Io sono favorevole a tante iniziative e ne cito qualcuna solo per esemplificare. Sono favorevole alle donazioni agli enti no profit di ricerca come l'Airc e infatti ogni anno faccio laute donazioni , sono favorevole a rapporti di collaborazione col comune noti come "baratti amministrativi " per i quali non chiedo sconti ma solo la fornitura gratuita di sacchetti neri per spazzare la strada davanti alla mia casa al posto dei netturbini ormai spariti . Allora vorrei sentire dire ai favorevoli agli immigrati, come ad esempio il sindaco di Pavia, ne ospito io una famiglia nella mia casa senza tirare fuori inesistenti problemi tecnici.Trovo troppo comodo fare i grandi e i buonisti col cu@o degli altri , tecnica nota negli USA come tecnica NYMBY . Il concetto è chiaro chi predica bene deve razzolare bene altrimenti è solo aria fritta , deve dare l'esempio concreto e tangibile , predicare la dieta come tecnica salubre ai morti di fame del Biafra è da scellerati ,ottusi e perditempo informatici , definiti da qualcuno ,in modo che condivido ,"leoni della tastiera " e, aggiungo io , pecoroni dell'anonimato .
Tanta gente gente scrive e pontifica , crede di insegnare ai gatti ad arrampicarsi facendo continui copia e incolla , oppure cercando di dimostrare cose impossibili e ogni riferimento al duo lescano noti anche come "copia e incolla " uno e "pasta di Fissan l'altro non è oramente casuale ma voluto. :bad:
113256 messaggi.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]LA SCUOLA DELL’INFANZIA ALBERTOLLI DI CAPOLIVERI DA’ IL VIA AL PROGETTO EDUCATIVO CON LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE. [/SIZE] [/COLOR]
L’Amministrazione Comunale è lieta di comunicare che nell’ambito della convenzione con la scuola dell’Infanzia “Don Michele Albertolli”, l’istituto che da anni svolge il suo ruolo educativo a Capoliveri è stato dotato di una lavagna interattiva multimediale completa di videoproiettore ottica corta e casse acustiche già in funzione presso l’istituto.
Questo innovativo strumento didattico, capace di coniugare la forza della visualizzazione e della presentazione tipiche della lavagna tradizionale con le opportunità del digitale e della multimedialità, favorisce la semplificazione dei contenuti educativi, l’aggregazione di risorse multimediali e l’interattività.
La LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) riuscendo ad esercitare le l’attenzione e le abilità del bambino, è capace di porsi come strumento contemporaneo della didattica favorendo la familiarizzazione con il computer attraverso programmi educativi e progetti di sperimentazione diretta in grado di offrire un primo approccio alla tecnologia di tipo ludico-creativo.
“Siamo molto soddisfatti dell’installazione di questo strumento che aiuterà moltissimo i nostri bambini, soprattutto quelli in età prescolare - dice il responsabile didattico dell’Istituto Albertolli - che entreranno così alla scuola primaria avendo già acquisito molta dimestichezza con uno strumento che utilizzeranno negli anni futuri del loro percorso formativo”
La LIM non è l’unica novità tecnologica nella scuola dell’infanzia “Don Michele Albertolli“. La scuola, infatti, nell’ottica di migliorare l’offerta formativa e il servizio di accoglienza all’interno dell’istituto sarà la prima Scuola dell’Infanzia all’Isola d’Elba a essersi dotata di un impianto di audio-video sorveglianza in tutte le aule e gli ambienti comuni dell’edificio al fine di garantire sempre un alto livello della qualità del servizio offerto alle famiglie e agli alunni di Capoliveri.
Avevo votato Lambardi per cercare una svolta a Campo ma mi sa proprio che è peggio del Segnini con queste dichiarazioni adesso come adesso prenderebbe 300 voti non si rende conto che danno farebbe alla popolazione Campese.
Ho sempre condiviso le diverse battaglie dei miei conterranei e dei suoi amministratori, vedi traghetti, ospedale, aeroporto, trasporti, continuità territoriale e altro, e vorrei ricordare che l'Elba è parte del territorio Italiano, non solo quando c'è da prendere, per cui mi dissocio in modo netto da chi pensa che i migranti non debbano essere ospitati anche all'Elba, in particolar modo nel periodo invernale.
Il M. del GRILLO-ROCCA da Capoliveri
:gren: 😮 😮 😮 😮 e bravo il nostro sindaco ,e così dopo un anno e mezzo di niente ora mette la ciliegina sulla torta chissà i 1600 come saranno contenti :bad:
E' vero: hai ragione. Perché un sindaco su una situazione così importante deve decidere solo lui senza aver consultato prima i suoi elettori? E' questo il senso della democrazia che ha costui?
