[COLOR=darkred][SIZE=5]Corsi di minibasket a Capoliveri [/SIZE] [/COLOR]
Sono iniziati i corsi di minibasket rivolto a bambine e bambini nati negli anni 2006/2007/2008 /2009 .
Il corso, organizzato dalla Polisportiva Capoliveri in collaborazione con la Polisportiva Elba Rekord si svolgerà il mercoledi dalle ore 17 alle ore 18 e il venerdi dalle ore 17.30 alle ore 18.30 .
Lo staff tecnico sarà composto da istruttori qualificati F.I.P. che effettuano gli allenamenti nel comune di Portoferraio .
Per informazioni e iscrizioni, contattare Massimo Mansani 3355326136 , [EMAIL]m.mansani@elbaimpianti.it[/EMAIL] oppure recarsi alla segreteria della Polisportiva Capoliveri direttamente in palestra .
Si accettano iscrizioni anche per ragazzi e ragazze nate negli anni 2002/2003/2004/2005 che possono effettuare delle prove nei giorni di martedi e venerdi dalle ore 18 alle ore 1930 presso la palestra di Capoliveri .
Vi aspettiamo numerosi , ci divertiremo !!
113568 messaggi.
Chi non ha potuto vedere in questi ultimi giorni la grande accoglienza riservata al presidente Cinese in occasione della sua visita in Gran Bretagna, con banda musicale, feste, banchetti e tutta la monarchia al gran completo. Certo, questa non è una novità, ma la normalità, perché lo stesso trattamento viene riservato ad ogni visita ufficiale ed in ogni parte del mondo dove si reca il presidente di quel grande paese “comunista”, ora anche uno dei più potenti economicamente parlando. Se alcuni anni fa, quando la CINA era solo un paese “comunista” per cui agli antipodi con il nostro sistema politico ed economico, lo stesso presidente avrebbe avuto la stessa accoglienza? Credo di poter affermare che la frase “ business is business” non è mai stata cosi attuale e “regale” come in questo particolare momento.
Il M. del GRILLO-ROCCA da Capoliveri
[COLOR=darkblue][SIZE=5]CARA SINDACA, TI SCRIVO: ALLA ZECCA NON CI CREDEVANO NEMMENO NEL 1979 [/SIZE] [/COLOR]
La lettera inviata al Prefetto dalla Direzione Generale Archeologia di Roma, resa pubblica dalla sindaca Bulgaresi, non contiene alcuna novità sull’ipogeo di Marciana, contrariamente a quanto vorrebbe far credere la stessa Bulgaresi. La suddetta Direzione non ha effettuato ulteriori indagini, ma ha solo preso atto di un parere che la Soprintendenza archeologica di Firenze aveva già espresso nell’ottobre 2014, allorché la funzionaria Alderighi aveva affermato che nella struttura sotterranea si può riconoscere una neviera o una cisterna. Tali supposizioni sono state ritenute poco credibili prima dalla Soprintendenza ai Beni architettonici di Pisa (dicembre 2014) e poi, pochi giorni fa, dai numerosi specialisti di discipline diverse riuniti a convegno a Marciana Marina per analizzare i beni culturali elbani.
Niente di nuovo, quindi, né sotto il sole né sotto la terra di Marciana.
Per dirla tutta, nessuno, neppure l’Alderighi, se la sente di fare propria la congettura di Zecca degli Appiani tanto cara alla Bulgaresi. Ipotesi che è stata scartata addirittura nel giugno 1979 dal compianto prof. Amleto Torroni, direttore proprio del Museo archeologico di Marciana, con le seguenti parole (si sottolinea che il toponimo ‘la Tomba’, centrato e maiuscolo, è nel documento originale):
“La località, come risulta dalle carte catastali, in cui si trova questo complesso sotterraneo, è denominata
LA TOMBA
… I locali sotterranei descritti sono denominati da una tradizione popolare “zecca degli Appiani” presentano caratteristiche non certo comuni ad una zecca o deposito di monete coniate”.
Illustre sindaca Bulgaresi, faccia pure coniare monetine di rame della zecca nel 2015, nel 2016 e negli anni a venire (come sa, non si conoscono monete ‘vere’ della zecca di Marciana), ma poi se ne faccia una ragione: nell’ipogeo una zecca non c’è mai stata. E nemmeno una neviera o una cisterna.
