Mar. Apr 29th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113263 messaggi.
Ruggero Barbetti Sindaco da Ruggero Barbetti Sindaco pubblicato il 17 Ottobre 2015 alle 14:05
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Barbetti all’Assemblea degli Albergatori: “Elba in ripresa anche grazie alla Gestione Associata per il Turismo. Previsione stimata di incremento di presenze intorno al 7%, forse superiore. Ora pronti a lavorare ad uno stesso tavolo con le associazioni di categoria per il futuro dell'isola”. [/SIZE] [/COLOR] “In tutti questi lunghi anni in cui ho ricoperto la carica di Sindaco, mi sono sempre ispirato ad una visione strategica che avesse al centro il miglioramento della qualità della vita dei singoli abitanti e dell’intera comunità. Oggi nuovi studi e nuove politiche hanno razionalmente dimostrato la validità di questa mia “visione strategica” e come indicatori della qualità della vita, vengono considerate 12 dimensioni: - l’ambiente, - la salute, - il benessere economico, - l’istruzione e la formazione, - il lavoro e la conciliazione dei tempi di vita, - le relazioni sociali, - la sicurezza personale, - il benessere soggettivo, - il paesaggio e il patrimonio culturale, - la ricerca e l’innovazione, - la qualità dei servizi, - la politica e le istituzioni. La maggior parte di queste dimensioni sono valori validi anche per un turista e in particolar modo per quello che frequenta la nostra isola. E da qui, ritengo, dobbiamo partire per le nostre strategie future. L'economia turistica elbana è di fatto in ripresa e questo è anche merito di tutti i sindaci della Gestione Associata per il Turismo”. Così Ruggero Barbetti sindaco di Capoliveri, comune capofila della Gestione Associata per il Turismo dell'Isola d'Elba nel suo intervento nel corso dell'Assemblea Generale dell'Associazione Albergatori presieduta dall'Ing. Massimo De Ferrari che si è tenuta questa mattina nella splendida location dell'Hotel Hermitage. “I dati parlano chiaro”, ha sottolineato Barbetti rivolgendosi all'assemblea. “La Gestione Associata, che di fatto ha iniziato a lavorare dal gennaio 2014 e che vede gli otto comuni dell'Elba lavorare ad unico tavolo concordemente per la promozione e lo sviluppo turistico del territorio, ha prodotto una serie di dati positivi di cui si deve tenere conto”. Con la sua introduzione, la tassa di sbarco fissata inizialmente ad 1 euro, dal 15 luglio 2013 fino al 31 dicembre dello stesso anno ha consentito di registrare 397.000 passaggi per un totale di 397.000 euro. Nell’anno 2014 sono stati 892.000 i passaggi registrati, per un corrispettivo di 892.000 euro. Oggi, nel 2015, i dati in nostro possesso ci dicono che il periodo gennaio – settembre 2015 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente ha registrato un incremento di passaggi nave acquistati del 3,5 per cento in più, con una previsione stimata di incremento di presenze intorno al 7%, forse anche superiore. Per la precisione al 30 settembre 2014 erano stati registrati 892.019 passaggi nave mentre nel 2015 nello stesso periodo ci sono stati 922.791, con un incremento di oltre 30.000 biglietti venduti. Questo – ha proseguito Barbetti – si traduce in importanti risorse per la nostra isola. Con la tassa di sbarco portata ad 1,50 euro, dal 1 gennaio al 30 settembre (dati disponibili), sono stati incassati 1.330.715 €. Sulla scorta dei dati dello scorso anno si presume di incassare 1.429.000 euro circa che, come da delibere assunte dai sindaci, vengono suddivisi per un terzo ai comuni, che li reinvestono sul territorio per un importo di ca. 500.000 euro (410.000 € al netto dell'iva) e per due terzi alla promozione turistica nazionale ed internazionale per un totale di ca. 900.000 euro (750.000 € al netto dell'iva). I dati di questa stagione turistica confermano un trend positivo che deve molto sia al lavoro congiunto degli otto comuni sull’accoglienza e sulla fidelizzazione dei turisti (fatto attraverso manifestazioni locali di rilievo) che al grande sforzo promozionale prodotto in poco più di due anni di attività della Gestione. Adesso – ha proseguito