Si rende conto delle conseguenze della sua posizione? Ma cosa v' è venuto in mente di eleggere questo tizio che, a giudizio di tanti, è un in....ce? Ricordategli che il suo mandato in questo modo scadrà presto. Ma gli altri assessori sia della maggioranza che dell' opposizione che fanno, dormono? Stiamo in guardia, perché se si crea anche da noi la situazione che si è creata da altre parti d' Italia con la presenza di questi immigrati clandestini, ce lo scordiamo il risultato positivo del turismo quest' anno! Ma perché non gli aprite la mente? Che studi, che si aggiorni, che pensi non solo a se stesso e al suo partito, ma all' interesse prevalente e maggioritario dei suoi amministrati, che a parte qualche pia donnetta o qualche albergatore in crisi per incapacità gestionale, tutti dicono "No!" Rivolgetevi per consiglio al Barbetti, uno che se ne frega di prefetto e governatore.
Lambardi ha rilasciato una dichiarazione che apre le porte ai profughi bene Sig Lambardi apra le porte di casa sua lei purtroppo è il nostro Sindaco ma non può permettersi di decidere per i cittadini Campesi che con tanto sacrificio cercano di andare avanti.Ricordo che noi si vive di turismo questo non aiuta di certo Campo.
Il catechismo non è cultura, la fede non è cultura. Perché suo figlio deve ricevere i sacramenti se lei ha questa idea della chiesa? Semplice, perché si fa, perché lo fanno tutti.
Quante volte negli anni in cui facevo catechismo ho sentito i genitori dire "mio figlio vuole fare catechismo perché ci crediamo" salvo poi vederli sparire dalla circolazione una volta ricevuti i sacramenti, nonostante le numerose ed invitanti attività proposte. Spesso i bambini vengono mandati a catechismo perché così da grandi non ci pensano. E questo dimostra che siamo un popolo di pecoroni. Se per lei è importante insegnare i precetti della religione può farlo a casa, senza spendere 20€, che poi magari potrà spendere in un sacco di cose inutili.
Nobile, laureato alla "Sordona" , massimo esperto di copia e incolla mi casca sulle somme e le differenze , robe da scuole elementari ...peccato davvero , per attaccare si fa prendere dall'ira funesta che infiniti addusse lutti agli achei .... e non è in grado di sommare gli anni della maturità , che sono 5 , agli anni dell'università , che sono 5 ( anche 8 o 10 per gli asini ) , un anno di militare , un anno di master, 36 anni di lavoro effettivo , riscatto di un anno di militare e 5 anni di università e la somma di tutto , mi contraddica se sbaglio il nobile Sordonico siamo vicini ai 70 ...anzi meno le confesserò e aggiungo, spesi bene , senza fare copia e incolla mai , sempre autonomo, originale e innovativo anche qui dove provo e mi sforzo di essere costruttivo e utile socialmente portando notizie utili a tutti. Consiglio oltre alla pasta di Fissan, enormi camomille per calmare le ire funeste che infinite addussero...... 😎 😎 😎
Direttore di stabilimento di "minchiate, militare di leva corso AUC, laurea quinquennale in ingegneria senza specificare l'indirizzo, vari master, vincitore di concorso senza raccomandazione, vincitore di altri concorsi, professione di direttore di aziende di "minchiate" sia in Italia che all'estero. Ho copiato e incollato tutto quello che ha detto il "pilota di modulo lunare copilota la scimmia Gordo..". Da un conto degli anni per tutto quello che ha fatto, dovrebbe essere la persone più longeva del pianeta, con circa 160 anni e a quanto pare ben portati.
