Ven. Lug 4th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113399 messaggi.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 12 Ottobre 2015 alle 13:36
[COLOR=darkred][SIZE=4] GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA (1737-1801/1815-1860) AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA ALL’ELBA. AUDITOR VICARIO E MINISTRI DEL VICARIATO DI PORTOFERRAIO [/SIZE] [/COLOR] (SECONDA PARTE) Dopo che con Motuproprio di Sua Altezza Imperiale e Reale del 17 novembre 1815 è stato istituito il Vicariato di Portoferraio,nel dicembre successivo,si passa alla nomina dell’Auditor Vicario e di tutti i ministri del Vicariato con la disposizione sulla loro “provvisione “ e sulle funzioni dell’Auditor Vicario. NOMINA DELL’ AUDITOR VICARIO E DI TUTTI I MINISTRI DEL VICARIATO DI PORTOFERRAIO “Sua Altezza Imperiale e Reale nomina Giuseppe Cornacchini dal Vicariato di lari al posto di Auditor Vicario di Portoferraio con l’annua provvisione di lire tremilaseicentocinquanta e con l’assegnazione inoltre di un terzo del prodotto degli emolumenti del Tribunale,dichiarando che questo Vicariato dovrà essere annoverato tra quelli della terza classe. Permuta Vincenzo Tozzini dal posto di Notaro da Modigliana a quello di Cancelliere Criminale dello istesso Tribunale di Portoferraio,con l’annua provvisione di lire mille novecento cinquanta, ed un sesto degli emolumenti prodotti;Luigi Baldassarri dalla Potesterìa di Albiano al posto di Cancelliere Civile dello istesso Tribunale ,con l’annua provvisione di lire mille cinquecento ed un sesto degli emolumenti come sopra. Permuta parimente Gio Vanti Buozzi dalla Potesterìa di Chianni a quella di Marciana con l’annua provvisione di lire mille novecento sessanta ed inoltre la metà degli emolumenti del Tribunale. Promuove l’attual secondo Coadiuvatoredel Tribunale di Pisa Pietro Calamandrei alla Potesterìa di Lungone con l’annua provvisione di lire millenovecento sessanta e la degli emolumenti come sopra. Le indicate provvisioni verrano pagate dalla Cassa della Real Depositerìa e ciascheduno degli impiegati suddetti avrà gli obblighi ,attribuzioni ed incombenze annesse al respettivo impiego. Vuole infine Sua Altezza Imperiale e Reale che i sopra indicati Ministri si trasferiscono impreteribilmente e si ritrovino per il dì 20 del corrente Dicembre al nuovo Posto cui sono destinati. Dato Lì sei dicembre milleottocentoquindici. Ferdinando V.o Fossombroni G.B.Nomi Concorda col suo originale in fede C. Salvi “ (Affari generali del Commissario straordinario dell’isola d’Elba dal 1° settembre 1815 al 16 marzo 1816.Filza 3.Carta 398.ASCP) PROVVISIONE E FUNZIONI DELL’AUDITOR VICARIO “Copia scritta dalla Segreteria di Stato al presidente del Buon Governo Lì 29 Dicembre 1815 Mentre l’I.e R. Governo Consiglio va occupandosi di fissare con istruzioni uniformi per quanto le circostanze locali lo permettano le attribuzioni dei Governatori e dei Commissari Regi,essendo attualmente importante di dare una qualche norma all’Auditor Vicario dell’isola d’Elba per esercitare la sue funzioni VS Ill.ma potrà compiacersi di comunicare ad esso le seguenti provvisorie disposizioni. Ritenute nell’Auditor Vicario le competenze istesse che hanno tutti i Vicari regi in materia di Polizia,egualmente che nella amministrazione della Giustizia Criminale,egli nella mancanza o assenza del Governatore ne eserciterà le incombenze e allorchè il Governatore si trovi al suo posto l’Auditor Vicario sarà il Consultore di Egli in tutti gli affari di qualche entità che interessano la Polizia e il Governo Civile. Negli Affari da ( ) in via Economica, che eccedono la competenza dell’Auditor Vicario dovrà procedersi di un Attuario alle opportune verificazioni e l’Auditor Vicario