Barbetti – bisogna continuare a lavorare per favorire questo trend. Concordo con l'Associazione Albergatori perché molto si deve fare ancora in tanti settori, dai trasporti, fino alle battaglie contro la pianificazione urbanistica regionale. Mi riferisco in particolar modo al Pit, di recente approvazione, che danneggia irrimediabilmente sia le aziende che si trovano entro 300 mt. dal mare che la nostra economia turistica in generale e contro il quale come comune di Capoliveri abbiamo già inoltrato ricorso al Presidente della Repubblica. I tempi sono maturi per iniziare davvero a lavorare in sinergia fra comuni e associazioni di categoria del territorio per obbiettivi condivisi. Partiamo proprio dalla promozione turistica. Nell'ultima riunione della Gestione Associata abbiamo deciso di contribuire, per il 50% (su 22.000€), a sostenere le spese per il 2015 della promozione dell'Associazione Albergatori su Lugano mentre per il 2016 abbiamo deliberato di contribuire fino al 30% dell'investimento annuale delle Associazioni elbane per la commercializzazione delle strutture, con un massimo di 60.000 euro. Abbiamo infatti deciso di lavorare in questa direzione con tutte le categorie dell'isola d'Elba con le quali a breve si terrà un incontro per decidere congiuntamente le modalità di investimento e le strategie da usare per assicurare all'Elba e ai suoi abitanti il futuro economico che merita. In questa logica è chiaro che bisogna separare gli obiettivi e gli interventi per massificare i vantaggi degli investimenti che si andranno a fare. In tal senso è naturale che la Gestione Associata si occupi di promozione del territorio mentre le Associazioni di categoria si occupino di promo-commercializzazione delle strutture ricettive e delle aziende dell’Elba. Naturalmente il tutto all’interno di un progetto condiviso e che abbia un’unica direzione di intervento”. Alla fine dell’intervento, Barbetti ha proposto anche un nuovo marchio e un nuovo disciplinare per gli Eco-alberghi, tutto Made in Elba, ritenendo superato, vecchio e non di iniziativa pubblica quello di Legambiente Turismo. Il referente e promotore potrebbe essere proprio la Gestione Associata, anche in collaborazione con Parco e Legambiente, riprendendo lo spirito delle origini contraddistinte dal marchio ElbAmbiente.
... Toggle this metabox.
Per Pomonte e Marciana da Per Pomonte e Marciana pubblicato il 17 Ottobre 2015 alle 13:05
A Capoliveri per il centro storico solo una, e le defecazioni dei cani che si ammucchiano, oltretutto anche liberi ma non randagi anche di grossa taglia e senza museruola. VERGOGNA-VERGOGNA-VERGOGNA, PERDIE!!!!!!!!!!
... Toggle this metabox.
Giancarlo da Giancarlo pubblicato il 17 Ottobre 2015 alle 12:38
Volevo solo con due parole ringraziare gli organizzatori della rievocazione della sei giorni motociclistica una bella manifestazione che ha portato all'elba in un periodo morto gente e sport insieme grazie agli organizzatori ed ha tutti quelli che credono in queste manifestazioni. Altro ringraziamento va alla compagnia blu navy che domani è il suo ultimo giorno di navigazione per il 2015 grazie per aver permesso agli elbani di viaggiare a prezzi agevolati, sperando che nel 2016 possa viaggiare più a lungo
... Toggle this metabox.
per pomonte da per pomonte pubblicato il 17 Ottobre 2015 alle 11:31
Sai quanti spazzini sono nel comune di Marciana in questo periodo soltanto Due .
... Toggle this metabox.
Paola da Paola pubblicato il 17 Ottobre 2015 alle 11:15
X Pino Ma che ne sai di come la penso io.....? Hai o non Hai dei dubbi sull'operato di chi siede in parlamento dal dopoguerra ad oggi... governo e opposizione ? Guarda a che livello di corruzione e ladrocini ci hanno portato !! Non posso metterci certo i 5 stelle perché sono solo 2 anni che sono in parlamento.... Comunque dice un vecchio proverbio che il buongiorno si vede dal mattino..... Non posso certo godere nel vedere Verdini con Renzi e Napolitano che si sono accordati per Fottere il popolo bue ..... E se puoi , dimmi dov'è un'opposizione seria se non quella de 5 stelle.... Un saluto
... Toggle this metabox.