Il M. del GRILLO-ROCCA da Capoliveri
prima che uno del duo si esponga con un copia e incolla da mandare ai parioli , anticipo che il Ph è per definizione " il cologaritmo naturale decadico della concentrazione degli ioni H+" e come diceva il mio professore di chimica uno " cari allievi , cogli- ioni ci siamo lasciati prima di pasqua e cogli- ioni vi ritrovo ora "....cordialità....al duo lescano 😎
Mi sembra caro amico che lei abbia idee particolarmente confuse sulla religione. Perchè, vede, non soltanto lei è libero di comprare e di decidere di comprare costosi telefonini, tablet, zainetti od altro a suo figlio, ma è ancor più libero di mandare o di non mandare suo figlio al catechismo e risparmiare così i 20 euro. Anzi è bene che lei stesso viste le idee che professa prima di mettere di nuovo un piede in Chiesa riveda un po’ il senso di quella che dovrebbe essere, a quel che dice, la sua fede, così risparmia anche l'elemosina che a malincuore fa rumorosamente scivolare nel cestino . Il catechismo della Chiesa non è un fatto culturale, sopratutto se lo si legge e lo si apprende in Chiesa tramite le persone a cui la Chiesa delega l’insegnamento della dottrina cattolica. Altra cosa è se si acquista il catechismo (il libro) in libreria. Chi non crede lo può fare per un fatto culturale, lei, da fedele, potrebbe farlo, per insegnare, lei, a suo figlio, il catechismo della religione di cui dice di essere un fedele. In realtà dovrebbe già averlo in casa quel libro, ogni fedele dovrebbe avere in casa il libro delle regole della propria fede, la dottrina, il catechismo. Nessuno comunque le impone di far frequentare a suo figlio le lezioni di catechismo. Tanto più lei è libero di far ricevere o meno da suo figlio un Sacramento. Chi glielo impone? Come fa a dire che il telefonino lo compra soltanto se vuole, mentre il libro e le lezioni del catechismo li deve pagare anche se non vuole? Nessuno le impone di essere un fedele della Chiesa Cattolica, nessuno le impone di andare alla Messa, tanto meno di ricevere i Sacramenti. Certo non potrà pretendere che suo figlio riceva un Sacramento che necessita della conoscenza anche minima della dottrina, del catechismo della Chiesa che si vuol abbracciare e di cui si vuol essere o divenire fedeli.
Dire che far pagare il catechismo è disincentivazione della cultura è un assurdo! Proprio le sue parole sono espressioni di cultura disincentivata anzi di fede disincentivata, lei sembra uno di quelli che ritengono i Sacramenti soltanto l’occasione per far festa al ristorante, per acquistare un altro vestito bello per la festa, per mangiare e bere smodatamente, per far musica, dimenticando il motivo vero per cui si fa festa. Non si meravigli quindi se poi chi professa con grande fede altre religioni, capaci, noi, di offenderlo perchè ha sempre in tasca il libro della sua fede, irride giustamente la nostra presunzione di superiorità quando noi mettiamo il libro del catechismo e l’elenco dei principi della dottrina cattolica allo stesso livello del menù del ristorante che abbiamo prenotato per la grande festa.
sei sempre silente e ogni tanto ti svegli per dei bruciori fastidiosi in zone innominabili , ai parioli dove abiti credo ci siano farmacie all'antica , allora consiglio la pasta di Fissan da spalmare in abbondanza e vedrai che i bruciori passano e magari da Zelig ci vai te col pannolone ....e ricordati che quando il Ph scende sotto sette il pannolone va cambiato più spesso e se non sai perché prova a chiedere al tuo amico di merende detto "copia e incolla " .....:) simpaticone ....
😎 😎
Sinceramente tutto quest'ottimismo mostrato dall'amico Bonini non riesco a condividerlo.
Aver approntato un gruppo di lavoro, chiamato appunto Rinascita Campese, per partecipare alla lista che avrebbe poi stravinto le elezioni che hanno portato Lorenzo Lambardi alla guida dell'Amministrazione Campese e poi rimanere con un pugno di numerose mosche in mano, non dovrebbe consentire di dare del “trombato” ad altri.
Cari Amici,dar del cornuto all'asino non è mai nota di merito e darlo dopo che il quartetto Cetra, nonostante abbia ricevuto un notevole supporto elettorale dal centrodestra Campese, con numerosi rospi ingoiati, poiché si sapeva da subito che alla fine la targa dell'Amministrazione sarebbe stata PD, Vi abbia sbertucciato in maniera eclatante, non dovrebbe esser motivo di vanto. Non Vi pare?
In ultimo uno spassionato consiglio: speriamo che questo fiume di persone che vorrebbe aderire a Rinascita Campese,visti i successoni ottenuti da questa compagine e visto che siamo in periodo di cambiamenti di stagione , speriamo non straripi e non ci tocchi nuovamente spalare come nel 2011.
Se poi lo scopo statutario di questa associazione è rendersi ridicoli, mi taccio !!!!!!!!!!!!!!!!
Cordialmente
Alessandro Dini :p :p :p
...ci risiamo con Il signor l'ha detto la televisione, Giannino dei poveri, e i suoi master e la sua laurea quinquennale e il suo capitanato all'estero...
Ma questo dobbiamo raccomandarlo a Zelig...