rimetterà il Processo Economico col suo parere al Governatore ,da cui dipenderà la risoluzione ed in mancanza del Governatore lo stesso Auditor Vicario pronunzierà il Decreto di resoluzione. Il Governatore o l’Auditor Vicario in sua assenza avranno facoltà di condannare in via Economica fino al Carcere per un mese; alle staffilate; all’esilio dall’isola per sei mesi ed alle pene pecuniarie fino a lire cento,eccettuate quelle dipendenti dalle trasgressioni ai regolamenti sulla denunzia dei forestieri tanto sudditi che non sudditi,rapporto alle quali avrà luogo sempre la partecipazione al Presidente del Buon Governo. Avranno pure facoltà di esiliare perpetuamente dall’Isola e dal Gran Ducato o forestieri non sudditi né domiciliati ,Vagabondi ed Accattoni o altrimenti sospetti con la comminazione solita ingiungersi in simili casi. L’Auditor Vicario rimetterà direttamente al Presidente del Buon Governo i consueti rapporti settimanali passandone una copia anche al Governatore. Nei casi che esigano provvedimenti di Polizia più forti di quelli,come sopra rimessi alle facoltà del Governatore,o dell’Auditor Vicario,l’affare verrà partecipato al Presidente del Buon Governo per di cui mezzo sarà resa nota la Superiore Risoluzione. L’Auditor Vicario incaricherà il Capo della forza stabilita nell’isola di rimettere settimanalmente al Presidente del Buon Governo il suo rapporto dando conto nelle solite forme degli avvenimenti che interessano il buon ordine del Luogo. L’Auditor Vicario finalmente terrà un Protocollo distinti in cui siano notate tutte le risoluzioni Economiche,che emaneranno da quel Tribunale e Governo ed Egli avrà l’incarico della esecuzione di qualunque misura di Polizia che venisse decretata ,dandone conto al Presidente nei suoi rapporti. Concorda con l’originale ed in fede G.B.Nomi “ (Affari generali del Governo dell’isola d’Elba anno 1816.Filza 4.Carta 220.ASCP) Con queste disposizioni imperiali è evidente che l’Auditor Vicario (giudice) diventa stretto collaboratore della più alta carica presente nel governo dell’Elba: il governatore militare e civile. Marcello Camici [EMAIL]mcamici@tiscali.it[/EMAIL] ASCP.Archivio storico comune Portoferraio
... Toggle this metabox.
I soliti ignoti colpiscono ancora da I soliti ignoti colpiscono ancora pubblicato il 12 Ottobre 2015 alle 9:20
[COLOR=darkred][SIZE=5] POPOLO DI POETI, SANTI , NAVIGATORI E ANCHE DI MAIALI! [/SIZE] [/COLOR] Questa mattina, con ESA che ringrazio, ho fatto fare il giro delle discariche vicino ai cassonetti!! Via Val di Denari ,Consumella Bassa ,Forte Inglese ,Via Dell Annunziata. Ricordo ai cittadini che ESA ritira gratis, e chi non può portare i rifiuti basta chiamare che vengono loro a casa a ritirate!!... Vincenzo Enzo Fornino Concludendo......Prima che qualche astiosa penna “parentale” ci suggerisca che tutto questo e’ un atto dovuto, ringraziamo S.Fornino deprecando coloro che non amano il proprio paese e lo imbrattano lasciando i loro rifiuti sparsi per il territorio, Grazie Enzo
... Toggle this metabox.
CONFCOMMERCIOELBA da CONFCOMMERCIOELBA pubblicato il 12 Ottobre 2015 alle 8:37
... Toggle this metabox.
Sarà un inverno freddo? da Sarà un inverno freddo? pubblicato il 12 Ottobre 2015 alle 7:14
Si avvicina l'inverno, se sarà freddo, lo passerò al calduccio , nella mia confortevole abitazione. Ma mi chiedo: quanti italiani e quanti stranieri residenti regolarmente in Italia passeranno l' inverno all' aperto, nelle stazioni, sotto i ponti, tra i cartoni, sui marciapiedi e nelle piazze pubbliche? Mi chiedo anche: quando hanno, durante la notte, qualche problema fisiologico, dove vanno? Si potrebbe sapere, regione per regione, quanti sono? Quanti sono, ad esempio, in Toscana?
... Toggle this metabox.