ACQUARIO DELL'ELBA da ACQUARIO DELL'ELBA pubblicato il 17 Ottobre 2015 alle 10:42
[COLOR=darkred][SIZE=4] FESTA DI FINE STAGIONE ALL'ACQUARIO DELL'ELBA [/SIZE] [/COLOR] Con la partenza degli ultimi turisti, arrivano anche gli ultimi giorni di apertura per l'Acquario di Marina di Campo che il 20 di ottobre terminerà una stagione ricca di soddisfazioni: affluenza record di visitatori (anche nelle giornate di tempo splendido) e conquista del 13° posto assoluto nella classifica di Tripadvisor fra le "cose da fare all'Elba" - che diventa un primo posto fra le attività non strettamente legate alle bellezze puramente naturali come le spiagge, i fondali o il panorama del Capanne ... Per salutare tutti gli amici Elbani che ci hanno aiutato e sostenuto - "spargere la voce" è sempre la migliore pubblicità - anche quest'anno proponiamo una piccola festa di fine stagione: Domenica 18 ottobre, dalle ore 9, per tutti i residenti nell'Arcipelago, ingresso gratuito per nonni e nipoti (over 65 e under 18) e ingresso ridotto a 4 euro per tutti gli altri! Inoltre, dalle ore 16 alle 19, visite guidate con pasto degli Squali, della Tartaruga Charlie e di tutti gli altri ospiti delle vasche! E, per la prima volta all'Elba, l'opportunità di conoscere i nuovi arrivi: dallo Stretto di Messina, i buffi Pesci Pappagallo Mediterranei e gli urticanti e famelici Vermocani! Vi aspettiamo! Lo Staff dell'Acquario dell'Elba
... Toggle this metabox.
pino da pino pubblicato il 17 Ottobre 2015 alle 10:42
x paola non me la suono ne me la canto ho solo risposto al tuo messaggio e a quello che pensate di chi non vota il vostro movimento, basta leggere le dichiarazioni di fondatori e appartenenti. se poi tu non la pensi così e rispetti le idee diverse mi scuso subito
... Toggle this metabox.
paola da paola pubblicato il 17 Ottobre 2015 alle 9:56
Per Pino Da Te te lo soni e da Te te la canti... Io non Ti ho detto certo che sei quello che ti ritieni....
... Toggle this metabox.
DIRETTORE INDAGATO da DIRETTORE INDAGATO pubblicato il 17 Ottobre 2015 alle 9:44
E IL TIRRENO NASCONDE LA NOTIZIA NELLE ULTIME PAGINE.......... 17/10/2015 ­ Il Tirreno Livorno Secondo il pm Eugenio Porfido avrebbe usato la macchina per spostarsi anche al di fuori degli impegni istituzionali, l’ipotesi è quella di peculato. «Viaggi per sé in auto blu» Indagato l’ex direttore Asl Silenzio. È quello che arriva dai vertici dell’Asl 6 di Livorno. Nessun commento, nessun comunicato ufficiale in merito all’inchiesta che riguarda il presunto peculato da parte dell’ex direttore generale dell’Azienda ospedaliera di Livorno, Eugenio Porfido, nel periodo compreso tra il 2013 e il 2015. Nemmeno la classica frase di circostanza: «Siamo sereni, aspettiamo con fiducia l’esito delle indagini, ma abbiamo piena fiducia nella magistratura». Al momento non risulta nemmeno alcun provvedimento di sospensione o auto sospensione dall’incarico da parte del diretto interessato, oggi vice commissario dell’Asl 6 all’interno dell’Area Vasta che comprende l’ Asl 1 di Massa e Carrara, Asl 2 di Lucca, Asl 5 di Pisa, Asl 6 di Livorno, Asl 12 della Versilia e di cui commissaria è la dottoressa Maria Teresa De Lauretis.di Federico Lazzotti wLIVORNO L’ex numero uno dell’Asl 6 di Livorno, oggi vice commissario della stessa