[COLOR=darkblue][SIZE=4]MexicoNosUrge, 1 anno dalle sparizioni di Ayotzinapa. [/SIZE] [/COLOR]
Voci dal Messico delle "desapariciones forzadas" incontro con il giornalista Federico Mastrogiovanni .
Giovedì 1 Ottobre ore 21.30 a Marina di Campo presso Sala del Consiglio Comunale in P.zza Dante Alighieri 1
Ne discutono con l'autore Umberto Mazzantini (Giornalista) , Cristina Galli (assessore cultura comune Campo Elba) e Barbara Tatti (biblioteca comunale Campo Elba).
Il dibattito sarà incentrato su l’appello che è stato presentato nei giorni scorsi presso la sala stampa della Camera dei Deputati, appello rivolto alle istituzioni italiane e agli altri Paesi Membri, per chiedere di tenere fede all'articolo 1 del Trattato di libero commercio tra Messico e Unione Europea, articolo che prevede il rispetto dei diritti umani sanciti dalla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo. per il rispetto dei diritti umani in Messico a un anno dalla scomparsa dei 43 studenti della Escuela Normal Rural di Ayotzinapa.
Appello già firmato, tra gli altri, dal premio Nobel Dario Fo, Paco Ignacio Taibo II, Roberto Saviano, Erri De Luca, Don
Ciotti .
Federico Mastrogiovanni è un giovane giornalista italiano che vive e lavora in Messico da diversi anni. Si è occupato di organizzazioni e comunità indigene, movimenti sociali e ambientali, immigrazione, violazione dei diritti umani e politica in Messico e in America latina per diversi media internazionali (rivista Latinoamérica, Radio Svizzera Italiana, il Fatto Quotidiano, Carta, Radio France Internationale, il Manifesto, Milenio Settimanale e Gatopardo) E’ stato inviato speciale durante il colpo di stato in Honduras nel 2009 e il terremoto di Haití nel 2010.Ora collabora con articoli e reportage con la rivista Variopinto e il quotidiano brasiliano Opera Mundi. Con Luis Ramírez è autore del documentario “Ni Vivos Ni Muertos” sulle sparizioni forzate.
caro marchese , lei crede di essere una prima donna e quindi immagina che tutti si rivolgano a lei o per osteggiarla o per essere illuminati dal suo sapere tipo copia e incolla , bene anche questa volta ha toppato , il taccia per sempre non era rivolto a lei anche se....... 😎
Presentazione squadra di serie C di Volley femminile Elba 97
Si terrà giovedì 1 ottobre alle ore 19.00 presso il ristorante Barbarossa, nella omonima località a Porto Azzurro, la presentazione della squadra femminile di serie C dell’Elba 97. Sarà la prima uscita ufficiale della nuova squadra che si presenterà alla stampa, per l’occasione sarà presente l’intero staff dirigenziale a partire dal neo eletto presidente della Polisportiva Anselmi Rossano, al quale si affiancheranno tutti i dirigenti della sezione Volley. La squadra sarà ancora guidata dai tecnici Stacchini e Giulianetti, i quali si troveranno a disposizione una squadra notevolmente rinnovata e ringiovanita ma anche tante belle conferme da parte di quello che ormai è un gruppo molto rodato. In occasione della presentazione sarà anche svelato il nome del nuovo sponsor della squadra, una azienda da sempre attenta allo sport elbano e che ha sposato in pieno il progetto della società. Insomma tante belle novità, per una stagione importante che vede l’Elba 97 impegnata su diversi fronti sportivi con grandi ambizioni.
E' solo una questione di civiltà. Nel caso del REDDITO DI CITTADINANZA sono davvero pochi coloro i quali nel corso della loro esistenza non hanno mai dato un contributo per avere diritto alla dignità. Stessa cosa possiamo dire per la sanità pubblica, che nonostante tutto..è accessibile a chiunque, anche a chi non ha mai contribuito, o vogliamo davvero continuare a vedere sempre più gente vivere nella propria auto o sotto i ponti? Se te hai fatto per un breve periodo il servizio militare come me del resto, conoscerai molto bene cosa vuol dire lo "spirito di gruppo", ecco, immagina che oggi questo gruppo “di cui io mi sento parte”, siano i nostri connazionali un po meno fortunati di noi.
PS- Per quanto riguarda il “taccia che è meglio per tutti” qui nessuno è subalterno ad altri, per cui io continuerò ad intervenire senza peraltro prendere "ordini" da nessuno, e questo che sia chiaro a tutti i navigatori.