Rhino da Rhino pubblicato il 12 Ottobre 2015 alle 6:50
[COLOR=darkblue][SIZE=4]NOI CHE ABBIAMO FATTO LE SERALI... [/SIZE] [/COLOR] Noi che abbiamo fatto le serali, magari in contemporanea lavorando e pure tirando avanti una famiglia...noi che non capiamo perchè coloro che hanno effettuato un percorso di studi regolare, magari in sette/otto anni con il papà medico o avvocato a finanziare, continuino a disprezzarci dall'alto della loro posizione acquisita in un paese dove tutti hanno le loro possibilità (?)...noi che non ostentiamo lauree, ginnasi e licei, settimane bianche e commercialisti, che non abbiamo altro che una mente libera per pensare...noi che conosciamo tanta gente che si è fermata alle medie ma poi ha continuato a leggere e scrivere (il formidabile Mario Papi in questo era un esempio per tutti) e adesso occupa un posto più in alto nella classifica dell'erudizione ed uno decisamente più in basso in quello della spocchia rispetto a certi ingegneri...noi che non misuriamo l'intelligenza di una persona con un foglio ma ci approcciamo all'altro rispettandone il percorso di vita, qualsiasi esso sia, cercandone i valori e non sottolineando i difetti per sentirci migliori...noi che crediamo in un'umanità unita negli intenti ed in un'educazione cosmica come ci indica il buon Morin, nel valore della persona come ci insegna Maritain, in un mondo dove gli adulti lavorino per le generazioni future cercando di trasmettere loro il senso dell'accoglienza, dell'emancipazione dai bisogni, del sostegno ai più deboli, dell'altruismo in vece del qualunquismo, dell'ascolto attivo e dell'assertività in luogo del conflitto e del risentimento...noi che preferiamo cercare all'evidenziarsi di un malessere soluzioni al posto di colpevoli... Noi che abbiamo fatto le serali, ma forse anche le mattutine e le diurne, senza capitanare industrie o "carghi battenti bandiere libberiane" e soprattutto senza sedersi sopra quattro nozioni apprese in un corso di laurea fino a scavarsi una nicchia di malcelata ignoranza... Noi che cerchiamo di capire cosa sta dietro una notizia, se ci sono altre verità ed altre prospettive per valutare una situazione, se esistono altri modi di raccontare la stessa storia... Noi che cerchiamo di capire chi c'è dietro un'esternazione, qualora non sia corredata da nome o nickname, ed a volte ci sbagliamo, tratti in inganno dalla solita traccia di maleodorante insofferenza ed arroganza...e che ci sentiamo infastiditi da coloro che esibiscono titoli come potessero incorniciare la loro identità lasciando fuori quella pregnante ignoranza che li contraddistingue... Ho parlato con la prima persona plurale, Egr. Sig. LDT, sperando che si renda conto di quanto possa infastidire la rappresentanza autoconferita... Buona giornata, Sig. L'ha Detto la Televisione...
... Toggle this metabox.
VISIONE DEL FUTURO da VISIONE DEL FUTURO pubblicato il 12 Ottobre 2015 alle 6:31
Da anni Roma è stata amministrata alternativamente dal centro destra e dal centrosinistra. Vedremo alle prossime elezioni se veramente "le buche" e mi fermo qui.., corrispondono al vero, o ancora una volta abbiamo scherzato e abbiamo scritto e parlato tanto per dire e fare. Le prossime elezioni sia nazionali, regionali che locali, saranno molto importanti per il nostro paese, uno spartiacque tra il vecchio modo di fare politica e il nuovo che avanza, futuro del paese che dovrebbe essere a mio parere totalmente diverso da come lo abbiamo vissuto fino a questo momento. Il M. del GRILLO-ROCCA da Capoliveri
... Toggle this metabox.
PROGETTO ILVA MATRIX da PROGETTO ILVA MATRIX pubblicato il 12 Ottobre 2015 alle 5:49
[COLOR=darkblue][SIZE=4]COMUNE DI MARCIANA MARINA PROGETTO ILVA MATRIX “Anatomia di un patrimonio da proteggere, conservare e valorizzare”: il programma del convegno nazionale sui Beni Culturali e paesaggistici dell’Elba. [/SIZE] [/COLOR] Il 16 Ottobre si aprirà il convegno sui beni culturali elbani. Parteciperanno non solo noti scienziati delle università e delle soprintendenze, ma anche studiosi provenienti dal mondo del volontariato culturale, che per un territorio costituisce sempre un forte valore aggiunto. Era molto tempo che i nostri beni culturali non erano al centro di un’analisi così densa di contenuti e di aspettative. Un importante convegno del genere, organizzato dal centro di studi napoleonici e di storia dell’Elba, si tenne nel lontano 1967 a Portoferraio e dette un impulso non di poco conto alla ricerca. Gli organizzatori dell’incontro marinese si augurano che l’attuale convegno possa produrre un contributo di simile entità, oltre che nel campo della conoscenza, anche nell’ambito della tutela, della conservazione e della valorizzazione. Perché sono ancora troppi i beni culturali elbani che finora non hanno goduto dell’attenzione che meritano. Ecco nel dettaglio il programma del convegno: ASS. “ILVA/ISOLA D’ELBA -VIA ETRUSCA DEL FERRO” – COMUNE DI MARCIANA MARINA Marciana Marina, 16-17 Ottobre 2015 (Auditorium V.le G. Vadi, 9,30 - 18,30) CONVEGNO NAZIONALE "L'Elba e i suoi beni culturali: anatomia di un patrimonio da proteggere, conservare e valorizzare" Con il patrocinio dell’Università degli Studi di Firenze (Dipartimento di Architettura, Dipartimento di Scienze della Terra), Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Ordine degli Architetti PPC di Livorno, C.A.I.