azienda ospedaliera, è indagato dalla Procura della Repubblica di Livorno con l’accusa di peculato. È questo l’ultimo terremoto amministrativo che da ieri scuote il mondo della sanità livornese e non solo. Dopo mesi di indiscrezioni, mezze parole e lettere anonime recapitate nelle redazioni dei giornali, ieri il procuratore capo Francesco De Leo ha confermato l’esistenza di un fascicolo penale che riguarda Eugenio Porfido, 59 anni, bergamasco di nascita, laureato nel 1983 all’Università di Milano, è in Toscana dal 2008 quando venne nominato dall’attuale presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, allora assessore alla Sanità, come direttore generale dell’Asl 11 di Empoli. Al centro dell’indagine aperta ad agosto in via Falcone e Borsellino, l’utilizzo da parte Porfido dell’auto “blu” di proprietà della Regione e in dotazione all’Azienda ospedaliera livornese di cui fino a luglio di quest’anno è stato direttore generale. Un’inchiesta, quella coordinata dal pubblico ministero Daniele Rosa, che in questi primi mesi di accertamenti ha cercato di muoversi a fari spenti nel tentativo di trovare conferme alle varie denunce anonime arrivate a palazzo di Giustizia nei mesi precedenti. Secondo la denuncia, Porfido, a Livorno dal giugno 2013 quando sostituì Monica Calamai, ha viaggiato tra Empoli (dove ancora vive) e Livorno con l’auto aziendale e spesso accompagnato dall’autista. Tutto ­ è la tesi accusatoria ­ senza però averne diritto. C’è di più. Gli investigatori stanno verificando anche l’utilizzo di un altro mezzo, sempre in dotazione all’Asl 6, che lo stesso direttore generale ha usato per muoversi tra la Toscana e la Lombardia, in particolare nella zona del bergamasco dove vive ancora la famiglia. Ecco perché gli inquirenti stanno cercando riscontri: ricevute del Telepass, il pagamento della benzina comparato con il chilometraggio delle auto, oltre ad ascoltare le persone, molte di queste dipendenti pubbliche informate sui fatti. Un quadro probatorio che se venisse confermato in toto, o in parte, farebbe scattare parallelamente anche un segnalazione alla Corte dei Conti che valuterebbe l’eventuale danno erariale. Nell’inchiesta, la prima mossa della polizia giudiziaria è stata quella di acquisire il contratto firmato nel 2013 tra Porfido e la Regione Toscana. È dentro a quelle carte che la Procura sta accertando se e con quale modalità l’ex direttore generale aveva, e se aveva, il diritto di utilizzare l’auto aziendale e attraverso quali modalità. Ma gli inquirenti stanno anche valutando la posizione di altri dipendenti dell’Asl 6, soprattutto quelli che avrebbero dovuto controllare la correttezza e la bontà con la quale veniva usata la macchina blu e, nel caso, chiedere conto di un possibile uso non conforme al contratto. Da parte dell’Asl 6 e del diretto interessato, come spieghiamo nel box sotto, non è arrivata nessuna dichiarazione. Porfido potrebbe però parlare e chiarire la propria posizione davanti agli investigatori quando sarà convocato e gli verrà chiesto di giustificare spostamenti, viaggi e spese. Tutte voci finite tra le uscite della Sanità pubblica regionale e quindi sulle spalle di tutti i contribuenti e sulle quali la Procura vuole vederci chiaro. @fedelazzotti
... Toggle this metabox.