Il M. del GRILLO-ROCCA da Capoliveri
[COLOR=darkred][SIZE=4]FESTA DELL’UVA 2015. FRA GUSTO, STORIA E TRADIZIONI IL 2, 3 E 4 OTTOBRE CAPOLIVERI FESTEGGIA LA XX^ EDIZIONE. [/SIZE] [/COLOR]
Storia, gusto, tradizioni, folklore: Capoliveri racconta sè stessa nella tre giorni dedicata alla vendemmia che nel primo week end di ottobre coinvolgerà ancora una volta l’Elba e migliaia di turisti - ogni anno sempre più numerosi - per assistere a questo grande evento che è la Festa dell’Uva.
Una manifestazione che è racconto, divertimento, allegoria di un tempo passato che oggi più che mai prepotentemente vuol tornare a vivere, è rappresentazione vera ed autentica di una realtà che è stata fulcro della vita dell’Isola d’Elba ed è passione e sentimento di una comunità che si esprime in questo evento che quest’anno raggiunge la ventesima edizione.
“Vent’anni di Festa dell’Uva, vent’anni di noi – dice con orgoglio Ruggero Barbetti, sindaco di Capoliveri – Questa festa è il nostro passato e il nostro presente: racconta chi siamo, la nostra storia, il nostro vissuto, il forte legame con la terra che tutto ha dato alla nostra gente ed è anche il nostro futuro.
E se questa “Festa” continua ogni anno a coinvolgere, incuriosire ed avvicinare migliaia di persone che arrivano anche dall’estero per assistervi è perché la Festa dell’Uva ha in sé qualche cosa di unico, di magico, - prosegue Barbetti - quella forte autenticità che è la sua prima e più grande caratteristica da sempre.
Un segno distintivo che si respira ovunque a Capoliveri grazie all’impegno, la passione, l’estro di chi edizione dopo edizione mettendo in campo le proprie energie riesce a regalare al Paese quell’atmosfera unica delle nostre origini.
Per questa ragione nel XX° anno della Festa dell’Uva è giusto dire grazie: grazie a chi ogni anno mette tutto se stesso per realizzare questo grande evento, grazie a Michelangelo Venturini che la festa dell’Uva ha riscoperto e valorizzato, grazie ai nostri quattro rioni anma della Festa: Fosso, Baluardo, Torre e Fortezza e a tutti i loro componenti, grazie al gruppo “Giuseppe Verdi” che per anni ha curato il coordinamento della manifestazione e alla Pro Loco Capoliveri che sta portando avanti questo impegno con grande entusiasmo, grazie alle aziende vitivinicole del nostro territorio che portano avanti la grande tradizioni enologica dell’Isola rendendo sempre più unico il vino dell’Elba, protagonista indiscusso della manifestazione e grazie – conclude il sindaco di Capoliveri - a tutti coloro che ogni anno animano questa manifestazione, partecipando o assistendo a tutti gli eventi e contribuendo a renderla un imperdibile occasione di riscoperta della più genuina anche al di là dei confini di quest’isola”.
La Festa dell’Uva si terrà nell’edizione 2015 dal 2 al 4 di ottobre, coinvolgendo i quattro rioni del paese: Torre, Baluardo, Fosso e Fortezza.
Venerdì 2 ottobre alle 20,30 avranno inizio i festeggiamenti con l’inizio delle gare: la corsa dei tinelli, la pigiatura dell’uva, la gara del grappolo d’uva, la corsa delle botti sempre all’insegna della sfida e del divertimento.
Sabato 3 ottobre il concerto della filarmonica Alfredo Catalani alle 17,30 aprirà la seconda giornata di festeggiamenti, e dopo la benedizione dei rioni che si terrà alle 19,30 via agli stand enogastronomici con i vini dei produttori vitivinicoli elbani e i sapori dell’Elba.
Alle 20,00 protagonista sarà il “gusto” con la degustazione del “Piatto Tipico” preparato dalle sapienti mani degli chef dei 4 rioni in gara e l’assegnazione del premio da parte della Giuria Slow Food.
Domenica 5 ottobre il giorno più importante della manifestazione: alle 10,50 inizia la Festa con il momento più atteso, la Sfilata dei Rioni per le vie del paese. A seguire la visita dei rioni che metteranno in scena, negli angoli più tipici del borgo, le rappresentazioni della vita locale di un tempo.
Alle 18.00 si concluderà la manifestazione con la proclamazione del vincitore e l’aggiudicazione del “Bacco” al Rione primo classificato dell’edizione 2015.