Associazione Ilva-Isola d’Elba
TORNA IL DIRIGENTE MAURO PARIGI PER DECISIONE DEL SINDACO.
Allora possiamo chiedere ufficialmente spiegazioni al Sindaco FERRARI del perché della COLLINA DEGLI ORRORI E DEL GRANDE PROGETTO DEL LAGHETTO DEL CONDOTTO CHE HA MACINATO MILIONI DI EURO DEI CONTRIBUENTI ED E' STATO MESSO NEL DIMENTICATOIO. Se si torna indietro, rispolveriamo tutte le carte archiviate visto che il Dirigente responsabile aveva lasciato la Biscotteria.
Nel calcio quando rientra un personaggio del passato, è sempre un brutto segno che sta a significare il ritorno a quanto si voleva superare e alcune volte anche a dimenticare e il nome dato a questi ritorni è significativo. Si legge " “Per le approfondite conoscenze della realtà locale e degli strumenti urbanistici attualmente in vigore....." Ebbene, il Sindaco Ferrari ha voluto tornare al passato benché vi erano altri candidati. Il Sindaco, ora che ha lo stesso Dirigente di qualche anno fa e quindi si ripropone una continuità urbanistica, deve riaprire con la cittadinanza alcune riflessioni e farsi carico dei due grossi bubboni mangia soldi e di incerta sicurezza quale l’inquinamento che può scaturire dal Laghetto del Bucine che ha mangiato milioni di euro della Comunità per essere dimenticato dato la sua inutilità e la "Collina degli orrori" voluta, come si legge dalle carte per seppellire materiale a quei tempi inquinante, per non incidere, altrimenti avrebbe chiuso, sull’Azienda che ne era in possesso. Questo è attestato così com’è documentato chi l’ha detto.
SINDACO FERRARI, GIA' SIAMO INGESSATI, ORA CI PROIETTIAMO ANCHE "NEL RITORNO AL PASSATO” . ERAVAMO CONVINTI DI AVERLO LASCIATO ALLE SPALLE COME LEI HA SEMPRE DICHIARATO IN CAMPAGNA ELETTORALE E NEI DISCORSI ATTUALI"
Francesco Semeraro.
Il prossimo anno, quando la Tasi sulla prima casa verrà eliminata, i Comuni potranno rifarsi aumentando dello 0,8 per mille le aliquote Imu sulle seconde e terze abitazioni e su uffici, negozi e alberghi. Insomma: lo sgravio sulle prime case sarà in parte pagato da chi possiede più di un immobile, qualunque sia il suo reddito.
Secondo Confedilizia “la concessione a tutti i Comuni di questa maggiorazione rispetto all’ordinario limite Imu-Tasi avrebbe effetti” pari a “circa 2 miliardi di euro”. Con un aggravio complessivo per le tasche dei cittadini che potrebbe arrivare, secondo l’Ufficio studi di Confcommercio, a 1,5 miliardi di euro.
Le corse che saltano a ripetizione in particolar modo sulla tratta Rio Marina - Piombino e viceversa sono una oscenità!!
Non si riesce a capire il reale motivo (ma lo si può immaginare benissimo.....)
A piombino, nelle biglietterie si è giunti a scaricare la colpa sul Comandante di turno che " non se la sente di partire con un pò di mare "
Non sò se ciò sia vero; ma in questi casi sarebbe opportuno trovare al Signore un altro impiego....magari sulla terraferma !!
AI VARI RESPONSABILI DI QUESTA SITUAZIONE (PERCHE' DEI RESPONSABILI CI SONO ECCOME ) GLI AUGURO DI NON ASSAPORARE IL DISAGIO DI TANTE PERSONE CHE SI SPOSTANO PER MOTIVI DI SALUTE SUOI O DEI FAMILIARI E RITROVARSI A STAR FUORI CASA FORZATAMENTE E NON CERTO PER UNA VENTOLATA COME QUELLA DI OGGI .
BEL RISULTATO LA PRIVATIZZAZIONE; COMPLIMENTI.