-Comitato Scientifico Centrale. In collaborazione con Fondazione Isola d’Elba, Associazione Architetti Elbani, Ass. culturale “La Torre” di Marina di Campo, Associazione culturale “Amici di Montecristo”, Associazione “Laboratorio dei Pensieri Scomposti aps” di Salerno, Ass. culturale “Le Macinelle” di San Piero in Campo, Circolo culturale Sandro Pertini dell’Elba, Ass. “Nordic Hiking Italia”. *** SEMINARIO DI STUDIO * (16 OTTOBRE 2015) Apertura lavori: Sindaco di Marciana Marina, Andrea Ciumei Ospiti: Comune di Vietri al Mare e Sindaci dei Comuni elbani, Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano; Ordine degli Architetti PPC di Livorno; Fondazione “Isola d’Elba”; Associazione Architetti Elbani; Ass. culturale ‘La Torre’ di Marina di Campo; Ass. “Amici di Montecristo”; Ass. Laboratorio dei Pensieri Scomposti (SA). I Sessione ARTE STORIA ED ARCHEOLOGIA - Chairman Michelangelo Zecchini (9,00 – 13,00) Angela Wilson, pamphlets poetici Francesco Mallegni, Isola d’Elba: memorie da un remoto passato Michelangelo Zecchini, L’ipogeo etrusco di Marciana alla luce degli studi più recenti. Giorgio Giusti, Tracce di storia dell’Elba nei documenti del fondo Boncompagni-Ludovisi dell’Archivio Segreto Vaticano Fabrizio Prianti, Stato attuale di conservazione degli insediamenti etruschi di Monte Castello e Castiglione di San Martino, Castiglione del Fabbrello (video) Carlo Gasparri, Reperti marini da valorizzare (video) Alessandro Pastorelli, Area archeologica e monumentale della Linguella a Portoferraio Paolo Casini, Beni materiali ed immateriali all’Isola d’Elba, dalle testimonianze devozionali alla musica tradizionale. Proposte di recupero e valorizzazione Comunicazioni I Sessione (referee Michelangelo Zecchini) II Sessione ARCHITETTURA E PAESAGGIO - Chairman G. Centauro (14,30- 18,30) Saluti: Stefano Ciuoffo, Assessore all’economia: attività produttive, commercio, turismo e credito della Regione Toscana Sottoscrizione del protocollo d’intesa tra il Comune di Marciana Marina e il Comune di Vietri sul Mare relativo al gemellaggio culturale per lo sviluppo del progetto di ricerca storico scientifica avente per oggetto: “Dal gentilizio etrusco Marxna/Marcena al toponimo Marciena/Marciana che conduce all’antica Marcina/Vietri sul Mare” (in breve Progetto Marcina) Giuseppe Centauro, L’Elba, percorsi di riscoperta culturale e paesaggistica (dai miti alla realtà) Riccardo Lorenzi, L’osservatorio del paesaggio elbano, un laboratorio per la conservazione Carlo Alberto Garzonio, Risultati preliminari delle analisi delle relazioni tra elementi geomorfostrutturali e geositi ed archeositi nel versante settentrionale del Monte Capanne (Elba) Massimo Coli, Le antiche cave di granito all’isola d’Elba: indagine preliminare Marcello Camici, Architettura romanico-pisana all’Elba e nell’arcipelago toscano: indagine preliminare per la conoscenza e la valorizzazione Antonio Carmilla, Costruire in terra cruda, l'esperienza di Piscina degli Olmi a Baratti Guido Iannone, Sperimentazioni di tecniche di restauro delle lacune alla Torre di Marciana Marina Comunicazioni II Sessione (referee Giuseppe Centauro) TAVOLA ROTONDA (17 OTTOBRE 2015) Tavola Rotonda: “Elba etrusca, motore di civiltà nel Mediterraneo” (9,30 -13,00). Coordinamento di G. Centauro e M. Zecchini Carmine Pellegrino, Gli Etruschi in Campania Umberto Flauto, Rosanna Giannino, Mille anni di splendore tra terra e mare sulle tracce degli Etruschi Giovanni Feo, Ipogei etruschi, tipologie di tombe a confronto Dante G. Simoncini, Le città della Porta all’Elba Gianfranco Bracci, I segreti della via Etrusca (dalla storia al romanzo) Chiusura convegno Andrea Ciumei, Sindaco di Marciana Marina Gianni Anselmi, Presidente della Commissione Sviluppo Economico e Rurale, Cultura, Istruzione e Formazione della Regione Toscana Escursione: Ascensione al Santuario della Madonna del Monte e al Masso dell’Aquila (14,00-18,00) (*) La partecipazione degli iscritti all’Ordine professionale degli Architetti con accreditamento di crediti formativi
... Toggle this metabox.
