbiamo subire specialmente d'inverno, quando dobbiamo efettuare una visita specialistica, o una risonanza magnetica o aspettare l'elicottero,(non sempre per il maltempo), mà perchè dirottato dà un'altra parte per un caso più grave,sè nè sarà resa conto......
... Toggle this metabox.
Festa dell'uva Capoliveri da Festa dell'uva Capoliveri pubblicato il 3 Ottobre 2015 alle 19:19
Si è una festa come un'altra...nel senso che non rappresenta come eravamo, ma come siamo! In quanto alle schiacce,le fanno buone solo una manciata di persone "casiliane".... i prodotti in vendita si fatica a riconoscerle come schiacce dei nostri nonni. Ho detto tutto! 😀
... Toggle this metabox.
Feste e giurie da Feste e giurie pubblicato il 3 Ottobre 2015 alle 18:19
E' la solita storia che quelli di fori sono più bravi e più corretti. E hanno anche titoli e studi... che (con rispetto) con la Festa dell'uva c'entrano come un cavolo a merenda. Ma non suona come una sfiducia proprio a Capoliveri ed ai Capoliveresi, presumibilmente incapace di esprimere persone competenti, appassionate e corrette????? Gli unici forse, vista la storia vissuta e la vita passata nel luogo, ad avere veramente memoria e competenza?????? Ecco allora che alla giuria prima di sceglierla andrebbero fatti una serie di domande e quiz sulla nostra storia passata, sulla vendemmia, sulle uve, le coltivazioni, i modi di vestire, di divertirsi, di vivere e tanto altro...... Come risponderebbero??? Per cambiare ci vuole il coraggio di stravolgere e di coinvolgere, il vero arcano per far continuare con partecipazione questa festa, che bene ribadirlo non è il Palio di Siena dove la rivalità e estrema......., come il coinvolgimento di altri paesi dell'Elba, in fondo essi stessi partecipi della locale cultura, sarebbe un ulteriore stimolo. E speriamo non vinca ancora il Baluardo, altrimenti l'unica è eliminarlo dalla competizione dopo che sono stati provati tutti i modi possibili...... FORZA BALUARDO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
... Toggle this metabox.