burkina faso centro trasfusionale da burkina faso centro trasfusionale pubblicato il 17 Ottobre 2015 alle 8:21
Il forzatissimo link tra la vicenda del centro trasfusionale e la clinica oculistica nel Burkina Faso dimostra ancora una volta quanto la capillare diffusione di Internet e dei social abbia dato il via libera a tutta una mandria di cervelli che una volta aveva come luogo eletto di esternazione il bancone del bar. Se almeno si informassero meglio magari eviterebbero di sparare scemate a ruota libera, come in questo caso. Il progetto della clinica oculistica è gestito dal Rotary, non è scritto da nessuna parte la regione Toscana costruirà un ospedale di sana pianta in Africa; tuttalpiù potrà fornire know-how, magari dei medici andranno volontariamente a fare formazione, o magari, perchè no, potrà anche contribuire in minima parte, ma di certo non si tratterà di chissà cosa, in termini monetari. Ma ai soliti caciaroni fa comodo sbraitare cose senza senso, giusto per far casino e sollevare polveroni, ma la realtà è comunque questa, che per il momento ognuno di noi elbani in caso di malattia sa che sarà curato come si deve, i servizi saranno forse ridotti, ma è così ovunque, e nessuno sarà lasciato senza la giusta assistenza sanitaria. Ruolo della politica locale è giustamente quello di far sentire la voce in modo da impedire che i servizi vengano ulteriormente ridotti (e bene ha fatto il Sindaco a parlare riguardo al centro trasfusionale), ma la paventata castastrofe sanitaria non ci sarà, è bene che vi mettiate il cuore in pace. PS. non sono rosso, nè nero, ne tantomeno pentastellato
... Toggle this metabox.
Roberto Marini da Roberto Marini pubblicato il 17 Ottobre 2015 alle 7:54
Per Ebreo di Portoferraio - Gent.Mo tengo solo a puntualizzare che il convegno organizzato dalla Misericordia di Portoferraio, con il sostegno del Lions e il patrocinio del Comune di Portoferraio, aveva come temi i seguenti : " Oltre il muro nel nome di Cristo: la vita dei cristiani in Palestina ed il progetto della Misericordia di Betlemme" - Simone Meloni , Governatore della Misericordia di Portoferraio, Antonella Giuzio, Presidente del Lions, io in qualitá di Vicesindaco abbiamo espresso considerazioni unicamente in direzione umanitaria e di lode per l'attivitá delle Misericordie in una terra cosí difficile. Questo è quanto anche gli confermeró non appena ci incontriamo di persona. Con la stima di sempre. Roberto Marini
... Toggle this metabox.
ARRIVEDERCI AL 2016 da ARRIVEDERCI AL 2016 pubblicato il 17 Ottobre 2015 alle 7:36
... Toggle this metabox.
Polisportiva Elba Rekord da Polisportiva Elba Rekord pubblicato il 17 Ottobre 2015 alle 7:30
Polisportiva Elba Rekord Pallavolo e Basket Organizza un corso di Psicomotricità E avviamento al mini volley e mini basket Per bambine e bambini nati negli anni 2009/2010 PRESSO LA PALESTRA SCUOLE MEDIE IN VIALE ELBA MARTEDI’ dalle ore 16.00 alle ore 1700 GIOVEDI’ dalle ore 1630 alle ore 1730 Il corso sarà tenuto da una istruttrice qualificata Per informazioni : Massimo 3355326136 Giorgio 3483423752
... Toggle this metabox.
«Viaggi privati con l’auto blu» da «Viaggi privati con l’auto blu» pubblicato il 17 Ottobre 2015 alle 7:21
«Viaggi privati con l’auto blu», indagato l’ex direttore generale dell’Asl 6 Livorno, secondo il pm Eugenio Porfido, oggi vice commisario dell'Azienda sanitaria livornese, avrebbe usato la macchina per spostarsi anche al di fuori degli impegni istituzionali, l’ipotesi è quella di peculato Secondo la denuncia, Porfido, a Livorno dal giugno 2013 quando sostituì Monica Calamai, ha viaggiato tra Empoli (dove ancora vive) e Livorno con l’auto aziendale e spesso accompagnato dall’autista. Tutto - è la tesi accusatoria - senza però averne diritto. C’è di più. Gli investigatori stanno verificando anche l’utilizzo di un altro mezzo, sempre in dotazione all’Asl 6, che lo stesso direttore generale ha usato per muoversi tra la Toscana e la Lombardia, in particolare nella zona del bergamasco dove vive ancora la famiglia.
... Toggle this metabox.