Mafia e Banche: il PD Toscano non sta sereno da Mafia e Banche: il PD Toscano non sta sereno pubblicato il 11 Ottobre 2015 alle 19:43
L’uomo di Messina Denaro spaventa Rossi e il Pd toscano Sospetti Senza che nessuno glielo chiedesse, il governatore smentisce di aver preso soldi dal costruttore legato ai boss. Che però ha sempre avuto legami con la politica locale. Non c’era alcun riferimento alla politica nell’inchiesta sul costruttore trapanese Andrea Bulgarella, trapiantato a Pisa e ritenuto fiancheggiatore della Cosa Nostra di Matteo Messina Denaro. Non c’era nessun riferimento fino a venerdì sera. Quando il presidente della Toscana, Enrico Rossi, ha sentito la necessità di rilasciare una dichiarazione passata tanto in silenzio sui giornali quanto rumorosamente nel Pd. Dopo le frasi di rito sulla necessità di “svolgere le indagini” perché in Toscana“esiste una presenza importante della mafia”, il governatore si è soffermato su Bulgarella dicendo di non conoscerlo, “non credo di averlo neppure mai incontrato”. Politico di lungo corso, capace a sopravvivere (e bene) anche nelle sabbie del potere renziano, Rossi avrebbe potuto fermarsi qui. E invece ha voluto aggiungere, seppur non incalzato: “A quanto mi risulta non ho mai ricevuto da lui finanziamenti per la campagna elettorale”.Un messaggio chiaro. E un’indicazione precisa: andate a cercare chi tra i politici ha ricevuto sostegno economico dall’imprenditore siciliano.
... Toggle this metabox.
ENPA isola d'Elba da ENPA isola d'Elba pubblicato il 11 Ottobre 2015 alle 15:16
[COLOR=darkblue][SIZE=4]UNA FAMIGLIA PER LA VITA [/SIZE] [/COLOR] M. di Campo, 12 Ottobre 2015 - Sono ormai 2 settimane che ETTORE, un cagnolino di circa 4 anni rinvenuto a Literno denutrito e sanitariamente in condizioni precarie, è in custodia presso un privato nella speranza remota di ricondurlo al proprietario.La difficoltà, come sempre, deriva dal fatto che il cane è totalmente privo di alcun elemento di riconoscimento di legge (leggasi microchip). Nel frattempo è stato sottoposto a visite veterinarie e ad analisi, e ora sta seguendo un programma di cure specifico. ETTORE è un piccolo cagnolino di 5 kg di ottimo carattere, molto intelligente, socievole e di grande compagnia. Ha bisogno di contatto e quindi la sua collocazione ideale è in casa con le persone. Il giardino, qualora ci fosse, dovrà essere solo una possibilità in più di libertà per il cane e non la 'sua casa'. No recinti. Se ci fosse qualcuno seriamente e responsabilmente interessato alla sua adozione, è pregato di contattarci al n. 347 0745529 oppure al 334 3190151. Nell'attesa, è già stata avviata la procedura di richiesta di trasferimento al canile convenzionato ENPA di San Giovanni Valdarno.
... Toggle this metabox.
Lions Club Isola d’Elba da Lions Club Isola d’Elba pubblicato il 11 Ottobre 2015 alle 15:11
Il Lions Club Isola d’Elba comunica L’ARCICONFRATERNITA MISERICORDIA DI PORTOFERRAIO, in collaborazione con L’ARCICONFRATERNITA MISERICORDIA DI BETLEMME, con il patrocinio del Comune di Portoferraio e del Lions Club Isola d’Elba,organizza una conferenza dibattito sul tema: [COLOR=darkred][SIZE=4] OLTRE IL MURO NEL NOME DI CRISTO [/SIZE] [/COLOR] La vita dei cristiani in Palestina ed il progetto della Misericordia di Betlemme Interverranno: Elias Almarajda direttore Misericordia Betlemme Don Lyad Twal correttore spirituale Misericordia Betlemme L’incontro si terrà al CENTRO CONGRESSI DE LAUGIER di Portoferraio Giovedì 15 ottobre 2015 con inizio alle 17.30. L’evento è aperto al pubblico, la cittadinanza è invitata a partecipare.