In allegato parere della Direzione Generale Archeologia di Roma sulla Zecca degli Appiani
Saluti
Anna Bulgaresi
E ci risiamo....
Da Rio Marina il traghetto delle 16,25 non è partito !
Non credo che la ventolata, come la chiamano qui sia stata tale da impedire la navigazione ! Prima della privatizzazione di Toremar ho visto navi attraccare in condzioni assai peggiori !
E come sempre ci rimette il Cittadino, costretto a fare salti mortali e spostarsi a sue spese da un porto all'altro ! E' una vergogna e i politici responsabili di queste situazioni tacciono o si nascondono dietro un dito !!
Vergogna
Anche il mio "senso di appartenenza" è cresciuto, in particolar modo negli ultimi mesi, dovuto anche dal fatto che le problematiche Italiane comprese quelle importantissime della sanità, che non sono di oggi, ma si "trascinano" da diversi anni e con tutti i governi. Per "senso di appartenenza" intendo quello al M5S, e ogni giorno che passa, con quello che vedo, sento e leggo, mi convinco sempre più che questa mia scelta non può che essere quella giusta.
Il M. del GRILLO-ROCCA da Capoliveri
L'amministrazione comunale ha recentemente provveduto all'istallazione di simpatici aggeggi rossi, adibiti alla distribuzione di sacchetti per la raccolta delle defecazioni canine. Dal momento che quasi sicuramente nessuno li userà, non sarebbe stato meglio usare i soldi di noi contribuenti per pagare qualcuno che si occupi della pulizia e del decoro del paese? Finita la stagione estiva, il paese (e presumo anche le altre frazioni) versa in condizioni pietose. Le strade pedonali sono invase da rami ad altezza occhi di bambino, il parcheggio al mare è cosparso da pezzi di vetro, residuo della raccolta differenziata fatta in modo non molto accurato dagli operatori. Sul piazzale del Calello c'è un motorino in disuso non si sa da quanto, magari la tramontana di questi giorni se lo porta.
Come si può pretendere che un Paese funzioni se le cose non funzionano neanche nel piccolo?
[COLOR=darkblue][SIZE=4]INIZIATI I LAVORI NEL CENTRO STORICO DI CAPOLIVERI. OPERE DI RIQUALIFICAZIONE PER OLTRE 1.100.000 DI EURO NELLE STRADE DEL CENTRO URBANO. [/SIZE] [/COLOR]
Con un importo complessivo dei lavori di oltre 615.000 euro, il 19 ottobre sono stati consegnati i lavori per la realizzazione delle opere di riqualificazione di alcune delle principali vie del centro urbano di Capoliveri.
L’impresa Impredea srl di Follonica che si è aggiudicata il I° stralcio degli interventi voluti dall’amministrazione comunale di Capoliveri, dovrà procedere al rifacimento con lastre in granito delle pavimentazioni di Via Cairoli e dell’area circostante il Flamingo, della scalinata che da piazzetta Cappellini conduce a Via Circonvallazione, nonché della pavimentazione, sempre in granito, di via Felice Cavallotti, Via Elbano Gasperi, della scalinata che dalla Piazza Matteotti conduce in Via Cavour e di quella che da via Palestro conduce in via Circonvallazione.
Qualche giorno fa è stato firmato anche il contratto con la ditta “Consorzio Stabile A.R.E.M. Lavori” che realizzerà il secondo stralcio dei lavori .
Una volta concluso l’iter burocratico la ditta interverrà sul rifacimento di Via Circonvallazione, e più precisamente dall’incrocio di Via dei Caduti fino al Cinema Flamingo.
Con un importo lavori di oltre 474.000 euro, in parte finanziati con contributi regionali, come il primo stralcio, la ditta che si è aggiudicata i lavori dovrà eseguire il rifacimento dell’intero manto stradale e la successiva opera di asfaltatura dello stesso, nonché l’adeguamento dei sottoservizi intervenendo, là dove necessario, con la messa in pristino dell’impianto idraulico di scolo delle acque piovane. Sarà poi sottoposta a restyling la parte pedonale con il rifacimento in granito e cotto del marciapiede in via Circonvallazione.
Per questo secondo stralcio l’inizio dei lavori è previsto per i primi di novembre.