“La vicenda sui miei scontrini? E’ totalmente inventata." da “La vicenda sui miei scontrini? E’ totalmente inventata." pubblicato il 17 Ottobre 2015 alle 7:17
I RIMBORSI DI RENZI: PIZZERIA SOTTO CASA E NOTTI AL “RAPHAEL” L’inchiesta di Davide Vecchi sulle spese alla Provincia, mentre il suo Comune di Firenze dice ancora no alla trasparenza. Il gestore del “Far West” di Pontassieve, a 100 metri dall’abitazione del capo del governo: “Viene con la famiglia, mai visto con politici o collaboratori”. Ma nelle ricevute si parla di “organi consolari” e “parlamentari”. Nella Capitale alloggiava nell’hotel preferito da Craxi, tutto pagato anche per Lotti.
... Toggle this metabox.
STUDI... da STUDI... pubblicato il 17 Ottobre 2015 alle 6:51
Ad ogni occasione ci dicono che le tasse in generale stanno diminuendo, mentre da fonte certa ed autorevole, pare che dal 2015 fino alla fine del 2019, le tasse nel nostro paese aumenteranno di 104 miliardi di euro. E pòi un si deve dì: O vatti a piglià il C..O a “morzi” va!!!! Il M. del GRILLO-ROCCA da Capoliveri
... Toggle this metabox.
operatore sanitario x Francesco Semeraro da operatore sanitario x Francesco Semeraro pubblicato il 17 Ottobre 2015 alle 5:46
Per francesco Semeraro Ho letto, seppure in ritardo, il suo articolo sulla “Story Balling” e mi associo a chi si è congratulato con lei per l’attenzione che mostra ai problemi della sanità elbana. In questo caso però vorrei farle notare che è stato particolarmente generoso con gli ideatori di tale progetto perché si è limitato a menzionare le difficoltà che un operatore incontrerebbe “nell’infilare una flebo ad un paziente trasportato con marosi forza 8” e quindi con tempo tale da impedire a navi ed elisoccorso ad operare. E’ stato particolarmente generoso perché si è dimenticato di dire che questo progetto, non a caso partorito da due menti malate quale la precedente direttrice Calamai ed il responsabile del pronto soccorso dr. Tamberi, l’una premiata per i tagli ed i risparmi fatti a spese della salute anche e soprattutto degli elbani, l’altro fortunatamente pensionato ed impossibilitato ora a provocare altri danni chirurgico - organizzativi. Le motovedette attrezzate a questo scopo sono utilissime intendiamoci, ma per trasportare un ferito che necessita di soccorso da una posto privo di qualunque assistenza sanitaria ad un qualunque centro di soccorso (per es infortunati in mare o su una nave ecc) ma pensare di utilizzarlo quale mezzo di trasferimento di un malato in codice rosso, magari plurifratturato o con lesioni midollari ecc. da un ospedale ad un altro è prendere in giro i cittadini con false rassicurazioni. Se poi vi è la convinzione che tale mezzo possa rappresentare una valida alternativa per garantire un rapido trasferimento per un malato grave allora è pura follia sanitaria, quindi parto di una mente malata! Lei caro Semeraro è stato moto gentile perché avrebbe dovuto augurare a questo geni della sanità, TECNICI E POLITICI, la necessità di inaugurare tale sistema di trasferimento per una necessità personale o meglio ancora per una proprio caro, si da rendersi conto delle cazzate sanitarie che propongono per gli altri. A lei dico: CONTINUI COSI’, CONTINUI AD ESSERE QUELLA SPINA NEL FIANCO IN TEMA DI SANITA’ ED ALTRO, VISTO CHE LA POLITICA SEMBRA AVER ABBANDONATO GLI ELBANI AL PROPRIO DESTINO.
... Toggle this metabox.
pino da pino pubblicato il 17 Ottobre 2015 alle 4:54
x Paola, si ho molti dubbi, questo fa di me un idiota?