... Toggle this metabox.
Pubblica Assistenza da Pubblica Assistenza pubblicato il 11 Ottobre 2015 alle 13:18
ASSOCIAZIONE VOLONTARIA PUBBLICA ASSISTENZA MARCIANA MARINA LA SCOMPARSA DI PIERA ALLORI Per la nostra Associazione Piera è stata una risorsa impagabile. Oggi ,purtroppo ,lei non è più con noi ed è difficile immaginare tutto il gruppo senza la sua presenza. La storia della Pubblica Assistenza di Marciana Marina si può scandire con la sua costante presenza fin dal primo momento della sua nascita. La troviamo tra i soci fondatori e tra gli eletti del Consiglio Generale. I più anziani la ricordano attiva nei primi trasporti di ammalati, nella sua disponibilità a ricoprire tutti i ruoli che l'Associazione aveva necessità di attuare,dalla centralinista alla volontaria soccorritrice,nessuno escluso. C'è da dire che non disdegnava di mettersi, in alternativa, ai fornelli, sia quando c'era da preparare il pranzo del giovedi (divenuto ormai rinomato per i volontari )come non si tirava mai indietro se si trattava di collaborare alla preparazione dei cibi per una festa collettiva. Ma Piera non si distingueva solo per essere una persona collaboratrice ,attiva e disinteressata. Ha vissuto e partecipato alla realizzazione dell'Associazione,anche facendosi carico in prima persona delle sue problematiche . Basta ricordare che nel momento della costruzione della sede del nostro sodalizio in una situazione difficile dal punto di vista economico, lei ha dato i suoi risparmi affinchè si riuscisse a completare i lavori in corso. Piera nella sua semplicità e in modo naturale e silenzioso si è dimostrata spesso un esempio di solidarietà sociale . Facendo parte del gruppo della chiesa parrocchiale non stava mai senza far nulla. Spesso la si trovava, nei momenti di pausa, a sferruzzare e a creare ricami e lavori di cucito, per poi cercare di ricavarne fondi da donare alla Chiesa e all'Associazione. Qualche anno fa quando ancora gravava una rata di mutuo per il costo della sopraelevazione della sede ,lei,insieme ad altre donne del gruppo ,si sono offerte di sanare il debito e, con il ricavato dei loro prodotti, hanno estinto questa ultima rata. Di episodi simili se ne ricordano molti che potrebbero essere raccontati su Piera. Sicuramente ,malgrado il silenzio e la semplicità della persona, è riuscita a crearsi un rapporto di simpatia e di gratitudine da parte di molti. Lo dimostra la quantità di messaggi di vive condoglianze che ci piovono in questi giorni da tutte le associazioni che hanno inviato presso la nostra sede i loro volontari, facendoci vedere come la sua presenza era importante anche per coloro che vivono lontano da qui. Infine ,in ultimo,con la sua partecipazione attiva alla costituzione e al funzionamento del gruppo “ Aiuto agli anziani” organizzato da alcuni anni dalla nostra Associazione ,ha costituito fino all'ultimo l'esempio di operatività solidaristica verso i più bisognosi ,principio che ha caratterizzato tutta la vita di Piera. Sarà una mancanza difficile da colmare non solo nella nostra Associazione . Possiamo solo impegnarci a non dimenticarla e a far sì che il suo ricordo continui nel tempo a farla rivivere in ciascuno di noi. Pubblica Assistenza di Marciana Marina
... Toggle this metabox.
CINEMA TEATRO FLAMINGO da CINEMA TEATRO FLAMINGO pubblicato il 11 Ottobre 2015 alle 7:15
... Toggle this metabox.
“ Ahiahiahi, signor Renzi, lei mi cade sulle cene! " da “ Ahiahiahi, signor Renzi, lei mi cade sulle cene! " pubblicato il 11 Ottobre 2015 alle 6:56
RENZI COME MARINO: CENE PRIVATE A CARICO DEL COMUNE L’INTERVISTA – GLI SCONTRINI DEL PREMIER: PARLA IL RISTORATORE FIORENTINO AMANTINI “Renzi era sempre qui. Non era mai solo e portava la qualunque. Io, intanto, fatturavo al Comune”. IL RETICENTE DEL CONSIGLIO “Ahiahiahi, signor Renzi, lei mi cade sulle cene! L’altro giorno, quando il premier & C. hanno preteso le dimissioni del sindaco Marino per aver mentito su qualche cena da poche centinaia di euro ciascuna, avevamo come il sospetto che la scelta di alzare improvvisamente l’asticella dell’etica pubblica si sarebbe rivelata un boomerang, o almeno un pericoloso precedente per molti”.