Un convegno di due giorni in un resort di lusso a Lucca per permettere ai circa duecento dirigenti della futura Asl Toscana centro di conoscersi, confrontarsi e “fare squadra”. Costo? 33mila euro, o meglio 180 euro a persona. L’iniziativa è stata organizzata dal commissario Paolo Morello, incaricato dalla Regione di “traghettare” le quattro realtà di Firenze, Empoli, Prato e Pistoia verso l’Asl di area vasta.
L’evento – a cui hanno partecipato 178 dirigenti di strutture mediche, infermieristiche e amministrative – è stato organizzato presso il “Renaissance Tuscany Il Ciocco resort & spa” di Barga in provincia di Lucca. “Realizziamo insieme la nostra azienda” il nome del progetto formativo allestito dall’Istituto europeo di neurosistemica (Ien) di Sestri Levante (Ge): circa 33mila euro il costo complessivo dell’iniziativa (ossia intorno ai 180 euro a dirigente), di cui – si apprende dalla delibera 259 dell’Asl 10 di Firenze – 12mila per “docenze” del personale Ien e 21mila per “spese di missione dei partecipanti e affitto sale”. Circa 36 ore (un venerdì e un sabato mattina) mirate – precisava nei giorni scorsi un comunicato dell’Asl 3 di Pistoia – a “far crescere lo spirito di squadra e gettare le basi di un senso di appartenenza”.
[COLOR=darkred][SIZE=4]CORSI DI NUOTO, PALLANUOTO E SALVAMENTO DEL TESEO TESEI. AL VIA ANCHE LA STAGIONE DEL NUOTO IN MARE INVERNALE. [/SIZE] [/COLOR]
Archiviata la stagione 2015 con gli eccellenti risultati dei nostri atleti (a livello provinciale, dove sono arrivate le prime, storiche medaglie d'oro, argento e bronzo nelle categorie 2005 e 2006, e nel contesto internazionale dei Giochi delle Isole) in concomitanza con l'apertura della Piscina Comunale di Portoferraio, prevista entro la seconda settimana di novembre, inizieranno i corsi di Nuoto (bambini, ragazzi ed adulti) e di Pallanuoto della Scuola Nuoto Federale Teseo Tesei: le modalità di iscrizione, tesseramento e assicurazione, la trasparenza del sistema di pagamento attraverso bollettini postali, la competenza degli Istruttori ed Allenatori Federali, il rapporto numerico tra allievi e tecnici, i protocolli didattici F.I.N., la presenza di un Direttore Sportivo ed un Coordinatore brevettati saranno, come sempre, a garanzia del miglior servizio per i nostri utenti.
I corsi di nuoto per bambini e ragazzi verranno articolati in due coppie di giorni; le lezioni dureranno 45 minuti per il corso di base (due o tre sessioni a settimana) ed un’ora e mezzo per il corso di Preagonismo (fino a tre allenamenti a settimana) ed Agonismo (cinque allenamenti a settimana). Per la Pallanuoto, le lezioni saranno tre di un’ora a settimana. Per gli adulti due o tre sessioni di allenamento di un’ora a settimana.
Continua anche l’attività invernale del gruppo Nuoto in Mare, per tutti sportivi (triatleti, agonisti master, assistenti bagnanti) che necessitano di un training specifico sulle lunghe distanze in acque libere. Gli allenamenti saranno seguiti dagli istruttori Andrea Tozzi e Leonardo Ricci.
Le iscrizioni saranno prese presso la sede del Circolo Teseo Tesei, a Portoferraio in via del Fosso di Riondo 37 (zona industriale) nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 18 alle 19.30. Per maggiori dettagli contattare gli Istruttori Marco Tozzi (3471554202 - nuoto) e Mauro Vannucchi (3474497449 - pallanuoto).
Sono inoltre aperte le iscrizioni ai corsi professionali per Assistente Bagnanti. Entro la metà del mese di novembre sarà organizzata una prima sessione di valutazione dei candidati. Chi volesse partecipare è pregato di contattare al più presto via sms i Maestri di Salvamento Federali Andrea (3284547140) e Marco Tozzi (3471554202). Informazioni ed iscrizioni anche attraverso la pagina facebook “Assistenti Bagnanti FIN Isola d’Elba”.