... Toggle this metabox.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 17 Ottobre 2015 alle 4:31
[COLOR=darkred][SIZE=4] GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA.(1737-1801/1815-1860) GOVERNATORE. COMMISSARIO REGIO. AUDITORE DI GOVERNO. VICARIO REGIO. ISTRUZIONI GENERALI PER L’ALTA POLIZIA. [/SIZE] [/COLOR] Nel Motuproprio del 17 novembre 1815 ,con cui si istituisce il governatorato dell’isola d’Elba,era chiaramente scritto che il nuovo Governatore Militare e Civile espleterà le proprie funzioni in materia di alta Polizia “secondo le istruzioni che gli verranno in appresso comunicate”. Nell’aprile del 1816 arrivano queste istruzioni che valgono per tutto il territorio granducale. Esse sono rivolte anche ai commissari regi agli auditori di governo e vicari regi. Gli auditori di governo e i vicari regi erano giudici nei quali ancora non erano separate le funzioni amministrative da quelle prettamente giuridiche. Avevano infatti competenze giudiziarie tanto civili che criminali , di consultori legali dei governatori e degli uffici provinciali dello stato nonché di consultori per le decisioni che prendevano direttamente gli uffici di governo centrali. A capo dell’attività di polizia era il presidente del buon governo con sede a Firenze. “Istruzioni Generali per i Governatori e Commissari Regi del Gran-Ducato 1. Tutti i Governatori e Commissari Regi saranno soggetti alla Direzione Superiore del Presidente del Buon Governo nelle materie di Polizia ed in quelle di competenza della Potestà Economica ed esso si regolerà a norma delle attribuzioni spettanti al suo posto rendendo conto per mezzo dell’I. e R. Segreteria di Stato di quegli affari che eccedono le sue facoltà ordinarie per attendere la Sovrana risoluzione 2. Lo Stabilimento dei Commissariati non diminuisce in alcuna parte le facoltà Giudiciare,Governative e di Polizia dei respettivi Vicari Regi 3. Siccome però i Governatori e i Commissari Regi assumono il carattere di Superiori Locali del rispettivo Governo e Commissariato nelle materie di buon governo e di Polizia,i Vicari Regi e gli altri Giusdicenti si metteranno in corrispondenza col respettivo Governatore e Commissario in tutti quei capi e per tutti quegli affari che eccedono le loro competenze ,ovvero esigano un provvedimento Straordinario 4. I Governatori e Commissari in vigileranno al buon ordine e al miglior sistema di amministrazione facendo presenti gli abusi ed inconvenienti che venissero a loro cognizione e indicando i provvedimenti necessari per ripararvi ,ricondurre la regolarità e promuovere il bene delle popolazioni. 5. Fermo stante,come è stato detto,le ordinarie facoltà dei Vicari Regi negli affari spettanti alla Potestà Economica ; essi risolveranno quelli di loro competenza e quando eccedono le dette loro facoltà ordinarie, rimetteranno gli atti col loro parere al Governatore o Commissario a cui è attribuita la facoltà di risolverli dentro i limiti della Carcere per un mese,delle staffilate,dell’esilio per sei mesi dal Governo o Commissariato e delle multe che non eccedono le Lire Cento. 6. Nella propria Giurisdizione criminale il governo di Siena,di quello di Pisa,e dei Commissariati ,gli affari di polizia fino alla competenze dei Vicari Regi ,potranno dai respettivi Auditori di Governo e Commissari Regi delegarli per il disbrigo al Cancelliere Criminale ,il quale avrà parimente sotto la dependenza dell’Auditore di Governo o del Commissario Regio la Direzione della Cancelleria Criminale per ciò che concerne il servizio ordinario. 7. Gli affari superiori alle dette competenze saranno risoluti economicamente dal Governatore ,sentito sempre l’Auditore di Governo e dal Commissario Regio dentro i limiti come sopra prescritti e qualora gli atti e le circostanze presentassero soggetto di maggiore coercizione il Governatore o Commissario ne renderanno conto alla Presidenza del Buon Governo cui spetterà di risolvere o partecipare l’occorrente 8. Dalle risoluzioni economiche dei Governatori e Commissari Regi potrà aversi ricorso al Presidente del Buon Governo che nel concorso di gravi circostanze avrà facoltà di sospendere anche l’esecuzione fino alla causa conosciuta 9. Il Governatore e i Commissari Regi dovranno tenere in buona regola un Protocollo di risoluzioni di Polizia e rimetterne mensualmente una copia al Presidente del Buon Governo 10. Lo stesso Protocollo si terrà da tutti i Vicari Regi i quali ne rimetteranno una Copia ogni mese al Governatore o Commissario Regio i quali ne faranno la trasmissione alla Presidenza del Buon Governo con le opportune avvertenze. 