... Toggle this metabox.
I DIMENTICATI.. da I DIMENTICATI.. pubblicato il 11 Ottobre 2015 alle 6:34
Da notizie apparse ieri, nell'anno 2016 per quegli imprenditori che investiranno in beni strumentali nella propria azienda, avranno la possibilità di portare in ammortamento non il 100% ma il 140%. Pare di capire che se si investe per un macchinario o altro, non solo si è indennizzati per il valore totale, ma si avrà un bonus che raggiungerà quasi la metà del costo. Dopo le 80€ (sono in pieno accordo) per chi un lavoro già lo aveva, ancora una volta niente per i disoccupati, i pensionati al minimo, gli esodati e interventi per l'edilizia scolastica pubblica che a quanto pare il 40% degli edifici non sono a norma, ecc. Per la sanità non parlo, è sotto gli occhi di tutti.., e a breve un ulteriore taglio sugli esami con la famosa lista che io chiamo ((la scarica dei 208). Il M. del GRILLO-ROCCA da Capoliveri
... Toggle this metabox.
Nuovo Progetto per Campo da Nuovo Progetto per Campo pubblicato il 11 Ottobre 2015 alle 4:26
[COLOR=darkred][SIZE=4] Migranti - lettera aperta al Sindaco Lambardi [/SIZE] [/COLOR] Si è iniziato a parlare di migranti nel nostro Comune a seguito di Sue dichiarazioni alla stampa del giorno 4 settembre u.s. con le quali manifestava disponibilità all'accoglienza affermando che “non possiamo più essere l'isola degli isolati in un mondo che chiede a tutti di dare una mano”. Il giorno successivo la Sua pubblica esternazione, quattro consiglieri della Sua maggioranza (quelli che all'epoca aderivano a Rinascita Campese) a loro volta hanno trasmesso alla stampa il seguente comunicato “in riferimento a quanto dichiarato dal Sindaco Lambardi sulla questione immigrazione in ambito locale, oltre ad interpellare i vari Enti e associazioni si ritiene opportuno approfondire l'argomento nel Consiglio Comunale quale organo indicato dai cittadini per il governo del territorio. Si ritiene altresì opportuno affrontare la discussione al di fuori delle logiche di appartenenza nel Consiglio Conunale, in quanto tale argomento non rientra nel programma elettorale sottoscritto dalla maggioranza in carica ma coinvolge tutta la cittadinanza”. Il 14 settembre, il nostro gruppo, ritenendo opportuno un approfondimento in Consiglio Comunale sull'argomento, Le ha formalmente inviato richiesta di convocazione con trattazione sul punto ai sensi dell’art. 16, comma 3 dello Statuto Comunale, che prevede l'obbligatorietà della convocazione entro 20 giorni dalla richiesta formulata da parte di almeno un quinto dei consiglieri in carica. Il primo Consiglio utile per tale trattazione risultava quello del successivo giorno 25 settembre. A fronte di nostra richiesta verbale di fornire notizie sulle motivazioni dell'allontanamento del Galli e sui motivi dell’assenza dell'argomento migranti all’o.d.g., Lei non ha dato alcun chiarimento sul primo aspetto, mentre sul secondo ha affermato che la richiesta dei quattro consiglieri ex rinascita campese non “esisteva” in Comune e che la nostra risulta la prima in tal senso formalmente pervenuta. Infine, con una certa dose d’irritazione per il nostro intervento fuori dell'ordine del giorno, ha affermato che l'argomento “migranti” sarebbe stato trattato nel corso di un apposito Consiglio comunale “aperto” alla cittadinanza per favorire la massima partecipazione. Il suo duro intervento nei nostri confronti determinò la nostra decisione di abbandonare, in segno di protesta, la sala consiliare. In data 7 ottobre il nostro gruppo ha di nuovo formalmente invitato la S.V. ad adempiere agli obblighi statutari dando pronto contenuto agli impegni assunti nel Consiglio del 25 e convocando pertanto un incontro con la popolazione. Ieri ci viene comunicata la Sua risposta nella quale, a Suo parere, la nostra richiesta non rientrerebbe tra gli argomenti da sottoporre alla discussione del Consiglio Comunale stante il disposto dell’art.16 dello Statuto, nonchè dell’art. 42 del TUEL. Prosegue affermando che non vuole sottrarsi ad un pubblico dibattito il quale, forse, troverà collocazione all’interno della “Festa della Toscana”. Bene, tali argomentazioni non ci convincono, nè dal punto di vista “normativo” in quanto (specificare i motivi riferendosi al primo comma dell’art.16 dello Statuto) ma soprattutto per quanto concerne l’aspetto più prettamente politico. In particolare tenendo conto che Lei, che ha basato la sua campagna elettorale sugli slogan della partecipazione e della trasparenza, trincerandosi dietro i formalismi dello Statuto Comunale, di fatto, cerca di sottrarsi ad un dibattito pubblico su temi di grande interesse e sensibilità per i nostri concittadini. Pertanto, La informiamo che consideriamo il Suo comportamento un grave atto di “spregio” nei confronti della minoranza consiliare, dei quattro consiglieri della sua maggioranza che avevano avanzato una richiesta di approfondimento sul tema e di tutta la popolazione campese. Dopo di questo La informiamo che saremo assenti in segno di protesta nel prossimo consiglio ed anche dai successivi e così via fin quando non provvederà. Gruppo consiliare Nuovo Progetto per Campo
... Toggle this metabox.