Andrea Tozzi, Fiduciario FIN Isola d’Elba.
Questo pomeriggio - GIOVEDI' 22 ORE 16.00 – al Cinema Teatro Flamingo torna IL TEATRO DEI BAMBINI
Maggyart Capoliveri - Associazione Culturale Artistica e Comune di Capoliveri presentano lo spettacolo per pupazzi animati
[COLOR=darkblue][SIZE=4]“NEL BLU DI AZZURRA”
Spettacolo vincitore del Premio Nazionale Favole Montane 2007 [/SIZE] [/COLOR]
Questa è una favola in cui la protagonista, AzzurraBalena, una balena di cartapesta, desidera così tanto il mare e così tanto desidera diventare una balena in carne e… fanoni, che alla fine ci riesce, con l’aiuto di alcuni personaggi e di una foca monaca.
AzzurraBalena è stata costruita con tanto amore, tanto sentimento, al punto di rimanerle impresso, tra la colla e i fogli, il sogno di vivere il mare e i suoi abitanti. Ma riuscirà a diventare una vera balena soprattutto grazie al viaggio che farà per mare; un mare grande e accogliente, in grado di perdonare e di punire, di riscaldare e di riparare, il quale riserva sempre nuove sorprese.
Un lungo viaggio, a partire dal Carnevale di Viareggio, attraverso il Mar Tirreno con incontri a sorpresa, per conquistare la vita.
INFO E PRENOTAZIONI MAGGYART 377 2628955
Polisportiva Elba Rekord Pallavolo e Basket Organizza un corso di Psicomotricità E avviamento al mini volley e mini basket
Per bambine e bambini nati negli anni 2009/2010
PRESSO LA PALESTRA SCUOLE MEDIE IN VIALE ELBA
MARTEDI’ dalle ore 16.00 alle ore 1700
GIOVEDI’ dalle ore 1630 alle ore 1730
Il corso sarà tenuto da una istruttrice qualificata
Per informazioni : Massimo 3355326136
Giorgio 3483423752
[COLOR=green][SIZE=5]TEMPO DI CASTAGNE TRA BOSCHI E CENNI DI STORIA [/SIZE] [/COLOR]
Dopo averci raccontato della produzione di vino e olio extravergine d’oliva della nostra isola , Carlo Gasparri responsabile della commissione ambiente della Fondazione Elba, oggi ci porta ha visitare i castagni della valle del Bollero nel Marcianese e lo fa alla sua maniera raccontando la storia di questi boschi e facendo rivivere antiche storie come quella del Caprile Anselmi,
La castanicoltura toscana è sulla via della guarigione – racconta Carlo Gasparri - . rispetto allo scorso anno ci sono più di castagne. Probabilmente "La lotta al cinipide - spiega Carlo - inizia a dare i primi frutti e la produzione che si era progressivamente ridotta fino quasi ad azzerarsi , laddove i proprietari hanno effettuando drastici interventi di pulizia emergono segnali incoraggianti anche se sono ancora lontani i bei tempi in cui la produzione di castagne nel dopoguerra era un elemento alimentare importante per tutta l’isola permettendo a molte generazioni di sopravvivere.
Gasparri evidenzia anche i danni provocati dagli ungulati, ormai piaga del nostro territorio… ma lasciamo che sia il nostro instancabile anfitrione a parlarci di questo itinerario che possiamo definire una vera passeggiata tra ambiente, attualità e storia….