11. Né i Governatori né i Commissari Regi avranno facoltà di dispensare dall’osservanza di qualunque articolo di Regolamento Generale di Polizia o di Buon Governo se non ne saranno autorizzati espressamente e letteralmente dal regolamento stesso ed in questo caso dovranno per il canale della Presidenza del Buon Governo partecipare le loro disposizioni 12. Non ostante la corrispondenza del Vicari Regi con il respettivo Governatore o Commissario potranno essi rivolgersi direttamente al Presidente del Buon Governo in tutti i casi di urgenza ed ogni volta che lo reputino espediente al buon servizio senza omettere di darne parte contemporaneamente al Governatore o Commissario Regio 13. I Vicari Regi rimetteranno i consueti rapporti settimanali al respettivo Governatore o Commisario da cui verranno rimessi nel loro originale al Presidente del Buon Governo con quelle osservazioni che stimeranno espedienti da aggiungervi 14. Gli Auditori di Governo di Siena e di Pisa e i Commissari Regi invieranno alla Presidenza il settimanale della propria Giurisdizione Criminale riunendovi quelle approvazioni che potessero resultare opportune dai rapporti particolari dei Giusdicenti del respettivo compartimento 15. Il Regolamento generale sulle Carceri come tutte le veglianti Istruzioni su qualunque articolo di spese di Giustizia e di polizia,resteranno inalterabili in tutte le parti e continuerà immediata e diretta la corrispondenza del Tribunali colla Presidenza o col regio Fisco 16. In questi rapporti amministrativi non lasceranno però i Governatori e Commissari Regi di portare la più scrupolosa vigilanza per dar conto d’ogni minimo inconveniente. 17. Tutti i Vicariati non compresi nel Compartimento di alcun Governo o Commissariato rimarranno in comunicazione immediata col Presidente del Buon Governo il quale continuerà a tenere la direzione a forma dei regolamenti e Istituzioni attualmente veglianti. Lì 9 Aprile 1816 V.o N. Corsini V.o G.B. Nomi Concorda con l’originale G. Bologna “ (Affari generali del Governo dell’isola d’Elba anno 1816.Filza 3.Carta 170.ASCP) Marcello Camici [EMAIL]mcamici@tiscali.it[/EMAIL] ASCP:Archivio storico comune Portoferraio
... Toggle this metabox.
Ebreo da Ebreo pubblicato il 16 Ottobre 2015 alle 22:09
OLTRE IL MURO C’E’ CRISTO, DI QUA SIONISTI CRIMINALI. Sono anni che io e altri prestiamo servizio nelle varie Associazioni di Volontariato senza mai confessare la fede per la quale i nostri Padri hanno sofferto e sono morti per difendere il diritto all’autodeterminazione del nostro popolo Ebraico. Nel dibattito di giovedì 15 “OLTRE IL MURO NEL NOME DI CRISTO” organizzato dalle Misericordie di Portoferraio e Betlemme se i relatori avessero scoperto che in sala era presente un volontario con radici Ebraiche le avrebbero ritagliato e appesa sul petto una stella di “Davide”. E’ stato tutto perfetto ma il Governatore Meloni sapendo delle due ore di propaganda di Alias Almarajda contro il popolo di Israele, avrebbe dovuto invitare anche un “Sionista” perquisendolo prima di farlo entrare per evitare che accoltellasse i presenti, non per avere una voce contraria o diversa, ma a sostare in un angolo del teatro a far conoscere quali animali sono i “Sionisti” e quale destino meritano. Dal Governatore Meloni, o dal Vice Sindaco di Portoferraio, ci saremmo aspettati, dopo tanta propaganda antisionista, almeno un pensiero per quel 16 ottobre del 1943 a ricordo dei 1259 Ebrei di cui 207 tra bambini e bambine arrestati a Roma e dei quali 1023 avviati a morire nelle camere a gas di Auschwitz. Può non essere interessante ma tra quei 1023 mandati alla morte c’erano i miei Nonni Paterni e una zia bambina. Forse non meritano ricordi perché erano Ebrei e a loro si attribuiva il crimine di vivere in famiglia nella pace del Signore. Alimentare l’odio razziale nei convegni non è giusto e non è pregare per la pace. Amos.
... Toggle this metabox.