Riese doc da Riese doc pubblicato il 10 Ottobre 2015 alle 18:25
Vorrei fare una domanda al nostro Sindaco Galli. Ma il cimitero lo abbiamo sistemato o aspettiamo la ricorrenza dei morti per imbellettarlo e poi lasciarlo nello sfascio totale per un altro anno? Lei dice che ha da lavorare e allora lavori e ci faccia sapere
... Toggle this metabox.
Campese da Campese pubblicato il 10 Ottobre 2015 alle 13:50
Vorrei ricordare che le feste nel 90 percento dei casi vengono pagati dalle pubblicità o sponsor il comune non spende niente e si prende i meriti informati prima di parlare.
... Toggle this metabox.
Fare il presidente di provincia? Non ha prezzo. da Fare il presidente di provincia? Non ha prezzo. pubblicato il 10 Ottobre 2015 alle 7:18
L’INCHIESTA – SCONTRINI, RENZI E I 600 MILA EURO PER IL “PASTO UNICO” Fare il presidente di provincia? Non ha prezzo. 70 mila euro per le trasferte negli Usa e 600 mila per le spese di pranzi e cene “di rappresentanza”. E’ il saldo delle uscite della Visa usata da Renzi, negli anni della presidenza. Alla Corte dei conti c’è anche un fascicolo sugli anni da sindaco. Il capo di gabinetto che approvava tutto è ancora con lui a Palazzo.
... Toggle this metabox.
pier da pier pubblicato il 10 Ottobre 2015 alle 6:46
x Francesco Semeraro Bravo Francesco, sempre attento ai problemi elbani, Tu ormai Elbano di adozione, a volte non mi piaci come metti le cose, ma questa volta ti do 10 e lode. Magari per la prova in mare come paziente potevano invitare il direttore che ha proposto la genialata, e sforacchiarlo ben bene per trovargli una vena, Ma che gente pazza, forse l'unica acqua che ha visto è quella della sua piscina. Grazie sempre comunque per come Ti impegni. Pier
... Toggle this metabox.
RIDERE FA BENE.. da RIDERE FA BENE.. pubblicato il 10 Ottobre 2015 alle 6:37
Gentile Pino, io non costringo e non costringerò mai nessuno a fare, dire o comportarsi in una certa maniera, se tu mi conoscessi capiresti che è lungi da me questo modo di fare. Il mio era solo esporre e mettere in evidenza a mio parere (continuerò a farlo) il comportamento anomalo ed ipocrita di molte persone, e a tal proposito ti chiedo gentilmente di rileggerti bene il mio ultimo intervento. Mi dispiace che ti sei per cosi dire "inc.....o", o cosa dovrei dire io allora che mi hanno "martellato" e continuano a farlo tanto che alcuni sono arrivati addirittura ad augurarmi "le gocce cinesi" e ultimamente in modo sarcastico mi hanno promosso anche a possibile politico di alto rango..segno evidente di una mia grande presa per il C..O, per cui tranquillizzati, se vuoi possiamo continuare a interloquire senza non dire che nessuno (ne sono certo) mi augurerebbe veramente le "gocce cinesi". Con " O VATTI A PIGLIA' IL C..O A "MORZI" VA!!!, spero che ti sei fatto una grande risata, fallo in ogni occasione che si presenta, anche perché ridere fa bene, è provato scientificamente. Un amichevole saluto da, Il M. del GRILLO-ROCCA da Capoliveri.
... Toggle this metabox.