Clicca su link e…. BUONA VISIONE
[URL]https://youtu.be/sAp_ILYJC8w[/URL]
Faccio ancora riferimento all'Europa, e in questo specifico caso, diamo uno sguardo anche oltre oceano e parliamo di "AUTO BLU". Incominciamo con il dire che il nostro paese ha il record mondiale per numero di auto blu con oltre 600 mila unità, con un costo annuo pari a circa 1 miliardo di euro, mentre gli Stati Uniti ne hanno 73 mila (AVETE CAPITO BENE) in Francia 65 mila, Gran Bretagna 55 mila e Germania 54 mila. Questi sono dati riferiti all'anno 2013, mentre recentemente le auto blu pare siano scese di circa 2000 unità, un po pochino per essere in linea con gli altri paesi qui citati, e se si sottrae 2000 da circa 600 mila, siamo sempre abbondantemente fuori oltre ogni limite. Forse è arrivato il momento di dare un taglio drastico a queste spese che ricordiamolo sono a carico di tutti gli Italiani, e limitare l'uso delle stesse auto in casi ben specifici e circoscritti, per tutti gli altri, come accade in tutto il mondo, per recarsi sul posto di lavoro si può e si dovrebbe usare i mezzi propri, sia a diesel, benzina o a gas, in alternativa anche in bicicletta elettrica, che oltretutto fa mantenere una buona forma fisica e fa bene alla circolazione sanguigna e al cuore, come fanno molti sindaci e parlamentari di molte città Europee.
Il M. del GRILLO-ROCCA da Capoliveri.
ROTTAMATORE IN TOUR (A SPESE DEI FIORENTINI) – DA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA, RENZI È ANDATO IN MISSIONE A NEW DELHI, NEW YORK, SAN FRANCISCO, SAN DIEGO, LONDRA, WASHINGTON, SAN JOSE, LONDRA E BOSTON, DOVE GLI BLOCCARONO LA CARTA DI CREDITO – E LE OPPOSIZIONI A PALAZZO VECCHIO ASPETTANO ANCORA I RENDICONTI DEI VIAGGI DA SINDACO
Chissà quanto è costata la gitarella di Renzi dell’aprile 2012, quando da sindaco andò personalmente in Sud Africa a consegnare a Nelson Mandela il Fiorino d’Oro, l’onorificenza di Palazzo Vecchio. E già che c’era gli consegnò anche la cittadinanza onoraria, che giaceva in un cassetto dal lontano 1985: da allora ben quattro sindaci (in sei mandati) avevano preferito evitare un viaggio in Sudafrica. Renzi invece prende e va. Si fa la foto ricordo ma la pubblica su Facebook solo il 5 dicembre 2013, il giorno della morte del premio Nobel.
[COLOR=darkred][SIZE=4] BARBETTI SUL CASO PORFIDO: “BASTA CON IL GIUSTIZIALISMO DELLA POLITICA, SOLIDARIETA’ AD EUGENIO PORFIDO. NON SI PUO’ ESSERE GARANTISTI A CORRENTE ALTERNATA”. [/SIZE] [/COLOR]
“Basta con il giustizialismo, solidarietà ad Eugenio Porfido” Ruggero Barbetti, sindaco di Capoliveri, non ci sta e esprimere la sua forte contrarietà all’iniziativa politica di Stefano Mugnai, consigliere regionale di Forza Italia, che in questo giorni ha presentato un’interrogazione con risposta scritta in sede consigliare proprio sulla vicenda che vede implicato l’ex Direttore generale della Asl 6 di Livorno Porfido indagato per uso improprio dell’auto di servizio per esigenze personali diverse dal proprio contratto di lavoro.
“Sembra che la politica oggi sia in grado di produrre solo accuse e scandali giudiziari ed io non posso e non voglio credere che questo sia l’unico modo di fare politica nel nostro tempo. – dice Barbetti “Il vicepresidente della Commissione Sanità Mugnai – prosegue Barbetti – chiede alla Regione di fare chiarezza sulla vicenda, ma non capisco a che pro. La Procura sta già indagando, come è giusto che sia, a seguito di una denuncia, peraltro anonima, come si evince dalla stampa.
Io con il dott. Porfido ho avuto più scontri che visioni comuni sulle politiche sanitarie territoriali ma ritengo che non si possa essere garantisti a corrente alternata.
Credo, invece, che in questo momento, sia giusto che come politici del territorio ci facciamo garanti dei diritti e delle libertà del cittadino – prosegue Barbetti-Di un cittadino che fino a prova contraria ha svolto il proprio lavoro e il proprio ruolo con correttezza e serietà. Se Porfido dovesse risultare colpevole sarà la giustizia a dirlo nei luoghi e tempi opportuni.
Io esprimo la mia profonda solidarietà al dott. Porfido e dico basta alle strumentalizzazioni politiche di vicende che al momento sono tutte da provare.